Risultati per: Architettura Nuova ricerca

Numero di risultati: 41

Antologia (Gennajo, Febbrajo, Marzo 1821) Tomo primo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Considerazioni intorno all’architettura fiorentina, ricorrette in alcun luogo per consiglio dell’autore medesimo, Barone di Rumohr

  • Autore: A. B.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Opere d’architettura in Firenze: anno 1820

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Di Ventura Vitoni Architetto pistoiese del secolo XV. alunno di Bramante da Urbino. Discorso letto alla R. Accademia Pistoiese di Letteratura ed Arti, nell’adunanza del 16 agosto 1821 dal Professore Petrini

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Notizie storiche intorno al Duomo di Siena, del Barone di Rumohr

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Monumenti dell’Architettura antica: Lettere al Conte Giuseppe Franchi di Pont. Pisa, presso Niccolò Capurro 1820. tomi 3, in 8.°

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte antica|Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Monumenti dell’architettura antica. Lettere al Conte Giuseppe Franchi di Pons. Pisa presso Niccolò Capurro 1820 tomi 3 in 8°

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Architettura|Arte antica|Arte moderna

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

1.° Elogio storico di Giacomo Pacchierotto pittor sanese del secolo XVI. Siena presso Gio. Rossi 1821. 2.° Elogio di Pietro Cataneo architetto sanese del secolo XVI., uno de’ primi che ridussero in buon ordine l’architettura militare; Colle presso Pacini 1822

  • Autore: D.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Pittura|Architettura|Arte moderna

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Notizia sul Sepolcro di Jacopo Sansovino

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

Memoirs of the life and Works of sir Chr. Wren, by James Elmes. London, 1823. 1. vol. 4.° Memorie della vita e le opere di Cristofano Wren

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Nota biografica|Architettura|Arte moderna

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Della riduzione del palazzo delli Spini, posto di contro al ponte s. Trinita, in Firenze

  • Autore: R. C.
  • Tema:
  • Materia: Urbanistica|Architettura

Scheda e immagini


Il trasporto d’alcune fabbriche eseguito modernamente dal sig. Simeone Brown […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità, invenzioni
  • Materia: Architettura|Tecnica

Scheda e immagini


The history and antiquities of the metropolitan church of Canterbury, illustrated by a series of engravings, by John Britton. 1. Vol. 4.° Storia e antichità della cattedrale di Cantorbery

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Arte moderna|Architettura|Storia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Società italiana delle scienze residente in Modena

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Architettura|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Il sig. Thomas a Colmar, il sig. Chevalier a Dresda […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Architettura

Scheda e immagini


Lettere di Francesco Milizia a Tommaso Temanza. Venezia dalla tipografia d’Alvisopoli 1823. in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Architettura|Arte moderna|Epistolografia

Scheda e immagini


Istoria e descrizione della Cattedrale di Colonia, e ricerche sull’architettura delle antiche cattedrali; del dottor Supplizio Boisserée - Stuttgart a spese dell’autore, presso J. G. Cotta; e Parigi presso Firmino Didot, 1823. fol. atl. - L’opera è composta di cinque quaderni e venti tavole al prezzo di 136 franchi per quaderno. - L’autore la scrisse in tedesco, e a maggior comodo dei letterati di tutte le nazioni pubblicò anche la versione in francese, la quale ha servito per estendere le seguenti osservazioni. - Si aggiungono in fine alcuni ragguagli intorno la preziosa collezione di pitture fatta dallo stesso autore, con cui si illustra la storia dell’arte, e in singolar modo quella dal basso Reno e del Brabante

  • Autore: Leopoldo C. Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Architettura|Pittura

Scheda e immagini


Elogio storico di Agostino Gagini, scultore ed architetto palermitano, scritto da Agostino Gallo. Palermo Stamp. Reale 1824 in 4.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Nota biografica|Architettura|Scultura|Arte moderna

Scheda e immagini


I sigg. Gornier e comp. fanno da qualche tempo a Parigi dei marmi fittizii [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

I. R. lnstituto di scienze, lettere ed arti di Milano, Adunanza del dì 8. Maggio 1824

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Architettura

Scheda e immagini


Delle opere di scultura ultimamente scoperte in Selinunte, memoria di Pietro Pisani. Palermo, Abbate, 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Arte antica|Scultura|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

I. e R. Instituto di Scienze Lettere ed Arti di Milano

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Architettura|Tecnica

Scheda e immagini


Aneddoti sulla basilica ostiense di S. Paolo, raccolti dall’avvocato D. Carlo Fea. Roma, Poggioli 1825. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Arte antica|Architettura

Scheda e immagini


Illustrazione dell’arco d’Augusto in Rimini pubbl. da Maurizio Brighenti. Rimini, Marsoner e Grandi 1825. in 8° con atlante

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Arte antica|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Discorso preliminare all’architettura di Vitruvio illus. da Gio. Poleni e Simone Stratico. Udine, Mattiuzzi 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Architettura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Intorno al pubblico macello di Roma, osservazioni di Luigi Poletti. Roma 1826

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

La metropolitana di Milano e dettagli rimarcabili di questo edifizio, pubblicata ed illustrata per cura del marchese cavaliere Gioacchino d’Adda. Con 35 tavole in rame. Milano co’ tipi di Felice Rusconi 1824 in gran foglio

  • Autore: S. C.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Dell’Acquedotto e della fontana maggiore di Perugia ornata dalle sculture di Niccola e Giovanni Pisani e di Arnolfo fiorentino, con note, illustrazioni ed un appendice di documenti inediti ec. di Gio. Batista Vermiglioli. Perugia 1827, in foglio

  • Autore: S. C.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Scultura|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

M. Vitruvii Pollionis Architectura, textu ex recensione codicum emendato, cum exercitationibus novissimis Ioannis Poleni, et commentariis variorum, additis nunc primum studiis Simonis Stratico. Vol. I. P. 1, et 2, Vol. II, P. 1. in 4.° - Utini, apud fratres Mattiuzzi. An. 1827, in officina Peciliana

  • Autore: O.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura latina|Arte antica|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Collezione dei progetti d’architettura premiati nei grandi concorsi triennali dall’I. e R. Accademia di belle arti in Firenze. Firenze, 1828, presso gli Editori

  • Autore: S. T.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Collezioni dei progetti d’Architettura premiati ne’ grandi concorsi triennali dall’I. R. Accademia delle Belle Arti in Firenze, pubblicati per cura degli Archit. Leopoldo Pasqui, Camillo Lapi, Pietro Passeri, ed incisi dall’Arch. Angelo Cappiardi. Firenze 1828. Presso gli Editori. Fasc. II.

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

La piazza del Granduca, di Firenze, co’ suoi monumenti, disegnati da Fr. Piebaccini, incisi da G. Paolo Lasinio, e dichiarati da Melch. Missirini. Firenze presso Pagni, Bardi e C. 1830 in foglio, pag. 30, tavole XXI

  • Autore: X.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Collezione de’ progetti d’architettura, premiati nei grandi concorsi triennali dall’I. e R. Accad. di B. Arti in Firenze

  • Autore: X.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

M. Vitruvi Pollionis architectura textu ex recensione codicum emendato, cum exercitationibus novissimis Joannis Poleni, et commentariis variorum, additis nunc primum studiis Simonis Stratico. Vol. II, Par. II, et Vol. III, Par. I in 4.° Utini, apud fratres Mattiuzzi. An. 1828 in officina Peciliana

  • Autore: O.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina|Arte antica|Architettura

Scheda e immagini


M. Vitruvii Pollionis architectura textu ex recensione codicum emendato, cum exercitationibus novissimis Joannis Poleni, et commentariis variorum, additi nunc primum studiis Simonis Stratico. Utini, apud fratres Mattiuzzi. Ultimo Vol. dell’opera. (Vedi Ant. precedente fasc. pag. 30)

  • Autore: O.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina|Arte antica|Architettura

Scheda e immagini


Dei Cavedii, degli Atrii, e di alcuni altri principali membri nelle case degli antichi Romani. Con un nuovo commento sopra Vitruvio. Di Giuseppe Riva Vicentino. Vicenza, dalla Stamperia Picutti 1828 pag. 92 in 4.°, con IX tavole in rame

  • Autore: D. Valeriani
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Arte antica|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Caffè Pedrocchi in Padova. Al sig. march. Cosimo Ridolfi, Giuseppe Barbieri

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Architettura|Arte moderna

Scheda e immagini


L’Architettura di Vitruvio, tradotta in italiano da Quirico Viviani, illustrata con note critiche, e ampliata d’aggiunte intorno ogni genere di costruzione antica e moderna; con tavole in rame: opera del traduttore e dell’ingegnere architetto Vincenzio Tuzzi. Udine pei fratelli Mattiuzzi 1830, Tipografia Pecile, Fascicoli I.° e II.°

  • Autore: O.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Letteratura latina|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Histoire de la vie et des ouvrages des plus celebres Architectes, du XI siecle jusque a la fin du XVIII, par Quatremére de Quincy. Paris 1830, Jules Renouard, 2. volumes 8.° con tavole

  • Autore: G. P.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Storia dell’arte|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Pel tempietto ad onore degli Uomini illustri Lucchesi da S. E. il sig. march. Antonio Mazzarosa inalzata nella sua villa di Segromigno, Lettera del march. Cesare Lucchesini. Lucca 1831, in 8.°

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Varietà. Arti Belle. - Collezione dei progetti d’architettura premiati nei grandi concorsi triennali dall’Accademia di Belle Arti in Firenze

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Di alcune Opere d’Architettura del Sig. Ingegnere Pasquale Poccianti Primo Architetto di S. A. I. e R. il Granduca di Toscana Lettera del Sig. Prof. Giovanni Antolini al Sig. Giuseppe Montani

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Architettura|Urbanistica

Scheda e immagini