Risultati per: Filologia Nuova ricerca

Numero di risultati: 93

Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Volgarizzamenti antichi dell’Eneide di Virgilio: traduzioni di essa fatte da Annibal Caro, da Vittorio Alfieri, dal padre Solari, e volgarizzamento nuovo di Michele Leoni

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Articolo relativo al Vocabolario della Crusca comunicato da un Accademico Fiorentino

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Filologia|Linguistica

Scheda e immagini


Di Cennino Cennini Trattato della pittura, pubblicato dal Cav. Giuseppe Tambroni. Roma 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura Filologia
  • Materia: Filologia|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Volgarizzamento di alcuni Opuscoli di S. Giovan Grisostomo citato nel Vocabolario della Crusca, ora interamente pubblicato. Firenze, presso Giuseppe di Giovacchino Pagani 1821. vol. I. in 8. grande

  • Autore: G. A.
  • Tema: Letteratura Filologia
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Lettera del sig. Tambroni al sig. A. Benci autore delle osservazioni intorno il trattato della pittura di Cennino Cennini dell’edizione di Roma Ant. N. VI. pag. 371.

  • Autore: Tambroni
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Al chiarissimo signor Cav. Tambroni in risposta alla lettera precedente

  • Autore: A. Benci
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Li Reali di Francia. Venezia 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Il fiore di Rettorica di Frate Guidotto da Bologna. Venezia 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Al Cavalier Vincenzo Monti. Urbano Lampredi

  • Autore:
  • Tema: Filologia
  • Materia: Filologia

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Osservazioni di Luigi Fiacchi sul Decamerone di M. Giovanni Boccaccio, con due lezioni dette dal medesimo nell’accademia della Crusca. Firenze 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Lettera all’Editore dell’Antologia, sopra una nuova edizione dell’Ariosto

  • Autore: Giuseppe Molini
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografia e corrispondenza
  • Materia: Filologia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Lettera del signor marchese Cesare Lucchesini al signor Giuseppe Micali sopra alcuni luoghi dell’Odissea d’Omero, che si credono spurj

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria e corrispondenza
  • Materia: Letteratura greca|Filologia

Scheda e immagini


Prospetto d’un’opera scritta in latino dall’Ab. Luigi Chiarini Prof. di lingue orientali nella R. Università di Varsavia, che verrà pubblicata dal medesimo col titolo: Carro d’Ezechiele. Ella è una nuova spiegazione de’ capi I. e X. di detto profeta, la quale ci assicura al tempo stesso dello stato, in cui si trovava l’astronomia presso gli orientali molto prima dei Greci, e della maniera di giudicare accortamente de’ monumenti che ne rimangono

  • Autore: Sebastiano Ciampi
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Orientalistica|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

M. Tullii Ciceronis de re publica, quae supersunt, edente Angelo Maio. Romae 1822

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura latina|Filologia

Scheda e immagini


Lettera del sig. M*** collaboratore, al sig. Vieusseux direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


M. Tullii Ciceronis de re publica, quae supersunt, edente Angelo Maio. Romae 1822

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura latina|Filologia

Scheda e immagini


De Vita Caroli Magni et Rolandi, Historia Johanni Turpino Archiepiscopo Remensi vulgo tributa, ad fidem codicis vetustioris emendata et observationibus philologicis illustrata a Sebastiani Ciampi. - Florentiae apud J. Molini 1822. 1. in 8.° con rami

  • Autore: D. P.
  • Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura neolatina

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Del viaggio in Terra Santa fatto e descritto da Ser Mariano da Siena nel secolo XV. Codice inedito. - Firenze stamperia del Magheri 1822. 8.° Philippi Redditi Exhortatio ad Petrum Medicem in magnanimi sui parentis Laurentii imitationem ex codice Laurentiano. - Ibid. per eund. 1822. 8.° Saggio dei dialoghi filosofici d’Orazio Rucellai: testo di lingua inedito. - Ivi pel medesimo 1823. 8.

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Letteratura, bibliografia ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Letteratura neolatina|Filologia|Filosofia

Scheda e immagini


Illustrazioni della Divina Commedia; in rettificazione e supplemento dell’edizione Macchiavelliana di Bologna 1819, compilate da Scipione Colelli, nelle quali si confutano diversi errori di vari espositori, fra’ quali del Dionigi, del Lombardi, del Biagioli, del Buti, del Ginguené e del Vocabolario della Crusca. Rieti 1822. in 8.: distribuzione 1, 2, 3, e 4, coll’epigrafe di Dante

  • Autore: A. R.
  • Tema: Letteratura, bibliografia ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


È questo il principio dell’articolo, col quale il nostro cooperatore intendeva di render conto dell’illustrazione del sig. Colelli […]

  • Autore: D.
  • Tema: Letteratura, bibliografia ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Cronica di Giovanni Villani a miglior lezione ridotta coll’aiuto dei testi a penna. - Firenze 1823. in 8°. Sono quattro i tomi finora usciti

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Nuovo manoscritto di Marco Polo

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Società di geografia di Parigi

  • Autore:
  • Tema: Geografia, viaggi ec.
  • Materia: Istituzioni culturali|Filologia

Scheda e immagini


I. e R. Accademia della Crusca. Adunanza annuale pubblica

  • Autore: X.
  • Tema: Varietà
  • Materia: Istituzioni culturali|Linguistica|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

Lettera al Direttore dell’Antologia, in proposito dei lavori dell’Accademia della Crusca

  • Autore: S. C.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Filologia|Linguistica

Scheda e immagini


Fl. Merobaudis carminum orationisque reliquiae ex membranis Sangallensibus editae a B. G. Niebuhrio C. F. Sangalli, 1823, ex officina Wegelini et Rätzeri, in 8°.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Letteratura neolatina|Filologia

Scheda e immagini


Opuscoli di Plutarco volgarizzati. - Tom. VI. Firenze, presso il Piatti, 1820

  • Autore: Q.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca|Filologia

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Filologia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Codicis Theodosiani fragmenta inedita ex codice palimpsesto Bibliothecæ R. Taurinensis Athenaei in lucem protulit, atque illustravit Amedeus Peyron linguarum orientalium Professor

  • Autore: lambda
  • Tema:
  • Materia: Filologia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Descrizione di Pausania della Grecia ec. Traduzione francese del sig. Clavier. Tomo Sesto. Parigi 1823. 8.

  • Autore: S. C.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Il Tesoretto e il Favoletto di ser Brunetto Latini, ridotti a miglior lezione col soccorso dei codici, e illustrati dall’abate Gio. Batista Zannoni accademico residente della Crusca, e segretario della medesima. Firenze presso Giuseppe Molini 1824

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Francisci Orioli doct. phys. in archig. bon. epistolae in C. V. Catullum. Bononiae apud Nobili 1822 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura latina

Scheda e immagini


La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, ridotta a miglior lezione. Firenze presso Molini 1824, tomi 2 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

M. Cornelii Frontonis, et M. Aurelii imperatoris epistulae, L. Veri, et Antonini pii, et Appiani epistularum reliquiae. Fragmenta Frontonis, et scripta grammatica. Editio prima romana plus centum epistulis aucta ex codice rescripto bibliothecae pontificiae vaticanae curante Angelo Maio bibliothecae eiusdem praefecto. Romae 1823. 8.°

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura latina|Filologia

Scheda e immagini


Intorno al Codice Bartoliniano. Urbano Lampredi al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Il Rogo di Corinna di Torquato Tasso, restituito alla vera lezione dal dottor De Poveda. Firenze, Ciardetti 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Intorno al libro delle Dicerie, a’ volgarizzamenti della storia di Troia etc. Antonio Benci al cav. Luigi Biondi

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Poesie italiane d’Angelo Poliziano, prima edizione corretta. Milano, Silvestri 1825 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Le cento Novelle Antiche, secondo l’edizione del 1525, corrette ed illustrate. Milano, Tosi 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Lettere di Giovanni della Casa a Carlo Gualteruzzi, pub. da L. M. Rezzi. Imola, tip. del Seminario 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Epistolografia|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Opere di Michele Colombo. Milano, Silvestri 1824 in 12.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Iuris civilis anteiustinianei reliquiae ineditae ex codice rescripto bibliothecae pontificiae vaticanae, curante Angelo Maio bibliothecae eiusdem praefecto. Si aggiungono. Symmachi orationum partes. C. Iulii Victoris ars rhetorica. Lucii Caecilii Minutiani Apuleii fragmenta de orthographia. Romae 1823. 8.°

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Giurisprudenza|Filologia

Scheda e immagini


Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca. Vol. III. Part. II. Milano 1824 dall’Imp. Real Stamperia, 8. di pag. 462. Osservazioni di Farinello Semoli fiorentino su l’opera del Cav. V. Monti intitolata; proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca; Firenze 1819. – P. I. presso G. Marenigh. 1821. P. II. 1824 P. VI. 1825. Stamp. Ronchi e C. P. IV, in 8.° Lettera di Farinello Semoli fiorentino, nella quale si esamina il libretto del Cav. Vincenzo Monti intitolato: saggio dei molti e gravi errori trascorsi in tutte l’edizioni del convito di Dante. Firenze, 1813 8.° Dante rivendicato. Lettera al S. Cav. Monti, dell’autore del prospetto del Parnaso italiano. Fuligno 1825. Tip. Tommasini, 8.° di p. 194

  • Autore: S. C.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Linguistica|Filologia

Scheda e immagini


Intorno al libro delle dicerie. Antonio Benci al cav. Luigi Biondi

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

M. Tullii Ciceronis orationum pro Scauro, pro Tullio, et in Clodium fragmenta inedita; pro Cluentio, pro Caelio, pro Caecina ec. variantes lectiones; orationem pro T. A. Milone a lacunis restitutam ex membranis palimpsestis bibliothecae R. Taurinensis Athenaei edidit, et cum membranis parium orationum fragmentis composuit Amedeus Peyron in R. Taur. Atheneo Professor ec. Idem praefatus est de bibliotheca bobiensi, cujus inventarium anno MCCCCLXI. confectum edidit atque illustravit. Stutgardiae et Tubingae in librar. J. G. Cottae 1824. in 4.°

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura latina|Filologia

Scheda e immagini


Lo specchio della vera penitenza di fra Iacopo Passavanti fiorentino coll’omelia di Origene e col parlamento fra Scipione e Annibale tratto da Tito Livio, volgarizzato dal medesimo. Milano per Giovanni Silvestri 1825

  • Autore: A. B.
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Illustrazione al codice autografo di messer Francesco Petrarca stato occulto alla repubblica letteraria fin dall’anno 1501, epoca in cui fu posseduto dal ch. messer Pietro Bembo. Pietroburgo, nella stamperia del dipartimento della istruzione pubblica. 1825

  • Autore: S. C.
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Filologia|Codicologia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Rivista dantesca

  • Autore: Gamma. Pi.
  • Tema: Letteratura, filologia, poesia, critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Canzone di Dante Allighieri in morte di Arrigo VII, tratta da un codice della Marciana di Venezia, ed illustrata da Carlo Witte prussiano

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, poesia, critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Collana degli antichi storici greci volgarizzati. La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento con note al testo, ed illustrazioni filologiche, antiquarie, e critiche di Sebastiano Ciampi. Tomo I.° Milano, Tipografia Sonzogno 1826

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca|Filologia

Scheda e immagini


Pelagonii Veterinaria ex richardiano codice excerpta et a mendis purgata ab Josepho Sarchianio, nunc primum edita cura C. Cionii: accedit Sarchianii versio italica. Florentiae, Pezzati 1826 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Veterinaria|Filologia

Scheda e immagini


Postille scelte d’Alessandro Tassoni alla Divina Commedia di Dante Alighieri. Reggio, Fiaccadori 1826 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Giuseppe Pagani librajo e stampatore in Firenze Agli Amatori dei buoni Studi

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Editoria|Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Lettera al sig. march. Gino Capponi

  • Autore: G. Cioni
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Monumenti di un manoscritto autografo di Mess. Giovanni Boccacci, trovati ed illustrati da Sebastiano Ciampi. Firenze 1827. Lettera di Mess. Giovanni Boccacci a maestro Zanobi da Strada, con altri monumenti inediti a maggiore illustrazione del Zibaldone di lui pubblicati dal suddetto. Firenze 1827. Del sepolcro di Mess. Giovanni Boccacci, e di varie altre memorie, esame storico di Giuseppe de Poveda. Colle 1827

  • Autore: E. Repetti
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

T. Livio o sia Ragionamento e Rivista Critica sulle due Bettoniane edizioni della storia di T. Livio tradotta dal cav. Mabil e da Jacopo Nardi. Ove, oltre ad emendarsi molti abbagli di quei traduttori, alcuni se ne emendano di Livio stesso, e del suo continuatore il Freinsemio, non che de’ commentatori Drakenborh e Lemaire. Milano. Rusconi 1827. Opera di Fr. Antolini

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura latina

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Sulla Veterinaria di Pelagonio. Lettera II. Al profess. Mario Pieri

  • Autore: G. Cioni
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura latina|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Lettera seconda intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia|Filologia

Scheda e immagini


La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento con note al testo ed illustrazioni di Seb. Ciampi. T. II. Milano. Tip. Fr. Sonzogno

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Lezione di Luigi Rigoli, letta nell’Adunanza della Crusca il dì 10 marzo 1829, sopra un testo a penna di Pier Segni, col titolo di Chiose sopra Dante, esistente nella Libreria riccardiana, creduto smarrito dal Vocabolario del 1729, falsamente attribuite al Boccaccio

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Filologia|Linguistica

Scheda e immagini


Lettera terza intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Filologia|Codicologia|Storia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

La Vita di Cola di Rienzo ridotta a miglior lezione e illustrata da Zefirino Re. Forlì, Bordandini 1828-29, tomi 2 in 8.° con ritratto preso dal Museo Barberiniano

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Opere del P. Daniello Bartoli, Edizione di Simone Birindelli. Firenze. 1830

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Atti dell’I. e R. Accademia della Crusca. (Continuazione - V. i NN. 103 e 106.)

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Istituzioni culturali|Linguistica|Filologia

Scheda e immagini


Sulla falsità della lettera di G. Boccaccio al Priore della chiesa de’ Santi Apostoli. Esame critico di Sebastiano Ciampi, con la lettera del medesimo Giovanni Boccaccio a Zanobi da Strada. Firenze, Celli e Ronchi. 1830. pag. 32

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Atti dell’I. e R. Accademia della Crusca. Continuazione. - V. i NN. 103-6-13

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia|Linguistica|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Opere volgari di Gio. Boccaccio corrette sui testi a penna. Edizione prima completa. Vol. VI. La Fiammetta, con ritratto. Pag. 210. Vol. VII, VIII. Il Filocolo, pag. 355-378. Firenze. Per cura di Ignazio Moutier. Tip. Magheri 1829-30

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


D’uno de’ più bei Testi inediti del Trecento Al Signor Pietro Giordani Accad. della Crusca

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Prediche sulla Genesi recitate in Firenze nel 1304 dal B. F. Giordano Da Rivalto ed ora per la prima volta pubblicate. Firenze, Magheri, 1830 in 4.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia|Religione

Scheda e immagini


Della forma di onesta vita, scritta nel VI secolo da Martino Vescovo Dumense e Bracarense, tre antichi volgarizzamenti italiani, pubblicati per cura di B. Gamba. Si aggiunge il libro de’ costumi del medesimo Autore. Venezia. Alvisopoli, 1839. Pag. 100

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino Vol. XXXIII. Torino dalla Stamperia Reale 1829 in 4. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche

  • Autore: Avv. P. Capei
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche|Archeologia|Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Archeologia|Storia|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Atti Dell’I. e R. Accademia Della Crusca. Conchiusione - V.i NN. 103-6-13-15

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia|Geografia|Arte moderna|Storia|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Di Albertano giudice da Brescia. Trattati tre. Testo di lingua. Milano Silvestri 1830 pag. 276. Prezzo L. it. 2.

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Lettere di Sebastiano Ciampi, di Francesco Del Furia e di Gaspero Bencini intorno alcune varianti del noto supplimento di Longo. Venezia Antonelli 1830 pag. 37

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia

Scheda e immagini


Vita di Benvenuto Cellini restituita alla lezione del codice originale ed arricchita d’illustrazioni e documenti inediti da Francesco Tassi. Firenze, Piatti 1829-30, tomi 3 in 8.° con ritratto e tavole. Vita di Benvenuto Cellini tratta dall’autografo per cura di Giuseppe Molini con brevi annotazioni. Firenze, all’insegna di Dante 1830 in 12° con vignette

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Totius latinitatis Lexicon, consilio et cura Jac. Facciolati, opera et studio Aeg. Forcellini Seminarii Patavini alumni lucubratum, in hac tertia editione auctum et emendatum a Ios. Furlanetto, alumno ejusdem Semin. Fasc. I-XI. A–N

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia|Linguistica

Scheda e immagini


Lezione di Vincenzio Follini sopra due edizioni del secolo XV, l’una creduta delle cento novelle antiche, l’altra del Decamerone del Boccaccio: nella quale si dimostra essere ambedue una sola edizione del Decamerone. Firenze tip. all’insegna di Dante 1831

  • Autore: P.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Lettera quinta intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Codicologia|Filologia

Scheda e immagini


Prediche del B. F. Giordano da Rivalto dette in Firenze dal 1303 al 1306 ed ora per la prima volta pubblicate. Firenze, Magheri 1831 in 4.° - il primo volume già in vendita, l’altro sotto il torchio

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia|Religione

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Lo scisma d’Inghilterra, ristretto da B. Davanzati, e conferito all’autogr. esistente nella Marciana, per cura di B. Gamba. Si aggiunge lo scisma sotto il regno di Elisabetta, ristretto da G. B. Gaspari Veneziano. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1830: p. 160

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Scoperta Bibliografica. - Lettera ad un Amico

  • Autore: Carlo Witte
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Filologia

Scheda e immagini


Di un Nuovo Commento alla Divina Commedia. Al Direttore dell’Antologia

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

I fatti di Enea estratti dalla Eneide di Virgilio, e ridotti in volgare da Frate Guido da Pisa carmelitano, del secolo XIV: Testo di lingua, per cura di Bartolommeo Gamba, tolto da un codice della libreria marciana. Venezia Tip. d’Alvisopoli 1831 p. 180

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Appendice al discorso sul Veltro Allegorico

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Intorno alla scoperta de’ Commenti del Bambagioli alla D. Commedia Lettera ad un Amico

  • Autore: Gio. Batista Piccioli
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Opere volgari di Giovanni Boccaccio corrette sui testi a penna: edizione prima, Vol. X. - Il Commento sopra la Commedia di Dante Alighieri, di Gio. Boccaccio, nuovamente corretto sopra un testo a penna. Tomo I pag. 355. Firenze per Ig. Moutier, 1831. Stamp. Magheri. Edizione privilegiata. Prezzo fr. 4,41. E anche del Commento attribuito a Ser Graziolo: dei sette Moroelli Malaspina: e de’ libri del sig. Gerini e del sig. Troya

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Osservazioni intorno ad un’edizione sconosciuta del Morgante Maggiore di Luigi Pulci eseguita in Firenze nel 1482, colla descrizion d’un Decamerone di Gio. Boccaccio che credesi eseguita nella Stamperia di S. Iacopo di Ripoli circa il 1483. Firenze, St. Arciv. 1831 in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia|Bibliografia

Scheda e immagini


Istoria dell’Europa di Pierfrancesco Giambullari dall’anno 887 al 947: sesta edizione purgata da molti errori delle precedenti (fa parte della Scelta Biblioteca di Storici Italiani): Livorno, Masi, 1831, vol. i.° (saranno 3) in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Lettera ottava intorno a’ Codici del march. Luigi Tempi. (Continuazione e Conchiusione)

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Codicologia|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Volgarizzamento di due Pistole di Seneca testo inedito ec. Venezia, Picotti 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina|Filologia

Scheda e immagini


Manoscritti Italiani in Parigi. Al Direttore dell’Antologia

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Vita di Benvenuto Cellini scritta da lui medesimo, tratta dall’autografo per cura di Giuseppe Molini, edizione seconda collazionata di nuovo coll’originale e ricorretta, con brevi annotazioni e una scelta di documenti. Firenze all’insegna di Dante 1832, tomi 2 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Nota biografica|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Rivista delle varie lezioni della Divina Commedia sinora avvisate, col catalogo delle più importanti edizioni, per cura d’Angelo Sicca. Padova Tip. della Minerva 1832 pag. 64

  • Autore: X.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Filologia|Letteratura italiana

Scheda e immagini