Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Le Passioni ode di Guglielmo Collins per musica. Traduzione dell’Avv. G. B. Martelli
-
Autore:
-
Tema: Belle arti Musica
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Saggio sull’uomo. Epistole di Alessandro Pope tradotte da Michele Leoni. Parma, co’ tipi Bodoniani
-
Autore: A. Benci
-
Tema: Poesia
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Il Riccio rapito di Alessandro Pope. - Bologna presso Annesio Nobili 1822
-
Autore: Z.
-
Tema: Ragguagli scientifici letterari bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Alle Najadi. Inno alla greca dall’Inglese di M. Akenside M. D. recato in verso italiano da T. I. Matthias Inglese Napoli Stamp. Marotta 1821
-
Autore: U. L.
-
Tema: Filologia
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
The Pleasures of Hope: I Piaceri della Speranza: Poema di Tommaso Campbell. Londra, per Longman e C. 1820
-
Autore: Michele Leoni
-
Tema: Poesia
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
A comment ec. Commento della Divina Commedia di Dante Alighieri, scritto da un anonimo inglese nella lingua sua, e pubblicato in quest’anno in Pisa
-
Autore: Antonio Benci
-
Tema: Filologia
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Il Riccio rapito di Pope, tradotto in italiano da S. Uzielli. Livorno, dai torchi di Glauco Masi, 1823 in 8.°
-
Autore: G. B. Niccolini
-
Tema: Letteratura, bibliografia ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Waverley, or ’Tis sixty years since. (ossia sessanta anni fà.) - Quentin Durward. - Romanzi di Walter Scott. Articolo primo
-
Autore: S. Uzielli
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
-
Materia: Letteratura inglese|Teoria letteraria
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824
The Orlando innamorato translated, ec. L’Orlando Innamorato di Francesco Berni, tradotto e compendiato in prosa da William Stewart Rose. Londra, 1. vol. in 12.mo
-
Autore:
-
Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
-
Materia: Letteratura inglese|Letteratura italiana
Scheda e immagini
The memoirs of Philip De Comines translated from the french. 2 vol. 12.mo Memorie di Filippo de Comines, tradotte dal francese
-
Autore:
-
Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
The Battle of the Bridge, or Pisa defended, by S. Maxwel, 1. vol. 12.mo Il giuoco del Ponte. Poema del sig. Maxwel. A visit to Milan, Florence, and Rome, the subterraneous cities Herculaneum, and Pompeii, ec. by W. T. P. Shortt (A. B. of. Worc. Coll. Oxford) 1. vol. 8.° di pp. 88. Viaggio a Milano, Firenze e Roma, Ercolano e Pompeia, del sig. Shortt
-
Autore: S. U.
-
Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
-
Materia: Letteratura inglese|Geografia
Scheda e immagini
Waverley, or’ Tis sixty years since. (ossia sessanta anni fà.) - Quentin Durward. -Romanzi di Walter Scott. Articolo II
-
Autore: S. Uzielli
-
Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
-
Materia: Letteratura inglese|Teoria letteraria
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Waverley, or ’tis sixty years since. (ossia sessant’anni fa). - Quentin Durward. - Romanzi di Walter Scott. Articolo II. Del Romanzo storico, e di Walter Scott. (Continuaz. Vedi vol. XIII. C. p. 118)
-
Autore: S. Uzielli
-
Tema:
-
Materia: Letteratura inglese|Teoria letteraria
Scheda e immagini
Carattaco, poema drammatico, scritto sul modello della tragedia greca da Guglielmo Mason, e recato dall’inglese in verso italiano da T. J. Mathias. - Napoli presso Agnello Nobile 1823 in 8.°
-
Autore: M.
-
Tema:
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
The Pioneers, or the sources of the Susquehanna. I Guastatori, ossia le sorgenti del Susquehanna
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Geografia|Letteratura inglese
Scheda e immagini
Highways and Byways, or Tales of the roadside, picked use in the French provinces by walking gentleman. 2. Vol. 8. Strade maestre strade traverse, ossia novelle raccolte, e camminando nelle provincie di Francia da un viaggiatore a piedi
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Viaggi|Letteratura inglese
Scheda e immagini
Italian tales of humour, gallantry, and Romance, selected and translated from the italian, with 16 illustrative drawings 1 Vol. 12. Novelle facete, amorose, e romanzesche, tradotte dall’italiano, con rami
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Letteratura inglese|Letteratura italiana
Scheda e immagini
S. Johnstoun, or John Earl of Gourie. 3 vol. 12. Il conte di Gourie
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Letters to and from Henrietta Countess of Suffolk, and her second husband George Berkeley, from 1712 to 1767. 2 Vol. 8.° Corrispondenza della Contessa di Suffolk, e del suo secondo marito Giorgio Berkeley
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Letteratura inglese|Epistolografia
Scheda e immagini
Valdimar, or the career of faltehord 2. Vol. 12. Valdimar, ossia la carriera della menzogna
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Letters on the character and poetical genius of Lord Byron, by sir Edgerton Brydges 1. Vol. 12. Lettere sul carattere, e il genio poetico di Lord Byron, scritte da Ser Edgerton Brydges
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Letteratura inglese|Nota biografica
Scheda e immagini
Eduino ed Emma di David Mallet volgarizzamento di Emanuelle Scotto
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Conversazioni di lord Byron, raccolte dal capitano Medwin. Parigi 1824, tomi 2 in 12.°
-
Autore: M.
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Letteratura inglese|Nota biografica
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Highways and byways, or tales on the roadside, picked up in the french provinces by a Walking gentleman. Second series 3. vol. 12.° Strade maestre e strade traverse, ossia novelle raccolte camminando nelle provincie di Francia da un viaggiatore a piedi. Seconda serie. Tre volumi 12.°
-
Autore:
-
Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Viaggi|Letteratura inglese
Scheda e immagini
An inquiry into the authenticity of various pictures and prints offered to the public as portraits of Shakespeare, by James Boaden. 1. vol. 8°. London 1824. Ricerche sull’autenticità di vari ritratti di Shakespeare, di Boaden 1. vol. 8. Memoirs of the life of John Philise Kemble, including a History of the stage, by James Boaden. 2. vol. 8. London 1825. Memorie della vita di Kemble, con la storia del teatro inglese ai suoi tempi, di Boaden. 2. vol. 8.
-
Autore:
-
Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Teatro|Letteratura inglese
Scheda e immagini
Theodoric, a domestic tale, and other poems by Thomas Campbell 1. vol. 12. Teodorico, novella domestica, e altre poesie di Campbell. 1. vol. 12. Poems by Ths. Moore, a new edition. 1 vol. 8. Poesie liriche di Tom. Moore 1. vol. 8.
-
Autore: S. U.
-
Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Il Bardo citarista, poema di Giacomo Beattie, trad. da T. I. Mathias. Napoli, A. Nobile 1824 in 8.°
-
Autore:
-
Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Harrington ed Ormond, racconti due di Maria Edgeworth trad. dall’inglese di A. F. Falconetti. Venezia, Picotti 1824 tomi 2 (saranno 5) in 16.°
-
Autore:
-
Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Il Corsaro di lord Byron traduzione dall’inglese. Milano, Bettoni 1824. in 12.
-
Autore:
-
Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Saggio sopra l’Uomo, di Alessandro Pope - Lettera d’Eloisa ad Abelardo, del medesimo Autore - Elegia sopra un cimitero campestre, di Tommaso Gray; traduzioni di Lorenzo Mancini fiorentino. Firenze 1825 - tip. Luigi Ciardetti
-
Autore: S.
-
Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Tre pagine di risposta a sei di critica. (Vedi Antologia N.° LX, pag. 52.)
-
Autore: L’Autore
-
Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
-
Materia: Letteratura inglese|Letteratura italiana
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Agata di Belmont o la religiosa inglese. Milano, Silvestri 1825 ediz. sec. tom. 2 in 12.°
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Parnaso italiano novissimo raccolto da U. E. Napoli, Stamperia francese 1826, finora tomi 2. in 32.° In morte del conte Giovanni Paradisi canzone d’Antonio Cassoli. Firenze, Ciardetti 1826 in 8.° Versi in morte di Tommaso Chersa. Ragusa, Martecchini 1826 in 8.° L’ombra d’Ovidio poemetto illirico d’Ignazio Giorgi trad. da L. Stulli. Ragusa, Martecchini 1826 in 8.° Versi per le nozze Gaguitsch-Lucich. Ragusa, Martecchini 1826 in 8.° Le quattro parti del giorno per Nozze illustri. Pisa, coi carat. di Didot 1826 in 8.° Canto di Giuseppe Borghi per le nozze Corsini-Scotto. Firenze, Piatti 1826 in 8.° Epitalamio di Claudiano per gli sponsali d’Onorio e Maria trad. da Donato Salvi per le nozze Corsini-Scotto. Firenze, Ciardetti, 1826 in 4.° Alcuni idilli di Teocrito, Mosco e Bione trad. da Domenico Missiroli. Rimini, Marsoner e Grandi 1826 in 8.° Poesie inedite di Quirico Rossi. Venezia, Picotti 1826 in 8.° Il viaggio d’un giorno o la passeggiata da Napoli ad Ischia sulla barca a vapore, sestine di Vito M. De Grandis. Firenze, Galletti 1826 in 12.° La passeggiata per la via de’ Calzajoli, sestine di Vito M. De Grandis. Firenze, Galletti 1826 in 12.° Rime di Giuseppe Marco Calvino. Trapani, Mannone e Molina 1826 t. 2 in 16.° Le stagioni di Thompson trad. da Giovanni Botti. Prato, Giachetti 1826 in 8.° Ode a Giuditta Pasta. Napoli, Stamperia francese 1826 in 32.°
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura italiana|Letteratura greca|Letteratura inglese|Letteratura latina
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Le stagioni di Giacomo Thomson, corrispondenti all’originale inglese, tradotte da Patrizio Muschi di Siena ec. Firenze, presso Molini 1826
-
Autore: O.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Poesie d’Ossian tradotte da Melchior Cesarotti. Milano, Soc. tip. de’ Classici Ital. 1827, t. 4 in 32.°
-
Autore: M.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura inglese|Letteratura italiana
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
L’Italia e la Profezia di Dante tradotte dall’inglese di Byron. Lugano, Vanelli e C. 1827 in 8.°
-
Autore: M.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Diary of an Ennuyée. - Diario di una Viaggiatrice indisposta. Londra, Colbam 1826. Vol. I. in 8.
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
-
Materia: Letteratura inglese|Viaggi
Scheda e immagini
Romanzi storici di Walter Scott. Firenze tip. Coen ec.
-
Autore: K. X. Y.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Memorie di Lorenzo Da Ponte di Ceneda scritte da esso. Nuova York, Gray e Bunce 1823-26-27, tomi 4 in 12.° La profezia di Dante di lord Byron trad. in terza rima da L. Da Ponte, con varie poesie originali. Nuova York, Gray e Bunce 1822 in 12.°
-
Autore: M.
-
Tema: Letteratura, Filologia, ec.
-
Materia: Letteratura italiana|Nota biografica|Letteratura inglese
Scheda e immagini
Il Paradiso perduto di Milton, versione Italiana di Guido Sorelli, fiorentino. Londra 1827. 1 Volume in 12.°
-
Autore: S. Uzielli
-
Tema: Letteratura, Filologia, ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
D’una traduzione inedita d’alcune poesie di Byron. (Estratto di Lettera)
-
Autore: M.
-
Tema: Letteratura, Filologia, ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Le due sorelle di Nansfield. Storia Morale per le fanciulle scritta dall’Autore dei racconti del vecchio Daniele. Prima traduzione italiana dall’Inglese. Pisa Tipografia Nistri 1828
-
Autore: P.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Il Paradiso perduto di Giovanni Milton tradotto da Lazzaro Papi, quarta edizione ricorretta. Lucca, Giusti e C., tomi 2 in 8.°
-
Autore: M.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Prime lezioni di Marta Edgeworth, prima traduzione italiana di Bianca Milesi Moion: Milano, Fontana 1829 in 12.°
-
Autore: E. M.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
-
Materia: Letteratura inglese|Pedagogia
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Tales of the Great S. Bernard. - Racconti fatti sul Gran San Bernardo. 3 Volumi, London. Colburn 1828
-
Autore: A. V.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Ramosky Esperimento di Novella di Lorenzo Antonio Damaso Pareto. Torino, Tipografia Reale. Dei Piaceri della Speranza, poemetto inglese di Tommaso Campbell recato in verso italiano da L. A. D. Pareto. Genova, Frat. Pagano. Adone nella morte di Gio. Keats autore dell’Endimione, Iperione ec. Elegìa di Percy Bysshe Shelley tradotta da L. A. Damaso Pareto. Genova, dalla Tipografia Pellas 1830
-
Autore: L.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura italiana|Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Alcuni versi di Lord Byron. Bologna Stamp. del Giardino 1830 p. 18
-
Autore: K. X. Y.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Sermoni sacri di Lorenzo Sterne tradotti in italiano. Milano presso A. P. Stella e figli 1831. Pag. 188
-
Autore: K. X. Y.
-
Tema: Scienze Morali e Politiche
-
Materia: Letteratura inglese|Religione
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
La Fidanzata di Abido, novella turca di lord Giorgio Byron tradotta in versi italiani dal dott. Angelo Fava. Milano dalla Società tipografica de’ Classici italiani 1832
-
Autore: L.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
-
Materia: Letteratura inglese
Scheda e immagini