Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Lo Spettatore italiano preceduto da un saggio critico sopra i filosofi morali, e i dipintori de’ costumi e de’ caratteri: del Conte Giovanni Ferri di S. Costante. Vol. 4. in 8.° Milano; dalla Società tipografica dei Classici italiani 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Costume
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824
Vestiges of ancient manners, ec. Vestigi di usi e costumi antichi, che si ritrovano nella moderna Italia, di I. I. Blunt. 1. vol. 8.
-
Autore:
-
Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
-
Materia: Costume
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Perchè in Roma le donne sono più belle, più attive, e più perspicaci degli uomini? Memoria di G. d’A. Pesaro Tip. Nobili
-
Autore: K. X. Y.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
-
Materia: Costume
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Lettere su’ costumi e sugli instituti dell’America Settentrionale di Ianus Fenimor-Cooper
-
Autore: G. P.
-
Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
-
Materia: Geografia|Costume
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Le nozze Tartare. Descrizione di uno sposalizio di un ricco tartaro nel villaggio di Taractesche, a 4 miglia circa da Sudaky in Crimea, nel 1829. Di un testimone oculare Madamigella D...
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica e Viaggi Scientifici
-
Materia: Costume
Scheda e immagini