Risultati per: Letteratura greca Nuova ricerca

Numero di risultati: 86

Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Bibliotheca Classica Graeca, cur. typogr. ger. G. H. Schaefero. 8. min. Lipsiae ap. J. A. G. Weigel

  • Autore: D. F.
  • Tema: Filologia
  • Materia: Bibliografia|Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Il sig. Professore Giuseppe Borghi, autore di una traduzione di vario metro delle Ismiche di Pindaro (Pisa, presso Niccolò Capurro 1822. Un vol. in 8°.) ci ha inviata la seguente versione del secondo Idillio di Teocrito […]

  • Autore: L. M.
  • Tema: Letteratura Poesia
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


La Ciropedia di Senofonte, tradotta da Francesco Regis. Milano, Sonzogno 1821, tomi 2, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Collezione dei Classici greci con traduzione latina e commentari, Programma. Turino per la ved. Pomba e figli 1822

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Lettera del signor marchese Cesare Lucchesini al signor Giuseppe Micali sopra alcuni luoghi dell’Odissea d’Omero, che si credono spurj

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria e corrispondenza
  • Materia: Letteratura greca|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Le odi ismiche di Pindaro, traduzione di Giuseppe Borghi. Pisa, presso Niccolò Capurro, co’ caratteri di F. Didot. 1822. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Ode olimpica I. A Gerone Siracusano vincitore nella corsa col cavallo Ferenico

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, bibliografia ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


I. Dialoghi di Luciano intorno a’ Numi: tradotti in Latino da Livio Guidolotto, e pubblicati dal prof. Luigi De Angelis. II. Su la Fontebranda di Siena, lettera del prof. Luigi De Angelis. III. Elogio storico di Guglielmo Della Valle, scritto dal prof. Luigi De Angelis

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura, bibliografia ec.
  • Materia: Letteratura greca|Storia|Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Carmina Homerica Ilias et Odyssea a rhapsodorum interpolationibus repurgata, et in pristinam formam, quatenus recuperanda esset tam e veterum monumentorum fide et auctoritate, quam ex antiqui sermonis indole et ratione, redacta; cum notis ac prolegomenis, in quibus de eorum origine, auctore, et aetate itemque de priscae linguae progressu, et praecoci maturitate, diligenter inquiritur opera et studio Richardi Payne Knight. In aedibus Valpianis, Londini ec. 1820. in 4°.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Frammento d’un’Elegia d’Ermesianatte da Colofone, tradotto ed illustrato da Francesco Negri. Milano. presso i Sonzogno, 1822, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Ode Olimpica II. A Terone d’Agrigento vincitore colla quadriga

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Ode Olimpica III. A Terone d’Agrigento

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Poesie
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


A Psaumide di Camarina, vincitore colla quadriga. Ode Olimpica. IV.

  • Autore:
  • Tema: Poesie
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Allo stesso Psaumide, vincitore col cocchio tirato dalle mule. Ode Olimpica V.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Poesie
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Ad Agesia siracusano vincitore col cocchio tirato dalle mule. Ode Olimpica VI.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Poesie
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Saggio di una nuova traduzione di Anacreonte; del sig. dot. Filippo da Paterno in P. U.; dedicato al ch. barone D. Salvator Gallotti. Napoli 1822. Dalla tipogr. del Giornale enciclopedico. Pag. 12 in 12°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

A Diagora di Rodi Vincitore nel pugilato. Ode Olimpica VII.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Opuscoli di Plutarco volgarizzati. - Tom. VI. Firenze, presso il Piatti, 1820

  • Autore: Q.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Ad Alcimedonte d’Egina Fanciullo vincitore nella Palestra Ode Olimpica VIII.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema:
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Ad Efarmosto d’Opunte Vincitore nella lotta. Ode Olimpica IX.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema:
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Osservazioni sopra due dissertazioni intitolate 1.° Saffo ed Alceo in un antico vaso greco di terra cotta. Vienna 1821. f. con figure. 2.° Notizie intorno a Saffo di Ereso pubblicate dal sig: cav: A. de Hauteroche. Parigi presso Dondey-Dupré 1822. 8. con una medaglia

  • Autore: S. C.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Arte antica|Letteratura greca

Scheda e immagini


Le Odi di Pindaro, traduzione di Giuseppe Borghi. Firenze presso Caselli e C. 1824, un vol. in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Descrizione di Pausania della Grecia ec. Traduzione francese del sig. Clavier. Tomo Sesto. Parigi 1823. 8.

  • Autore: S. C.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca|Filologia

Scheda e immagini


Ad Agesidamo Locrese Epizefirio Vincitore nel pugilato. Ode Olimpica X.

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Ode Olimpica XI. Allo stesso Agesidamo

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Ode Olimpica XII. Ad Ergotele d’Imera vincitore nel corso lungo

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Le Odi d’Anacreonte, tradotte da Gio. Marchetti e Paolo Costa. Bologna presso Nobili 1824 in 16.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


L’Iliade d’Omero, traduzione epica di Lorenzo Mancini. Firenze presso Molini 1824, tomi due in 8.° ed uno in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

A Senofonte di Corinto vincitore nello stadio e nel pentaclo Ode Olimpica XIII.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Ad Asopico d’Orcomeno Fanciullo vincitore nello stadio Ode Olimpica XIV.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Le nove Muse di Erodoto alicarnasseo, tradotte ed illustrate da Andrea Mustoxidi corcirese. Finora il primo e il secondo volume. Milano, Sonzogno 1820-22 in 8° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Letteratura greca|Storia

Scheda e immagini


Prospectus d’une traduction nouvelle d’Herodote par P. L. Courier. Paris, Bobée 1822, 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Istoria della letteratura greca profana, dalla sua origine sino alla presa di Costantinopoli, fatta dai Turchi, con un compendio istorico del traportamento della letteratura greca in Occidente. Opera di F. Shoell recata in italiano, per la prima volta, con giunte ed osservazioni critiche, da Emilio Tipaldo Cefaleno. Venezia, presso gli editori Milesi-Antonelli, co’ torchi della tipografia di Alvisopoli. 1824. T. I. P. I. e II. T. II. P. I. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Storia della letteratura|Letteratura greca

Scheda e immagini


Le odi di Anacreonte e di Saffo, traduzione di Giovanni Caselli. Firenze, stamperia Ciardetti 1825. in 8. coll’epigrafe, Son delle prime cure le seconde più sagge

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Alcune immagini di Filostrato trad. da Maria Petrettini. Treviso, Andreola 1825. in 8°

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Le storie di Polibio da Megalopoli, volgarizzate sul testo greco dello Schweighauser, e corredate di note dal dottore J. Cohen da Trieste. Milano coi tipi de’ fratelli Sonzogno. T. 1. e 2. 1824. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca|Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Collana degli antichi storici greci volgarizzati. La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento con note al testo, ed illustrazioni filologiche, antiquarie, e critiche di Sebastiano Ciampi. Tomo I.° Milano, Tipografia Sonzogno 1826

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca|Filologia

Scheda e immagini


Il Cacciatore dell’Eubea, racconto di Dione Grisostomo, vol. da F. N. Venezia, Picotti 1824 in 8.° Volgarizzamento d’alcune epistole di Seneca, testo inedito. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1826 in 8°. Tre Novelle inedite. Venezia, Picotti 1826 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca|Letteratura latina

Scheda e immagini


Omero innografo, traduzione d’Antonio Duranti. Arezzo, Loddi e Bellotti 1826 in 8.° Favole scelte di La Fontaine trad. del conte Luigi Rilli Orsini. Verona, Bisesti 1826, tomi 2 in 16.° La Rannocchieide poema eroicomico del conte Luigi Rilli Orsini. Verona, Bisesti 1825 in 12.° Per Lodovico Lipparini pittore stanze d’Ignazio Borzaghi. Bologna, Nobili 1825 in 8.° Il cimitero di Romano visione di Fulvio Mariani. Milano, Silvestri 1826, in 12.° Il passeggio di primavera versi di Santi Fabri. Pesaro, Nobili 1826 in 12.° La Primavera ode di Domenico Missiroli. Rimini, Marsoner e Grandi 1826 in 12.° Scherzi anacreontici di Domenico Missiroli. Rimini, Marsoner e Grandi 1826, in 12.° Alla Pace inno di Domenico Missiroli. Rimini, Marsoner e Grandi 1826 in 8.° Lo Spettatore poetico epigrammi. Firenze, Molini 1826 in 8.° Scherzi estemporanei latini di Faustino Gagliuffi. Verona, Libanti 1826. in 8.° Un sollievo nell’infermità sonetti di Francesco Benedetti Forestieri. Bologna, Nobili 1826 in 8.° Saggio d’idilli romantici di Giacomo Nipote. Faenza Conti 1826 in 12.° Pel B. Angiolo d’Acri canzone del cav. Baccio del Borgo. Firenze, Magheri 1826 in 8.° Il Giubileo ode del march. G. C. di Negro. Genova, Ponthenier 1826 in 32.° In morte di lord Byron ode del march. G. C. di Negro. Genova, Ponthenier 1825 in 12.° Zulmira o la donna di Missolongi versi di Carlo Angiolini. Lugano, Vanelli e c. 1826 in 12.° La Grecia ode a Chateaubriand. Lugano, Vanelli e c. 1826 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Letteratura greca|Letteratura francese|Letteratura neolatina

Scheda e immagini


Parnaso italiano novissimo raccolto da U. E. Napoli, Stamperia francese 1826, finora tomi 2. in 32.° In morte del conte Giovanni Paradisi canzone d’Antonio Cassoli. Firenze, Ciardetti 1826 in 8.° Versi in morte di Tommaso Chersa. Ragusa, Martecchini 1826 in 8.° L’ombra d’Ovidio poemetto illirico d’Ignazio Giorgi trad. da L. Stulli. Ragusa, Martecchini 1826 in 8.° Versi per le nozze Gaguitsch-Lucich. Ragusa, Martecchini 1826 in 8.° Le quattro parti del giorno per Nozze illustri. Pisa, coi carat. di Didot 1826 in 8.° Canto di Giuseppe Borghi per le nozze Corsini-Scotto. Firenze, Piatti 1826 in 8.° Epitalamio di Claudiano per gli sponsali d’Onorio e Maria trad. da Donato Salvi per le nozze Corsini-Scotto. Firenze, Ciardetti, 1826 in 4.° Alcuni idilli di Teocrito, Mosco e Bione trad. da Domenico Missiroli. Rimini, Marsoner e Grandi 1826 in 8.° Poesie inedite di Quirico Rossi. Venezia, Picotti 1826 in 8.° Il viaggio d’un giorno o la passeggiata da Napoli ad Ischia sulla barca a vapore, sestine di Vito M. De Grandis. Firenze, Galletti 1826 in 12.° La passeggiata per la via de’ Calzajoli, sestine di Vito M. De Grandis. Firenze, Galletti 1826 in 12.° Rime di Giuseppe Marco Calvino. Trapani, Mannone e Molina 1826 t. 2 in 16.° Le stagioni di Thompson trad. da Giovanni Botti. Prato, Giachetti 1826 in 8.° Ode a Giuditta Pasta. Napoli, Stamperia francese 1826 in 32.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Letteratura greca|Letteratura inglese|Letteratura latina

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Biblioteca d’Apollodoro, tradotta dal Cav. Compagnoni. Nella collana degli storici greci di F. Sonzogno

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Le Olimpiche, la prima e seconda Pitia, la terza Istmia di Pindaro, tradotte da Cesare Lucchesini. Lucca, dalla tipografia Bertini 1826

  • Autore: Cav. Caselli
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Prose varie originali e tradotte. Sallustio trad. da Vittorio Alfieri. Parigi, Barrois maggiore 1827 in 12.° - Le vite di Cornelio Nipote trad. da Tommaso Azzocchi. Roma, Salviucci 1826 in 8.° - Volgarizzamento d’alcune epistole di Seneca, testo di lingua inedito. Venezia tip. d’Alvisopoli 1826 in 8.° - Orazione di Giovita Rapicio pub. e trad. da G. B. Gaspari. Venezia, Picotti 1826 in 8.° - Viaggi di G. B. Belzoni in Egitto ed in Nubia ec. trad. con note di F. L. Milano, Sonzogno 1826 t. 4 in 12.° - Alcune prose inedite di Gabriello Chiabrera Genova, Pagano 1826 in 8.° - Notizie intorno a Paolo Simeoni Balbi scritte da Luigi Cibrario. Torino stamp. Alliana 1826 in 8.° - Giornale bibliografico di Vicenza. Ivi, Parise e C. 1827 in 12.° - Elogio d’Andrea Appiani scritto da Giuseppe Longhi. Milano, Bianchi e C. 1826 in fog. - Il tempio di Canova in Possagno. Bologna, stamp. delle Muse 1826 in 8.° - Elogio di Giuseppe Piazzi scritto da Saverio Scrofani. Palermo, stamp. reale 1826 in 8.° - Discorso del barone Ferdinando Porro ne’ funerali del conte maresciallo Domenico Pino. Lugano, Vanelli e C. 1826 in 8.° - Tentativo di Carlo Antonio Pezzi per ritardare l’estinzione dell’eloquenza in Italia. Milano, Sonzogno 1827 in 8.° - Lettera di L. R. al conte Francesco Cassi, in ordine al suo manifesto d’associazione al Lucano. Modena, Soliani 1827 in 8.° Sul terrore nella tragedia discorso del marchese G. G. Haus. Palermo, stamp. reale 1826 in 8.° - Alcuni sguardi di Pietro Schedoni sopra la scienza della legislazione del Filangieri. Modena, Soliani 1826 in 8.° - Della conservazione della salute, considerazioni medico-filosofiche di B. G. Rosnati. Milano, Bernardoni 1820 in 8° - Dei costumi e delle bell’arti in Sicilia lettera del cav. Giacomo Bordiga. Firenze, Ronchi e C. 1827 in 8.° - Un’elezione di membri del parlamento d’Inghilterra di Giuseppe Pecchio. Lugano, Vanelli e C. 1826 in 12.° - Delle opere di scultura e di architettura di Matteo Civitali lezione del marchese Antonio Mazzarosa. Lucca, Bertini 1826 in 8.° - Discorso del march. Antonio Mazzarosa per la solenne apertura degli studii. Lucca, Bertini 1826 in 8.° - Vita del card. Gasparo Contarini scritta da mons. Lodovico Beccadelli. Venezia tip. d’Alvisopoli 1827 in 8.° Poesie varie originali e tradotte. Omero innografo, traduzione d’Antonio Duranti. Arezzo, Loddi e Bellotti 1827 in 8.° - La Maga di Teocrito, trad. di Giuseppe Borghi. Firenze Borghi e C. 1827 in 8.° - La chioma di Berenice di Callimaco secondo la versione di Catullo trad. e illus. da Giuseppe Adorni. Parma, Carmignani 1826 in 8.° - I ponti del Taro e della Trebbia, versi latini di Ramiro Tonani e italiani di Giuseppe Adorni. Parma, Bodoni 1825 in 8.° - Ercole, versi orig. e tradotti di Giuseppe Adorni. Parma, Bodoni 1827 in 8.° - La perdita dell’Anio del sig. De Lamartine, traduzione di Leopoldo Feroni. Firenze, litografia Salucci, 1827 in fog. - Saggio d’imitazioni e traduzioni dal tedesco di Pietro De Koster, Pisa. Prosperi 1826 in 8.° - I monumenti, carmi d’Angelo Mochetti. Parma, Bodoni 1836 in fog. - Le nozze, terzine d’Angelo Mochetti. Parma, Rossetti 1826 in 4.° - I benefizi carme d’Angelo Mochetti. Parma, Bodoni 1826 in fog. - Versi di Pietro Ferrari. Brescia, Bettoni 1826 in 8.° - L’industria trapanese versi di Giuseppe Marco Calvino. Trapani, Mannone e Solina 1826 in 8.° - Versi recitati al publico pisano alla terza rappresentazione del Foscarini. Pisa, Nistri 1827 in 12.° - Madrigali e sonetti inediti di Torquato Tasso. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1827 in 8.° - L’orologio di Flora canzonette del cav. Angelo M. Ricci. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1827 in 4.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Letteratura latina|Viaggi|Geografia|Editoria|Letteratura neolatina|Nota biografica|Teoria letteraria|Teatro|Medicina|Economia|Arte moderna|Letteratura francese|Letteratura tedesca|Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Cronica di poeti anteriori e contemporanei ad Omero, compilata da Ambrogio Balbi genovese e da lui corredata di opportune annotazioni, e giustificata con un precedente discorso storico-critico. Lugano 1826 in 8.°

  • Autore: S. C.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Le odi di Pindaro, traduzione di Giuseppe Borghi riv. e cor. Firenze, Borghi e C. 1827, t. 2 in 32.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Degli scrittori Greci e delle italiane versioni delle loro opere, notizie raccolte dall’ab. Fortunato Federici Vice-bibliotecario della I. R. Università di Padova. In Padova, pei tipi della Minerva, 1828

  • Autore: M. P.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Galleria Omerica o monumenti antichi raccolti dal cav. Francesco Inghirami, per servire allo studio dell’Iliade e dell’Odissea. Fiesole, Poligrafia Inghirami 1827-28, finora fascicoli 16 in 8°

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Letteratura greca

Scheda e immagini


Sentenze morali di filosofi Greci, di Seneca, Publio Siro, e d’altri, volgarizzate nel secolo XIV. Tre testi di lingua, due per la prima volta ora pubblicati, il terzo ridotto a più corretta lezione per cura di Maurizio Moschini. Milano A. F. Stella 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura latina|Letteratura greca

Scheda e immagini


Replica alle note dei signori Direttori ed Estensori della biblioteca italiana contro la risposta fatta al loro articolo sulla cronica di poeti anteriori e contemporanei ad Omero

  • Autore: Ambrogio Balbi
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Longo Sofista, gli amori pastorali di Dafni e Cloe, traduzione d’Annibal Caro. Firenze, Borghi e C. 1828 in 64.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Notizie intorno ad Esopo, dettate dal cav. Andrea Mustoxidi Corcirese. Venezia Picotti 1828

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Esercitazioni scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Venezia. T. I. Venezia 1827 presso Giuseppe Picotti in gran 4.° di pag. 408

  • Autore: E. R.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Medicina|Letteratura latina|Numismatica|Scienze fisiche|Scienze chimiche|Istituzioni culturali|Fisiologia|Arte moderna|Letteratura greca|Filosofia|Estetica

Scheda e immagini


Aringhe di Demostene volgarizzate e illustrate dal P. F. Vinc. Barcovich. Milano, Silvestri 1828

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Corso storico dell’Antica Grecia, ridotto in lezioni elementari dai tempi suoi più certi fino alla conquista che ne fecero i Romani. Dall’Ab. Onorato Olcese, già pubblico Lettore di Filosofia. Quarta edizione T. II. Milano Silvestri 1827. Istoria della Letteratura greca profana dalla sua origine alla presa di Costantinopoli fatta dai Turchi, con un Compendio Istorico del trasportamento della Letteratura greca in Occidente. Opera di F. Schoell. Recata in Italiano per la prima volta, con giunte ed osservazioni critiche, dal dott. Emilio Tipaldo Cefaleno. Prof. nel Collegio di Marina in Venezia. Tip. Antonelli 1823-28. Collana degli antichi Storici Greci volgarizzati. Milano Francesco Sonzogno. Biblioteca Greca volgarizzata. Milano, Francesco Sonzogno

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia|Storia della letteratura|Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

L’Eccidio di Troia di Trifiodoro Egiziano trad. e illus. dal cav. Baccio Del Borgo. Pisa, Capurro 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento con note al testo ed illustrazioni di Seb. Ciampi. T. II. Milano. Tip. Fr. Sonzogno

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca|Filologia

Scheda e immagini


Pimmalione. Favola Ovidiana, trad. dal prof. Quirico Viviani. Per nozze. Udine Tip. Murero 1829

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Tragedie d’Euripide tradotte da Felice Bellotti. Milano, Stella 1829. in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Tragedie d’Euripide tradotte da Felice Bellotti. Milano, Stella 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Saggi di traduzione dell’Odissea dell’ab. Urbano Lampredi. Napoli, Tip. De’ Turchini. 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Descrizione della Grecia di Pausania. Tradotta da A. Nibby, P. Prof. di Archeologia nella Univ. di Roma. Vol. I. p. 381 in 8. Macerata. Tip. Cortesi, 1830. Si vende in Roma, presso la Libreria moderna, Via del Corso. N. 348

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Omero, l’Iliade originale e tradotta nelle lingue più colte. - Firenze, 1830; Passigli, Borghi e C. in 4.° fig.° - Fascicoli 1.°, 2.° e 3.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Iliade poliglotta - Esistenza d’Omero ec. - Continuazione

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Iliade poliglotta - Esistenza d’Omero, ec. - Conchiusione

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Cours de Littérature Grecque moderne par Jacovàki Rizo Nérulos etc. Genève 1828 8.°

  • Autore: L. C.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura neogreca|Letteratura greca|Storia della letteratura

Scheda e immagini


Istoria della letteratura greca profana di F. Schoell recata in italiano con note ed osservazioni critiche dal dott. Emilio Tipaldo, professore nell’I. Collegio di Marina. Vol. VI. parte unica pag. 276. Venezia, Antonelli 1830

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura greca|Storia della letteratura

Scheda e immagini


Epigrammi dell’Antologia greca, volgarizzati da Francesco Negri. Padova co’ tipi della Minerva 1831

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Poemi di Esiodo Ascreo, recati in italiano. Parma, dalla Stamperia Carmignani 1831 pag. 102

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Il Canto XXIII dell’Odissea di Omero volto in endecassillabi italiani per Urbano Lampredi e pubblicato per nozze. - Napoli dalla tipografia della società Filomatica 1830. Parafrasi dei dodici Salmi delle ore canoniche della mattina e degli altri tre 1, 129 e 30 dell’abate Urbano Lampredi; coll’aggiunta di quattro sonetti originali sulla malattia dell’autore. Napoli dai torchi della Società Filomatica 1831

  • Autore: L.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura greca|Letteratura ebraica|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Galleria Omerica o Monumenti Antichi raccolti dal cav. Francesco Inghirami per servire allo studio dell’Iliade e dell’Odissea. Fiesole, Poligrafia dell’Autore 1827-31, tomo 1.° e 2.° in 8.° fig.° Reale Galleria di Firenze illustrata. Firenze, Molini 1817-31, dal 1.° volume al 12.° in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia|Belle Arti
  • Materia: Archeologia|Arte antica|Letteratura greca

Scheda e immagini


Il Catilinario ed il Giugurtino di C. Crispo Sallustio volgarizzati da P. Bartolommeo da S. Concordio, nuovamente conferiti col testo latino e recati a miglior lezione ec. Napoli, Stamp. Francese 1827 in 8.° Viaggio al Monte Sinai di Simone Sigoli, testo di lingua ec. di nuovo messo a stampa per cura di Basilio Puoti. Napoli, Tip. nella Pietà de’ Turchini 1831 in 8.° Antologia di Prose Italiane compilata ed annotata per Basilio Puoti: parte prima ad uso de’ Fanciulli, Napoli, Stamp. Francese, 1828 in 8.° Dell’utilità dello studio delle lettere umane orazione di S. Basilio Magno dal greco idioma voltata in toscano per Basilio Puoti. Napoli, Tip. nel R. Albergo de’ Poveri 1829 in 8.° Il Sogno e due Dialoghi di Luciano volgarizzati dal greco da Cesare Dalbuono. Napoli, Stamp. del Fioretto 1830 in 8.° Sopra un Bassorilievo di Tito Angelini discorso di Cesare Dalbuono. Napoli, Stamp. del Fibreno 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina|Letteratura italiana|Letteratura greca|Arte moderna

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Appendice

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Letteratura greca|Etica

Scheda e immagini


Poemi d’Esiodo Ascreo recati in italiano. Parma, Paganini 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Ero e Leandro carme di Museo il grammatico. Firenze co’ tipi Calasanziani 1832. Traduzione col testo a riscontro. Pag. 31

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Le Vite degli Uomini Illustri di Plutarco, versione di Girolamo Pompei con note di Varj. Firenze, Passigli e Socj, 1831-32, volume unico, in 3.° fig.° - fascicoli 1.° e 2.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Poesia delle Tradizioni N. II.° Tradizioni Iliache da Omero al trecento Amori di Troilo e di Briseida

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Letteratura greca

Scheda e immagini


I fenomeni o le apparenze celesti d’Arato Solitano, volti dai greci in esametri latini da M. T. Cicerone, co’ supplementi del Grozio, ed un’appendice d’altri frammenti diversi di Cicerone o tradotti da Omero od originali suoi, che ci sono rimasi; il tutto volto in endecasillabi italiani per Urbano Lampredi. Napoli, Stamperia e cartiera del Fibreno 1831 p. 128

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca|Letteratura latina

Scheda e immagini


[Varietà] In un’altra adunanza il sig. prof. Tipaldo […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Letteratura greca|Pedagogia|Nota biografica|Tecnica|Medicina

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Gheftàr Màrcùs Antonin Pàdisciàh der hàl nefsi chùd a’li dsciàh. - Marku Antoninu Autokratoros ion eis eauton biblia 12 persisti methermeneusantos Ioseph Ammer. - cioè: Soliloquio dell’Imperatore Marco Antonino con se medesimo, libri dodici, tradotti in persiano, col testo greco a fronte, dal sig. Giuseppe de Hammer. Vienna d’Austria, dalla tipografia della Vedova di Antonio Strauss, 1831 in 8.° massimo

  • Autore: J. G. H.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca|Letteratura orientale

Scheda e immagini


Il Plutarco e il Vasari dell’edizion portatile del Passigli con note

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Anacreonte novissimo del commendatore Alberto Thorwaldsen in 30 bassorilievi anacreontici, tradotti dal cav. Angelo Maria Ricci. Roma per Giuseppe Brancadoro e compagni 1832. In morte della eccellentiss. donna Luisa Ricciardi nata contessa Granito, Elegia del cav. Angelo Maria Ricci. Roma per Brancadoro e comp. 1832

  • Autore: G. I. Montanari
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca|Letteratura italiana|Arte moderna

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Fiore di poesie greche, traduzione letterale con note filologiche del Prof. Michele Sartorio. Milano. Ed. Lorenzo Sonzogno 1832 pag. 240

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Caratteri di Teofrasto volgarizzati da Dionigi Leondarakis, del Zante. Bologna. Nobili e C. p. 98

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Collana degli antichi Storici Greci volgarizzati. La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento con note al testo, ed illustrazioni filologiche, antiquarie e critiche di Sebastiano Ciampi. Tomo terzo. Milano Tip. Molina 1832. Pag. 500 con sette tavole in rame

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Idillii di Bione Smirneo tradotti dal greco. Napoli 1832 Tip. del Fibreno pag. 23

  • Autore: X.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Dialoghi di Platone. Roma Tip. Brancadoro 1831-32. Ne sono usciti XXXVI fascicoli, contenenti il Fedro, il Fedone, il Minosse, i dodici delle Leggi, il Teagete, l’Asioco, l’Iparco, l’Epinomide, il Clitofone, l’Eutifrone, il Critone, l’Apologia di Socrate, i dieci della Repubblica, l’Alcibiade primo e secondo, il Menone, l’Ippia maggiore, e l’Ippia minore. Le traduzioni sono del Figliucci, del Bembo, e del Fiorimbene

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini