Risultati per: Ridolfi, Cosimo Nuova ricerca

Numero di risultati: 32

Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Lettera del sig. Marchese Cosimo Ridolfi relativa alle recenti esperienze elettrico-magnetiche

  • Autore: Cosimo Ridolfi
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Pensieri intorno ai singolari fenomeni elettro-magnetici del M. Ridolfi

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Riflessioni del Marchese Cosimo Ridolfi sulle osservazioni e fatti riguardanti i fenomeni elettro-magnetici del P. Gazzeri

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Lettera del Marchese Cosimo Ridolfi al Professore Q. Taddei intorno ai nuovi fenomeni elettro-magnetici

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Des instituts de Hofwyl considérés plus particulièrement sous les rapports qui doivent occuper la pensée des hommes d’État, par le Comte Louis Villevieille. Genève et Paris. Paschoud 1821. Secondo articolo

  • Autore: Me. Co. Ri.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia|Agricoltura|Filantropia

Scheda e immagini


Lettera del Marchese C. Ridolfi al Prof. Giovacchino Taddei. - Firenze 15 Marzo 1822

  • Autore: V. A. C.o R.i
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Progetto per la formazione in Firenze d’una stabile Compagnia comica. Firenze 1.° Marzo 1822

  • Autore: Altoviti Cav. Guglielmo|Capponi March. Gino|Corsini Principe D. Tommaso|Guicciardini Conte Francesco|Martellini March. Leonardo|Ridolfi March. Cosimo|Rinuccini March. Pier Francesco|Tempi March. Luigi|Torrigiani March. Pietro
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Osservazioni sul Seminatore del sig. di Fellenberg

  • Autore: Cosimo Ridolfi
  • Tema: Agricoltura
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Lettera del M. Ridolfi al Prof. Petrini contenente l’esame chimico di un antico dipinto all’encausto

  • Autore: C. Ridolfi
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Pittura|Tecnica

Scheda e immagini


Lettera all’editore dell’Antologia

  • Autore: C. Ridolfi
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Resultati delle sperienze fatte col seminatore del sig. di Fellenberg nelle semente marzuole del 1822

  • Autore: C. Ridolfi
  • Tema: Agricoltura
  • Materia: Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Vaccina. Notizie estratte dai processi verbali delle adunanze della società per la diffusione del metodo di reciproco insegnamento

  • Autore: C. Ridolfi
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina|Problemi sociali

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: C. Ridolfi
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Medicina|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Sig. Direttore [...] Il vostro giornale, il quale si è sempre prestato a pubblicare ciò che tempo per tempo si è giudicato utile al miglioramento della rustica economia, non vorrà smentirsi adesso negando di risvegliare l’attenzione degli agricoltori e dei possidenti sulla imminente vendemmia [...]

  • Autore: March. Cosimo Ridolfi
  • Tema: Agricoltura
  • Materia: Enologia|Agricoltura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Lettera al Direttore dell’Antologia, sul futuro raccolto delle olive

  • Autore: Cosimo Ridolfi
  • Tema: Agricoltura
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


Adunanza ordinaria del dì 7. Xbre 1823

  • Autore: C. Ridolfi
  • Tema: Varietà
  • Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Agricoltura|Pedagogia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

I. e R. Accademia dei Georgofili. Adunanza del 1. Febbraio 1824

  • Autore: C. Ridolfi
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Agricoltura|Tecnica|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Gentiliss. sig. Direttore [...] Son ben contento di poterle comunicare un nuovo sistema per preparare alla stampa i disegni litografici [...]

  • Autore: M. Cosimo Ridolfi
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Memoria sulla libertà del commercio frumentario, letta il 2. Maggio 1824 nell’Accademia dei Georgofili dal M. Cosimo Ridolfi

  • Autore: C. Ridolfi
  • Tema:
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Cosimo Ridolfi
  • Tema:
  • Materia: Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Di un nuovo miglioramento delle macchine elettriche a disco

  • Autore: C. Ridolfi
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Statistica della Toscana. Lettera del M. C. Ridolfi al Direttore dell’Antologia

  • Autore: C. Ridolfi
  • Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
  • Materia: Statistica

Scheda e immagini


Rapporto degli studj Accademici per l’anno 1824. letto nella solenne adunanza dell’I. e R. Accademia de’ Georgofili tenuta li 26. Settembre, dal march. Cosimo Ridolfi

  • Autore: C. R.
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Economia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Sulla libertà del commercio frumentario. Memoria II. letta dal Marchese Cosimo Ridolfi all’I. e R. Accademia dei Georgofili il dì 6. Febbrajo 1825

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Lettera del Sig. Marchese Ridolfi all’estensore del bullettino

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze chimiche

Scheda e immagini


Opuscolo sulla Vinificazione trattante de’ difetti de’ metodi praticati nel far il vino, e de’ vantaggi del processo di madamigella Elisabetta Gervais, da Giovanni Antonio Gervais. Versione dal francese di Felice Coen Albites, Parigi 1821. di pag. 84 in 8.°

  • Autore: C. R.
  • Tema: Agricoltura ed economia agraria
  • Materia: Enologia

Scheda e immagini


Sul riso secco della Cina. Memorie lette all’Ateneo di Brescia da Clement Rosa. Milano 1824. Silvestri. Del riso Cinese o secco Discorso del Dott. Ignazio Lomeni Milano 1825. Silvestri. Amministrazione economica della foglia dei gelsi, nella coltivazione dei Bachi da Seta. Memoria del dott. Ignazio Lomeni con appendice relativa ai Gelsi ed ai Bachi. Milano 1824. Silvestri

  • Autore: C. R.
  • Tema: Agricoltura ed economia agraria
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Scienze economiche. Osservazioni in risposta alla memoria del sig. Commendator Lapo de’ Ricci sulla esportazione della Paglia da Cappelli. Livorno, 1825. per Vignozzi

  • Autore: C. R.
  • Tema: Scienze economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Sulle casse di risparmio. Lettera de’ Compilatori del Giornale Agrario Toscano al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Raff. Lambruschini|Lapo De Ricci|Cosimo Ridolfi
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Filantropia|Problemi sociali|Economia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Manifesto per una Cassa di risparmio, in Firenze

  • Autore: Cosimo Ridolfi
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Programma del premio proposto Dalla Società formata in Firenze per la diffusione del metodo di reciproco insegnamento, nella sua seduta del 1 Luglio 1829

  • Autore: Cosimo Ridolfi
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Cassa di Risparmio di Firenze. Rapporto letto dal sig. March. Cav. Cosimo Ridolfi Presidente della Società per la Cassa di Risparmio, nell’occasione di presentare alla medesima nella adunanza generale dei 5 maggio 1830, il rendiconto dell’amministrazione a tutto dicembre 1829

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Economia|Filantropia

Scheda e immagini