Antologia (Gennajo, Febbrajo, Marzo 1821) Tomo primo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
L’Inghilterra, la Germania e la Francia sono i tre paesi europei [...]
-
Autore: P.
-
Tema:
-
Materia: Letteratura italiana
Scheda e immagini
Viaggio in Levante negli anni 1817, e 1818; del Conte di Forbin. Parigi in fol. gr. (Quarterly Review N.° XLV May 1820.)
-
Autore:
-
Tema: Scienze morali, e politiche
-
Materia: Viaggi
Scheda e immagini
Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Viaggi in Nubia del defunto Giovanni Luigi Burckhardt, pubblicati dalla Società per promuovere la scoperta delle parti interne dell’Affrica 1819. Quarterly Review. Marzo 1820
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Viaggi ec.
-
Materia: Viaggi|Nota biografica
Scheda e immagini
All’Editore dell’Antologia è stata in questi ultimi giorni indirizzata la seguente lettera, sottoscritta Druso
-
Autore: Druso
-
Tema: Corrispondenza
-
Materia: Linguistica
Scheda e immagini
Libri pubblicati in Toscana
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli bibliografici
-
Materia: Bibliografia
Scheda e immagini
Viaggi in Nubia del defunto Giovanni Luigi Burckhardt, pubblicati dalla Società per promuovere la scoperta delle parti interne dell’Affrica 1819. Quarterly Review. Marzo 1820. (Continuazione, vedi Tom. II. pag. 111.)
-
Autore:
-
Tema: Geografia Viaggi
-
Materia: Viaggi
Scheda e immagini
Sig. Editore dell’Antologia
-
Autore: Druso
-
Tema: Letteratura
-
Materia: Teoria letteraria
Scheda e immagini
Poesie di Luigi Borrini
-
Autore:
-
Tema: Letteratura
-
Materia: Teoria letteraria
Scheda e immagini
Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Saggio sulle morti apparenti
-
Autore: D.
-
Tema: Varietà, Saggi, Racconti, ec.
-
Materia: Medicina|Fisiologia
Scheda e immagini
Il Colonnello a mezza paga a Parigi. Semplice istoria del sig. Keratry
-
Autore: D.
-
Tema: Varietà
-
Materia: Letteratura francese
Scheda e immagini
Ragguagli bibliografici
-
Autore: D.
-
Tema: Ragguagli bibliografici
-
Materia: Editoria
Scheda e immagini
Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Al sig. Direttore dell’Antologia Lo Stampatore
-
Autore: D.
-
Tema: Filologia
-
Materia: Grammatica
Scheda e immagini
Porcus Trojanus ossia la porchetta; Cicalata nelle nozze di M. Carlo Ridolfi Veronese con Madonna Rosa Spina Riminese: altra edizione, da’ Tipi Nobili 1821 (Bologna ) in 8.
-
Autore:
-
Tema: Bibliografia
-
Materia: Gastronomia
Scheda e immagini
Lezioni di materia medica, del D. Ottaviano Targioni Tozzetti, professore di Botanica e materia medica. Firenze presso il Piatti 1821
-
Autore:
-
Tema: Scienze mediche
-
Materia: Medicina
Scheda e immagini
Viaggi nell’interno dell’Affrica meridionale, di Guglielmo J. Burchell (Estratto dalla Gazzetta letteraria di Londra)
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Viaggi
-
Materia: Viaggi
Scheda e immagini
Catalogo ragionato de’ libri d’arte e di antichità posseduti dal Conte Cicognara. Vol. 2. in 8.° di pag. 830. compresovi un indice degli autori. Pisa 1821. presso N. Capurro, e in Firenze al Gabinetto Scientifico e Letterario di G. P. Vieusseux
-
Autore: D.
-
Tema: Bibliografia
-
Materia: Bibliografia
Scheda e immagini
Descrizione di alcune medaglie greche del Museo particolare di sua Altezza Reale Monsig. Cristiano Federigo, principe ereditario di Danimarca; per Domenico Sestini. Firenze presso Guglielmo Piatti, in 4.° di 27 pag. con 2. tavole. 1821. Lettere e dissertazioni numismatiche sopra alcune medaglie rare della collezione Ainslieana, e di altri musei, per Domenico Sestini. Tomo V. edizione seconda, accresciuta e corretta. Firenze 1821. presso Guglielmo Piatti in 4.° di 85 pag. con due tavole
-
Autore:
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Numismatica
Scheda e immagini
Continuazione de’ racconti del vecchio Daniele, destinati ad istruire e dilettare la gioventù. Prima traduzione dall’inglese sulla settima edizione di Londra. I. Vol. in 12. Pisa presso Seb. Nistri e in Firenze al Gabinetto Letterario; prezzo paoli 3 1/2
-
Autore:
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Letteratura popolare
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Elogio di Matteo Babbini, detto al Liceo filarmonico di Bologna da Pietro Brighenti ec. Bologna, per le stampe del Nobili
-
Autore: D.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Musica|Nota biografica
Scheda e immagini
Geologia. Mineralogia. Avviso agli amatori di queste scienze
-
Autore: D.
-
Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Opera anatomica che si pubblica in Parigi
-
Autore: D.
-
Tema: Scienze mediche
-
Materia: Medicina|Editoria
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Educazione del popolo Scozzese
-
Autore: C.
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Pedagogia|Problemi sociali
Scheda e immagini
1.° Elogio storico di Giacomo Pacchierotto pittor sanese del secolo XVI. Siena presso Gio. Rossi 1821. 2.° Elogio di Pietro Cataneo architetto sanese del secolo XVI., uno de’ primi che ridussero in buon ordine l’architettura militare; Colle presso Pacini 1822
-
Autore: D.
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Pittura|Architettura|Arte moderna
Scheda e immagini
Delle Api; Georgica di P. Virgilio Marone, tradotta in versi italiani da Antonio Brissoni socio dell’I. e R. Accademia economico-agrario de’ Georgofili di Firenze. Firenze, presso Guglielmo Piatti. 1822
-
Autore: D.
-
Tema: Poesie
-
Materia: Letteratura latina
Scheda e immagini
Professor Pietro Petrini
-
Autore: X.
-
Tema: Necrologia
-
Materia: Nota biografica
Scheda e immagini
Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Petrarque et Laure: di madama la contessa di Genlis. Parigi 1821
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
-
Materia: Letteratura francese|Letteratura italiana
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
1 Oriele, o lettere di due amanti, pubblicate da Defendente Sacchi; Pavia nella Tipografia di Pietro Brizzoni successore di Bolzani. 1822. un vol. in 8.° di pag. 550. 2 L’Isoletta de’ cipressi. Romanzo di Davide Bertolotti. Milano, dalla società de’ classici italiani. 1822. un volume in 8.° di pagine 84. 3 Biblioteca amena ed istruttiva per le donne gentili. Milano per Gio. Pirotta. 1821, 1822 in 8.° vol. VIII, delle Confessioni al sepolcro di Augusto Lafontaine
-
Autore: D.
-
Tema: Letteratura, bibliografia ec.
-
Materia: Letteratura italiana|Letteratura tedesca
Scheda e immagini
Biblioteca amena ed istruttiva per le donne gentili. - Milano per Gio. Pirotta, 1821. 1822. in 8.° vol. VIII, delle Confessioni al sepolcro di Augusto Lafontaine. (Conclusione. Vedi vol. X. A. p. 29.)
-
Autore: D.
-
Tema: Letteratura, bibliografia ec.
-
Materia: Letteratura tedesca
Scheda e immagini
È questo il principio dell’articolo, col quale il nostro cooperatore intendeva di render conto dell’illustrazione del sig. Colelli […]
-
Autore: D.
-
Tema: Letteratura, bibliografia ec.
-
Materia: Letteratura italiana|Filologia
Scheda e immagini
Storia della Scultura, dal suo risorgimento in Italia, fino al secolo di Canova: del Conte Cicognara. Volumi VII
-
Autore: D.
-
Tema: Letteratura, bibliografia ec.
-
Materia: Storia dell’arte|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Storia della Pittura in Italia, del sig. B. A. A. - Vol. 2. Parigi, presso Didot. 1818. (Articolo estratto dall’Edinburgh Review.)
-
Autore: D.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Storia dell’arte|Pittura
Scheda e immagini
Rapporto fatto all’adunanza generale della società di lettura di Ginevra, il 16 gennaio 1823. dal signor Dumont
-
Autore: D.
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Pedagogia
Scheda e immagini
Les Hermites en prison, etc. Gli Eremiti in prigione, ossiano consolazioni di Santa Pelagia, dei sigg. E. Jouy, e A. Jay, - Volumi 2. in 8.° Parigi presso Ladvocat. 1823
-
Autore: D.
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Filosofia
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Histoire littéraire d’Italie ec. Istoria letteraria d’Italia di P. L. Ginguené ec. continuata da F. Salfi. T. X. Parigi, per P. Dufar, 1823
-
Autore: D.
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
-
Materia: Storia della letteratura|Nota biografica
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824
Les Hermites ec. Gli Eremiti in prigione o sia le consolazioni di S. Pelagia; dei sigg. C. Jouy e A. Jay. Vol. 2. in 8.° Parigi, presso Ladvocat, 1823
-
Autore: Q.
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Problemi sociali|Filantropia
Scheda e immagini
Il Salvatore bambino, di Carlo Maratta inciso dal sig. Giovita Garavaglia - Firenze 1823, presso Bardi e Com.
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna
Scheda e immagini
Opuscoli di Plutarco volgarizzati. - Tom. VI. Firenze, presso il Piatti, 1820
-
Autore: Q.
-
Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
-
Materia: Letteratura greca|Filologia
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Viaggio nell’interno dell’Affrica intrapreso nel Novembre del 1822. dal Dott. Oudney, dal maggiore Denham, e dal tenente Clapperton
-
Autore: D.
-
Tema: Geografia, viaggi, ec.
-
Materia: Viaggi
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Rivista dantesca
-
Autore: Gamma. Pi.
-
Tema: Letteratura, filologia, poesia, critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura italiana|Filologia
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Continuazione della rivista dantesca. (V. Antologia N.° 68, pag. 62.)
-
Autore: Gamma. Pi.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura italiana
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Lettera al sig. march. Gino Capponi
-
Autore: G. Cioni
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura latina|Filologia
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Poesie scelte edite e inedite di Giovanni Paradisi. Firenze, tip. all’insegna di Dante, 1827
-
Autore: O.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura italiana
Scheda e immagini
Trattato della povertade di Gesù Cristo nostro Salvatore dolcissimo, scritto nel buon secolo della lingua toscana. Venezia, presso Gius. Picotti edit. 1827
-
Autore: O.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura italiana
Scheda e immagini
Le stagioni di Giacomo Thomson, corrispondenti all’originale inglese, tradotte da Patrizio Muschi di Siena ec. Firenze, presso Molini 1826
-
Autore: O.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
L’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo rifatto da Francesco Berni. T. I e II. Firenze, tipografia all’insegna di Dante, 1827
-
Autore: O.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura italiana
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
M. Vitruvii Pollionis Architectura, textu ex recensione codicum emendato, cum exercitationibus novissimis Ioannis Poleni, et commentariis variorum, additis nunc primum studiis Simonis Stratico. Vol. I. P. 1, et 2, Vol. II, P. 1. in 4.° - Utini, apud fratres Mattiuzzi. An. 1827, in officina Peciliana
-
Autore: O.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
-
Materia: Letteratura latina|Arte antica|Architettura
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Compendio d’un trattato elementare di chimica, del professore Giuseppe Gazzeri. Vol. II. Firenze nella stamperia Piatti, 1828
-
Autore: G. Cioni
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Sulla Veterinaria di Pelagonio. Lettera II. Al profess. Mario Pieri
-
Autore: G. Cioni
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
-
Materia: Letteratura latina|Filologia
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Rivista Dantesca
-
Autore: Gamma. Pi.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
-
Materia: Letteratura italiana
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Saggio Storico critico della Commedia Italiana, del prof. F. Salvi coll’epigrafe oraziana: Haec placuit semper, decies repetita placebit. - Parigi presso Baudry, 1829
-
Autore: O.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
-
Materia: Teoria letteraria|Teatro|Storia della letteratura
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
M. Vitruvi Pollionis architectura textu ex recensione codicum emendato, cum exercitationibus novissimis Joannis Poleni, et commentariis variorum, additis nunc primum studiis Simonis Stratico. Vol. II, Par. II, et Vol. III, Par. I in 4.° Utini, apud fratres Mattiuzzi. An. 1828 in officina Peciliana
-
Autore: O.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura latina|Arte antica|Architettura
Scheda e immagini
M. Vitruvii Pollionis architectura textu ex recensione codicum emendato, cum exercitationibus novissimis Joannis Poleni, et commentariis variorum, additi nunc primum studiis Simonis Stratico. Utini, apud fratres Mattiuzzi. Ultimo Vol. dell’opera. (Vedi Ant. precedente fasc. pag. 30)
-
Autore: O.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura latina|Arte antica|Architettura
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Genigrafia italiana, o nuovo metodo di scrivere quest’idioma affinchè riesca identicamente leggibile in tutti gli altri del mondo, inventato e pubblicato dal M. R. P. Fra Gio. Giuseppe Matraja di Lucca, Min. Oss. della Prov. di Toscana, predicator generale apostolico, ex missionario di Propaganda Fide nell’America meridionale ec., consultore, teologo ed esaminatore sinodale dell’arcivescovado della Plata, consultore del S. Uffizio dell’Inquisizione del Perù, profess. pub. di matematica e di teologia morale in quel Regno, nella cui vastissima diocesi ha esercitato il suo ministero lo spazio di 32 anni, il quale la dedica a S. A. R. il Duca di Lucca. Lucca, 1831, Tip. Genigrafica, 8.°, Volume di p. 154
-
Autore: Gamma. Pi.
-
Tema: Letteratura, Filologia, ec.
-
Materia: Filosofia|Linguistica
Scheda e immagini
L’Architettura di Vitruvio, tradotta in italiano da Quirico Viviani, illustrata con note critiche, e ampliata d’aggiunte intorno ogni genere di costruzione antica e moderna; con tavole in rame: opera del traduttore e dell’ingegnere architetto Vincenzio Tuzzi. Udine pei fratelli Mattiuzzi 1830, Tipografia Pecile, Fascicoli I.° e II.°
-
Autore: O.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Letteratura latina|Architettura
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Cavaliere Giuseppe del Rosso
-
Autore: O.
-
Tema: Necrologia
-
Materia: Nota biografica
Scheda e immagini