L’Inghilterra, la Germania e la Francia sono i tre paesi europei [...]
L’Uomo. Carme del Sig. Alfonso de Lamartine a Lord Byron
David. Poema del Conte Coëtlogon
L’Egitto. Ditirambo del sig. Giuseppe Agoub giovine egiziano stabilito in Marsiglia
Ai lettori
Istoria d’Italia di Messer Francesco Guicciardini, alla miglior lezione ridotta dal Professor Giovanni Rosini. Pisa, presso Niccolò Capurro, co’ caratteri di F. Didot. MDCCCXX
Avviso al lettore
Saffo a Faone
Volgarizzamenti antichi dell’Eneide di Virgilio: traduzioni di essa fatte da Annibal Caro, da Vittorio Alfieri, dal padre Solari, e volgarizzamento nuovo di Michele Leoni
The sketch Book By Geoffrey Crayon Gent. - Saggi diversi di Goffredo Crayon vol. 2. in 8.° Londra 1819. 1820. (Edimbourg Review. Aug.st 1820.)
Poesie di Luigi Borrini
Opere di Pietro Giordani, vol. 7. Italia 1821
Voyages d’Anacharsis etc. Viaggio d’Anacarsi del Sig. G. G. Barthelemy nuova edizione pubblicata per associazione colle stampe di Firmin Didot arricchita di 24. Tavole inedite oltre le 39. dell’Atlante Vol. 7. in 8. grande (tre sono già pubblicati) Parigi presso Gueffier Editore, e presso la Vedova Dabo, Via Hautefeuille N. 16
Volgarizzamento di alcuni Opuscoli di S. Giovan Grisostomo citato nel Vocabolario della Crusca, ora interamente pubblicato. Firenze, presso Giuseppe di Giovacchino Pagani 1821. vol. I. in 8. grande
Volgarizzamenti dell’Iliade d’Omero
Lettera del sig. Tambroni al sig. A. Benci autore delle osservazioni intorno il trattato della pittura di Cennino Cennini dell’edizione di Roma Ant. N. VI. pag. 371.
Al chiarissimo signor Cav. Tambroni in risposta alla lettera precedente
Il Colonnello a mezza paga a Parigi. Semplice istoria del sig. Keratry
Novella
Il Cadmo. Poema di Pietro Bagnoli professore di lettere greche e latine nella I. e R. Università di Pisa
Baci di Giovanni Secondo volgarizzati da Cesare Leopoldo Bixio di Genova. Avvertimento del traduttore
Baci di Giovanni Secondo
Sonetti di Luigi Borrini
Il libro terzo dell’Iliade della versione di Ugo Foscolo
Il libro terzo dell’Iliade della versione di Ugo Foscolo
Le Passioni ode di Guglielmo Collins per musica. Traduzione dell’Avv. G. B. Martelli
Li Reali di Francia. Venezia 1821
Il Cadmo - (Poema di Pietro Bagnoli Professore dell’Università di Pisa) Continuazione - Vedi Vol. III. p. 514. Fascicolo N. IX
Canto funebre di Gio. Rosini, in morte di Virginia Orsucci nata Boccella
[Canto funebre di Giovanni Rosini]
Il fiore di Rettorica di Frate Guidotto da Bologna. Venezia 1821
Saggio sull’uomo. Epistole di Alessandro Pope tradotte da Michele Leoni. Parma, co’ tipi Bodoniani
Poesie del Marchese Giuseppe Antinori Perugino. Pisa presso Niccolò Capurro 1821
Osservazioni sulle riviste scientifiche e letterarie che si pubblicano in Inghilterra. Estratto dalla Rivista enciclopedica Francese
Continuazione de’ racconti del vecchio Daniele, destinati ad istruire e dilettare la gioventù. Prima traduzione dall’inglese sulla settima edizione di Londra. I. Vol. in 12. Pisa presso Seb. Nistri e in Firenze al Gabinetto Letterario; prezzo paoli 3 1/2
Collectio Latinorum Scriptorum cum notis. Collezione dei classici latini, con note e commenti. Torino presso la Ved. Pomba e figlio 1821
Oeuvres completes de Rollin. Tutte l’Opere di Rollin. Nuova edizione corredata d’osservazioni e di schiarimenti storici del Sig. Letronne membro dell’Istituto. 30 volumi in 8.° 2 con Atlante. Parigi, presso Firmin Didot padre e figlio. Prezzo 7 franchi il volume (sono già pubblicati 10 Volumi)
Eneide di Virgilio Marone, volgarizzata da Michele Leoni tomi 2. Pisa, presso Sebastiano Nistri 1821
Prose e rime inedite di Vincenzo Filicaia, d’Anton Maria Salvini, e d’altri. Firenze 1821. Considerazioni intorno ad alcuni usi ed abusi della lingua italiana
Errori di Paolo Giovio nelle Storie, opera di Benedetto Varchi tratta da un codice della pubblica Libreria Magliabechiana di Firenze
Bibliotheca Classica Graeca, cur. typogr. ger. G. H. Schaefero. 8. min. Lipsiae ap. J. A. G. Weigel
Osservazioni di Luigi Fiacchi sul Decamerone di M. Giovanni Boccaccio, con due lezioni dette dal medesimo nell’accademia della Crusca. Firenze 1821
Di Antonietto Campofregoso signore di Carrara Poeta Volgare
Saggi di versione dell’Iliade
Sulla necessità di studiare la letteratura straniera. Ad Antonio Benci Ellenofilo
La rosa e sua istoria. Discorso recitato nella Perugina colonia degli Arcadi, e pubblicato nelle faustissime nozze dei signori Vincenzio Santucci, e Chiara Antonini di Perugia. Ivi nella tipografia di Francesco Baduel 1821. in 4.
Lettera all’Editore dell’Antologia, sopra una nuova edizione dell’Ariosto
Dell’origine, de’ progressi e dello stato attuale d’ogni letteratura. Dell’Ab. Giovanni Andres, Socio di varie Accademie. Pistoia per i fratelli Manfredini 1821. 1822. Vol. I.° II.° e III.°
L’Orlando Furioso di L. Ariosto con annotazioni. T. 4. Firenze presso G. Molini all’Insegna di Dante 1821
Il Cadmo, - Poema del Prof. Bagnoli (Continuazione, ved. Vol. IV. pag. 135)
Il Riccio rapito di Alessandro Pope. - Bologna presso Annesio Nobili 1822
Giulia Severa del Sig. Sismondi Parigi 1822. Tomi 3. in 12.
Alle Najadi. Inno alla greca dall’Inglese di M. Akenside M. D. recato in verso italiano da T. I. Matthias Inglese Napoli Stamp. Marotta 1821
Saggio di versione dell’Iliade. (Continuazione, Vedi T. V. pag. 240.)
Opere di Raimondo Montecuccoli corrette, accresciute ed illustrate da Giuseppe Grassi. V. 2. Torino dalla stamperia di Giuseppe Favali 1821
Storia della Guerra dell’Independenza degli Stati Uniti d’America, scritta da Carlo Botta. Parigi per D. Colas, 1809. History of the War of the Indipendence of the United States of America, written by Charles Botta, translated from the italian by George Alexander Otis. Philadelphia, 1820
Lettera di Gio. Batista Niccolini all’Autore del Dialogo intorno alle tragedie d’Eschilo tradotte da Felice Bellotti: inserito nel Fascicolo LXXIV. e LXXV. della Biblioteca Italiana
Degli Onori Parentali renduti alla memoria di Torquato Tasso dall’Accademia Pistoiese di letteratura ed arti nel dì 25 d’aprile del 1822
Ragionamenti intorno ad Orazio Flacco, ed iscrizioni latine del Padre D. Lorenzo Ciceri Ch. regolare della Congregazione di S. Paolo. - Milano, Manini e Rivolta 1821. in 8.°
Il Cadmo. Poema del Prof. Bagnoli. (Conclusione v. tom. V. pag. 533.)
The Pleasures of Hope: I Piaceri della Speranza: Poema di Tommaso Campbell. Londra, per Longman e C. 1820
Il Cadmo. Poema di P. Bagnoli Dell’uso della Mitologia ne’ poemi moderni
Al sig. Salfi a Parigi
Discorso inèdito di Niccolò Macchiavelli Parole da dirle sopra la provvisione del danajo: fatto prima un poco di proemio e di scusa
Voyage de Polycléte ec. Viaggio di Policlète o lettere romane del sig. Barone di Theis. Parigi 1821. 3 vol. in 8.
A comment ec. Commento della Divina Commedia di Dante Alighieri, scritto da un anonimo inglese nella lingua sua, e pubblicato in quest’anno in Pisa
Idilli di Luigi Ciampolini Firenze nella stamperia Granducale. 1822
Testamento di Lemmo di Balduccio, pubblicato per intero e illustrato dal Dott. Luigi Rigoli Bibliotecario della Riccardiana e accademico residente della Crusca. Firenze nella Stamperia Magheri. 1822
Prose e Rime inedite d’Orazio Rucellai, di Tommaso Buonaventuri e d’altri. - Firenze per il Magheri 1822. in 8.°
Il sig. Professore Giuseppe Borghi, autore di una traduzione di vario metro delle Ismiche di Pindaro (Pisa, presso Niccolò Capurro 1822. Un vol. in 8°.) ci ha inviata la seguente versione del secondo Idillio di Teocrito […]
Sopra una lezione del Furioso
Otia Reatina. Rev. P. Arcangeli Jsaja Ordinis Scholarum Piarum olim Moderatoris. Aquilae 1821. Vendesi al negozio Piatti
Saggio sopra la Grazia nelle Lettere ed Arti, dell’Ab. De’ Giorgi Bertola. - Ancona dalla stamperia Sartoriana 1822. in 8.° pic.
Lettera del sig. Michele Leoni all’Editore. Di alcune lettere inedite di Voltaire
La Ciropedia di Senofonte, tradotta da Francesco Regis. Milano, Sonzogno 1821, tomi 2, in 8.°
Necessità dello studio sul poema di Dante
Orazioni alla Croce di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca. - Roma 1822. Un vol. in 8.° di 48 pag. compreso la Prefazione. Rime inedite di Raffaello Borghini, e di Angiolo Allori detto il Bronzino. - Firenze nella stamperia Magheri. 1822. Un vol. in 8° di 170 pag. compresa la Prefazione
Appendice all’articolo del quaderno dello scorso mese d’agosto sopra una lezione di due versi dell’Ariosto
Saggio di poesie latine, italiane e greche, di Tommaso Semola. Napoli 1822
Collezione dei Classici greci con traduzione latina e commentari, Programma. Turino per la ved. Pomba e figli 1822
Sermone del C. G. P. a S. E. il Conte Ippolito Malaguzzi governatore di Reggio ec. ec. ec. nella occasione che monsignore Angelo Maria Ficarelli vescovo consecrato della predetta città viene alla sua diocesi. Parma co’ tipi Bodoniani MDCCCXXII
Lettera del signor marchese Cesare Lucchesini al signor Giuseppe Micali sopra alcuni luoghi dell’Odissea d’Omero, che si credono spurj
Lettere ed altre prose di Torquato Tasso, raccolte da Pietro Mazzuchelli, dottore della Biblioteca Ambrosiana. - Milano, 1822, un vol. in 8.°
Lettera del signor marchese Cesare Lucchesini al direttore dell’Antologia Pietro Vieusseux sopra un giudizio dato da un giornalista francese intorno al Petrarca
Delle Api; Georgica di P. Virgilio Marone, tradotta in versi italiani da Antonio Brissoni socio dell’I. e R. Accademia economico-agrario de’ Georgofili di Firenze. Firenze, presso Guglielmo Piatti. 1822
Ode al conte Antonio Vezzani per le sue nozze colla nobile donzella la signora Clementina Capilupi, il C. G. P. Parma, co’ tipi bodoniani, MDCCCXXII
Lettera del sig. Giuseppe Molini al direttore dell’Antologia
Lettera all’Editore dell’Antologia
Petrarque et Laure: di madama la contessa di Genlis. Parigi 1821
Ildegonda, Novella di Tomaso Grossi, edizione seconda - Milano, presso Ferrario, 1821 in 12.°
Inno ad Urania, del conte Folchino Schizzi. - Cremona 1822, gran foglio velino figurato
M. Tullii Ciceronis de re publica, quae supersunt, edente Angelo Maio. Romae 1822
Lettera del sig. M*** collaboratore, al sig. Vieusseux direttore dell’Antologia
Petrarca e Laura; di madama di Genlis. Parigi 1821. (Conclusione, vedi pag. 21 del pres. vol.)
Poesie e prose del cav. Luigi Lamberti Reggiano. Milano; Silvestri 1822, un volume in 16.
Storia della guerra de’ trent’anni scritta in lingua tedesca da Federigo Schiller, e tradotta in lingua italiana da Antonio Benci: vol. 2. in 8.° Firenze 1822. al Gabinetto scientifico e letterario
Le odi ismiche di Pindaro, traduzione di Giuseppe Borghi. Pisa, presso Niccolò Capurro, co’ caratteri di F. Didot. 1822. in 8.
Rime di M. F. Petrarca. Firenze presso Giuseppe Molini in 12.
Atlante Dantesco da poter servire ad ogni edizione della Divina Commedia, ossia l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso composti dal sig. Giovanni Flaxman, già incisi dal sig. Tommaso Piroli, ed ora rintagliati dal sig. Filippo Pistrucei, con aggiunta di una breve descrizione e spiegazione delle tavole. Milano presso Batelli e Fanfani 1820. in 4. bislungo
M. Tullii Ciceronis de re publica, quae supersunt, edente Angelo Maio. Romae 1822
Rime di F. Petrarca col comento di G. Biagioli. - Parigi. 1821. tomi due in tre volumi di 8.°
La Pietà. - Cantica di Gio. Batista Niccolini Al lettore
M. Atti Plauti comoediae quae extant ex recensione F. H. Bothe. Augustae Taurinorum, ex typis viduae Pomba et filiorum, anno MDCCCXXII
Si continua il volgarizzamento del libro primo della Repubblica di Cicerone, edente Angelo Maio. (vedi pag. 145 e pag. 168 del presente vol.)
Orazione in morte di Antonio Canova, del presidente dell’accademia di belle arti in Venezia. In obitum Antonii Canovae carmen Philippi de Romanis. In morte d’Antonio Canova canto funebre di Giovanni Rosini. In morte di Antonio Canova stanze di Averardo Genovesi
De Vita Caroli Magni et Rolandi, Historia Johanni Turpino Archiepiscopo Remensi vulgo tributa, ad fidem codicis vetustioris emendata et observationibus philologicis illustrata a Sebastiani Ciampi. - Florentiae apud J. Molini 1822. 1. in 8.° con rami
Edizione di Marco-Polo per opera della Società di Geografia di Parigi. - Estratto dagli annali di viaggi del sig. Maltebrun. - Parigi Febbraio 1823
1 Oriele, o lettere di due amanti, pubblicate da Defendente Sacchi; Pavia nella Tipografia di Pietro Brizzoni successore di Bolzani. 1822. un vol. in 8.° di pag. 550. 2 L’Isoletta de’ cipressi. Romanzo di Davide Bertolotti. Milano, dalla società de’ classici italiani. 1822. un volume in 8.° di pagine 84. 3 Biblioteca amena ed istruttiva per le donne gentili. Milano per Gio. Pirotta. 1821, 1822 in 8.° vol. VIII, delle Confessioni al sepolcro di Augusto Lafontaine
Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo XVIII, opera di Camillo Ugoni. - Brescia 1820-22
Biblioteca amena ed istruttiva per le donne gentili. - Milano per Gio. Pirotta, 1821. 1822. in 8.° vol. VIII, delle Confessioni al sepolcro di Augusto Lafontaine. (Conclusione. Vedi vol. X. A. p. 29.)
Del viaggio in Terra Santa fatto e descritto da Ser Mariano da Siena nel secolo XV. Codice inedito. - Firenze stamperia del Magheri 1822. 8.° Philippi Redditi Exhortatio ad Petrum Medicem in magnanimi sui parentis Laurentii imitationem ex codice Laurentiano. - Ibid. per eund. 1822. 8.° Saggio dei dialoghi filosofici d’Orazio Rucellai: testo di lingua inedito. - Ivi pel medesimo 1823. 8.
Ode olimpica I. A Gerone Siracusano vincitore nella corsa col cavallo Ferenico
I. Dialoghi di Luciano intorno a’ Numi: tradotti in Latino da Livio Guidolotto, e pubblicati dal prof. Luigi De Angelis. II. Su la Fontebranda di Siena, lettera del prof. Luigi De Angelis. III. Elogio storico di Guglielmo Della Valle, scritto dal prof. Luigi De Angelis
Illustrazioni della Divina Commedia; in rettificazione e supplemento dell’edizione Macchiavelliana di Bologna 1819, compilate da Scipione Colelli, nelle quali si confutano diversi errori di vari espositori, fra’ quali del Dionigi, del Lombardi, del Biagioli, del Buti, del Ginguené e del Vocabolario della Crusca. Rieti 1822. in 8.: distribuzione 1, 2, 3, e 4, coll’epigrafe di Dante
È questo il principio dell’articolo, col quale il nostro cooperatore intendeva di render conto dell’illustrazione del sig. Colelli […]
Il Riccio rapito di Pope, tradotto in italiano da S. Uzielli. Livorno, dai torchi di Glauco Masi, 1823 in 8.°
Carmina Homerica Ilias et Odyssea a rhapsodorum interpolationibus repurgata, et in pristinam formam, quatenus recuperanda esset tam e veterum monumentorum fide et auctoritate, quam ex antiqui sermonis indole et ratione, redacta; cum notis ac prolegomenis, in quibus de eorum origine, auctore, et aetate itemque de priscae linguae progressu, et praecoci maturitate, diligenter inquiritur opera et studio Richardi Payne Knight. In aedibus Valpianis, Londini ec. 1820. in 4°.
Novelle di Giraldo Giraldi fiorentino, seconda edizione, coll’aggiunta di altre novelle inedite
Traduzione francese della Repubblica di Cicerone, fatta da M. Villemain. Parigi 1823
Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri. Dissertazione del P. ab. D. Placido Zurla, ec. - Venezia, 1818 e 1819, 2 vol. in 4°.
Discorsi di Andrea Maier veneziano. Venezia 1822. Opinioni sul principe di Niccolò Machiavelli, stese da Michele Leoni, Parma 1822
La Fionda di David, ossia l’antichità ed autorità dei punti vocali nel testo Ebreo, dimostrata e difesa per il dottor Ippolito Rosellini Toscano. Bologna 1823, per le stampe del Sassi
Apis Romana. Journal de littérature latine. T. 1. et 2. à Paris. 1822. 8.°
Cronica di Giovanni Villani a miglior lezione ridotta coll’aiuto dei testi a penna. - Firenze 1823. in 8°. Sono quattro i tomi finora usciti
Frammento d’un’Elegia d’Ermesianatte da Colofone, tradotto ed illustrato da Francesco Negri. Milano. presso i Sonzogno, 1822, in 8.°
Ode Olimpica II. A Terone d’Agrigento vincitore colla quadriga
Sonetti di Angiolo Allori detto il Bronzino, ed altre rime inedite di più insigni Poeti. Firenze nella stamperia Magheri. 1823
Ode Olimpica III. A Terone d’Agrigento
Histoire littéraire d’Italie ec. Istoria letteraria d’Italia di P. L. Ginguené ec. continuata da F. Salfi. T. X. Parigi, per P. Dufar, 1823
A Psaumide di Camarina, vincitore colla quadriga. Ode Olimpica. IV.
Allo stesso Psaumide, vincitore col cocchio tirato dalle mule. Ode Olimpica V.
Nuovo manoscritto di Marco Polo
Ad Agesia siracusano vincitore col cocchio tirato dalle mule. Ode Olimpica VI.
Waverley, or ’Tis sixty years since. (ossia sessanta anni fà.) - Quentin Durward. - Romanzi di Walter Scott. Articolo primo
Sonetti d’Anton Maria Salvini fin qui inediti. Firenze, Magheri, 1823. 4. col ritratto dell’autore
Poesie di Girolamo Orti. Edizione accresciuta. Verona dalla Società tipografica editrice, 1822. Un vol. in 8.° di pag. 265
Il passeggio di Primavera. Versi di S. F. Bologna. Coi tipi del Nobili: 1823. 16.° di p. 28. Libro della seconda età, ovvero istruzioni piacevoli sopra la storia naturale degli animali, vegetabili, e minerali. Opera di G. B. Pujoulx, ornata di 108 figure, e tradotta in lingua italiana da Santi Fabri, prof. di mattematica nel collegio di Ravenna. Bologna, presso A. Nobili, 1823. Vol. in 8.° di p. 200
Epigrammi di Zeffirino Re Cesenate. Bologna, 1823, per Annesio Nobili. 16.° di pag. 41
Saggio di una nuova traduzione di Anacreonte; del sig. dot. Filippo da Paterno in P. U.; dedicato al ch. barone D. Salvator Gallotti. Napoli 1822. Dalla tipogr. del Giornale enciclopedico. Pag. 12 in 12°
In morte di Giulio Perticari. Cantica di Luigi Biondi. Genova, stamperia Pagani. 1823, in 4.° di p. 20. Versi in morte del conte Perticari, detti nell’accademia de’ Felsenei, nell’adunanza delli 6 febbr. 1822. dai sigg. Angelelli, Marchetti, Benedetti e Pepoli. Bologna dalla tipografia Felsenea di Romano Turchi Dattaria. 1823, opuscolo di pag. 24 in 8.° In morte di Antonio Canova, discorso di Luigi Cardinali. Roma nella stamperia De Romanis. 1823. in 4.° di p. 20
Il Palatino D’Ungheria. Novella d’antico codice ora per la prima volta pubblicata. Firenze, 1823, dalla stamperia Piatti. 8.° di p. 24
Poesie di S. Scuderi. Palermo 1823. per Delucca. 18.° di p. 102. Le due biblioteche. Dialoghi sulle tragedie di S. Scuderi. Catania dalla stamperia di R. Studi. 1823. 8.° di p. 123
Le odi di Giovanni Meli, dal dialetto siciliano ridotte in volgare comune, da Giuseppe Indelicato. Napoli, da G. Sequin 1823
[...] Amelie, ou le Manuscrit de Thérèse de L. par mad. Martinetti née comtesse Rossi. Un vol. di 170 pag. in 8.°
Apologia dei secoli barbari, del P. Costantino Battini
Lettera al Direttore dell’Antologia
Componimenti per la dedicazione del busto eretto al Canova nell’Ateneo di Treviso il primo di Aprile 1823. Treviso, dalla tipografia Andreola, 1823. 4.
Apologia dei secoli barbari di F. Costantino Battini Servita. - Colle 1823, in 8.° (articolo estratto dalla Biblioteca Italiana, novembre 1823.)
The Orlando innamorato translated, ec. L’Orlando Innamorato di Francesco Berni, tradotto e compendiato in prosa da William Stewart Rose. Londra, 1. vol. in 12.mo
The memoirs of Philip De Comines translated from the french. 2 vol. 12.mo Memorie di Filippo de Comines, tradotte dal francese
Res Literariae, by sir Egerton Brydges. 3. vol.
The Battle of the Bridge, or Pisa defended, by S. Maxwel, 1. vol. 12.mo Il giuoco del Ponte. Poema del sig. Maxwel. A visit to Milan, Florence, and Rome, the subterraneous cities Herculaneum, and Pompeii, ec. by W. T. P. Shortt (A. B. of. Worc. Coll. Oxford) 1. vol. 8.° di pp. 88. Viaggio a Milano, Firenze e Roma, Ercolano e Pompeia, del sig. Shortt
Fl. Merobaudis carminum orationisque reliquiae ex membranis Sangallensibus editae a B. G. Niebuhrio C. F. Sangalli, 1823, ex officina Wegelini et Rätzeri, in 8°.
A Diagora di Rodi Vincitore nel pugilato. Ode Olimpica VII.
Opuscoli di Plutarco volgarizzati. - Tom. VI. Firenze, presso il Piatti, 1820
Atenèo reale di Parigi
Waverley, or’ Tis sixty years since. (ossia sessanta anni fà.) - Quentin Durward. -Romanzi di Walter Scott. Articolo II
Waverley, or ’tis sixty years since. (ossia sessant’anni fa). - Quentin Durward. - Romanzi di Walter Scott. Articolo II. Del Romanzo storico, e di Walter Scott. (Continuaz. Vedi vol. XIII. C. p. 118)
Histoire littéraire d’Italie, etc. Storia letteraria d’Italia di P. L. Ginguené, etc . Continuata da F. Salfi, antico professore, etc. - Tomo X. In Parigi 1823
Gesta Caroli Magni ad Carcassonam et Narbonam, et de aedificatione Monasterii Crassensis, edita ex codice Laurentiano, et observationibus criticis-philologicis illustrata a Sebastiano Ciampi. Florentiae ex typographia Magheri 1823 in 8.°
Ad Alcimedonte d’Egina Fanciullo vincitore nella Palestra Ode Olimpica VIII.
Carattaco, poema drammatico, scritto sul modello della tragedia greca da Guglielmo Mason, e recato dall’inglese in verso italiano da T. J. Mathias. - Napoli presso Agnello Nobile 1823 in 8.°
The Pioneers, or the sources of the Susquehanna. I Guastatori, ossia le sorgenti del Susquehanna
Highways and Byways, or Tales of the roadside, picked use in the French provinces by walking gentleman. 2. Vol. 8. Strade maestre strade traverse, ossia novelle raccolte, e camminando nelle provincie di Francia da un viaggiatore a piedi
Italian tales of humour, gallantry, and Romance, selected and translated from the italian, with 16 illustrative drawings 1 Vol. 12. Novelle facete, amorose, e romanzesche, tradotte dall’italiano, con rami
S. Johnstoun, or John Earl of Gourie. 3 vol. 12. Il conte di Gourie
Rime improvvisate dal conte Dionisio Salamon, Zacintio - Corfù, dalla stamperia del governo, 1823 in 8.°
Ultime Poesie del cavaliere Giuseppe Colpani con l’elogio dell’autore. - Brescia, pel Bettoni, 1823 in 8.°
Ode
Ad Efarmosto d’Opunte Vincitore nella lotta. Ode Olimpica IX.
Osservazioni sopra due dissertazioni intitolate 1.° Saffo ed Alceo in un antico vaso greco di terra cotta. Vienna 1821. f. con figure. 2.° Notizie intorno a Saffo di Ereso pubblicate dal sig: cav: A. de Hauteroche. Parigi presso Dondey-Dupré 1822. 8. con una medaglia
Le Odi di Pindaro, traduzione di Giuseppe Borghi. Firenze presso Caselli e C. 1824, un vol. in 8.°
Congratulazioni a Monsignor Lodovico Loschi nell’assunzione sua al pontificato di Piacenza. - Dai torchi del Majno 1824 in 8.°
Descrizione di Pausania della Grecia ec. Traduzione francese del sig. Clavier. Tomo Sesto. Parigi 1823. 8.
Avviso. Intorno alla Edizione del Canzoniere, di Francesco Petrarca, pubblicata in Padova colle stampe del Seminario il dì 6. di Aprile 1820
Poesie di Giovanni Fantoni, fra gli Arcadi Labindo. Italia 1823, tomi 3. in 8.°
Ad Agesidamo Locrese Epizefirio Vincitore nel pugilato. Ode Olimpica X.
Ode Olimpica XI. Allo stesso Agesidamo
Ode Olimpica XII. Ad Ergotele d’Imera vincitore nel corso lungo
Poesie di Angelica Palli. Livorno presso Masi 1824; un volume in 8°.
Letters to and from Henrietta Countess of Suffolk, and her second husband George Berkeley, from 1712 to 1767. 2 Vol. 8.° Corrispondenza della Contessa di Suffolk, e del suo secondo marito Giorgio Berkeley
Valdimar, or the career of faltehord 2. Vol. 12. Valdimar, ossia la carriera della menzogna
Letters on the character and poetical genius of Lord Byron, by sir Edgerton Brydges 1. Vol. 12. Lettere sul carattere, e il genio poetico di Lord Byron, scritte da Ser Edgerton Brydges
Poesie del professore Antonio Mezzanotte. - Siena, presso Onorato Porri. 1823 in 8.°
Eduino ed Emma di David Mallet volgarizzamento di Emanuelle Scotto
Il Tesoretto e il Favoletto di ser Brunetto Latini, ridotti a miglior lezione col soccorso dei codici, e illustrati dall’abate Gio. Batista Zannoni accademico residente della Crusca, e segretario della medesima. Firenze presso Giuseppe Molini 1824
Due sonetti di Dante Alighieri, Perugia presso Costantini 1824. in 16.°
In morte di Michelangelo Monti, Stanze liriche di Agostino Gallo. Palermo presso De Luca 1823. in 8.°
Francisci Orioli doct. phys. in archig. bon. epistolae in C. V. Catullum. Bononiae apud Nobili 1822 in 8.°
Alcune prose del conte Giambattista Giovio. Milano presso Silvestri 1824 in 12.°
Versi di Pompeo Campello per l’esaltazione al pontificato di Leone XII. Spoleto presso Bassoni 1823. in 8.° Altri in morte del Fratello. Spoleto presso Bassoni 1823 in 8.° Altri a Giulia. Firenze stamperia granducale 1824. in 8.°
Il Naso - La Visione - La Ciarla - Sestine d’Antonio Guadagnoli. Pisa presso Capurro 1822-23. in 8.°
Le Egloghe pescatorie del Sannazzaro tradotte dal cav. L. Biondi. Torino, presso Chirio e Mina 1823 in 8.°
In morte di Antonio Canova, terzerime di Giambatista Spina. Rimini presso Marsoner 1824 in 8.°
Ode del conte G. P. per nozze Riva-Sanseverino. Parma dalla Bodoniana 1824 4.°
Storia di Milano del conte Pietro Verri. Milano presso Destefani. Tomo I. e II. in 8.°
Collezione di tutti i drammi e opere diverse di Carlo Goldoni. Prato presso i Giachetti 1823. Finora tomi 3 in 8.°
Versi di Teresa Albarelli Vordoni. Padova 1824 stamp. della Minerva in 8.° con ritratto
Versi di Teresa Albarelli Vordoni. Padova 1824 stamp. della Minerva in 8.° con ritratto
Le Odi d’Anacreonte, tradotte da Gio. Marchetti e Paolo Costa. Bologna presso Nobili 1824 in 16.°
La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, ridotta a miglior lezione. Firenze presso Molini 1824, tomi 2 in 8.°
Canzoni del conte Giacomo Leopardi. Bologna presso Nobili e C. 1824. in 12.°
Della morte di Giulietta e Romeo lettera critica di Filippo Scolari. Venezia, tip. d’Alvisopoli. 1824. in 8.°
Odi italiane di Anton Maria Canella. Roma presso de Ro- mania 1824. in 8.°
Elogio di Luigi Belló, scritto da Antonio Cazzaniga Elogio di Luigi Belló scritto da Santo Rossi Cremona presso Manini 1824. in 8.° Versi elegiaci tributati alla sua memoria dal conte Folchino Schizzi, Milano presso Bernardoni 1824. in 4.°
Versi d’Antonio Nuti. Firenze presso Molini 1824, primo volume in 12.
Epistola di Pier Alessandro Paravia alla contessa Lavinia Vermiglioli Oddi. Perugia (per quel che pare) presso Costantini, foglio volante
Opere di Pietro Giordani. Italia 1821-24, tomi 14 in 12.°
Il Giovinetto, o i misteri del cuore e la simpatia. Milano presso Giusti, 1824. in 16.°
L’Iliade d’Omero, traduzione epica di Lorenzo Mancini. Firenze presso Molini 1824, tomi due in 8.° ed uno in 12.°
Scelta di prosatori italiani da pubblicarsi in Firenze sotto la direzione di P. Giordani La lettera, che precede, deve considerarsi come il Manifesto di questa opera
Conversazioni di lord Byron, raccolte dal capitano Medwin. Parigi 1824, tomi 2 in 12.°
All’ornatissimo Sig. M... Autore dell’articolo intorno alle Poesie di Labindo. (V. Antologia Vol. XV. B. p. 1.)
M. Cornelii Frontonis, et M. Aurelii imperatoris epistulae, L. Veri, et Antonini pii, et Appiani epistularum reliquiae. Fragmenta Frontonis, et scripta grammatica. Editio prima romana plus centum epistulis aucta ex codice rescripto bibliothecae pontificiae vaticanae curante Angelo Maio bibliothecae eiusdem praefecto. Romae 1823. 8.°
Intorno al Codice Bartoliniano. Urbano Lampredi al Direttore dell’Antologia
Accademia Labronica di Scienze, Lettere ed Arti in Livorno
Saggi di Ugo Foscolo sopra il Petrarca, trad. dall’inglese. Lugano, Vanelli e C. 1824. in 8.°
Poesie varie di Lodovico Ariosto con annotazioni. Firenze, Molini 1824. in 12.°
Il Rogo di Corinna di Torquato Tasso, restituito alla vera lezione dal dottor De Poveda. Firenze, Ciardetti 1824 in 8.°
Scelta di racconti storici e favolosi, tratti da ottimi testi di lingua per cura di Terenzio Mazzoli. Pesaro, Nobili 1824 in 8vo
Il finale giudizio di Michelangelo, cantica d’Antonio Mezzanotte. Perugia, Baduel 1824. in 8.°
La Storia Romana di Tito Livio, recata in italiano da Jacopo Nardi, coi supplimenti del Freinsemio tradotti da Francesco ambrosoli. Vol. I. Milano, Bettoni, 1824. in 8.°
Per l’avvenimento al trono di Leopoldo II granduca di Toscana, stanze di Averardo Genovesi. Pisa, Capurro 1824 in 8.°
A Senofonte di Corinto vincitore nello stadio e nel pentaclo Ode Olimpica XIII.
Ad Asopico d’Orcomeno Fanciullo vincitore nello stadio Ode Olimpica XIV.
Le nove Muse di Erodoto alicarnasseo, tradotte ed illustrate da Andrea Mustoxidi corcirese. Finora il primo e il secondo volume. Milano, Sonzogno 1820-22 in 8° fig.°
I. e R. Accademia della Crusca
Prospectus d’une traduction nouvelle d’Herodote par P. L. Courier. Paris, Bobée 1822, 8.°
Ode del cavalier Monti Pietro Giordani al Direttore dell’Antologia
A Tour in Germany, and some of the southern provinces of the Austrian Empire, in the years 1820-22. 2. vol. 8.° Viaggio in Alemagna, e in alcune provincie meridionali dell’impero Austriaco, negli anni 1820-1822. 2 vol 8.°
Highways and byways, or tales on the roadside, picked up in the french provinces by a Walking gentleman. Second series 3. vol. 12.° Strade maestre e strade traverse, ossia novelle raccolte camminando nelle provincie di Francia da un viaggiatore a piedi. Seconda serie. Tre volumi 12.°
An inquiry into the authenticity of various pictures and prints offered to the public as portraits of Shakespeare, by James Boaden. 1. vol. 8°. London 1824. Ricerche sull’autenticità di vari ritratti di Shakespeare, di Boaden 1. vol. 8. Memoirs of the life of John Philise Kemble, including a History of the stage, by James Boaden. 2. vol. 8. London 1825. Memorie della vita di Kemble, con la storia del teatro inglese ai suoi tempi, di Boaden. 2. vol. 8.
Theodoric, a domestic tale, and other poems by Thomas Campbell 1. vol. 12. Teodorico, novella domestica, e altre poesie di Campbell. 1. vol. 12. Poems by Ths. Moore, a new edition. 1 vol. 8. Poesie liriche di Tom. Moore 1. vol. 8.
Intorno al libro delle Dicerie, a’ volgarizzamenti della storia di Troia etc. Antonio Benci al cav. Luigi Biondi
Poesie di Luigi Cribrario. Torino, Alliana e Paravia 1825. in 12°
L’arte d’amare, canti cinque di Vincenzo Devoti, colle notizie della vita dell’autore scritte da Francesco Soprani. Piacenza, del Majno 1824. in 8.°
Sermoni due di Moisè Susani con note. Venezia tip, d’Alvisopoli 1824. in 8.°
Inni a Dio, raccolti da Luigi Richeri. Torino, Pomba 1825 in 8.°
Epistola di Gian Carlo Anguissola per nozze Pallavicino. Parma 1825. in 8.°
Philippi De Romanis ad Macrinum epistolae. Romae 1825. in 8.° Ignatii Guerrerii schediorum vol. 1. Firmi 1825. in 8.°
Versi di Carlo Mele alla memoria di Salvatore Gallotti. Bologna, Nobili 1825. in 16. Consolatoria di Lapo De Ricci per la morte di Francesco Coppi. Firenze, Molini 1825. in 12.
La pianta de’ sospiri, romanzo di Defendente Sacchi. Lodi, Orcesi 1824 in 12°.
Discorso di Jacopo Landoni sopra due sentenze di Pietro Giordani. Pesaro, Nobili 1825 in 8°.
Ariae Montani humanae salutis monumenta, quibus accedunt Caesaris Philodii additamenta. Pisauri apud Nobili 1825. in 8.°
Il giorno de’ morti in santa Croce di Firenze; i lamenti del Tasso, ed altre poesie di Giovanni Colleoni. Bergamo, Mazzoleni 1825 in 8.°
Il Bardo citarista, poema di Giacomo Beattie, trad. da T. I. Mathias. Napoli, A. Nobile 1824 in 8.°
Harrington ed Ormond, racconti due di Maria Edgeworth trad. dall’inglese di A. F. Falconetti. Venezia, Picotti 1824 tomi 2 (saranno 5) in 16.°
Poesie italiane d’Angelo Poliziano, prima edizione corretta. Milano, Silvestri 1825 in 12.°
Saggio di scherzi comici, seconda edizione corretta e accresciuta. Firenze, stamp. del Giglio 1825 in 8.°
Varie opere filosofiche di Francesco Petrarca, ridotte in volgar favella. Milano, Silvestri 1824 in 12.°
Dodici orazioni di Cicerone tradotte da Pietro Schedoni per chi aspira a’ pergami, seconda edizione. Modena, stamp. camerale 1825 in 8.°
Le cento Novelle Antiche, secondo l’edizione del 1525, corrette ed illustrate. Milano, Tosi 1825 in 8.°
Il palazzo di Scauro, o descrizione d’una casa romana, tradotta da F*** L*** Milano, Sonzogno 1825 in 8.° fig.°
Alcune lettere di Plinio il giovane volgarizzate da Pier-Alessandro Paravia. Padova, tip. del Seminario, 1824 in 8.° Le dodici prime lettere di Plinio il giovane volgarizzate da Antonio Zanolini. Bologna, Nobili 1825 in 8.° Lettera di C. Plinio Cecilio a Gallo, volgarizzata da Francesco Longhena. Milano, Sonzogno 1825 in 8.°
Ode di Scipione Colelli per nozze Trivulzio. Rieti, Bassoni 1825 in 8.°
Il Corsaro di lord Byron traduzione dall’inglese. Milano, Bettoni 1824. in 12.
Lettere di Feo Belcari. Firenze, Magheri 1825. in 8.
La guerra per li principi cristiani guerreggiata contro i saracini, corrente a. d. 1095, in latino dichiarata per Ruberto monaco, e traslatata in volgare per uno da Pistoja. Firenze, Ciardetti 1825 in 8.°
Sermoni sacri in terza rima di Gian-Carlo Di Negro. Genova, Ponthenier 1825 in 4.°
Storia della letteratura italiana dall’origine della lingua al secolo XIX. del cav. Giuseppe Maffei. Milano, Soc. tip. de’ classici italiani 1824. tom. 3 in 12.°
Terentii comoediae ex recensione F. G. Perlet. Augustae Taurinorum, Pomba 1825, tom. 2 in 8.°
Per la nascita dell’arciduchessa Augusta Ferdinanda di Toscana. Genetliaco di Gio. Rosini. Pisa, Capurro in 4.° e in 16.° Sestine di Pietro Bagnoli. Pisa, Nistri in 12.° Canzone di Tommaso Sgricci. Firenze, Molini in 4.° Ode di Giuseppe Borghi. Firenze, Molini in 8.°
Opere in verso e in prosa del dottor Filippo Pananti. Firenze, Piatti 1824-25 tomi 3 in 8°.
Lettere dalla Germania, dirette all’Accademia Labronica
Lettera I. Scopo di queste lettere - Memorie di Goethe scritte da lui medesimo
Istoria della letteratura greca profana, dalla sua origine sino alla presa di Costantinopoli, fatta dai Turchi, con un compendio istorico del traportamento della letteratura greca in Occidente. Opera di F. Shoell recata in italiano, per la prima volta, con giunte ed osservazioni critiche, da Emilio Tipaldo Cefaleno. Venezia, presso gli editori Milesi-Antonelli, co’ torchi della tipografia di Alvisopoli. 1824. T. I. P. I. e II. T. II. P. I. in 8.
Tragedie ed altre opere d’Alessandro Manzoni. Firenze, Molini, 1825, grosso volume in 12.°
Recueil de voyages et de mémoires, publié par la société de géographie. Tom. premier, in 4.° pag. 568. Paris de l’imprimerie d’Èverard, 1824.
Le odi di Anacreonte e di Saffo, traduzione di Giovanni Caselli. Firenze, stamperia Ciardetti 1825. in 8. coll’epigrafe, Son delle prime cure le seconde più sagge
I bevitori di acqua, ossia la Fonte di S. Galgano presso Perugia, nell’Agosto del 1824. Sermone del Marchese G. Antinori. Urbano Lampredi al Direttore dell’Antologia
[I bevitori di acqua, ossia la Fonte di S. Galgano presso Perugia, nell’Agosto del 1824. Sermone del Marchese G. Antinori]
Rime gravi d’Antonio Cesari con pochi versi latini. Verona, Libanti 1823. in 8:
Prose del marchese Tommaso Gargallo. Milano, Silvestri 1824. in 12°. Poesie del marchese Tommaso Gargallo. Milano, Silvestri 1825. in 12°.
Alcune immagini di Filostrato trad. da Maria Petrettini. Treviso, Andreola 1825. in 8°
Novelle di Saverio Scrofani. Palermo, Solli 1824. in 8.
Rime di Cecilia De Luna Folliero, Napoli, Manfredi e Raimondi 1823 in 8. L’Ulivo di Boemia, terzine di Cecilia De Luna Folliero. Napoli, Marotta e Vanspandoch 1825. in 8.
Opere di Michele Colombo. Milano, Silvestri 1824 in 12.
Le nozze di Cadmo e d’Ermione, idillio del cav. Vincenzo Monti, ec. Milano; Foliani 1825 in 8.
Lettere di Francesco Redi. Firenze, Magheri 1825 in 8.°
Versione d’alcuni salmi di Giambatista Spina. Bologna, Marsigli 1825. in 12.
In morte d’Antonio Onofri, canzone d’Ignazio Belzoppi. Pesaro, Nobili 1825. in 8.°
Vita di Dante Alighieri scritta da Giovanni Boccaccio: testo emendato da Bartolommeo Gamba. Venezia Tip. d’Alvisopoli 1825. in 8.
L’Ibisco - Ode di Mosè Susanni. Mantova, dalla tipografia Virgiliana del Caranenti, 1825
La mitologia sermone del cav. Vincenzo Monti. Genova e Milano 1825
Lettere dalla Germania
Lettera V. Continuazione delle memorie biografiche di Goethe, Libri VI-X. (Ved. Antologia V. XIX. B. pag. 1.)
Leggenda di Tobia e di Tobiolo, ora per la prima volta pubblicata con note, e con un’indice delle voci più notabili, testo del buon secolo della lingua. Milano per Cristoforo Rivolta. 1825. in 8.
Le storie di Polibio da Megalopoli, volgarizzate sul testo greco dello Schweighauser, e corredate di note dal dottore J. Cohen da Trieste. Milano coi tipi de’ fratelli Sonzogno. T. 1. e 2. 1824. in 8.
La flotta sarda a Tripoli. Ode di G. Borghi
Al comandante Sivori di Genova. Sonetto del marchese Giancarlo Di-Negro
L’Armata Navale di S. M. il Re di Sardegna a Tripoli. Sonetto di Davide Bertolotti
Reale Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena
Lettere dalla Germania
Mémoires sur la vie et le siècle de Salvator Rosa, par Lady Morgan, London e Paris. 1824
Saggio sopra l’Uomo, di Alessandro Pope - Lettera d’Eloisa ad Abelardo, del medesimo Autore - Elegia sopra un cimitero campestre, di Tommaso Gray; traduzioni di Lorenzo Mancini fiorentino. Firenze 1825 - tip. Luigi Ciardetti
Soreziennes, par M. H. Paris 1824
Intorno al libro delle dicerie. Antonio Benci al cav. Luigi Biondi
Operette varie del conte Lorenzo Magalotti, aggiuntevi le lettere sui Buccheri. Milano, Silvestri 1825 in 12.°
Poesie anacreontiche di Pasquale Negri. Venezia, Contarini 1825 in 12.°
Il palazzo di Scauro del sig. Mazois, tradotto dal sig. Sergent. Milano, Giusti 1825 in 12° fig.°
Prose e versi d’Ilario Casarotti. Milano, Silvestri 1824 in 12.°
Dialogo tra la torre degli Asinelli e la torre della Magione. Modena, Vincenzi 1825 in 16.°
Nuova scelta di rime piacevoli d’un Lombardo. Milano, Silvestri 1824 in 12.°
Proverbj latini e italiani. Venezia, Molinari, 1825 in 12.°
Versi di Pier Alessandro Paravia. Venezia, Orlandelli 1825 in 12°.
L’America libera, ode di G. Von Mentlen. Lugano, Vanelli 1825 in 8.°
L’inondazione di Pietroburgo, canti quattro d’Antonio Mezzanotte. Perugia, Baduel 1825 in 8.°
Lettere di Carlo Roberto Dati. Firenze, Magheri 1825 in 8.°
I sette salmi penitenziali tradotti in versi italiani da A. B. Firenze, pel Balatresi 1825
M. Tullii Ciceronis orationum pro Scauro, pro Tullio, et in Clodium fragmenta inedita; pro Cluentio, pro Caelio, pro Caecina ec. variantes lectiones; orationem pro T. A. Milone a lacunis restitutam ex membranis palimpsestis bibliothecae R. Taurinensis Athenaei edidit, et cum membranis parium orationum fragmentis composuit Amedeus Peyron in R. Taur. Atheneo Professor ec. Idem praefatus est de bibliotheca bobiensi, cujus inventarium anno MCCCCLXI. confectum edidit atque illustravit. Stutgardiae et Tubingae in librar. J. G. Cottae 1824. in 4.°
Delle Operette morali del conte Giacomo Leopardi. Primo saggio. Pietro Giordani al Direttore dell’Antologia
[Operette morali di Giacomo Leopardi]
San Benedetto. - Poema Epico di A. M. Ricci, cav. del S. O. G. Pisa. 1824
IX. Memorie di Goethe. Vol. III. libri XI-XV
Lettera del professore Giovanni Carmignani, all’amico e collega suo Professor Giovanni Rosini, sul vero senso di quel verso di Dante «Poscia più che il dolor potè il digiuno». Pisa 1826, tip. Nistri. 8°. di pag. 75. Risposta del professore Giovanni Rosini alla lettera dell’amico e collega suo prof. Gio. Carmignani sul vero senso di quel verso di Dante «Poscia più che il dolor potè il digiuno». Pisa 1826 Capurro 8.° pag. 55. Cenno sulla vera intelligenza del verso di Dante «Poscia più che il dolor potè il digiuno» di G. Pepe, già colonnello napoletano. Firenze 1826. presso G. Molini 8.° pag. 21. Considerazioni del professore Giuseppe Gazzeri intorno al vero senso di quel verso di Dante «Poscia più che il dolor potè il digiuno». Firenze 1826. Tip. Pezzati 8.° di pag. 26
Scelta di lettere familiari dei commendator Annibal Caro. Milano, per Giovanni Silvestri. 1825. Il nuovo segretario italiano, ossia modelli di lettere sopra ogni sorta d’argomenti colle loro risposte. Milano per Giovanni Silvestri 1825
Lo specchio della vera penitenza di fra Iacopo Passavanti fiorentino coll’omelia di Origene e col parlamento fra Scipione e Annibale tratto da Tito Livio, volgarizzato dal medesimo. Milano per Giovanni Silvestri 1825
Tre pagine di risposta a sei di critica. (Vedi Antologia N.° LX, pag. 52.)
Scritti inediti del conte Pietro Verri. Londra 1825 in 8.°
Beniamino o le cose dell’altro mondo, bagatella filosofìca di Marcantonio Prezzemolo. Lugano, Vanelli e C. 1825 in 32.°
Versi di Filippo Salomoni e di Carlo Storari. Padova, tip. del Seminario 1826 in 8.° Due epistole di Pier Alessandro Paravia. Padova, tip. della Minerva 1826. in 8.° Due elegie latine di Caterina Borghini. Padova, tip. del Seminario 1826. in 8.° Le apparenze, capitolo di Iacopo Vincenzo Foscarini. Padova, tip. della Minerva 1826 in 16.° Epigrammi inediti di Francesco Gherardelli. Padova, tip. della Minerva 1826 in 16.° Il Clotaldo poema di Luigi Carrer. Padova tip. della Minerva 1826. in 4.° Le nozze greche, frammento inedito d’una finzione erotica di un Filleleno. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1826 in 8.° Dell’origine e delle vicende della pittura padovana, memoria di Giannantonio Moschini. Padova, Crescini 1826 in 8.° Alcuni ritratti di donne illustri veneziane pubblicate da Bartolommeo Gamba. Venezia, tipografia d’Alvisopoli 1826. in 8.° figurato
Ogni giorno un fatto storico. - L’impostura smascherata. - Il massaro del curato - almanacchi - Milano, Silvestri 1826 in 18.°
Sulla mitologia, sermone d’Ambrogio Mangiagalli. Milano, Cavalletti 1825 in 8.° Sulla mitologia, meditazioni poetiche di Carlo Tedaldi Fores. Cremona, De Micheli 1825 in 8.°
Orazione di Giuseppe Barbieri per l’esequie anniversarie de’ benefattori della casa di ricovero e d’industria in Padova. Ivi, Crescini 1826 in 8.°
Orlando furioso di Lodovico Ariosto. Milano, Soc. tip. de’ classici italiani 1825. tom. 7. in 32.°
Dei monumenti, carmi d’Angelo Mocchetti. Parma, co’ tipi bodoniani 1825 in 4°. fig.°
Bellezze della letteratura italiana raccolte per cura di G. B. Niccolini e D. Bertolotti. Firenze, Batelli 1825-26, finora tomi 4 in 16.°
Jenny storia americana d’Hilliard d’Auberteuil tradotta da F. P. Lugano, Vanelli e C. 1825 in 32.°
Un sogno della vita e il lamento di Dante, poesie d’Angelo Brofferio. Milano, Stella 1826 in 8.°
Scelta di poesie romantiche. Firenze, Magheri 1825-26 (finora tomi 4.) in 16.°
Peregrinazioni ed avventure del nobile Romeo da Provenza. Torino, Chirio e Mina 1824, tomi 2 in 12.° Teodoro Callimachi greco in Italia. Torino, Chirio e Mina 1825, tomi 2. in 12.°
Opere di Pietro Metastasio. Firenze, Molini 1826, tomo primo in 12.° Drammi di Pietro Metastasio. Firenze, Borghi e C. 1825-26, tomi 10 in 32°.
L’egloga decima di Virgilio trad. in ottave da Ippolito Pindemonte. Venezia 1825 in 12.°
Epigrammi di Zefirino Re, seconda ediz. accresciuta. Milano, Artaria 1824 in 12.° Cento epigrammi d’Antonio Gerli. Milano, Pogliani 1825 in 8.°
Matilde episodio tratto dal poema eroico la Tunisiade. Milano, Silvestri 1825 in 12.°
Eusebius seu de Christiana educatione, libri quatuor. Florentiae 1825 typis Iosephi Molini ad signum Dantis. 8.°
Martirio de’ santi padri del Monte Sinai, e dell’eremo di Raitù composto da Ammonio monaco. Volgarizzamento fatto nel buon secolo della nostra lingua, non mai stampato. Milano 1826 in 8.°
Iscrizioni italiane di Pietro Giordani
Al Signor Gian Pietro Vieusseux sopra le tre lettere a Pietro Giordani, inserite nel Ricoglitore di Milano
I Lombardi alla prima crociata. Canti quindici di Tommaso Grossi. Fascicolo primo. Milano tip. Ferrario 1826
Il precettore dell’artigiano o del meccanico, opera periodica, Londra
Odi di Federigo Schiller. [I. Gli Dei della Grecia; II. Cassandra; III. La Festa di Eleusi]
Saggio di rime di diversi autori dal secolo XIV al XVIII. Firenze, Ronchi e C. 1825 in 8.°
Prose e versi di Giovanni Rosini. Milano, Silvestri 1826 in 12.°
Poesie per l’inaugurazione del busto di Giulio Perticari nella villetta Di Negro. Genova Ponthenier 1825 in 8.° In morte di Ranieri Bini ottave di G. B. De Santis, Perugia, Garbinesi e Santucci 1825 in 8.° Applausi poetici a Giuseppe Ippoliti ascritto all’o. m. de’ cavalieri di santo Stefano. Pistoia, Bracali 1826 in 4.° Per nozze applausi poetici di A. V. D. S. P. Firenze 1826 in 8.° L’Antimitologia sermone di Giuseppe Belloni. Milano, Sonzogno 1825 in 8.° Alla Malinconia ode di Michele Leoni. Torino, Chirio e Mina 1825 in 8.° Inno al Sole di Michele Leoni. Parma, Bodoni 1825 in 4.° Pensieri morali del marchese G. C. Di Negro. Genova, Ponthenier 1826 in 12.° L’amor fraterno capitolo del conte Alessandro Cappi. Ravenna 1826 in 8.° Epigrammi d’un Invalido raccolti da Fulvio Mariani Milano, Silvestri 1825 in 18.° I Baffi sestine d’Antonio Guadagnoli. Pisa, Nistri 1826 in 8.° Almeone tragedia di Costantino Piccoli. Torino, Marietti 1825 in 8.°
I tre Galatei per cura di Niccolò Tommaseo. Milano, Stella 1825 in 18.°
L’Osservatore di Goltivena d’Angelo Svantiviani. Italia 1826 in 8.°
Agata di Belmont o la religiosa inglese. Milano, Silvestri 1825 ediz. sec. tom. 2 in 12.°
Vita d’Antonio Canova scritta da Melchior Missirini. Milano, Silvestri 1825 in 12.° Canzoniere di Melchior Missirini coll’esposizione dell’allegoria. Milano, Silvestri 1825 in 12.°
Il Calomero poemetto del conte Folchino Schizzi. Milano, Bettoni 1825 in f.° fig.°
Poesie scelte di Gabriello Chiabrera. Milano, Silvestri 1826 in 12.°
Saggio di lettere d’Orazio Rucellai ec. Firenze, Magheri 1826 in 8.°
Compendio della storia letteraria d’Italia, opera postuma del conte F. V. Barbacovi. Milano, Stella 1826 in 8.°
Rime di Iacopo Vittorelli colla trad. latina di Gius. A. Trivellato. Padova, tip. della Minerva 1825-26 tomi 2 in 8.°
La Georgica de’ fiori. Poema di A. M. Ricci cav. del S. O. G. Pisa 1825
Wahrheit aus Morgentraümen und Idas ästhetische Entwickelung, von Friederike Brun geb. Münter. Verità dei sogni del mattino, ed estetica educazione di Ida; operetta di Federica Brun, nata Münter. Aarau, 1824
Ode di Federigo Schiller
Rivista dantesca
Fables russes de M. Kriloff imitées en vers français et italiens par divers auteurs etc. Paris, Bossange 1825, t. 2 in 8.° avec gravures
Canzone di Dante Allighieri in morte di Arrigo VII, tratta da un codice della Marciana di Venezia, ed illustrata da Carlo Witte prussiano
Le leggi di Cicerone traduzione postuma di Guglielmo Manzi con il testo latino preceduta dall’elogio del traduttore. Roma, nella tipografia Lazzari 1825
Invectiva Lini Colucii Salutati Reipublicae Florentinae a secretis in Antonium Luscum Vicentinum de eadem republica male sentientem; codex ineditus. Florentiae typis Magherianis 1826. 4.°
I Lombardi alla prima Crociata. Canti quindici di Tommaso Grossi. Articolo secondo
Al Direttore dell’Antologia, l’Autore dell’articolo
La lettera CXIV di Seneca a Lucilio tradotta da Pietro Giordani. Pietro Giordani al suo Vincenzo Monti
Collana degli antichi storici greci volgarizzati. La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento con note al testo, ed illustrazioni filologiche, antiquarie, e critiche di Sebastiano Ciampi. Tomo I.° Milano, Tipografia Sonzogno 1826
Operette scelte di Paolo Frisi. Milano, Silvestri 1825 in 12.°
Le tre giornate del conte Folchino Schizzi. Milano, tip. de’ Classici italiani. 1824 in 8.°
La storia dei quindici canti di Tommaso Grossi predetta in alcune novelle antiche scop. e pub. da Niccolò Tommaseo. Milano, Visaj 1826 in 8.°
Il Cacciatore dell’Eubea, racconto di Dione Grisostomo, vol. da F. N. Venezia, Picotti 1824 in 8.° Volgarizzamento d’alcune epistole di Seneca, testo inedito. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1826 in 8°. Tre Novelle inedite. Venezia, Picotti 1826 in 8.°
Alcune iscrizioni di Giuseppe Manuzzi. Forlì, Casali 1826 in 8.°
Viaggi d’Antenore nella Grecia e nell’Asia, traduz. riveduta sull’ultima ediz. francese e corred. di note da F** L**. Milano, Sonzogno 1826 in 12.° finora tomi 2.
La Secchia rapita d’Alessandro Tassoni. Milano, Soc. tip. dei Classici ital. 1826 in 32.°
Rime di Francesco Petrarca. Milano, Soc. tip. de’ Classici italiani 1826, tomi 2 in 32.° Rime di Francesco Petrarca coll’interpretazione del conte Giacomo Leopardi. Milano, Stella 1826 parte prima in 16.°
Opere di Q. Orazio Flacco recate in versi italiani da Tommaso Gargallo, quinta edizione ricorretta. Siena, Porri 1826, finora tomi 2 in 8.° Il primo libro delle odi di Q. Orazio Flacco, saggio di traduzione poetica. Milano Soc. tip. de’ Classici italiani 1826 in 8.°
Storia della letteratura italiana di P. L. Ginguené trad. ed illus. da B. Perotti, nuova ediz. riveduta sull’originale. Firenze, Daddi 1826, tomo primo in 8.°
L’Italie poème par J. Louis Brad, seconde édition. Saint Petersbourg, imp. de l’instruction pub. 1823, in 8.°
Omero innografo, traduzione d’Antonio Duranti. Arezzo, Loddi e Bellotti 1826 in 8.° Favole scelte di La Fontaine trad. del conte Luigi Rilli Orsini. Verona, Bisesti 1826, tomi 2 in 16.° La Rannocchieide poema eroicomico del conte Luigi Rilli Orsini. Verona, Bisesti 1825 in 12.° Per Lodovico Lipparini pittore stanze d’Ignazio Borzaghi. Bologna, Nobili 1825 in 8.° Il cimitero di Romano visione di Fulvio Mariani. Milano, Silvestri 1826, in 12.° Il passeggio di primavera versi di Santi Fabri. Pesaro, Nobili 1826 in 12.° La Primavera ode di Domenico Missiroli. Rimini, Marsoner e Grandi 1826 in 12.° Scherzi anacreontici di Domenico Missiroli. Rimini, Marsoner e Grandi 1826, in 12.° Alla Pace inno di Domenico Missiroli. Rimini, Marsoner e Grandi 1826 in 8.° Lo Spettatore poetico epigrammi. Firenze, Molini 1826 in 8.° Scherzi estemporanei latini di Faustino Gagliuffi. Verona, Libanti 1826. in 8.° Un sollievo nell’infermità sonetti di Francesco Benedetti Forestieri. Bologna, Nobili 1826 in 8.° Saggio d’idilli romantici di Giacomo Nipote. Faenza Conti 1826 in 12.° Pel B. Angiolo d’Acri canzone del cav. Baccio del Borgo. Firenze, Magheri 1826 in 8.° Il Giubileo ode del march. G. C. di Negro. Genova, Ponthenier 1826 in 32.° In morte di lord Byron ode del march. G. C. di Negro. Genova, Ponthenier 1825 in 12.° Zulmira o la donna di Missolongi versi di Carlo Angiolini. Lugano, Vanelli e c. 1826 in 12.° La Grecia ode a Chateaubriand. Lugano, Vanelli e c. 1826 in 8.°
Opuscoli varii intorno ai Lombardi alla prima crociata di Tommaso Grossi. Milano 1826 in 8.°
Postille scelte d’Alessandro Tassoni alla Divina Commedia di Dante Alighieri. Reggio, Fiaccadori 1826 in 12.°
Prose e poesie campestri d’Ippolito Pindemonte, ediz. quarta con aggiunte. Pisa, Nistri 1826, in 12.°
Michaelis Ferrucci specimen inscriptionum; hisce accedunt carmina ejusdem nonnulla. Pisauri 1826, 4.
Vita e memorie di Messer Cino da Pistoja terza edizione rivista ed accresciuta dall’autore Sebastiano Ciampi. T. I. T. II. Poesie di Messer Cino da Pistoja nuova edizione ec. con note ed illustrazioni di Sebastiano Ciampi. Pistoja presso i Manfredini 1826, 8.
Lettera XI. Considerazioni sopra G. E. Voss, con alcuni frammenti del suo poemetto idillico intitolato Luisa
Adunanza solenne dell’I. e R. Accademia della Crusca
Opere di Cicerone. Tomo primo delle lettere; traduzione del P. A. Cesari. Note del S. V. Soncini. Revisione del testo per cura dell’ab. Bentivoglio. Edizione di A. F. Stella, 1826
Sonetto di Tommaso Chersa alla madre sua
Esperimento di melodie liriche. Milano, 1826
La Speranza. Poemetti due. Rovereto. Tip. Marchesani. 1826
Lettere familiari del conte Lorenzo Magalotti contro l’ateismo. Milano, Silvestri 1825 t. 2 in 12.°
Storia di Milano del conte Pietro Verri. Milano, Destefanis, 1825, tomo quarto in 8.°
Poesie d’Angelo Poliziano. Milano, tip. de’ Classici it. 1826 in 32.° Poesie di Giuseppe Parini. Milano, tip. de’ Classici it. 1826 in 32.°
M. Vitruvii Pollionis architectura ex rec. codicum emendata cum notis variorum et exercit. Joannis Poleni et Simonis Stratico. Utini apud F. Mattiuzzi 1825-26, vol. I p. 1 et 2, in 4.° fig.°
Parnaso italiano novissimo raccolto da U. E. Napoli, Stamperia francese 1826, finora tomi 2. in 32.° In morte del conte Giovanni Paradisi canzone d’Antonio Cassoli. Firenze, Ciardetti 1826 in 8.° Versi in morte di Tommaso Chersa. Ragusa, Martecchini 1826 in 8.° L’ombra d’Ovidio poemetto illirico d’Ignazio Giorgi trad. da L. Stulli. Ragusa, Martecchini 1826 in 8.° Versi per le nozze Gaguitsch-Lucich. Ragusa, Martecchini 1826 in 8.° Le quattro parti del giorno per Nozze illustri. Pisa, coi carat. di Didot 1826 in 8.° Canto di Giuseppe Borghi per le nozze Corsini-Scotto. Firenze, Piatti 1826 in 8.° Epitalamio di Claudiano per gli sponsali d’Onorio e Maria trad. da Donato Salvi per le nozze Corsini-Scotto. Firenze, Ciardetti, 1826 in 4.° Alcuni idilli di Teocrito, Mosco e Bione trad. da Domenico Missiroli. Rimini, Marsoner e Grandi 1826 in 8.° Poesie inedite di Quirico Rossi. Venezia, Picotti 1826 in 8.° Il viaggio d’un giorno o la passeggiata da Napoli ad Ischia sulla barca a vapore, sestine di Vito M. De Grandis. Firenze, Galletti 1826 in 12.° La passeggiata per la via de’ Calzajoli, sestine di Vito M. De Grandis. Firenze, Galletti 1826 in 12.° Rime di Giuseppe Marco Calvino. Trapani, Mannone e Molina 1826 t. 2 in 16.° Le stagioni di Thompson trad. da Giovanni Botti. Prato, Giachetti 1826 in 8.° Ode a Giuditta Pasta. Napoli, Stamperia francese 1826 in 32.°
Sul Veltro allegorico, G. P. al sig. Emanuele Repetti
Biblioteca d’Apollodoro, tradotta dal Cav. Compagnoni. Nella collana degli storici greci di F. Sonzogno
Accademia pistoiese di scienze lettere ed arti
Accademia degli Euteleti in Samminiato
Reale Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena
Risposta di E. Repetti al sig. colonnello G. P. sopra alcune congetture intorno all’Alighieri
Eneide di Virgilio del commendatore Annibal Caro. Milano, soc. tip. de’ Classici ital. 1826, t. 2, in 32.°
Scelta di prose di Carlo Ruberto Dati. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1826 in 12.° Orazione in lode de’ brutti (attribuita a C. R. Dati) Firenze, stamp. granducale 1826 in 8.°
Prose di Giovanni della Casa, aggiuntevi alcune rime. Milano, Silvestri 1826 in 12.° Descrizioni geografiche e storiche tratte dall’opere di Daniello Bartoli. Milano, Silvestri 1826 in 12.°
Elogi scritti da Giuseppe Bianchetti, nuova edizione cor. ed ac. Treviso, Andreola 1826 in 8.°
Collezione portatile di Classici italiani (l’Aminta del Tasso, il Pastor fido del Guarini, la Merope del Maffei, le tragedie dell’Alfieri e quelle del Monti) dal volume undecimo al decimottavo. Firenze, Borghi e C. 1826 in 32.° Tragedie classiche italiane (del Maffei, dell’Alfieri e del Monti) in un solo volume. Firenze, Borghi e C. 1826 in 8.°
Prose e versi d’Ugo Foscolo. Milano, Silvestri 1825 in 12.° Prose e versi di G. B. Niccolini. Milano, Silvestri 1826 in 12.°
Continuazione della rivista dantesca. (V. Antologia N.° 68, pag. 62.)
La perte de l’Anio par. M. Alphonse de la Martine
Il Dittamondo di Fazio degli Uberti fiorentino, ridotto a buona lezione, colle correzioni pubblicate dal Cav. Vincenzio Monti nella Proposta, e con più altre. Milano; per Gio. Silvestri 1826
Accademia dei Tegei in Siena
Accademia Labronica di scienze, lettere ed arti in Livorno
Seduta dell’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania. A cominciare dall’anno III dell’accademia
Canti popolari della Grecia moderna, raccolti e pubblicati con una traduzione Francese, schiarimenti e note da C. Fauriel, tomi 2 in 8.° Parigi 1824
Opere di Cicerone. Volume secondo delle lettere. Edizione di A. F. Stella. Traduzione di A. Cesari. Note latine di G. Bentivoglio. Italiane di V. Soncini. Milano 1827
Le Olimpiche, la prima e seconda Pitia, la terza Istmia di Pindaro, tradotte da Cesare Lucchesini. Lucca, dalla tipografia Bertini 1826
La Plejade parmense di Michele Leoni. Parma, Bodoni 1820 in fogl. figurato
Prose varie originali e tradotte. Sallustio trad. da Vittorio Alfieri. Parigi, Barrois maggiore 1827 in 12.° - Le vite di Cornelio Nipote trad. da Tommaso Azzocchi. Roma, Salviucci 1826 in 8.° - Volgarizzamento d’alcune epistole di Seneca, testo di lingua inedito. Venezia tip. d’Alvisopoli 1826 in 8.° - Orazione di Giovita Rapicio pub. e trad. da G. B. Gaspari. Venezia, Picotti 1826 in 8.° - Viaggi di G. B. Belzoni in Egitto ed in Nubia ec. trad. con note di F. L. Milano, Sonzogno 1826 t. 4 in 12.° - Alcune prose inedite di Gabriello Chiabrera Genova, Pagano 1826 in 8.° - Notizie intorno a Paolo Simeoni Balbi scritte da Luigi Cibrario. Torino stamp. Alliana 1826 in 8.° - Giornale bibliografico di Vicenza. Ivi, Parise e C. 1827 in 12.° - Elogio d’Andrea Appiani scritto da Giuseppe Longhi. Milano, Bianchi e C. 1826 in fog. - Il tempio di Canova in Possagno. Bologna, stamp. delle Muse 1826 in 8.° - Elogio di Giuseppe Piazzi scritto da Saverio Scrofani. Palermo, stamp. reale 1826 in 8.° - Discorso del barone Ferdinando Porro ne’ funerali del conte maresciallo Domenico Pino. Lugano, Vanelli e C. 1826 in 8.° - Tentativo di Carlo Antonio Pezzi per ritardare l’estinzione dell’eloquenza in Italia. Milano, Sonzogno 1827 in 8.° - Lettera di L. R. al conte Francesco Cassi, in ordine al suo manifesto d’associazione al Lucano. Modena, Soliani 1827 in 8.° Sul terrore nella tragedia discorso del marchese G. G. Haus. Palermo, stamp. reale 1826 in 8.° - Alcuni sguardi di Pietro Schedoni sopra la scienza della legislazione del Filangieri. Modena, Soliani 1826 in 8.° - Della conservazione della salute, considerazioni medico-filosofiche di B. G. Rosnati. Milano, Bernardoni 1820 in 8° - Dei costumi e delle bell’arti in Sicilia lettera del cav. Giacomo Bordiga. Firenze, Ronchi e C. 1827 in 8.° - Un’elezione di membri del parlamento d’Inghilterra di Giuseppe Pecchio. Lugano, Vanelli e C. 1826 in 12.° - Delle opere di scultura e di architettura di Matteo Civitali lezione del marchese Antonio Mazzarosa. Lucca, Bertini 1826 in 8.° - Discorso del march. Antonio Mazzarosa per la solenne apertura degli studii. Lucca, Bertini 1826 in 8.° - Vita del card. Gasparo Contarini scritta da mons. Lodovico Beccadelli. Venezia tip. d’Alvisopoli 1827 in 8.° Poesie varie originali e tradotte. Omero innografo, traduzione d’Antonio Duranti. Arezzo, Loddi e Bellotti 1827 in 8.° - La Maga di Teocrito, trad. di Giuseppe Borghi. Firenze Borghi e C. 1827 in 8.° - La chioma di Berenice di Callimaco secondo la versione di Catullo trad. e illus. da Giuseppe Adorni. Parma, Carmignani 1826 in 8.° - I ponti del Taro e della Trebbia, versi latini di Ramiro Tonani e italiani di Giuseppe Adorni. Parma, Bodoni 1825 in 8.° - Ercole, versi orig. e tradotti di Giuseppe Adorni. Parma, Bodoni 1827 in 8.° - La perdita dell’Anio del sig. De Lamartine, traduzione di Leopoldo Feroni. Firenze, litografia Salucci, 1827 in fog. - Saggio d’imitazioni e traduzioni dal tedesco di Pietro De Koster, Pisa. Prosperi 1826 in 8.° - I monumenti, carmi d’Angelo Mochetti. Parma, Bodoni 1836 in fog. - Le nozze, terzine d’Angelo Mochetti. Parma, Rossetti 1826 in 4.° - I benefizi carme d’Angelo Mochetti. Parma, Bodoni 1826 in fog. - Versi di Pietro Ferrari. Brescia, Bettoni 1826 in 8.° - L’industria trapanese versi di Giuseppe Marco Calvino. Trapani, Mannone e Solina 1826 in 8.° - Versi recitati al publico pisano alla terza rappresentazione del Foscarini. Pisa, Nistri 1827 in 12.° - Madrigali e sonetti inediti di Torquato Tasso. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1827 in 8.° - L’orologio di Flora canzonette del cav. Angelo M. Ricci. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1827 in 4.°
Accademia di Lettere e Arti in Pistoja
Giuseppe Pagani librajo e stampatore in Firenze Agli Amatori dei buoni Studi
Lettera al sig. march. Gino Capponi
Versione libera (in italiano) dell’Osmanide, Poema Illirico di Gio. Fr. Gondola patrizio di Ragusa. Ragusa, per Antonio Martecchini 1827. Al sig. M. uno degli scrittori dell’Antologia
Della vita di Carlo Goldoni e delle sue commedie, lezioni quattro di Domenico Gavi, col paralello tra Goldoni, Metastasio, ed Alfieri. Milano. Stella 1826
Opuscoli di Gio. Batt. Vermiglioli ora insieme raccolti con quattro decadi di lettere inedite di alcuni celebri letterati italiani defunti nel secolo XIX. Perugia 1825-6. Vol. 4 in 8.
Lettera intorno allo studio degli antichi, considerato nella letteratura italiana. A Antonio Benci, Enrico Mayer
Parnaso italiano novissimo raccolto e pubblicato per cura di U. E. Napoli, dalla stamperia francese. Volumi 4. 1826-27
Lettere di Francesco Maria Zannotti a Giambatista Morgagni colle risposte di questo intorno alla pubblicazione de’ dialoghi del primo sulla forza viva de’ corpi. Bologna, pel Sassi 1826, 8.° Caietani Laurentii Montii Sermo habitus in Lyceo Magno Bononiensi XVII. Kal. Jul. A. MDCCLVI. quum Sebastianus Canterzanus philosophiae laurea donaretur. Bononiae ex off. Saxiana 1826 8°. Ejusdem Sermo... quum Petrus Colliva philosophiae laurea donaretur. Lettere inedite di Annibal Caro con annotazioni di Pietro Mazzucchelli prefetto della biblioteca ambrosiana. Milano pel Pogliani 1827 8.°
Cabrino Fondulo frammento della storia lombarda sul finire del secolo 14° e ’l principiare del 15°, opera di Vincenzo Lancetti. Milano, Manini 1827, tomi 2 in 16.° Alessio o gli ultimi giorni di Psara romanzo storico d’Angelica Palli. Italia 1827, in 12.° Novelle storiche corse di Francesco Ottaviano Renucci. Bastia, Fabiani 1827, in 8.°
La vita di Giulio Agricola di C. Cornelio Tacito trad. e illus. da Giuseppe Sanseverino de’ signori di Marcellinara ec. Napoli, stamp. reale 1826 in 8.° L’Agricola e la Germania di C. Cornelio Tacito trad. da Gaetano Marré, con un lessico storico geografico di Iacopo Graberg d’Hemsö. Genova, Bonaudo 1814 in 8.° Opere di C. Cornelio Tacito volg. da Bernardo Davanzati coi supplementi di G. Brotier volg. da R. Pastore. Firenze, Malvisi 1827, t. primo in 12.° Le storie e l’altre opere di Niccolò Machiavelli. Italia 1826-27, volumi 10 in 8.° La congiura de’ Baroni di Napoli scritta da Cammillo Porzio, colla vita di Niccolò Capponi scritta da Bernardo Segni, e quella d’Antonio Giacomini scritta da Iacopo Nardi. Milano, Silvestri 1821 in 12.° Storia della guerra di Cipro, libri tre di Paolo Paruta. Siena, Rossi 1827 in 8.° Della letteratura della nobiltà veneziana ragionamento di Marco Foscarini doge di Venezia. Ivi, tip. d’Alvisopoli 1826 in 4.° L’Italia avanti il dominio de’ Romani opera di Giuseppe Micali, terza edizione. Milano, Silvestri 1826, tomi 4 in 12.°
Lettera inedita di Benedetto Buommattei sopra la rovina di Montefaino in Casentino. Firenze, Magheri 1827; in 8.° Lettere d’Alessandro Tassoni, la maggior parte non mai pubblicate. Venezia, tip. d’Alvisopoli, 1827 in 8.° Lettere inedite di Francesco Milizia. Parigi, Renouard 1827 in 8.°
Quaresimale del P. Paolo Segneri. Padova 1826, pei tipi della Minerva, in 8° Prediche alla Corte, di monsig. Adeodato Turchi vescovo di Parma. Milano 1826, per Gio. Silvestri
Iscrizioni di Autori diversi, con un discorso del dottor Francesco Orioli professore nella Università di Bologna. Bologna per le stampe del Sassi 1827. Iscrizioni trecento di Luigi Muzzi accademico della Crusca. Prato per la vedova e figli Vannini 1827
Frammenti della Repubblica di Cicerone volgarizzati da Teresa Carniani Malvezzi. Bologna 1827, in 8.°
Saggio di poesie russe, con due odi tedesca e inglese, volgarizzate da Girolamo Orti. Verona 1826
Saggio di poesie di Selvaggia Borghini ec. Firenze 1827 in 8.°
Dizionario precettivo, critico ed istorico della poesia volgare, del padre Ireneo Affò di Busseto. Seconda edizione, con una tavola in rame. Milano, per Giovanni Silvestri 1824
Semifonte conquistata e distrutta da’ fiorentini nell’anno 1202. Poema eroico in dodici canti. Autore Giacomo Mini. Libro primo. Firenze 1827 in 8.°
Cronica di poeti anteriori e contemporanei ad Omero, compilata da Ambrogio Balbi genovese e da lui corredata di opportune annotazioni, e giustificata con un precedente discorso storico-critico. Lugano 1826 in 8.°
I. e R. Ateneo italiano in Firenze
I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII, scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Tomi tre. Milano, tip. Ferrario, 1825-27
Al Signor A.*** G.*** a Parigi intorno all’ultima tragedia di G. B. Niccolini
Monumenti di un manoscritto autografo di Mess. Giovanni Boccacci, trovati ed illustrati da Sebastiano Ciampi. Firenze 1827. Lettera di Mess. Giovanni Boccacci a maestro Zanobi da Strada, con altri monumenti inediti a maggiore illustrazione del Zibaldone di lui pubblicati dal suddetto. Firenze 1827. Del sepolcro di Mess. Giovanni Boccacci, e di varie altre memorie, esame storico di Giuseppe de Poveda. Colle 1827
Adunanza solenne dell’Accademia della Crusca
Alcune operette di Bartolommeo Gamba bassanese, dall’autore medesimo raccolte, rivedute, e ammendate. Milano, per G. Silvestri 1827
Racconti morali di Gio. Francesco Marmontel. Già tradotti da Gasparo Gozzi, ed ora emendati sull’originale francese ed accresciuti del volgarizzamento di alcuni altri. Vol. VI. Venezia. Tip. Alvisopoli 1827
Lettere inedite dell’ab. Bartolommeo Lorenzi veronese. Milano, per Gio. Silvestri, 1827. T. 205 della Biblioteca scelta
Opere scelte del Cav. G. Gastone Co. della Torre di Rezzonico. Milano, per G. Silvestri. Vol. 182 della Bibl. Scelta
Leggenda della B. Umiliana de’ Cerchi, testo inedito. Firenze, Magheri 1827 in 8.°
Parnaso classico italiano contenente Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso. Padova, tip. della Minerva 1827 in 4°.
Poesie scelte edite e inedite di Giovanni Paradisi. Firenze, tip. all’insegna di Dante, 1827
Trattato della povertade di Gesù Cristo nostro Salvatore dolcissimo, scritto nel buon secolo della lingua toscana. Venezia, presso Gius. Picotti edit. 1827
Le stagioni di Giacomo Thomson, corrispondenti all’originale inglese, tradotte da Patrizio Muschi di Siena ec. Firenze, presso Molini 1826
L’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo rifatto da Francesco Berni. T. I e II. Firenze, tipografia all’insegna di Dante, 1827
Opere di Torquato Tasso corr. e illus. da Gio. Rosini. Pisa, Capurro 1821-27, sinora tomi 21 in 8.°
Le odi di Pindaro, traduzione di Giuseppe Borghi riv. e cor. Firenze, Borghi e C. 1827, t. 2 in 32.°
Rime di Francesco Petrarca con brevi annotazioni. Firenze. Borghi e C. 1827, t. 2, in 32.°
Orlando furioso di Lodovico Ariosto. Firenze, Borghi e C. 1827, t. 5 in 32.° Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Firenze, Borghi e C. 1827, t. 2. in 32.° Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Milano, Soc. tip. dei Clas. It. 1827, t. 2 in 32.°
Rime scelte di Torquato Tasso. Milano, Soc. tip. de’ Clas. Ital. 1827 in 32.°
Opere d’Orazio recate in versi ital. da Tommaso Gargallo, quinta edizione. Siena, Porri 1826-27, tomi 3 e 4 in 8.°
Le Metamorfosi d’Ovidio ridotte in ottava rima da G. A. dell’Anguillara. Milano, Soc. tip. de’ Clas. Ital. 1827. t. 6 in 32.°
Lo scherno degli Dei ec. di Francesco Bracciolini. Firenze, Galletti 1826, t. 2 in 12.°
La Coltivazione e gl’Epigrammi di Luigi Alamanni e le Api di Gio. Rucellai. Milano, Soc. tip. de’ Clas. It. 1826 in 32.
Arcadia di Jacopo Sanazzaro. Milano, Società tip. de’ Classici ital. 1827 in 32.°
Visioni sacre e morali d’Alfonso Varano. Milano, Soc. tip. de’ Classici Ital. 1827 in 32.°
Poesie d’Ossian tradotte da Melchior Cesarotti. Milano, Soc. tip. de’ Classici Ital. 1827, t. 4 in 32.°
Alcune poesie di Cesare Arici. Milano, Silvestri 1827 in 12.° Poemetti di Cesare Arici. Pisa, Capurro 1827 in. 12.°
Versi del conte Giacomo Leopardi. Bologna, Stamp. delle Muse 1826 in 12.°
Renato kartesio logos peri metodo. - Discorso di Renato Cartesio intorno al metodo tradotto in greco moderno da N. Piccoli. Corfù 1824 8.° I. E. Bernardino Saimpierro ta kata paulon kai Birginian. - Paolo e Virginia tradotto in greco volgare dallo stesso. Parigi 1824 18.° I. E. Bernardino Saimpierro ethika diegemata Tria. La capanna indiana. Il caffè di Surate ed il viaggio in Islesia per Bernardino di Saint Pierre tradotti in greco moderno dallo stesso. Parigi 1825. 8.°
M. Vitruvii Pollionis Architectura, textu ex recensione codicum emendato, cum exercitationibus novissimis Ioannis Poleni, et commentariis variorum, additis nunc primum studiis Simonis Stratico. Vol. I. P. 1, et 2, Vol. II, P. 1. in 4.° - Utini, apud fratres Mattiuzzi. An. 1827, in officina Peciliana
Armance ou quelques scènes d’un salon de Paris en 1827. Paris, Canel 1827, t. 3 in 12.°
Poesie italiane e latine edite ed inedite d’Angiolo D’Elci, con la Vita dell’A. scritta da G. B. Niccolini. Firenze, Vol. II. Piatti 1827
Della vita e dell’opere d’Angiolo d’Elci. Memorie di Gio. Batista Niccolini
Almanacchi
La Farsaglia di M. A. Lucano volg. dal conte Francesco Cassi. Pesaro, Nobili tomo primo, fascicolo primo in 4.°
Favole e Novelle di Lorenzo Pignotti. Milano, Silvestri 1826 in 12.°
Crestomazia italiana, cioè scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti italiani in prosa d’autori eccellenti d’ogni secolo, per cura del conte Giacomo Leopardi. Milano, Stella 1827, parte prima in 12.°
Opere varie del cav. Vincenzo Monti. Italia, 1821-27, finora tomi 6 in 12.°
Epigrammi di M. V. Marziale volg. in rima e in altrettanti versi da Federigo Fagnani, col testo a fronte. Milano, Bernardoni 1827 in 8.°
L’Italia e la Profezia di Dante tradotte dall’inglese di Byron. Lugano, Vanelli e C. 1827 in 8.°
Poesie d’Alessandro Guidi. Milano, Soc. tip. de’ Classici ital. 1827 in 32.°
Rime e prose del conte Giovanni Marchetti. Bologna, Stamperia delle Muse, 1827 in 12.°
Armance ou quelques scènes d’un salon de Paris en 1827. Paris, Canel 1827 t. 3. in 12.° (Continuazione)
Ipazia, ovvero delle filosofie. Poema di Diodata Saluzzo Roero. V. II. Torino, Chirio e Mina 1827
Compendio della storia della bella letteratura greca, latina, e italiana ad uso degli alunni del seminario e collegio Arcivescovile di Pisa, di G. M. Cardella prof. emerito di Eloquenza e di lingua greca nel medesimo seminario e collegio. Volumi III. Milano. 1827, Silvestri
Operette morali del conte Giacomo Leopardi. Milano, Stella 1827, in 12°
Diary of an Ennuyée. - Diario di una Viaggiatrice indisposta. Londra, Colbam 1826. Vol. I. in 8.
Sibilla Odaleta. Episodio delle guerre d’Italia alla fine del secolo XV. Romanzo istorico di un italiano. Milano. A. F. Stella. 1827
Sermoni del cav. G. B. Giusti, Firenze. Piatti 1827
Romanzi storici di Walter Scott. Firenze tip. Coen ec.
Collectio Latinorum Scriptorum, cum notis. Taurini, per Iosephum Pombam
Interesse di Goethe per Manzoni, traduzione dal tedesco. Lugano, Ruggia e C. 1827 in 8.
Discorsi politici di Paolo Paruta. Siena, Porri 1827, tomo primo in 8.°
Opere d’Antonio Cocchi. Milano, Soc. tip. de Clas. ital. 1824-25, t. 3 in 8.°
Memorie scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Treviso. Volume III.° in gran 4.° di pag. 429. (Treviso 1824.)
Corrispondenza. Lettera del Canonico Giuseppe Borghi Al Professore Gaetano Cioni
Memorie di Lorenzo Da Ponte di Ceneda scritte da esso. Nuova York, Gray e Bunce 1823-26-27, tomi 4 in 12.° La profezia di Dante di lord Byron trad. in terza rima da L. Da Ponte, con varie poesie originali. Nuova York, Gray e Bunce 1822 in 12.°
Raymundi Cunichii Ragusini epigrammata nunc primum in lucem edita. Ragusii, typis Antonii Martecchini 1827
Il Castello di Trezzo. Novella storica di G. B. B. Terza edizione riveduta e ricorretta dall’Autore. Milano Stella 1828
Commentarii di Stefano Bonsignore. Versi ed iscrizioni in onore di lui. Faenza 1827, pag. 155
Passeggiate Campestri del cav. F. A. Torino. Marietti. 1827
Le notti Cristiane alle Catacombe de’ Martiri all’Agro Romano. Corredate di note e d’iscrizioni dal can. Gio. Fontana. II. Vol. con fig. Milano. Bibl. del Silvestri 1827
In occasione dell’Apertura del Nuovo Teatro nel Castello della Lastra a Signa. Versi - Firenze T. Fabbrini 1828
Saggio di traduzione e illustrazione di Plinio il Giovine. Del D P. A. Paravia: Membro Ordinario dell’Ateneo di Venezia. Tratto dal T. I. delle Esercitazioni scientifiche e letterarie di quell’istituto. Venezia. 1827
Mélodies Helvétiques par Charles Didier. Paris, Barbezat et Delarue 1828 in 16.°
Poesie scelte di Matthisson, Goethe, Schiller, Cramer e Burger, tradotte da Antonio Bellati. Milano, Ferrario 1828 in 12.°
Il Paradiso perduto di Milton, versione Italiana di Guido Sorelli, fiorentino. Londra 1827. 1 Volume in 12.°
Memorie di Lorenzo Da Ponte di Ceneda scritte da esso. Nuova York, Gray e Bunce 1823-26-27, tomi 4 in 12.° (Continuazione)
Viaggi di Marco Polo illustrati e commentati dal conte G. B. Baldelli, preceduti dalla storia delle relazioni vicendevoli dell’Europa e dell’Asia. Vol. IV in 4, con un Atlante di due gran carte geografiche. Firenze tip. Pagani 1827-28 con Privilegio. Vol. I e II pag. 1004. Vol. III, pag. XXXII, CLXXV 234. Vol. IV, pag. XXVI, 514
T. Livio o sia Ragionamento e Rivista Critica sulle due Bettoniane edizioni della storia di T. Livio tradotta dal cav. Mabil e da Jacopo Nardi. Ove, oltre ad emendarsi molti abbagli di quei traduttori, alcuni se ne emendano di Livio stesso, e del suo continuatore il Freinsemio, non che de’ commentatori Drakenborh e Lemaire. Milano. Rusconi 1827. Opera di Fr. Antolini
Il Solitario e Cecilio Novella Morale-Filosofico-Allegorica di Giacomo Ciceri. Roma 1827
L’arte di sdrucciolare sul ghiaccio. Melodia lombarda. Milano 1827. Al Direttore dell’Antologia
Opere Scelte italiane di G. V. Gravina. Seconda Ediz. della Bibl. del Silvestri. Milano 1827
Dantis Allighierii Epistolae, quae exstant cum notis Caroli Witte Athenaei Veneti, et Accademiarum Hyperboreo-Romanae, Florimontanae, quae Vibone Valentia, Sepultorum, quae Volaterris floret, etc. Socii. Patavii Sub Signo Minervae 1827
Degli scrittori Greci e delle italiane versioni delle loro opere, notizie raccolte dall’ab. Fortunato Federici Vice-bibliotecario della I. R. Università di Padova. In Padova, pei tipi della Minerva, 1828
D’una traduzione inedita d’alcune poesie di Byron. (Estratto di Lettera)
Galleria Omerica o monumenti antichi raccolti dal cav. Francesco Inghirami, per servire allo studio dell’Iliade e dell’Odissea. Fiesole, Poligrafia Inghirami 1827-28, finora fascicoli 16 in 8°
Odi XXXIV di Q. Orazio Flacco scelte le più indicanti il di lui stato, indole e carattere. Versione di Iacopo Landoni, con alcune Note ad ogni Ode per facilitare l’intendimento a qualunque genere di persone. Pesaro, 1827
Sentenze morali di filosofi Greci, di Seneca, Publio Siro, e d’altri, volgarizzate nel secolo XIV. Tre testi di lingua, due per la prima volta ora pubblicati, il terzo ridotto a più corretta lezione per cura di Maurizio Moschini. Milano A. F. Stella 1827
Tributo di gratitudine dell’abate Giuseppe Barbieri
Replica alle note dei signori Direttori ed Estensori della biblioteca italiana contro la risposta fatta al loro articolo sulla cronica di poeti anteriori e contemporanei ad Omero
Della natura delle cose, poema di T. Lucrezio Caro, nuovamente volgarizzato. Lugano, Ruggia e C. 1827, in 12.°
La Fidanzata Ligure, ossia usi, costumanze e caratteri dei popoli della Riviera ai nostri tempi. Opera dell’Aut. della Sibilla Odaleta. Milano, Stella 1828
La Beneficenza. Idillio di G. B. Spina. Bologna, Tip. Nobili 1828
Versione nell’italiana favella delle orazioni di Marco Tullio Cicerone, fatta dall’avvocato Spiridion Sicuro, con insieme le analisi ragionate e note del traduttore sulle stesse orazioni, con discorsi del medesimo riguardanti principalmente gli ordini giudiziari della repubblica romana. Vol. I.° Bologna 1828, presso Romano Turchi
Longo Sofista, gli amori pastorali di Dafni e Cloe, traduzione d’Annibal Caro. Firenze, Borghi e C. 1828 in 64.°
Atlas historique et chronologique des littératures anciennes et modernes, des sciences et des beaux-arts par A. Jarry de Mancy. Paris, Renouard 1827-28, les 8 premières livraisons in f.° Atlante cronologico per lo studio della letteratura italiana dal principio del secolo decimoterzo al termine del decimottavo di G*** T***. Livorno, Masi 1828, fascicolo primo in f.° Iconographie instructive ou portraits des personnages célèbres de l’histoire moderne gravés d’après les dessins de Déveria par Bertonnier, Fontaine et autres: et accompagnés d’un texte par De Mancy et Boyer. Paris, Renouard 1828, première série in 8.°
La Battaglia di Benevento, storia del secolo XIII, scritta dal dott. F. D. Guerrazzi. Vol. IV. Livorno, all’insegna del Palladio 1827-28
Genio del Cristianesimo, di Chateaubriand. Nuova versione sulla sesta ed. parigina di L. Toccagni Bresciano. Vol. IV. Milano tip. Fontana 1827
Della medicina di Aulo C. Cornelio Celso L. VIII. Volgarizzamento di G. A. Del Chiappa, prof. di medicina pratica nell’univ. di Pavia. Milano, Silvestri 1828. Nella Bibl. Scelta di opere greche e latine tradotte
Lo scisma d’Inghilterra e le altre operette di Bern. Davanzati Bostichi gentiluomo fiorentino. Con un discorso di Francescantonio Mori sopra la vita e gli scritti dell’autore. Prima edizione Senese più completa di tutte le preced. - Tip. Rossi. All’Insegna della Lupa, 1828
Alcune egloghe latine recate in verso sciolto da Benedetto Sav. Terzo ec. Palermo, per Lorenzo Dato 1828, 12.°
Sulla Veterinaria di Pelagonio. Lettera II. Al profess. Mario Pieri
Gertrude. Par mad. Hortense Allart de Thérase. III Vol. Florence, Ciardetti, 1827
Elogi di letterati scritti da Ippolito Pindemonte. Verona tip. Libanti, 1825-26. Tom. 2, in 8.°
Vincenzo Monti
Sulla intelligenza di alcuni passi di T. Livio relativi alla situazione dell’antica Savona. Osservazioni dell’avv. Gio. Batista Belloro. Savona 1827
Notizie intorno ad Esopo, dettate dal cav. Andrea Mustoxidi Corcirese. Venezia Picotti 1828
Sopra le Lettere di Plinio il giovane tradotte dall’Ab. Gio. Tedeschi, Lettera di P. A. Paravia a S. E. il Sig. Co. G. F. Galeani Napione. Treviso. Tip. Andreola 1828
Esercitazioni scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Venezia. T. I. Venezia 1827 presso Giuseppe Picotti in gran 4.° di pag. 408
Prose di Salvatore Betti, emendate dall’A. medesimo. Milano, Silvestri 1827
Aringhe di Demostene volgarizzate e illustrate dal P. F. Vinc. Barcovich. Milano, Silvestri 1828
Ervina o l’Amor Materno. Trad. dal Tedesco, del Prof. G. M. - Lugano. Ruggia e Comp. 1828
Federico, ossia Lodi riedificata. Poema Eroico di Filiberto Villani. Nobile Lodigiano. Tom. II. Lodi, Tip. Orcesi, 1828
Opere Dommatiche, Storiche, e Morali di Mons. Ant. Martini Arciv. di Firenze. Prima Edizione Milanese. Per G. Silvestri. 1827-28
Orazioni scelte di M. T. Cicerone, recate in lingua Italiana a riscontro del Testo, e corredate di note da G. A. Cantova. Milano. Silvestri, 1828
Elegie di Tibullo volgarizzate dal March. Antonio Cavalli, con Testo e Note. Bologna. Tip. Nobili e Comp. 1827
Edvige e Walstein, Episodio tratto dal Rodolfo d’Haubsbourg. Poema epico di Mons. G. L. Pyrker. Trad. di P. A. Paravia. Padova Tip. Crescini. 1828
Le Vite di Corn. Nipote. Trad. da Pier Domen. Soresi, col testo a fronte e con note. (Altra edizione senza testo). Milano, Silvestri 1828. (V. il T. XII. della Bibl. scelta d’Op. gr. e lat. tradotte)
Incisioni del sig. Vincenzo Gavassi, rappresentanti alcuni quadri del S. Benedetto, Poema del Cav. A. M. Ricci. Roma 1828
Algiso. Novella di Ces. Cantù. Como 1828. Da’ Figli di C. A. Ostinelli. Al sig. Dott. V. Salvagnoli
Storia della Letteratura Italiana di P. L. Ginguenè, membro dell’Istituto di Francia, ec. Trad. del prof. B. Perotti con note ed illustrazioni. Ed. rivista sull’originale francese. Firenze, 1827. Tip. Daddi
Inno a Venere Urania di Vincenzo Ercole Emiliani. Forlì, Bordandini, 1828, in 8.°
Al Ch. Sig. N. Giaxich, Consigliere dell’I. R. Governo di Zara
Corso storico dell’Antica Grecia, ridotto in lezioni elementari dai tempi suoi più certi fino alla conquista che ne fecero i Romani. Dall’Ab. Onorato Olcese, già pubblico Lettore di Filosofia. Quarta edizione T. II. Milano Silvestri 1827. Istoria della Letteratura greca profana dalla sua origine alla presa di Costantinopoli fatta dai Turchi, con un Compendio Istorico del trasportamento della Letteratura greca in Occidente. Opera di F. Schoell. Recata in Italiano per la prima volta, con giunte ed osservazioni critiche, dal dott. Emilio Tipaldo Cefaleno. Prof. nel Collegio di Marina in Venezia. Tip. Antonelli 1823-28. Collana degli antichi Storici Greci volgarizzati. Milano Francesco Sonzogno. Biblioteca Greca volgarizzata. Milano, Francesco Sonzogno
Cours de Littérature française professé par M. Villemain. etc. Paris, Pichon et Didier 1828 in 8.°
Storia dei fatti de’ Longobardi di Paolo Diacono, tradotta e illustrata dal prof. Q. Viviani. Udine, fratelli Mattiuzzi tip. Pecile 1826-28. Entra nella collezione d’opere scelte d’autori Friulani
Petrarca, Giulio Celso, e Boccaccio, illustrazione Bibliologica delle Vite degli uomini illustri del primo, di C. G. Cesare attribuita al secondo, e del Petrarca scritta dal terzo, Del D. Domenico Rossetti di Scander, avv. Triestino. Trieste. Tip. Marenigh 1828
Memoriale di Frate Giovanni di Niccolò da Camerino, francescano, scritto nell’anno 1371. Fascicolo I. Ancona tip. Baluffi. Edizione del sig. conte Monaldo Leopardi di Recanati
Le due sorelle di Nansfield. Storia Morale per le fanciulle scritta dall’Autore dei racconti del vecchio Daniele. Prima traduzione italiana dall’Inglese. Pisa Tipografia Nistri 1828
Cours de Littérature française professé par M. Villemain, etc. Paris, Pichon et Didier, 1828, in 8.° (Continuazione)
Poesie di Mario Pieri Corcirese, con un estratto dell’Arte Poetica di Franc. M. Zanotti. Firenze. Tipogr. all’insegna di Dante 1828
L’Aguzza Ingegno. Almanacco per l’anno 1829 consistente in 224 Sciarade. Num. III. Milano Tip. Silvestri
Dell’origine de’ Cognomi. Lettera del N. U. Luigi Cibrario al cav. Gius. Manno. Torino Tip. Alliana 1827. Notizie di Filiberto di Pingone, Barone di Cusi, Cons. di stato. Del medesimo. Lezione sopra un maraviglioso sonetto di Dante. Del medesimo. Tutte e tre in un volume
Alla memoria di S. E. il principe Niccolò di Demidoff. Ode elegiaca del dot. Antonio Consani
Opere d’Alessandro Manzoni, prima edizione completa, con osservazioni critiche. Firenze, Batelli 1828, tomo primo in 8.°
Saggio di rime di Quattro Poeti del Secolo XIV, tratte da un codice inedito. Firenze, Pezzati 1829, in 8.° Breve forma d’onesta vita di Martino Arcivescovo Bracarense volgarizzamento del buon secolo, tratto da un codice della Marciana. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1829 in 8.° Racconti di Benvenuto Cellini ora per la prima volta pubblicati. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1828 in 8.° Due discorsi di Giorgio Gradenigo Senator Veneziano del Sec. XVI. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1829 in 4.° Lettere di Nob. Veneziani Illustri del Sec. XVI ora per la prima volta insieme raccolte. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1829 in 8.°
Rivista Dantesca
Appendice agli articoli sulle Lezioni di letteratura del sig. Villemain
Volgarizzamento inedito di alcuni scritti di Cicerone, e di Seneca fatto per Don Gio. dalle Celle, ed alcune lettere dello stesso. Testo di lingua pubblicato dall’ab. Giuseppe Olivieri. Genova, presso A. Pendola 1825
Opere scelte di Agostino e Giovanni Paradisi. Milano Tip. Silvestri 1828
I Martiri. Del Visc. di Chateaubriand. Seconda edizione. T. II. Milano Ant. Fontana
Quattro novelle narrate da un maestro di scuola. Torino 1829, presso Giuseppe Pomba. 1 vol. in 8.°
Storia delle relazioni vicendevoli dell’Europa, e dell’Asia dalla decadenza di Roma fino alla distruzione del Califfato, del conte Gio. Batista Baldelli Boni. Parte prima e parte seconda, 2 vol. in 4.° Il Milione di Marco Polo, testo di lingua del secolo decimo terzo, ora per la prima volta pubblicato, ed illustrato dal conte Gio. Batista Baldelli Boni. Tomo primo, vol. 1 in 4.° Il Milione di Messer Marco Polo Veneziano secondo la lezione Ramusiana, illustrato e comentato dal conte Gio. Batista Baldelli Boni. Tomo secondo. Vol. 1 in 4.° Firenze da’ torchi di Giuseppe Pagani 1827
Opere volgari di Gio. Boccaccio, corrette sui testi a penna. Ed. Prima. Firenze Tip. Magheri 1827-28. (Usciti finora Vol. V)
Versi d’Aglaia Anassillide. Aggiuntevi le notizie della sua vita scritte da lei medesima. Padova, tip. Crescini
Del nuovo romanzo La Monaca di Monza storia del secolo XVII Lettere ad un Amico di campagna
R. Accademia delle Scienze di Torino
Accademia degli Euteleti di Samminiato
Inni di Giuseppe Borghi. - Firenze. Passigli, Borghi, e C. 1829
Dante, la Divina Commedia con nuovi argomenti e note. Firenze, Borghi e C. 1827, tomi 3 in 32.
Ammaestramenti degli Antichi rac. e volg. da F. Bartolommeo da S. Concordio. Milano, Silvestri 1829 in 12°
Volgarizzamento dell’Esposizione del Paternostro fatto da Zucchero Bencivenni pub. e illus. dal dott. Luigi Rigoli Acad. della Crusca. Firenze, Piazzini 1828 in 4.° fig.°
Esopo. Poema giocoso in Canti XII di dodici Autori diversi. T. II. Venezia. Tip. Picotti 1828
Gesta navali Britanniche dal grande Alfredo fino alla battaglia di Navarino, Poema di Stef. Egidio Petroni. Ediz. seconda Vol. II. Londra Treuttel e Würtz 1828
Delle gesta dei Romani. Di L. Anneo Floro libri IV. Traduzione con note, di Celestino Massucco. Seconda Edizione. Milano, Silvestri 1828
Volgarizzamento del trattato della coscienza di S. Bernardo. Testo di lingua dell’aureo secolo tratto la prima volta da ottimi Mss. Verona presso Giuseppe Rossi 1828
Collezione delle Opere de’ Padri e d’altri Autori Ecclesiastici della Chiesa Aquilejese, tradotte, illustrate, ed impresse col testo a fronte; cui si aggiungono le notizie intorno la vita e gli scritti de’ singoli autori dall’ab. G. O. Marzuttini. Vol. I. Udine pei fratelli Mattiuzzi 1828
Il rimanente dell’Appendice agli articoli sulle Lezioni di Letteratura del sig. Villemain
Della vita e delle opere di Antonio Cesari
Rime di Fra Guittone d’Arezzo. Firenze, Morandi 1828 volumi 2 in 8.°
Libro di Cato, o tre volgarizzamenti del libro di Catone dei costumi, con note, indici ec. Milano, Stella 1829, in 8.°
Lettere inedite di Principi e Uomini illustri rac. e pub. da Luigi Cibrario, ec. Torino, Pic e Alliana 1828, in 8.°
Crestomazia Italiana poetica del conte Giacomo Leopardi. Milano, Stella 1828, parti 2 in 12.°
L’Eccidio di Troia di Trifiodoro Egiziano trad. e illus. dal cav. Baccio Del Borgo. Pisa, Capurro 1829 in 8.°
Vie d’Agricola par Tacite traduite par M. L. B. Florence, Piatti 1829 in 8.°
Saggio di Favolette Esopiane. Milano, Silvestri 1829 in 8.°
Canzoni del cav. Giovanni Caselli. Firenze, Ciardetti 1828 in 8.° I rimedi d’amore d’Ovidio trad. dal cav. Gio. Caselli. Firenze, Ciardetti 1828 in 8.°
La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento con note al testo ed illustrazioni di Seb. Ciampi. T. II. Milano. Tip. Fr. Sonzogno
Stabat Mater. Trad. da Q. Viviani. - S. Giovanni al Sepolcro, Canto Profetico del medesimo. Udine Frat. Mattiuzzi. Tip. Pecile 1829
Pimmalione. Favola Ovidiana, trad. dal prof. Quirico Viviani. Per nozze. Udine Tip. Murero 1829
Lettere del card. Bentivoglio, con note grammaticali e analitiche di G. Biagioli. Ed. terza. Milano Silvestri 1828
Della vita e delle opere di Antonio Cesari. Articolo II. (Vedi Antologia N.° 102.)
Il Paradiso perduto di Giovanni Milton tradotto da Lazzaro Papi, quarta edizione ricorretta. Lucca, Giusti e C., tomi 2 in 8.°
Arcadia di Iacopo Sanazzaro giusta la lezione cominiana. Bologna, Masi 1829 in 18.° Lettere e Rime di Vincenzio Martelli. Bologna, Masi 1829 in 18.°
Prime lezioni di Marta Edgeworth, prima traduzione italiana di Bianca Milesi Moion: Milano, Fontana 1829 in 12.°
Saggio di Poesie di Pietro Sterbini. Roma 1829. 8.°
Almanacco Biografico per l’anno 1829, cioè breve compendio della vita de’ più illustri letterati italiani nati in ciascun giorno dell’anno. Pesaro, 1828, Nobili 12.°
I Sermoni. - Le Stagioni. - Discorsi e Orazioni. - Lettere Campestri ed altre del prof. Giuseppe Barbieri di Bassano. Firenze, Tipografia Chiari, 1828 e 1829. 4 Vol. in 12.°
Poesie del co. Cristoforo Ferri, Fanese. Crisopoli 1828
Poesie italiane di sacro argomento, di P. A. Paravia, con la traduz. in versi latini dell’ab. G. B. Svegliato prof: del seminario di Padova, e di Francesco Filippi, prof. nel Gin. d’Udine. Venezia Tip. Antonelli 1828
Istoria della letteratura greca profana di F. Schoell. Recata in italiano con note ed osservazioni critiche del dott. Emilio Tipaldo prof. nell’I. R. Collegio di marina. Tip. Antonelli Libraio Calcografo, 1829
R. Accademia delle Scienze di Torino
Operette varie d’Ugo Foscolo. Lugano, Ruggia e C. 1828-29 in 8.° e in 12.°
Intorno gl’Inni sacri di Alessandro Manzoni dubbi di Giuseppe Salvagnoli Marchetti. Roma, 1829
Prose scelte del principe D. Pietro Odescalchi dei duchi del Sirmio. Milano, tip. Silvestri
Il Castello di Binasco, o sia Beatrice Tenda. Canti III di Pietro Marocco. Milano Tip. Rusconi 1829
La infelicità de’ Letterati di Pierio Valeriano; ed Appendice di Corn. Tollio. Trad. dal latino. Aggiuntovi altro Dialogo originale del Valeriano sulle lingue Volgari, ed un Capitolo di Corn. Castaldi contro i Petrarchisti. Con Note storiche e filologiche. Milano Tip. Malatesta 1829
Trattato del governo della famiglia di Agn. Pandolfini Edizione corredata di spiegazioni ed osservazioni tratte da quella di Napoli del 1815. Quarta edizione di questa Tip. ad uso delle scuole d’Italia. Milano Tip. Silvestri 1829
Avventure di Clarice Visconti, Duchessa di Milano, scritte da Pietro Marocco. Milano Tip. Ricconi 1828
La Poetica d’Orazio, tradotta verso per verso. - Lettera discorsiva sulla letteratura. Sermoni di Pietro Marocco. Milano Tip. Rusconi 1828
Le Odi di Q. Orazio Flacco, a più facile intelligenza della gioventù, di spiegazioni e note corredate da I. C. - Colle, presso Pacini e figlio 1829. L’Arte Poetica di Q. Orazio Flacco con versione italiana in ottava rima di Camillo Toriglioni. Firenze, Coen e C. 1829
De Aqua, Carmen. Florentiae, ex Typographaeo ad Signum Dantis 1829. 8.° pag. 20 vers. 355.
L’Ottimo Commento della Divina Commedia testo inedito d’un Contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca. Pisa, Capurro 1827-29 tomi 3 in 8.° con figure
Poesie inedite di Filippo e di Domenico Rosa Morando. Verona Tip. Tommasi 1827. Saggio di Poesie facete di Gius. Zucconi Veneziano M. C. Venezia Tip. Picotti 1827
Il due novembre. Meditazione di Gius. Nicolini. Brescia Bettoni 1827. Pianto Paterno di Gio. Damasceno Bragaldi. Faenza 1827
La villa di Camaldoli al Vomero, Polimetro del Cav. A. M. Ricci 1827. Saggio di Poesie di alcuni moderni Autori Corsi. Fasc. I: Tip. Butini 1827. Fasc. II. Tip. Fabiani 1828
Semifonte conquistata e distrutta dai fiorentini nell’anno 1202 Poema Eroico in XII Canti. Autore Giac. Mini. Vol. II. Firenze 1827. Kedromelergon di Salvadore Del Vivo. Napoli Tip. Tramater 1826. Bettina. Novella di Fernando Valcamonica. Milano Tip. Silvestri 1828
Odi, Sermoni, e Prose di Cristiano Temidio Gellert. Versione di Camillo de’ Tonelli. Trento tip. Monauni 1827-9. Inni sacri di vari autori. Firenze tip. Passigli, Borghi, C. 1829
Tales of the Great S. Bernard. - Racconti fatti sul Gran San Bernardo. 3 Volumi, London. Colburn 1828
Parafrasi del Salmo - Coeli enarrant gloriam Dei, e dei sette penitenziali - Napoli, Tipografia nella pietà dei Turchi 1828
Poliantea di Niccola Monti pittore Pistoiese. - Lucca, dalla Ducale Tipografia Bertini 1829
Alcune rime di Franco Sacchetti a buona lettura ridotte. Venezia Tip. Alvisopoli 1829. (Per nozze) Sonetti inediti di M. Cino da Pistoia. Pistoia 1829. (Per nozze)
Le Eroidi d’Ovidio tradotte in terza rima da Agamico Fiorentino. Firenze, Magheri 1829 in 18.°
Saggio Storico critico della Commedia Italiana, del prof. F. Salvi coll’epigrafe oraziana: Haec placuit semper, decies repetita placebit. - Parigi presso Baudry, 1829
Adunanza Solenne dell’Accademia della Crusca
Lepidezze di Spiriti Bizzarri ec. raccolte da Carlo Dati. Firenze, Magheri 1829 in 8.°
Giornale Agrario Toscano = Versi di Giuseppe Barbieri
Parnaso nuovissimo delle Dame, ovvero versi di alcune viventi Poetesse, con una lettera del compilatore alle gentili donne italiane. - Napoli, Dalla stamperia francese, 1829
Rime dell’avv. Carlo Biondi. Firenze Magheri 1829
Volgarizzamento del libro di Ruth, testo del buon secolo della lingua. Lucca Tip. Benedini e Rocchi 1829
Il compendio della storia Romana di Flavio Eutropio Trad. da Gius. Pagnini. Parma Tip. Ducale 1828
Eneide di Virgilio, Traduz. di Eufrosina Massoni. Lucca Tip. Bertini 1829
Rime del Petrarca, secondo la lezione del prof. Marsand, con giunta corretta ed accresciuta, ed altri supplementi, per cura d’Angelo Sicca. Padova Tip. della Minerva 1829. Rime di Niccolò e Jacopo Tiepoli Veneziani poeti del secolo XVI. Venezia Tip. Picotti 1829
Il Narciso. Favola in Musica di Ottavio Rinuccini, tratta da un mss. Barberiniano, e pubblicata per la prima volta da Luigi Maria Rezzi prof. nell’Univ. di Roma, e Bibliot. della Barberiniana. Roma Tip. Poggioli 1829
La Galleria del Mondo. Almanacco per l’anno 1830. Anno V. Presso Stella e figli. Il linguaggio de’ fiori. Dedicato al bel sesso dall’Autore della botanica de’ fiori. Anno I. Almanacco del 1830. - Presso Lorenzo Sonzogno, editore libraio
Tragedie d’Euripide tradotte da Felice Bellotti. Milano, Stella 1829. in 8.°
Alla Carità inno del conte cav. Folchino Schizzi. Milano, Truffi 1829 in f.°
L’arte di comporre libri. Racconto di un americano, da B. Gamba letto nell’Ateneo di Treviso. Bassano, Tip. Baseggio 1828 pag. 19. La scienza del cuore. Libri tre di Lorenzo Martini. Milano per A. Fontana 1829. Pag. 248. Prezzo It. L. 2,50
Aconzio e Cidippe. Favola del conte Antonio Saffi di Forlì. Bologna dai tipi del Nobili e Comp. 1829
Biblioteca popolare. Volumi 200. Torino. Editore G. Pomba
Falco della Rupe, o la guerra di Musso. Racconto storico di G. B. Bazzoni, autore del Castello di Trezzo. Milano presso A. F. Stella e figli 1829
La Vita di Cola di Rienzo ridotta a miglior lezione e illustrata da Zefirino Re. Forlì, Bordandini 1828-29, tomi 2 in 8.° con ritratto preso dal Museo Barberiniano
Vita Dantis Aligherii a J. Mario Philelpho scripta, nunc primum ex Codice Laurentiano in lucem edita ed notis illustrata. Florentiae ex Typ. Magheriana 1828 in 8.°
Trattato di Riccardo Da S. Vittore de’ quattro gradi della Carità, attribuito a S. Bernardo: volgarizzamento antico toscano. Firenze, Magheri 1829 in 8.°
Biblioteca Portatile del Viaggiatore. Firenze, Passigli, Borghi e C. 1829-30 in 8.° fig.°
Sermoni di Melchior Missirini. Livorno, Tip. Pozzolini, 1829
Delle lodi dell’ab. Fil. Farsetti Patrizio Veneziano, Orazione di P. A. Paravia, recitata nell’Accad. di B. Arti in Venezia il giorno 2 agosto 1829; per la solenne distribuzione de’ premii. Venezia Tip. Picotti
Brevi cenni storici intorno la vita del co. Gio. Bettoni Bresciano. Brescia Nicoli-Cristiani 1828 pag. 29. In morte di Adelaide Trevisan. Padova Tip. Crescini 1829 pag. 56
La Sifilide, poema di G. Fracastoro; Trad. dal dott. Gio. L. Zaccarelli. Fasc. I.° Parma Bodoni 1829
Cours de Littérature française professé par M. Villemain. Paris, Pichon et Didier 1828-29 in 8.°
I prigionieri di Pizzighettone. Romanzo storico del secolo XVI. Dell’Autore di Sibilla Odaleta e della Fidanzata Ligure. Vol. III Milano. Presso A. F. Stella e Figli, 1829. Dell’autorità de’ Giornalisti. - Del novello Romanzo. - Della Rivoluzione di Spagna nel 1522 - Del meccanismo dei romanzi storici
Lettere di Lorenzo il Magnifico e d’altri Toscani illustri. Firenze, Magheri 1830 in 8.°
Gli Annali di G. Cornelio Tacito volgarizzati dal Conte Cesare Balbo, socio della R. Accademia delle Scienze. Torino. Tipografia Pomba 1830. Pag. 470. Prezzo lire 7
Qualche ora di lettura piacevole: o sia fior di Novelle storiche, inedite o rare, originali o imitate. Di Francesco Pezzi. Prima edizione italiana. Milano. Per Ant. Fontana 1829. Vol. I. pag. 366. Vol. II. pag. 360. Prezzo lire 7 italiane
Opere del P. Daniello Bartoli, Edizione di Simone Birindelli. Firenze. 1830
I. e R. Accademia della Crusca
R. Accademia delle Scienze di Torino
Tragedie d’Euripide tradotte da Felice Bellotti. Milano, Stella 1829 in 8.°
Irene Delfino. Storia Veneziana del secolo VI. Venezia. Per Giuseppe Gnoato, 1830. V. I p. 312. V. II p. 306. - Prezzo L. 4 ital. Delle citazioni de’ romanzi storici. - Del presente romanzo, considerato come una parodia. - Della poesia della storia. - Della corte di Costantinopoli. - Della indipendenza veneta. - Programma d’un romanzo politico
Osservazioni sulla poesia de’ Trovatori e sulle principali forme di essa confrontate colle antiche italiane, opera di Giovanni Galvani. Modena, Soliani 1829 in 8.°
Viaggio al Monte Sinai di Simone Sigoli testo di lingua ora per la prima volta pubblicato con illustrazioni di Luigi Fiacchi e Francesco Poggi. Firenze, all’insegna di Dante 1829 in 8.°
Saggi di versione poetica di Tibullo del cav. Gio. Caselli, Firenze, Ciardetti 1830 in 8.°
Opuscolo inedito di Bernardino Baldi; e versi del conte Terenzio Mamiani della Rovere. Pesaro coi tipi di Annesio Nobili 1829
Prose di Michele Leoni. Lugano. Tip. Ruggia e Comp. pag. 158 in 8.°
Il Portofranco di Venezia. Cantica di Vinc. Scarsellini. Rovigo, Tip. Andreola. 1830 pag. 40
Carmi Slavi tradotti (dal Sig. Cons. N. Giaxich). Venezia. Tip. Picotti 1829. Pag. 40
Alla memoria di Gio. Valeri Inno di Lorenzo Porciatti di Grosseto, scritto nel gennaio 1830, in occasione di essere stato eretto nella cattedrale di detta città, patria del ch. professore, un deposito sopra le di lui ceneri, ivi traslatate da Siena. Siena. Tip. all’insegna della lupa. La maremma Grossetana. Carme dello stesso. Firenze. Tip. Pagani
Novelle morali e racconti storici, ad istruzione de’ fanciulli. Di Gius. Taverna. Milano. Silvestri. 1829. pag. 270. pr. L. 2 Ital.
Saggio di prose e versi di S. Viale. Parigi, Anthelme Boucher
Cours de Littérature française professé par M. Villemain. Paris, Pichon et Didier 1829 in 8.° (Continuazione. - V. N.° CXI)
Novelle di Diodata Saluzzo Roero. Milano. Ferrario. 1830. pag. 366. Prezzo L. 3 ital.
Sulla falsità della lettera di G. Boccaccio al Priore della chiesa de’ Santi Apostoli. Esame critico di Sebastiano Ciampi, con la lettera del medesimo Giovanni Boccaccio a Zanobi da Strada. Firenze, Celli e Ronchi. 1830. pag. 32
Saggio di Poesie estemporanee di Gaspare Cozzi fiorentino. Firenze, Celli e Ronchi 1830. Pag. 140
Sopra Roma. Sciolti di Pietro Marocco. Milano, Stella e figli. 1830
Alcune Rime del conte Giovanni Marchetti. Bologna, Stamperia delle Muse 1830 in 12.°
Saggi di traduzione dell’Odissea dell’ab. Urbano Lampredi. Napoli, Tip. De’ Turchini. 1830 in 8.°
Ramosky Esperimento di Novella di Lorenzo Antonio Damaso Pareto. Torino, Tipografia Reale. Dei Piaceri della Speranza, poemetto inglese di Tommaso Campbell recato in verso italiano da L. A. D. Pareto. Genova, Frat. Pagano. Adone nella morte di Gio. Keats autore dell’Endimione, Iperione ec. Elegìa di Percy Bysshe Shelley tradotta da L. A. Damaso Pareto. Genova, dalla Tipografia Pellas 1830
Antologia Epistolare di autografi inediti de’ più illustri letterati italiani. Macerata, presso Benedetto di Antonio Cortesi 1830. Vol. primo, pag. 264
Rime volgari di Arnaldo. Italia, 1829
Opere volgari di Gio. Boccaccio corrette sui testi a penna. Edizione prima completa. Vol. VI. La Fiammetta, con ritratto. Pag. 210. Vol. VII, VIII. Il Filocolo, pag. 355-378. Firenze. Per cura di Ignazio Moutier. Tip. Magheri 1829-30
Collezione di romanzi storici originali italiani. I Prigionieri di Pizzighettone. Vol. I. Firenze. Veroli e Comp. successori di G. Molini. 1830. p. 183. Prezzo fr. 1, 12.
Tragedie e Poesie varie di A. Manzoni, colle prose analoghe, ed un apposita prefazione del Barone Cammillo Ugoni. Quindicesima edizione. Lugano. Ruggia e C. 1830. Pag. 270
La villa di S. Giuliano. Storia Veneziana del secolo VII, data in luce dall’autore di Irene Delfino Vol. II in 16.° p. 299-292. Venezia Tip. Molinari. Per Gius. Gnoato 1830. - Coll’epigrafe: E voi non gravi Perch’io un poco a ragionar m’inveschi
The Wept of Wish-ton-Wish (la Fanciulla compianta di Wish- ton-Wish) Romanzo del sig. Cooper. Firenze 1829. 3 V. 12.°
D’uno de’ più bei Testi inediti del Trecento Al Signor Pietro Giordani Accad. della Crusca
Saggio di Canti Popolari della Provincia di Marittima e Campagna. Roma Salviucci 1830 pag. 32
I Promessi Sposi d’Alessandro Manzoni. Firenze, Passigli, Borghi e C. 1830, un volume in 8.° piccolo e sei in 32.° con vignette
Notizie sulla vita e sugli studj di Nicola Gommi Flaminii Patrizio lmolese. Imola, Benacci 1830 in 8.°
Poetae Latini Veteres ad fidem optimarum editionum expressi. Florentiae typis Jos. Molini ad signum Dantis 1829 in 8.°
Lezione dell’ab. Michele Colombo intorno al favellare e scrivere con proprietà. Parma, Paganino 1830 in 18.°
Ragionamento di Francesco De’ Vieri sopra il sonetto del Sonno di M. Gio. Della Casa. Firenze, Magheri 1830 in 8.°
Pensieri d’argomento morale e letterario (di madama Antonietta Tommasini). Bologna, Dell’Olmo 1829 in 8.°
Prediche sulla Genesi recitate in Firenze nel 1304 dal B. F. Giordano Da Rivalto ed ora per la prima volta pubblicate. Firenze, Magheri, 1830 in 4.°
Elvira Poemetto di Giovanni Bertolli. Pisa Tipografia Nistri 1830
Descrizione della Grecia di Pausania. Tradotta da A. Nibby, P. Prof. di Archeologia nella Univ. di Roma. Vol. I. p. 381 in 8. Macerata. Tip. Cortesi, 1830. Si vende in Roma, presso la Libreria moderna, Via del Corso. N. 348
Alcuni scritti di Gasparo Gozzi che non si leggono impressi tra le sue opere. Venezia. Tip. Alvisopoli, 1830. Pag. 46. Altri scritti di G. Gozzi non impressi tra le sue opere. Pag. 68
Della istoria Viniziana di Pietro Giustiniani, f. di Luigi, Patrizio Veneto, Libro XVII.°, ora per la prima volta di latino in volgare tradotto da Emanuele Cicogna. Venezia Tip. Picotti, 1830. Pag. 40
Della forma di onesta vita, scritta nel VI secolo da Martino Vescovo Dumense e Bracarense, tre antichi volgarizzamenti italiani, pubblicati per cura di B. Gamba. Si aggiunge il libro de’ costumi del medesimo Autore. Venezia. Alvisopoli, 1839. Pag. 100
Promenades dans Rome par M. De Stendahl. Paris, Delaunay 1829, t. 2 in 8.°, avec un plan des vestiges de Rome antique, et quelques gravures
Antologia epistolare di autografi inediti de’ più illustri letterati italiani. Vol. I. Macerata Cortesi 1830 pag. 264
D’un canzoniere d’Anonimo del secolo XVI. Singolarità Bibliografica. Lettera al signor dottor Perazzolo
Alcune lettere inedite di Luigi da Porto, scritte dall’anno MDIX al MDXIII. Padova. Crescini, pag. 88
Favole e Motti di Lodovico Guicciardini. Venezia Tip. Alvisopoli 1830 pag. 32
Versi dell’Ab. Gio. Pastrovich. Padova. Tip. della Minerva. 1830. p. 120 in 8.°
De Laudibus etc. Delle lodi di Padova. Orazione di Mons. Sebastiano Melan. Tip. del Seminario, p. 18 in 4.°
Epistola di Emm. Gius. Quintana a Nicasio (Cienfuegos), trad. da P. A. Paravia. Venezia 1830 Tip. di Commercio p. 20. in 4.°
Cronaca Fiorentina di messer Dino Compagni dal 1280 al 1312. Livorno, Masi 1830 in 12.°
Ragionamenti d’Antonio Cesari D. O. dopo alcuni suoi viaggi a Roma e a Genova. Verona, Ramanzini 1830 in 8.°
M. Vitruvi Pollionis architectura textu ex recensione codicum emendato, cum exercitationibus novissimis Joannis Poleni, et commentariis variorum, additis nunc primum studiis Simonis Stratico. Vol. II, Par. II, et Vol. III, Par. I in 4.° Utini, apud fratres Mattiuzzi. An. 1828 in officina Peciliana
Odi, Sermoni e Prose di C. Temidio Gellert. Versione dal Tedesco di Cammillo de’ Tonelli Patrizio tirolese, I. e R. Segretario del Circolo di Trento; col testo delle poesie a fronte. Vol. V. Caratteri morali, Odi e Sermoni; pag. 156. - Vol. VI. Carattere morale. Odi e Sermoni, con ammaestramenti di un padre ec. pag. 180. - Trento Stamp. Monauni 1830. Prezzo di tutti i VI Vol. L. austr. 10,64
Le Satire di D. G. Giovenale tradotte da Teodoro Accio, seconda edizione ricorretta. Lugano, Ruggia e C. 1828, vol. primo in 12.°
Orazione detta nella Chiesa della Pia casa di lavoro di Firenze, nel giorno 3 di Ottobre 1830, dall’Ab. Raffaele Lambruschini. Firenze, in 8.° di pag. 20. Presso i principali librai, al pr. di 6 crazie
Intorno all’indole della letteratura italiana nel secolo XIX, ossia della letteratura civile; con un appendice intorno alla poesia eroica, alla poesia sacra e alle belle arti. Saggio di Defendente Sacchi. Pavia. Per Luigi Landoni. Tip. Fusi 1830. Pag. 152 in 12.°
Alcuni versi di Lord Byron. Bologna Stamp. del Giardino 1830 p. 18
Storia d’Italia del co. Cesare Balbo, socio della R. Accademia delle Scienze. Torino, 1830. G. Pomba. Tomo I e II in 8.°
M. Vitruvii Pollionis architectura textu ex recensione codicum emendato, cum exercitationibus novissimis Joannis Poleni, et commentariis variorum, additi nunc primum studiis Simonis Stratico. Utini, apud fratres Mattiuzzi. Ultimo Vol. dell’opera. (Vedi Ant. precedente fasc. pag. 30)
Adunanza solenne dell’Accademia della Crusca
Di Albertano giudice da Brescia. Trattati tre. Testo di lingua. Milano Silvestri 1830 pag. 276. Prezzo L. it. 2.
Jo. Bapt. Castilliae in Panormitani Clericorum Seminarii Lyceo, Rhetorices, et poeseos professoris Carmina. Panormi typis Philippi Solli 1830. pag. 48 in 8.°
Osservazioni sulla Flora Virgiliana. Napoli 1826. Dalla Tipografia Zambraja pag. 16 in 8.°
I Lambertazzi e i Geremei, o le fazioni dì Bologna nel secolo XIII. Cronaca d’un Trovatore, pubblicata da Defendente Sacchi. Milano presso A. Stella e F. 1830. Tip. Pirotta pag. 254. Prezzo l. it. 2.6.
La morte di Claudio, prologo dell’Ottavia del Co. V. Alfieri. Pisa, Tip. Pieraccini 1830, pag. 112
Collectio Latinorum Scriptorum cum notis. - C. Crispi Sallustii Opera quae extant omnia curante J. L. Bournouf. - Florentiae ex typ. Passigli, Borghi et Soc. 1830 in 12.°
Vita di Benvenuto Cellini restituita alla lezione del codice originale ed arricchita d’illustrazioni e documenti inediti da Francesco Tassi. Firenze, Piatti 1829-30, tomi 3 in 8.° con ritratto e tavole. Vita di Benvenuto Cellini tratta dall’autografo per cura di Giuseppe Molini con brevi annotazioni. Firenze, all’insegna di Dante 1830 in 12° con vignette
Lettera del sig. Francesco Testa al sig. Antonio Benci. La menzione fatta nel terzo articolo sugli Atti dell’Accademia della Crusca (inserito nel N. 113 di questo giornale) d’un articolo del sig. Antonio Benci, sulla traduzione dell’Eneide (già inserito nel Vol. II, p. 161) ha mosso il sig. Benci suddetto a comunicarci la seguente lettera a lui diretta più anni sono, la qual può interessare i nostri bibliologi e servir d’appendice al suo articolo
Omero, l’Iliade originale e tradotta nelle lingue più colte. - Firenze, 1830; Passigli, Borghi e C. in 4.° fig.° - Fascicoli 1.°, 2.° e 3.°
Il proscritto. Storia Sarda dell’autore di Sibilla Odaleta. T. II. Torino Pomba 1830
Storia Fiorentina di Ricordano Malispini dall’edificazione di Firenze al 1282, seguitata da Giacotto Malispini fino al 1286. Livorno, Masi 1830, tomi due (5.° e 6.° della Scelta Biblioteca di Storici Italiani) in 12.°
Vita d’Ugo Foscolo Scritta da Giuseppe Pecchio. Lugano, Ruggia e C. 1830 in 8.°
In difesa dello scrivere con purezza, diceria di Michele Colombo. Parma, Paganino 1830 in 8.°
Collezione delle opere dei padri ed altri autori ecclesiastici della Chiesa Aquilejese, tradotte, illustrate, ed impresse col testo a fronte; cui si aggiungono le notizie intorno la vita e gli scritti de’ singoli autori. Dall’ab. G. O. Marzuttini. Vol. III. Opere di Rufino. Udine ed. Murero. Tip. Vescovile 1830
Florilegio di letteratura italiana. Poesie scelte di G. Parini, L. Mascheroni, G. Gozzi, G. Fantoni, A. Guidi, O. Minzoni, U. Foscolo, I. Pindemonte, G. Perticari, A. Manzoni. Milano ed. Lorenzo Sonzogno, libraio sulla Corsia de’ Servi N.° 602 pag. 300 in 12.° prezzo L. It. 1 50
Raccolta di Opere scelte d’Autori friulani = Edizione completa degli scritti d’agricoltura, arti e commercio, di Antonio Zanon. Vol. III. = De’ vini, e della moda. Pag. 523 in 16.° pic. = Vol. IV dell’utilità delle arti, e della nobiltà del commercio pag. 446. = Vol. V. del commercio d’Aquileja pag. 429. = Vol. VI. Varietà d’economia pag. 371. = Vol. VII Idem pag. 426. = Vol. VIII. De’ fossili fertilizzanti la terra. Pag. 294. = Udine pe’ Fratelli Mattiuzzi 1830. Tip. Pecile
Iliade poliglotta - Esistenza d’Omero ec. - Continuazione
Commentarii della Rivoluzione Francese dalla morte di Luigi XVI sino al ristauramento de’ Borboni sul trono di Francia. Scritta da Lazzaro Papi. Lucca 1830. Vol. I. II. III. IV. Tipografia Giusti
Opere inedite di Silvio Pellico. Torino, Pomba 1830, t. 2 in 8.°
Folchetto Malaspina. Romanzo storico del sec. XII. Dell’Autore di Sibilla Odaleta. Volumi III. Milano Stella 1830. Prezzo it. L. 6
Iliade poliglotta - Esistenza d’Omero, ec. - Conchiusione
Cecilia di Baone, ossia la Marca trivigiana al finire del medio evo. Romanzo storico di Pietro Zorzi. Edizione seconda. T. IV. Venezia, Tip. di Commercio 1830. Prezzo L. austr. 6
Le Lettere di C. Plinio Cecilio Secondo a Trajano, e quelle di Trajano a Plinio, recate in Italiano da G. Bandini. Parma, Stamperia Rossetti 1830. Pag. 64
La Georgica di Virgilio in altrettanti versi italiani tradotta da Giuseppe Bandini. Le Bucoliche di Virgilio recate dal latino in altrettanti versi italiani da Giovanni Bandini. Parma, Tipografia Ducale
Sonetti d’Anonimo, tolti da un codice del sec. XIV. Venezia Alvisopoli 1831
Memorie di Lorenzo Da Ponte, seconda edizione corretta e accresciuta. Nuova York presso Turney 1829-30 tomi 3 in 12.°
Miscellanea di lettere ed arti del dottore Defendente Sacchi. Pavia, dalla tipografia Bizzoni 1830
Canti del conte Giacomo Leopardi. Firenze, Piatti, 1831 in 16.°
Congiura de’ Pazzi, descritta in latino da Mess. A. Poliziano, e volgarizzata da G. I. M. col testo a fronte, aggiuntovi la vita del Poliziano, ed una breve prefazione del Traduttore, e le note di Giovanni Adimari dei March. Bomba, tolte dall’edizione fatta dal medesimo in Napoli nell’anno 1769. Livorno, Masi, 1830. pag. 86
I fanciulli. Novellette di P. Blanchard. Tradotte da Gius. Porta Ispettore provinc. delle scuole elementari di Como. Ostinelli p. 120
Prediche del B. F. Giordano da Rivalto dette in Firenze dal 1303 al 1306 ed ora per la prima volta pubblicate. Firenze, Magheri 1831 in 4.° - il primo volume già in vendita, l’altro sotto il torchio
Cours de Littérature Française par M. Villemain. Paris, Pichon et Didier 1830 in 8.°
Saggi poetici di Felice Bisazza. Messina, Fiumaro 1831 in 16.°
Lettere familiari di Giuseppe Baretti a’ suoi tre fratelli Filippo, Giovanni e Amedeo, coll’aggiunta delle lettere istruttive ec. Quinta Edizione. Volumi II. Milano presso l’edit. Lorenzo Sonzogno, 1830
Leçons de Littérature française par M. Villemain. Continuazione
Il Decamerone di messer Giovanni Boccaccio, aggiuntevi le due novelle di Romeo e Giulietta di L. Da Porto e M. Bandello. Firenze, Passigli, Borghi e C. 1831 in 8.° piccolo fig.°
Alerame ossia l’Origine dei Malaspina leggenda in ottava rima di Dom. Ser. Pucci. Massa, Frediani 1831 in 8.°
Osservazioni semiserie di un Esule nell’Inghilterra, di G. Pecchio. Lugano 1831. G. Ruggia e C. I vol.
Ristretto della storia della letteratura italiana di Francesco Salfi già professore in molte università d’Italia. T. I. Lugano, Ruggia 1831. p. 370
Poesie inedite d’Ugo Foscolo. Lugano, Ruggia e C. 1831 in 12.°
Il Catorcio d’Anghiari poema eroicomico di Federigo Nomi con note di Cesare Testi. Firenze, Daddi 1830, tomi 2 in 12.°
Alcune Odi di Q. Orazio Flacco recate in Italiano da Niccolò Vecchietti. Padova Tipografia del Seminario 1830 in 18.° Q. Horatii Flacci de arte poetica. Librum cum notis Joannis Baptistae Vici J. C. Antonius Can. Giordano Bibliothecarius regiae Bibliothecae Borbonicae nunc primum edidit. Editio secunda cum notis ac italica versione Petri Metastasii. Neapolis ex regia tipographia 1829 in 8.°
Cours de Littérature Grecque moderne par Jacovàki Rizo Nérulos etc. Genève 1828 8.°
Antologia italiana, compilata dal prof. Giuseppe Monterossi con nuovissime aggiunte, ad uso della gioventù. Parma, Fiaccadori 1830
Lo scisma d’Inghilterra, ristretto da B. Davanzati, e conferito all’autogr. esistente nella Marciana, per cura di B. Gamba. Si aggiunge lo scisma sotto il regno di Elisabetta, ristretto da G. B. Gaspari Veneziano. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1830: p. 160
Alcuni avvertimenti civili e letterarii di B. Davanzati tolti dalle sue postille a Tacito e da un codice della Marciana. Venezia, Alvisopoli 1831
Le vite di Cornelio Nipote volgarizzate dal conte Antonio Saffi. Faenza, Montanari e Marabini 1830 in 12.° Le vite di Cornelio Nipote tradotte da Tommaso Azzocchi, col testo a fronte. Roma, Brancadori e C. 1831. in 8.°
Per la inaugurazione del monumento eretto nell’atrio interno del gran teatro della Fenice in onore di Carlo Goldoni, orazione recitata nell’atrio medesimo la mattina del giorno 26 decembre 1830 dal dottore P. A. Paravia. Venezia 1831, ed. Orlandelli, tip. Molinari, pag. 22 in 8.°
Istoria della letteratura greca profana di F. Schoell recata in italiano con note ed osservazioni critiche dal dott. Emilio Tipaldo, professore nell’I. Collegio di Marina. Vol. VI. parte unica pag. 276. Venezia, Antonelli 1830
La Danza, carme di Emmanuele Gius. Quintana, recato dallo spagnolo in versi italiani da P. A. Paravia. Venezia, Antonelli 1831: p. 16
Sermoni di Jacopo Antonio Vianelli. Venezia, Picotti 1830
Poesie di Luigi Carrer. Padova, dalla Minerva 1831, p. 102
Joannis Meli ec. Poesie siciliane di Giovanni Meli tradotte in latino da Vincenzio Raimondi, socio di molte accademie, con altri versi la- tini e iscrizioni del medesimo traduttore: seconda edizione corretta. Palermo, Tip. Pedoni e Muratori 1830: pag. 122
Osservazioni semiserie di un Esule nell’Inghilterra, di G. Pecchio. Lugano 1831; G. Ruggia e C. I. vol. Articolo II.
L’Architettura di Vitruvio, tradotta in italiano da Quirico Viviani, illustrata con note critiche, e ampliata d’aggiunte intorno ogni genere di costruzione antica e moderna; con tavole in rame: opera del traduttore e dell’ingegnere architetto Vincenzio Tuzzi. Udine pei fratelli Mattiuzzi 1830, Tipografia Pecile, Fascicoli I.° e II.°
Lettera settima intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi
Di un Nuovo Commento alla Divina Commedia. Al Direttore dell’Antologia
Erotiche di Girolamo Fattorini, precedute da un saggio sul romanticismo. Chioggia, da’ torchi di Giuseppe Molinari 1831, p. 286
Sermoni sacri di Lorenzo Sterne tradotti in italiano. Milano presso A. P. Stella e figli 1831. Pag. 188
Epigrammi dell’Antologia greca, volgarizzati da Francesco Negri. Padova co’ tipi della Minerva 1831
Versione fatta dal greco di tre canzonette di Atanasio Cristopulo. Alvisopoli 1831
Poemi di Esiodo Ascreo, recati in italiano. Parma, dalla Stamperia Carmignani 1831 pag. 102
Prediche del B. F. Giordano da Rivalto dette fra il 1303 e il 1306 ed or pubblicate. Firenze, Magheri 1831, tomo secondo in 4.°
Ragionamento critico di Giuseppe Bozzo intorno ad un luogo famoso della Divina Commedia. Palermo, Tip. R. di Guerra 1830 in 8.°
I Rivali romanza di Giuseppe Gazzino. Genova, De Carli 1831 in 16.°
Il Canto XXIII dell’Odissea di Omero volto in endecassillabi italiani per Urbano Lampredi e pubblicato per nozze. - Napoli dalla tipografia della società Filomatica 1830. Parafrasi dei dodici Salmi delle ore canoniche della mattina e degli altri tre 1, 129 e 30 dell’abate Urbano Lampredi; coll’aggiunta di quattro sonetti originali sulla malattia dell’autore. Napoli dai torchi della Società Filomatica 1831
Versi di Ces. Ruel. Venezia Tipografia Lampato 1831
Cours de Littérature Française par M. Villemain. Conchiusione
Inni di Giuseppe Borghi. Firenze Tipografia Borghi e Comp. 1831 pag. 120
Canzone di Giuseppe Borghi, nelle nozze Trivulzio-Rinuccini. Firenze, presso G. Borghi e C. 1831
Letture piacevoli per sollievo delle ordinarie occupazioni, ad uso delle gentili e costumate persone. Parma, Fiaccadori 1831 (finora vol. XIX.)
La Storia Romana di T. Livio coi supplementi del Freinsemio tradotta dal Cav. Luigi Mabil. Vol. I. Torino dalla Tipografia Fodratti. 1831. 8.°
Le lettere di Plinio il giovane tradotte ed illustrate da Pier Alessandro Paravia. T. I.-II. Venezia Tip. di Commercio 1830-1831
I fatti di Enea estratti dalla Eneide di Virgilio, e ridotti in volgare da Frate Guido da Pisa carmelitano, del secolo XIV: Testo di lingua, per cura di Bartolommeo Gamba, tolto da un codice della libreria marciana. Venezia Tip. d’Alvisopoli 1831 p. 180
Appendice al discorso sul Veltro Allegorico
Intorno alla scoperta de’ Commenti del Bambagioli alla D. Commedia Lettera ad un Amico
Poesia delle tradigioni. L’Inferno d’Armannino
Galleria Omerica o Monumenti Antichi raccolti dal cav. Francesco Inghirami per servire allo studio dell’Iliade e dell’Odissea. Fiesole, Poligrafia dell’Autore 1827-31, tomo 1.° e 2.° in 8.° fig.° Reale Galleria di Firenze illustrata. Firenze, Molini 1817-31, dal 1.° volume al 12.° in 8.° fig.°
Opere volgari di Giovanni Boccaccio corrette sui testi a penna: edizione prima, Vol. X. - Il Commento sopra la Commedia di Dante Alighieri, di Gio. Boccaccio, nuovamente corretto sopra un testo a penna. Tomo I pag. 355. Firenze per Ig. Moutier, 1831. Stamp. Magheri. Edizione privilegiata. Prezzo fr. 4,41. E anche del Commento attribuito a Ser Graziolo: dei sette Moroelli Malaspina: e de’ libri del sig. Gerini e del sig. Troya
Storia d’Italia, del Conte Cesare Balbo socio dell’Accademia delle Scienze. Torino per G. Pomba T. I. pag. 382. T. II. pag. 380
Non ti scordar di me. Strenna pel capo d’anno, ovvero pei giorni onomastici, compilata per cura di A. C. Numero I. 1832. Milano Edit. Vallardi. Tip. Rusconi pag. 216
Le guerre Catilinarie e Giugurtina, scritte da C. Crispo Sallustio e volgarizzate da Michele Leoni. Parma, Tip. Carmignani 1831 p. 301. E d’uno scritto inedito di Brunetto Latini
Della poesia tedesca, di W. Menzel, Versione dal tedesco di G. B. P. Lugano Tip. Ruggia e C. 1831. Pag. 296. (è il secondo volume dell’opera del sig. Menzel intitolata: la letteratura tedesca)
Caterina Medici di Brono, Novella storica del secolo XVII, di Achille Mauri. Seconda edizione Vol. II. Presso l’Uffizio dell’Indicatore Lombardo 1831
Orazioni funebri di Bossuet, con note storiche, critiche, filologiche, rettoriche; e sermoni per la professione della Vallière, e intorno all’unità della Chiesa: volgarizzamento del curato Pietro Monti professore di filologia latina nel liceo diocesano. Tomi II. pag. 252-216. Como. Presso i figli di Carlantonio Ostinelli. 1830-1831
Istoria dell’Europa di Pierfrancesco Giambullari dall’anno 887 al 947: sesta edizione purgata da molti errori delle precedenti (fa parte della Scelta Biblioteca di Storici Italiani): Livorno, Masi, 1831, vol. i.° (saranno 3) in 12.°
Il Catilinario ed il Giugurtino di C. Crispo Sallustio volgarizzati da P. Bartolommeo da S. Concordio, nuovamente conferiti col testo latino e recati a miglior lezione ec. Napoli, Stamp. Francese 1827 in 8.° Viaggio al Monte Sinai di Simone Sigoli, testo di lingua ec. di nuovo messo a stampa per cura di Basilio Puoti. Napoli, Tip. nella Pietà de’ Turchini 1831 in 8.° Antologia di Prose Italiane compilata ed annotata per Basilio Puoti: parte prima ad uso de’ Fanciulli, Napoli, Stamp. Francese, 1828 in 8.° Dell’utilità dello studio delle lettere umane orazione di S. Basilio Magno dal greco idioma voltata in toscano per Basilio Puoti. Napoli, Tip. nel R. Albergo de’ Poveri 1829 in 8.° Il Sogno e due Dialoghi di Luciano volgarizzati dal greco da Cesare Dalbuono. Napoli, Stamp. del Fioretto 1830 in 8.° Sopra un Bassorilievo di Tito Angelini discorso di Cesare Dalbuono. Napoli, Stamp. del Fibreno 1830 in 8.°
Collectio Latinorum Scriptorum etc. - Phaedri Fabularum Aesopicarum libri quinque cum novis adnotationibus: accedunt Novae Phaedri Fabellae cum notulis Variorum. Florentiae ex Typ. Borghi et Soc. 1830 in 12.°
Marci Tullii Ciceronis Orpheus sive de Adolescente studioso ad Marcum filium Athenas: editio altera curante S. L. I. C. Audin. Florentiae in Archiep. Typ. 1831. in 16.°
Vita di Pietro Aretino del Berni. Perugia 1537 (Londra 1829 o 30) in 8.°
Le Sette Virtù ec. poemetto di Giulio Frangiosi. Carpi, Tip. Comunale 1831 in 4.°
Le Guerre Catilinaria e Giugurtina di C. Crispo Sallustio volgarizzata da Michele Leoni. Parma, Carmignani 1831 in 12.°
Opere in verso e in prosa di Gio. Batista Niccolini. Firenze, Piatti 1831, tomi 3 in 8.°
Sermoni di Melchior Missirini, terza edizione con correzioni e aggiunte, unitovi il panorama di Firenze dal punto di Bello-Sguardo dedicato al ch. sig. Manni a Roma. Firenze Tip. Ciardetti 1832. pag. 144
Appendice
Poemi d’Esiodo Ascreo recati in italiano. Parma, Paganini 1831 in 8.°
Sopra i versi di Dante attenenti a Pluto, discorso di Gaetano Cardona. Macerata Tip. Cortesi p. 38. Nuove osservazioni dell’Avvocato D. Carlo Fea commissario delle antichità, sopra la Divina Commedia di Dante Alighieri, specialmente su ciò che desso ha scritto ivi e altrove riguardo all’impero romano, lette in compendio nell’Accademia Archeologica, Roma Tip. Poggioli pag. 78
Opere di Raimondo Montecuccoli corrette, accresciute e illustrate da Giuseppe Grassi. Milano, Silvestri 1831, t. 2 in 12.°
La Mascheroniana di Vincenzo Monti con gli ultimi due canti inediti e con note. Capolago, Tip. Elvetica 1831 in 12.°
Le Conchiglie, poema di Angelo Maria Ricci cavaliere del S. O. G. Roma presso G. B. Marini 1830
Due novelle ed una lettera critica intorno l’arte del novellare, Napoli 1831
Reminiscenze di Carlo Beolchi LL. D. Londra, 1830. 18.°
Grassa e Ceresio, fatto storico veronese del secolo XII scritto da Girolamo Orti edizione II. Milano società tipografica de’ classici ita- liani 1831 pag. 270
Collezione di Manuali componenti una Enciclopedia di scienze, lettere e arti. Milano, per Antonio Fontana. Manuale della letteratura italiana, compilato da Francesco Ambrosoli. Volume I, 1831, pag. 428
Ero e Leandro carme di Museo il grammatico. Firenze co’ tipi Calasanziani 1832. Traduzione col testo a riscontro. Pag. 31
Due Canti di Caterina Franceschi Ferrucci. Bologna, Della Volpe 1831 in 8.°
Storia d’Italia principiata dal Guicciardini e continuata sino al 1814 da Carlo Botta, pubblicata per associazione in tre serie: XXI Volumi in 8.° Parigi 1832, Baudry. I.a Guicciardini dal 1490 al 1534: VI Vol. II.a Botta, Continuazione del Guicciardini sino al 1780: X Vol. III.a Botta, dal 1789 al 1814: V Vol.
Storia degli antichi Popoli Italiani di Giuseppe Micali. Firenze, Molini, 1832. Programma
Per annunziarvi alcuna cosa di letterario […]
Continua ad uscire la Biblioteca popolare […]
A Milano è la gran fabbrica d’almanacchi […]
Avete voi letti i versi che indirizza il Barbieri al Marchesi scultor del suo busto […]
Sul Veltro della Divina Commedia. Al Marchese Gino Capponi
Lezione del Can. Giuseppe Silvestri, Rettore dell’I. e R. Collegio Cicognini, sopra la Divina Commedia. Prato nella stamperia Vestri 1831
Dell’amore di Dante Alighieri e del ritratto di Beatrice Portinari, Commentario di Melchior Missirini, pag. 35 in 4. Delle memorie di Dante Alighieri, e del suo mausoleo in Santa Croce, Commentario secondo dello stesso, edizione terza. Firenze Tip. Ciardetti 1832, pag. 39
Poesie del prof. Antonio Mezzanotte, pubblicate in occasione di nobili nozze in Perugia. Perugia, da Vincenzo Bartelli 1832
Le Vite degli Uomini Illustri di Plutarco, versione di Girolamo Pompei con note di Varj. Firenze, Passigli e Socj, 1831-32, volume unico, in 3.° fig.° - fascicoli 1.° e 2.°
Vite de’ più eccellenti Pittori, Scultori e Architetti di Giorgio Vasari con note. Firenze, Passigli e Socj 1832, volume unico, in 8.° fig° - fascicolo I.°
Stato delle lettere e delle scienze. Revue des Deux Mondes
Da lettere. Invenzioni e miglioramenti tecnologici. - Traduzione di Scribe. - Miscellanea pe’ fanciulli. - Edizione del Monti. - Il conte Ugo di Donizzetti. - L’Eco. - Economia domestica. - Tavole anatomiche lavorate dal Serantoni
Varietà. Da un libretto intitolato: i più bel quadri di pittura e di scultura esposti in Brera […]
Poesia delle Tradizioni N. II.° Tradizioni Iliache da Omero al trecento Amori di Troilo e di Briseida
Se Dante dedicasse a Federigo III re di Sicilia la cantica del Paradiso: e della lettera di Frate Ilario a Uguccione della Faggiola: indagine storico-critica per servire alla storia dei sentimenti politici dell’Alighieri
Poesie del conte Fulvio Testi, cavaliere, commendatore ec. colla vita dell’autore. Napoli per Saverio Giordano 1831
Istoria Evangelica scritta in latino colle sole parole dei sacri Evangelisti, spiegata in italiano, e delucidata con annotazioni, opera del conte Monaldo Leopardi di Recanati. Parte prima. Pesaro pei tipi di Annesio Nobili 1832
Dipinti di argomento sacro del Cav. Andrea Pozzi Presidente dell’Accademia di San Luca. Rieti 1832
Nuovi versi di Teresa Albarelli Vordoni Veronese. Pisa tip. Nistri e C. 1831, pag. 64
I fenomeni o le apparenze celesti d’Arato Solitano, volti dai greci in esametri latini da M. T. Cicerone, co’ supplementi del Grozio, ed un’appendice d’altri frammenti diversi di Cicerone o tradotti da Omero od originali suoi, che ci sono rimasi; il tutto volto in endecasillabi italiani per Urbano Lampredi. Napoli, Stamperia e cartiera del Fibreno 1831 p. 128
Il Conte di Lavagna, storia genovese del secolo XVI, di Giovanni Campiglio. Milano Tip. Rusconi. Ed. Lorenzo Sonzogno 1832 p. 196
Dialogo di G. Chiabrera intorno al verso eroico. Napoli Tip. Giordano (nel Vol. V delle opere) 1831
Giulietta e Romeo novella di Luigi Da Porto, con aggiunte e illustrazioni d’Alessandro Torri e con sei tavole in rame. Pisa, Nistri e C. 1831 in 8.° Su la pietosa morte di Giulietta e Romeo lettere critiche di Filippo Scolari, con aggiunte ec. per cura d’Alessandro Torri. Livorno, Masi 1831 in 8.°
Favole nuove del prof. Cosimo Calvelli. Firenze, Coen e C. 1832 in 12.°
Anna d’Ornano poemetto di Domenico Serafino Pucci. Fivizzano, Banchi, Bartoli e C. 1832 in 8.°
Su i migliori Storici e Poeti latini del secolo XVI ragionamento d’Antonio di Giovanni Mira. Palermo, Solli 1832 in 8.°
La Poetica di Geronimo Vida tradotta da Baldassarre Romano. Palermo, Solli 1831 in 8.°
Al Direttore dell’Antologia. Giornale di scienze, lettere e arti di Palermo; Giornale Ligustico, Dei bugiardi; Varianti Dantesche, Veltro di Dante
Mascheroniana. Reclamo
Al Direttore dell’Antologia
Etica Drammatica, di Giulio Genoino. = Reclamo. Al Direttore dell’Antologia
Al Direttore dell’Antologia
Da lettere. Novelle italiane. - Due cataloghi del sig. Gamba
[Varietà] In un’altra adunanza il sig. prof. Tipaldo […]
Annunziamo il programma d’un’opera […]
Il Nobili tipografo di Bologna […]
Se Dante dedicasse a Federigo III re di Sicilia la Cantica del Paradiso; e della lettera di Frate Ilario a Uguccione della Faggiola: indagine storico-critica per servire alla storia dei sentimenti politici dell’Alighieri. Art. II.
Opere complete di Niccolò Machiavelli (fanno parte della Biblioteca portatile del Viaggiatore) volume unico. Firenze Passigli, Borghi e C. 1831 in 8.° fig.°
Gheftàr Màrcùs Antonin Pàdisciàh der hàl nefsi chùd a’li dsciàh. - Marku Antoninu Autokratoros ion eis eauton biblia 12 persisti methermeneusantos Ioseph Ammer. - cioè: Soliloquio dell’Imperatore Marco Antonino con se medesimo, libri dodici, tradotti in persiano, col testo greco a fronte, dal sig. Giuseppe de Hammer. Vienna d’Austria, dalla tipografia della Vedova di Antonio Strauss, 1831 in 8.° massimo
Catechismo di storia sacra per uso dei fanciulli. Siena 1831 in 12.° di pag. 49. Catechismo di storia antica per uso dei fanciulli. Siena 1831 in 12.° di pag. 47. Catechismo di storia moderna per uso de’ fanciulli. Siena 1831 in 12.° di pag. 52. Catechismo di geografia per uso dei fanciulli. Siena 1831 in 12.° di pag. 62. Catechismo di cronologia per uso dei fanciulli. Siena 1832 in 12.° di pag. 38. (Tutti tradotti dall’inglese, se si eccettua quello di storia sacra che non porta alcuna indicazione nel frontespizio, e stampati da Pandolfo Rossi, il quale pubblicherà altri consimili catechismi)
La vita attiva e contemplativa di Frate Giordano, testo di lingua la prima volta stampato. Verona per Vatentino Crescini 1831. Rime del Coppetta che nelle felicissime nozze del nob. cav. e conte Giovanni de’ Bernini colla nob. dama Isotta Buri la prima volta escono in luce. Verona dalla stamperia Tommasi 1830
Rime di Maria Giuseppa Guacci Napolitana. Napoli 1832 in 12.°
Prime Letture pe’ Fanciulli di tre in quattro anni pub. da Bianca Milesi Mojon. Milano, Fontana 1831 in 16.°
Intorno una versione della Poetica di Geronimo Vida e l’arte di tradurre epistola di Ferdinando Malvica, sec. ed. Palermo, Solli 1831 in 8.°
Volgarizzamento di due Pistole di Seneca testo inedito ec. Venezia, Picotti 1831 in 8.°
Della miseria umana Sermone di S. Bernardo volgarizzato nel buon secolo della lingua. Firenze all’insegna di Dante 1832 in 8.°
Saggio di poesie alemanne recate in versi italiani da Antonio Bellati, ediz. nuoviss. Milano. Fontana 1832 in 12.°
Di alcuni Trattati del Beato F. Jacopo da Todi con altre pie scritture del buon tempo della lingua. Modena, dalla Tipografia Camerale 1832. Lettera di Giuseppe Manuzzi al suo Tommaso Azzocchi, a Roma
Opere del P. Paolo Segneri. V. I p. cxv 412. Torino dalla Società Tipografico-libraria 1832
Al Direttore dell’Antologia
Milano. Da lettera. Avrei bisogno che la Provvidenza mi concedesse una mezza dozzina d’anni ancora […]
Accademia della Valle Tiberina
Poesia delle tradizioni N. III. Canti popolari della Norvegia
Inni in prosa per fanciulli di A. Lucia Barbauld, traduzione di Bianca Milesi Mojon dalla 26 edizione inglese. Milano, Fontana 1831 in 18.°
Il Plutarco e il Vasari dell’edizion portatile del Passigli con note
L’Avventuroso Ciciliano di Busone Da Gubbio romanzo storico scritto nel 1311 ed ora per la prima volta pub. da G. P. Nott socio dell’Accad. d’Antiq. di Londra. Firenze, all’insegna di Dante 1832 in 8.°
La Divina Commedia di Dante Alighieri co’ migliori comenti, scelti ec. da Giuseppe Bozzo. Palermo, Pedoni e Muratori 1332, t. 3 in 12.° Intorno ad una nuova edizione della Divina Commedia di Dante Alighieri rapporto di Giuseppe Bozzo alla Commissione Suprema di Pubblica Istruzione in Sicilia. Palermo, Tip. del Giornal. Lett. 1832 in 8.° Intorno al verso di Dante = Poscia più che ’l dolor potè il digiuno = lezione accademica di Tommaso Gargallo. Palermo, Solli 1832 in 8.°
Manoscritti Italiani in Parigi. Al Direttore dell’Antologia
Dell’amore verso la patria, del conte Giambattista Roberti. Milano per Giovanni Silvestri, 1831. Vol. 269 della Biblioteca scelta
L’amico dei Fanciulli di Arnaldo Berquin nuova traduzione italiana adorna di figure. Venezia presso Antonelli 1831
Ragionamento su di uno scritto di G. Gozzi, indiritto al prof. C. Witte da P. A. Paravia. Verona. Ramanzini. P. 20
Della diffusione e studio del latino in Europa da Carlo Magno in appresso; e congetture del futuro suo stato, memoria dell’ab. G. B. Svegliato. Padova
Operette varie di G. Grassi Torinese. Torino, Giacinto Marietti 1832 p. 210
Stato delle lettere e delle scienze in Lombardia. Dalla Revue des deux mondes. Giugno 1832. Art. del sig. G. Libri
Milano. Da lettera. Credo di farvi piacere, trascrivendovi per saggio delle nuove poesie del sig. Colleoni […]
Fra non molto incomincerà a stamparsi qui un giornale d’industria e di scienze […]
Sto leggendo l’Indicateur Italien del sig. Valery […]
Opere di Raimondo Montecuccoli, corrette, accresciute, ed illustrate da Giuseppe Grassi. - Milano, per Giovanni Silvestri, 1831. Volumi 290 e 291 della Biblioteca scelta
Vita di Benvenuto Cellini scritta da lui medesimo, tratta dall’autografo per cura di Giuseppe Molini, edizione seconda collazionata di nuovo coll’originale e ricorretta, con brevi annotazioni e una scelta di documenti. Firenze all’insegna di Dante 1832, tomi 2 in 8.°
Opere poetiche di Giovanni Colleoni. Milano, Tip. Ferrario 1832 pag. 200
Due Novelle di Filippo Mordani da Ravenna. Ravenna 1832
Il libro de’ Retori illustri di C. Svetonio Tranquillo fatto volgare da Gian Francesco Rambelli. Bologna 1831. Elogio del Cav. Vincenzo Monti composto dallo stesso. Bologna 1832
Terzine consacrate alla memoria di Antonio Cesari da Francesco Villardi. Modena 1832
Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, compilata ed illustrata da B. Gamba, giuntevi alcune odi d’Orazio tradotte da Pietro Bussolin. Venezia. Tip. d’Alvisopoli 1832. Pag. 276
Studi poetici del Cav. Andrea Maffei. Milano, Fontana. Inni di Alfonso de Lamartine, traduzione di Achille Mauri
Giuditta Pasta a Como. Sermone. Tip. Ostinelli
Scritti editi ed inediti di Francesco Regli. Milano. Tip. Nervetti 1832 p. 230
Poesie di Luigi Carrer, seconda edizione riveduta ed aumentata dall’Autore. Padova Tip. della Minerva pag. 158
La Georgica di P. Virgilio Marone tradotta in terza rima dal Marchese Luigi Biondi Romano. Torino, Chirio e Mina 1832 in 8.°
Iscrizioni Italiane di Ferdinando Malvica precedute da un Discorso del medesimo intorno ai Sepolcri e alle Epigrafi. Palermo, Dato 1830 in 8.°
Lettera di K. X. Y. al sig. prof. Tipaldo
Da lettera
[Varietà] Amenità letterarie
Opere di N. Machiavelli. - Vol. Un. - della Bibl. Port. del Viagg. Continuazione
Storia d’Italia, del conte Cesare Balbo. Torino. 1831, per G. Pomba. Volume I e II. Art. II ed ultimo
Per le fauste nozze del sig. avv. Antonio Massa con la sig. Angiola Pisani. Genova Tipografia Ponthenier 1829. Nelle nozze del sig. Giuseppe Piaggio colla signora Chiara Capurro. Genova Tipografia Pagano. Per le fauste nozze della signora Cecchina Boggiano col sig. avvocato Lorenzo Costa. Genova Tipografia Ponthenier 1832
Opere di Davide Bertolotti. Due volumi, 298 e 299 della Biblioteca scelta. Milano per Giovanni Silvestri 1832
Poesie italiane di vari autori: prima e seconda edizione. Firenze tipografia Magheri 1831-1832
Anacreonte novissimo del commendatore Alberto Thorwaldsen in 30 bassorilievi anacreontici, tradotti dal cav. Angelo Maria Ricci. Roma per Giuseppe Brancadoro e compagni 1832. In morte della eccellentiss. donna Luisa Ricciardi nata contessa Granito, Elegia del cav. Angelo Maria Ricci. Roma per Brancadoro e comp. 1832
Il Nipote di Sesto Cajo Baccelli, Lunario storico, economico, morale per l’Anno 1833. Firenze, Stamperia Magheri
Le Georgiche di Virgilio volgarizzate da Dionigi Strocchi. Prato, Giachetti 1831 in 8.° fig.°
Miscellanea pei Fanciulli. Milano, Pirotta 1832 in 12.° - finora due volumi. Operette di lettura piacevole e istruttiva. Milano, Fontana 1832 in 12.° - finora sei volumi
Rime gravi d’Antonio Cesari di Verona, con pochi Versi latini. Milano, Silvestri 1832 in 12.° Rime piacevoli d’Antonio Cesari di Verona. Milano, Silvestri 1832 in 12.°
Osservazioni sul Comento analitico della Divina Commedia pubblicato dal sig. Gabriele Rossetti, tradotte dall’inglese, con la risposta del sig. Rossetti corredata di note in replica. Firenze, Marchini 1832 in 8.°
Poesie minori del Petrarca sul testo latino ora corretto volgarizzate da Poeti viventi o da poco defunti. Milano, Società Tip. de’ Classici Italiani 1829-31 in 8.° - finora 2 volumi
Di un Volgarizzamento della Quarta Deca di T. Livio giudicato di Gio. Boccaccio da Gianantonio Arri. Torino, Pomba 1832 in 8.°
Poesie d’Ugo Foscolo. Milano, Società Tip. de’ Classici Italiani 1832 in 32.°
Il Volgarizzamento delle Declamazioni di M. Anneo Seneca testo del buon secolo della lingua or per la prima volta pubblicato. Firenze, Pezzati 1832 in 8.°
Da lettera di Marco Renieri a K. X. Y.
Gita nel Pistoiese. Un miglio fuor di Pistoja. 19 ottobre. 12 ore
Considerazioni di Giuseppe Bozzo intorno ai comenti del verso di Dante Poscia più che ’l dolor potè il digiuno. Palermo, Tip. del Giornal Lett. 1832 in 8.°
Cosimo e Lavinia o la Caduta della Repubblica Veneta, romanzo storico del XVIII secolo. Firenze, Batelli 1830-31, volumetti quattro in 18.°
La Via Appia dal sepolcro de’ Scipioni al mausoleo di Metella, carme del cav. P. E. Visconti: Roma Boulzaler 1832 in 8.°
Sermoni dell’ab. Serafino Gatti. Napoli Tip. del Fibreno 1832 Vol. I. p. 270 Vol. II. pag. 248
Ludovico Joannis Planae et Alexandrillae Lagrangiae filiolo ad caelites vocato, Elegia Faustini Gagliuffi
Fiore di poesie greche, traduzione letterale con note filologiche del Prof. Michele Sartorio. Milano. Ed. Lorenzo Sonzogno 1832 pag. 240
Lezioni di eloquenza sacra per uso de’ seminarii del regno delle due Sicilie, dell’Ab. Serafino Gatti, socio dell’accademia R. Ercolanese, del R. istituto d’incoraggimento, dell’accademia pontaniana, dell’archeologica di Roma, e di altre società nazionali ed estere. Terza edizione, migliorata ed accresciuta d’un appendice su la eloquenza del foro. Napoli Stamp. del Fibreno 1832 pag. 282
Caratteri di Teofrasto volgarizzati da Dionigi Leondarakis, del Zante. Bologna. Nobili e C. p. 98
Sulla storia lombarda del secolo XVII, ragionamento di Cesare Cantù, per commento ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Milano, presso l’editore dell’Indicatore Lombardo: estratto dallo stesso giornale. Pag. 200
Le lettere di Plinio il giovane, tradotte e illustrate da Giuseppe Bandini. Fasc. I. Parma Tip. Rossetti 1832 p. 142
Vita del cardinale Pietro Bembo descritta in latino da monsignor Giovanni della Casa ed ora per la prima volta recata in italiano con annotazioni. Pesaro, dalla Tipografia Nobili 1832
Operette di Francesco Ilarii. Macerata per Ben. di Ant. Cortesi 1832
Voi che mi vi mostrate sempre tanto desideroso di letterarie notizie [...]
Il Progresso. - Dante
Traduzione Tedesca in versi endecasillabi de’ primi dieci canti della Divina Commedia. - Ponte sospeso sullo stretto di Menai. (Squarci di Giornale. Ved. Antologia Fasc. N.° 121, p. 27)
Adunanza solenne dell’Accademia della Crusca del dì 10 settembre 1832
De Viris Illustribus Urbis Romae. Cesenae ex Officina Bisatiana 1830 in 12.° Volgarizzamento delle Vite degli Illustri Romani. Cesena, Cast. Bisazia 1830 in 12.°
Della Vita di Giovanni Damasceno Bragaldi Comentario latino ed italiano. Forlì, Casali 1832 in 8.°
La Divina Commedia di Dante Alighieri con argomenti e note di G. B. Milano, Società Tip. de’ Classici Italiani 1832, vol. 3. in 32.°
Lettere di Gaspero Gozzi. Milano, Società tip. de’ Classici Italiani 1832, tomi 2 in 18.°
Almanacco per le Dame. - Anno 1833. - Firenze, Borghi e C. in 32°
Almanacco Musicale per l’Anno 1833. Firenze, Litografia Calamandrei, sesto musicale piccolo
Amore e i Viaggi ovvero le Belle d’Europa, - Almanacco pel 1833. - Milano, Vallardi e C. in 18.° con tavole in rame. Le Glorie delle Belle Arti esposte nel Palazzo di Brera l’anno 1832, - Almanacco pel 1833. - Milano, Vallardi e C. in 18.° con tavole in rame. Non ti scordar di me, - Almanacco pel 1833 - per cura di A. C. - Milano, Vallardi e C. in 18.° con tavole in rame
Degl’Inquisitori da spedirsi nella Dalmazia, orazione di Marco Foscarini, detta nel maggior consiglio, il giorno 17 Dicembre del 1747, pubblicata da Emmanuele Cigogna. Venezia Tip. Picotti
Collana degli antichi Storici Greci volgarizzati. La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento con note al testo, ed illustrazioni filologiche, antiquarie e critiche di Sebastiano Ciampi. Tomo terzo. Milano Tip. Molina 1832. Pag. 500 con sette tavole in rame
A Maria, Stanze di Cesare Betteloni. Verona, Tip. Libanti 1832, pag. 16
Idillii di Bione Smirneo tradotti dal greco. Napoli 1832 Tip. del Fibreno pag. 23
Monumenti delle belle arti esposti in versi colle loro dichiarazioni per cura del professore Melchior Missirini. Firenze dai tipi di Gregorio Chiari e Figli 1832
Giobbe poema eroico dell’ab. Antonio Sarao seconda ediz. corretta dall’autore. Messina, stamperia Pappalardo 1831
Poemetti di Giuseppe Ceva Grimaldi a Raffaele Petra. Napoli 1832
Pietro di Russia, poema di Angelo Curti con annotazioni dell’autore. Torino dalla reale tipografia 1831
Teodote, storia del secolo ottavo di Defendente Sacchi. Milano presso A. F. Stella e Figli 1832
La Fidanzata di Abido, novella turca di lord Giorgio Byron tradotta in versi italiani dal dott. Angelo Fava. Milano dalla Società tipografica de’ Classici italiani 1832
Saggio di Poesie d’alcuni moderni autori Corsi. Fascicoli 3. Bastia, coi tipi di Gio. Fabiani, 1827-28-33
Gli Uffizi, l’Amicizia, e la Vecchiezza di M. Tullio Cicerone, con spiegazioni e note storiche, filologiche e critiche d’Alessandro Checcucci D. S. P. Tomo I pag. 208 T. II p. 247. Livorno Masi 1832
Dialoghi di Platone. Roma Tip. Brancadoro 1831-32. Ne sono usciti XXXVI fascicoli, contenenti il Fedro, il Fedone, il Minosse, i dodici delle Leggi, il Teagete, l’Asioco, l’Iparco, l’Epinomide, il Clitofone, l’Eutifrone, il Critone, l’Apologia di Socrate, i dieci della Repubblica, l’Alcibiade primo e secondo, il Menone, l’Ippia maggiore, e l’Ippia minore. Le traduzioni sono del Figliucci, del Bembo, e del Fiorimbene
Rivista delle varie lezioni della Divina Commedia sinora avvisate, col catalogo delle più importanti edizioni, per cura d’Angelo Sicca. Padova Tip. della Minerva 1832 pag. 64