Risultati per: Lucchesini, Cesare Nuova ricerca

Numero di risultati: 15

Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Lettera del signor marchese Cesare Lucchesini al signor Giuseppe Micali sopra alcuni luoghi dell’Odissea d’Omero, che si credono spurj

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria e corrispondenza
  • Materia: Letteratura greca|Filologia

Scheda e immagini


Lettera del signor marchese Cesare Lucchesini al direttore dell’Antologia Pietro Vieusseux sopra un giudizio dato da un giornalista francese intorno al Petrarca

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria e corrispondenza
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Le odi ismiche di Pindaro, traduzione di Giuseppe Borghi. Pisa, presso Niccolò Capurro, co’ caratteri di F. Didot. 1822. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Carmina Homerica Ilias et Odyssea a rhapsodorum interpolationibus repurgata, et in pristinam formam, quatenus recuperanda esset tam e veterum monumentorum fide et auctoritate, quam ex antiqui sermonis indole et ratione, redacta; cum notis ac prolegomenis, in quibus de eorum origine, auctore, et aetate itemque de priscae linguae progressu, et praecoci maturitate, diligenter inquiritur opera et studio Richardi Payne Knight. In aedibus Valpianis, Londini ec. 1820. in 4°.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

Grammatica compita della lingua greca di Augusto Matthiae dottore in filosofia, direttore del Ginnasio e bibliotecario ducale di Altenburg, socio onorario dell’accademia di Erfurt ec; volgarizzata con aggiunte da Amedeo Peyron professore di lingue orientali nella reale università di Torino, membro della reale accademia delle scienze ec. Torino dalla stamperia reale. 1823. Vol. I. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Fl. Merobaudis carminum orationisque reliquiae ex membranis Sangallensibus editae a B. G. Niebuhrio C. F. Sangalli, 1823, ex officina Wegelini et Rätzeri, in 8°.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Letteratura neolatina|Filologia

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Filologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Poesie del professore Antonio Mezzanotte. - Siena, presso Onorato Porri. 1823 in 8.°

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Corso di studj teorico e pratico per la lingua greca, metodicamente esposto dal sacerdote Giuseppe Crispi professore di lettere greche nella R. Università degli studj di Palermo. Palermo presso Lorenzo Dato, 1822. T. I. e T. II. P. I. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Istoria della letteratura greca profana, dalla sua origine sino alla presa di Costantinopoli, fatta dai Turchi, con un compendio istorico del traportamento della letteratura greca in Occidente. Opera di F. Shoell recata in italiano, per la prima volta, con giunte ed osservazioni critiche, da Emilio Tipaldo Cefaleno. Venezia, presso gli editori Milesi-Antonelli, co’ torchi della tipografia di Alvisopoli. 1824. T. I. P. I. e II. T. II. P. I. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Storia della letteratura|Letteratura greca

Scheda e immagini


Le odi di Anacreonte e di Saffo, traduzione di Giovanni Caselli. Firenze, stamperia Ciardetti 1825. in 8. coll’epigrafe, Son delle prime cure le seconde più sagge

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Leggenda di Tobia e di Tobiolo, ora per la prima volta pubblicata con note, e con un’indice delle voci più notabili, testo del buon secolo della lingua. Milano per Cristoforo Rivolta. 1825. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Le storie di Polibio da Megalopoli, volgarizzate sul testo greco dello Schweighauser, e corredate di note dal dottore J. Cohen da Trieste. Milano coi tipi de’ fratelli Sonzogno. T. 1. e 2. 1824. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca|Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Grammatica compita della lingua greca di Augusto Matthiae, dottore in filosofia ec. volgarizzata, con aggiunte, da Amedeo Peyron professore di lingue orientali ec. Torino dalla stamperia reale. 1823. in 8. Vol. 2.°

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

M. Tullii Ciceronis orationum pro Scauro, pro Tullio, et in Clodium fragmenta inedita; pro Cluentio, pro Caelio, pro Caecina ec. variantes lectiones; orationem pro T. A. Milone a lacunis restitutam ex membranis palimpsestis bibliothecae R. Taurinensis Athenaei edidit, et cum membranis parium orationum fragmentis composuit Amedeus Peyron in R. Taur. Atheneo Professor ec. Idem praefatus est de bibliotheca bobiensi, cujus inventarium anno MCCCCLXI. confectum edidit atque illustravit. Stutgardiae et Tubingae in librar. J. G. Cottae 1824. in 4.°

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura latina|Filologia

Scheda e immagini