Classes generales, seu moneta vetus Urbium, Populorum, et Regum, ordine geographico et chronologico descripta. Editio secunda emendatior et locupletior. Florentiae 1821 in 4.
Dell’istoria di Milano del cavaliere Carlo De’ Rosmini roveretano. Tomi quattro in 4.° Milano 1820. dalla Tipografia Manini e Rivolta
Notizie istorico-critiche di Fra Giacomo da Torrita, nobil Terra della Toscana, primo ristoratore dell’arte musivaria in Italia, nelle quali si parla distintamente della detta sua patria, e delle altre persone più illustri, che in diversi tempi vi trassero i loro natali, scritte dall’Ab. Luigi De-Angelis P. P. nella I. e R. Università di Siena, Bibliotecario di detta città e Segretario perpetuo dell’Accademia I. e R. delle belle Arti. Siena 1821, in 8°
Della carcere, dell’ingiusto esilio, e del trionfal ritorno di Cosimo padre della patria: narrazione genuina tratta dall’istoria fiorent. Ms. di Giovanni Cavalcanti con illustrazioni. Firenze nella stamperia Magheri 1821. in 8.°
La rosa e sua istoria. Discorso recitato nella Perugina colonia degli Arcadi, e pubblicato nelle faustissime nozze dei signori Vincenzio Santucci, e Chiara Antonini di Perugia. Ivi nella tipografia di Francesco Baduel 1821. in 4.
Collana egizia. Illustrata da Tommaso Semmola. Napoli 1820. in 4.
Il Riccio rapito di Alessandro Pope. - Bologna presso Annesio Nobili 1822
Esame diplomatico-storico della Lettera di Areo re di Laconia ad Onia II. sommo Sacerdote degli Ebrei, del Conte D. Troiano Marulli. Napoli 1821. in 8.°
Ragionamenti intorno ad Orazio Flacco, ed iscrizioni latine del Padre D. Lorenzo Ciceri Ch. regolare della Congregazione di S. Paolo. - Milano, Manini e Rivolta 1821. in 8.°
Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti con notizie degli Architetti, Scultori, e Pittori pistoiesi, del Cav. Francesco Tolomei. Pistoia 1822. in 8.
Elogio d’Ennio Quirino Visconti scritto dall’Ab. G. B. Zannoni, R. Antiquario nella Galleria di Firenze
Prose e Rime inedite d’Orazio Rucellai, di Tommaso Buonaventuri e d’altri. - Firenze per il Magheri 1822. in 8.°
Appendice dell’Ab. G. B. Zannoni R. antiquario nella galleria di Firenze alla Lettera del M. Ridolfi al Professore Petrini contenente l’esame chimico d’un antico dipinto all’encausto
Sur la statue antique de Vénus découverte dans l’Isle de Milo en 1820, transportée à Paris par M. le marquis de Rivière, ambassadeur de France à la cour Ottomane. Notice lue à l’Academie Royale des Beaux-Arts le 21. avril 1821. par M. Quatremère-de-Quincy. - Paris 1821. in 4.° Sur la statue antique de Vénus victrix découverte dans l’Isle de Milo etc. et sur la statue antique connue sous le nom de l’Orateur, du Germanicus, et d’un personnage romain en Mercure: par M. le Comte de Clarac. - Paris 1821. in 4.°
Illustrazione di un vaso Italo-Greco. Opera di Bernardo Quaranta, professore di archeologia e letteratura greca nella R. Università degli studi di Napoli. - Ivi 1820. in 4.°
Dello scrivere degli antichi Romani. Dissertazioni accademiche inedite dell’Abate Stefano Antonio Morcelli pubblicate in occasione delle faustissime nozze Borromeo-D’Adda dal dottore Gio. Labus con alcune annotazioni. - Milano 1822. in 8.°
Del viaggio in Terra Santa fatto e descritto da Ser Mariano da Siena nel secolo XV. Codice inedito. - Firenze stamperia del Magheri 1822. 8.° Philippi Redditi Exhortatio ad Petrum Medicem in magnanimi sui parentis Laurentii imitationem ex codice Laurentiano. - Ibid. per eund. 1822. 8.° Saggio dei dialoghi filosofici d’Orazio Rucellai: testo di lingua inedito. - Ivi pel medesimo 1823. 8.
Notice sur quatre cippes sépulcraux, et deux fragmens découverts en 1817, sur le sol de l’ancienne Carthage, par le major J. E. Humbert. La Haye, chez M. de Lyon. 1821. In foglio massimo con due tavole in rame
Lezioni elementari di Archeologia esposte nella pontificia università di Perugia da Gio: Batista Vermiglioli. - Perugia presso Francesco Baduel 1822. Vol. 2. in 8.
