Quadro approssimativo del reparto del potere, dei capitali, dei terreni, e dell’industria tra i nove milioni d’individui che formano la popolazione dell’Inghilterra
Lettere di S. James
Continuazione delle Lettere di S. James
Continuazione delle Lettere di S. James
(Continuazione delle Lettere di S. James) Vedi pag. 417 tom. I.
Essai historique ec. - Saggio istorico sul commercio e la navigazione del mar nero; o sia viaggio, ed intraprese per stabilire relazioni di commercio e di mare fra i posti del mar nero, e del mediterraneo: del sig. Anthoine barone di S. Giuseppe, ufiziale della Legion d’Onore ec. ec. Paris 1820. da Treuttel e Wurtz. Un vol. in 8.° Moniteur Universel. 14 Sept. 1820
Storia critica, e ragionata della situazione dell’Inghilterra nel 1 gennajo 1816, in rapporto alle finanze, all’agricoltura, alle manifatture, al commercio, alla navigazione, alla costituzione, alle leggi e alla politica esteriore «Opera del Sig.re Montveran, con l’epigrafe seguente. «Cavendum sit, ne exhausto aerario repentina calamitate respublica deseratur» Bodin de repub. lib. 6. cap. 11. Traduzione dal Francese
Lettres à M. Malthus ec. Lettere al sig. Malthus sopra diversi soggetti d’Economia Politica, e specialmente sulle cause dello stagnamento generale del commercio; di G. B. Say Membro di molte Accademie, ed autore del Trattato d’Economia Politica. Parigi presso Bossange padre, e figlio, e C. ec. 1820. 8.° di 184 pag.
Histoire etc. Istoria filosofica e politica degli stabilimenti e del commercio degli Europei nelle due Indie, di G. T. Raynal, nuova edizione corretta e aumentata sui manoscritti autografi dell’Autore, preceduta da una notizia biografica, e da considerazioni sugli scritti di Raynal, del sig. A. Jay e terminata da due volumi supplementari contenenti la situazione attuale delle Colonie, del sig. Peuchet. Parigi 1820, e 1821. Vol. XII. in 8.
Considerazioni sulla crise attuale dell’Impero Ottomanno; opera di J. J. Paris. Parigi 1821. un vol. di pag. 134
Industria Nazionale; cappelli di paglia. Lettera del Sig. Emanuelle Fenzi al Sig. Ferdinando Tartini Salvatici (Vedi Antologia. Tom. V. p. 363. e p. 24. del presente)
General Report ec. Rapporto generale sullo stato agronomico, e politico della Scozia steso per l’uso della società destinata a promuovere l’avanzamento della agricoltura, e dell’economia interna. Sotto la direzione del Cav. Gio. Sinclair. Baronetto, e Presidente, della detta società. Edinburgo 1814. Vol. 5. in 8. con un volume di tavole in rame
Note
Manifesto d’associazione tradotto dal francese. Annali di legislazione e di economia politica, compilati da’ sigg. Bellot, Dumont, Meunier, Rossi e Sismondi. Ginevra, 1822
Delle fabbriche, e delle scuole di New-Lanark in Iscozia, e del sig. Owen proprietario direttore. Estratto del giornale di un viaggiatore. (Precedono alcune notizie sull’istoria dell’origine e progressi di tali stabilimenti.)
Esame delle opinioni dei signori Say, Sismondi, e Malthus sugli effetti risultanti dall’invenzione delle macchine, e dall’accumulazione dei capitali. - Tradotto dall’Edinburgh-Review, giornale inglese
General Report of Scotland ec. Rapporto generale sullo stato agronomico e politico della Scozia, steso per l’uso delle società destinate a promuovere l’avanzamento dell’agricoltura e dell’economia interna. Sotto la direzione del cav. Gio. Sinclair, ec. - Edimburgo 1814. vol. 5 in 8.°
On the circumstances ec. Ossia, Osservazioni intorno alle circostanze che influirono sullo stato delle classi de’ lavoratori, di Giovanni Barton. Londra 1817. An inquiry incto the causes ec. Ossia, Ricerche intorno alle cause del progressivo abbassamento del lavoro ne’ moderni tempi, di Giovanni Barton. Londra 1820
Lettera al Direttore dell’Antologia, sulla situazione economica dell’Inghilterra
General Report of Scotland ec. Rapporto generale sullo stato agronomico e politico della Scozia, steso per l’uso delle Società destinate a promuovere l’avanzamento dell’agricoltura e dell’economia interna. Sotto la direz. del cav. Sinclair, ec. Edimburgo 1814. Vol. 5. in 8.° (Contin. Vedi Antol. vol. II. A p. 72.)
Memoria sul commercio di Venezia, e sui mezzi d’impedirne il decadimento, letta al Veneto Ateneo dal socio ordinario Luigi Casarini, segretario dell’inclita Congregazione centrale. - Venezia 1823, in 8°.
Del commercio e dei suoi pubblici lavori in Inghilterra e in Francia. Discorso letto il dì 2 giugno 1823, nella pubblica seduta dell’Accademia delle scienze di Parigi, da Carlo Dupin membro dell’Istituto di Francia. Tradotto dal francese
Discorso intorno ad alcune particolarità della presente economia toscana
Memoria letta dal Prof. Gazzeri nell’adunanza del dì 7 marzo 1824 della R. Accademia dei Georgofili
Lettera al Direttore dell’Antologia
Memoria sulla libertà del commercio frumentario, letta il 2. Maggio 1824 nell’Accademia dei Georgofili dal M. Cosimo Ridolfi
Libertà delle Arti e del Commercio
Della proporzione fra il consumo e il prodotto, discorso del sig. Sismondi, tratto dalla Rivista enciclopedica
Notizia sui porti di Tangarock e di Kertch nel mare d’Azof
Risposta del sig. Say al discorso del sig. Sismondi sulla proporzione fra i consumi e i prodotti, inserito nel numero antecedente dell’Antologia
Le Macchine
Dell’attuale stato economico della Maremma Toscana. Memoria presentata il 19. settembre 1824 all’I. e R. Accademia dei Georgofili, dal Dot. Gio. Batista Thaon, socio corrispondente della medesima, e medico condotto nella città di Orbetello
Memoria sul danno di una tassa sopra i grani esteri, letta alla seduta dell’Accademia dei Georgofili il dì 20 settembre p. p. dal Commendator Lapo de’ Ricci
Rapporto degli studj Accademici per l’anno 1824. letto nella solenne adunanza dell’I. e R. Accademia de’ Georgofili tenuta li 26. Settembre, dal march. Cosimo Ridolfi
Saggio d’Economia pubblica degli immobili di Gregorio Chiarini. Firenze Stamp. Bonducciana 1824 in 8.°
I. e R. Accademia dei Georgofili
Alcuni pensieri sulla economia agraria della Toscana. Discorso letto nella seduta dell’I. e R. Accademia de’ Georgofili, il dì 12 Dicembre 1824 dal General Colletta nominato socio corrispondente nella precedente tornata
Accademia Labronica di Scienze, Lettere ed Arti in Livorno
Delle forze commerciali della Gran Brettagna, ragguagli del cav. Dupin tratti dalla Rivista Europea
Sulla utilità dei moltiplicati prodotti, della generale industria, e sul danno dell’opporvisi, anche nel caso che i sistemi proibitivi sussistano negli altri paesi. Memoria letta all’Accademia dei Georgofili il 2 gennaio 1825, dal Commendatore Lapo de’ Ricci
Per le premure d’un degno ecclesiastico [...]
Delle adunanze filantropiche nella Gran Brettagna, e in ispecie di quella tenuta pel monumento di Watt, relazione del cav. Dupin tratta dalla Rivista Europea
Sulla libertà del commercio frumentario. Memoria II. letta dal Marchese Cosimo Ridolfi all’I. e R. Accademia dei Georgofili il dì 6. Febbrajo 1825
I. e R. Accademia dei Georgofili
I. e R. Accademia dei Georgofili
Scienze Economiche
I. e R. Accademia economico-agraria de’ Georgofili
Dell’anteriorità degli Italiani negli studi delle scienze economiche, memoria d’Alessandro Mugnai. Livorno 1825. in 8.°
La magia del credito, svelata da Giuseppe de Weltz. Napoli, stamp. francese 1824, tom. 2. in 4°
I. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili
Riflessioni sugli effetti della libera concorrenza. Memoria letta all’Accademia de’ Georgofili nell’adunanza del 10. Aprile 1825
Scienze economiche ed agrarie
Scienze Economiche e Agrarie
Scienze morali economiche ed agrarie
Delle cause d’incremento della manifattura dei cappelli di paglia in Toscana, e quanto sia, come a tutte le altre cose, dannoso il vincolarla o favorirla. Memoria letta all’Accademia dei Georgofili il dì 14 agosto 1825. dal Commend. Lapo de Ricci
Progressi dell’industria in Inghilterra. (Estratto dal Globo, giornale francese)
Scienze economiche. Osservazioni in risposta alla memoria del sig. Commendator Lapo de’ Ricci sulla esportazione della Paglia da Cappelli. Livorno, 1825. per Vignozzi
Memoria in risposta al quesito proposto dalla I. e R. Accademia Economico-Agraria de’ Georgofili nella adunanza solenne de’ 26 settembre 1824, ch’è del seguente tenore: «Con quali industrie potrebbero i possidenti della Maremma, nell’attuale stato economico-agrario del loro paese, avvantaggiare la cultura, ed aumentare i profitti della medesima?»
Lettres sur l’Angleterre, par A. de Stael-Holstein A paris chez Treuttel et Würtz, 1825
I. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili
Ribellione di operai in Inghilterra
Relazione alla camera dei comuni d’Inghilterra della inchiesta fatta di suo ordine circa lo stato della legislazione relativa agli artefici, ed alle macchine, e per ben avverare i progressi dell’industria in Francia, e nell’altre parti del continente. Parigi 1826
Tavole di confronto fra la vecchia moneta toscana e la nuova, le quali mostrano come facilmente si possa adottare il conteggio decimale fondandolo sul fiorino, preso per base del sistema monetario. Seconda edizione, coll’aggiunta del peso di tutte le nuove monete. Firenze, 1826 presso Luigi Pezzati
I. e R. Accademia de’ Georgofili di Firenze
Economia pubblica
Primo elemento della forza commerciale di Giuseppe de Welz. Napoli, Maggio 1826, un vol. in gran 4.° con 6 tavole
Principj d’Economia Politica - Opera di J. R. Mac-Culloch. Articolo estratto dalla Rivista edimburghese
Cenni sulla Maremma Senese
Intorno ai progressi delle scienze economiche, memoria dell’Avv. Bosellini. Modena 1826
I. e R. Accademia de’ Georgofili di Firenze
Prose varie originali e tradotte. Sallustio trad. da Vittorio Alfieri. Parigi, Barrois maggiore 1827 in 12.° - Le vite di Cornelio Nipote trad. da Tommaso Azzocchi. Roma, Salviucci 1826 in 8.° - Volgarizzamento d’alcune epistole di Seneca, testo di lingua inedito. Venezia tip. d’Alvisopoli 1826 in 8.° - Orazione di Giovita Rapicio pub. e trad. da G. B. Gaspari. Venezia, Picotti 1826 in 8.° - Viaggi di G. B. Belzoni in Egitto ed in Nubia ec. trad. con note di F. L. Milano, Sonzogno 1826 t. 4 in 12.° - Alcune prose inedite di Gabriello Chiabrera Genova, Pagano 1826 in 8.° - Notizie intorno a Paolo Simeoni Balbi scritte da Luigi Cibrario. Torino stamp. Alliana 1826 in 8.° - Giornale bibliografico di Vicenza. Ivi, Parise e C. 1827 in 12.° - Elogio d’Andrea Appiani scritto da Giuseppe Longhi. Milano, Bianchi e C. 1826 in fog. - Il tempio di Canova in Possagno. Bologna, stamp. delle Muse 1826 in 8.° - Elogio di Giuseppe Piazzi scritto da Saverio Scrofani. Palermo, stamp. reale 1826 in 8.° - Discorso del barone Ferdinando Porro ne’ funerali del conte maresciallo Domenico Pino. Lugano, Vanelli e C. 1826 in 8.° - Tentativo di Carlo Antonio Pezzi per ritardare l’estinzione dell’eloquenza in Italia. Milano, Sonzogno 1827 in 8.° - Lettera di L. R. al conte Francesco Cassi, in ordine al suo manifesto d’associazione al Lucano. Modena, Soliani 1827 in 8.° Sul terrore nella tragedia discorso del marchese G. G. Haus. Palermo, stamp. reale 1826 in 8.° - Alcuni sguardi di Pietro Schedoni sopra la scienza della legislazione del Filangieri. Modena, Soliani 1826 in 8.° - Della conservazione della salute, considerazioni medico-filosofiche di B. G. Rosnati. Milano, Bernardoni 1820 in 8° - Dei costumi e delle bell’arti in Sicilia lettera del cav. Giacomo Bordiga. Firenze, Ronchi e C. 1827 in 8.° - Un’elezione di membri del parlamento d’Inghilterra di Giuseppe Pecchio. Lugano, Vanelli e C. 1826 in 12.° - Delle opere di scultura e di architettura di Matteo Civitali lezione del marchese Antonio Mazzarosa. Lucca, Bertini 1826 in 8.° - Discorso del march. Antonio Mazzarosa per la solenne apertura degli studii. Lucca, Bertini 1826 in 8.° - Vita del card. Gasparo Contarini scritta da mons. Lodovico Beccadelli. Venezia tip. d’Alvisopoli 1827 in 8.° Poesie varie originali e tradotte. Omero innografo, traduzione d’Antonio Duranti. Arezzo, Loddi e Bellotti 1827 in 8.° - La Maga di Teocrito, trad. di Giuseppe Borghi. Firenze Borghi e C. 1827 in 8.° - La chioma di Berenice di Callimaco secondo la versione di Catullo trad. e illus. da Giuseppe Adorni. Parma, Carmignani 1826 in 8.° - I ponti del Taro e della Trebbia, versi latini di Ramiro Tonani e italiani di Giuseppe Adorni. Parma, Bodoni 1825 in 8.° - Ercole, versi orig. e tradotti di Giuseppe Adorni. Parma, Bodoni 1827 in 8.° - La perdita dell’Anio del sig. De Lamartine, traduzione di Leopoldo Feroni. Firenze, litografia Salucci, 1827 in fog. - Saggio d’imitazioni e traduzioni dal tedesco di Pietro De Koster, Pisa. Prosperi 1826 in 8.° - I monumenti, carmi d’Angelo Mochetti. Parma, Bodoni 1836 in fog. - Le nozze, terzine d’Angelo Mochetti. Parma, Rossetti 1826 in 4.° - I benefizi carme d’Angelo Mochetti. Parma, Bodoni 1826 in fog. - Versi di Pietro Ferrari. Brescia, Bettoni 1826 in 8.° - L’industria trapanese versi di Giuseppe Marco Calvino. Trapani, Mannone e Solina 1826 in 8.° - Versi recitati al publico pisano alla terza rappresentazione del Foscarini. Pisa, Nistri 1827 in 12.° - Madrigali e sonetti inediti di Torquato Tasso. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1827 in 8.° - L’orologio di Flora canzonette del cav. Angelo M. Ricci. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1827 in 4.°
Osservazioni sull’articolo della Revue Encyclopédique, settembre 1826, n.° 93. - Nouveaux principes d’économie politique, 2.de édition - Segnato J. C. L. De Sismondi
Alcune idee di supplemento ai cenni sulla Maremma senese. All’Ornatiss. sig. Direttore dell’Antologia
Ragionamento terzo sul commercio dei grani del dott. Chiarenti socio di più e diverse accademie. Firenze 1827 presso Pezzati
L’anno 1826 dell’Inghilterra, colle osservazioni di Giuseppe Pecchio. Lugano 1827, tip. Vanelli ec., con quest’epigrafe
Prospetto del commercio di Tripoli d’Affrica, e delle sue relazioni con quello dell’Italia. Articolo I.
Iniziamento alla Economia politica elementare, offerto per esercizio di lettura italiana da G. B. F. De-Filippi, autore dei Cenni sulla medesima lingua. Genova 1826
Continuazione degli Atti dell’I. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili. Tomo V in 8.° di pag. 508. Firenze, Piatti, 1827
Dissertazione intorno alle fabbriche de’ velluti di Ala. Rovereto. Tip. Marchesani 1827
Prospetto del Commercio di Tripoli d’Affrica, e delle sue relazioni con quello dell’Italia. Articolo II.
Saggio di Erotemi in quella parte del gius delle genti e pubblico che dicesi pubblica economia, per uso della cattedra respettiva in armonia colla scienza dello stesso gius positivo civile. Parte prima della terza parte, dettato dal prof. Valeriani. Bologna 1827. I. vol.
Principii sul credito pubblico. Saggio dell’Avvocato Lodovico Bianchini. Napoli, 1837, 8. di p. 210
Saggio sulle cause ed i rimedii delle angustie attuali dell’Economia agraria in Sicilia. Di Niccolò Palmieri. Palermo, 1826. Vol. I. Principii di Civile Economia di Salvadore Scuderi regio professore di economia, commercio ed agricoltura nell’Università di Catania, vice-direttore dell’Accademia Gioenia, socio corrispondente dell’Accademia reale delle Scienze, e del reale Istituto d’incoraggiamento di Napoli, dell’Accademia de’ Georgofili, della Società Pontaniana, dell’Accademia Colombaria, ec. Napoli, 1827. Stamperia Reale. Tomo I.°
I. e R. Accademia dei Georgofili
Sulle casse di risparmio. Lettera de’ Compilatori del Giornale Agrario Toscano al Direttore dell’Antologia
Intorno allo studio della pubblica economia in Sicilia. Lettera del sacerd. Gasparo Grassellini al Direttore dell’Antologia
I. e R. Accademia de’ Georgofili
I. e R. Accademia de’ Georgofili
Cassa di risparmio
Manifesto per una Cassa di risparmio, in Firenze
R. Accademia delle Scienze di Torino
Apertura della Cassa di risparmio in Firenze
I. e R. Accademia de’ Georgofili
Cassa di Risparmio. Lettera al Direttore dell’Antologia
I. e R. Accademia de’ Georgofili
Cassa di Risparmio. Lettera al Direttore dell’Antologia
Cassa di Risparmio. Lettera al Direttore dell’Antologia
Storia dell’economia pubblica in Italia di Giuseppe Pecchio, preceduta da una introduzione ec. Lugano 1829, presso Ruggia e C.
Mezzi da impiegarsi per accrescere i prodotti della Dalmazia. Dissertazione del prof. D. Pietro Buttura. Zara Tip. Demarche 1827
Esposizione de’ prodotti dell’industria Piemontese
Prospetto del Commercio di Tripoli d’Affrica e delle sue relazioni con quello dell’Italia. Articolo III
I. e R. Accademia de’ Georgofili
Cassa di Risparmio di Firenze. Rapporto letto dal sig. March. Cav. Cosimo Ridolfi Presidente della Società per la Cassa di Risparmio, nell’occasione di presentare alla medesima nella adunanza generale dei 5 maggio 1830, il rendiconto dell’amministrazione a tutto dicembre 1829
Mengotti. Commercio de’ Romani, e Colbertismo. Ediz. undecima. Milano, 1829, presso Silvestri. Dissertazioni del C. Francesco Mengotti lette al C. R. Istituto, il 6 Marzo 1828, ed il 23 Aprile 1829, una sul credito pubblico, e l’altra sull’agricoltura de’ Romani. Milano, presso Silvestri
Regolamento per la società della Cassa di Risparmio di Figline
Esposizione delle cause politiche che si oppongono ai progressi dell’Agricoltura negli Stati Uniti delle Isole Jonie, con un appendice sullo stato passato e presente della pubblica amministrazione, di Marino Salomon di Cefalonia. Bologna Tip. Masi. Pag. 74. L’appendice p. 36. Progetto di un Codice commerciale e di navigazione per gli Stati Uniti delle Isole Jonie. Di Marino Salomon. Bologna Tip. Nobili p. 175
Raccolta di Opere scelte d’Autori friulani = Edizione completa degli scritti d’agricoltura, arti e commercio, di Antonio Zanon. Vol. III. = De’ vini, e della moda. Pag. 523 in 16.° pic. = Vol. IV dell’utilità delle arti, e della nobiltà del commercio pag. 446. = Vol. V. del commercio d’Aquileja pag. 429. = Vol. VI. Varietà d’economia pag. 371. = Vol. VII Idem pag. 426. = Vol. VIII. De’ fossili fertilizzanti la terra. Pag. 294. = Udine pe’ Fratelli Mattiuzzi 1830. Tip. Pecile
Histoire du commerce entre le Levant et l’Europe, depuis les croisades jusqu’à la fondation des colonies d’Amérique, par G. B. Depping, etc. Opera ch’è stata coronata nel 1828 dalla R. Accademia delle iscrizioni e belle lettere dell’Istituto di Francia. Parigi, dalla Stamperia Reale 1830, due volumi in 8.°
Histoire du commerce entre le Levant et l’Europe, depuis les croisades jusqu’à la fondation des colonies d’Amérique, par G. B. Depping, etc. Opera ch’è stata coronata nel 1828 dalla R. Accademia delle iscrizioni, e belle lettere dell’Istituto di Francia. Parigi, dalla Stamperia Reale 1830, due volumi in 8.° (Vedi fascicolo precedente pag. 26.)
Al Direttore dell’Antologia
I. e R. Accademia dei Georgofili
Della Moneta, libri cinque di Ferdinando Galiani napoletano; quarta edizione, coll’aggiunta delle notizie sulla vita e le opere dell’autore, stese dal barone Pietro Custodi. Milano Tip. Silvestri 1831. T. I p. 252. T. II p. 242. Diceosina, ossia filosofia del giusto e dell’onesto, opera dell’abate Antonio Genovesi. Milano Tip. Silvestri 1831. T. I pag. 352. T. II p. 334. Saggi politici, dei principii, progressi e decadenza delle società, di Francesco Mario Pagano; terza edizione. Lugano Tip. Ruggia e C. 1831. T. I p. 220. T. II p. 378
Per decreto del re nel maggio del corrente anno avrà luogo in Napoli […]
La commissione che deve esaminare le operazioni dell’ammortizzazione […]
Altra di Napoli. Una bella festa s’è avuta nel mese scorso, la distribuzione delle medaglie ai manifattori […]
Agricoltura e industria del regno di Napoli
G. Scuderi: Principj di Civile Economia. Vol. 4. Napoli. J. San Filippo: Sposizione de’ principj di Civile Economia. Palermo 1828 vol. 2. G. Mill: Elementi d’Economia politica. Lugano 1831 un vol. Droz: Principes d’Economie politique. Paris 1829 un vol.
Da lettera. Commissioni di riforma. - Incisione di Toschi
Le esposizioni, che tra noi s’usano de’ prodotti della nazionale industria […]
Segue il ragguaglio sull’industria e il commercio. (Ved. Fasc. precedente p. 152.)
Lettera del Segretario del Consiglio d’amministrazione della Cassa centrale di Risparmio al Direttore dell’Antologia
Rapporto di una Commissione composta dei sigg. Cav. Moggi, March. Giuseppe Pucci e R. Lambruschini sul progetto di ricevere alla Cassa di Risparmio e conservare temporariamente i depositi di forti somme, fatto al Consiglio d’Amministrazione nell’Adunanza del dì 24 Dicembre 1831
Da lettera. Teatro italiano. - Istituto di provvedimento vitalizio. - Imprese tipografiche del Bettoni
Da lettera
Al Direttore dell’Antologia
Esportazione della seta. Commercio italiano
Varietà. Il re di Sardegna, considerando che i privilegi concessi alle manifatture perfezionate da nuove invenzioni o da nuovi metodi […]
Quadro di alcuni nuovi miglioramenti fatti nell’Italia superiore mercè lo spirito di associazione
Annali di Statistica, Economia pubblica ec. - Febbraio e Marzo
[Varietà] Commercio
Strada nella Lunigiana. - Fivizzano, Aprile 1832
Delle finanze della monarchia di Savoia nei secoli XIII e XIV: Discorsi quattro di Luigi Cibrario. Torino dalla Stamperia Reale (1832) pag. 78
Commercio di Urbino
Varietà. Commercio
Intorno alla banca di S. Giorgio […]
Varietà. Annali d’agricoltura, d’industria e d’arti economiche
[Varietà] Annali di statistica, di economia pubblica, di storia, di viaggi, di commercio
[Varietà] Commercio
I. e R. Accademia del Georgofili
Le Usure libri tre, Discussione dell’abate Marco Mastrofini. Roma presso Vincenzo Poggioli 1831
[Varietà] Commercio