Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
1. Storia generale della musica, dai tempi degli antichi fino al presente: che comprende le vite dei più celebri compositori e scrittori in musica. Il tutto corredato di note e d’osservazioni critiche. di Tommaso Busby professore di musica. Due volumi in 8. di pag. 1075 Pubblicati da Sir R. Phillips, Londra 1819. 2. Le vite d’Haydn e di Mozart in una serie di lettere. Tradotte dal Francese da L. H. C. Rombert. in 8. di pag. 493. presso Murray, Londra 1817. 3. Osservazioni sopra lo stato presente dell’istruzione musicale. Di J. Relfe. Presso Hatchard, Londra 1819. di pag. 84. 4. Il vero Basso fondamentale. J. F. Burrowes. Seconda edizione. Londra 1820
-
Autore:
-
Tema: Belle arti Musica
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Musica. (V. il Fascicolo VII. pag. 192) Angelo Corelli, le cui opere dettero una reputazione alla musica strumentale [...]
-
Autore: I. Mouttier
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Opinioni intorno la Musica di Giovacchino Rossini di Pesaro
-
Autore: L.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Musica. Osservazioni sopra la musica di Giovacchino Rossini
-
Autore: H. Franceschini
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Spartito musicale
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici letterari bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Elogio di Matteo Babbini, detto al Liceo filarmonico di Bologna da Pietro Brighenti ec. Bologna, per le stampe del Nobili
-
Autore: D.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Musica|Nota biografica
Scheda e immagini
Manoscritto ritrovato ultimamente in una Biblioteca d’Italia col seguente titolo: «Lettera del P. Maestro Martini al Signor Nicola Jommelli» Bologna 2 Marzo 1768
-
Autore: Maestro Martini
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Inno alla musa Etnea. Napoli 1822
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824
An Essay on the History and Theory of Music ec. Saggio sulla storia e la teoria della Musica, di I. Nathan, 1. vol. 4.°
-
Autore:
-
Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Sotto i nomi di Componium e di Improvvisatore musicale […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, ec.
-
Materia: Tecnica|Musica
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Vie de Rossini par M. de Stendhal, seconde edition. Paris 1824
-
Autore: Antonio Benci
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Nota biografica|Musica
Scheda e immagini
Il sig. Rebsomen ufficiale francese […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
-
Materia: Musica|Tecnica
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
De ludo musico auspiciis Regis Celsissimi Saxonie Nuper Edito Brevis Narratio
-
Autore: Caroli Augusti Boettiger
-
Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Canti popolari della Grecia moderna, raccolti e pubblicati con una traduzione Francese, schiarimenti e note da C. Fauriel, tomi 2 in 8.° Parigi 1824
-
Autore: Ciampolini
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura popolare|Musica
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Nell’isola di Lagosta, situata sulla costa della Dalmazia austriaca […]
-
Autore: G. G.
-
Tema: Varietà
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Il Narciso. Favola in Musica di Ottavio Rinuccini, tratta da un mss. Barberiniano, e pubblicata per la prima volta da Luigi Maria Rezzi prof. nell’Univ. di Roma, e Bibliot. della Barberiniana. Roma Tip. Poggioli 1829
-
Autore: K. X. Y.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
-
Materia: Letteratura italiana|Musica
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Vita di Stanislao Mattei, scritta da Filippo Canuti avv., dedicata all’Accademia filarmonica di Bologna, col ritratto del lodato. Bologna, 1829. Tip. dall’Olmo
-
Autore: K. X. Y.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Nota biografica|Musica
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Aneddoti piacevoli della Vita di Giacomo Gotifredo Ferrari. Londra, Seguin 1830, t. 2. in 12.°
-
Autore: M.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Della Musica Rossiniana e del suo Autore. Discorso dell’Avv. Pietro Brighenti Accademico filarmonico di Bologna, e socio di varie Accademie ec. Bologna 1830. Tipografia di Emidio dell’Olmo
-
Autore: L.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Della vita e del comporre di Benedetto Marcello narrazione di Francesco Caffi. Venezia, Picotti 1830 in 8.°
-
Autore: M.
-
Tema: Letteratura, Filologia, ec.
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Il teatro di Milano diventa eminentemente romantico […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Teatro|Musica
Scheda e immagini
Il discorso letto dall’Ab. Lorenzo Tomei nell’Accademia lucchese intorno all’espression musicale […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Dell’arte tipografica in Saluzzo - Storia Saluzzese - Giornale della lingua italiana - Tremuoto di S. Remo - Istituto d’ortopedia. - Cholera. Da lettera
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Musica|Editoria|Linguistica|Scienze geologiche|Medicina|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Bellini, l’autore della Straniera, condotto dall’amor patrio a rivedere Catania […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Abbiamo avuto in brevissimo tempo due nuove opere in Genova […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Villarosa, Lettera biografica intorno al Pergolese. Napoli 1831. Joannis Jacobi Trivultii Elogium. Neapoli 1832
-
Autore: J. G. M.
-
Tema: Necrologia, Biografia
-
Materia: Nota biografica|Musica
Scheda e immagini
Cesena. Da lettera. Agosto 1832. Ecco finalmente un poco di dolce in tante amarezze [...]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
[Varietà] Belle Arti
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Vidi con piacere l’Antologia far plauso al modo con cui va procedendo nel suo cammino la Biblioteca italiana [...]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Editoria|Musica
Scheda e immagini
Varietà. Belle Arti
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Belle arti|Musica
Scheda e immagini
Arti belle
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Musica
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Belle Arti
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Belle arti|Arte moderna|Musica
Scheda e immagini