Risultati per: Benci, Antonio Nuova ricerca

Numero di risultati: 71

Antologia (Gennajo, Febbrajo, Marzo 1821) Tomo primo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Notizie intorno all’Isola di Ceilan

  • Autore: A. B.
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Al Signor Dottore Schorn, compilatore del giornale tedesco intitolato Kunstblatt

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti

Scheda e immagini


I Cartoni di Raffaello in Hampton-Court

  • Autore: A. B.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Viaggi di Samuele Kiechel, dal 1585 al 1589; inseriti nel giornale tedesco Morgenblatt, N.° 109, del mese di maggio 1820, e seguenti

  • Autore: A. B.
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Lettera del signor Michele Colombo parmigiano, intorno al regolamento degli studii d’un giovanetto di buona nascita. Parma 1817. Scuola de’ padri e delle madri di famiglia, istituita in Livorno dal signor Federigo del Rosso toscano

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Opere d’architettura in Firenze: anno 1820

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Opere di pittura in Firenze: anno 1820

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Volgarizzamenti antichi dell’Eneide di Virgilio: traduzioni di essa fatte da Annibal Caro, da Vittorio Alfieri, dal padre Solari, e volgarizzamento nuovo di Michele Leoni

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


[ultime pagine dell’articolo: "Storia letteraria dei tempi di mezzo, dagli ultimi anni dell’impero di Augusto, fino al risorgimento delle lettere nel secolo XV., compilato dal Rev. Giuseppe Berington (articolo originale di A. Benci)"]

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Elogio di Lorenzo Pignotti, scritto da Antonio Benci

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Di Cennino Cennini Trattato della pittura, pubblicato dal Cav. Giuseppe Tambroni. Roma 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura Filologia
  • Materia: Filologia|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Opere di Pietro Giordani, vol. 7. Italia 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Mausoleo di Paolo Mascagni, opera dello Scultore Stefano Ricci

  • Autore: A. Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Al chiarissimo signor Cav. Tambroni in risposta alla lettera precedente

  • Autore: A. Benci
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Opere di scagliola, e artisti che meglio le condussero in Toscana

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


La Sala dipinta in Londra

  • Autore: A. B.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


L’occhio

  • Autore: A. B.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Pittura

Scheda e immagini


Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Lettere di Antonio Benci al suo amico Pietro Vieusseux intorno alle cose notabili del Casentino e della Valle Tiberina

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Viaggi
  • Materia: Epistolografia|Viaggi

Scheda e immagini


Li Reali di Francia. Venezia 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Ritratto di Giuliano de’ Medici

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Lettere di Antonio Benci al suo amico Pietro Vieusseux intorno alle cose notabili del Casentino e della Valle Tiberina. (Continuazione: v. Fasc. X. p. 66.)

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Viaggi
  • Materia: Epistolografia|Viaggi

Scheda e immagini


Il fiore di Rettorica di Frate Guidotto da Bologna. Venezia 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Saggio sull’uomo. Epistole di Alessandro Pope tradotte da Michele Leoni. Parma, co’ tipi Bodoniani

  • Autore: A. Benci
  • Tema: Poesia
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Prose e rime inedite di Vincenzo Filicaia, d’Anton Maria Salvini, e d’altri. Firenze 1821. Considerazioni intorno ad alcuni usi ed abusi della lingua italiana

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura italiana|Linguistica

Scheda e immagini


Errori di Paolo Giovio nelle Storie, opera di Benedetto Varchi tratta da un codice della pubblica Libreria Magliabechiana di Firenze

  • Autore: A. Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Nuova stanza edificata nella Galleria di Firenze pe’ quadri della Scuola Toscana 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Pittura

Scheda e immagini


Osservazioni di Luigi Fiacchi sul Decamerone di M. Giovanni Boccaccio, con due lezioni dette dal medesimo nell’accademia della Crusca. Firenze 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


L’Italia avanti il dominio de’ Romani, opera di Giuseppe Micali: seconda edizione riveduta ed accresciuta dall’Autore, 4. vol. in 8. con un atlante, Firenze presso Gius. di Giovac. Pagani 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Intorno alla Fontebranda nominata dall’Alighieri nel canto XXX. dell’Inferno v. 78. Al Professore Luigi de Angelis Antonio Benci

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici letterari bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

A comment ec. Commento della Divina Commedia di Dante Alighieri, scritto da un anonimo inglese nella lingua sua, e pubblicato in quest’anno in Pisa

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Elogio di Giulio Perticari

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Filologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

M. Tullii Ciceronis de re publica, quae supersunt, edente Angelo Maio. Romae 1822

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura latina|Filologia

Scheda e immagini


M. Tullii Ciceronis de re publica, quae supersunt, edente Angelo Maio. Romae 1822

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura latina|Filologia

Scheda e immagini


M. Atti Plauti comoediae quae extant ex recensione F. H. Bothe. Augustae Taurinorum, ex typis viduae Pomba et filiorum, anno MDCCCXXII

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Lettera di Costanzo Gazzera al conte Giuseppe Franchi di Pons, intorno alle opere di pittura e di scultura esposte nel palazzo della regia università l’estate del 1820. - Torino 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
  • Materia: Pittura|Scultura|Arte moderna

Scheda e immagini


Si continua il volgarizzamento del libro primo della Repubblica di Cicerone, edente Angelo Maio. (vedi pag. 145 e pag. 168 del presente vol.)

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Orazione in morte di Antonio Canova, del presidente dell’accademia di belle arti in Venezia. In obitum Antonii Canovae carmen Philippi de Romanis. In morte d’Antonio Canova canto funebre di Giovanni Rosini. In morte di Antonio Canova stanze di Averardo Genovesi

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
  • Materia: Letteratura neolatina|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

I. Dialoghi di Luciano intorno a’ Numi: tradotti in Latino da Livio Guidolotto, e pubblicati dal prof. Luigi De Angelis. II. Su la Fontebranda di Siena, lettera del prof. Luigi De Angelis. III. Elogio storico di Guglielmo Della Valle, scritto dal prof. Luigi De Angelis

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura, bibliografia ec.
  • Materia: Letteratura greca|Storia|Nota biografica

Scheda e immagini


Osservazioni concernenti alla lingua Italiana ed a’ suoi vocaboli, di Angelo Pezzana. Parma. 1823

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura, bibliografia ec.
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Novelle di Giraldo Giraldi fiorentino, seconda edizione, coll’aggiunta di altre novelle inedite

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Traduzione francese della Repubblica di Cicerone, fatta da M. Villemain. Parigi 1823

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Discorsi di Andrea Maier veneziano. Venezia 1822. Opinioni sul principe di Niccolò Machiavelli, stese da Michele Leoni, Parma 1822

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Linguistica|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Lettere di Antonio Benci all’amico suo Pietro Vieusseux, relative al suo viaggio nella Svizzera, e lungo le rive del Reno

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi|Epistolografia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

Lettere di Antonio Benci all’amico suo Pietro Vieusseux, relative al suo viaggio nella Svizzera, e lungo le rive del Reno. (Continuazione, ved. Vol. XII. B. pag. 1.)

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi|Epistolografia

Scheda e immagini


Lettere di Antonio Benci all’amico suo Pietro Vieusseux, relative al suo viaggio nella Svizzera, e lungo le rive del Reno. (Continuazione, ved. pres. Vol. B. pag. 21)

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi|Epistolografia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Lettere di Antonio Benci all’amico suo Pietro Vieusseux, relative al suo viaggio nella Svizzera, e lungo le rive del Reno. (Continuazione, ved. Vol. XIII. C. Pag. 1)

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Viaggi|Epistolografia

Scheda e immagini


Voyage dans une partie de la France, par M. le conte Orloff sénateur de Russie. Vol. 3. in 8. Paris 1824

  • Autore: A. Benci
  • Tema:
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Lettere di Antonio Benci all’amico suo Pietro Vieusseux, relative al suo viaggio nella Svizzera, e lungo le rive del Reno. (Continuazione, ved. Vol. XIV. A. pag. 58.)

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Viaggi|Epistolografia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Vie de Rossini par M. de Stendhal, seconde edition. Paris 1824

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Nota biografica|Musica

Scheda e immagini


Intorno al patriottismo d’anticamera ed al romanticismo

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Osservazioni intorno a’ moderni sistemi sulle antichità etrusche con alcune idee sull’origine, uso, antichità de’ vasi dipinti volgarmente chiamati etruschi, di Sebastiano Ciampi. Poligrafia fiesolana, 1824

  • Autore: A. Benci
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Real Museo Borbonico. Napoli 1824

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Istituzioni culturali|Belle arti

Scheda e immagini


De l’Amour, par M. De Bayle. 2. vol. Paris, 1822. - Del patriottismo d’anticamera in Italia - Dictionnaire des Anonymes et pseudonymes, par M. Barbier, 4. vol. in 8. Paris, chez Barrois L’Aîné, rue de Seine N. 10. - De l’éducation par Madame Campan, 3. vol. Paris 1824. (Ved. Ant. vol. XV. A. p. 120)

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Etica|Pedagogia

Scheda e immagini


[De l’Amour, par M. De Bayle. 2. vol. Paris, 1822. - Del patriottismo d’anticamera in Italia - Dictionnaire des Anonymes et pseudonymes, par M. Barbier, 4. vol. in 8. Paris, chez Barrois L’Aîné, rue de Seine N. 10. - De l’éducation par Madame Campan, 3. vol. Paris 1824]

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Etica|Pedagogia

Scheda e immagini


Sulla educazione e direzione de’ grandi conservatorii. Lettera della marchesa Ginevra Canonici Fachini. Roma 1824. Giornale arcadico, vol. 65. Biografia delle donne italiane illustri nelle scienze e lettere, di Ginevra Canonici Fachini. Venezia 1824

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema:
  • Materia: Pedagogia|Nota biografica

Scheda e immagini


Il Tesoretto e il Favoletto di ser Brunetto Latini, ridotti a miglior lezione col soccorso dei codici, e illustrati dall’abate Gio. Batista Zannoni accademico residente della Crusca, e segretario della medesima. Firenze presso Giuseppe Molini 1824

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Sull’Istituto Pestalozziano. Lettera di Antonio Benci

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Pedagogia|Nota biografica|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Della dominazione degli stranieri in Sicilia, discorsi due di Saverio Scrofani siciliano. Parigi 1824

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Intorno alle scuole ed accademie delle belle arti, ed alla nuova dipintura di Francesco Nenci nella cappella del poggio imperiale, fuori le mura di Firenze. Antonio Benci al professore Schorn

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti|Pittura

Scheda e immagini


Sacra famiglia. Quadro in tela del Brioschi

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Intorno al libro delle Dicerie, a’ volgarizzamenti della storia di Troia etc. Antonio Benci al cav. Luigi Biondi

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Italy and the Italians etc. L’Italia e gl’italiani del secolo XIX. Opera di A. Vieusseux. Vol. 2. Londra. 1824

  • Autore: A. Benci
  • Tema: Scienze morali, politiche, economiche ed agrarie
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Essai sur l’emploi du tems par Marc Antoine Jullien. Terza edizione, Parigi 1824

  • Autore: A. B.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Cronologia

Scheda e immagini


Intorno al libro delle dicerie. Antonio Benci al cav. Luigi Biondi

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Scelta di lettere familiari dei commendator Annibal Caro. Milano, per Giovanni Silvestri. 1825. Il nuovo segretario italiano, ossia modelli di lettere sopra ogni sorta d’argomenti colle loro risposte. Milano per Giovanni Silvestri 1825

  • Autore: A. B.
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Epistolografia

Scheda e immagini


Enimmi storici, ossia l’arte di ritenere e di richiamare alla memoria i fatti della storia più utili e più dilettevoli. Milano presso Ant. Fort. Stella e figli. 1825

  • Autore: A. B.
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Lo specchio della vera penitenza di fra Iacopo Passavanti fiorentino coll’omelia di Origene e col parlamento fra Scipione e Annibale tratto da Tito Livio, volgarizzato dal medesimo. Milano per Giovanni Silvestri 1825

  • Autore: A. B.
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Descrizione singolarissima del canzoniere del Petrarca, descritta ed illustrata dall’avvocato Domenico de Rossetti. Trieste dalla tipografia Marenigh. 1826

  • Autore: A. B.
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Bibliografia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Lettera I. Intorno all’educazione italiana, considerata ne’ secoli passati. Antonio Benci al suo amico Enrico Mayer

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia|Storia

Scheda e immagini


Lettera II. Intorno all’educazione italiana, per rispetto al popolo. Antonio Benci al suo amico Enrico Mayer

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Lettera III. Intorno all’educazione italiana, per rispetto alle scenze ed alle lettere. Antonio Benci al suo amico Enrico Mayer

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini