Risultati per: Arte moderna Nuova ricerca

Numero di risultati: 168

Antologia (Gennajo, Febbrajo, Marzo 1821) Tomo primo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Gallerie di quadri e di statue in Germania

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Arte antica|Scultura|Pittura

Scheda e immagini


Notizie scritte in Roma dal signore Quandt, a dì 15 di Gennaio 1820, intorno al ritratto originale della Fornarina di Raffaello

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


I Cartoni di Raffaello in Hampton-Court

  • Autore: A. B.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Scultura. Osservazioni sulla esposizione per il concorso al gran premio di scultura distribuito dalla Accademia delle belle arti di Parigi. Li 28 settembre 1820

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterari
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antica opera di rilievo in Silesvigo di Giovanni Bugmann

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Basso-rilievo di Pietro Vischer di Ratisbona

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Pitture di Raffaello in Monaco ed in Firenze

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Considerazioni intorno all’architettura fiorentina, ricorrette in alcun luogo per consiglio dell’autore medesimo, Barone di Rumohr

  • Autore: A. B.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Opere d’architettura in Firenze: anno 1820

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Opere di pittura in Firenze: anno 1820

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Mausoleo di Paolo Mascagni, opera dello Scultore Stefano Ricci

  • Autore: A. Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


La Sala dipinta in Londra

  • Autore: A. B.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Avviso comunicato

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Di Ventura Vitoni Architetto pistoiese del secolo XV. alunno di Bramante da Urbino. Discorso letto alla R. Accademia Pistoiese di Letteratura ed Arti, nell’adunanza del 16 agosto 1821 dal Professore Petrini

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Ritratto di Giuliano de’ Medici

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Notizie istorico-critiche di Fra Giacomo da Torrita, nobil Terra della Toscana, primo ristoratore dell’arte musivaria in Italia, nelle quali si parla distintamente della detta sua patria, e delle altre persone più illustri, che in diversi tempi vi trassero i loro natali, scritte dall’Ab. Luigi De-Angelis P. P. nella I. e R. Università di Siena, Bibliotecario di detta città e Segretario perpetuo dell’Accademia I. e R. delle belle Arti. Siena 1821, in 8°

  • Autore: Zannoni
  • Tema: Bibliografia
  • Materia: Arte moderna|Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Notizie storiche intorno al Duomo di Siena, del Barone di Rumohr

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Belle arti

  • Autore: Conte Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Monumenti dell’Architettura antica: Lettere al Conte Giuseppe Franchi di Pont. Pisa, presso Niccolò Capurro 1820. tomi 3, in 8.°

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte antica|Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Monumenti dell’architettura antica. Lettere al Conte Giuseppe Franchi di Pons. Pisa presso Niccolò Capurro 1820 tomi 3 in 8°

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Architettura|Arte antica|Arte moderna

Scheda e immagini


Esemplare unico in pergamena con miniature e disegni originali delle rime del Petrarca, edizione di Padova 1819-20, pubblicata per cura e studio del professore Antonio Marsand, posseduto da Giovan Pietro Giegler libraio in Milano e descritta da L. B. Sul presunto ritratto di Madonna Laura, lettera del professor Antonio Meneghelli. Padova dalla Tipografia della Minerva 1822. Notizie sopra due piccoli ritratti in basso rilievo rappresentanti il Petrarca e Madonna Laura, che esistono in casa Peruzzi di Firenze con iscrizioni del secolo XIV. Parigi dai torchi di Dondey Dupré 1821

  • Autore: R.
  • Tema: Letteratura Poesia
  • Materia: Arti minori|Arte moderna|Pittura|Bibliografia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Ritratto d’un bel giovane, dipinto da Hayez, desiderato e non veduto nell’esposizione braidense di quest’anno, in Milano

  • Autore: M.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Pittura|Arte moderna

Scheda e immagini


Accademia delle Belle Arti. Esposizione del mese d’ottobre 1822. in occasione del Concorso triennale

  • Autore: X.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Istituzioni culturali|Arte moderna

Scheda e immagini


1.° Elogio storico di Giacomo Pacchierotto pittor sanese del secolo XVI. Siena presso Gio. Rossi 1821. 2.° Elogio di Pietro Cataneo architetto sanese del secolo XVI., uno de’ primi che ridussero in buon ordine l’architettura militare; Colle presso Pacini 1822

  • Autore: D.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Pittura|Architettura|Arte moderna

Scheda e immagini


Al chiarissimo sig. abate Gio. Batta. Canova il conte Cicognara presidente dell’Imp. e R. accademia di Venezia

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Collezione dei più pregievoli monumenti sepolcrali della città di Venezia e sue isole

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scultura|Arte moderna

Scheda e immagini


Lettera di Costanzo Gazzera al conte Giuseppe Franchi di Pons, intorno alle opere di pittura e di scultura esposte nel palazzo della regia università l’estate del 1820. - Torino 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
  • Materia: Pittura|Scultura|Arte moderna

Scheda e immagini


Lettera del Conte Leopoldo Cicognara, al sig. Pietro Giordani, sopra un modello di monumento attribuito a Canova

  • Autore: L. Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Galleria Riccardiana dipinta da Luca Giordano, pubblicata dal march. Francesco Riccardi Vernaccia, incisa da Lasinio figlio su i disegni di V. Gozzini sotto la direzione del cav. Pietro Benvenuti direttore dell’I. e R. accademia delle belle arti di Firenze. - Firenze 1822 per Guglielmo Piatti, in fol. grande

  • Autore: A. R.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Notizia sul Sepolcro di Jacopo Sansovino

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Lettera sul Canova, tradotta dall’inglese

  • Autore: S. U.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Nota biografica|Scultura

Scheda e immagini


Sull’esposizione dei così detti piccoli premi, fatta nell’I. e R. Accademia delle Belle Arti, in Firenze, nel mese di Settembre 1823

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Istituzioni culturali|Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

Sketches of the lives of Correggio and Parmegiano. Saggi biografici sul Correggio e sul Parmigiano. 1. vol. 12.mo

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Memoirs of the life and Works of sir Chr. Wren, by James Elmes. London, 1823. 1. vol. 4.° Memorie della vita e le opere di Cristofano Wren

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Nota biografica|Architettura|Arte moderna

Scheda e immagini


D’una tavola bellissima di Leonardo, nota appena di nome agli ultimi illustratori della sua vita. Lettera del sig. M*** collaboratore dell’Antologia, al sig. Francesco Nenci pittore

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Il Salvatore bambino, di Carlo Maratta inciso dal sig. Giovita Garavaglia - Firenze 1823, presso Bardi e Com.

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Di un quadro di Raffaello Articolo comunicato

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


The history and antiquities of the metropolitan church of Canterbury, illustrated by a series of engravings, by John Britton. 1. Vol. 4.° Storia e antichità della cattedrale di Cantorbery

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Arte moderna|Architettura|Storia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Nuovi acquisti fatti dall’I. e R. Galleria di Firenze

  • Autore: G. M.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Di alcune opere di scultura del cav: Daneckar. Lettera all’Accademia Labronica

  • Autore: E. Mayer
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Lettera intorno a un dipinto di Lodovico Lipparini

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia sopra un quadro di Giulio Romano

  • Autore: C. Pucci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Sulla Carità modellata da Lorenzo Bartolini. Pietro Giordani al suo Leopoldo Cicognara

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Della vita di Antonio Canova, libri quattro compilati da Melchior Missirini - Prato 1824. un vol. in 8.

  • Autore: M.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Nota biografica|Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Lettere di Francesco Milizia a Tommaso Temanza. Venezia dalla tipografia d’Alvisopoli 1823. in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Architettura|Arte moderna|Epistolografia

Scheda e immagini


Opere d’intaglio del cav. R. Morghen, illustrate da N. Palmerini, terza edizione. Firenze presso Pagni e C. 1824. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Elogio storico di Agostino Gagini, scultore ed architetto palermitano, scritto da Agostino Gallo. Palermo Stamp. Reale 1824 in 4.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Nota biografica|Architettura|Scultura|Arte moderna

Scheda e immagini


Memorie per la vita del cav. Giuseppe Errante raccolte da Francesco Cancellieri. Roma presso Bourlié 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Nota biografica|Pittura|Arte moderna

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Pietro Giordani al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Pittura|Arte moderna

Scheda e immagini


Sacra famiglia. Quadro in tela del Brioschi

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Un Collaboratore del Giornale Arcadico al Direttore dell’Antologia in Firenze

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Pietro Giordani al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Storia della scultura, dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, del conte Leopoldo Cicognara, edizione seconda riveduta e ampliata. Prato, Giachetti. 1823-25, volumi 7 in 8°. con atlante in foglio

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


La pittura Cremonese descritta dal Conte Bartolommeo Vidoni. Milano 1824. Pietro Giordani a Giuseppe Montani

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Alcune memorie di Michelangelo Buonarroti. Roma, De Romanis 1823 in 8°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Lettere dalla Germania

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Arte moderna|Letteratura tedesca|Istituzioni culturali|Belle arti|Nota biografica|Egittologia

Scheda e immagini


Lettera IV. Visita a Dannecker

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


III. N.° 15. Monumento di Winkelmann in Trieste

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Lettere dalla Germania

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Arte moderna|Letteratura tedesca|Teoria letteraria

Scheda e immagini


VII. Notizie sulla vita di Dannecker

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Nota biografica|Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Saggio sulla vita e sulle opere d’Antonio Canova, scritto da Gio. Rosini. Pisa, Capurro 1825 in 8.° fig.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Nota biografica|Arte moderna

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

X. I. Giubileo di Goethe alla corte di Weimar - 2. Monumento eretto al filantropo Frank. - 3. Necrologìa di Giov. Paolo Richter

  • Autore: E. Mayer
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Scultura|Arte moderna|Nota biografica

Scheda e immagini


Discorso del cav. Francesco Fontanesi sulle opere di scultura del Clemente, Reggio, Fiaccadori 1826 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Notizie storiche di Lorenzo Leonbruno pittore, scritte da Girolamo Prandi. Mantova, Caranenti 1825 in 8.° fig.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Arte moderna|Nota biografica|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Opere di scultura e di plastica d’Antonio Canova descritte da Isabella Albrizzi nata Teotochi. Pisa, Capurro 1821-24, tomi 4. in 8° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Pitture d’Antonio Allegri da Correggio illustrate da Michele Leoni. Torino, Chirio e Mina 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Teseo che uccide il Centauro, opera di Antonio Canova, qual vedesi nell’Accademia delle Belle Arti in Venezia. Pisa, presso Niccolò Capurro, 1826

  • Autore: M. P.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Collezione scelta de’ monumenti sepolcrali del comune cimitero di Bologna. Ivi presso Salvardi 1826, fascicolo primo in f.°

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


La prima afflizione d’un cuore innocente, ossia una Psiche di Pietro Tenerani. Frammento di lettera di Pietro Giordani a Madama A. C. B.

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Intorno al pubblico macello di Roma, osservazioni di Luigi Poletti. Roma 1826

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Estratto del Programma per il premio biennale scelto dall’Ateneo di Brescia nella seduta del dì 20 agosto prossimo passato

  • Autore: G. Monti|A. Bianchi
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Arte moderna|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Disegno con immagine di Psiche scolpita da Pietro Tenerani

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Due sale recentemente dipinte nel Palazzo dei Pitti

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Intorno ad una tavola di Fra Bartolommeo da S. Marco disegnata dal sig. Samuel Jesi. - Estratto di lettera del sig. Antonio Mazzarosa di Lucca al sig. Pietro Giordani

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Notizie recenti intorno all’Ebe, all’Aiace ed all’Ettore di Canova

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Prose varie originali e tradotte. Sallustio trad. da Vittorio Alfieri. Parigi, Barrois maggiore 1827 in 12.° - Le vite di Cornelio Nipote trad. da Tommaso Azzocchi. Roma, Salviucci 1826 in 8.° - Volgarizzamento d’alcune epistole di Seneca, testo di lingua inedito. Venezia tip. d’Alvisopoli 1826 in 8.° - Orazione di Giovita Rapicio pub. e trad. da G. B. Gaspari. Venezia, Picotti 1826 in 8.° - Viaggi di G. B. Belzoni in Egitto ed in Nubia ec. trad. con note di F. L. Milano, Sonzogno 1826 t. 4 in 12.° - Alcune prose inedite di Gabriello Chiabrera Genova, Pagano 1826 in 8.° - Notizie intorno a Paolo Simeoni Balbi scritte da Luigi Cibrario. Torino stamp. Alliana 1826 in 8.° - Giornale bibliografico di Vicenza. Ivi, Parise e C. 1827 in 12.° - Elogio d’Andrea Appiani scritto da Giuseppe Longhi. Milano, Bianchi e C. 1826 in fog. - Il tempio di Canova in Possagno. Bologna, stamp. delle Muse 1826 in 8.° - Elogio di Giuseppe Piazzi scritto da Saverio Scrofani. Palermo, stamp. reale 1826 in 8.° - Discorso del barone Ferdinando Porro ne’ funerali del conte maresciallo Domenico Pino. Lugano, Vanelli e C. 1826 in 8.° - Tentativo di Carlo Antonio Pezzi per ritardare l’estinzione dell’eloquenza in Italia. Milano, Sonzogno 1827 in 8.° - Lettera di L. R. al conte Francesco Cassi, in ordine al suo manifesto d’associazione al Lucano. Modena, Soliani 1827 in 8.° Sul terrore nella tragedia discorso del marchese G. G. Haus. Palermo, stamp. reale 1826 in 8.° - Alcuni sguardi di Pietro Schedoni sopra la scienza della legislazione del Filangieri. Modena, Soliani 1826 in 8.° - Della conservazione della salute, considerazioni medico-filosofiche di B. G. Rosnati. Milano, Bernardoni 1820 in 8° - Dei costumi e delle bell’arti in Sicilia lettera del cav. Giacomo Bordiga. Firenze, Ronchi e C. 1827 in 8.° - Un’elezione di membri del parlamento d’Inghilterra di Giuseppe Pecchio. Lugano, Vanelli e C. 1826 in 12.° - Delle opere di scultura e di architettura di Matteo Civitali lezione del marchese Antonio Mazzarosa. Lucca, Bertini 1826 in 8.° - Discorso del march. Antonio Mazzarosa per la solenne apertura degli studii. Lucca, Bertini 1826 in 8.° - Vita del card. Gasparo Contarini scritta da mons. Lodovico Beccadelli. Venezia tip. d’Alvisopoli 1827 in 8.° Poesie varie originali e tradotte. Omero innografo, traduzione d’Antonio Duranti. Arezzo, Loddi e Bellotti 1827 in 8.° - La Maga di Teocrito, trad. di Giuseppe Borghi. Firenze Borghi e C. 1827 in 8.° - La chioma di Berenice di Callimaco secondo la versione di Catullo trad. e illus. da Giuseppe Adorni. Parma, Carmignani 1826 in 8.° - I ponti del Taro e della Trebbia, versi latini di Ramiro Tonani e italiani di Giuseppe Adorni. Parma, Bodoni 1825 in 8.° - Ercole, versi orig. e tradotti di Giuseppe Adorni. Parma, Bodoni 1827 in 8.° - La perdita dell’Anio del sig. De Lamartine, traduzione di Leopoldo Feroni. Firenze, litografia Salucci, 1827 in fog. - Saggio d’imitazioni e traduzioni dal tedesco di Pietro De Koster, Pisa. Prosperi 1826 in 8.° - I monumenti, carmi d’Angelo Mochetti. Parma, Bodoni 1836 in fog. - Le nozze, terzine d’Angelo Mochetti. Parma, Rossetti 1826 in 4.° - I benefizi carme d’Angelo Mochetti. Parma, Bodoni 1826 in fog. - Versi di Pietro Ferrari. Brescia, Bettoni 1826 in 8.° - L’industria trapanese versi di Giuseppe Marco Calvino. Trapani, Mannone e Solina 1826 in 8.° - Versi recitati al publico pisano alla terza rappresentazione del Foscarini. Pisa, Nistri 1827 in 12.° - Madrigali e sonetti inediti di Torquato Tasso. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1827 in 8.° - L’orologio di Flora canzonette del cav. Angelo M. Ricci. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1827 in 4.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Letteratura latina|Viaggi|Geografia|Editoria|Letteratura neolatina|Nota biografica|Teoria letteraria|Teatro|Medicina|Economia|Arte moderna|Letteratura francese|Letteratura tedesca|Letteratura greca

Scheda e immagini


Descrizione e spiegazione dei bassi rilievi del frontespizio del duomo di Cremona. - Estratto d’una lettera del sig. cav. Barone di Hamer all’Estensore

  • Autore:
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Osservazioni sopra l’articolo inserito nel numero LXXIII dell’Antologia, relativo alla sala dipinta dal profess. Luigi Sabatelli nell’I. e R. Palazzo dei Pitti

  • Autore: T. Sebastiani
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Il monumento a Canova eretto in Venezia. Ivi, tip. d’Alvisopoli, 1827 in 8.° (Estratto di lettera scritta da Camaldoli il 22 luglio.)

  • Autore: M.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


La metropolitana di Milano e dettagli rimarcabili di questo edifizio, pubblicata ed illustrata per cura del marchese cavaliere Gioacchino d’Adda. Con 35 tavole in rame. Milano co’ tipi di Felice Rusconi 1824 in gran foglio

  • Autore: S. C.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Dell’Acquedotto e della fontana maggiore di Perugia ornata dalle sculture di Niccola e Giovanni Pisani e di Arnolfo fiorentino, con note, illustrazioni ed un appendice di documenti inediti ec. di Gio. Batista Vermiglioli. Perugia 1827, in foglio

  • Autore: S. C.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Scultura|Architettura

Scheda e immagini


Monumento alla Memoria di Andrea Vaccà-Berlinghieri nel Campo Santo Pisano

  • Autore: A. G. C.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Programma d’associazione per un monumento in Roma a Torquato Tasso, progetto del cav. P. E. Visconti. Dichiarazione di Melchior Missirini pro-segretario dell’inclita accademia di S. Luca. (Articolo comunicato)

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Collezione scelta di cento monumenti sepolcrali nel comune cimitero di Bologna. Presso Natale Salvardi, 1826-27. Fascicoli IV

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Di due discorsi del marchese Antonio Mazzarosa intorno alle sculture di Matteo Civitali. Lettera di Pietro Giordani al signor Samuele Jesi

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Collezione dei progetti d’architettura premiati nei grandi concorsi triennali dall’I. e R. Accademia di belle arti in Firenze. Firenze, 1828, presso gli Editori

  • Autore: S. T.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Sopra la vita e i dipinti di Fra Sebastiano Luciani soprannomato del Piombo. Saggio dell’avv. Pietro Biagi M. On. e Presidente dell’Ateneo, Socio On. dell’I. R. Acc. di B. Arti: tratto dal I. Tom. delle Esercitazioni scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Venezia. Picotti 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Di un dipinto di Filippo Agricola. Descrizione del co. Al. Cappi. Estratto dal IV. Vol. delle Mem. Romane di antichità e di Belle arti. Pesaro 1828, tip. Nobili

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Intorno a quattro quadri dipinti dal Sig. Professore Vincenzo Chialli. Estratto di lettera del sig. Francesco Gherardi Dragomanni di San Sepolcro, al sig. Achille dei Marchesi Albergotti

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Esercitazioni scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Venezia. T. I. Venezia 1827 presso Giuseppe Picotti in gran 4.° di pag. 408

  • Autore: E. R.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Medicina|Letteratura latina|Numismatica|Scienze fisiche|Scienze chimiche|Istituzioni culturali|Fisiologia|Arte moderna|Letteratura greca|Filosofia|Estetica

Scheda e immagini


Collezioni dei progetti d’Architettura premiati ne’ grandi concorsi triennali dall’I. R. Accademia delle Belle Arti in Firenze, pubblicati per cura degli Archit. Leopoldo Pasqui, Camillo Lapi, Pietro Passeri, ed incisi dall’Arch. Angelo Cappiardi. Firenze 1828. Presso gli Editori. Fasc. II.

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Notizie della vita di Agostino Ghirlanda pittore del secolo XVI. Scritte da Carlo Frediani. Massa 1828, Stamperia Ducale, in 8.°

  • Autore: L. M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Nota biografica|Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


L’imp. e real Palazzo Pitti descritto dal cav. Francesco Inghirami. Poligrafia Fiesolana 1828 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Monumento d’Arrigo da Settimello

  • Autore: F. P.
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Monumento a Vincenzo Monti

  • Autore: Giuseppe Longhi|Antonio Papadopoli|Andrea Mustoxidi|Felice Bellotti
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Monumento a Torquato Tasso. Al sig. G. P. Vieusseux Direttore dell’Antologia

  • Autore: N. N.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Disegno di una tavola ad olio attribuita a Michelangelo

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Di una tavola a olio attribuita a Michelangiolo Bonarroti

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Delle Pitture a fresco operate dal cav. Pietro Benvenuti nel R. Palazzo dei Pitti. Dichiarazione di Melchior Missirini, Pisa presso Niccolò Capurro 1829

  • Autore: L.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Lettere del can. Rambaldo degli Azzoni Avogaro, per la prima volta pubblicate. Venezia, Tip. Alvisopoli, 1829 pag. 32 (per nozze). Lettera intorno al palazzo ducale, e descrizione dei quadri nella sala del gran consiglio esistenti prima dell’incendio del MDLXXVII. Pubblicate da Franc. Sansovino, e riprodotte con illustrazioni. Venezia, Tip. Alvisopoli, 1829 pag. 48 (per nozze). Epistola di Gio. Giorgio Trissino a Margherita Pia Sanseverina, data novellamente in luce. Venezia, Tip. Alvisopoli, 1829 pag. 20 (per nozze)

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Epistolografia

Scheda e immagini


Monumenti di pittura, e scultura trascelti in Mantova o nel suo territorio. Mantova, 1829, Tip. dell’Apollo, fascicolo sesto e settimo

  • Autore: Melchior Missirini
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura|Scultura

Scheda e immagini


Del monumento sepolcrale di Torquato Tasso, operato dal cav. Gius. Fabris. Lettera al commendatore Fra Cesare Borgia. Bologna dai tipi del Nobili e Comp. 1829

  • Autore: L.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


La piazza del Granduca, di Firenze, co’ suoi monumenti, disegnati da Fr. Piebaccini, incisi da G. Paolo Lasinio, e dichiarati da Melch. Missirini. Firenze presso Pagni, Bardi e C. 1830 in foglio, pag. 30, tavole XXI

  • Autore: X.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Intorno al monumento di Andrea Vaccà Berlinghieri, ed alla inaugurazione del medesimo nel Campo Santo pisano il dì 14 febbraîo corrente. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: P. delle C.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Appendice Intorno al Monumento di Andrea. Vaccà. - Articoli anonimi estratti dal nuovo Giornale de’ Letterati di Pisa; ed osservazioni del Direttore dell’Antologia. Ragguaglio di quanto è avvenuto in Pisa, pel monumento in marmo, eretto nel Campo Santo di questa città, alla memoria del defunto professore Andrea Vaccà Berlinghieri, Cavaliere dell’Ordine del Merito. Pisa, dalla Tipografia Nistri, 1830 in 4.° coll’intaglio del Monumento inciso da Paolo Lasinio. (Articolo estratto dal N. 49 del nuovo Giornale de’ Letterati)

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Altro articolo sul medesimo argomento, destinato al N. 50 del Nuovo Giornale de’ Letterati, ed anticipatamente divulgato colla stampa

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Della fusione in bronzo del Gruppo della Pietà modellato da Antonio Canova eseguita in Venezia dallo scultore Bartolomeo Ferrari. Al Chiarissimo Ab. Melchiorre Missirini Leopoldo Cicognara

  • Autore:
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Sopra il monumento del Governator Giulio Bianchi, scolpito da Pietro Tenerani

  • Autore: F. A. Mori
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Collezione de’ progetti d’architettura, premiati nei grandi concorsi triennali dall’I. e R. Accad. di B. Arti in Firenze

  • Autore: X.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Iconografia contemporanea, ovvero collezione de’ ritratti dei più celebri personaggi d’Italia, accompagnata da notizie biografiche, letterarie, e cronologiche. Fasc. VI. prezzo, paoli 10. Firenze Tip. Pezzati 1830 (La collezione sarà composta di 12 ritratti de’ più celebri italiani morti nel secolo XIX, e di 30 degl’illustri viventi)

  • Autore: X.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Cultura generale|Arte moderna

Scheda e immagini


Geometria e meccanica delle arti, dei mestieri e delle belle arti, ad uso degli artisti, e direttori d’officine e manifatture, del Barone Carlo Dupin, Versione italiana. Firenze. 1829. Piatti. Tomo I. Geometria

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
  • Materia: Pedagogia|Tecnica|Arte moderna

Scheda e immagini


Deposito di Terre coloranti d’Italia

  • Autore: E. R.
  • Tema: Varietà
  • Materia: Scienze geologiche|Arte moderna|Tecnica

Scheda e immagini


D’un disegno, finora non conosciuto, di Raffaello. (Art. comunicatoci)

  • Autore: Maurizio Steinla
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


La Speranza, pittura fatta nel palazzo del marchese Angiolo Chigi di Siena dal sig. Francesco Nenci, Direttore dell’I. e R. Accademia di Belle Arti di detta città

  • Autore: Pietro Bambagini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Nuova maniera di dipingere

  • Autore: Melchiorre Missirini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Monumenti di Pittura e Scultura trascelti in Mantova e nel suo territorio. Mantova 1830 presso i Fratelli Negretti editori. Fasc. VIII a XII

  • Autore: Melchior Missirini
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Pittura|Scultura

Scheda e immagini


Per la solenne apertura dell’Accademia Perugina di Recitazione nel nuovo Teatro di Minerva discorso del marchese Giuseppe Antinori. Perugia, Garbinesi e Santucci 1830 in 8.° Delle Pitture, che adornano il nuovo Teatro di Prato, cenni di Melchiorre Missirini. Prato, Giachetti 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro|Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Atti Dell’I. e R. Accademia Della Crusca. Conchiusione - V.i NN. 103-6-13-15

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia|Geografia|Arte moderna|Storia|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Nuova guida di Milano, del pittore Franc. Pirovano, con un’appendice degli oggetti più meritevoli a vedersi nei dintorni di esso. Silvestri. Pag. 476. Prezzo l. 4. Colla pianta l. 7

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Geografia, Statistica e Viaggi Scientifici
  • Materia: Geografia|Arte moderna

Scheda e immagini


Notizie biografiche di Giuseppe Longhi raccolte da Francesco Longhena. Milano, R. I. Stamperia 1831 in 8.° Esequie di Giuseppe Longhi descritte da Francesco Longhena. Milano, Bonfanti 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Nota biografica

Scheda e immagini


Miscellanea di lettere ed arti del dottore Defendente Sacchi. Pavia, dalla tipografia Bizzoni 1830

  • Autore: L.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Letteratura italiana|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Il primo libro del trattato delle perfette proporzioni di tutte le cose che imitare e ritrarre si possono con l’arte del disegno, di Vincenzo Danti Perugino, all’Ill. ed Eccell. Sig. Cosimo de’ Medici Duca di Fiorenza e di Siena, edizione seconda dopo la rarissima del Giunti, del 1567. Perugia, Tipografia Baduel; Bartelli librajo pag. 96

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Ritratto di Beatrice Portinari scoperto dal sig. Ab. M. Missirini

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Sopra un dipinto a olio di Vincenzo da S. Gimignano, Lettera di Clemente Santi da Montalcino al suo pregiatissimo amico sig. Avvocato Pietro Capei

  • Autore: Clemente Santi
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Sull’unità del soggetto del quadro della Trasfigurazione di Raffaello. Roma, Giuseppe Broccadoro 1830

  • Autore: Melchior Missirini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Caffè Pedrocchi in Padova. Al sig. march. Cosimo Ridolfi, Giuseppe Barbieri

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Architettura|Arte moderna

Scheda e immagini


Per la inaugurazione del monumento eretto nell’atrio interno del gran teatro della Fenice in onore di Carlo Goldoni, orazione recitata nell’atrio medesimo la mattina del giorno 26 decembre 1830 dal dottore P. A. Paravia. Venezia 1831, ed. Orlandelli, tip. Molinari, pag. 22 in 8.°

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Arte moderna|Scultura|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Vita di Giovanni Bellino descritta dal cav. Carlo Ridolfi, riprodotta con emende e giunte da mons. Giannantonio Moschini. Venezia Alvisopoli 1831

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Arte moderna|Nota biografica

Scheda e immagini


Intorno alle più eccellenti Pitture Napoletane esposte nell’ottobre del 1830 lettera al sig. marchese Basilio Puoti. Napoli 1831

  • Autore: L.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Il Catilinario ed il Giugurtino di C. Crispo Sallustio volgarizzati da P. Bartolommeo da S. Concordio, nuovamente conferiti col testo latino e recati a miglior lezione ec. Napoli, Stamp. Francese 1827 in 8.° Viaggio al Monte Sinai di Simone Sigoli, testo di lingua ec. di nuovo messo a stampa per cura di Basilio Puoti. Napoli, Tip. nella Pietà de’ Turchini 1831 in 8.° Antologia di Prose Italiane compilata ed annotata per Basilio Puoti: parte prima ad uso de’ Fanciulli, Napoli, Stamp. Francese, 1828 in 8.° Dell’utilità dello studio delle lettere umane orazione di S. Basilio Magno dal greco idioma voltata in toscano per Basilio Puoti. Napoli, Tip. nel R. Albergo de’ Poveri 1829 in 8.° Il Sogno e due Dialoghi di Luciano volgarizzati dal greco da Cesare Dalbuono. Napoli, Stamp. del Fioretto 1830 in 8.° Sopra un Bassorilievo di Tito Angelini discorso di Cesare Dalbuono. Napoli, Stamp. del Fibreno 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina|Letteratura italiana|Letteratura greca|Arte moderna

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Pel tempietto ad onore degli Uomini illustri Lucchesi da S. E. il sig. march. Antonio Mazzarosa inalzata nella sua villa di Segromigno, Lettera del march. Cesare Lucchesini. Lucca 1831, in 8.°

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Sopra il pittore Luca Longhi discorso del conte Alessandro Cappi. Ravenna, Roveri 1832 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Nota biografica|Pittura

Scheda e immagini


Il sig. cav. Barberi dipinse le fogge del vestire nizzardo […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Arte moderna|Pittura|Scultura

Scheda e immagini


Uno de’ più bei dipinti d’Appiani […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Dell’amore di Dante Alighieri e del ritratto di Beatrice Portinari, Commentario di Melchior Missirini, pag. 35 in 4. Delle memorie di Dante Alighieri, e del suo mausoleo in Santa Croce, Commentario secondo dello stesso, edizione terza. Firenze Tip. Ciardetti 1832, pag. 39

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Da lettera. Commissioni di riforma. - Incisione di Toschi

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Economia|Vie e mezzi di comunicazione|Teatro|Filantropia|Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Varietà. Da un libretto intitolato: i più bel quadri di pittura e di scultura esposti in Brera […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Letteratura italiana|Arte moderna|Pittura|Scultura

Scheda e immagini


Raffaello in Vaticano Quadro a olio di Orazio Vernet

  • Autore: E. Mayer
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Dipinti di argomento sacro del Cav. Andrea Pozzi Presidente dell’Accademia di San Luca. Rieti 1832

  • Autore: G. I. M.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Letteratura italiana|Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

R. Accademia delle Scienze

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche, Letterarie ec.
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Arte moderna

Scheda e immagini


Nuovo monumento a Novara

  • Autore:
  • Tema: Belle Arti, Archeologia, ec.
  • Materia: Scultura|Arte moderna

Scheda e immagini


[Varietà] Il re di Sardegna concesse allo scultore Marchesi […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Pavia. Nuovo lavoro di Garavaglia. - Accademia del nudo. - Ristaurazione dell’Arca di S. Agostino. - Gabinetto del Marchese Malaspina

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
  • Materia: Arte moderna|Scultura|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


[Varietà] Premi ed onori resi al merito

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


[Varietà] Belle Arti

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Il bolognese sig. Gaetano Canuti propone di rintracciare tutti i monumenti di arti belle […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
  • Materia: Arte antica|Arte moderna

Scheda e immagini


Monumento al P. Cesari. - Ravenna 31 maggio 1832

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Varietà. Arti Belle. - Collezione dei progetti d’architettura premiati nei grandi concorsi triennali dall’Accademia di Belle Arti in Firenze

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Arte moderna|Architettura

Scheda e immagini


Esposizione degli oggetti d’arte e d’industria

  • Autore:
  • Tema: Belle Arti, Archeologia, ec.
  • Materia: Tecnica|Arte moderna

Scheda e immagini


Sull’istesso argomento. Da altra lettera

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
  • Materia: Tecnica|Arte moderna

Scheda e immagini


Nuovo quadro di G. B. Bezzuoli

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle Arti, Archeologia, ec.
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Reclamo del sig. G. Vannini di Firenze

  • Autore: Il Dir. dell’Antologia
  • Tema: Belle Arti, Archeologia, ec.
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Esame critico intorno a tre pitture recentissime esposte nello scorso anno al pubblico giudizio in Venezia. Tip. Picotti 1832 p. 59

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Archeologia, Belle Arti, ec.
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Le magnifiche sale dell’accademia ligustica di belle arti […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Arte moderna|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Ho qui sul tavolino un manifesto ben concepito d’un giornale delle arti del disegno [...]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Editoria|Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


[Varietà] Belle Arti

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Arte moderna|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Il celebre Toschi pubblicherà tra poco la stampa del quadro raffaellesco [...]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Arti belle

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Arte moderna|Teatro|Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Anacreonte novissimo del commendatore Alberto Thorwaldsen in 30 bassorilievi anacreontici, tradotti dal cav. Angelo Maria Ricci. Roma per Giuseppe Brancadoro e compagni 1832. In morte della eccellentiss. donna Luisa Ricciardi nata contessa Granito, Elegia del cav. Angelo Maria Ricci. Roma per Brancadoro e comp. 1832

  • Autore: G. I. Montanari
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca|Letteratura italiana|Arte moderna

Scheda e immagini


Apertura della nuova Pinacoteca in Torino

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Arte moderna|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Nuova Galleria Decristoforis in Milano

  • Autore: Z.
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Arte moderna|Urbanistica

Scheda e immagini


[Varietà] Lettera di Ravenna

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Pittura|Arte moderna

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Galleria di quadri del sig. Vallardi in Milano

  • Autore:
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Pittura|Arte moderna

Scheda e immagini


[Varietà] Belle Arti

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Arte moderna|Editoria|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Pitture a fresco del Camposanto di Pisa disegnate ed incise da Giuseppe Rossi, e dal prof. cav. Paolo Lasinio Figlio. Firenze Tipografia all’insegna di Dante di Luigi di Giuseppe Molini 1832

  • Autore: S. C.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


L’Arca di S. Agostino monumento in marmo del secolo XIV ora esistente nella chiesa cattedrale di Pavia disegnato ed inciso da Cesare Ferreri colle illustrazioni di Defendente Sacchi. Pavia presso Fusi e C. 1832 con quattro tavole

  • Autore: S. C.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Osservazioni intorno ad un articolo inserito nell’Antologia di Firenze (Fascicolo di Giugno) sulla triennale Esposizione di oggetti di industria e belle arti, fatta in Torino nel maggio del 1833, estratte da due lettere al Direttore dell’Antologia. Diamo luogo ai seguenti due scritti, e per prova d’imparzialità, e per mostrare più distintamente lo stato dell’arte in Liguria e nel Piemonte. Sopra questo argomento non torneremo se non quando si dovrà tenere discorso d’una nuova esposizione, la quale sarà, speriamo, e copiosa non meno di questa, e, più di questa, con imparzialità giudicata dai cittadini e dagli esteri

  • Autore:
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Tecnica|Arte moderna

Scheda e immagini


Belle Arti

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Belle arti|Arte moderna|Musica

Scheda e immagini