Risultati per: Repetti, Emanuele Nuova ricerca

Numero di risultati: 95

Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Di Antonietto Campofregoso signore di Carrara Poeta Volgare

  • Autore: E. Repetti
  • Tema: Poesie
  • Materia: Letteratura italiana|Nota biografica

Scheda e immagini


Ricerche sui progressi dell’instruzione, sulle invenzioni meccaniche e su i costumi, negli Stati Uniti dell’America Settentrionale

  • Autore: Em. R.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Osservazioni sull’agricoltura toscana ec. del Dott. Francesco Chiarenti (Pistoja presso Manfredini.)

  • Autore: E. Repetti
  • Tema: Agricoltura
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


[Società Geografica di Parigi]

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Geografia|Istituzioni culturali|Scienze naturali

Scheda e immagini


Archeologia. La Germania si dimostra avvaloratrice e gelosa custode dei monumenti delle sue antichità [...]

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


Incivilimento dell’Egitto

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Educazione. In molti cantoni della Svizzera si comincia a riconoscere la necessità di dare un istruzione solida alle femmine [...]

  • Autore: E. Repetti
  • Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Accademia dei Georgofili Adunanza ordinaria del di 11 agosto 1822

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Società astronomica

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Geodesia

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Istrumento geodesico e telegrafico

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Condensazione dei raggi lunari

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Monti della luna

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Vulcani lunari

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Temperatura della terra, e luce solare

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Grandine e Aereoliti

  • Autore: E. Repetti
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Idrologia minerale, o sia Storia di tutte le sorgenti di Acque minerali, note sinora nelli Stati di S. M. il Rè di Sardegna; del D. Bernardino Bertini (Torino 1821) un vol. 8.

  • Autore: Em. Repetti
  • Tema: Scienze Mediche
  • Materia: Scienze geologiche|Igiene

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Sull’andamento della via Emilia di Scauro. Al sig. Pietro Vieusseux

  • Autore: Em. Repetti
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Archeologia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Alcune osservazioni intorno al clima delle Maremme

  • Autore: Em. Repetti
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche|Igiene

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Estratto di una memoria del sig. Emanuele Repetti, sulla soluzione naturale della Silice in seno ai terreni di natura calcaria, letta alla seduta del dì 12 Dicembre 1824. dell’I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Lezione I. - Sulla fisica struttura dell’Appennino di Pietrasanta, considerata specialmente sotto il geognostico rapporto delle sue rocce marmoree, in occasione di una gita al Monte Altissimo. - Detta all’I. e R. Accademia de’ Georgofili nella seduta del dì 7 Agosto 1825 da Emanuelle Repetti

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Storia dell’Isola dell’Elba di G. A. N. un vol. 4.° Firenze, presso G. Piatti

  • Autore: E. R.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Primo elemento della forza commerciale di Giuseppe de Welz. Napoli, Maggio 1826, un vol. in gran 4.° con 6 tavole

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia|Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Memorie della Società Italiana delle Scienze residente in Modena. T. XIX. Fisica, parte I. e II. Modena 1823-25

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Scienze|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Intorno al pubblico macello di Roma, osservazioni di Luigi Poletti. Roma 1826

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Del trattamento degli annegati. Istruzione alla medica gioventù e ad ogni culto cittadino, del Dott. Pietro Manni. Roma 1826. vol. 1. in 4.° p. 107

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Degli ufficj del Medico, Prolusione accademica del D. E. Basevi. Milano 1826

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Risposta di E. Repetti al sig. colonnello G. P. sopra alcune congetture intorno all’Alighieri

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Sunto del rapporto delle osservazioni geognostiche sopra i monti del Golfo della Spezia, letto nella seduta del 25 marzo 1827

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Statistique de l’ancien département de Montenotte, par le conte de Chabrol de Volvic préfet de la Seine. Paris 1824. Vol. II in 4.° con una carta topografica del dipartimento, e 40 vedute

  • Autore: E. Repetti
  • Tema: Geografia statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Statistica|Geografia

Scheda e immagini


Memorie intorno alla vita ed alle opere di Werner ed Hauy, dell’ab. Luigi Confiliachi prof. d’istoria naturale nell’università di Padova. Padova 1827

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Nota biografica|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Osservazioni geologiche e memorie storiche di Accumoli in Abruzzo, del dott. Agostino Cappello, con una mappa topografica. Parte I. Roma 1825 in 8.°

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Censimento ossia statistica dei reali domini di quà dal Faro, dell’ab. D. Riccardo Petroni, parte prima. Napoli 1826 in 4.° di pag. 164

  • Autore: E. R.
  • Tema: Geografia statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Statistica|Geografia

Scheda e immagini


Dottrina medica Bufaliniana compendiata e discussa dal dott. F. G. Geromini. Milano 1826 in 8.°

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Saggio sulle Terme Rosellane del dott. Gio. Gualberto Uccelli. Firenze 1826 in 8.° di pag. 156

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina|Scienze geologiche|Geografia

Scheda e immagini


Programma del premio proposto dall’I. e R. Accademia Econonomico-Agraria dei Georgofili, nell’adunanza solenne dei 16 settembre 1827

  • Autore: Emanuele Repetti
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Monumenti di un manoscritto autografo di Mess. Giovanni Boccacci, trovati ed illustrati da Sebastiano Ciampi. Firenze 1827. Lettera di Mess. Giovanni Boccacci a maestro Zanobi da Strada, con altri monumenti inediti a maggiore illustrazione del Zibaldone di lui pubblicati dal suddetto. Firenze 1827. Del sepolcro di Mess. Giovanni Boccacci, e di varie altre memorie, esame storico di Giuseppe de Poveda. Colle 1827

  • Autore: E. Repetti
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili di Firenze

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Agricoltura|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Continuazione degli Atti dell’I. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili. Tomo V in 8.° di pag. 508. Firenze, Piatti, 1827

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Agricoltura|Economia

Scheda e immagini


I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Agricoltura|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Lettere ec. dirette al celebratissimo Antonio Scarpa dal dottor Luigi Pacini, con tavole litografiche. Lucca 1826

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze mediche e Fisiologia
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Memorie scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Treviso. Volume III.° in gran 4.° di pag. 429. (Treviso 1824.)

  • Autore: E. R.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Scienze|Letteratura italiana

Scheda e immagini


I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Agricoltura|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

La Disamina del prof. Seb. Ciampi sull’opinione di Gio. Boccaccio intorno alla così detta Papessa. Firenze 1828

  • Autore: Emanuele Repetti
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali di Catania. Vol. 1. in 4.° di pag. XXXIII. e 316. Catania 1825

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche|Scienze naturali|Medicina|Scienze fisiche|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Dantis Allighierii Epistolae, quae exstant cum notis Caroli Witte Athenaei Veneti, et Accademiarum Hyperboreo-Romanae, Florimontanae, quae Vibone Valentia, Sepultorum, quae Volaterris floret, etc. Socii. Patavii Sub Signo Minervae 1827

  • Autore: E. R.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura neolatina

Scheda e immagini


Memorie intorno alle opere ed agli scritti del geologo Scipione Breislak lette all’I. R. Accademia delle scienze, lettere e arti di Padova nell’adunanza del dì 19 giugno 1827 dal socio attivo, Luigi Configliachi, dottore in filosofia ed in Santa Teologia, Prof. ord. di Storia naturale generale nell’I. R. Università ec. ec. Padova 1827

  • Autore: E. R.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Istruzioni per la novella Real Casa dei Matti in Palermo, compilate da Pietro Pisani Istitutore, Direttore, Amministratore dello stesso Stabilimento. Con due tavole Senografiche. Vol. I. Palermo 1827

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina|Problemi sociali

Scheda e immagini


La Medicina senza Medico, ossia Manuale di Sanità, opera destinata a sollevare da sè stesso le infermità, di Audin-Rouviere Medico consulente, già professore d’Igiene nel Liceo di Parigi, Fondatore dell’Ateneo Reale, e membro dell’uffizio delle consultazioni. Vol. II. Perugia 1826. Trattato delle virtù medicinali dell’acqua comune, in cui si dimostra ch’essa preserva e guarisce da infinite malattie ec. Opera del Dott. Smith. Aggiungesi il Gran Febbrifugo del Dott. Hancock, discorso in cui si dimostra con molte esperienze esser l’acqua comune rimedio sicuro in ogni sorta di febbri e nella peste ancora; trasportati dalla lingua inglese nella francese dal Dott. Nogues, ed ora dalla francese nell’italiana. Vol. I. Milano 1826

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze chimiche|Scienze geologiche|Agricoltura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche, Filantropiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Economia

Scheda e immagini


Imp. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche, Filantropiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Sulla intelligenza di alcuni passi di T. Livio relativi alla situazione dell’antica Savona. Osservazioni dell’avv. Gio. Batista Belloro. Savona 1827

  • Autore: E. R.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura latina|Storia

Scheda e immagini


Dell’antico corso de’ fiumi Pò, Oglio e Adda negli Agri Cremonese, Parmigiano, Casalasco e Basso mantovano. Memoria Storico-critica dell’abate Giovanni Romani, seconda edizione. Milano, presso Silvestri 1828 in 8.°

  • Autore: E. R.
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Geografia|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Delle Pietre antiche libri quattro di Faustino Corsi Romano. Roma, da’ torchi di Giuseppe Salviucci e Figlio 1828 in 8. di pag. 224

  • Autore: E. R.
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Esercitazioni scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Venezia. T. I. Venezia 1827 presso Giuseppe Picotti in gran 4.° di pag. 408

  • Autore: E. R.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Medicina|Letteratura latina|Numismatica|Scienze fisiche|Scienze chimiche|Istituzioni culturali|Fisiologia|Arte moderna|Letteratura greca|Filosofia|Estetica

Scheda e immagini


I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Editoria|Economia|Agricoltura|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Atlante geografico-fisico e storico del Granducato di Toscana, in venti grandi carte, per fiorini 60 pari a franchi 84. Dispensa 1.a e 2.a Firenze nella Stamperia Granducale, 1828

  • Autore: E. R.
  • Tema: Geografia, Statistica e Viaggi scientifici
  • Materia: Geografia|Cultura generale

Scheda e immagini


I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Medicina

Scheda e immagini


I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura

Scheda e immagini


I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Economia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Agricoltura

Scheda e immagini


I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Economia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Economia|Agricoltura

Scheda e immagini


I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Mémoire sur le Golfe de la Spezia par le comte de Chabrol de Volvic; Conseiller d’Etat, Préfet de la Seine. Paris 1824. Osservazioni geognostiche e mineralogiche sopra i monti che circondano il Golfo della Spezia di Girolamo Guidoni. Genova 1828

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Geografia|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Statistica agraria della Val-di-Chiana di Giuseppe Giuli pubblico professor di Storia Naturale nell’I. e R. Università di Siena. Tomo I.° Pisa 1828. Atlante geografico, fisico-istorico della Toscana, del dott. Attilio Zuccagni-Orlandini. Dispensa I.a - VI.a Firenze 1829

  • Autore: E. Repetti
  • Tema: Geografia, Statistica e Viaggi Scientifici
  • Materia: Statistica|Cultura generale|Geografia

Scheda e immagini


Atti dell’Accademia Gioenia di scienze naturali. Tomo II in 4.°, Catania 1827, dai torchi della R. Università degli studi; di pag. 235; e Tomo III di pag. 230. Catania, 1829; dai tipi di Giuseppe Pappalardo

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Scienze geologiche|Medicina|Tecnica

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Accademia valdarnese. Per l’inaugurazione dei busti del Petrarca e del Poggio, Orazione detta da Francesco Martini nella sala dell’Accademia Valdarnese, in Montevarchi li 7 Settembre 1829. con l’epigrafe - Il nostro studio è quello - Che fa per fama gli uomini immortali. - (Petrarca)

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Annali di storia naturale, Fascicoli 1 a 7. in 8.° Bologna. Tipografia Marsigli 1829 e 1830

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Editoria

Scheda e immagini


Collezione di Manuali componenti una Enciclopedia di Scienze, Lettere ed Arti. Milano per Antonio Fontana. Manuale della Storia Naturale di G. F. Blumenbach recato in italiano sull’XI. edizione tedesca dal dott. C. G. Malacarne con importanti aggiunte dell’Autore e del Traduttore. Sinora vol. 5 in 12.°

  • Autore: E. R.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.|Scienze naturali
  • Materia: Fisiologia|Cultura generale

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifico-letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Gran Premio accordato al Sig. Cav. Giovanni Aldini dal R. Istituto delle Scienze di Parigi nell’Adunanza pubblica del 31 Maggio 1830

  • Autore: E. R.
  • Tema: Varietà
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Deposito di Terre coloranti d’Italia

  • Autore: E. R.
  • Tema: Varietà
  • Materia: Scienze geologiche|Arte moderna|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifico-letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Relazione di una escursione geologica al Monte Amiata Diretta al ch. Federigo Hoffmann Prof. di Geologia all’Università di Halla

  • Autore: E. Repetti
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche|Geografia

Scheda e immagini


Alcune Lettere di Giovanni Arduino Veronese ora per la prima volta pubblicate. Venezia 1830

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche|Epistolografia

Scheda e immagini


Opuscoli scelti scentifici di Agostino Cappello. Roma 1830 in 8.°

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche|Medicina

Scheda e immagini


Ragguagli dei lavori Accademici della Società Reale Borbonica per l’anno 1828, letti nella Sessione generale de’ 30 Gennaio 1829. Napoli 1829 in 4.°

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifico-letterarie
  • Materia: Archeologia|Scienze|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Notizie istoriche della Medicina e della Chirurgia in Toscana e particolarmente della scuola chirurgica fiorentina di Enrico Nespoli chirurgo soprannumerario dell’I. e R. Arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze; pag. 73 in 8.° Firenze 1831

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze naturali, e mediche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Filosofia zoologica ossia Prospetto generale della struttura, funzioni e classificazione degli animali, del Dott. Giovanni Fleming. Traduzione dall’Inglese. Vol. III in 8.° Pavia 1829

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze naturali, e mediche
  • Materia: Scienze naturali|Fisiologia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali di Catania. T. IV. Catania 1830 in 4. di pag. 193 dai Tipi di Giuseppe Pappalardo. Relazioni accademiche per gli anni quinto e sesto dell’Accademia Gioenia lette, una dal Segretario generale Professor Salvatore Scuderi nella seduta de’ 28 maggio 1829, e l’altra nella tornata del dì 13 Maggio 1830 da Domenico Orsini Socio attivo e segretario alla sezione di storia naturale ec.

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze naturali|Scienze geologiche|Scienze fisiche|Istituzioni culturali|Medicina

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino T. XXXIII. Torino dalla Stamperia Reale 1829 in 4.° con tavole. Parte prima di pag. lxx-393

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze naturali|Scienze chimiche|Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Medicina|Scienze fisiche

Scheda e immagini


I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Agricoltura|Scienze naturali|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Memoria sulla origine delle acque del Sebeto di Napoli antica, di Pozzuoli ec. del prof. Teodoro Monticelli segretario nella R. Accademia delle Scienze a Napoli. (Napoli 1830.)

  • Autore: E. R.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Scienze geologiche|Archeologia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Analisi chimica dell’acqua minerale della nuova sorgente presso Monte Catini, detta della Torretta, fatta dal chimico Marco Mazzoni (Firenze 1832) in 8.°

  • Autore: E. R.
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Scienze chimiche

Scheda e immagini


Relazione sullo stato attuale delle miniere d’argento del Vicariato di Pietrasanta diretta alla Compagnia Mineralogica istituita con Sovrano Rescritto del dì 13 ottobre 1831 (Firenze 1832) in 8.

  • Autore: E. R.
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Scienze geologiche

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Lo Spettatore del Vesuvio, e dei Campi Flegrei. Napoli 1832. Fascicoli 1.° e 2.°

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Materia: Editoria|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Della cagione dei venti irregolari, ricerche dell’ab. Giuseppe Bravi in 8.° Bergamo 1831

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Gazzetta eclettica di farmacia chimica-medica ed industriale pubblicata sotto gli auspizi e direzione del nob. G. G. Orti

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Materia: Editoria|Medicina

Scheda e immagini


Del rapporto tra le vicende della medicina e quelle dei lumi, saggio del dott. Carlo Conti. Mantova 1832 in 8.°

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Cenno statistico ed osservazioni mediche fatte in Radicofani e suo distretto dal dott. L. V. G. lettera al chiar. dott. Pietro Studiati prof. nell’I. e R. Università di Pisa (dal Giorn. Pisano)

  • Autore: E. R.
  • Tema: Geografia, Statistica, Viaggi, ec.
  • Materia: Medicina|Statistica

Scheda e immagini