Risultati per: Grammatica Nuova ricerca

Numero di risultati: 19

Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Al sig. Direttore dell’Antologia Lo Stampatore

  • Autore: D.
  • Tema: Filologia
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

Grammatica compita della lingua greca di Augusto Matthiae dottore in filosofia, direttore del Ginnasio e bibliotecario ducale di Altenburg, socio onorario dell’accademia di Erfurt ec; volgarizzata con aggiunte da Amedeo Peyron professore di lingue orientali nella reale università di Torino, membro della reale accademia delle scienze ec. Torino dalla stamperia reale. 1823. Vol. I. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Lezioni elementari di Lingua Italiana, proposte alla gioventù, da F*** L*** Milano presso Giusti 1824. un vol. in 12

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Grammatica|Pedagogia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Corso di studj teorico e pratico per la lingua greca, metodicamente esposto dal sacerdote Giuseppe Crispi professore di lettere greche nella R. Università degli studj di Palermo. Palermo presso Lorenzo Dato, 1822. T. I. e T. II. P. I. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Prose di Pietro Bembo intorno alla volgar lingua. Milano, Silvestri 1824 in 12.° Regole ed osservazioni della lingua toscana di Salvadore Corticelli. Milano, Silvestri 1825 in 12.° Della lingua toscana, dialoghi di Girolamo Rosasco. Milano, Silvestri 1824. tom. 2 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Linguistica|Grammatica

Scheda e immagini


Grammatica compita della lingua greca di Augusto Matthiae, dottore in filosofia ec. volgarizzata, con aggiunte, da Amedeo Peyron professore di lingue orientali ec. Torino dalla stamperia reale. 1823. in 8. Vol. 2.°

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Teorica de’ verbi italiani regolari, anomali, difettivi e mal noti, compilata sulle opere del Cinonio del Pistolesi, del Mastrofini ec. Edizione quarta. Livorno per il Masi. 1826. Osservazioni grammaticali intorno alla lingua italiana, compilate da Giacomo Roster, professore delle lingue italiana, tedesca, ed inglese, ec. in Firenze ec. dedicate alla culta nazione italiana. Firenze, per il Ronchi 1826. Saggio d’insegnamento e di pratica della lingua inglese, o prime linee di un nuovo metodo diretto a comunicare gradatamente la pronunzia, ed una perfetta cognizione della medesima, senza preventivo rudimento grammaticale ec. di C. W. F. Johnson di Londra, professore di lingua e letteratura. Firenze, presso il Ronchi, 1826

  • Autore: S.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Grammatica della lingua italiana proposta per uso delle scuole elementari di Lombardia dal C. Ferdinando Bellisomi I. e R. Censore, e Prefetto del Ginnasio Imp. di S. Alessandro in Milano. Ivi Tip. e librer. Manini 1823

  • Autore: S. M. M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Manuale della lingua italiana compilato da Francesco Ambrosoli. Milano, per Antonio Fontana 1828

  • Autore: M. M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Nouvel abrégé de la grammaire italienne réduit à XXIV leçons avec des thèmes gradués par s’exercer à parler dès les premières leçons, et des phrases, et petits contes pour les commençans. Par Pierre Roster de Florence. Florence 1828, chez l’auteur, via Maggio. N.° 1924

  • Autore: M. M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Grammatica ragionata della lingua italiana di Carlo Ant. Vanzon. Livorno. Tip. e Litogr. Sardi 1828

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Lezioni Logico-grammaticali di Giuseppe Sanseverino, de’ Sigg. di Marcellinara, storiografo del S. M. O. Gerosolimitano, socio della Accad. R. delle Scienze e Lettere di Napoli, e della R. Società Accademica delle Scienze di Parigi. Napoli, Marotta e Vanspandoch. Pag. 168. - Prezzo Carlini 5. Principii del discorso, accomodati al linguaggio italiano, del Prof. E. Giamboni. Seconda Edizione. Per uso del Collegio Pio di Perugia. Firenze, Pezzati 1830. Pag. 166. Prezzo Paoli 2 1/2. Coll’Epigrafe: «Non sumus ignari, multos studiose contra esse dicturos; quod vitare nullo modo potuimus, nisi nihil omnino scriberemus.» Cic. Tusc. II.

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Linguistica|Grammatica

Scheda e immagini


Trattato dell’ortografia italiana, del P. Dan. Bartoli. Milano, Silvestri 1830 pag. 132

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Teoria e prospetto, o sia dizionario critico de’ verbi italiani coniugati, specialmente degli anomali e malnoti nelle cadenze. Opera dell’ab. M. Mastrofini già pub. prof. in Roma. II edizione. Milano Silvestri 1830 Vol. II p. 1228 prez. L. it. 9

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Principii grammaticali per lo studio della lingua greca, compilati da Stanislao Gatteschi delle Scuole Pie. Firenze nella Tipografia Calasanziana 1830. pag. VI, e 120 in 8.°

  • Autore: D. Valeriani
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Prospetto sinottico grammaticale della Lingua Francese diviso in 16 tavole ad uso degli Italiani da Agostino Le Randu. Firenze (Passigli, Borghi e C.) a spese dell’Autore 1831 in f.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Grammatica|Pedagogia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Principii di Grammatica Latina compilati dall’A. D. S. per uso del Collegio Forteguerri di Pistoia. Pistoia, Bracali 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Elementi di Grammatica latina composti dall’Ab. Gio. Facondo Carducci. Volumi II. Siena, presso Onorato Porri, 1829

  • Autore: Celso Marzucchi
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Grammatica teorico-pratica della Lingua Italiana del sacerdote Diego Calì ec. 8.° Vol. I.° Palermo 1830. Grammatica elementare della Lingua Italiana di Stefano Franscini Ticinese. Parte prima. Lugano 1831 in 8.°

  • Autore: L. C.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini