Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Osservazioni sull’origine e progressi dell’arte d’istruire i Sordo-muti dalla nascita
-
Autore: Sacerdote Matteo Marcacci
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Pedagogia|Problemi sociali
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Osservazioni sull’origine e progressi dell’arte d’istruire i sordo-muti dalla nascita. (Vedi Antologia, vol. XII. A pag. 36. ) Articolo II
-
Autore: Sacerdote Matteo Marcacci
-
Tema: Scienze morali, politiche e economiche
-
Materia: Problemi sociali|Pedagogia
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Osservazioni sull’origine e progressi dell’arte d’istruire i sordo-muti dalla nascita. (Vedi Antologia, vol. XVIII. A. p. 94). Articolo III.
-
Autore: Sacerd. M. Marcacci
-
Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
-
Materia: Pedagogia|Problemi sociali|Filantropia
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Osservazioni sull’origine e progressi dell’arte d’istruire i sordo-muti dalla nascita. Vedi Antologia, Vol. XXII, A. pag. 3. Art. IV.
-
Autore: S. M. Marcacci
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Pedagogia|Problemi sociali
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Osservazioni sull’origine e progressi dell’arte d’istruire i sordo-muti dalla nascita. (Vedi Antologia Vol. XXVIII. B. pag. 79) Art. V.
-
Autore: Sacerdote M. Marcacci
-
Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
-
Materia: Pedagogia|Problemi sociali
Scheda e immagini