Risultati per: Gazzeri, Giuseppe Nuova ricerca

Numero di risultati: 699

Antologia (Gennajo, Febbrajo, Marzo 1821) Tomo primo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Pensieri intorno alle cause dei principali fenomeni naturali, e specialmente dell’attrazione, nati all’occasione dei singolari fatti osservati dal Prof. Oersted di Coppenaghen

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema:
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Discorso recitato nella Società Colombaria dal Prof. G. Gazzeri

  • Autore:
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Osservazioni e fatti riguardanti i fenomeni elettro-magnetici, del Prof. Gazzeri

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Replica del Prof. Gazzeri alle riflessioni del Sig. Marchese Cosimo Ridolfi sulle sue precedenti osservazioni e fatti riguardanti i fenomeni elettro-magnetici. Vedi Antologia T. 3. pag. 500

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

I. e R. Accademia Economico-Agraria. Estratto di un rapporto letto dal Profes. G. Gazzeri nella solenne adunanza dell’I. e R. accademia Economico-agraria dei Georgofili, e nel quale si rende conto dei principali lavori accademici dell’anno 1820-21

  • Autore: Gazzeri
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili. Seduta ord. dei 10 febb. 1822

  • Autore: Gazzeri
  • Tema: Ragguagli scientifici letterari bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

I. e R. Accademia dei Georgofili Seduta ordinaria dei 10 Marzo 1822

  • Autore: G. G.
  • Tema: Ragguagli scientifici letterari bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Agricoltura

Scheda e immagini


Lettera del Professor Gazzeri ad un suo amico padre di famiglia, sopra il sistema d’istruzione seguito nell’Istituto fiorentino

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Sopra l’alpe apuana ed i marmi di Carrara; cenni di Emanuele Repetti. - Firenze 1821

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Geografia|Scienze geologiche

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili seduta ordinaria del di 14. aprile 1822

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili Seduta ordinaria dei 12 Maggio 1822

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Discorso recitato nella Società Colombaria dal prof. Gazzeri

  • Autore:
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Accademia dei Georgofili Adunanza ordinaria del di 9 giugno 1822

  • Autore: G. G.
  • Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Accademia dei Georgofili Adunanza ordinaria del dì 6 luglio 1822

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Ragguagli diversi, corrispondenza
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Medicina

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Lettera del prof. G. Gazzeri al sig. cavaliere Vincenzio Antinori contenente alcune considerazioni sull’opera del sig. cav. Leop. Nobili con titolo la Meccanica della materia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Cav. Giovanni Fabbroni

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Rapporto degli studii accademici dell’anno 1821 1822 letto nella solenne adunanza dell’I. e R. Accademia dei Georgofili del dì 29 dicembre 1822. dal professore Giuseppe Gazzeri

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: I. e R. Accademia dei Georgofili
  • Materia: Agricoltura|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Imperiale e R. Accademia dei Georgofili. Adunanza ordinaria del di 16. febbraio 1822

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: I. e R. Accademia dei Georgofili
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili. - Adunanza ordinaria del dì 16. marzo 1823

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: I. e R. Accademia dei Georgofili
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche|Agricoltura

Scheda e immagini


Seconda lettera del prof. G. Gazzeri al sig. cav. Vincenzo Antinori intorno alla meccanica della materia del cav. Leopoldo Nobili

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

I. e R. Accademia dei Georgofili. Seduta ordinaria del dì 8 giugno 1823

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: I. e R. Accademia de’ Georgofili
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

I. e R. Accademia dei Georgofili Adunanza ordinaria del dì 12 luglio 1823

  • Autore: G. G.
  • Tema: I. e R. Accademia de’ Georgofili
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Enologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Fisiologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Fisiologia

Scheda e immagini


Il sig. Aikin ha aggiunto notabilissimi miglioramenti alla tromba a vapore […]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e novità utili e speciose
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Si vende in Francia come segreto una polvere bruna […]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e novità utili e speciose
  • Materia: Tecnica|Enologia

Scheda e immagini


I sigg. fratelli Seguin proprietarii d’una manifattura […]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e novità utili e speciose
  • Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Un gentiluomo di Kirkaldi in Scozia ha fatto eseguire […]

  • Autore: Giuseppe Gazzeri
  • Tema: Invenzioni e novità utili e speciose
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Mineralogia, Geologia, Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche|Scienze naturali

Scheda e immagini


Agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Agricoltura
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


Fra i processi utili dei quali le arti industriali si sono recentemente arricchite […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Il sig. Bréton ha riconosciuto che quell’alterazione […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Enologia|Tecnica

Scheda e immagini


Per rendere regolare una strada di Nuova Yorck […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Ritorno del sig. Bask da un viaggio in Asia

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Spedizione scientifica ordinata dal governo inglese per fare delle osservazioni intorno al pendolo

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggio scientifico nel nord dell’Europa

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Nuovo viaggio del sig. Sieber

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Grande oceano

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Ricognizione delle coste dell’Affrica superiore

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Nuovo viaggio del sig. Belzoni in Affrica

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggio del sig. Ruppell

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Pubblicazione prossima dei viaggi del sig. Cailliaud

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Esposizione delle operazioni trigonometriche ed astronomiche per le quali sono state determinate le posizioni e le altezze dei principali punti eminenti dei monti Himalaja

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Geografia|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Nuovo manoscritto di Marco Polo

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Società di geografia di Parigi

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Istituzioni culturali|Filologia

Scheda e immagini


Ritorno del cap. Parry in Europa

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Termineremo quest’articolo con un elenco d’alcune opere interessanti le scienze geografiche, la pubblicazione delle quali è stata annunziata dopo il principio di quest’anno [...]

  • Autore: Giuseppe Gazzeri
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Geografia|Bibliografia

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili. Rapporto letto dal prof. Giuseppe Gazzeri nella seduta solenne annuale del mese di Settembre 1823

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Scienze naturali

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Zoologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Editoria

Scheda e immagini


Botanica. Elenco d’alcune opere di recente o attual pubblicazione

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Editoria

Scheda e immagini


Cristallografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Il sig. Tartini segretario per la corrispondenza dell’accademia Economico-Agraria de’ Georgofili di Firenze […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


Per far godere alla nostra città, come alle altre della Toscana […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


[…] viaggio del capitano Parry […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


[…] dispaccio del sig. Eduardo Ruppel […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


[…] il sig. Brocchi, geologo e naturalista distinto […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


[…] capitano Cochrane […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggi nell’interno dell’Affrica meridionale del sig. I. Burchell […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Editoria|Viaggi

Scheda e immagini


Il Capitano Laing dell’infanteria leggiera affricana […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Dopo ciò che abbiamo detto, non sarà letto senza interesse il seguente estratto, che riceviamo nel momento, del processo verbale della seduta della società di geografia di Parigi del 28 novembre ultimo […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Viaggi|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Elenco di alcune opere enciclopediche e dizionari importanti di recente o attuale pubblicazione

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Editoria|Geografia

Scheda e immagini


Società accademica di geologia, mineralogia e botanica d’Alvernia

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali

Scheda e immagini


Accademia di disegno geometrico

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Società d’incoraggiamento per l’industria nazionale a Parigi

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Società delle scienze naturali e mediche di Lipsia

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Scienze naturali

Scheda e immagini


Società di viaggiatori stabilita a Liverpool

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Viaggi

Scheda e immagini


Società delle arti in Scozia

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Società di Flora a Brusselles

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali

Scheda e immagini


Società filantropica

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Filantropia

Scheda e immagini


Commissione delle prigioni a Strasburgo

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Problemi sociali

Scheda e immagini


Società per la disciplina delle prigioni a Londra

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Problemi sociali

Scheda e immagini


Museo nazionale di Boemia

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Belle arti

Scheda e immagini


Università di Gottinga

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Pedagogia

Scheda e immagini


Società degli amici delle scienze, delle lettere, dell’agricoltura, e delle arti, di Marsilia

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Accademia delle scienze dell’Istituto di Francia

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Premio di meccanica fondato dal sig. di Montyon

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Società reale e centrale d’agricoltura di Parigi

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Società olandese delle scienze, residente ad Harlem

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Società per l’incoraggiamento delle arti stabilita a Ginevra

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali

Scheda e immagini


Avendo noi incominciato a dare un bullettino scientifico quasi alla fine dell’anno, non abbiamo inteso di render conto minutamente di una quantità di cose interessanti, e nemmeno d’indicare in compendio tutto ciò che è giunto a nostra saputa fin dal principio dell’anno 1823, o per la via de’ giornali stranieri, o per altro mezzo [...]

  • Autore: Giuseppe Gazzeri
  • Tema:
  • Materia: Nota redazionale|Scienze

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

Scienze Mediche

  • Autore:
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina|Scienze naturali

Scheda e immagini


Anatomia umana, e comparata

  • Autore:
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina|Scienze naturali

Scheda e immagini


Fisiologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Fisiologia

Scheda e immagini


Anatomia patologica, e Patologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina|Scienze naturali

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


La facilità, la perfezione, l’economia con cui si eseguisce in Inghilterra […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, ec.
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica

Scheda e immagini


Di ferro fuso si costruiscono in oggi anche a Parigi […]

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Eruzioni vulcaniche

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Botanica ed Agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Agricoltura|Scienze naturali

Scheda e immagini


Società geografica di Parigi

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Istituzioni culturali|Geografia

Scheda e immagini


Dizionario geografico universale, che contiene la descrizione di tutti quei luoghi del globo, che interessano la geografia fisica e politica, l’istoria, la statistica, ec. fatto da una società di geografi. Parigi 1823, tomo I°. presso Piquet e Kilian

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Cultura generale|Geografia

Scheda e immagini


Viaggio d’un tartaro in Affrica

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Progressi del sig. Belzoni in Affrica

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Carta delle acque minerali della Francia, formata secondo la carta del Cassini, dal sig. Bréon Dottor medico, e conforme alla divisione adottata dalla commissione delle acque minerali. Parigi 1823, presso Colac, prezzo fr. 5

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Scienze geologiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Superficie e popolazione dell’America

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Statistica|Geografia

Scheda e immagini


Fondazione d’una nuova città in Svezia

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Esplorazione della nuova Zembla

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Scienze matematiche. Astronomia. Geodesia

  • Autore:
  • Tema: Scienze matematiche
  • Materia: Scienze matematiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Atenèo reale di Parigi

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Letteratura

Scheda e immagini


Università di Berlino

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


società di medicina di Lovanio

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Medicina

Scheda e immagini


Società filantropica e straniera in sollievo delle classi laboriose a Londra

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Filantropia

Scheda e immagini


Progetto d’una società per la propagazione della fisica sperimentale, a Coppenaghen

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Estratto delle radunanze dell’I. e R. Istituto di scienze, lettere ed arti di Milano, tenute nel 1823

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Agricoltura|Tecnica|Medicina

Scheda e immagini


Prima adunanza dell’anno accademico 1824 della classe fisico-matematica della Reale Accademia delle Scienze di Torino. 28 Dicembre 1823

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Tecnica|Medicina

Scheda e immagini


Il sig. Baylus di Birmingham ha fatto dei perfezionamenti importanti alla sua vettura meccanica […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Dice un antico proverbio, che il cieco non giudica dei colori […]

  • Autore: Giuseppe Gazzeri
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, ec.
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Medicina pratica, e Materia Medica

  • Autore:
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Ritorno del capitano Sabine dallo Spitzberg

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Notizie intorno ai viaggi nell’interno dell’Affrica

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Nel bullettino del mese di gennaio indicammo un processo […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Sotto i nomi di Componium e di Improvvisatore musicale […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, ec.
  • Materia: Tecnica|Musica

Scheda e immagini


Berthollet

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Gio. Batista Venturi

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Francesco Gianni

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Bartolomeo Sestini

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Prévost

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Eduardo Ienner

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Carlo Hutton

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


I. A. Llorente

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Barone Hermelin

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Van Swinden

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Charles bibliotecario dell’Istituto di Francia

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Arrowsmith

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Carnot

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Vincenzo Coco

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Pietro Moscati

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Giuseppe Tambroni

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Langles

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Innocenzo Isimbardi

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Luigi Giuntini

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Meteorologia

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema:
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Botanica e Agricoltura

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Agricoltura|Scienze naturali

Scheda e immagini


Zoologia

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Annali delle scienze naturali pubblicati in Parigi

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Editoria|Scienze naturali

Scheda e immagini


Viaggio in Islanda del capitano Titow

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggio scientifico in Russia

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggiatore cieco

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Fondazione d’una nuova città negli Stati uniti

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Comunicazione regolare fra l’Inghilterra e le Indie

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggio del sig. Natterer al Brasile

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Il sig. Mollien di cui noto il viaggio in Affrica […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Spedizione americana del Maggiore Long

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Irruzione di selvaggi nel mezzogiorno dell’Affrica

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Il sig. dottor Giovanni Finazzi di Milano […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità, invenzioni
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Lo stesso sig. Finazzi propone come utile la pratica applicazione […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità, invenzioni
  • Materia: Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


Il sig. Cristofori ha inventato una macchina semplicissima […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità, invenzioni
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Pizzagalli, noto per la sua bellissima collezione di funghi […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità, invenzioni
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Il trasporto d’alcune fabbriche eseguito modernamente dal sig. Simeone Brown […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità, invenzioni
  • Materia: Architettura|Tecnica

Scheda e immagini


È stato costruito e sperimentato sopra un vascello inglese un nuovo apparato […]

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Nuovità, invenzioni
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Memoria letta dal Prof. Gazzeri nell’adunanza del dì 7 marzo 1824 della R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Tecnica|Problemi sociali|Economia

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema:
  • Materia: Tecnica|Problemi sociali|Economia

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e chimica

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Zoologia

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Botanica ed agricoltura

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Agricoltura|Scienze naturali

Scheda e immagini


R. Accademia delle scienze di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Scienze naturali|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Materia medica

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Anatomia. Fisiologia

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Medicina|Fisiologia

Scheda e immagini


Il celebre sig. cav. Davy in una sua memoria letta recentemente avanti la società reale di Londra […]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e scoperte
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Giornali scientifici italiani

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e scoperte
  • Materia: Scienze chimiche|Editoria|Medicina

Scheda e immagini


G. Brocchi

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggio dei sigg. Oudney, Denham, e Clapperton nell’Affrica centrale

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Spedizione al polo nord

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Luigi Rossi

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Scienze morali ed economiche

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Miglioramenti legislativi

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Leggi sullo stato degli uomini

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Civilizzazione - Statistica

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Problemi sociali|Statistica

Scheda e immagini


Progressi del Cristianesimo

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Religione

Scheda e immagini


Istruzione Pubblica

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Instruzione ed Educazione Particolare

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Educazione Dei Rei

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Problemi sociali|Pedagogia

Scheda e immagini


Educazione dei Poveri

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Problemi sociali|Pedagogia

Scheda e immagini


Miglioramenti Territoriali

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Meteorologìa

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Il sig. Schmidt inglese, appoggiandosi alla propria esperienza […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità ed invenzioni
  • Materia: Scienze naturali|Fisiologia

Scheda e immagini


Sebbene fosse noto ai fisici che i liquidi si vaporizzano […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità ed invenzioni
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Il sig. Gancel, meccanico a Cambrai […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità ed invenzioni
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Heywood, presidente dell’Istituzione reale di Liverpool […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità ed invenzioni
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


La Società geografica di Parigi ha proposto fra diversi altri un premio d’incoraggiamento […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Geografia|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Viaggio di Ed. Ruppel in Affrica. Lettera al Barone di Zach

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili. Adunanza del 13. Giugno 1824

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Agricoltura|Istituzioni culturali|Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


I. e R. Istituto di scienze, lettere ed arti di Milano

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Medicina|Problemi sociali

Scheda e immagini


Reale Accademia delle Scienze di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Egittologia

Scheda e immagini


R. Società agraria di Torino

  • Autore: Giuseppe Gazzeri
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Miglioramenti territoriali

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Incrementi e nuove fondazioni di società utili

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Filantropia|Problemi sociali|Pedagogia

Scheda e immagini


Istruzione pubblica

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Educazione dei Ciechi

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Pedagogia

Scheda e immagini


Muti

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Pedagogia

Scheda e immagini


Educazione dei Rei

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Pedagogia

Scheda e immagini


Libertà degl’individui

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali

Scheda e immagini


Libertà delle Arti e del Commercio

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Leggi Inglesi

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Storia della Legislazione

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Editoria

Scheda e immagini


Statistica

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Statistica

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Botanica e agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Il sig. Guglielmo Vere inglese, ad impedire che il gas idrogene […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


L’uso della macchina di Iacquart per tessere i drappi di seta […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il dot. Hanneman tedesco aveva già osservato che gli effetti dannosi della belladonna […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Scienze|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Accademia delle Scienze ed arti di Torino

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Egittologia|Numismatica

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Botanica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Zoologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Dopo tutto quello che da alcuni anni è stato fatto e detto per sopprimere la macerazione […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
  • Materia: Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


Tutti conoscono il mezzo che comunemente s’impiega […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Il sig. Roan francese ha imaginato un apparato nuotatorio […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Il sig. Rebsomen ufficiale francese […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
  • Materia: Musica|Tecnica

Scheda e immagini


Spedizione al polo nord

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Spedizione alle terre artiche

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Spedizione russa al polo nord

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggio intorno al mondo della corvetta la Coquille, capitano Duperrey

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Intraprese del sig. Caviglia in Egitto

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi|Egittologia

Scheda e immagini


Sul corso del Niger

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggio nell’interno dell’Affrica dei sigg. Oudney, Denham, Clapperton

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Carta generale della Turchia europea in 15 fogli

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Altezza del monte-Rosa

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Vulcani nell’interno dell’Asia

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Geografia|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Viaggio del sig. Mollien nella repubblica di Colombia

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Scoperta d’un fiume nella Nuova Galles del sud

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Nuovo viaggio nell’interno del Brasile

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Problemi sociali

Scheda e immagini


Società italiana delle scienze residente in Modena

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Architettura|Tecnica

Scheda e immagini


Società di scienze naturali in Sicilia

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche|Scienze naturali

Scheda e immagini


D’alcuni amatori delle naturali scienze si vien di fondare nella città di Catania una nuova società scientifica, che porta il titolo di Accademia Gioenia di scienze naturali […]

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche|Scienze naturali

Scheda e immagini


Scienze morali - Spirito d’associazione [Strade - Comunicazioni per mezzo di pacbotti a vapore fra la Gran Brettagna e le Indie orientali - Vettura a vapore]

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


L’estensore di questo bullettino, se col suo tenue lavoro non può conciliar pregio ed interesse all’Antologia, non vuol poi sicuramente dare ad altri occasione di screditarla nell’opinione del pubblico [...]

  • Autore: Giuseppe Gazzeri
  • Tema:
  • Materia: Scienze chimiche

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


I nostri lettori hanno veduto alla pag. 138 di questo fascicolo un estratto molto interessante delle prime notizie ricevutesi del viaggio dei sigg. Oudney, Clapperton, e Denham nell’interno dell’Affrica

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Spedizione al polo nord

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


Accademia delle Scienze di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Egittologia

Scheda e immagini


Scienze morali ed economiche, e spirito d’associazione

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia:

Scheda e immagini


Discorso intorno all’influenza dell’America sullo spirito umano

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Sociologia

Scheda e immagini


Accademia di Losanna. - Cattedra di diritto vacante per essersi ritirato il sig. Comte

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Giurisprudenza

Scheda e immagini


Basilea. - Biblioteca per la gioventù

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Il filantropo cristiano, o rivista periodica delle società filantropiche di Londra. Num. 1 tomo 1. (primo anno)

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filantropia|Editoria

Scheda e immagini


Rapporto intorno ai vantaggi d’uno stabilimento speciale per il miglioramento dei giovani condannati

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Rapporto intorno allo stato attuale delle prigioni, delli spedali, e delle scuole dei dipartimenti dell’Aisne, del Nord, del Pas-de-Calais, e della Somme […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Pedagogia|Filantropia

Scheda e immagini


Stabilimento per la cura degli alienati formato ad Avenche nel cantone di Vaud in Svizzera

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Società di traduzione degli scrittori di chirurgia, in Ginevra

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Medicina

Scheda e immagini


Filadelfia - Distribuzione delle acque

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Tecnica|Urbanistica

Scheda e immagini


P. Bartolommeo Gandolfi delle Scuole Pie

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


senatore Cotardo Solari

  • Autore: Gius. Gazzeri
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Botanica e Agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Statistica dell’isola di Sardegna

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Statistica

Scheda e immagini


Viaggio nell’interno dell’Affrica del tenente Clapperton. Estratto da una lettera di Tripoli del dì 7 settembre ultimo

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Società agraria di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Scienze naturali|Fisiologia

Scheda e immagini


Il sig. Antonio Regas di Madrid in seguito di varii esperimenti […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Samuele Brown inglese ha imaginato una nuova macchina […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Per ottenere dalla distillazione delle piante aromatiche […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


La medicina prescrive talvolta il ferro nello stato metallico […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Madama Richardson inglese ha trovato un mezzo facile […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Si conoscono diverse seghe rette e circolari […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


Il sig. Thomas a Colmar, il sig. Chevalier a Dresda […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Architettura

Scheda e immagini


Il sig. colonnello Goldfinch ha ottenuto un premio […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


A prevenire l’incomodo che arreca la polvere delle strade

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Igiene

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Bottanica ed Agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Agricoltura

Scheda e immagini


[Bottanica ed Agricoltura]

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Società elvetica delle scienze naturali

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Istruzione pubblica. Regno di Pollonia

  • Autore: Giuseppe Gazzeri
  • Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Botanica e Agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Scoperta dei Portoghesi nell’interno dell’Affrica fra Angola e Mosambic

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggio del sig. Cav. Gamba

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggio del sig. Duperrey, comandante la spedizione di scoperte sulla Conchiglia, corvetta del Re di Francia

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Notizia intorno al sig. Caviglia viaggiatore in Egitto, estratta da un viaggio recentemente pubblicato a Londra

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi|Egittologia

Scheda e immagini


Atlante Ethnografico del globo, o classificazione di tutti i popoli antichi e moderni, secondo le loro lingue, preceduto dal quadro fisico, morale, istorico e politico delle cinque parti del mondo, d’una esposizione sistematica, dei diversi mezzi grafici conosciuti ed impiegati dalle diverse nazioni della terra, ed accompagnato da un vocabolario di 26 parole in 600 lingue e 200 dialetti; dedicato a S. M. l’Imperatore, di tutte le Russie da Adriano Balbi

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Cultura generale|Geografia

Scheda e immagini


Nuova strada dalla Valtellina al Tirolo

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Geografia

Scheda e immagini


Progetto per far di Parigi un porto di mare

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Spedizione al Polo

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Sono recentemente arrivate a Monaco nuove del celebre viaggiatore sig. dott. Siebold […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Nel luglio scorso è tornato in Europa il sig. Sieber dal viaggio fatto intorno al mondo […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Fra i difetti che si rimproverano al vino [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Enologia|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Ix ha eseguito a Parigi le lampade portatili a gas idrogeno carbonato compresso [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


I sigg. Gornier e comp. fanno da qualche tempo a Parigi dei marmi fittizii [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Architettura

Scheda e immagini


Il sig. Cavillon, pellicciaio di Parigi, ha fabbricato una nuova specie di berretti [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Arte militare

Scheda e immagini


Il sig. Bouillon di Limogi, rilevati gl’inconvenienti del metodo ordinario di disseccar le castagne

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Gastronomia

Scheda e immagini


Gli artefici che lavorano il succino, o ambra gialla [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Jones riferisce che fu ovviato ai gravi inconvenienti [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Il sig. Rovschinscki ha scoperto una composizione particolare per dar la vernice alle stoviglie comuni [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il Macculloch annunzia che lo zucchero sostituito al sale comune [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Igiene|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Macdonald assicura che l’odore della menta [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Igiene

Scheda e immagini


Nel bullettino del mese precedente annunziammo che il sig. Serre ha inventato un nuovo mezzo di viaggiare in aria senza gli aereostati [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Accademia dei Lincei di Roma

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Società delle scienze naturali di Catania

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Nuova società delle scienze naturali di Soletta in Svizzera

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Economia|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Programma del premio proposto dall’Accademia Labronica di Scienze, Lettere ed Arti, di Livorno, nell’Adunanza pubblica del 19. Marzo 1824

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


È noto che tutti i corpi si dilatano riscaldandosi [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Si narra con ogni argomento di verità un fatto singolare [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Fisiologia

Scheda e immagini


Luigi Bellò

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Prof. Borda

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Giuseppe Luigi Biamonti

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Angelo dei Conti d’Elci di Firenze

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Ignazio De’ Rossi

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Simone Stratico

  • Autore: Giuseppe Gazzeri
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Viaggio del sig. Ruppel nell’interno dell’Affrica

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Società Geografica di Parigi, seconda assemblea generale, per l’anno 1824

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Istituzioni culturali|Geografia

Scheda e immagini


I. e R. Accad. dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Problemi sociali

Scheda e immagini


Accademia Labronica di Scienze, Lettere ed Arti in Livorno

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Belle arti|Storia|Tecnica|Letteratura italiana|Geografia|Economia

Scheda e immagini


R. Accademia di Torino, Classe di scienze morali, storiche e filologiche

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Egittologia

Scheda e immagini


società agraria di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Arti industriali

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Nuova società per l’incoraggiamento dell’industria

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Si comincia a sostituire con economia e vantaggio lastre di zinco a quelle di rame [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Sotto il nome improprio di cera da scarpe e da stivali [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. dott. Chapotin raccomanda l’uso della scorza di melo-grano [...]

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Risposta del prof. Gazzeri alla precedente

  • Autore: Giuseppe Gazzeri
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


[Fisica e Chimica]

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


[Botanica e Agricoltura]

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Anatomia, Fisiologia e Zoologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Medicina|Scienze naturali|Fisiologia

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili, Adunanza del dì 6. Febbraio 1825

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Scienze chimiche

Scheda e immagini


I. R. lnstituto di scienze, lettere ed arti di Milano, Adunanza del dì 8. Maggio 1824

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Architettura

Scheda e immagini


Reale accademia delle scienze di Napoli, tornata de’ 14 dicembre 1824

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali

Scheda e immagini


Reale società agraria di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


Nel N. XXII di questo giornale, ottobre 1822. pag. 96, si trovano alcune riflessioni del sig. Gimbernat [...] intorno ai vantaggi che risulterebbero dal cuoprire le sorgenti termali di Monte Catini

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Scienze chimiche|Igiene

Scheda e immagini


Quando fu annunziato che a Londra il sig. Brunel, ingegnere francese, avrebbe intrapreso l’apertura di una strada che passasse sotto le acque del Tamigi [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


I vantaggi riconosciuti dei ponti sospesi [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


I sigg. Northrup e Billon di Nuova Iersey in America [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Tutti sanno quanto sia lunga e penosa la preparazione del burro [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Tecnica|Gastronomia

Scheda e immagini


Per le premure d’un degno ecclesiastico [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Istituzioni culturali|Economia

Scheda e immagini


Si può citare nello stesso genere uno stabilimento [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Non è stato giammai stampato tanto in Londra [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Editoria

Scheda e immagini


L’Araldo della pace [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Editoria|Filantropia

Scheda e immagini


Il sig. Andrea Neuville ha inventato un nuovo genere di battelli [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Carlo Pictet di Rochemont

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Giovanni Biroli

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Ermenegildo Pino

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


abate Botta

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Botanica

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Anatomìa, Fisiologìa, e Zoologìa

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Medicina|Fisiologia|Scienze naturali

Scheda e immagini


[...] Collezione dei viaggi e delle scoperte che gli Spagnuoli fecero per mare dopo la fine del decimoquinto secolo, concernenti la storia della navigazione e delle colonie d’oltremare

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggio dei sigg. Beechey nella Cirenaica

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggiatori francesi ed italiani nella Cirenaica

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Interno della Nuova-Galles meridionale

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Posizione di Troia determinata

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Partenza del sig. capitano Franklin

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Avvicinamento ai due poli

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


America Russa

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Popolazione degli stati del Re di Sardegna

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Geografia|Statistica

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Economia|Agricoltura

Scheda e immagini


I. e R. Istituto di Scienze Lettere ed Arti di Milano

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Reale Accademia delle scienze di Turino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Accademia reale delle scienze di Berlino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Etruscologia|istituzioni culturali

Scheda e immagini


Notizia interessante

  • Autore: Giuseppe Gazzeri
  • Tema:
  • Materia: Medicina|Editoria

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Notizie intorno al piano del viaggio del capitano Franklin

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggiatori inglesi nel Soudan

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Partenza del sig. Laing per Tombonctou

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Ricognizione delle coste orientali dell’Affrica

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Occhiata sullo stato della geografia nei tempi antichi e moderni

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Progetto di comunicazione tra il mare Atlantico e il mar Pacifico

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Efemeridi geografiche di Weimar

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Geografia|Statistica

Scheda e immagini


I. e R. Accademia della Crusca

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Letteratura italiana

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Economia

Scheda e immagini


Accademia degli Euteleti di Samminiato

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze

Scheda e immagini


I. e R. Instituto di Scienze Lettere ed Arti di Milano

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Architettura|Tecnica

Scheda e immagini


R. Accademia delle Scienze di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Medicina

Scheda e immagini


Dall’I. e R. Stamperia di Milano sono stati pubblicati gli atti della distribuzione dei premii d’industria […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


In una fabbrica del sig. Geitner a Schneeberg […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Il sig. Garrigou agronomo francese […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


Buonafede di Montallegro

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antonio Tognini

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Giovanni Benetti

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Luigi Baroni

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Pietro De Benedetti

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Francesco Boldrini

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Francesco Carradori

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Giuseppe Saverio Poli

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


professore Pictet di Ginevra

  • Autore: Giuseppe Gazzeri
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


D’Alembert aveva provato che la teoria attuale della visione […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Il sig. Bonard, paroco di Vendargues in Francia […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Mac-Culloch compone un inchiostro indelebile [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Scienze chimiche|Tecnica

Scheda e immagini


Quei tubi di vetro aperti da ambe le parti […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Delau di S. Michel […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


È stato calcolato che la forza totale delle macchine […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Oltre i tanti proposti finora, ecco due altri mezzi […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Scienze Economiche

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


I. e R. Accademia economico-agraria de’ Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Economia

Scheda e immagini


R. Società agraria di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


R. Accademia delle Scienze di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Accademia Gioenia delle scienze naturali di Catania

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Società di chirurghi in Genova

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Medicina

Scheda e immagini


Intorno alla società elvetica di scienze naturali, estratto di lettera d’un viaggiatore toscano in Isvizzera ad un amico in Firenze

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze

Scheda e immagini


Ritorno in Europa del maggiore Denham, e del tenente Clapperton

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


La découverte des sources du Mississipi ec. - Scoperta delle sorgenti del Mississipi, e del fiume Sanguigno, descrizione del corso intero del Mississipi ec. per G. C. Beltrami - Nuova Orleans 1824. un vol. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


L’utilità grande del sestante […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Tecnica|Viaggi

Scheda e immagini


Stanislao Mattei

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Luigi Fiacchi

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Anatomìa, Fisiologìa

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Fisiologia

Scheda e immagini


Fra le utili industrie modernamente introdotte in Svezia […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


La Società di beneficenza delle provincie meridionali del regno dei Paesi-Bassi […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Filantropia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Il sig. Salisbury, premuroso di migliorare la situazione delle classi indigenti […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Filantropia|Agricoltura

Scheda e immagini


Il sig. Antonio Boiard de Volo, da lungo tempo domiciliato in Venezia […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Arti minori|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Francesco Franceschini di Cologna nel Veronese […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Leslie ha imaginato uno strumento […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Gli orefici, per dare un migliore aspetto ai lavori d’oro […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Le terraglie ordinarie, delle quali fa uso il basso popolo […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica|Igiene

Scheda e immagini


Il sig. Payen ha fatto conoscere due sifoni […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Nonostante il bassissimo prezzo dello zucchero coloniale […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Gastronomia

Scheda e immagini


I francesi chiamano purée una specie di farinata […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Gastronomia

Scheda e immagini


Sebbene le fibre di cui si compongono i fili […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Viene annunziato essere stato inventato in America un metodo […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Guibert raccomanda l’uso della seguente pomata […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il tessuto cartilagineo delle ossa […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


È giunto recentemente a Londra un singolar manoscritto in papiro […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Codicologia

Scheda e immagini


Un matematico danese ha inventato una carrozza […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


I. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Economia|Agricoltura

Scheda e immagini


R. Accademia delle scienze di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Reale Accademia di scienze lettere ed arti di Modena

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Scienze geologiche|Agricoltura

Scheda e immagini


Scoperte nell’interno dell’Affrica settentrionale

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Società di Geografia in Parigi. Incoraggiamenti per un viaggio a Tombouctou e nell’interno dell’Africa

  • Autore: Giuseppe Gazzeri
  • Tema: Geografia, Statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Istituzioni culturali|Viaggi

Scheda e immagini


Il sig. Prof. Guglielmo Libri, ha richiamato l’attenzione dei fisici […]

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Scienze Matematiche
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Zoologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Botanica

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Scienze Economiche e Agrarie

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche, economiche ed agrarie
  • Materia: Economia|Agricoltura

Scheda e immagini


Il sig. Gordon Laing […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Nuova spedizione inglese in Affrica

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Fummo già solleciti di annunziare il ritorno dalla Nuova Olanda, dell’infaticabile viaggiatore naturalista sig. Sieber […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi|Scienze naturali

Scheda e immagini


Il capitano americano Leslie lasciò a Manilla […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Dall’estratto di una lettera del sig. De Langsdorf […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Alcuni giornali hanno annunziato che il sig. Conn di Georges-Town […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Alle altre applicazioni dei razzi alla Congreve […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


La proprietà ricnosciuta dal celebre cav. Davy nei tessuti di sottil filo di ferro […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Nelle Indie Orientali, i lapidarii […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Un’altra ingegnosa ed utile pratica […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Una nuova ed ingegnosa applicazione […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Due medici francesi avendo pubblicato le osservazioni […]

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Scienze morali economiche ed agrarie

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche, economiche ed agrarie
  • Materia: Pedagogia|Economia|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Scienze mediche

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


L’Accademia di Ginevra ha deciso recentemente […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Istituzioni culturali|Geografia

Scheda e immagini


Georama

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Geografia|Tecnica

Scheda e immagini


Viaggio del sig. Ruppell in Affrica. Lettera al direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Il sig. Burridge inglese, riproducendo un processo proposto già da Seguin […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


Si assicura che mediante il seguente processo […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


È stato dispensato in Londra un prospetto o manifesto […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Editoria|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. R. C. Hoare cavaliere inglese ha fatto dono al museo di Londra […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Era noto che le mosche affogate [...]

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Fisiologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Zoologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Il barone Carlo Dupin, membro dell’Istituto di Francia [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Editoria|Scienze matematiche

Scheda e immagini


Mentre un gran vascello a vapore viaggia per l’Oceano dalle bocche del Tamigi [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Bonnard di Lione ha immaginato diversi meccanismi [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


La conservazione delle pitture a fresco esistente sulla parete degli antichi edifizi [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Arte antica|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Il sig. David Low ha imaginato ed eseguito una macchina destinata a svellere [..]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


La frequenza di avvenimenti deplorabili, cagionati dall’esplosione involontaria [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Scienze agronomiche

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


Viaggio del sig. Pacho nella Cirenaica

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Ritorno del capitan Parry

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Ragguaglio della stessa spedizione al polo Nord - Estratto dalla Gazetta letteraria di Londra N°. 407

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Conte De Lacepede

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Pietro Ferroni

  • Autore:
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Giovanni Maria Linguiti

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Botanica e Agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Agricoltura|Scienze naturali

Scheda e immagini


Fisica animale

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Fisiologia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Storia Naturale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Scienze agrarie

  • Autore:
  • Tema: Scienze agrarie
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


Il sig. Cristoforo Pope inglese [...]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni, novità, e scoperte
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Nel bullettino scientifico del mese di novembre [...]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni, novità, e scoperte
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Dopo aver parlato più volte di ponti sospesi sopra verghe [...]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni, novità, e scoperte
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica

Scheda e immagini


I signori Runtals e Wilt [...]

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Invenzioni, novità, e scoperte
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Ricerche di statistica medica sulla città di Livorno, dei dott. Gius. Gordini e Niccola Orsini, lette nella prima solenne adunanza della società medica di Livorno, il dì 20. Nov. 1825

  • Autore:
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina|Statistica

Scheda e immagini


Il sig. Leroy d’Etioles, in una sua memoria letta avanti l’accademia delle scienze di Parigi […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Viaggio in Sardegna, o descrizione statistica, fisica e politica di quest’isola, con delle ricerche intorno alle sue produzioni naturali e le sue antichità; del sig. cav. de la Marmora, capitano allo stato maggiore del Vicerè di Sardegna, ec.

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi|Geografia|Statistica

Scheda e immagini


Sono circa dodici anni che i signori Brondsted e Koes danesi [...]

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Nel bullettino del mese di ottobre 1825 [...]

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Prospetto statistico dell’isola di Cuba, preceduto da alcune lettere sull’Avana, e seguitato da quadri sinottici ec.; del sig. Huber, addetto al ministero degli affari esteri, e membro della Società geografica

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Geografia, statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Geografia|Statistica

Scheda e immagini


Diverse città di Francia [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Una società anonima formatasi a Parigi [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Nella provincia d’Anvers nel Belgio [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


In alcune officine dell’Inghilterra [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Si è più volte discussa la questione, in quale stagione dell’anno [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Delau, seguitando ad occuparsi della cura ed istruzione [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Fino dal 1807 era stata rinnovata fra due celebri naturalisti [...]

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Geologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Fisica animale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Fisiologia

Scheda e immagini


Scienze agronomiche

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


Il sig. Escalon di Lione ha inventato un telaio […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Torquato Tasso, meccanico ferrarese [….]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Tecnica|Arte militare

Scheda e immagini


Era stato creduto fin qui che lo stagno […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Il sig. Dureau de Lamalle sta preparando un opera intorno alla popolazione ed ai prodotti dell’Italia dai tempi più rimoti fino ai nostri giorni

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Geografia|Statistica

Scheda e immagini


Viaggio del sig. Ruppell

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Ritorno del dot. Eremberg

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Nuovo viaggio in Affrica

  • Autore:
  • Tema: Geografia, statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Sull’abolizione della pena di morte; e sulla questione, se sia dovuta una riparazione di danni all’accusato assoluto

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Ribellione di operai in Inghilterra

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Problemi sociali|Economia

Scheda e immagini


I. e R. Accademia della Crusca

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


I. e R. Accademia economico agraria dei Georgofili

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche|Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Mineralogia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Fisica vegetabile, ed agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Agricoltura|Fisiologia

Scheda e immagini


Sotto il nome di Traumatropio è stato prodotto un nuovo curioso strumento […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Si costruisce attualmente a Parigi, sopra quel punto della Senna […]

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Il sig. dot. Brewster d’Edimburgo […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


In Inghilterra è stato introdotto nella costruzione dei tubi o delle gole […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Scienze Mediche

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Scienze Mediche
  • Materia: Medicina|Editoria

Scheda e immagini


Lettera del prof. Gazzeri al sig. marchese Gino Capponi relativa all’analisi delle acque termali di Casciana

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze chimiche

Scheda e immagini


Analisi chimica delle acque termali di Casciana, e del gas che si sprigiona dal suolo stesso onde tali acque scaturiscono

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze chimiche

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Sulla montagna detta Schoenberg vicino a Friburgo nella Brisgovia [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Il giornale inglese Quarterly Review narra il seguente fenomeno straordinario [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Da qualche tempo una nuova e bella specie di penne [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Moda|Scienze naturali

Scheda e immagini


Il sig. Segalas ha imaginato e fatto conoscere all’Accademia delle scienze di Parigi [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Medicina

Scheda e immagini


È stato fatto in Inghilterra l’esperimento di applicare al trasporto delle vetture [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Intorno alla patria del Sergente Giuseppe Bianchini lettera al direttore dell’Antologia

  • Autore: G.
  • Tema: Corrispondenza
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e chimica

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Storia naturale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Morte del viaggiatore Moorcroft

  • Autore:
  • Tema: Geografia statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Navigazione a vapore

  • Autore:
  • Tema: Geografia statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Arrivo del capitan Franklin allo stretto di Behring

  • Autore:
  • Tema: Geografia statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Spedizione russa di scoperte

  • Autore:
  • Tema: Geografia statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Mare artico

  • Autore:
  • Tema: Geografia statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Partenza del colonnello Denham per l’Affrica

  • Autore:
  • Tema: Geografia statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Notizie del maggiore Laing

  • Autore:
  • Tema: Geografia statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


La macchina del sig. Perkin [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, scoperte ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Sono tre anni che un ingegnere inglese [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, scoperte ec.
  • Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Il sig. Deleau giovine ha presentato all’accademia delle scienze di Parigi [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, scoperte ec.
  • Materia: Tecnica|Medicina

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Problemi sociali|Agricoltura

Scheda e immagini


Società di geografia, statistica e storia naturale patria

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Accademia dei Tegei in Siena

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Storia|Letteratura

Scheda e immagini


Accademia Labronica di scienze, lettere ed arti in Livorno

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Letteratura

Scheda e immagini


Seduta dell’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania. A cominciare dall’anno III dell’accademia

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Letteratura

Scheda e immagini


Barbier du Bocage e Malte Brun

  • Autore: G. G.
  • Tema: Necrologia, biografia ec.
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Dell’importanza dello studio della Geologia, e della maniera d’indagare con profitto il suolo della Toscana

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Spedizione del cap. Franklin

  • Autore:
  • Tema: Geografia statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Nuove del cap. Beechey

  • Autore: G. G.
  • Tema: Geografia statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e chimica

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Fisica e chimica

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Scienze mediche

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze mediche e Fisiologia
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Fisica vegetabile e botanica

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Fisica animale

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Fisiologia

Scheda e immagini


Osservazioni intorno all’articolo precedente

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze chimiche

Scheda e immagini


È stato fatto recentemente sul Tamigi l’esperimento […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Si rileva da un giornale americano […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Pritchard, richiesto dai sigg. Varley e Goring […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Il sig. Warden nel presentare all’Accademia delle scienze di Parigi […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Sale d’asilo per la prima infanzia

  • Autore: G. G.
  • Tema: Varietà
  • Materia: Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Fisica vegetabile

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Fisiologia

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Storia naturale

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Fisiologia|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Il sig. professore Saverio Barlocci di Roma, in una memoria Sulla influenza della luce solare nella produzione dei fenomeni elettrici e magnetici, inserita nel tomo XLI del Giornale Arcadico […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


[Fisica e Chimica]

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Fisica animale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Fisiologia

Scheda e immagini


Scienze mediche

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina|Editoria

Scheda e immagini


Sopra il famoso fanciullo Vincenzio Zuccaro

  • Autore: G. G.
  • Tema: Varietà
  • Materia: Scienze matematiche

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Scienze mediche

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Storia naturale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Fisiologia|Medicina

Scheda e immagini


Scienze Mediche

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica vegetabile

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Fisiologia

Scheda e immagini


Storia naturale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Editoria

Scheda e immagini


Scienze mediche

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Diversi giornali raccomandano il seguente preservativo […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Igiene

Scheda e immagini


Dopo molti rimedii successivamente vantati contro le bruciature […]

  • Autore: G. G.
  • Tema: Varietà
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Scienze mediche

  • Autore:
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Il sig. Prefetto del dipartimento della Costa d’oro in Francia […]

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Nell’isola di Lagosta, situata sulla costa della Dalmazia austriaca […]

  • Autore: G. G.
  • Tema: Varietà
  • Materia: Musica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Osservazioni sulla Lettera precedente

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Il sig. Geoffroy-Saint-Hilaire, in nome suo e del sig. Serres […]

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


[Fisica e Chimica]

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Un ginevrino, il sig. Leone Revilliod, che ha abitato per lungo tempo la parte meridionale della Russia […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Gastronomia|Tecnica

Scheda e immagini


Nel Bullettino delle scienze agronomiche del barone di Férussac […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


L’esistenza d’una bella materia colorante nell’aloe […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Il sig. Hedenström dà la notizia […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Il sig. Gurney ha fatto vedere recentemente nel parco del Reggente a Londra […]

  • Autore: G. G.
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Chimica di Despretz

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze chimiche

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Pensieri sull’istinto tanto negli animali che nell’uomo, del prof. Giacinto Carena, segretario per la classe delle scienze fisiche della R. Accademia delle scienze. Torino, 1830, in 4.° di p. 12

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Fisiologia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali, e mediche
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali, e mediche
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


[Fisica e Chimica]

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze naturali, e mediche
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Storia Naturale. - Mostruosità

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Meteorologia

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Fisica e Chimica

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


[Fisica e Chimica]

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Il sig. Ritter, giardiniere del giardino imperiale di Vienna [...]

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Viaggi|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Un accidente, avvenuto nella miniera di carbon fossile [...]

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze chimiche|Tecnica

Scheda e immagini


Il capitano Webster ha inviato a Londra dal capo Horn [...]

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Viaggi|Scienze naturali

Scheda e immagini


Gio. Luigi Pons

  • Autore: G. G.
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Sulla priorità delle ultime scoperte elettro-magnetiche, in risposta ad alcuni articoli della Litterary Gazette di Londra

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Scienze Fisiche e Matematiche
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini