Risultati per: Arti minori Nuova ricerca

Numero di risultati: 38

Antologia (Gennajo, Febbrajo, Marzo 1821) Tomo primo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Notizie date da I. C. Schmid intorno alla vita di Federigo Kaiser, incisore e membro dell’Accademia di Vienna, il quale nacque in Ulma a dì 28 di Febbraio 1779, e morì in Vienna a dì 3 di Febbraio 1819

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori|Nota biografica

Scheda e immagini


Manoscritto con miniature nella città di Monaco

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Parigi. Maniera per imitare i manoscritti orientali

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Monaco. Società per l’imitazione dei manoscritti orientali

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Opere di scagliola, e artisti che meglio le condussero in Toscana

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Voyage pittoresque de Costantinople ec. Viaggio pittorico di Costantinopoli, e della riva del Bosforo sopra i disegni del sig. Melling, disegnatore e architetto della Sultana Hadidge sorella di Selim III. pubblicato dai sigg. Treuttel e Vurtz. Due volumi in gran foglio atlantico, che uno di testo ed uno di tavole in numero di 62 nelle più grandi dimensioni; prezzo franchi 1560, Parigi 1821

  • Autore: S.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Viaggi|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Esemplare unico in pergamena con miniature e disegni originali delle rime del Petrarca, edizione di Padova 1819-20, pubblicata per cura e studio del professore Antonio Marsand, posseduto da Giovan Pietro Giegler libraio in Milano e descritta da L. B. Sul presunto ritratto di Madonna Laura, lettera del professor Antonio Meneghelli. Padova dalla Tipografia della Minerva 1822. Notizie sopra due piccoli ritratti in basso rilievo rappresentanti il Petrarca e Madonna Laura, che esistono in casa Peruzzi di Firenze con iscrizioni del secolo XIV. Parigi dai torchi di Dondey Dupré 1821

  • Autore: R.
  • Tema: Letteratura Poesia
  • Materia: Arti minori|Arte moderna|Pittura|Bibliografia

Scheda e immagini


Programma d’associazione per la grande collezione de’ viaggi pittorici, che si stampa in Torino per la ved. Pomba e figli

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
  • Materia: Geografia|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Atlante Dantesco da poter servire ad ogni edizione della Divina Commedia, ossia l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso composti dal sig. Giovanni Flaxman, già incisi dal sig. Tommaso Piroli, ed ora rintagliati dal sig. Filippo Pistrucei, con aggiunta di una breve descrizione e spiegazione delle tavole. Milano presso Batelli e Fanfani 1820. in 4. bislungo

  • Autore: A. R.
  • Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Il fiore dell’arte dell’intaglio nelle stampe con singolare studio raccolte dal signor Luigi Gaudio - In Padova, dalla tipografia della Minerva 1823. in 4.°

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori|Storia dell’arte

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Illustrazione storico-critica d’una rarissima Medaglia rappresentante Bindo Altoviti. Opera di Michelangiolo Buonarroti. Firenze, per il Magheri, 1824 con rami. Disfida di Caccia tra i Piacevoli ed i Piattelli descritta da Giulio Dati nè mai fin qui comparsa in luce. Firenze, per il Magheri, 1824

  • Autore: S. C.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Numismatica|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Della Pittura in porcellana Pietro Giordani al suo Leopoldo Cicognara

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Correzione

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Lettera del conte Leopoldo Cicognara, in risposta a quella del sig. P. Giordani sulle pitture in porcellana

  • Autore: L. C.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Il sig. Antonio Boiard de Volo, da lungo tempo domiciliato in Venezia […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Arti minori|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Osservazioni sulla pittura in maiolica. (Articolo trovato fralle carte inedite di Fiorillo, e pubblicato nel Kunstblatt. N. 51.)

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori|Tecnica

Scheda e immagini


Lettera intorno ad alcune nuove scoperte e pratiche applicate all’arte dell’intaglio e dell’impressione, al Nobil Sig. Cavaliere Ramirez di Montalvo sotto Direttore dell’Imperial Galleria di S. A. I. il Gran-Duca di Toscana

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Al chiarissimo sig. Canonico Moreni Lettera intorno l’antichità di alcune miniature ne’ codici della Biblioteca Laurenziana

  • Autore: L. Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Lettera del prof. cav. Antonio Scarpa al cav. Luigi Bossi sopra un elmo di ferro squisitamente lavorato a cesello. Pavia presso Pietro Bizzoni. 1825. Musaico antico scoperto nell’aprile del 1825 in Trieste, e descritto dal patriz. e civ. proc. D. Domenico Rossetti di Scander. Trieste presso G. Marenigh. Osservazioni sul progetto d’una rotonda da erigersi in Verona nella piazza di Bra, ec. del consigliere Gaetano Pinali. Verona presso il Romanzini

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Arte antica|Arti minori|Urbanistica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Essai sur les nielles, gravures des Orfèvres florentins du XV siècle par Duchesne Ainé, Paris. Merlin 1826

  • Autore: S. C.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Un lavoro singolare uscito dalla fabbrica imperiale [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Litografia nel vero significato di tal vocabolo fu mai sempre ignota a’ Cinesi, almeno sino all’anno 1822 dell’era volgare: avvegnachè venga affermato il contrario nella Biblioteca italiana di Milano, Tom. XLIX p. 45

  • Autore: Antonio Montucci
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Dell’origine, composizione e decomposizione de’ Nielli. Esercitazione del Commendatore Leopoldo Cicognara. Venezia 1827

  • Autore: Seb. Ciampi
  • Tema:
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Dell’origine, composizione e decomposizione de’ Nielli. Esercitazione del Commendatore Leopoldo Cicognara. Venezia 1827. - (V. il precedente fascicolo, pag. 50). Art. II ossia Appendice; Sullo stato dell’arti e della civiltà in Russia, prima del regno di Pietro il Grande

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Dell’arte di dipingere a fuoco sù i vetri delle finestre con figure trasparenti. Memoria di A. Fabroni, letta all’Accademia Aretina nell’Adunanza de’ 31 Maggio 1830

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Istruzioni sui tre principali metodi dell’arte Litografica. Napoli 1830

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Della Calcografia ossia l’Arte d’incidere. Ragionamenti di Giuseppe Longhi. Milano 1830, Stamperia Reale. Volume Primo. Epistola al Chiarissimo Ab. Melchiorre Missirini

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori|Storia dell’arte|Tecnica

Scheda e immagini


Il Regno Animale o Raccolta delle migliori Opere Zoologiche ec. con tavole incise da Antonio Locatelli e miniate. Milano presso Sonzogno e l’Incisore 1831 in f.° - Fascicoli 4.° e 5.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze naturali|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Sul famoso mappamondo di Fra Mauro Camaldolese del secolo decimo quinto. Lettera del signor Conte Giuseppe Sierakowski al sig. Consigliere Cav. Giuseppe de Hammer in Vienna

  • Autore: Giuseppe Conte Sierakowski
  • Tema: Geografia, Statistica, Viaggi Scientifici
  • Materia: Geografia|Arti minori

Scheda e immagini


Impresa litografica in Venezia

  • Autore: Melchior Missirini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Iconografia contemporanea, ovvero Collezione di ritratti de’ più celebri personaggi d’Italia, incisi dal sig. Francesco Vendramini. Firenze 1830-31. Tip. Pezzati. Disp. VIII.a (Prof. G. B. Amici)

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori|Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Arte di costruire ogni sorta di oggetti in rilievo e in carta per servire d’istruzione e passatempo della gioventù d’amendue i sessi, del signor R. Bécourt, con ventitre tavole in rame, tradotta ed ampliata dal S. S. M. professore di disegno. Firenze, Batelli e Figli 1830

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Arti minori

Scheda e immagini


Notizie intorno ad Antonio Fabbris udinese orefice, coniatore, intagliatore ec. A Francesco Nenci pittore

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Nota biografica|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Memorie spettanti alla storia della Calcografia, del commend. conte Leopoldo Cicognara. Prato 1831 in 8.° Fratelli Giachetti, con 18 tavole in rame in f.°

  • Autore: Gio. Batista Zannoni
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Storia dell’arte|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Intaglio di un quadro di Raffaello, eseguito dal celebre Cavaliere Toschi

  • Autore:
  • Tema: Belle Arti, Archeologia, ec.
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Catalogue des pierres gravées antiques de S. A. le Prince Stanislas Poniatowski. (Florence 1831 in 4.°)

  • Autore: M.
  • Tema: Belle Arti, Archeologia, ec.
  • Materia: Arte antica|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Lo Spasimo di Raffaello, inciso dal cav. Toschi

  • Autore: L. Cicognara
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Le fabbriche principali di Pisa, ed alcune vedute della stessa città intagliate da Ranieri Grassi incisore pisano, con indice e descrizione delle tavole. Pisa presso Ranieri Prosperi 1830. (Opera compiuta)

  • Autore: S. C.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini