Risultati per: Montani, Giuseppe Nuova ricerca

Numero di risultati: 73

Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Geografia moderna universale, o descrizione fisica, statistica, topografica di tutti i paesi conosciuti della terra, di G. R. Pagnozzi, 10 volumi in 8°, volume 1.° di 18 fogli, il quale comprende l’introduzione e la descrizione dell’Asia occidentale. Firenze 1821

  • Autore: M.
  • Tema: Geografia
  • Materia: Geografia|Cultura generale

Scheda e immagini


Voyage en Arménie et en Perse etc. Viaggio in Armenia ed in Persia fatto negli anni 1805 1806 dal Cavaliere P. Amedeo Jaubert, con una carta de’ paesi posti fra Costantinopoli e Téhéran del Caposquadrone Lapie, e una notizia sul Ghilan e il Mazanderan del Colonnello Trezel. — Un volume in 8.° — Parigi 1821

  • Autore: M.
  • Tema: Geografia Viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggio in Armenia ed in Persia del Cavaliere Jaubert - Parigi 1821. (Continuazione v. pag. 220)

  • Autore: M.
  • Tema: Geografia, Viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo XVIII, opera di Camillo Ugoni. - Brescia 1820-22

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Dei Paragrandini del sig. professore Tholard, Memoria del sig. proposto Beltrami. - Milano 1823

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Lettera del sig. M.*** collaboratore al sig. Vieusseux direttore dell’Antologia, sul Paragrandine

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Agricoltura|Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

D’una tavola bellissima di Leonardo, nota appena di nome agli ultimi illustratori della sua vita. Lettera del sig. M*** collaboratore dell’Antologia, al sig. Francesco Nenci pittore

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Gesta Caroli Magni ad Carcassonam et Narbonam, et de aedificatione Monasterii Crassensis, edita ex codice Laurentiano, et observationibus criticis-philologicis illustrata a Sebastiano Ciampi. Florentiae ex typographia Magheri 1823 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Letteratura neolatina|Storia

Scheda e immagini


Carattaco, poema drammatico, scritto sul modello della tragedia greca da Guglielmo Mason, e recato dall’inglese in verso italiano da T. J. Mathias. - Napoli presso Agnello Nobile 1823 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Rime improvvisate dal conte Dionisio Salamon, Zacintio - Corfù, dalla stamperia del governo, 1823 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Letteratura neogreca

Scheda e immagini


Ultime Poesie del cavaliere Giuseppe Colpani con l’elogio dell’autore. - Brescia, pel Bettoni, 1823 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Lo Spettatore Italiano del conte Giovanni Ferri di S. Costante. - Milano dalla Società Tip. de’ Classici Italiani, tomi 4 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Viaggio a Meroe, al Fiume Bianco, al di là di Fazolg, nel mezzogiorno del regno di Sennar, a Syonach, e in cinque altre Oasi, fatto negli anni 1819, 1820, 1821 e 1822 da Federigo Caillaud (Articolo del sig. Jal già officiale di marina, estratto dal Mercurio del secolo decimonono)

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Storia della scultura, dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, del conte Leopoldo Cicognara, edizione seconda riveduta e ampliata. Prato, Giachetti. 1823-25, volumi 7 in 8°. con atlante in foglio

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Opere in verso e in prosa del dottor Filippo Pananti. Firenze, Piatti 1824-25 tomi 3 in 8°.

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Carteggio inedito di Bartolommeo Lorenzi

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Epistolografia

Scheda e immagini


Tragedie ed altre opere d’Alessandro Manzoni. Firenze, Molini, 1825, grosso volume in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teatro

Scheda e immagini


Lezioni di lingua toscana di Domenico M. Manni, quarta edizione, Milano, Silvestri 1825 in 12°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Rime gravi d’Antonio Cesari con pochi versi latini. Verona, Libanti 1823. in 8:

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Lezione sopra ciò che compete all’intelletto e all’imaginativa nelle diverse produzioni dell’ingegno. Parma, Paganino 1825 in 8°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Epistemologia

Scheda e immagini


Lettere sopra le belle arti, raccolte da Gio. Bottari e Stefano Ticozzi. Milano, Silvestri 1822-25. Tomi 8. in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Epistolografia|Belle arti

Scheda e immagini


Alcune memorie di Michelangelo Buonarroti. Roma, De Romanis 1823 in 8°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Iscrizioni veneziane raccolte e illustrate da E. A. Cigogna. Venezia, Orlandelli 1824. in 4°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Storia|Epigrafia

Scheda e immagini


Prose del marchese Tommaso Gargallo. Milano, Silvestri 1824. in 12°. Poesie del marchese Tommaso Gargallo. Milano, Silvestri 1825. in 12°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Alcune immagini di Filostrato trad. da Maria Petrettini. Treviso, Andreola 1825. in 8°

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Novelle di Saverio Scrofani. Palermo, Solli 1824. in 8.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Rime di Cecilia De Luna Folliero, Napoli, Manfredi e Raimondi 1823 in 8. L’Ulivo di Boemia, terzine di Cecilia De Luna Folliero. Napoli, Marotta e Vanspandoch 1825. in 8.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Opere di Michele Colombo. Milano, Silvestri 1824 in 12.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Le nozze di Cadmo e d’Ermione, idillio del cav. Vincenzo Monti, ec. Milano; Foliani 1825 in 8.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Lettere di Francesco Redi. Firenze, Magheri 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Versione d’alcuni salmi di Giambatista Spina. Bologna, Marsigli 1825. in 12.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura ebraica

Scheda e immagini


Storia cronologica de’ Romani compilata da Francesco Crivelli. Verona, Società tip. 1823-24. tom. 3. in 8°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


In morte d’Antonio Onofri, canzone d’Ignazio Belzoppi. Pesaro, Nobili 1825. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Vita di Dante Alighieri scritta da Giovanni Boccaccio: testo emendato da Bartolommeo Gamba. Venezia Tip. d’Alvisopoli 1825. in 8.

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Essai sur l’éducation des femmes par mad. la comtesse de Remusat. Paris, Ladvocat, 2. edit. 1824 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


La mitologia sermone del cav. Vincenzo Monti. Genova e Milano 1825

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana|Mitologia

Scheda e immagini


Edipo nel bosco dell’Eumenidi, tragedia: Ino e Temisto, tragedia: Medea, dramma tragico di Gio. Batista Niccolini: la prima in Bastia presso Fabiani, la seconda e l’ultimo in Firenze presso Piatti, 1825 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Saggio sulla vita e sulle opere d’Antonio Canova, scritto da Gio. Rosini. Pisa, Capurro 1825 in 8.° fig.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Nota biografica|Arte moderna

Scheda e immagini


Operette varie del conte Lorenzo Magalotti, aggiuntevi le lettere sui Buccheri. Milano, Silvestri 1825 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Poesie anacreontiche di Pasquale Negri. Venezia, Contarini 1825 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Il palazzo di Scauro del sig. Mazois, tradotto dal sig. Sergent. Milano, Giusti 1825 in 12° fig.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura francese|Archeologia

Scheda e immagini


Osservazioni critiche sulla Storia d’Italia di Carlo Botta. Fiesole, poligrafia Inghirami 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Prose e versi d’Ilario Casarotti. Milano, Silvestri 1824 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Dizionario ortologico della lingua italiana, di Lorenzo Nesi. Milano, Giegler e Pavia, Bizzoni 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Dialogo tra la torre degli Asinelli e la torre della Magione. Modena, Vincenzi 1825 in 16.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Nuova scelta di rime piacevoli d’un Lombardo. Milano, Silvestri 1824 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Proverbj latini e italiani. Venezia, Molinari, 1825 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura popolare

Scheda e immagini


Il cittadino di republica d’Alessandro [Ansaldo] Ceba. Milano, Silvestri 1825. in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Politica|Etica

Scheda e immagini


Versi di Pier Alessandro Paravia. Venezia, Orlandelli 1825 in 12°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Prose di Pietro Bembo intorno alla volgar lingua. Milano, Silvestri 1824 in 12.° Regole ed osservazioni della lingua toscana di Salvadore Corticelli. Milano, Silvestri 1825 in 12.° Della lingua toscana, dialoghi di Girolamo Rosasco. Milano, Silvestri 1824. tom. 2 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Linguistica|Grammatica

Scheda e immagini


L’America libera, ode di G. Von Mentlen. Lugano, Vanelli 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Delle mutazioni de’ regni di Ottavio Sammarco, con un discorso di Lionardo Salviati sopra quelle del governo di Roma. Milano, Silvestri 1825 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Storia|Politica

Scheda e immagini


Il perfetto cavaliere, opera d’Antonio Locatelli, Milano, Sonzogno 1825 in 4° con tavole miniate

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Ippologia

Scheda e immagini


L’inondazione di Pietroburgo, canti quattro d’Antonio Mezzanotte. Perugia, Baduel 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Viaggio ai tre laghi, Maggiore, di Lugano e di Como scritto da Carlo Amoretti, colla vita dell’autore scritta da Gio. Labus. Milano, Silvestri 1824. in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


D’una gemma etrusca del museo reale di Parigi e dell’etrusca numerazione, discorso di F. Orioli. Bologna, Nobili 1825. in 8.° fig.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Enciclopedia domestica, o raccolta d’istruzioni concernenti l’arti, i mestieri, l’economia ec. compilata da A** F** e tradotta dal francese. Milano, Giusti 1823-25, tomi 6 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Cultura generale

Scheda e immagini


Lettere di Carlo Roberto Dati. Firenze, Magheri 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Epistolografia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Appendice

  • Autore: M.
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Conchiusione dell’articolo (v. n.° 62 p. 77 e n.° 63 p. 27) intorno alle considerazioni del conte Pagani-Cesa sopra il teatro tragico italiano

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teatro|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Armance ou quelques scènes d’un salon de Paris en 1827. Paris, Canel 1827, t. 3 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Opere varie d’Ennio Quirino Visconti pub. per cura del dott. Gio. Labus. Milano, Società tip. de’ Classici ital. 1827, tomo primo e fascicolo primo del tomo secondo in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


La Farsaglia di M. A. Lucano volg. dal conte Francesco Cassi. Pesaro, Nobili tomo primo, fascicolo primo in 4.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Favole e Novelle di Lorenzo Pignotti. Milano, Silvestri 1826 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Crestomazia italiana, cioè scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti italiani in prosa d’autori eccellenti d’ogni secolo, per cura del conte Giacomo Leopardi. Milano, Stella 1827, parte prima in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Opere varie del cav. Vincenzo Monti. Italia, 1821-27, finora tomi 6 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Epigrammi di M. V. Marziale volg. in rima e in altrettanti versi da Federigo Fagnani, col testo a fronte. Milano, Bernardoni 1827 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Il Perfetto cavaliere. Milano, Sonzogno 1825-27 in 4. con atlante in f.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Ippologia

Scheda e immagini


L’Italia e la Profezia di Dante tradotte dall’inglese di Byron. Lugano, Vanelli e C. 1827 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Poesie d’Alessandro Guidi. Milano, Soc. tip. de’ Classici ital. 1827 in 32.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Rime e prose del conte Giovanni Marchetti. Bologna, Stamperia delle Muse, 1827 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Armance ou quelques scènes d’un salon de Paris en 1827. Paris, Canel 1827 t. 3. in 12.° (Continuazione)

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Operette morali del conte Giacomo Leopardi. Milano, Stella 1827, in 12°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini