Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Notizie di archeologia orientale. Antiquitatis Muhammedanae Monumenta varia. Explicuit C. M. Fraehn Theologiae, et Philosophiae Doctor, et AA. LL. Magister. Petropoli (Pietroburgo) 1820
-
Autore: D. V.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Orientalistica|Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Il Marchese Bernardino Mandelli di Piacenza ha fatto fare in marmo a Roma il busto di Monsignor Angelo Mai [...]
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografia e corrispondenza
-
Materia: Epigrafia
Scheda e immagini
Greca iscrizione scoperta in Trieste
-
Autore: G. L.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Archeologia|Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Iscrizioni Che ne’ giorni 8, 9 e 10 del presente mese adornarono le religiose cerimonie, onde i Cherici Regolari delle Scuole Pie resero solenne tributo di gratitudine e di dolore alla memoria del principe amatissimo, e benemerito della pubblica istruzione loro affidata. Sono dovute alla colta penna del P. D. Mauro Bernardini, già professore d’eloquenza
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Iscrizioni. Del R. Antiquario G. B. Zannoni per le solenni esequie di S. A. I. e R. Il Granduca Ferdinando III celebrate nella Chiesa di S. Felicita di Firenze il dì 17 Luglio 1824
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Intorno alcuni monumenti epigrafici cristiani scoperti in Milano l’anno 1813. nell’insigne Basilica di Sant’Ambrogio, dissertazione epistolare del Dottore Giovanni Labus. Milano dalla tipografia del Dott. Giulio Ferrario 1824. in 4. grande di pag. 39. con una tavola in rame
-
Autore: Z.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Sopra Valeria Massimilla moglie dell’imperadore Massenzio. Memoria di Bartolommeo Borghesi
-
Autore:
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Storia|Epigrafia
Scheda e immagini
Ode del cavalier Monti Pietro Giordani al Direttore dell’Antologia
-
Autore:
-
Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Letteratura italiana|Epigrafia
Scheda e immagini
Lettere d’un socio ordinario dell’accademia archeologica di Roma ad altro socio della medesima in Firenze. Lettera III
-
Autore: G. M.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Epistolografia|Archeologia|Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Iscrizioni veneziane raccolte e illustrate da E. A. Cigogna. Venezia, Orlandelli 1824. in 4°.
-
Autore:
-
Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
-
Materia: Storia|Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Lettere d’un socio ordinario dell’accademia archeologica di Roma ad altro socio della medesima in Firenze
-
Autore: G. M.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Archeologia|Epigrafia
Scheda e immagini
Iscrizioni italiane di Pietro Giordani
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
-
Materia: Epigrafia|Letteratura italiana
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Sopra due frammenti d’un’antica latina iscrizione bresciana, dissertazione storico-critica di don Pietro Seletti Bussetano, con una lettera preliminare, ed in fine un appendice. Milano dalla tipografia de’ fratelli Sonzogno. 1826. 8.
-
Autore: S. C.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
D’un’epigrafe latina scoperta in Egitto dal viaggiatore G. B. Belzoni ec. dissertazione del dott. Gio. Labus. Milano, Sonzogno 1826 in 8.°
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Epigrafia|Egittologia
Scheda e immagini
Alcune iscrizioni di Giuseppe Manuzzi. Forlì, Casali 1826 in 8.°
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura italiana|Epigrafia
Scheda e immagini
D’un’iscrizione ficulense e dell’antica Ficulea dissertazione di Niccola Ratti. Roma, Giunchi e Mordacchini 1826 in 8.°
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Epigrafia
Scheda e immagini
Di un’epigrafe latina scoperta in Egitto dal viaggiatore G. B. Belzoni, e in occasione di essa, dei prefetti di quella provincia da Ottaviano Augusto a Caracalla. Dissertazione del dott. Gio. Labus. Milano 1826 in 8.°
-
Autore: G. B. Zannoni
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Epigrafia|Egittologia
Scheda e immagini
Michaelis Ferrucci specimen inscriptionum; hisce accedunt carmina ejusdem nonnulla. Pisauri 1826, 4.
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Epigrafia|Letteratura neolatina
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Iscrizioni di Autori diversi, con un discorso del dottor Francesco Orioli professore nella Università di Bologna. Bologna per le stampe del Sassi 1827. Iscrizioni trecento di Luigi Muzzi accademico della Crusca. Prato per la vedova e figli Vannini 1827
-
Autore: L.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura italiana|Epigrafia
Scheda e immagini
Osservazioni di Gio. Girolamo Orti sopra alcuni passi di Paolo Diacono relativi alla storia di Verona. Verona 1827. Su i collegi dei Dendrefori e Centonari lettera del medesimo. Pisa 1827. Illustrazione di tre medaglie inedite fatta dal suddetto con alcune notizie sopra un codice manoscritto inedito posseduto dal prof. Vitali di Parma. Verona. 1827. Di un’epigrafe latina dedicata alla Tutela e in occasione di essa de’ Genii degli antichi. Dissertazione del medesimo. Verona 1826
-
Autore: S. C.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Archeologia|Numismatica|Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Iscrizioni di Giuseppe Manuzzi non più stampate. Prato, Vannini 1828 in 8.°
-
Autore: M.
-
Tema: Letteratura, Filologia, ec.
-
Materia: Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Iscrizioni Veneziane raccolte ed illustrate da Emm. Ant. Cicogna, cittadino veneto. Venezia. Tip. Picotti. Orlandelli edit. 1824-28. Usciti fascicoli VI.
-
Autore: K. X. Y.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
-
Materia: Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Scelta d’Iscrizioni Moderne in lingua italiana. Pesaro, Nobili 1829 in 12.°
-
Autore: M.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
-
Materia: Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Notizia d’una Iscrizione Araba
-
Autore: D. Valeriani
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Orientalistica|Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
L’Archeografo Triestino. Raccolta di Opuscoli e notizie per Trieste e per l’Istria. Vol. I. Trieste Tipografia Marenigh 1829. Edizione promossa dal Gabinetto di Minerva, dedicandone il presente I. Volume a vantaggio del pubblico istituto de’ poveri di Trieste
-
Autore: K. X. Y.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Geografia|Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Di una epigrafe antica nuovamente uscita dalle escavazioni bresciane. Dissertazione del Dottor Gio. Labus. Milano 1830, in 8.° Lettera del Dottor Giovanni Labus ad Emanuelle Cicogna intorno ad una iscrizione antica scopertasi in Venezia nel mese di agosto 1830. In Venezia, nel mese di settembre, in 4.°
-
Autore: G. B. Zannoni
-
Tema: Archeologia, Numismatica, ec.
-
Materia: Archeologia|Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Delle Iscrizioni Veneziane raccolte ed illustrate da Emanuele Antonio Cicogna di Venezia fascicolo X, contenente le chiese di Sant’Angelo e della Celestia, pag. 121-242
-
Autore: K. X. Y.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Epigrafia
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Iscrizioni Italiane di Ferdinando Malvica precedute da un Discorso del medesimo intorno ai Sepolcri e alle Epigrafi. Palermo, Dato 1830 in 8.°
-
Autore: M.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Epigrafia|Letteratura italiana
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Museo lapidario modenese, descritto dal direttore dott. Carlo Malmusi. Modena Tip. Camerale pag. 128 in 4.°
-
Autore: X.
-
Tema: Archeologia, Numismatica, ec.
-
Materia: Istituzioni culturali|Epigrafia
Scheda e immagini
Iscrizione lapidaria del secolo VIII in aggiunta a quelle pubblicate in Milano nell’anno 1830 dallo stesso possessore marchese Malaspina di Sanazzaro. Milano Tip. de’ Classici Italiani 1832 in f.
-
Autore: S. C.
-
Tema: Archeologia, Numismatica, ec.
-
Materia: Epigrafia
Scheda e immagini