Antologia (Gennajo, Febbrajo, Marzo 1821) Tomo primo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Per l’analogìa dell’argomento, pensiamo cosa utile e gradita lo aggiungere le seguenti Riflessioni del Sig. Cuvier intorno all’attuale andamento e alle relazioni delle scienze colla società
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze|Sociologia
Scheda e immagini
Pensieri intorno alle cause dei principali fenomeni naturali, e specialmente dell’attrazione, nati all’occasione dei singolari fatti osservati dal Prof. Oersted di Coppenaghen
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Breve osservazione sull’Isola di Madera fatta nel tragitto da Livorno a Rio-Janeiro da Giuseppe Raddi Fiorentino
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Viaggi|Scienze naturali
Scheda e immagini
Veduta de’ progressi della Scienza Chimica dalle prime età sino alla fine del secolo XVIII. Dissertazione del sig. Tommaso Brande Professore della Istituzione reale di Londra, posta in fronte alla prima parte del terzo volume dell’Enciclopedia Britannica: estratto del Prof. Gazzeri
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Disegno raffigurante la Reboulia maderensis
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Lettera del sig. Marchese Cosimo Ridolfi relativa alle recenti esperienze elettrico-magnetiche
-
Autore: Cosimo Ridolfi
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Reale Accademia di Scienze, Lettere, ed Arti di Modena. Esperienze elettro-magnetiche
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Lettera del Dottor Gimberant relativa alla morte d’un viaggiator francese caduto nel cratere del Vesuvio. The Literary Gazette, 24 Febbr. 1821
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Viaggi|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Veduta de’ progressi della Scienza Chimica dalle prime età sino alla fine del secolo XVIII. Dissertazione del sig. Tommaso Brande Professore della Istituzione reale di Londra, posta in fronte alla prima parte del terzo volume dell’Enciclopedia Britannica: estratto del Prof. Gazzeri. (Continuazione vedi Tom. II. pag. 275.)
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Pensieri intorno ai singolari fenomeni elettro-magnetici del M. Ridolfi
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sulle variazioni corrispondenti dei barometri a distanza, e la loro influenza sulla misura barometrica delle altezze. Discorso recitato dal Prof. Pictet di Ginevra nell’adunanza del dì 1.° Aprile 1821. tenuta dall’I. e R. Accademia dei Georgofili di Firenze
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Invenzione di un nuovo cannocchiale Iconantidiptico
-
Autore:
-
Tema: Ragguaglio astronomico
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Grafico con indicazioni meteorologiche
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Veduta de’ progressi della Scienza Chimica dalle prime età sino alla fine del secolo XVIII. Dissertazione del sig. Tommaso Brande Professore della Istituzione reale di Londra, posta in fronte alla prima parte del terzo volume dell’Enciclopedia Britannica: estratto del Prof. Gazzeri. (Continuazione vedi Tom. II. pag. 275.)
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali Chimica
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni e fatti riguardanti i fenomeni elettro-magnetici, del Prof. Gazzeri
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Programma. La Società italiana delle Scienze ai dotti italiani
-
Autore: Antonio Lombardi
-
Tema: Ragguagli scientifici
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze
Scheda e immagini
Tavola con esperimenti di fisica
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Delle operazioni trigonometriche eseguite l’anno 1816 nella costa occidentale della Toscana. Lettera apologetica di Giovanni Inghirami delle scuole pie al sig. Barone di Zach. Letta nell’I. e R. Accademia Labronica di Livorno il dì 9 agosto 1821
-
Autore:
-
Tema: Scienze mattematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Riflessioni del Marchese Cosimo Ridolfi sulle osservazioni e fatti riguardanti i fenomeni elettro-magnetici del P. Gazzeri
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Geologìa. Estratto di lettera del sig. Ab. Giovanni Talia di Napoli
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterari Bibliografia e corrispondenza
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze nel mese di agosto 1821. Alto sopra il livello del mare piedi 201
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterari Bibliografia e corrispondenza
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze nel mese di Settembre 1821. Alto sopra il livello del mare piedi 201
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Voyage critique à l’Etna ec. Viaggio critico all’Etna nell’anno 1819 di J. A. de Gourbillon. Parigi 1820. tom. 2 in 8. Mongie l’ainé, con tavole
-
Autore: F. G.
-
Tema: Geografia, Viaggi
-
Materia: Viaggi|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Lettera del Marchese Cosimo Ridolfi al Professore Q. Taddei intorno ai nuovi fenomeni elettro-magnetici
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Replica del Prof. Gazzeri alle riflessioni del Sig. Marchese Cosimo Ridolfi sulle sue precedenti osservazioni e fatti riguardanti i fenomeni elettro-magnetici. Vedi Antologia T. 3. pag. 500
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni sulle riviste scientifiche e letterarie che si pubblicano in Inghilterra. Estratto dalla Rivista enciclopedica Francese
-
Autore: T. P.
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Editoria|Scienze|Letteratura
Scheda e immagini
Lettera scritta dal sig. A. Van-Beek il 18. agosto 1821. ai redattori della Biblioteca universale di Ginevra, per correggere un errore attribuito male a proposito ai fisici di Firenze
-
Autore: T. P.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze. Alto sopra il livello del mare piedi 201. Ottobre 1821
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 201. Novembre 1821
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 201. Dicembre 1821
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Estratto del rapporto sui progressi delle Scienze, Arti, e Manifatture in Toscana, per l’anno 1821; letto nell’adunanza solenne dell’I. e R. Accademia Economico-Agraria dei Georgofili nel 16 Dicembre 1821 dall’Accademico Ferdinando Tartini Salvatici
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze|Tecnica
Scheda e immagini
Exposition des principes etc. Esposizione de’ principii e classificazione delle scienze di H. Torombert. Parigi 1821
-
Autore: L.
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Scienze
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Saggio di una livellazione geometrica della Toscana, presentato all’Accademia Labronica di Livorno nella seduta del 23 gennaio 1822. da Giovanni Inghirami delle Scuole Pie
-
Autore:
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Chimica. Lettera del Sig. Giovacchino Taddei al Marchese Ridolfi Parigi 27. Gennajo 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Lettera del Marchese C. Ridolfi al Prof. Giovacchino Taddei. - Firenze 15 Marzo 1822
-
Autore: V. A. C.o R.i
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
I. e R. Accademia dei Georgofili. Seduta ord. dei 10 febb. 1822
-
Autore: Gazzeri
-
Tema: Ragguagli scientifici letterari bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Aeronautilìa cioè navigazione per aria
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisico-meccaniche
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1822
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici letterari bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Altre esperienze donde si traggono nuovi argomenti per spiegare i fenomeni elettro-magnetici più tosto con due fluidi elettrici ed altrettanti fluidi magnetici che con un solo fluido elettrico. Comunicate dal Professore L. Baccelli al Marchese Cosimo Ridolfi
-
Autore: P. Baccelli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sopra l’alpe apuana ed i marmi di Carrara; cenni di Emanuele Repetti. - Firenze 1821
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Geografia|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Geologia. Mineralogia. Avviso agli amatori di queste scienze
-
Autore: D.
-
Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1822
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Tavola con esperimenti di fisica
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Chimica Frammenti di lettera di Gioacchino Taddei al Cavaliere Cosimo Ridolfi
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
La Meccanica della materia; Sotto questo titolo si comprende un’opera di un fisico italiano il Sig. Cav. Nobili, la quale riunisce diversi trattati dati in luce a diverse epoche [...]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1822
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici letterari bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Seconda lettera del Professore Liberato Baccelli al sig. Marchese Cosimo Ridolfi su di alcuni fenomeni elettro-magnetici
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni del Cavaliere Leopoldo Nobili sopra una lettera del sig. Liberato Baccelli prof. di fisica in Correggio
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Società Geografica di Parigi]
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Geografia|Istituzioni culturali|Scienze naturali
Scheda e immagini
Memoria sul genere Musa, e Monografia del medesimo, dell’Avvocato collegiato Luigi Colla ec. stampata nel Tomo XXV delle memorie dell’Accademia Reale delle scienze di Torino a p. 333
-
Autore: O. T. T.
-
Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Scienze naturali. Osservazioni sulle correnti, e gli animaletti del mare dello Groenland di Guglielmo Scoresby il giovane in una lettera al professore Jameson. Estratto dagli annali di viaggi di Maltebrun
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Scienze naturali|Viaggi
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1822
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
All’Editore dell’Antologia
-
Autore: Carlo Calamandrei
-
Tema: Ragguagli diversi, corrispondenza
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1822
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli diversi, corrispondenza
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera all’editore dell’Antologia
-
Autore: C. Ridolfi
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Società astronomica
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Geodesia
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Istrumento geodesico e telegrafico
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Condensazione dei raggi lunari
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Monti della luna
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Vulcani lunari
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Temperatura della terra, e luce solare
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Grandine e Aereoliti
-
Autore: E. Repetti
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1822
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Riflessioni intorno ai vantaggi che risulterebbero dal cuoprire le sorgenti termali di Monte Catini
-
Autore: Gimbernat
-
Tema: Scienze Mediche
-
Materia: Scienze chimiche|Igiene
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Del Solfato di Chinina, e del metodo più facile di ottenerlo, memoria di Ottavio Silva Farmacista. Milano, Cavalletti 1822
-
Autore: M.
-
Tema: Scienze Mediche
-
Materia: Scienze chimiche|Medicina
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Idrologia minerale, o sia Storia di tutte le sorgenti di Acque minerali, note sinora nelli Stati di S. M. il Rè di Sardegna; del D. Bernardino Bertini (Torino 1821) un vol. 8.
-
Autore: Em. Repetti
-
Tema: Scienze Mediche
-
Materia: Scienze geologiche|Igiene
Scheda e immagini
Lettera del prof. G. Gazzeri al sig. cavaliere Vincenzio Antinori contenente alcune considerazioni sull’opera del sig. cav. Leop. Nobili con titolo la Meccanica della materia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Descrizione geologica della provincia di Milano, pubblicata per ordine dell’I. R. governo di Lombardia, da Scipione Breislac ispettore de’ nitri e delle polveri, membro dell’Istituto e di altre diverse accademie. Milano dall’Imperiale Regia stamperia 1822 in 8. gr. di pag. 260. e 46. d’introduzione, con una tavola in rame
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Prima di parlare delle sostanze che compongono il suolo della provincia milanese […]
-
Autore: G. L.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Risposta del Cav. Nobili alle considerazioni del sig. Prof. Gazzeri intorno alla Meccanica della Materia
-
Autore: Leopoldo Nobili
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
I. e R. Accademia dei Georgofili. - Adunanza ordinaria del dì 16. marzo 1823
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: I. e R. Accademia dei Georgofili
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche|Agricoltura
Scheda e immagini
Seconda lettera del prof. G. Gazzeri al sig. cav. Vincenzo Antinori intorno alla meccanica della materia del cav. Leopoldo Nobili
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Costruzioni geometriche dell’orologio solare sopra un piano qualunque, di Giovanni Astolfi. - Milano 1823. Tipografia di Giov. Batista Bianchi e C.°
-
Autore: A. P.
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1823
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1823
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Tavola con raffigurazione della Swartzia Triphylla Grandiflora
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Alcune osservazioni sulla facoltà conduttrice della paglia, e sul paragrandine del sig. Tholard, lette alla seduta ordinaria dell’I. e R. Accademia de’ Georgofili del dì 8 maggio 1823, dal Dott. Em. Basevi di Livorno
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Lettera del sig. M.*** collaboratore al sig. Vieusseux direttore dell’Antologia, sul Paragrandine
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Agricoltura|Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Sopra una nuova maniera per rappresentar le Coordinate dei Pianeti nel movimento Ellittico
-
Autore: Giuliano Frullani
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1823
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Lettera sul Paragrandine, al Diret. dell’Antologia
-
Autore: X. Z.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Annunzio Scientifico comunicatoci dal matematico regio Sig. Pietro Ferroni
-
Autore:
-
Tema: Annunzi scientifici e letterari
-
Materia: Scienze matematiche|Medicina
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Alcune osservazioni intorno al clima delle Maremme
-
Autore: Em. Repetti
-
Tema: Scienze mediche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche|Igiene
Scheda e immagini
Corrispondenza relativa ai Paragrandini
-
Autore: Basevi
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Agricoltura|Tecnica
Scheda e immagini
Stimatissimo signore. Ho ricevuto il pregiatissimo di lei foglio, e la ringrazio delle lusinghiere espressioni colle quali mi onora. Riguardo alla quistione, di cui mi ricerca, relativa ai paragrandini [...]
-
Autore: C. Alessandro Volta
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Agricoltura|Tecnica
Scheda e immagini
Signor Direttore [...] Il vostro giornale essendo stato successivamente sollecito di riportare le varie opinioni di diversi fisici sull’efficacia dei paragrandini [...]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Signor Direttore [...] Il pubblico dee certamente esservi grato per la premura che vi siete data di fargli conoscere col mezzo del vostro giornale molte delle cose dette fin qui sui paragrandini
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera al Direttore dell’Antologia
-
Autore: C. Ridolfi
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Medicina|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Articolo mandatoci dal sig. dott. Basevi
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il sig. Aikin ha aggiunto notabilissimi miglioramenti alla tromba a vapore […]
-
Autore:
-
Tema: Invenzioni e novità utili e speciose
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia, Geologia, Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Scienze naturali
Scheda e immagini
Fra i processi utili dei quali le arti industriali si sono recentemente arricchite […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Esposizione delle operazioni trigonometriche ed astronomiche per le quali sono state determinate le posizioni e le altezze dei principali punti eminenti dei monti Himalaja
-
Autore:
-
Tema: Geografia, viaggi ec.
-
Materia: Geografia|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Notizia sulla nona adunanza annua della Società elvetica di scienze naturali, tenuta ad Arau ne’ giorni 21, 22, 23 di luglio, dell’anno presente
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Tecnica
Scheda e immagini
I. e R. Accademia dei Georgofili. Rapporto letto dal prof. Giuseppe Gazzeri nella seduta solenne annuale del mese di Settembre 1823
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Scienze naturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
Botanica. Elenco d’alcune opere di recente o attual pubblicazione
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
Cristallografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Il sig. Tartini segretario per la corrispondenza dell’accademia Economico-Agraria de’ Georgofili di Firenze […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze naturali
Scheda e immagini
Per far godere alla nostra città, come alle altre della Toscana […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Società accademica di geologia, mineralogia e botanica d’Alvernia
-
Autore:
-
Tema: Società ed intraprese scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali
Scheda e immagini
Società delle scienze naturali e mediche di Lipsia
-
Autore:
-
Tema: Società ed intraprese scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Scienze naturali
Scheda e immagini
Società di Flora a Brusselles
-
Autore:
-
Tema: Società ed intraprese scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali
Scheda e immagini
Accademia delle scienze dell’Istituto di Francia
-
Autore:
-
Tema: Società ed intraprese scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Società olandese delle scienze, residente ad Harlem
-
Autore:
-
Tema: Società ed intraprese scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Società per l’incoraggiamento delle arti stabilita a Ginevra
-
Autore:
-
Tema: Società ed intraprese scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali
Scheda e immagini
Avendo noi incominciato a dare un bullettino scientifico quasi alla fine dell’anno, non abbiamo inteso di render conto minutamente di una quantità di cose interessanti, e nemmeno d’indicare in compendio tutto ciò che è giunto a nostra saputa fin dal principio dell’anno 1823, o per la via de’ giornali stranieri, o per altro mezzo [...]
-
Autore: Giuseppe Gazzeri
-
Tema:
-
Materia: Nota redazionale|Scienze
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824
I. e R. Accademia dei Georgofili
-
Autore:
-
Tema: Società ed intraprese scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Tecnica
Scheda e immagini
Scienze Mediche
-
Autore:
-
Tema: Scienze mediche
-
Materia: Medicina|Scienze naturali
Scheda e immagini
Anatomia umana, e comparata
-
Autore:
-
Tema: Scienze mediche
-
Materia: Medicina|Scienze naturali
Scheda e immagini
Anatomia patologica, e Patologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze mediche
-
Materia: Medicina|Scienze naturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Di ferro fuso si costruiscono in oggi anche a Parigi […]
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Eruzioni vulcaniche
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Botanica ed Agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Agricoltura|Scienze naturali
Scheda e immagini
Carta delle acque minerali della Francia, formata secondo la carta del Cassini, dal sig. Bréon Dottor medico, e conforme alla divisione adottata dalla commissione delle acque minerali. Parigi 1823, presso Colac, prezzo fr. 5
-
Autore:
-
Tema: Geografia, viaggi, ec.
-
Materia: Scienze geologiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Scienze matematiche. Astronomia. Geodesia
-
Autore:
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Atenèo reale di Parigi
-
Autore:
-
Tema: Società ed intraprese scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Letteratura
Scheda e immagini
Progetto d’una società per la propagazione della fisica sperimentale, a Coppenaghen
-
Autore:
-
Tema: Società ed intraprese scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Estratto delle radunanze dell’I. e R. Istituto di scienze, lettere ed arti di Milano, tenute nel 1823
-
Autore:
-
Tema: Società ed intraprese scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Agricoltura|Tecnica|Medicina
Scheda e immagini
Prima adunanza dell’anno accademico 1824 della classe fisico-matematica della Reale Accademia delle Scienze di Torino. 28 Dicembre 1823
-
Autore:
-
Tema: Società ed intraprese scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Tecnica|Medicina
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Nel bullettino del mese di gennaio indicammo un processo […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Meteorologia
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Botanica e Agricoltura
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Agricoltura|Scienze naturali
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Annali delle scienze naturali pubblicati in Parigi
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Editoria|Scienze naturali
Scheda e immagini
Il sig. Pizzagalli, noto per la sua bellissima collezione di funghi […]
-
Autore:
-
Tema: Nuovità, invenzioni
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
È stato costruito e sperimentato sopra un vascello inglese un nuovo apparato […]
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Nuovità, invenzioni
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1824
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
I. e R. Accademia de’ Georgofili. Adunanza de’ 2 maggio 1824
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Scienze naturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Botanica ed agricoltura
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Agricoltura|Scienze naturali
Scheda e immagini
R. Accademia delle scienze di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Scienze naturali|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
I e R. Istituto di scienze, lettere ed arti di Milano
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Il celebre sig. cav. Davy in una sua memoria letta recentemente avanti la società reale di Londra […]
-
Autore:
-
Tema: Invenzioni e scoperte
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Giornali scientifici italiani
-
Autore:
-
Tema: Invenzioni e scoperte
-
Materia: Scienze chimiche|Editoria|Medicina
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1824
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologìa
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Il sig. Schmidt inglese, appoggiandosi alla propria esperienza […]
-
Autore:
-
Tema: Nuovità ed invenzioni
-
Materia: Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
Sebbene fosse noto ai fisici che i liquidi si vaporizzano […]
-
Autore:
-
Tema: Nuovità ed invenzioni
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Il sig. Heywood, presidente dell’Istituzione reale di Liverpool […]
-
Autore:
-
Tema: Nuovità ed invenzioni
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
I. e R. Accademia dei Georgofili. Adunanza del 13. Giugno 1824
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Agricoltura|Istituzioni culturali|Tecnica|Scienze naturali
Scheda e immagini
I. e R. Istituto di scienze, lettere ed arti di Milano
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Medicina|Problemi sociali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1824
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Botanica e agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Agricoltura
Scheda e immagini
Il sig. Guglielmo Vere inglese, ad impedire che il gas idrogene […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
I. e R. Accademia dei Georgofili
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Scienze|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Di un nuovo miglioramento delle macchine elettriche a disco
-
Autore: C. Ridolfi
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sopra il fenomeno elettro-magnetico di Davy (Annales de Chimie et Physique, Cahier de janvier 1824) Osservazioni del Cav. Leopoldo Nobili di Reggio
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Botanica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Tutti conoscono il mezzo che comunemente s’impiega […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il sig. Roan francese ha imaginato un apparato nuotatorio […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Vulcani nell’interno dell’Asia
-
Autore:
-
Tema: Geografia, viaggi, ec.
-
Materia: Geografia|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Società di scienze naturali in Sicilia
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche|Scienze naturali
Scheda e immagini
D’alcuni amatori delle naturali scienze si vien di fondare nella città di Catania una nuova società scientifica, che porta il titolo di Accademia Gioenia di scienze naturali […]
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche|Scienze naturali
Scheda e immagini
L’estensore di questo bullettino, se col suo tenue lavoro non può conciliar pregio ed interesse all’Antologia, non vuol poi sicuramente dare ad altri occasione di screditarla nell’opinione del pubblico [...]
-
Autore: Giuseppe Gazzeri
-
Tema:
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Nuove esperienze elettro-magnetiche del Cav. Leopoldo Nobili
-
Autore: L. Nobili
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
L’Accademia Reale delle scienze di Parigi, la quale fino dalla prima comparsa […]
-
Autore: Geoffroy Saint-Hilaire
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Botanica e Agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Agricoltura|Tecnica
Scheda e immagini
Società agraria di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
Il sig. Samuele Brown inglese ha imaginato una nuova macchina […]
-
Autore:
-
Tema: Scoperte e invenzioni
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Per ottenere dalla distillazione delle piante aromatiche […]
-
Autore:
-
Tema: Scoperte e invenzioni
-
Materia: Tecnica|Scienze naturali
Scheda e immagini
La medicina prescrive talvolta il ferro nello stato metallico […]
-
Autore:
-
Tema: Scoperte e invenzioni
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Bottanica ed Agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Agricoltura
Scheda e immagini
Lettera del sig. dottore Antonio Bertoloni professore di botanica nell’università di Bologna, al sig. Marchese Cosimo Ridolfi
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Società elvetica delle scienze naturali
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
-
Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Delle scienze, lettere ed arti dei Romani dalla fondazione di Roma sino ad Augusto, del cav. Federigo Cavriani. Mantova presso Caranenti, 1822-23, volumi 2. in 8.°
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Storia|Scienze naturali
Scheda e immagini
Mémoire sur divers points d’analyse par Guillaume Libri, Turin imp. royale 1823 in 4.°
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Botanica e Agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Il sig. Ix ha eseguito a Parigi le lampade portatili a gas idrogeno carbonato compresso [...]
-
Autore:
-
Tema: Scoperte e invenzioni
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Nuova società delle scienze naturali di Soletta in Svizzera
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche
Scheda e immagini
I. e R. Accademia dei Georgofili
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Economia|Scienze geologiche
Scheda e immagini
È noto che tutti i corpi si dilatano riscaldandosi [...]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Estratto di una memoria del sig. Emanuele Repetti, sulla soluzione naturale della Silice in seno ai terreni di natura calcaria, letta alla seduta del dì 12 Dicembre 1824. dell’I. e R. Accademia de’ Georgofili
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Prosa detta dal Matematico Regio Pietro Ferroni nella Sala dell’adunanza de’ Georgofili il dì 5 Dicembre 1824
-
Autore:
-
Tema: Agricoltura
-
Materia: Scienze naturali|Agricoltura
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
R. Accademia di Torino, Classe di scienze morali, storiche e filologiche
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Egittologia
Scheda e immagini
Si comincia a sostituire con economia e vantaggio lastre di zinco a quelle di rame [...]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del cav. Leopoldo Nobili al prof. Gazzeri
-
Autore: Leopoldo Nobili
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Risposta del prof. Gazzeri alla precedente
-
Autore: Giuseppe Gazzeri
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Florae lybicae specimen, sive plantarum enumeratio Cyrenaicam, Pentapolim, magnae sirteos deserturn, etc. incolentium; del sig. prof. Viviani. Genova 1824, in foglio, con 27 tavole
-
Autore: Bory de Saint-Vincent
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
[Botanica e Agricoltura]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali|Agricoltura|Tecnica
Scheda e immagini
Anatomia, Fisiologia e Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Medicina|Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
I. e R. Accademia dei Georgofili, Adunanza del dì 6. Febbraio 1825
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Reale accademia delle scienze di Napoli, tornata de’ 14 dicembre 1824
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali
Scheda e immagini
Nel N. XXII di questo giornale, ottobre 1822. pag. 96, si trovano alcune riflessioni del sig. Gimbernat [...] intorno ai vantaggi che risulterebbero dal cuoprire le sorgenti termali di Monte Catini
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
-
Materia: Scienze chimiche|Igiene
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Botanica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Anatomìa, Fisiologìa, e Zoologìa
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Medicina|Fisiologia|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Teoria, e Descrizione d’una Macchina colla quale si quadrano le superficie piane
-
Autore: Tito Gonnella
-
Tema: Scienze Matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Accademia degli Euteleti di Samminiato
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze
Scheda e immagini
In una fabbrica del sig. Geitner a Schneeberg […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali e varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Considerazioni sopra l’uso del calcolo nella fisica, del Professore Geminiano Poletti
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze matematiche
Scheda e immagini
Viviani Dom. Florae libycae specimen - Appendix novarum specierum diagnosis, quae in altero florae italicae fragmento descriptione, et icone illustratae comprehendentur ec. Genuae 1824. in fol. Con 27 tav. in rame - Idem. Florae Corsicae specierum novarum, vel minus cognitarum diagnosis. Genuae 1824. - 4.°
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. prof. Guglielmo Libri al Cav. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
D’Alembert aveva provato che la teoria attuale della visione […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Lettera del Sig. Marchese Ridolfi all’estensore del bullettino
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Il sig. Mac-Culloch compone un inchiostro indelebile [...]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali e varietà
-
Materia: Scienze chimiche|Tecnica
Scheda e immagini
Quei tubi di vetro aperti da ambe le parti […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali e varietà
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
È stato calcolato che la forza totale delle macchine […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali e varietà
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Accademia Gioenia delle scienze naturali di Catania
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Intorno alla società elvetica di scienze naturali, estratto di lettera d’un viaggiatore toscano in Isvizzera ad un amico in Firenze
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Gli orefici, per dare un migliore aspetto ai lavori d’oro […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali e varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il sig. Payen ha fatto conoscere due sifoni […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali e varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Il tessuto cartilagineo delle ossa […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali e varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Reale Accademia di scienze lettere ed arti di Modena
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Scienze geologiche|Agricoltura
Scheda e immagini
Geometria
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Analisi Algebraica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Matematiche applicate
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Opere delle Accademie Scientifiche. Memorie dell’I. R. Istituto del Regno Lombardo-Veneto, Vol. 1. - Memorie Matematiche e Fisico-matematiche. Milano, 1819
-
Autore: Prof. G. Poletti
-
Tema: Scienze Matematiche
-
Materia: Scienze matematiche|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Mémoire sur le figure du terrain dans les cartes topographiques. Paris, Imp. de J. Didot l’ainé, Imp. du Roi, 1822. 8.° di p. 50. con una tavola
-
Autore: Gl. C.
-
Tema: Scienze Matematiche
-
Materia: Scienze matematiche|Geografia
Scheda e immagini
Il sig. Prof. Guglielmo Libri, ha richiamato l’attenzione dei fisici […]
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Notizia intorno al Sig. Luigi Pons Lettera al Direttore dell’Antologia
-
Autore: P. Inghirami
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Il sig. Fazier ha tentato di unire in lega il ferraccio a diversi metalli […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Accademia Labronica di scienze, lettere ed arti in Livorno
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche
-
Materia: Scienze|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
I. e R. Istituto di Scienze, Lettere e Arti di Milano
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche
-
Materia: Agricoltura|Istituzioni culturali|Scienze
Scheda e immagini
Lettera del sig. cav. Leopoldo Nobili al prof. Gazzeri
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Flora veronensis, quam in prodromum Florae Italiae septemtrionalis exhibet Cyrus Pollinius. Veronae Tom. I. II. III. 1822. 1825
-
Autore: V.
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Botanica
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Fummo già solleciti di annunziare il ritorno dalla Nuova Olanda, dell’infaticabile viaggiatore naturalista sig. Sieber […]
-
Autore:
-
Tema: Geografia e viaggi scientifici
-
Materia: Viaggi|Scienze naturali
Scheda e immagini
Alcuni giornali hanno annunziato che il sig. Conn di Georges-Town […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
La proprietà ricnosciuta dal celebre cav. Davy nei tessuti di sottil filo di ferro […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Una nuova ed ingegnosa applicazione […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Astronomia. Firenze 26. Agosto 1825. Scoperta di tre Comete
-
Autore: P. Inghirami
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Elementi d’aritmetica pura, di Cammillo Minarelli Bolognese. Bologna, 1825. vol. primo. Tip. Nobili C.
-
Autore: O*****
-
Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il sig. Burridge inglese, riproducendo un processo proposto già da Seguin […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze naturali
Scheda e immagini
Si assicura che mediante il seguente processo […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Astronomia. Seguito di notizie sulle tre nuove comete. Firenze 25 settembre 1825
-
Autore: P. Inghirami
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Botanica e Agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Agricoltura|Scienze naturali
Scheda e immagini
Plantarum Brasiliensium Nova Genera et species novae, vel minus cognitae. Collegit, et descripsit Iosephus Raddius. Pars I. Florentiae 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Alla sezione di farmacia dell’Accademia di medicina di Parigi […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il sig. Mill, avendo fatto pescare dei piccoli sermoni […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
I. R. Istituto di Milano
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Il barone Carlo Dupin, membro dell’Istituto di Francia [...]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Editoria|Scienze matematiche
Scheda e immagini
Accademia Gioenia di Catania
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze
Scheda e immagini
Reale Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Letteratura
Scheda e immagini
Geometria
-
Autore:
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Analisi Algebraica
-
Autore:
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Matematiche applicate
-
Autore: G. Poletti
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Astronomia. Firenze 27. Novembre 1825
-
Autore: P. Inghirami
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
La Chimica insegnata in ventisei lezioni. Torino, 1825. - Alliana e Paravia
-
Autore: C. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Botanica e Agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Agricoltura|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Storia Naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Il sig. Cristoforo Pope inglese [...]
-
Autore:
-
Tema: Invenzioni, novità, e scoperte
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Compendio delle Memorie della Reale Accademia delle Scienze dell’Istituto di Francia, componenti l’ultimo volume uscito alla luce l’anno 1824, ch’è il quarto della nuova collezione
-
Autore: G. Poletti
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Il dì 11. del corrente Febbrajo pervenne all’Astronomo P. Inghirami [...]
-
Autore: F. Tartini Salvatici
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennaio 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Ricerche sul moto molecolare de’ solidi, di D. Paoli socio di varie accademie. Un vol. in 8.° di pag. XXIII. 350, (Pesaro 1825)
-
Autore: X. X.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Botanica, Fisiologia vegetale, Agricoltura. Lettera al direttor dell’Antologia
-
Autore: F. Orioli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Agricoltura|Scienze naturali
Scheda e immagini
Società d’agricoltura, scienze, ed arti del Mans
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze chimiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbraio 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Tributo d’amicizia per la laurea matematica di Carlo Conti. Padova, tip. della Minerva 1824 in 8.°
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Geometria
-
Autore:
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Analisi algebraica
-
Autore:
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Matematiche applicate
-
Autore:
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Memorie matematiche e fisico-matematiche dell’I. R. Istituto del Regno Lombardo-Veneto, vol. II. Milano 1821
-
Autore: G. Poletti
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche|Istituzioni culturali|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Astronomia
-
Autore: P. Inghirami
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Urbano Lampredi al Direttore dell’Antologia
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Al Chiarissimo signor professore Urbano Lampredi, il dottore Stulli
-
Autore: Il Dott. L. Stulli
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
I. e R. Instituto di scienze, lettere ed arti di Milano
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Tecnica
Scheda e immagini
Fino dal 1807 era stata rinnovata fra due celebri naturalisti [...]
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lezione I. - Sulla fisica struttura dell’Appennino di Pietrasanta, considerata specialmente sotto il geognostico rapporto delle sue rocce marmoree, in occasione di una gita al Monte Altissimo. - Detta all’I. e R. Accademia de’ Georgofili nella seduta del dì 7 Agosto 1825 da Emanuelle Repetti
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Era stato creduto fin qui che lo stagno […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
R. Accademia delle scienze e arti di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. dott. Antonio Fabroni d’Arezzo al prof. Gazzeri
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica vegetabile, ed agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Agricoltura|Fisiologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Ragionamenti accademici sopra gl’insetti degli olivi, del Cav. Gabbriello Grimaldi direttore del R. Gabinetto di fisica in Lucca. Lucca, dalla Tipografia Ducale, 1825
-
Autore: Brissoni
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Agricoltura
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il sig. dot. Brewster d’Edimburgo […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Geometria
-
Autore:
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Analisi Algebraica
-
Autore:
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Matematiche applicate
-
Autore: G. Poletti
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Accademia delle scienze di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Storia naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
La cocciniglia, insetto prezioso […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
-
Materia: Scienze naturali|Tecnica
Scheda e immagini
Era stato tentato da molti, ma sempre inutilmente […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
-
Materia: Scienze chimiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del prof. Gazzeri al sig. marchese Gino Capponi relativa all’analisi delle acque termali di Casciana
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Analisi chimica delle acque termali di Casciana, e del gas che si sprigiona dal suolo stesso onde tali acque scaturiscono
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Botanica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Operette scelte di Paolo Frisi. Milano, Silvestri 1825 in 12.°
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Scienze|Letteratura italiana
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Storia naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Il sig. Vicat, che ha molto studiato la teoria e l’uso pratico dei cementi calcari […]
-
Autore:
-
Tema: Invenzioni e novità
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Sebbene non sia ignoto ai chimici ed anche ad alcuni artisti […]
-
Autore:
-
Tema: Invenzioni e novità
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera XII. Notizie sul gran cannocchiale diottrico di Frauenhofer che trovasi nell’osservatorio dell’I. università di Dorpat
-
Autore: E. Mayer
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Memorie della Società Italiana delle Scienze residente in Modena. T. XIX. Fisica, parte I. e II. Modena 1823-25
-
Autore: E. R.
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Scienze|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Società toscana di geografia, statistica e storia naturale patria
-
Autore: G. P. V.
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Geografia|Scienze naturali|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Istoria naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
I signori Robiquet e Colin, avendo intrapreso delle ricerche analitiche sulla robbia [...]
-
Autore:
-
Tema: Invenzioni e novità
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
I. e R. Accademia de’ Georgofili
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Scienze|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Memoria sopra la fiamma, letta alla Società de’ Georgofili nella seduta del dì 3 dicembre 1826, da Guglielmo Libri
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Cristallografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mentre le felici ed ogni giorno più estese applicazioni delle macchine a vapore [...]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, scoperte ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Società toscana di Geografia, statistica, e storia naturale patria
-
Autore: G. P. V.
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Geografia|Statistica
Scheda e immagini
Accademia pistoiese di scienze lettere ed arti
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Letteratura|Scienze
Scheda e immagini
Accademia degli Euteleti in Samminiato
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Letteratura|Scienze
Scheda e immagini
Reale Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Letteratura|Scienze
Scheda e immagini
R. Accademia delle Scienze, di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Scienze
Scheda e immagini
Metodo e tavole per costruire un Efemeride di occultazioni delle fisse sotto la luna, di Giovanni Inghirami delle Scuole Pie. (Vedi il bullett. bibl. del presente fascicolo)
-
Autore:
-
Tema: Scienze matematiche, astronomia ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Il giornale inglese Quarterly Review narra il seguente fenomeno straordinario [...]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Da qualche tempo una nuova e bella specie di penne [...]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Moda|Scienze naturali
Scheda e immagini
Intorno alle cose di Meleda. - Lettera del dott. Stulli
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Reclamo. - “Nel bullettino scientifico del mese d’ottobre n.° 70 a pag. 203 viene riportata una osservazione fatta alcuni anni addietro dal sig. Proust, e confermata quindi dal sig. Valke di Lynn in Norfolk, e pubblicata ora in un giornale inglese come suscettiva d’utile applicazione [...]
-
Autore: S.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennaio 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Rappresentazione di una candela
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore: N.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Società di geografia, statistica, e storia naturale patria
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Statistica|Igiene|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbraio 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Manuale, ovvero brevi elementi di fisica ad uso degli studiosi ed anco degl’imperiti di questa scienza, del sig. C. Bailly, membro della società linneiana di Parigi e di molte altre, allievo dei sigg. Arago, Biot e Gay-Lussac. Volgarizzato da Giuseppe Mamiani, prima edizione italiana. Pesaro, per Annesio Nobili, 1825
-
Autore: P. P.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Istituzioni d’Aritmetica pratica di Giuseppe Rossi di Pisa, ossia nuovo sistema per operare con brevità basato su i reciproci rapporti che passa fra le frazioni di peso e misura in moneta. Preceduto da tavole di riduzione ad esse relative. Regolamento cambiario della piazza di Livorno e Firenze con le altre piazze dell’Europa. Ragguagli dei pesi, misure e monete toscane con quelle forestiere. Tavola per trovare il frutto di un anno di un mese e di un giorno, dal 1/2 per cento l’anno, fino al 12 inclusive sopra il capitale di lire 1, fino a 100000. Altre tavole in decimali per trovare il frutto tanto semplice che composto sopra qualunque somma, come in qualunque moneta dal 3 per cento fino al 6, da un anno fino a 20 inclusive. Precedute da un’istruzione particolare. Firenze, presso Pasquale Albizi 1826
-
Autore: P. S.
-
Tema: Scienze matematiche, astronomia ec.
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Storia naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
La macchina del sig. Perkin [...]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, scoperte ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sunto del rapporto delle osservazioni geognostiche sopra i monti del Golfo della Spezia, letto nella seduta del 25 marzo 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Accademia Labronica di scienze, lettere ed arti in Livorno
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Letteratura
Scheda e immagini
Seduta dell’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania. A cominciare dall’anno III dell’accademia
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Letteratura
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Alessandro Volta
-
Autore: V. A.
-
Tema: Necrologia
-
Materia: Nota biografica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Memorie intorno alla vita ed alle opere di Werner ed Hauy, dell’ab. Luigi Confiliachi prof. d’istoria naturale nell’università di Padova. Padova 1827
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Nota biografica|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni geologiche e memorie storiche di Accumoli in Abruzzo, del dott. Agostino Cappello, con una mappa topografica. Parte I. Roma 1825 in 8.°
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Storia naturale. Memorie della società di fìsica e di storia naturale di Ginevra. Presso J. J. Paschoud stampator libraio, 3 volumi in 4.° con tavole
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali
Scheda e immagini
Nota delle memorie pubblicate dalla società di fisica e storia naturale di Ginevra. Fisica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Nota delle memorie pubblicate dalla società di fisica e storia naturale di Ginevra] Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
[Nota delle memorie pubblicate dalla società di fisica e storia naturale di Ginevra] Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
[Nota delle memorie pubblicate dalla società di fisica e storia naturale di Ginevra] Botanica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
[Nota delle memorie pubblicate dalla società di fisica e storia naturale di Ginevra] Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Società toscana di geografia, statistica e storia naturale patria
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Geografia|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Saggio d’esperienze elettrometriche del prof. Marianini. Venezia 1825, in 8.°
-
Autore: G. Libri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
È stato scoperto nei dintorni di Besançon un nuovo minerale [...]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali e meccaniche
-
Materia: Scienze geologiche|Tecnica
Scheda e immagini
Società toscana di geografia, statistica e storia naturale patria
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Archeologia|Igiene
Scheda e immagini
Storia ed analisi dell’acqua acidula minerale di Montione presso Arezzo
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Estratti delle memorie recitate nelle radunanze dell’I. e R. Instituto di scienze lettere ed arti di Milano, negli anni 1826-27
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Dell’importanza dello studio della Geologia, e della maniera d’indagare con profitto il suolo della Toscana
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Apparisce dai pubblici fogli [...]
-
Autore: Dot. Stulli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Intorno ad alcuni oggetti di fisica. Lettera di Guglielmo Libri al Direttore dell’Antologia
-
Autore: Guglielmo Libri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettere di Francesco Maria Zannotti a Giambatista Morgagni colle risposte di questo intorno alla pubblicazione de’ dialoghi del primo sulla forza viva de’ corpi. Bologna, pel Sassi 1826, 8.° Caietani Laurentii Montii Sermo habitus in Lyceo Magno Bononiensi XVII. Kal. Jul. A. MDCCLVI. quum Sebastianus Canterzanus philosophiae laurea donaretur. Bononiae ex off. Saxiana 1826 8°. Ejusdem Sermo... quum Petrus Colliva philosophiae laurea donaretur. Lettere inedite di Annibal Caro con annotazioni di Pietro Mazzucchelli prefetto della biblioteca ambrosiana. Milano pel Pogliani 1827 8.°
-
Autore: S. C.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Scienze fisiche|Letteratura neolatina|Letteratura italiana
Scheda e immagini
Saggio sulle Terme Rosellane del dott. Gio. Gualberto Uccelli. Firenze 1826 in 8.° di pag. 156
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze mediche
-
Materia: Medicina|Scienze geologiche|Geografia
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sulla lanterna di sicurezza di Davy
-
Autore: D. Paoli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Storia naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
Già da qualche tempo era stato proposto di mescolare alla calce viva [...]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Società toscana di geografia, statistica e storia naturale patria
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali
Scheda e immagini
Accademia Gioenia di Catania
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Tecnica
Scheda e immagini
Continuazione degli estratti delle memorie recitate nelle radunanze dell’I. R. Instituto di scienze, lettere, ed arti negli anni 1826 e 1827
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Egittologia|Scienze
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore: D. Paoli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore: C. P.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Il sig. Raymond figlio ha portato ad un grado notabile di perfezione [...]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il sig. Moult ha imaginato una nuova e curiosa disposizione [...]
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Società toscana di Geografia, Statistica, ec.
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Continuazione degli estratti delle memorie recitate nelle radunanze dell’I. R. Instituto di scienze, lettere, ed arti negli anni 1826 e 1827
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Medicina
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Notizie astronomiche adattate all’uso comune da Antonio Gagnoli. Terza edizione della biblioteca scelta. Milano per Giovanni Silvestri 1826
-
Autore: T. M.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il sig. Perkins ha scoperto un fatto altrettanto singolare [...]
-
Autore:
-
Tema: Invenzioni, processi d’arti ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Continuazione degli estratti delle memorie recitate nelle radunanze dell’1. R. Istituto di scienze, lettere ed arti di Milano, negli anni 1826 27
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Corrispondenza. Lettera del sig. cav. Vincenzo Antinori al sig. prof. Gazzeri
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Elementi di Fisica sperimentale, e di Meteorologia di Puillet. - Cenni sull’insegnamento pubblico in Parigi. Al Direttore dell’Antologia
-
Autore: ******
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Pedagogia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Colpo d’occhio su i progressi della Geologia; Articolo estratto dal Quarterly Review, con alcune note del traduttore. Due parole del traduttore
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Botanica. Modificazioni ed aggiunte alle nonnullarum specierum tuliparum, in agro florentino sponte nascentium propriae notae. Auctore Eugenio de Reboul acquisextiensi. Florentiae. 1822-23
-
Autore: Reboul
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Di una Rupe tremante sul monte di Soriano presso Viterbo nella catena de’ Cimini. Lettera al Direttore dell’Antologia
-
Autore: Francesco Orioli
-
Tema: Geografia, statistica e viaggi scientifici
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
In un giornale tedesco si trova la sequente ricetta [...]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Scienze chimiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sasso menicatore sul Monte Soriano
-
Autore:
-
Tema: Geografia, statistica e viaggi scientifici
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore: N.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennaio 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Accademia francese. Seduta solenne per l’entrata del sig. Royer Collard; Suo discorso; Elogio di Laplace, e Replica del sig. Daru
-
Autore: K. X. Y.
-
Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
-
Materia: Scienze|Filosofia
Scheda e immagini
Florae Siculae Prodromus sive plantarum in Sicilia ulteriori nascentium, enumeratio secundum systema linnaeanum disposita, auctore Ioanne Gussone med. doct., et Praefecto Horti Regii botanici in Boccadifalco. Vol. I. Neapoli, ex regia typographia, 1827. 8.°
-
Autore: Antonio Bertoloni
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbraio 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Memorie scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Treviso. Volume III.° in gran 4.° di pag. 429. (Treviso 1824.)
-
Autore: E. R.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
-
Materia: Scienze|Letteratura italiana
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Fisica vegetabile e botanica
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Sul nome dato alle parti del perigonio
-
Autore: Reboul
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Reclamo
-
Autore: D. Paoli di Pesaro
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni intorno all’articolo precedente
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il sig. Pritchard, richiesto dai sigg. Varley e Goring […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Memoria sulla dispensa delle acque, e diverse altre operette del cav. Vincenzio Brunacci, colla Biografia del medesimo scritta dall’Ingegnere Gio. A. Maiocchi prof. di Fisica nell’I. R. Liceo di Mantova. Con rami. Milano, Silvestri, 1827
-
Autore: K. X. Y.
-
Tema: Letteratura, Filologia, ec.
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Cometa annunciata pel 1832. (Articolo tratto dal Mercurio del Secolo XIX, tomo 21, n.° 264.)
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica. Lettera di Guglielmo Libri al Direttore dell’Antologia
-
Autore: Guglielmo Libri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Botanica. Fungorum species novis iconibus novisque descriptionibus illustratae. Pars I. Fungi carnosi. Cum pluribus mycologis editurus est Eduardus Schmalz dr. philos., medicin. et chirur., Societat. reg. botan. ratisbonens. et Soc. naturae scrutat. Lipsiens. sodalis. Accedunt tabulae II coloratae
-
Autore: Reboul
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Flora sarda
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Accademia Labronica di scienze, lettere e arti in Livorno
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze
Scheda e immagini
I. R. Instituto di scienze, lettere ed arti di Milano
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
R. Accademia delle scienze di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Storia|Archeologia|Scienze|Tecnica
Scheda e immagini
Accademia Gioenia di Scienze naturali di Catania
-
Autore: D. Salvatore Leonardi
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Straordinaria esplosione in un pozzo; e parole scritte naturalmente nelle intestina d’un majale. Bologna, Marzo 1828
-
Autore: Francesco Orioli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Fisiologia
Scheda e immagini
Astronomia. Cometa del 1832
-
Autore: P. Giovanni Inghirami
-
Tema: Scienze matematiche, astronomiche, ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sopra la Cometa di Biela nel suo prossimo ritorno nell’anno 1832, del sig. dott. e cav. Olbers
-
Autore:
-
Tema: Scienze matematiche, astronomiche, ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Intorno alla direzione degli aerostati. Lettera al prof. G. Gazzeri
-
Autore: N. L. B.
-
Tema: Scienze matematiche, astronomiche, ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Tavole con raffigurazione di aerostati
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali di Catania. Vol. 1. in 4.° di pag. XXXIII. e 316. Catania 1825
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Scienze naturali|Medicina|Scienze fisiche|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
R. Accademia delle Scienze di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Tecnica|Statistica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Annali italiani delle scienze matematiche fisiche e naturali. Manifesto
-
Autore: G. Pietro Vieusseux
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche|Scienze matematiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Storia naturale
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia|Scienze naturali
Scheda e immagini
I. e R. Accademia dei Georgofili
-
Autore: E. R.
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze chimiche|Scienze geologiche|Agricoltura
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Compendio d’un trattato elementare di chimica, del professore Giuseppe Gazzeri. Vol. II. Firenze nella stamperia Piatti, 1828
-
Autore: G. Cioni
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Frammento di una lettera del prof. Stefano Marianini al cav. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Annunziammo già (Antol. N. 87 Marzo 1828 pag. 158) [...]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, Corrispondenza, ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. Carlo Matteucci al prof. Gazzeri
-
Autore: Carlo Matteucci
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Meteorologia]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Seconda lettera al prof. Gazzeri intorno alla direzione degli aerostati
-
Autore: N. L. B.
-
Tema: Varietà, Corrispondenza, ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Disegno con la raffigurazione di un aerostato
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Dell’antico corso de’ fiumi Pò, Oglio e Adda negli Agri Cremonese, Parmigiano, Casalasco e Basso mantovano. Memoria Storico-critica dell’abate Giovanni Romani, seconda edizione. Milano, presso Silvestri 1828 in 8.°
-
Autore: E. R.
-
Tema: Archeologia, ec.
-
Materia: Geografia|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Delle Pietre antiche libri quattro di Faustino Corsi Romano. Roma, da’ torchi di Giuseppe Salviucci e Figlio 1828 in 8. di pag. 224
-
Autore: E. R.
-
Tema: Archeologia, ec.
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Esercitazioni scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Venezia. T. I. Venezia 1827 presso Giuseppe Picotti in gran 4.° di pag. 408
-
Autore: E. R.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
-
Materia: Medicina|Letteratura latina|Numismatica|Scienze fisiche|Scienze chimiche|Istituzioni culturali|Fisiologia|Arte moderna|Letteratura greca|Filosofia|Estetica
Scheda e immagini
La Storia dell’Algebra e de’ suoi principali scrittori sino al secolo XIX, rettificata, illustrata ed estesa col mezzo degli originali documenti, dal prof. Pietro Franchini, onde serva di supplemento al suo Saggio sulla Storia delle Matematiche. Lucca 1827, dalla Tipografia Bertini, in 8. ° di pag. 112
-
Autore: Luigi Fornaciari
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Elogi storici di Fed. Commandino, di G. Ubaldo del Monte, e di Gius. Carlo Fagnani; letti all’Acc. Pesarese dal Co. Giuseppe Mamiani, Vice Segr. della Sez. Scientifica. Con tre ritratti. Pesaro, Tip. Nobili 1828
-
Autore: K. X. Y.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
-
Materia: Scienze matematiche|Nota biografica
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Storia Naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
Botanica. Plantae rariores, quas in itinere per oras Ionii ac Adriatici maris, et per regiones Sammii ac Aprutii collegit Ioannes Gussone ec. Neapolis. Ex regia typographia, 1826 in 4.°
-
Autore: Antonio Bertoloni
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Della costruzione di una carta celeste proposta dall’Accademia delle Scienze di Berlino, ed eseguita in Firenze dal prof. Pad. Giovanni Inghirami Astronomo dell’Osservatorio delle Scuole Pie
-
Autore: F. T. S.
-
Tema: Astronomia
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
R. Accademia delle scienze di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Scienze|Tecnica|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore: F. N.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Terremoti sentiti nel 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Aurore boreali
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Aeroliti
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Eruzione vulcanica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Grandine straordinaria
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
R. Società Agraria di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche e letterarie
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze
Scheda e immagini
Accademia Gioenia di Scienze naturali in Catania
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche e letterarie
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Medicina|Agricoltura|Geografia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. Carlo Matteucci di Forlì al prof. Gazzeri
-
Autore: Carlo Matteucci
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Il sig. professore Saverio Barlocci di Roma, in una memoria Sulla influenza della luce solare nella produzione dei fenomeni elettrici e magnetici, inserita nel tomo XLI del Giornale Arcadico […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
I. e R. Accademia de’ Georgofili
-
Autore: E. R.
-
Tema: Società scientifiche e letterarie
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Agricoltura
Scheda e immagini
R. Accademia delle Scienze di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche e letterarie
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Letteratura|Archeologia|Storia
Scheda e immagini
R. Società Agraria di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche e letterarie
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze
Scheda e immagini
Accademia Gioenia di Scienze Naturali di Catania
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche e letterarie
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze
Scheda e immagini
Sopra il famoso fanciullo Vincenzio Zuccaro
-
Autore: G. G.
-
Tema: Varietà
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Società de’ naturalisti e medici tedeschi
-
Autore: E. M.
-
Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Medicina
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Accademia Gioenia di Scienze Naturali di Catania
-
Autore: D. S. L.
-
Tema: Società scientifiche e letterarie
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Medicina
Scheda e immagini
R. Accademia delle Scienze di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche e letterarie
-
Materia: Istituzioni culturali|Economia|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Discours sur les révolutions de la surface du Globe, et sur les changemens qu’elles ont produits dans le règne animal. Par le Baron G. Cuvier. Paris 1828
-
Autore: Dot. E. B.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sul prodigioso fanciullo Vinc. Zuccaro, discorso al decurionato di Palermo, dell’Avv. Fil. Foderà. Palermo Tip. Giordano 1829. Sopra il famoso fanciullo Vinc. Zuccaro, Epistola di Ferdin. Malvica. Palermo Tip. Dato 1829
-
Autore: A. Z.
-
Tema: Varietà
-
Materia: Scienze matematiche|Nota biografica
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia. Lettera del conte G. Mamiani di Sinigaglia, al conte Dom. Paoli di Pesaro. (Ved. Antologia N.° 98. pag. 162.)
-
Autore: G. Mamiani
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del Sig. Carlo Matteucci di Forlì al prof. Gazzeri
-
Autore: Carlo Matteucci
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
R. Accademia delle Scienze di Torino
-
Autore: Conte Prospero Balbo|Professore Giacinto Carena
-
Tema: Società scientifiche e letterarie
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Letteratura italiana
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Storia naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
Della XV Sessione della Società Elvetica delle Scienze Naturali, adunata nell’Ospizio del Gran San Bernardo il dì 21, 22, 23 di luglio del 1829
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica e Viaggi scientifici
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Mémoire sur le Golfe de la Spezia par le comte de Chabrol de Volvic; Conseiller d’Etat, Préfet de la Seine. Paris 1824. Osservazioni geognostiche e mineralogiche sopra i monti che circondano il Golfo della Spezia di Girolamo Guidoni. Genova 1828
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Geografia|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Lettera di Terenzio Mamiani Della Rovere al sig. Vieusseux intorno al Manifesto degli Annali Italiani delle scienze matematiche fisiche e naturali
-
Autore:
-
Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
-
Materia: Editoria|Scienze
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Litografia raffigurante il narturalista Giuseppe Raddi
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Tavole Logaritmiche del sig. Gardiner. Quarta Edizione Italiana pubblicata per opera e cura di Giovanni Inghirami delle Scuole Pie ec. Firenze, 1829. Stamperia Calasanziana
-
Autore: T.
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Nuovi Ragguagli intorno al prof. Raddi. Spedizione Francese-Toscana in Egitto
-
Autore: X.
-
Tema: Geografia, Statistica e Viaggi scientifici
-
Materia: Viaggi|Scienze naturali
Scheda e immagini
Radici primitive de’ numeri primi
-
Autore: G. Libri
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Accademia dei Fisiocritici di Siena
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Scienze naturali
Scheda e immagini
R. Accademia delle Scienze di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze
Scheda e immagini
Società di Naturalisti in Heidelberga
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Medicina
Scheda e immagini
Accademia Reale di Berlino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali
Scheda e immagini
Società Reale delle Scienze di Gottinga
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Società d’emulazione, d’agricoltura, scienze ed arti del dipartimento dell’Ain in Francia
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Scienze naturali
Scheda e immagini
Fra le diverse forme di refrigeranti che sono state proposte […]
-
Autore:
-
Tema: Invenzioni e nuovità
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
I navigatori affermano che nei viaggi di lungo corso d’acqua […]
-
Autore:
-
Tema: Invenzioni e nuovità
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Un farmacista stabilito nei contorni di Narbona […]
-
Autore:
-
Tema: Invenzioni e nuovità
-
Materia: Scienze chimiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Istoria de’ progressi delle Scienze naturali dal 1789 fino al presente, del Sig. Barone G. Cuvier tomi 4. in 8.° Parigi 1828-29
-
Autore: D. Paoli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennaio 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Atti dell’Accademia Gioenia di scienze naturali. Tomo II in 4.°, Catania 1827, dai torchi della R. Università degli studi; di pag. 235; e Tomo III di pag. 230. Catania, 1829; dai tipi di Giuseppe Pappalardo
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Scienze geologiche|Medicina|Tecnica
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
I. e R. Accademia dei Georgofili
-
Autore: E. R.
-
Tema: Società scientifiche e letterarie
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Agricoltura
Scheda e immagini
R. Accademia delle Scienze di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche e letterarie
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Scienze chimiche|Archeologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbraio 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Quella specie di carta conosciuta sotto il nome di carta di riso […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze naturali
Scheda e immagini
Lettera al Direttore dell’Antologia
-
Autore: L. P.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni sulla Lettera precedente
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
R. Accademia delle Scienze di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche e letterarie
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Letteratura|Storia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Istoria de’ progressi delle Scienze naturali dal 1789 fino al presente, del sig. Barone C. Cuvier. Parigi 1828-29. Art. II.
-
Autore: D. P.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. Giovanni Carboncini di Campiglia farmacista molto istruito nelle scienze naturali al prof. Gazzeri
-
Autore: G. Carboncini
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Nota trasmessa allo stesso prof. Gazzeri dal sig. dott. Giuseppe Giuli pubblico professore di Storia Naturale nell’Università di Siena intorno al soggetto medesimo della precedente lettera
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Meteorologia]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Storia Naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Scienze geologiche
Scheda e immagini
R. Società Agraria di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifico-letterarie
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Elementi di Fisica particolare dell’Abate Domenico Scinà, P. Pr. nella R. Università di Palermo. Tomi 2. Palermo 1828-29
-
Autore: V. Antinori
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Storia Naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
Il sig. Murray insegna difendere dall’umidità, e dalla ruggine […]
-
Autore:
-
Tema: Invenzioni e varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Annali di storia naturale, Fascicoli 1 a 7. in 8.° Bologna. Tipografia Marsigli 1829 e 1830
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Gran Premio accordato al Sig. Cav. Giovanni Aldini dal R. Istituto delle Scienze di Parigi nell’Adunanza pubblica del 31 Maggio 1830
-
Autore: E. R.
-
Tema: Varietà
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Deposito di Terre coloranti d’Italia
-
Autore: E. R.
-
Tema: Varietà
-
Materia: Scienze geologiche|Arte moderna|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Istoria de’ progressi delle scienze naturali dal 1789 fino al presente, del sig. Barone G. Cuvier. Parigi 1828-29. Art. III
-
Autore: D. Paoli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Mémoires de mathématique et de physique, par Guillaume Libri. Tome premier. - Florence, 1829, chez Léonard Ciardetti, in 4. ° di pag. 210
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze matematiche
Scheda e immagini
Noi ci eravamo già proposti, com’era di dovere, di dar conto dei lavori matematici […]
-
Autore: Il Dirett. dell’Antol.
-
Tema:
-
Materia: Nota redazionale|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Dizionario delle Scienze Naturali. Firenze, 1830. Batelli
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Linguistica
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Società geologica di Francia
-
Autore:
-
Tema: Società scientifico-letterarie
-
Materia: Scienze geologiche|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sui Colori in generale ed in particolare sopra una nuova scala cromatica dedotta dalla metallo-cromia ad uso delle scienze e delle arti Memoria del Cav. Leopoldo Nobili
-
Autore: Leopoldo Nobili
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Sopra una nuova classe di fenomeni di polarizzazione
-
Autore: L. Nobili
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Errata agli articoli del sig. cav. Leopoldo Nobili, inseriti nel presente fascicolo. Reggio li 12 Ottobre 1830
-
Autore: Leopoldo Nobili
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sulla decomposizione dei sali metallici per la pila; articolo comunicatoci dal sig. Carlo Matteucci
-
Autore: Carlo Matteucci
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
L’esistenza d’una bella materia colorante nell’aloe […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Chimica di Despretz
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Mappa Uranografica rappresentante la porzione dell’ora XVIII.a compresa fra i paralleli XV.° boreale e XV.° australe, delineata nell’osservatorio delle scuole Pie di Firenze negli anni 1827 e 1828, con la narrativa del metodo ed esposizione de’ documenti adoperati per costruirla; presentata alla reale Accademia delle scienze di Berlino da Giovanni Inghirami delle scuole Pie, direttore dell’osservatorio ec. ec. ec. Firenze, nella stamperia Calasanziana, 1829 in fol.
-
Autore: Lodovico Ciccolini
-
Tema: Scienze Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Memoria del sig. Schultz sopra la circolazione del sugo nelle piante; Lettera del sig. prof. Guglielmo Libri, al Direttore dell’Antologia
-
Autore: Guglielmo Libri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
Opere varie del co. Prospero Balbo, Ministro di Stato, Presidente della R. A. delle Scienze, pubblicate dal N. U. L. Cibrario. Torino 1830. A spese di G. P. Pic, libraio dell’Accademia Vol. I p. 324
-
Autore: X.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Nota biografica|Scienze|Tecnica|Problemi sociali
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il nostro compatriotta sig. prof. Guglielmo Libri, che si trova da più mesi in Parigi, nell’ordinaria adunanza che quell’insigne Accademia delle scienze tenne il dì 8 novembre, lesse una sua Memoria intorno alla determinazione della scala del termometro dell’Accademia del Cimento. Eccone un breve estratto, che qualche giornale ha pubblicato
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Alla stessa Accademia è stata presentata dal celebre sig. De Humboldt […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Relazione di una escursione geologica al Monte Amiata Diretta al ch. Federigo Hoffmann Prof. di Geologia all’Università di Halla
-
Autore: E. Repetti
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Geografia
Scheda e immagini
Istoria de’ progressi delle Scienze Naturali dal 1789 fino al presente, del sig. Barone G. Cuvier. Parigi 1828-29. Art. IV ed ultimo
-
Autore: D. Paoli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni sulla Flora Virgiliana. Napoli 1826. Dalla Tipografia Zambraja pag. 16 in 8.°
-
Autore: D. Valeriani
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Scienze naturali|Letteratura latina
Scheda e immagini
Alcune Lettere di Giovanni Arduino Veronese ora per la prima volta pubblicate. Venezia 1830
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Epistolografia
Scheda e immagini
Opuscoli scelti scentifici di Agostino Cappello. Roma 1830 in 8.°
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Medicina
Scheda e immagini
Ragguagli dei lavori Accademici della Società Reale Borbonica per l’anno 1828, letti nella Sessione generale de’ 30 Gennaio 1829. Napoli 1829 in 4.°
-
Autore: E. R.
-
Tema: Società scientifico-letterarie
-
Materia: Archeologia|Scienze|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. Carlo Matteucci al sig. Arago sull’azione della pila
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Fisica Vegetabile
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Il Regno Animale, o Raccolta delle migliori opere zoologiche, cominciando dalla Storia Nat. dei Mammiferi de’ sigg. Cuvier e Geoffroy Saint Hilaire, da quella dei Colibrì de’ sigg. Audebert e Veillot, e da quella dei Pesci de’ sigg. Cuvier e Valenciennes, trad. da G. De Ceresa con tavole d’Antonio Locatelli miniate. Milano presso Sonzogno e presso l’Incisore, 1830, i tre primi fascicoli in gran foglio
-
Autore: M.
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Azione del cloro sulla bile, osservazioni del sig. Carlo Matteucci
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Nella Biblioteca universale di Ginevra […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
In una relazione estesissima che il sig. Cuvier […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Viaggi|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennaio 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Cenno sulla geografia fisica e botanica del regno di Napoli. Di M. Tenore. Napoli, 1827, in 8.°
-
Autore: Reboul
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Geografia|Scienze naturali|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Viaggio in alcuni luoghi della Basilicata e della Calabria Citeriore. Napoli 1827 in 8.°
-
Autore: Reboul
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Viaggi|Scienze naturali|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Succinta relazione del viaggio fatto in Abruzzo ed in alcune parti dello Stato Pontificio dal Cavalier Tenore nell’està del 1829. Napoli 1830 in 4.°
-
Autore: Reboul
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Viaggi|Scienze naturali
Scheda e immagini
Filosofia zoologica ossia Prospetto generale della struttura, funzioni e classificazione degli animali, del Dott. Giovanni Fleming. Traduzione dall’Inglese. Vol. III in 8.° Pavia 1829
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Corso gratuito di geometria e meccanica applicate alle arti e mestieri, istituito dal sig. march. Luigi Tempi
-
Autore:
-
Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Pedagogia|Scienze matematiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbraio 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. dott. Antonio Fabroni d’Arezzo al prof. Gazzeri
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Prospetto orientale dell’Etna
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Lettera del Prof. Ferd. Hoffmann al sig. Emanuele Repetti sopra alcune osservazioni geologiche fatte nei vulcani spenti del Lazio, al Gran Sasso d’Italia, nei contorni di Napoli, e sull’Etna in Sicilia
-
Autore: Federico Hoffmann
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Trattato della sfera armillare del Can. Gius. Bianchi, con rame. Firenze. Batelli e Figli 1831. Prezzo L. 1.50
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Pedagogia
Scheda e immagini
Manuale di fisica dilettevole, ossia gli esperimenti e le ricreazioni più curiose della fisica, raccolte da E. Julia Fontenelle, volto in italiano da Pietro Spada, dall’ultima edizione parigina, con note. Milano. Edit. Lorenzo Sonzogno. Pag. 208 in 16.° con tavola. Ital. Lire 2.50
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Pedagogia
Scheda e immagini
Storia naturale di G. L. Leclerc Co. di Buffon, classificata giusta il sistema di C. Linneo da R. R. Castel, e proseguita da altri ch. scrittori. Edizione completa con rami. Firenze Batelli e Figli, 1830-1831. Prezzo cent. 60 per volumetto
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Esame dei fenomeni presentati dall’azione del calore sull’acetato neutro di piombo, e dei prodotti che si svolgono. Di Carlo Matteucci
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Il dot. Giuseppe Giuli, pubblico professore di storia naturale nell’Università di Siena, ha recentemente pubblicato in Siena stessa per le stampe del Rossi una sua lettera al prof. Gazzeri, colla quale gli accompagna un catalogo di minerali da lui trovati in Toscana in un suo viaggio mineralogico che per servire alla tecnologia toscana ha eseguito per commissione speciale di S. A. I. e R. il Granduca
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Geografia|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1831
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
S. Remo, 23 Luglio 1831 [Descrizione del terremoto avvenuto nella Provincia di San Remo addì 26 Maggio e giorni successivi dell’anno 1831]
-
Autore: Alberto Nota
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Cenni sopra le variazioni a cui vanno soggette le farfalle del gruppo Melitaea
-
Autore: Carlo Luciano Bonaparte
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1831
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Se il titolo di quest’opera non presentasse che la semplice espressione […]
-
Autore: Biot
-
Tema: Scienze Morali e Politiche
-
Materia: Scienze
Scheda e immagini
Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali di Catania. T. IV. Catania 1830 in 4. di pag. 193 dai Tipi di Giuseppe Pappalardo. Relazioni accademiche per gli anni quinto e sesto dell’Accademia Gioenia lette, una dal Segretario generale Professor Salvatore Scuderi nella seduta de’ 28 maggio 1829, e l’altra nella tornata del dì 13 Maggio 1830 da Domenico Orsini Socio attivo e segretario alla sezione di storia naturale ec.
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze naturali|Scienze geologiche|Scienze fisiche|Istituzioni culturali|Medicina
Scheda e immagini
Il Regno Animale o Raccolta delle migliori Opere Zoologiche ec. con tavole incise da Antonio Locatelli e miniate. Milano presso Sonzogno e l’Incisore 1831 in f.° - Fascicoli 4.° e 5.°
-
Autore: M.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze naturali|Arti minori
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Vulcano sotto-marino
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Geografia|Scienze geologiche
Scheda e immagini
R. Accademia delle Scienze di Torino
-
Autore: Conte Prospero Balbo|Professore Costanzo Gazzera
-
Tema: Società Scientifiche
-
Materia: Scienze|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1831
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino T. XXXIII. Torino dalla Stamperia Reale 1829 in 4.° con tavole. Parte prima di pag. lxx-393
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze naturali|Scienze chimiche|Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Medicina|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Discorso sull’influenza del calore sul magnetismo, di Carlo Matteucci
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Intorno al nuovo Vulcano presso la città di Sciacca. Lettera del sig. Federigo Hoffman al duca di Serradifalco
-
Autore: Federigo Hoffman
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
I. e R. Accademia de’ Georgofili
-
Autore: E. R.
-
Tema: Società Scientifiche
-
Materia: Agricoltura|Scienze naturali|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1831
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettere scientifiche appartenenti alla corrispondenza del dott. L. L. Linussio di Tolmezzo con varii illustri dotti italiani e stranieri. Venezia, stamp. d’Alvisopoli 1831: p. 56
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Epistolografia|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Scoperta di una singolare rottura dei fili. Il sig. C. L. Foppiani ci ha mandato una lettera a lui diretta dal professore Ferdinando Elice ad una importante scoperta di una singolare rottura dei fili, che pubblichiamo per far cosa grata ai fisici
-
Autore: Ferdinando Elice
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Il sig. Ritter, giardiniere del giardino imperiale di Vienna [...]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Viaggi|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Un accidente, avvenuto nella miniera di carbon fossile [...]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Tecnica
Scheda e immagini
Il capitano Webster ha inviato a Londra dal capo Horn [...]
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Viaggi|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Storia naturale. D’una nuova specie d’Uccello dell’Isola di Cuba
-
Autore: C. L. Bonaparte
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Il sig. Dureau de Lamalle ha presentato all’Accademia delle scienze di Parigi una pianta di canapa femmina, che egli crede essere stata fecondata senza la presenza d’una pianta maschile, essendo nata e cresciuta sola nella corte della di lui casa, che è contornata per tutti i lati da muraglie [...]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Discorso di Guglielmo Libri intorno alla storia scientifica della Toscana
-
Autore: Guglielmo Libri
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Scienze
Scheda e immagini
Sopra la forza elettromotrice del magnetismo Dei signori L. Nobili e V. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Memoria sulla origine delle acque del Sebeto di Napoli antica, di Pozzuoli ec. del prof. Teodoro Monticelli segretario nella R. Accademia delle Scienze a Napoli. (Napoli 1830.)
-
Autore: E. R.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Scienze geologiche|Archeologia
Scheda e immagini
Apologia delle Scienze e delle Arti. - Elogio delle principali scoperte. Opere del sig. Ab. Ferdinando Orlandi. Firenze, Magheri 1831 vol. 2. 8°
-
Autore: M. G.
-
Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
-
Materia: Filosofia|Scienze
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Effetto della paura sugli uccelli
-
Autore:
-
Tema: Bullettino Scientifico-Letterario
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Girolamo Segato, animato non già dalla vanità e dalla pretensione di comparire autore di scoperte [...]
-
Autore:
-
Tema: Bullettino Scientifico-Letterario
-
Materia: Tecnica|Scienze naturali
Scheda e immagini
I sigg: professor Giorgio Jan e Giuseppe de’ Cristofori di Milano hanno divulgato il Programma in istampa d’un loro progetto tendente a promuovere ed estendere nell’Italia lo studio della storia naturale
-
Autore:
-
Tema: Bullettino Scientifico-Letterario
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
La Chara, pianta comunissima nei paduli, tramanda, specialmente in certe circostanze, un disgustosissimo ed incomodo odore, per cui è stata anche chiamata Putera [...]
-
Autore:
-
Tema: Bullettino Scientifico-Letterario
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
L’isoletta vulcanica, sorta nel passato giugno sul mare del littorale di Sciacca, sembra che vada a subire il destino di tante altre ad essa simili [...]
-
Autore:
-
Tema: Bullettino Scientifico-Letterario
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Il sig dott. Michelotti […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Editoria|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Una cava fecondissima di pietra litografica […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Venite presto di grazia a vedere il Vesuvio biancheggiante di nevi […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Siena. Accademia de’ Fisiocritici
-
Autore: Francescantonio Mori
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Medicina|Pedagogia|Etica|Scienze naturali|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Nuove esperienze elettromagnetiche, e Teoria Fisica del Magnetismo di rotazione. Dei sigg. Leopoldo Nobili e Vincenzo Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Ho ricevuto ieri una lettera del prof. Melloni da Dole, nella quale mi avvisa d’un suo importantissimo discoprimento […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Stato delle lettere e delle scienze. Revue des Deux Mondes
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Letteratura italiana|Scienze|Cultura generale
Scheda e immagini
Nel palazzo di Brera fu eretto da’ milanesi astronomi […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
I. e R. Accademia dei Georgofili
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Giurisprudenza|Pedagogia|Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Tavola con esperimenti di fisica
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sulla priorità delle ultime scoperte elettro-magnetiche, in risposta ad alcuni articoli della Litterary Gazette di Londra
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Dell’arte tipografica in Saluzzo - Storia Saluzzese - Giornale della lingua italiana - Tremuoto di S. Remo - Istituto d’ortopedia. - Cholera. Da lettera
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Musica|Editoria|Linguistica|Scienze geologiche|Medicina|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Accademia Torinese. - Società Agraria. - Università. - Carta della casa di Savoia. - Nuova storia di Savoia. - Torchio del Pomba
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Editoria|Storia|Archeologia|Numismatica|Agricoltura|Scienze|Tecnica|Pedagogia
Scheda e immagini
Le esperienze elettromagnetiche descritte nell’Antologia dal cav. Nobili […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Qui il distinto chimico Kramer ha cominciato un corso di chimica […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il ch. Vittadini autore dell’eccellente monografia delle tuberacee […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Tremuoti. - Invenzioni. - Cimitero di Milano. - Nuove edizioni. - Annali di Statistica
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze geologiche|Tecnica|Urbanistica|Editoria|Statistica
Scheda e immagini
Varietà. La mattina del 13 alle ore 5 e mezzo fu sentita in Venezia […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
[Varietà] All’Ateneo di Venezia il dì 12 del corrente fu letta […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze
Scheda e immagini
È singolare a notarsi come e in Parma e nel regno di Napoli […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
La notte innanzi il dì 13 di marzo fu sentita una breve ma forte scossa di tremuoto […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Analisi chimica dell’acqua minerale della nuova sorgente presso Monte Catini, detta della Torretta, fatta dal chimico Marco Mazzoni (Firenze 1832) in 8.°
-
Autore: E. R.
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Relazione sullo stato attuale delle miniere d’argento del Vicariato di Pietrasanta diretta alla Compagnia Mineralogica istituita con Sovrano Rescritto del dì 13 ottobre 1831 (Firenze 1832) in 8.
-
Autore: E. R.
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Descrizione delle nuove calamite elettriche ed osservazioni sulle medesime. De’ sigg. L. Nobili e V. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Riunione dei due meccanismi dell’attacco e distacco dell’ancora
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Nuovo Condensatore elettrodinamico Del sig. Leopoldo Nobili
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sulla sensibilità del Termomoltiplicatore Nota del sig. Leopoldo Nobili
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Tavola con esperimenti di fisica
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
R. Accademia delle Scienze
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche, Letterarie ec.
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Arte moderna
Scheda e immagini
[Varietà] Astronomia
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Parma. Relazione del tremuoto che ha danneggiata la Città di Parma ed i luoghi vicini nel mese di Marzo 1832
-
Autore: A. Colla
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Accademie
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Medicina|Istituzioni culturali|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Varietà. Tremuoto
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Un giornale di scienze che si pubblica dal R. Istituto della Gran Bretagna […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Scienze
Scheda e immagini
Varietà. Invenzioni
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Varietà] Tre fanciulli geometri
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Scienze matematiche
Scheda e immagini
Sicilia. Accademia Gioenia di Scienze naturali in Catania
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche, Letterarie ec.
-
Materia: Antropologia|Scienze
Scheda e immagini
Corso di Geometria e meccanica applicata alle arti e mestieri. Lettera al Direttore dell’Antologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
-
Materia: Pedagogia|Scienze matematiche
Scheda e immagini
Di una notizia relativa alle ultime scoperte magneto-elettriche data in due Giornali Modenesi
-
Autore: E. Giorgi
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Varietà] Fabbrica di acque minerali artificiate del sig. La Riviere, in Firenze
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche
Scheda e immagini
[Varietà] Arti, industria. - Ferruminatorio idrostatico
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Varietà] Il sig. Manetti toscano, dimorante ora in Bordeaux […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Nota sopra une Remarque des Annales de Chimie et de Physique
-
Autore: L. N.|V. A.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sopra vari punti di Magneto-elettricismo. Dei sigg. L. Nobili e V. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
R. Accademia delle Scienze di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche, Letterarie ec.
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze
Scheda e immagini
Stato delle lettere e delle scienze in Lombardia. Dalla Revue des deux mondes. Giugno 1832. Art. del sig. G. Libri
-
Autore:
-
Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
-
Materia: Letteratura italiana|Scienze
Scheda e immagini
Venezia. Giornali
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Editoria|Storia|Scienze
Scheda e immagini
Di che volete voi ch’io vi parli? De’ tremuoti? […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Tremuoti
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
[Varietà] Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Isole Ionie. Frammento di lettera. Un opuscolo del professore Emidio Cassese, intitolato Proposta di pubblica istruzione su lo scheletro naturale […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Medicina|Scienze
Scheda e immagini
Reclamo del Sig. Prof. Zantedeschi di Verona
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Il prof. Gazzeri avendo steso per il solo amore del vero e del giusto l’articolo quì sopra citato […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Alcune esperienze sopra le nuove correnti e le scintille magneto-elettriche: Lettera al sig. cav. Leopoldo Nobili, di Silvestro Gherardi prof. di meccanica e idraulica, e supplente di fisica nell’Università di Bologna
-
Autore: Gherardi
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Nozioni fisiche elementari per esercizio di lettura, sesta edizione notabilmente accresciuta. Firenze, Magheri 1832 in 12.°
-
Autore: M.
-
Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
-
Materia: Pedagogia|Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Varietà] Bibliografia
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Editoria|Medicina|Giurisprudenza|Geografia|Scienze naturali
Scheda e immagini
Bordoni, Belli, e Piola hanno pubblicato il primo fascicolo di opuscoli matematici e fisici [...]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Editoria|Scienze matematiche
Scheda e immagini
Varietà. Annali d’agricoltura, d’industria e d’arti economiche
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Editoria|Scienze|Agricoltura|Economia
Scheda e immagini
[Varietà] Annali di statistica, di economia pubblica, di storia, di viaggi, di commercio
-
Autore: Giuseppe Sacchi
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Editoria|Scienze|Agricoltura|Economia
Scheda e immagini
[Varietà] Arti
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Tecnica|Scienze chimiche|Medicina
Scheda e immagini
Astronomia
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Varietà] Fenomeni naturali
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Scienze geologiche|Editoria
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Notizie intorno all’azione chimica delle calamite elettriche
-
Autore: G. D. Botto
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Accademia delle scienze di Parigi. Seduta degli 8 Ottobre 1832
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Varietà. Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Scienze fisiche|Problemi sociali
Scheda e immagini
[Varietà] Arti
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Tecnica|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Lettera al Direttore dell’Antologia
-
Autore: Francesco Zantedeschi
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
I. e R. Accademia del Georgofili
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Istituzioni culturali|Economia|Scienze fisiche|Scienze naturali|Agricoltura|Medicina
Scheda e immagini
Dell’insegnamento del disegno lineare, e della geometria nelle scuole elementari, lettera al Direttore dell’Antologia
-
Autore: G. S.
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Pedagogia|Scienze matematiche
Scheda e immagini
Accademia delle scienze di Parigi. Seduta del 1.° Ottobre. - Matematica. - Sig. G. Libri. = Annunzio estratto dal Temps, 3 Ottobre 1832
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Scienze matematiche|istituzioni culturali
Scheda e immagini
Cometa periodica di Biela, altrimenti detta Cometa di 6, 7 anni
-
Autore: Giovanni Inghirami
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Teoria fisica delle induzioni elettro-dinamiche di L. Nobili
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sull’azione chimica degli apparati magneto-elettrici dei sigg. L. Nobili e V. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Lo Spettatore del Vesuvio, e dei Campi Flegrei. Napoli 1832. Fascicoli 1.° e 2.°
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
-
Materia: Editoria|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Teoria del movimento della Luna: opera del cav. prof. Plana
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Voi che mi vi mostrate sempre tanto desideroso di letterarie notizie [...]
-
Autore: G. I. Montanari
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Letteratura italiana|Scienze naturali
Scheda e immagini
Accademia Gioenia di Scienze naturali in Catania
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche e Letterarie
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Agricoltura
Scheda e immagini
Nuove eruzioni dell’Etna
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Manuale chimico-legale ossia raccolta di metodi o processi chimici da mettersi in pratica alla circostanza di dover soddisfare alle varie inchieste del Foro in più casi di venefizio seguito dall’esposizione dei diversi reattivi da impiegarsi in tali ricerche e loro metodo di preparazione (Opuscolo di 160 pag. in 8° Firenze Stamperia Piatti)
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Giurisprudenza|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare di piedi 205. Ottobre 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Tavola con esperimenti di fisica
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare di piedi 205. Novembre 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Della cagione dei venti irregolari, ricerche dell’ab. Giuseppe Bravi in 8.° Bergamo 1831
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Varietà] Educazione
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Pedagogia|Scienze
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare di piedi 205. Dicembre 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini