Nomotesia Penale di Giuseppe Raffaelli. Napoli dalla Tipografia Francese, e da Marotta, e Vaspandock vol. 1 e 2
Raccolta di Trattati e Memorie di Legislazione e di Giurisprudenza Criminale Tom. I. II. e III. Firenze dalla Tipografia di Luigi Pezzati 1821
Giornale delle lezioni pubbliche, che si danno dai professori di giurisprudenza, belle lettere, e istoria in Parigi; compilato da una società di letterati, e di avvocati. Parigi 1821. Estratto dalla rivista enciclopedica
De la Justice etc. Della Giustizia Criminale in Francia, del Sig. Berenger ec. Parigi in 8. Observations etc. Osservazioni sopra vari punti importanti della nostra Legislazione Criminale, del sig. Dupin; Dottore di Legge e Avvocato alla Corte Reale di Parigi. Parigi giugno 1821. Un vol. in 8.° Des Vices etc. Dei Vizj e degli abusi dell’instruzione criminale in Francia, e dei mezzi di rimediarvi, del sig. Tougard, Avvocato alla corte reale di Rouen, ed antico Magistrato. Parigi 1821. De l’Administration etc. Dell’amministrazione della giustizia criminale in Inghilterra e dello spirito del Governo Inglese, del sig. Cottu Consigliere alla Corte Reale di Parigi, Segretario generale del Consiglio della Società Reale delle prigioni e del Consiglio speciale delle prigioni di Parigi. Observations etc. Osservazioni sul Giurì di Francia, del sig. Legraverand [Le Graverend] maestro delle suppliche. Recherches etc. Ricerche istoriche sul Giurì, del sig. Guernon di Ranville, Dottor di Legge, Avvocato alla Corte Reale di Caen. De la procedure etc. Della procedura pei giurati in materia criminale: del Sig. de Remusat. Coup d’oeil etc. Colpo d’occhio sul Giurì qual è, e quale potrebbe essere, di M. B. seconda edizione. Considerations etc. Considerazioni sul potere giudiziario e sul giurì, del sig. de Montigny Consigliere alla Corte Reale di Bourges. Des pouvoirs etc. Dei poteri e delle obbligazioni dei Giurì, di Sir Riccardo Philips, tradotto dall’inglese, da M. Comte
Nel passato Volume pag. 393. abbiamo annunziato l’opera importante alla quale sta lavorando, sui manoscritti del Sig. Geremia Bentham, il suo amico Sig. Stefano Dumont di Ginevra, sull’organizzazione dei tribunali e sulle prove giudiciarie [...]
Della pubblicità dei Tribunali
Della riforma del linguaggio forense. Voti, consulti, ragionamenti sopra materie legali. Premessavi una raccolta di scritture analoghe all’argomento medesimo cavate da testi di lingua italiana - Parte prima - Parte seconda - in 8.° Torino nella stamperia Reale 1820
Lettera sulla pubblicità dei giudizi criminali
Assunto primo della scienza del diritto naturale di G. Romagnosi. Milano, per Vincenzo Ferrario 1820. Un volume di pag. 212
Compendio istorico del diritto commerciale e marittimo presso tutte le nazioni antiche e moderne
Compendio istorico del diritto commerciale marittimo presso tutte le nazioni antiche e moderne. Continuazione (ved. Vol. VII. Pag. 469)
Histoire du jury ec. Istoria del Giurì, del sig. Aignan, membro dell’istituto (accademia Francese) coll’epigrafe: contra periculosissimas hominum potentias conditioni omnium civium providisse judices, videamini. Cic. pro Coelio. Paris 1822 in 8.°
Sopra una pretesa sanazione istantanea da congenita sordo-mutità. Voto medico-forense del D. Pietro Betti Chirurgo fiscale
Compendio istorico del diritto commerciale marittimo presso tutte le nazioni antiche e moderne. Continuazione (ved. p. 178)
Compendio Storico del diritto commerciale e marittimo presso tutte le nazioni antiche e moderne. Epoca terza. Del diritto commerciale e marittimo dal principio del regno di Luigi XIV. fino a’ dì nostri
Manifesto d’associazione tradotto dal francese. Annali di legislazione e di economia politica, compilati da’ sigg. Bellot, Dumont, Meunier, Rossi e Sismondi. Ginevra, 1822
Histoire du Jury, ec. Istoria del Giurì, del signor Aignan, membro dell’istituto (accademia francese) coll’epigrafe: Contra periculosissimas hominum potentias conditioni omnium civium providisse, judices, videamini. - Cic. pro Coelio. - Parigi 1822. in 8.° (Continuazione, ved. Vol. VIII. pag. 236.)
La scienza del diritto commerciale terrestre e marittimo, costituito e costituendo. Idea generale dell’opera, e prodromo delle due ultime parti. (Vedasi il Compendio Istorico del diritto Commerciale, inserito nell’Antologia Tomo VII. pag. 369. e Tomo VIII. pag. 178. 324. e 504.)
Delle antiche leggi della Scandinavia (Articolo estratto dall’Edinburgh Review. N.° 67.)
Delle antiche leggi della Scandinavia. (Conclusione, vedi Tom. IX. Marzo p. 146)
Che Vincenzo Batelli renda un servigio eminente alla classe degli artisti, e in generale anco agli amatori delle belle arti sia pur tanto chiaro, quanto lo sostiene il sig. dott. Benedetto Perugini [...]
Che le leggi delle XII tavole non vennero dalla Grecia
Histoire du Jury ec. Istoria del Giurì del sig. Aignan membro dell’instituto (accademia francese), coll’epigrafe «Contra pericolosissimas hominum potentias conditioni omnium civium providisse, judices, videamini. Cic. pro Coelio» - Parigi 1822. in 8.° (Continuazione e fine v. Vol. VIII. p. 236 Vol. XI. [IX] p. 1.)
Opinioni di G. B. Vico d’intorno a che, la plebe romana non avesse i connubi prima dell’anno 309 ab U: C: le quali si confermano adesso da un luogo del trattato De Repubblica di Cicerone
Sulla storia della riforma delle prigioni. Lezione Prima
Sulla storia della riforma delle Prigioni. (Vedi pres. vol. B. p. 71.). Lezione seconda
Scienze morali ed economiche
Miglioramenti legislativi
Leggi sullo stato degli uomini
De la libre défense ec. Della libera difesa degli accusati, del sig. Dupin, avvocato. Nuova edizione aumentata e corretta. Parigi, 1824: B. Warée figlio maggiore. In 18. di 130. pag. prezzo 2 fr.
Leggi Inglesi
Storia della Legislazione
Della Legislazione Criminale. - Dissertazione in forma di lettera dell’Avvocato Massa di Mentone, membro corrispondente dell’Istituto di Francia
Genesi del diritto penale, di G. D. Romagnosi; terza edizione aumentata di due altre parti. Milano 1823-1824 vol. 3. in 8.
Accademia di Losanna. - Cattedra di diritto vacante per essersi ritirato il sig. Comte
Dei diritti per le leggi delle XII Tavole competenti ai creditori sul corpo del comun debitore
De la libre défense ec. Della libera difesa degli accusati, del sig. Dupin, avvocato. Nuova edizione aumentata e corretta. Parigi 1824. B. Warée figlio maggiore. In 18. di 130 pagine; prezzo 2. franchi, con l’epigrafe. - Provident humano generi causarum patroni, qui gloriosae vocis confisi munimine, laborantium spem, vitam et posteros defendunt. L. 14. cod. de advocat. divers. judic.
Elogio accademico di Francesco Foggi, Professore nella Università di Pisa, letto il dì 21 agosto 1824
Commentaire sur l’ouvrage de Filangieri ec. Commentario all’opera di Filangieri composto dal signor Beniamino Constant, Parigi vol. 2 8.° 1822 - 1824
Discorsi del conte F. V. Barbacovi intorno ad alcune parti della scienza della legislazione. Milano, Silvestri 1824, vol. 2 in 12°
Lettera al direttor dell’Antologia intorno ad una memoria dell’Avv. Al. Mugnai
Iuris civilis anteiustinianei reliquiae ineditae ex codice rescripto bibliothecae pontificiae vaticanae, curante Angelo Maio bibliothecae eiusdem praefecto. Si aggiungono. Symmachi orationum partes. C. Iulii Victoris ars rhetorica. Lucii Caecilii Minutiani Apuleii fragmenta de orthographia. Romae 1823. 8.°
Brevi Osservazioni agli Appunti del Sig. Avvocato A. Mugnai, inseriti nel N. 24 del Giornale dei Letterati di Pisa
Confutazione istorica di certe asserzioni del sig. cav. J. D. Meyer sulle giurisdizioni consolari, la loro origine, e l’epoca della introduzione loro nella antica monarchia francese. (Esprit, origine, et progrès des institutions judiciaires des principaux pays de l’Europe. Livre quatrième, des institutions judiciaires de l’ancienne Monarchie Française. - Chapitre XVI. Juges consuls)
Appendici. Alla confutazione istorica di certe asserzioni del sig. Cav. J. D. Meyer sulle Giurisdizioni Consolari ec., inserita nel precedente quaderno dell’Antologia pag. 112
Introduzione del Jury nell’isola di Ceylan
Sull’abolizione della pena di morte; e sulla questione, se sia dovuta una riparazione di danni all’accusato assoluto
Relazione alla camera dei comuni d’Inghilterra della inchiesta fatta di suo ordine circa lo stato della legislazione relativa agli artefici, ed alle macchine, e per ben avverare i progressi dell’industria in Francia, e nell’altre parti del continente. Parigi 1826
Fables russes de M. Kriloff imitées en vers français et italiens par divers auteurs etc. Paris, Bossange 1825, t. 2 in 8.° avec gravures
Dell’Ordinamento della scienza della cosa publica. Lettere del Professore Gio. Domenico Romagnosi a Giovanni Valeri Professore di Diritto Criminale nella Università di Siena [Lettera prima, lettera seconda]
Dell’Ordinamento della scienza della cosa pubblica. Lettere del Professore Gio. Domenico Romagnosi a Giovanni Valeri Professore di Diritto Criminale nella Università di Siena. Lettera Terza
Dell’Ordinamento della scienza della cosa publica. Lettere del Professore Gio. Domenico Romagnosi a Giovanni Valeri Professore di Diritto Criminale nella Università di Siena. Lettera Quarta
Dell’Ordinamento della scienza della cosa publica. Lettere del Professore Gio. Domenico Romagnosi a Giovanni Valeri Professore di Diritto Criminale nella Università di Siena. Lettera quinta ed ultima
Elementi, ossiano istituzioni civili di Giustiniano Imperatore illustrate e commentate da Pietro Vermiglioli; Perugia 1826 volume primo
La scienza della legislazione e gli opuscoli scelti di Gaetano Filangieri. Livorno, Masi e C. 1826, tomo primo in 8.° Commentario alla scienza della legislazione di G. Filangieri scritto da Beniamino Constant, pr. trad. Italia 1826 in 8.°
Delle diverse regole del Gius antico: Titolo 3.° del II libro dei Basilici per la prima volta pubblicato tutto intiero da Carlo Witte professore di Breslavia. Breve notizia delle nuove Fonti di romano diritto recentemente scuoperte
Caratteri diversi di questa scienza in Francia e in Germania. - Necessità dell’unione fra la teorica e la pratica. - Gazzetta e Spettatore de’ tribunali. - Temide
D. Iustinian. Inst. per Tabulas Synopticas Digeste. Pisauri 1827 in folio
Frammento di lettera al Direttore dell’Antologia
Del vantaggio della pubblicità nelle procedure criminali
Du système pénal, ec. Del sistema penale, e del sistema reprimente in generale, e della pena di morte particolarmente. Opera dell’avvocato Carlo Lucas coronata a Parigi e a Ginevra. Parigi 1827. Vol. I. in 8.° di pagg. 426
Des institutions judiciaires de l’Angleterre comparées avec celles de la France, par J. Rey de Grenobles, avocat et ancien magistrat. Paris, 1826, 2 vol.
Se la pubblicità dei giudizi criminali convenga alla monarchia. Pensieri del prof. Gio. Romagnosi
Della prescrizione, dell’usucapione, e delle leggi antiche e nuove che ne trattano. Dissertazione storico critico-legale di Luigi Antonio Prati de Preenfield, fù consigliere aulico, ed ecclesiastico del principato di Trento. Milano, 1827. Tip. Silvestri Vol. I. di pag. 200
De’ delitti e delle Pene, trattato di Carlo Contoli cancelliere del tribunale d’appello per le quattro legazioni sedente in Bologna. Bologna 1827, vol. I e II.
Beccaria. De’ delitti e delle pene coi commenti di vari insigni scrittori, nuova edizione diligentemente corretta. Livorno, 1828 dai torchi di Glauco Masi. Vol. unico
Diritto pubblico universale o sia diritto di natura e delle genti, di Giovanni Maria Lampredi fiorentino, volgarizzato dal dottor Defendente Sacchi. Seconda edizione riveduta e corretta sul testo. Milano, per Giovanni Silvestri 1828. Vol. I°, II.°
Geschichte des Römischen Rechts im mittel alter ec. - Storia del diritto romano nel medio evo, di Federigo Carlo dei Savigny. Heidelberga, presso Mohr e Zimmer 1815 1827. Volumi I a IV. (Art. I. Vol. I, p. XXX. 415.)
Del vantaggio della pubblicità nelle procedure criminali Discorso di Patrofilo. Parte seconda. (Ved. l’Antologia, luglio 1827, N.° 79)
Del vantaggio della pubblicità nelle procedure criminali. Discorso di Patrofilo. Fine della seconda parte. (V. Antol. num. 93, p. 137)
Epitome Juris et Legum Romanarum Frequentioris usus, Juxta Seriem Digestorum Cum brevissimis additionibus et notis, tam ex Pragmaticis, quam ex usu Forensi Selectis Accedit Index Locupletissimus Auctore D. Andrea Barriga D. De Montualon in suprema Aquansi Curia senatore honorario. Florentiae ex Typografia Formigli MDCCCXXVIII. Tomi II, il primo di pagine 350, ed il secondo di pagine 325
Geschichte des Römischen Rechts im mittel alter, ec. - Storia del Diritto Romano nel medio evo, di Federico Carlo dei Sa- vigny. Vol. I-IV. Heidelberga, presso Mohr e Zimmer 1815-27. (Vedi Antologia N.° 91) Articolo II sul vol. II pag. XXXII, 443, ed aggiunte e correzioni. Vol. III e IV.
Jac. Bandiera. Inst. Juris civilis libri IV cum observationibus adv. Vincentii Busatti. - Istituzioni civili di Giacomo Bandiera colle note ed osservazioni dell’avvocato Vincenzo Busatti. Siena 1828
Sullo stato fisico intellettuale e morale, sull’Istruzione, e i diritti legali dei sordi e muti, dell’Abate Giuseppe Bagutti Direttore dell’I. e R. Istituto dei sordi e muti in Milano. Milano 1828
Lettera del cav. professore G. Carmignani al sig. avvocato Vincenzo Salvagnoli sull’opera del sig. Niccola Niccolini: Della Procedura Penale nel regno delle due Sicilie ec. Vol. 2. Napoli, dalla stamperia Criscuolo, 1828
Geschichte des Römischen Rechts etc. - Storia del Diritto Romano nel medio evo di Federigo Carlo dei Savigny. Heidelberga presso Mohr e Zimmer Vol. I.-IV. 1816-1826. Art. III. Vol. III. pag. XIV e 720. (Ved. Ant. N.° 97, p. 3.)
Delle carceri di penitenza, e particolarmente di quelle di Ginevra e di Losanna
Geschichte des Römischen Rechts etc. - Storia del Diritto Romano nel medio evo di Federigo Carlo dei Savigny. Heidelberga, presso Mohr e Zimmer. Vol. I.-IV. 1816-1826. Art. IV. Vol. IV pag. XX. e 487. (Ved. Ant. N.° 101, p. 25.)
Über einige byzantinische etc. Di alcuni bizantini Compendii di gius del IX e X secolo. Dissertazione di Carlo Witte professor di leggi in Breslavia. Bonn presso Thormann pag. 75. 8.°
Dei livelli toscani.- Memorie due del Dot. Giuseppe Cosimo Vanni Socio ordinario dell’Imp. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili, lette nell’adunanze di detta I. R. Accademia del 1 febbraio e 3 maggio 1829. - Firenze nella Tipografia Bonducciana 1829. 8.° p. 66
Saggio di un trattato teorico-pratico sul sistema livellare secondo la legislazione e giurisprudenza toscana, dell’avvocato Girolamo Poggi. Firenze, 1829. Tip. Bonducciana, 8.° Tomo I.°
Incerti Auctoris Magistratum etc. - De’ Magistrati e Sacerdozi del popolo romano. Esposizioni inedite d’incerto autore pubblicate con un commentario dal prof. F. E. Huschke. Breslavia ediz. di I. F. Hornio, pag. XIV e 146 in 12.°
Traité de Droit Pénal, par M. P. Rossi professeur de Droit à Genéve. Paris, 1829. 3 vol.
Nuovo trattato del Matrimonio secondo le disposizioni del Codice per lo Regno delle due Sicilie. Dell’avvocato Alberto Riccobene. Palermo 1828
Corpus Juris Civilis Augustae Taurinorum. 1829. ap. heredes Sebastiani Bottae
Dizionario teorico-pratico del Notariato, o sia Elementi della Scienza notarile, di Giovanni Calza. Torino 1826. 3 vol.
Traité de Droit pénal. Par M. P. Rossi professeur de Droit à Genève. Paris, 1829, 3 vol. Continuazione. (Vedi fasc. precedente pag. 25)
Decisioni delle Gran Corti civili in materia di Diritto, pubblicate da Michele Agresti Procuratore Generale del Re presso la Gran Corte civile di Napoli. - Napoli, dalla Stamperia Francese, 1827. (Sono usciti alla luce i fascicoli del 1827, 1828 e 1829)
Della Giurisprudenza de’ giudicati ad uso di coloro che li pronunciano e di quelli che li citano, di Antonio Ascona. Milano, 1829, presso Silvestri, pag. 89
Discorso su Caronda, e le di lui leggi, recitato nell’Università di Catania dal can. Gius. Alessi. Catania. Tip. dell’Università, pag. 78
Di un Decreto di patronato e clientela della colonia Giulia Augusta Usellis, e di alcune altre antichità della Sardegna. Lezione Accademica del Prof. Costanzo Gazzera Socio e Segretario aggiunto della R. Accademia
Manuali di medicina legale di Lorenzo Martini. Milano, per Antonio Fontana 1829 in 18.° grande; di pag. 364
Intorno alle istituzioni Longobardiche. Lettera al Direttore dell’Antologia
Nexus scientificus praecipuarum propositionum spectantium ad introductionem Jurisprudentiae Ecclesiasticae. Auctore Friderico Maria Zinellio. Venetiis. Ex Typog. Aloys. 1830 p. 114
De l’enseignement du droit romain en général. Discours lu à l’ouverture des cours de l’Université Impériale de Vilna, le 15 Septembre 1827. Par L. Cappelli, Conseiller d’Etat, Doyen de la Faculté Ethico-filologique, et Professeur de droit Romain, et de droit Ecclésiastique. Vilna 1827
Delle Istituzioni Longobardiche. Lettera al Direttore dell’Antologia
Ai Signori Direttori della Biblioteca Italiana
Saggio di un trattato Teorico-pratico sul sistema livellare, secondo la legislazione, e giurisprudenza Toscana. Dell’Avvocato Girolamo Poggi. Tomo. I. Firenze, nella Tipografia Bonducciana, 1829
Sul ristabilimento del Giurato in Corsica. Lettera al sig. Raffaele Lambruschini
Saggio di un Trattato Teorico-pratico sul sistema livellare, secondo la legislazione, e Giurisprudenza Toscana. Dell’Avvocato Girolamo Poggi. Tom. I. Firenze, nella Tipografia Bonducciana 1829. (V. fasc. preced. pag. 57). Art. II.
Brougham. - Riforme legislative in Inghilterra. - Progetto di un sistema più economico nella trattativa e decisione delle cause di piccol merito
Notizie sul Sistema del diritto penale, del Professore Hube di Warsavia, precedute da alcune idee generali intorno alla detta scienza
Saggio filosofico di Giurisprudenza col confronto delle Leggi Romane e della vigente Legislazione, ove si espongono i principi delle stesse Leggi, colle quistioni più importanti sulla interpetrazione di esse; si sviluppano le cause che han dato luogo alle tante variazioni tra l’antica e moderna Legislazione, coll’aggiunzione delle comuni teorie dei Giureconsulti ricevute nel foro; distribuito in quattro libri, di Annibale Giordano. Napoli; dalla Tipografia Palma, 1830 Tomi 2
Degli Statuti Novaresi. Commentario dell’avvocato Giacomo Giovanetti Torino 1831
Opere diverse di Francesco Gambini Astigiano. Vol. I. Italia 1831. Questo volume contiene tre opuscoli, dei quali ecco il titolo: Delle Leggi fromentarie. = Osservazioni italiche sopra l’arringa di un avvocato inglese. = Osservazioni sopra alcune massime di legislazione penale
Notizie di alcuni nuovi Diplomi Imperiali di congedo militare, e ricerche intorno al consolato di Tiberio Catio Frontone, del Prof. Costanzo Gazzera, Socio e Segretario della R. Accademia delle Scienze. Torino dalla Stamperia Reale 1831 pag. 46 con Tav. in 4.°
Il Diritto Privato Naturale di Francesco Nobile De Zeiller. Milano, 1830. n. ed.
Le servitù prediali sanzionate dal codice Napoleone, ridotte in casi pratici dall’avv. Luigi Piccoli, e dal professore A. Gherardesca riprodotte con nuovi rami e note addizionali destinate a farne conoscer la concordanza con le leggi romane e con la giurisprudenza toscana. Pisa presso Prosperi 1831 fasc. I.
Trattato delle servitù fondiarie di Matteo de Augustinis. Napoli presso Porcelli 1830. Vol. 2. in 8.°
Principi del Diritto Commerciale secondo la spirito delle Leggi Pontificie, opera di Emidio Cesarini Curiale Romano. Roma Tomo I.° 1827, Tomo II.° 1828, Tomo III.° 1829, Tomo IV.° 1830, Tomo V.° 1831
Teoria delle leggi della sicurezza sociale, del cav. prof. Giovanni Carmignani. Pisa 1831, Fratelli Nistri. Tom. I. di p. 382
Dei Delitti considerati nel solo affetto ed attentati; opera di Alberto De Simoni, giudice della Corte di Cassazione del cessato Governo Italico; e membro pensionato dall’I. e R. Istituto del Regno Lombardo-Veneto. Quarta edizione. T. II. Milano, co’ tipi di Giovanni Pirotta, 1830
Sul ristabilimento del Giurato in Corsica. Lettera II.a al signor Raffaele Lambruschini
Il Fratricida per gelosia: difesa dell’avvocato Raffaelle Savelli, ec. Pesaro, Nobili 1830 in 8.° Omicidio del conte Luca Giannini; difesa dell’avvocato Raffaelle Savelli, ec. Pesaro, Nobili 1831 in 8.°
Delle Privative, trattato di Giammaria Puoti del Real Instituto di incoraggiamento e dell’Accademia Pontaniana di Napoli. Napoli 1831. 8.° di pag. XIV e 170
Degna ci pare d’essere rammentata […]
I. e R. Accademia dei Georgofili
Sulla pubblicità degli ultimi supplizi, e sulla pena di morte. Lettera al Dott. G. B.
Discorso pronunziato da Niccola Nicolini professore di diritto penale nella Regia Università degli studi di Napoli, per l’apertura della sua cattedra nel dì 1 dicembre 1831. Napoli, 1831
Osservazioni sulla pubblicità delle procedure criminali, e sul processo inquisitorio
Aveva già scritto questo mio articolo, quando il sig. Vieusseux mi ha fatto pervenire italianamente tradotto il ragguaglio di una sessione del Parlamento di Otaiti, riportato nel fascicolo di Ottobre 1831 della Revue Britannique […]
Geschichte des Römischen Rechts ec. Storia del Diritto Romano nel medio evo di F. C. dei Savigny. Art. V (P. I) Vol. V pag. X. 574
Appendice
Teoria delle leggi della sicurezza sociale di Giovanni Carmignani. Volumi quattro. Pisa presso i Fratelli Nistri 1831-1832. Volume Primo. = Articolo Primo
Malta. Il governo inglese ordina per quest’isola la compilazione di cinque codici […]
Sulla lettera del sig. avv. Tonelli al dott. G. B. intorno alla Pubblicità degli ultimi supplizj e alla pena di morte inserita nel fascicolo 135 dell’Antologia. Marzo 1832 pag. 89. Al sig. Vieusseux Direttore dell’Antologia
Riflessioni sul ristabilimento del Giurì in Corsica in occasione della prima seduta della corte di Assise nel 1832. Bastia dalla stamperia Fabiani. Aprile 1832
Intorno alla pena di morte. Lettera del conte De Sellon di Ginevra al Direttore dell’Antologia
Al Direttore dell’Antologia
[Varietà] Bibliografia
Nuova edizione delle Opere più ragguardevoli di Gio. Domenico Romagnosi, procurata dal tipografo sig. Guglielmo Piatti. Genesi del Diritto Penale del Prof. Gio. Domenico Romagnosi: quarta edizione con nuovi documenti illustrativi somministrati dall’Autore. Firenze nella Stamperia Piatti, 1832 un vol. di pag. XVI e 630
Lettera II.a intorno alla pubblicità degli ultimi supplizi ed alla pena di morte. Al Direttore dell’Antologia
Dei vincoli imposti dalle leggi alla proprietà
Poche parole alle molte chiacchiere dell’Ateneo: Napoli, Tip. dell’Amministrazione Comunale 1832 in 4.°
Manuale chimico-legale ossia raccolta di metodi o processi chimici da mettersi in pratica alla circostanza di dover soddisfare alle varie inchieste del Foro in più casi di venefizio seguito dall’esposizione dei diversi reattivi da impiegarsi in tali ricerche e loro metodo di preparazione (Opuscolo di 160 pag. in 8° Firenze Stamperia Piatti)
Geschichte des Römischen rechts etc. Storia del Diritto Romano nel medio evo di F. C. De Savigny. (Art. V P. II Vol. V p. X e 574)
Venezia. Da lettera
Manifesto d’associazione alle opere più ragguardevoli di G. D. Romagnosi