Premio Quinquennale di scudi mille fondato dalla munificenza di S. A. I. e R. Ferdinando Terzo Granduca di Toscana
Cronica di Giovanni Villani a miglior lezione ridotta coll’aiuto dei testi a penna. - Firenze 1823. in 8°. Sono quattro i tomi finora usciti
I. e R. Accademia della Crusca. Adunanza annuale pubblica
Componimenti per la dedicazione del busto eretto al Canova nell’Ateneo di Treviso il primo di Aprile 1823. Treviso, dalla tipografia Andreola, 1823. 4.
Su di uno antico sarcofago nella chiesa de’ PP. conventuali di Messina; pochi cenni del dottore in ambe le leggi Carmelo La Farina. Messina, 1822. 8.° con una tavola in rame
Imp. e R. Accademia della Crusca. Concorso straordinario per l’anno 1826
Saggio di congetture sulla grande iscrizione etrusca scoperta nell’anno 1822. e riposta nel gabinetto de’ monumenti antichi della università di Perugia semplicemente proposto da Gio. Batista Vermiglioli Perugia, Tipografia Baduel 1824. in 4. di pag. 96. Con una tavola in rame
Intorno varj antichi monumenti scoperti in Brescia, Dissertazione del Dottor Gio: Labus. Relazione del prof. Rodolfo Vantini, ed alcuni cenni su gli scavi del sig. Luigi Basiletti pubblicati dall’Ateneo Bresciano. Brescia per Niccolò Bettoni 1823 in 4. di pag. 143. e con quattro tavole in rame
Iscrizioni. Del R. Antiquario G. B. Zannoni per le solenni esequie di S. A. I. e R. Il Granduca Ferdinando III celebrate nella Chiesa di S. Felicita di Firenze il dì 17 Luglio 1824
M. Cornelii Frontonis, et M. Aurelii imperatoris epistulae, L. Veri, et Antonini pii, et Appiani epistularum reliquiae. Fragmenta Frontonis, et scripta grammatica. Editio prima romana plus centum epistulis aucta ex codice rescripto bibliothecae pontificiae vaticanae curante Angelo Maio bibliothecae eiusdem praefecto. Romae 1823. 8.°
Sull’uso, cui erano destinati i monumenti egiziani detti comunemente scarabei. Lettera del cav. Giulio di S. Quintino Conservatore del museo Egiziano di S. Maestà il Re di Sardegna. Torino 1825. Saggio sopra il sistema de’ numeri presso gli antichi Egiziani. Lettera del medesimo. Ivi, nello stesso anno
Di un quadrante unico ed inedito nel Museo dell’Università di Perugia al sig. dot. Ferdinando Speroni. Lettera di Gio. Batista Vermiglioli. Perugia 1825. in 8°.
Intorno alcuni monumenti epigrafici cristiani scoperti in Milano l’anno 1813. nell’insigne Basilica di Sant’Ambrogio, dissertazione epistolare del Dottore Giovanni Labus. Milano dalla tipografia del Dott. Giulio Ferrario 1824. in 4. grande di pag. 39. con una tavola in rame
Sarcofago antico rappresentante la favola di Marsia, esposto ed illustrato. Roma pel de Romanis 1824 in 4 di carte 38 con una tav. in rame
Il Sig. Champollion le jeune in Firenze
Iuris civilis anteiustinianei reliquiae ineditae ex codice rescripto bibliothecae pontificiae vaticanae, curante Angelo Maio bibliothecae eiusdem praefecto. Si aggiungono. Symmachi orationum partes. C. Iulii Victoris ars rhetorica. Lucii Caecilii Minutiani Apuleii fragmenta de orthographia. Romae 1823. 8.°
Di un’epigrafe latina scoperta in Egitto dal viaggiatore G. B. Belzoni, e in occasione di essa, dei prefetti di quella provincia da Ottaviano Augusto a Caracalla. Dissertazione del dott. Gio. Labus. Milano 1826 in 8.°
Scoperta di un pubblico sepolcreto etrusco
Real museo borbonico. Galleria de’ Vasi del Canonico Andrea de Jorio. Napoli 1825 in 8.° con due tavole in rame
Real Museo Borbonico. Officina de’ papiri descritta dal canonico Andrea de Jorio. Napoli 1825. in 8.
Metodo per rinvenire e frugare i sepolcri degli antichi, del canonico Andrea de Jorio, socio onorario dell’Accademia di belle arti. Napoli 1824, in 8 con otto tavole, parte in rame, e parte in litografia
Il fascino, e l’amuleto contro del fascino presso gli antichi. Illustrazione di un antico bassorilievo rinvenuto in un forno della città di Pompei, distesa dal cav. Arditi soprantendente di que’ regj scavi. Napoli 1825 in 4.
De tribus basilidianis gemmis Josephi Marchionis Tacconii etc. Disquisitio. Neapoli 1825 in 4.
Lettera a sua Eccellenza il Duca di Serradifalco, gentiluomo di camera di S. M. ec. del dottore Teodoro Panofka sopra una iscrizione del teatro siracusano. Poligrafia fiesolana 1825, in 8.
Venere Proserpina illustrata da Odoardo Gerhard. Poligrafia fiesolana 1826 in 8.° con 16 tavole in rame
Di un bassorilievo egiziano della I. e R. Galleria di Firenze. Illustrazione del dottor Ippolito Rosellini p. professore di lingue orientali nella I. e R. Università di Pisa. Firenze dalla stamperia Piatti 1826 in 4.° con 2 tavole in rame
Opuscoli di Gio. Batt. Vermiglioli ora insieme raccolti con quattro decadi di lettere inedite di alcuni celebri letterati italiani defunti nel secolo XIX. Perugia 1825-6. Vol. 4 in 8.
Frammenti della Repubblica di Cicerone volgarizzati da Teresa Carniani Malvezzi. Bologna 1827, in 8.°
Delle tessere degli spettacoli romani, dissertazione inedita dell’ab. Stefano Antonio Morcelli pubblicata con alcune annotazioni per le faustissime nozze Allemagna-Luini dal dottor Gio. Labus. Milano 1827, in 8.° Intorno l’antico marmo di C. Giulio Ingenuo, dissertazione epistolare del dottor Gio. Labus. Milano 1827 in 8.°
Il museo bartoldiano descritto dal dottore Teodoro Panofka socio della R. Accademia ercolanese. Berlino 1827 in 8.
Della pretesa scoperta dei geroglifici acrologici
Notizie su gli scavi di Ercolano del Canonico Andrea de Iorio. Napoli, dalla stamperia francese 1827. in 8.°
I. e R. Accademia della Crusca. Concorso straordinario per l’Anno 1830
Memorie romane di antichità, e di belle arti. Volume IV. Pesaro 1827, in 8.° con 13 tavole
Dichiarazione degli antichi marmi modenesi con le notizie di Modena al tempo dei romani. Modena 1828 in 8.°
Congetture intorno al primitivo alfabeto greco del marchese Cesare Lucchesini. Lucca 1829, 8.°
Il castello di Bodincomago diverso dalla città d’Industria. Lezione accademica del professore Costanzo Gazzera. Torino 1829 4.°
Instituto di corrispondenza archeologica. Roma 1829. Catalogo di scelte antichità etrusche trovate negli scavi del Principe di Canino. Viterbo 1829
Pregiatiss. sig. Vieusseux. All’annunzio, di che Ella ha nel suo applaudito Giornale voluto far degno il mio opuscolo su’ denarii romani scavati in Fiesole […]
In osca epigrammata nonnulla, commentarium XI Raymundi Guarini. Neapoli 1830. in 8.°
De antiquitate et varia Capyciorum fortuna. Iosephus Capicius-Latro senior Tarentinorum pontifex hoc opus pubblici iuris feci anno aetatis meae LXXXVI. Neapoli 1830 in 4.°
Nuovo Dizionario de’ Sinonimi della Lingua Italiana. Firenze 1830 in 8.°
Di una epigrafe antica nuovamente uscita dalle escavazioni bresciane. Dissertazione del Dottor Gio. Labus. Milano 1830, in 8.° Lettera del Dottor Giovanni Labus ad Emanuelle Cicogna intorno ad una iscrizione antica scopertasi in Venezia nel mese di agosto 1830. In Venezia, nel mese di settembre, in 4.°
Lettera di D. Celestino Cavedoni al Ch. sig. Professore Domenico Sestini sopra alcune medaglie greche. Modena 1830 in 8.°
Gian Giacomo Trivulzio
Le Erogamie di Admeto e di Alceste nella pittura di vaso plastico del pubblico gabinetto archeologico di Perugia descritta dal prof. Gio. Batt. Vermiglioli e pubblicata nelle faustissime nozze del sig. marchese Ghino Bracceschi con la signora contessa Aurelia Meniconi. Perugia 1831 in 4.° di pag. 31
Cenni su gli avanzi dell’antica Solunto per Domenico Lo Faso Pietrasanta Duca di Serradifalco. Palermo 1831 in f.° di pag. XV. con 7 tavole in rame, la cui dichiarazione è contenuta in due faccie non numerate
Catalogo delle serie beckeriane di medaglie greche, romane, del medio evo e moderne: versione dal tedesco con aggiunte. Parma 1831 in 8.° di pag. 29. e X. di prefazione
Pel tempietto ad onore degli Uomini illustri Lucchesi da S. E. il sig. march. Antonio Mazzarosa inalzata nella sua villa di Segromigno, Lettera del march. Cesare Lucchesini. Lucca 1831, in 8.°
Memorie spettanti alla storia della Calcografia, del commend. conte Leopoldo Cicognara. Prato 1831 in 8.° Fratelli Giachetti, con 18 tavole in rame in f.°