Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Belle arti
-
Autore: Conte Leopoldo Cicognara
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Monumenti dell’Architettura antica: Lettere al Conte Giuseppe Franchi di Pont. Pisa, presso Niccolò Capurro 1820. tomi 3, in 8.°
-
Autore: Leopoldo Cicognara
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte antica|Arte moderna|Architettura
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Monumenti dell’architettura antica. Lettere al Conte Giuseppe Franchi di Pons. Pisa presso Niccolò Capurro 1820 tomi 3 in 8°
-
Autore: Leopoldo Cicognara
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Architettura|Arte antica|Arte moderna
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Al mio amico sig. Marchese Gino Capponi
-
Autore: Leopoldo Cicognara
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Storia dell’arte
Scheda e immagini
Al chiarissimo sig. abate Gio. Batta. Canova il conte Cicognara presidente dell’Imp. e R. accademia di Venezia
-
Autore: Leopoldo Cicognara
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Arte moderna|Nota biografica
Scheda e immagini
Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Lettera del Conte Leopoldo Cicognara, al sig. Pietro Giordani, sopra un modello di monumento attribuito a Canova
-
Autore: L. Cicognara
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824
Saggio sulla natura, lo scopo, e i mezzi dell’imitazione nelle belle arti, del sig. Quatremère di Quincy, segretario perpetuo dell’Accademia Reale di belle arti a Parigi. - Parigi, 1823. Un vol. in 8.° di 435 pagine
-
Autore: Leopoldo Cicognara
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Estetica|Belle arti
Scheda e immagini
Saggio sulla natura, lo scopo, e i mezzi dell’imitazione nelle belle arti, del sig. Quatremère di Quincy, segretario perpetuo dell’Accademia Reale di belle arti a Parigi. - Parigi, 1823. Un vol. in 8.° di 435 pagine. (Cont. Ved. A. pag. 3. del pres. vol.)
-
Autore: Leopoldo Cicognara
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Estetica|Belle arti
Scheda e immagini
Saggio sulla natura, lo scopo, e i mezzi dell’imitazione nelle belle arti, del sig. Quatremère di Quincy, segretario perpetuo dell’Accademia Reale di belle arti a Parigi. - Parigi, 1823. (Conclusione, ved. pres. vol. B. pag. 1)
-
Autore: Leopoldo Cicognara
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Estetica|Belle arti
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Istoria e descrizione della Cattedrale di Colonia, e ricerche sull’architettura delle antiche cattedrali; del dottor Supplizio Boisserée - Stuttgart a spese dell’autore, presso J. G. Cotta; e Parigi presso Firmino Didot, 1823. fol. atl. - L’opera è composta di cinque quaderni e venti tavole al prezzo di 136 franchi per quaderno. - L’autore la scrisse in tedesco, e a maggior comodo dei letterati di tutte le nazioni pubblicò anche la versione in francese, la quale ha servito per estendere le seguenti osservazioni. - Si aggiungono in fine alcuni ragguagli intorno la preziosa collezione di pitture fatta dallo stesso autore, con cui si illustra la storia dell’arte, e in singolar modo quella dal basso Reno e del Brabante
-
Autore: Leopoldo C. Cicognara
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Storia dell’arte|Architettura|Pittura
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Lettera del conte Leopoldo Cicognara, in risposta a quella del sig. P. Giordani sulle pitture in porcellana
-
Autore: L. C.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arti minori
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Del distacco delle pitture a fresco
-
Autore: Leopoldo C. Cicognara
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Pittura|Tecnica
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Lettera intorno ad alcune nuove scoperte e pratiche applicate all’arte dell’intaglio e dell’impressione, al Nobil Sig. Cavaliere Ramirez di Montalvo sotto Direttore dell’Imperial Galleria di S. A. I. il Gran-Duca di Toscana
-
Autore: Leopoldo Cicognara
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arti minori|Tecnica
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Al chiarissimo sig. Canonico Moreni Lettera intorno l’antichità di alcune miniature ne’ codici della Biblioteca Laurenziana
-
Autore: L. Cicognara
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arti minori
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Due sale recentemente dipinte nel Palazzo dei Pitti
-
Autore: X.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Pittura
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Della fusione in bronzo del Gruppo della Pietà modellato da Antonio Canova eseguita in Venezia dallo scultore Bartolomeo Ferrari. Al Chiarissimo Ab. Melchiorre Missirini Leopoldo Cicognara
-
Autore:
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Della Calcografia ossia l’Arte d’incidere. Ragionamenti di Giuseppe Longhi. Milano 1830, Stamperia Reale. Volume Primo. Epistola al Chiarissimo Ab. Melchiorre Missirini
-
Autore: Leopoldo Cicognara
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arti minori|Storia dell’arte|Tecnica
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Notizie intorno ad Antonio Fabbris udinese orefice, coniatore, intagliatore ec. A Francesco Nenci pittore
-
Autore: Leopoldo Cicognara
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Nota biografica|Arti minori
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Di un busto colossale di Mecenate escavato sulla via Flaminia. Al Conte Cav. Digny di Cambray
-
Autore: Leopoldo Cicognara
-
Tema: Belle Arti, Archeologia, ec.
-
Materia: Arte antica|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Lo Spasimo di Raffaello, inciso dal cav. Toschi
-
Autore: L. Cicognara
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Arti minori
Scheda e immagini