Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Relazione istorica delle scoperte e delle escavazioni fatte dal sig. G. Belzoni nelle piramidi, nei templi, nei sepolcri dell’Egitto, e della Nubia; d’un viaggio fatto sulle coste del mar rosso per ritrovare l’antica Berenice, e d’un altro viaggio all’Oasi del tempio di Giove Ammone. 1 vol. in 4. di 500 pagine con un atlante in gran foglio di 44 tavole. Londra 1820
-
Autore: G. R. P.
-
Tema: Geografia, Viaggi, ec.
-
Materia: Viaggi|Egittologia
Scheda e immagini
Nota del traduttore
-
Autore: G. R. P.
-
Tema: Geografia, Viaggi, ec.
-
Materia: Viaggi|Egittologia
Scheda e immagini
Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Lettera del Sig. Saulnier figlio alla seconda classe dell’Instituto sul trasporto del Zodiaco del tempio di Tentira in Francia
-
Autore: G. R. P.
-
Tema: Geografia, Viaggi
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Collana egizia. Illustrata da Tommaso Semmola. Napoli 1820. in 4.
-
Autore: Z.
-
Tema: Ragguagli scientifici letterari bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Notizia bibliografica sul viaggio fatto dal signor Federigo Cailliaud nell’oasi di Tebe, e nei deserti all’oriente e all’occidente della Tebaide dal 1815 al 1818 e pubblicato dal signor Jomard dell’istituto di Francia (Estratto dagl’Annali dei viaggi di Maltebrun.)
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Viaggi, ec.
-
Materia: Viaggi|Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Estratto di una memoria, relativa all’alfabeto dei geroglifici fonetici egiziani, comunicata all’accademia reale d’iscrizioni, e belle lettere di Parigi il 27. settembre 1822. - Dal sig. J. Champollion le Jeune (Traduzione del sig. D. Valeriani.)
-
Autore: Domenico Valeriani
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Tavola con geroglifici egiziani
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Estratto di una memoria relativa all’alfabeto dei geroglifici fonetici egiziani, comunicata all’Accademia reale d’iscrizioni e belle lettere di Parigi il 27 settembre 1822 dal signor J. Champollion le Jeune. Osservazioni di Domenico Valeriani
-
Autore: Domenico Valeriani
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Tavola con geroglifici
-
Autore:
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824
Lettera al Direttore dell’Antologia, relativa all’alfabeto geroglifico fonetico del signor Champollion le Jeune
-
Autore: Dom. Valeriani
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Reale Accademia delle Scienze di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Accademia delle Scienze ed arti di Torino
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Egittologia|Numismatica
Scheda e immagini
Intraprese del sig. Caviglia in Egitto
-
Autore:
-
Tema: Geografia, viaggi, ec.
-
Materia: Viaggi|Egittologia
Scheda e immagini
Accademia delle Scienze di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Notizia intorno al sig. Caviglia viaggiatore in Egitto, estratta da un viaggio recentemente pubblicato a Londra
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
-
Materia: Viaggi|Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
R. Accademia di Torino, Classe di scienze morali, storiche e filologiche
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Egittologia
Scheda e immagini
Sull’uso, cui erano destinati i monumenti egiziani detti comunemente scarabei. Lettera del cav. Giulio di S. Quintino Conservatore del museo Egiziano di S. Maestà il Re di Sardegna. Torino 1825. Saggio sopra il sistema de’ numeri presso gli antichi Egiziani. Lettera del medesimo. Ivi, nello stesso anno
-
Autore: Z.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Nuove scoperte intorno ai geroglifici d’Egitto. N.° 1. Lettera di M. Champollion il giovane sopra l’alfabeto de’ geroglifici fonetici. Parigi 1822. 8. 2. Esposizione di nuove scoperte della scrittura geroglifica ne’ monumenti antichi d’Egitto, di Tommaso Young. Londra 1823. 8. 3. Trattato del sistema geroglifico degli antichi Egiziani, ovvero ricerche sui primi elementi di questa sacra scrittura, sulle loro diverse combinazioni, e sopra i rapporti che ha questo sistema colle altre maniere grafiche d’Egitto; di M. Champollion il giovane, con un volume di tavole. Parigi 1824. 8. 4. Osservazioni sopra un testo d’un papiro egiziano, che si trova nella raccolta del Generale Minutoli; di F. G. C. Kosegarten. Greafswald, 1824. 4.
-
Autore: J. G. C. Kosegarten
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Il Sig. Champollion le jeune in Firenze
-
Autore: G. B. Zannoni
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Archeologia
-
Autore:
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Tavola con geroglifici
-
Autore:
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Illustrazione di un Kilanaglifo copiato in Egitto da Sua Eccellenza signor Barone d’Icskull, fatta da Michelangiolo Lanci interpetre delle lingue orientali nella Vaticana Biblioteca. Roma, presso Francesco Bourliè, 1825
-
Autore: Ippolito Roselllini
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Lettere d’un socio dell’Accademia Archeologica in Roma, ad altro socio della medesima in Firenze
-
Autore: G. M.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Lettere dalla Germania
-
Autore:
-
Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Arte moderna|Letteratura tedesca|Istituzioni culturali|Belle arti|Nota biografica|Egittologia
Scheda e immagini
V. N.° 79. Nuovo metodo per interpretare i geroglifici d’Egitto
-
Autore: E. Mayer
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
R. Accademia delle scienze di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Saggio sul sistema dei geroglifici fonetici, del D. Young e del sig. Champollion il giovane, con alcune scoperte addizionali che lo rendono applicabile alla lettura dei nomi degli antichi re d’Egitto e di Etiopia, del sig. Enrico Salt, console generale di S. M. Britannica in Egitto. In Londra, 1825, Valpy
-
Autore:
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Io sottoposi già da gran tempo al pubblico letterario i principii della mia teoria geroglifica […]
-
Autore: G. F. Champollion il giovane
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
N. B. Io ho tradotto molto volentieri quest’articolo del sig. Champollion il giovane […]
-
Autore: Domenico Valeriani
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Lettres à M. le Duc de Blacas d’Aulps premier gentilhomme de la Chambre, Pair de France etc. relatives au Musée royal egyptien de Turin par M. Champollion le jeune - Première lettre. - Monuments historiques. Paris Firmin Didot pére et fils 1824
-
Autore: Ippolito Rosellini
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Carissimo Vieusseux Avendo il mio illustre amico e maestro sig. Champollion il minore letto all’Accademia Labronica nella sera 29 dello scorso aprile un’interessante dissertazione sopra un bassorilievo egiziano della collezione del sig. Salt [...]
-
Autore:
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Notizia sopra un basso-rilievo della collezione d’antichità egiziane del Sig. Salt, acquistata da S. M. il Re di Francia
-
Autore: G. F. Champollion il minore
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Tavola con illustrazione di frammenti parietali egizi
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Fondazione d’un museo reale egiziano a Parigi
-
Autore:
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
D’un’epigrafe latina scoperta in Egitto dal viaggiatore G. B. Belzoni ec. dissertazione del dott. Gio. Labus. Milano, Sonzogno 1826 in 8.°
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Epigrafia|Egittologia
Scheda e immagini
Di un’epigrafe latina scoperta in Egitto dal viaggiatore G. B. Belzoni, e in occasione di essa, dei prefetti di quella provincia da Ottaviano Augusto a Caracalla. Dissertazione del dott. Gio. Labus. Milano 1826 in 8.°
-
Autore: G. B. Zannoni
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Epigrafia|Egittologia
Scheda e immagini
Lettres à M. le Duc de Blacas d’Aulps relatives au Musée Royal Egyptien de Turin, par M. Champollion le Jeune, 2.de lettre. Suite des monuments historiques. Paris, chez Firmin Didot. 1 vol. in 8° di p. 167 con un Atlante
-
Autore: Francesco Orioli
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Il sig. Champollion, ed il sig. ab. Lanci Lettera al Direttore dell’Antologia
-
Autore: Francesco Orioli
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Di un bassorilievo egiziano della I. e R. Galleria di Firenze. Illustrazione del dottor Ippolito Rosellini p. professore di lingue orientali nella I. e R. Università di Pisa. Firenze dalla stamperia Piatti 1826 in 4.° con 2 tavole in rame
-
Autore: G. B. Zannoni
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Il sig. Geoffroy Saint-Hilaire ha comunicato all’Accademia [...]
-
Autore:
-
Tema: Scienze mediche
-
Materia: Medicina|Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Continuazione degli estratti delle memorie recitate nelle radunanze dell’I. R. Instituto di scienze, lettere, ed arti negli anni 1826 e 1827
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Egittologia|Scienze
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Il sig. Girard ha comunicato all’accademia delle scienze di Parigi [...]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Della pretesa scoperta dei geroglifici acrologici
-
Autore: Zannoni
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Sui nuovi Geroglifici detti Acrologici Lettera al Nobile Sig. T…
-
Autore: A. M. Migliarini
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Al Direttore dell’Antologia
-
Autore: Sebastiano Ciampi
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Reclamo del sig. cav. De Palin
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
La Sacra Scrittura illustrata con monumenti fenico-assiri ed egiziani da Michelangiolo Lanci fanese, interprete delle lingue orientali nella biblioteca vaticana ec. ec. Con tavole in rame. Tomi 2 di pag. 8° 264, e 17 in 4.° con più gl’indici delle materie. Roma, dalla Società Tipografica 1827
-
Autore: Domenico Valeriani
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Archeologia|Egittologia|Religione
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Spedizione scientifica in Egitto
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica, Viaggi, ec.
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Leggi egiziane. - Papiri greci illustrati dal professore Amedeo Peyron. Al chiarissimo signor Giuseppe Grassi socio e segretario della classe di scienze morali, storiche, e filologiche della reale accademia di Torino
-
Autore: Federigo Sclopis
-
Tema: Archeologia, ec.
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Memorie romane di antichità, e di belle arti. Volume IV. Pesaro 1827, in 8.° con 13 tavole
-
Autore: G. B. Zannoni
-
Tema: Archeologia, ec.
-
Materia: Archeologia|Egittologia|Numismatica
Scheda e immagini
La spedizione franco-toscana incaricata di perlustrare l’Egitto […]
-
Autore: il Dir. dell’Ant.
-
Tema:
-
Materia: Nota redazionale|Egittologia
Scheda e immagini
Saggio dei risultamenti storici della scoperta dell’alfabeto geroglifico egiziano, per il sig. Champollion il giovane
-
Autore: Champollion il giovane
-
Tema: Archeologia, ec.
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Estratto del processo verbale della seduta della Società accademica di Aix. Seduta del 2 Agosto 1828
-
Autore: Domenico Valeriani
-
Tema: Archeologia, ec.
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Spedizione scientifica francese-toscana in Egitto
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica e Viaggi scientifici
-
Materia: Viaggi|Egittologia
Scheda e immagini
Spedizione d’Egitto
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica e Viaggi scientifici
-
Materia: Viaggi|Egittologia
Scheda e immagini
Spedizione scientifica in Egitto. Lettera quinta del signor Lenormant
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica e Viaggi scientifici
-
Materia: Viaggi|Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Spedizione scientifica in Egitto. Lettera nona del signor Lenormant
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Viaggi|Egittologia
Scheda e immagini
Al chiarissimo signor Giuseppe Grassi socio e segretario della classe di scienze morali, storiche, e filologiche della Reale Accademia di Torino. Sopra le illustrazioni dei papiri greco-egizi pubblicate dal sig. prof. Peyron. Lettera III
-
Autore: Federigo Sclopis
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
-
Materia: Archeologia|Egittologia
Scheda e immagini
De’ nomi di misure lineari adoperati ad esprimere misure di superficie, pensieri di Prospero Balbo, per servire ad interpetrazione di antiche scritture d’Egitto, esposti nella classe filologica dell’Accademia Torinese di scienze, il 27 di maggio 1824
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Spedizione scientifica in Egitto. Lettere del signor Champollion dal dì 8 di novembre, al primo di gennaio
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica e Viaggi scientifici
-
Materia: Egittologia|Viaggi
Scheda e immagini
Spedizione scientifica in Egitto. Lettere dal signor Champollion dal dì primo di Gennaio al dì dodici
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica e Viaggi scientifici
-
Materia: Egittologia|Viaggi
Scheda e immagini
De prisca Aegyptiorum litteratura. Commentatio prima, quam scripsit Ioannes Godofredus Ludovicus Kosegarten, ec. ec. Cum tabulis I-IV. IX-XIV. et A-I. Vimariae 1828, in 4.°
-
Autore: D. Valeriani
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Notizia sulle collezioni di antichità greche, egiziane e puniche, acquistate recentemente dal Museo archeologico dell’Università di Leida. (Estratto dall’Universel)
-
Autore:
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Archeologia|Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Spedizione scientifica in Egitto. Lettere del sig. Champollion dal Gennaio al Marzo
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica e Viaggi scientifici
-
Materia: Egittologia|Viaggi
Scheda e immagini
Illustrazione d’una Stele Greca del R. Museo Egizio di Torino, di Amedeo Peyron Socio della R. Accademia delle Scienze ec. Torino 1829. in 4.°, inserita nel volume XXXIV non ancora pubblicato delle Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino
-
Autore: **
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Spedizione scientifica in Egitto. Lettera del prof. Ippolito Rosellini al Direttore dell’Antologia
-
Autore: Ippolito Rosellini
-
Tema: Archeologia, Numismatica ec.
-
Materia: Egittologia|Viaggi
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Nouvelles Recherches sur l’Inscription en lettres sacrées du Monument de Rosette. Florence chez Guillaume Piatti, 1830. Avec une planche. Pag. 130 in 8.°
-
Autore: D. Valeriani
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Opere varie d’Ennio Quirino Visconti rac. e pub. per cura del dottor Gio. Labus. Milano, Stella 1830, t. 3.° in 8.° fig.°
-
Autore: M.
-
Tema: Archeologia, Numismatica, ec.
-
Materia: Archeologia|Egittologia
Scheda e immagini
Note sopra la Dinastia de’ Faraoni, con geroglifici preceduti dal loro alfabeto, e raccolti in Egitto nel 1828. Opera del Maggiore Orlando Felix inglese, tradotta da Federigo Torri, edita da suo fratello Stefano già litografo di S. A. il Vice-Re d’Egitto, con tavole disegnate dall’Editore. Firenze, Tipografia Celli e Ronchi 1830. Un Vol. in 4.° di pag. 20, e 9 tavole
-
Autore: D. Valeriani
-
Tema: Archeologia, Numismatica, ec.
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Tableau de l’Égypte, de la Nubie et des lieux circonvoisins, ou Itinéraire à l’usage des voyageurs qui visitent ces contrées; par M. J. J. Rifaud de Marseille. Parigi, Treuttel e Wurtz, 1830: un volume in 8.°
-
Autore: J. G. H.
-
Tema: Geografia, Statistica, Viaggi Scientifici
-
Materia: Viaggi|Egittologia
Scheda e immagini
I monumenti dell’Egitto e della Nubia considerati in rispetto alla storia, alla religione e alle usanze civili e domestiche dell’antico Egitto; descritti secondo lo studio fattone in quelle contrade negli anni 1828 e 1829 dalle due commissioni scientifiche, francese e toscana; e pubblicati, sotto gli auspizi de’ governi di Francia e di Toscana, dai sigg. Champollion minore e Ippolito Rosellini. (V. il Manifesto nel Bull. bibliografico)
-
Autore: X.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
La seguente nota letta dal sig. Dureau de Lamalle all’Accademia delle Scienze di Parigi fa conoscere una nuova varietà della specie umana […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Antropologia|Egittologia
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Appendice. Articolo estratto dalla Gazzetta di Firenze del 17 Maggio 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
[Varietà] Spedizione francese-toscana in Egitto
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Egittologia|Viaggi
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
I Monumenti dell’Egitto e della Nubia disegnati dalla Spedizione Scientifico-Letteraria Toscana in Egitto, distribuiti in ordine di materie, interpretati e illustrati dal Dottor Ippolito Rosellini Direttore della Spedizione, Professore di Lettere, Storia e Antichità Orientali nell’I. e R. Università di Pisa, Membro ordinario dell’Istituto d’Archeologia e Corrispondente di varie Accademie d’Europa. - Parte prima. - Monumenti Storici. - Tomo I. - Pisa, Capurro e C., 1832 in 8.° con tavole
-
Autore: M.
-
Tema: Archeologia, Numismatica, ec.
-
Materia: Egittologia|Viaggi
Scheda e immagini
I Monumenti dell’Egitto e della Nubia disegnati dalla Spedizione Scientifico-Letteraria Toscana in Egitto, distribuiti in ordine di materie, interpretati e illustrati dal Dottor Ippolito Rosellini Direttore della Spedizione, Professore di Lettere, Storia e Antichità Orientali nell’I. e R. Università di Pisa, Membro ordinario nell’Istituto d’Archeologia e Corrispondente di varie Accademie d’Europa. - Parte prima. - Monumenti Storici. - Tomo I. - Pisa, Capurro e C., 1832 in 8.° con tavole. Continuazione e Conchiusione
-
Autore: M.
-
Tema: Archeologia, Numismatica, ec.
-
Materia: Egittologia|Viaggi
Scheda e immagini
I Monumenti dell’Egitto e della Nubia illustrati dal prof. Ippolito Rosellini direttore della Spedizione Scientifico-Letteraria Toscana in Egitto. Pisa, Capurro 1832. - Dispensa 2. comp. di 10 tavole in f.° atl.°
-
Autore: X.
-
Tema:
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini