Risultati per: Lampredi, Urbano Nuova ricerca

Numero di risultati: 28

Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Poesie del Marchese Giuseppe Antinori Perugino. Pisa presso Niccolò Capurro 1821

  • Autore: Urbano Lampredi
  • Tema: Poesia
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Al Cavalier Vincenzo Monti. Urbano Lampredi

  • Autore:
  • Tema: Filologia
  • Materia: Filologia

Scheda e immagini


Saggio intorno ai sinonimi della lingua Italiana di Giuseppe Grassi. Torino dalla Stamperia Reale 1821

  • Autore: Urbano Lampredi
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Dialogo sulla proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca T. III. Pag. 1 L… M…

  • Autore: Urbano Lampredi
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Al Cavalier V. Monti Urbano Lampredi. Lett. II

  • Autore:
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


A Vincenzo Monti Urbano Lampredi Lett. III

  • Autore:
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


L’Orlando Furioso di L. Ariosto con annotazioni. T. 4. Firenze presso G. Molini all’Insegna di Dante 1821

  • Autore: U. Lampredi
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Seguita il Dialogo sopra alcune correzioni ed aggiunte della Proposta ec. ec. del cav. V. Monti. (Ved. Ant. vol. 4. p. 488.)

  • Autore: U. L.
  • Tema: Letteratura, filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Alle Najadi. Inno alla greca dall’Inglese di M. Akenside M. D. recato in verso italiano da T. I. Matthias Inglese Napoli Stamp. Marotta 1821

  • Autore: U. L.
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Opere di Raimondo Montecuccoli corrette, accresciute ed illustrate da Giuseppe Grassi. V. 2. Torino dalla stamperia di Giuseppe Favali 1821

  • Autore: U. L.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana|Arte militare

Scheda e immagini


Del Cinismo ossia della Filosofia dei Cinici; discorso del March. di Montrone con l’aggiunta della Satira decima di Giovenale, volta in terza rima. Napoli, 1820

  • Autore: Urbano Lampredi
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Al sig. Salfi a Parigi

  • Autore: U. Lampredi
  • Tema: Letteratura, filologia
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Idilli di Luigi Ciampolini Firenze nella stamperia Granducale. 1822

  • Autore: U. L.
  • Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Sopra una lezione del Furioso

  • Autore: U. Lampredi
  • Tema: Letteratura Poesia
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Otia Reatina. Rev. P. Arcangeli Jsaja Ordinis Scholarum Piarum olim Moderatoris. Aquilae 1821. Vendesi al negozio Piatti

  • Autore: U. Lampredi
  • Tema: Letteratura Poesia
  • Materia: Letteratura neolatina

Scheda e immagini


Necessità dello studio sul poema di Dante

  • Autore: U. Lampredi
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Elogio del cardinale A. Lante, detto dal prelato N. M. Nicolai. Bologna 1821

  • Autore: U. L.
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Appendice all’articolo del quaderno dello scorso mese d’agosto sopra una lezione di due versi dell’Ariosto

  • Autore: U. L.
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
  • Materia: Letteratura italiana|Linguistica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

Sopra una lezione di bella letteratura del prof. Villemain di Parigi, lettera al direttore dell’Antologia

  • Autore: Lampredi
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Intorno al Codice Bartoliniano. Urbano Lampredi al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia italiana del Cav. Francesco Brancia Parigi, dai torchi di Didot Maggiore, 1823. Urbano Lampredi ad un suo amico Direttor dell’Istituto di…

  • Autore: U. Lampredi
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

I bevitori di acqua, ossia la Fonte di S. Galgano presso Perugia, nell’Agosto del 1824. Sermone del Marchese G. Antinori. Urbano Lampredi al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Urbano Lampredi al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Al Direttore dell’Antologia Urbano Lampredi

  • Autore: Urbano Lampredi
  • Tema: Letteratura, filologia, poesia, critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Notizie intorno alla vita e gli scritti di Tommaso Chersa cittadino di Ragusa

  • Autore: U. Lampredi
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Corrispondenza. Al mio cariss. amico P. Vieusseux

  • Autore: U. Lampredi
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Versione libera (in italiano) dell’Osmanide, Poema Illirico di Gio. Fr. Gondola patrizio di Ragusa. Ragusa, per Antonio Martecchini 1827. Al sig. M. uno degli scrittori dell’Antologia

  • Autore: U. Lampredi
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura slava|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Le Conchiglie, poema di Angelo Maria Ricci cavaliere del S. O. G. Roma presso G. B. Marini 1830

  • Autore: Urbano Lampredi
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini