Notizie di archeologia orientale. Antiquitatis Muhammedanae Monumenta varia. Explicuit C. M. Fraehn Theologiae, et Philosophiae Doctor, et AA. LL. Magister. Petropoli (Pietroburgo) 1820
Lettera prima di Domenico Valeriani, sul vero metodo di leggere e d’intendere l’ebraico. All’Editore dell’Antologia
Lettera seconda di Domenico Valeriani sul vero metodo di leggere ed intendere l’ebraico. - (Vedi tom. V. pag. 197.)
La Fionda di David, ossia l’antichità ed autorità dei punti vocali nel testo Ebreo, dimostrata e difesa per il dottor Ippolito Rosellini Toscano. Bologna 1823, per le stampe del Sassi
Estratto di una memoria relativa all’alfabeto dei geroglifici fonetici egiziani, comunicata all’Accademia reale d’iscrizioni e belle lettere di Parigi il 27 settembre 1822 dal signor J. Champollion le Jeune. Osservazioni di Domenico Valeriani
Sulla lingua Samskrdamica, detta volgarmente Samscritica, sui progressi che si sono già fatti, e su quelli che si vanno presentemente facendo in Europa nello studio della medesima. Ragionamento di Domenico Valeriani
Poesie di Girolamo Orti. Edizione accresciuta. Verona dalla Società tipografica editrice, 1822. Un vol. in 8.° di pag. 265
Il passeggio di Primavera. Versi di S. F. Bologna. Coi tipi del Nobili: 1823. 16.° di p. 28. Libro della seconda età, ovvero istruzioni piacevoli sopra la storia naturale degli animali, vegetabili, e minerali. Opera di G. B. Pujoulx, ornata di 108 figure, e tradotta in lingua italiana da Santi Fabri, prof. di mattematica nel collegio di Ravenna. Bologna, presso A. Nobili, 1823. Vol. in 8.° di p. 200
Epigrammi di Zeffirino Re Cesenate. Bologna, 1823, per Annesio Nobili. 16.° di pag. 41
Saggio di una nuova traduzione di Anacreonte; del sig. dot. Filippo da Paterno in P. U.; dedicato al ch. barone D. Salvator Gallotti. Napoli 1822. Dalla tipogr. del Giornale enciclopedico. Pag. 12 in 12°
In morte di Giulio Perticari. Cantica di Luigi Biondi. Genova, stamperia Pagani. 1823, in 4.° di p. 20. Versi in morte del conte Perticari, detti nell’accademia de’ Felsenei, nell’adunanza delli 6 febbr. 1822. dai sigg. Angelelli, Marchetti, Benedetti e Pepoli. Bologna dalla tipografia Felsenea di Romano Turchi Dattaria. 1823, opuscolo di pag. 24 in 8.° In morte di Antonio Canova, discorso di Luigi Cardinali. Roma nella stamperia De Romanis. 1823. in 4.° di p. 20
Il Palatino D’Ungheria. Novella d’antico codice ora per la prima volta pubblicata. Firenze, 1823, dalla stamperia Piatti. 8.° di p. 24
Poesie di S. Scuderi. Palermo 1823. per Delucca. 18.° di p. 102. Le due biblioteche. Dialoghi sulle tragedie di S. Scuderi. Catania dalla stamperia di R. Studi. 1823. 8.° di p. 123
Le odi di Giovanni Meli, dal dialetto siciliano ridotte in volgare comune, da Giuseppe Indelicato. Napoli, da G. Sequin 1823
[...] Amelie, ou le Manuscrit de Thérèse de L. par mad. Martinetti née comtesse Rossi. Un vol. di 170 pag. in 8.°
Apologia dei secoli barbari, del P. Costantino Battini
Lettera al Direttore dell’Antologia
Lettera al Direttore dell’Antologia, relativa all’alfabeto geroglifico fonetico del signor Champollion le Jeune
Brevi osservazioni su di alcune lingue dell’America settentrionale, e sui popoli che le parlano
Saggio sopra l’Uomo, di Alessandro Pope - Lettera d’Eloisa ad Abelardo, del medesimo Autore - Elegia sopra un cimitero campestre, di Tommaso Gray; traduzioni di Lorenzo Mancini fiorentino. Firenze 1825 - tip. Luigi Ciardetti
Saggio sul sistema dei geroglifici fonetici, del D. Young e del sig. Champollion il giovane, con alcune scoperte addizionali che lo rendono applicabile alla lettura dei nomi degli antichi re d’Egitto e di Etiopia, del sig. Enrico Salt, console generale di S. M. Britannica in Egitto. In Londra, 1825, Valpy
N. B. Io ho tradotto molto volentieri quest’articolo del sig. Champollion il giovane […]
Compendio di anatomia fìsiologico-comparata ad uso della scuola di medicina e chirurgia nell’I e R. Arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze, del dottore Filippo Uccelli professore di anatomia umana e comparata ec. ec. Firenze per Vincenzo Batelli e comp. 1825 1827. Volumi VI in 7 distribuzioni, pag. VIII e 255, 224, 264, 532, 224, e 452, con tavole ec.
Saggio di caratteri ebraici ad uso della studiosa gioventù, di Giuseppe Vigevano mantovano. Reggio, co’ tipi della società, 1824, in 4.° oblongo di pag. 24 con 12 tavole in rame
Atlas etnographique du globe, ou classification des peuples anciens et modernes d’après leurs langues; partie historique et littéraire. Tom. I. (in 8.°), discours préliminaire et introduction: (in fol.) contenant XLI tableaux et un index alphabétique; par M. A. Balbi. Paris, Rey et Gravier 1826. - Journal des savans, mai, pag. 282 et suivantes
La Sacra Scrittura, illustrata coi monumenti fenico-assiri ed egiziani da Michelangelo Lanci fanese. Roma dalla Società tipografica, 1827. Tom. 2 in fol.
La Sacra Scrittura illustrata con monumenti fenico-assiri ed egiziani da Michelangiolo Lanci fanese, interprete delle lingue orientali nella biblioteca vaticana ec. ec. Con tavole in rame. Tomi 2 di pag. 8° 264, e 17 in 4.° con più gl’indici delle materie. Roma, dalla Società Tipografica 1827
Cav. Francesco Bocci
Estratto del processo verbale della seduta della Società accademica di Aix. Seduta del 2 Agosto 1828
Saggio dei Monumenti etruschi e romani trovati a Chianciano, illustrati dal dottore Desiderio Maggi, ec. ec.. Un vol. ivi 8.° con una tavola in rame. - Poligrafia fiesolana 1829
Notizia d’una Iscrizione Araba
De prisca Aegyptiorum litteratura. Commentatio prima, quam scripsit Ioannes Godofredus Ludovicus Kosegarten, ec. ec. Cum tabulis I-IV. IX-XIV. et A-I. Vimariae 1828, in 4.°
Henrici Arentii Hamaker, LL. OO. in Acad. Lugd-Bat. Professoris, ec. Miscellanea phoenicia, sive commentarii de rebus Phoenicum. Accedunt quinque tabulale lithograptae. Lugd-B. apud S. et J. Luchtmans, Acad. Typographos, 1828. pag. X et 388 in 4.°
Descrizione di altre medaglie greche del Museo del sig. Carlo d’Ottavio Fontana di Trieste, in aggiunta alla prima, e seconda parte già edite per Domenico Sestini. Parte terza. Firenze presso Guglielmo Piatti 1829. Un vol. in 4.° di pag. X, e 114, con 25 Tav. in rame
Parafrasi del Salmo - Coeli enarrant gloriam Dei, e dei sette penitenziali - Napoli, Tipografia nella pietà dei Turchi 1828
Dominici Cotunnii vita. A. Jo. Flauti breviter conscripta. In 4. p. XVI. Napoli 1830
Dei Cavedii, degli Atrii, e di alcuni altri principali membri nelle case degli antichi Romani. Con un nuovo commento sopra Vitruvio. Di Giuseppe Riva Vicentino. Vicenza, dalla Stamperia Picutti 1828 pag. 92 in 4.°, con IX tavole in rame
Palatium, ossia il principio di Roma. Di Giuseppe Riva Vicentino. Vicenza, Tipografia Picutti 1830 pag. 48 in 4. con una Tav.
Jo. Bapt. Castilliae in Panormitani Clericorum Seminarii Lyceo, Rhetorices, et poeseos professoris Carmina. Panormi typis Philippi Solli 1830. pag. 48 in 8.°
Osservazioni sulla Flora Virgiliana. Napoli 1826. Dalla Tipografia Zambraja pag. 16 in 8.°
Delle antiche fatture di argilla, che si ritrovano in Sicilia. Palermo presso Lorenzo Dati 1829. Pagine XLIII, e 167 in 8.° con XII Tav. in rame
Principii grammaticali per lo studio della lingua greca, compilati da Stanislao Gatteschi delle Scuole Pie. Firenze nella Tipografia Calasanziana 1830. pag. VI, e 120 in 8.°
Gli uomini illustri greci e latini, anteriori all’Era Volgare, di quella parte d’Italia che or forma il regno di Napoli, celebrati da Gio. Flauti. Napoli, nella Stamperia per le opere del Prof. Flauti 1830 pag. XXIX, 164 in 8.°
Nouvelles Recherches sur l’Inscription en lettres sacrées du Monument de Rosette. Florence chez Guillaume Piatti, 1830. Avec une planche. Pag. 130 in 8.°
Note sopra la Dinastia de’ Faraoni, con geroglifici preceduti dal loro alfabeto, e raccolti in Egitto nel 1828. Opera del Maggiore Orlando Felix inglese, tradotta da Federigo Torri, edita da suo fratello Stefano già litografo di S. A. il Vice-Re d’Egitto, con tavole disegnate dall’Editore. Firenze, Tipografia Celli e Ronchi 1830. Un Vol. in 4.° di pag. 20, e 9 tavole
Cavaliere Giuseppe Longhi
Descrizione d’alcune Medaglie greche del Museo del Sig. Barone Stanislao di Chaudoir, per Domenico Sestini. Firenze presso Guglielmo Piatti 1831. Un Vol. in 4.° pag. VIII. e 126, e con 6 tavole in rame
Domenico Sestini
Prof. Filippo del Rosso