Antologia (Gennajo, Febbrajo, Marzo 1821) Tomo primo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Pensieri intorno alle cause dei principali fenomeni naturali, e specialmente dell’attrazione, nati all’occasione dei singolari fatti osservati dal Prof. Oersted di Coppenaghen
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Lettera del sig. Marchese Cosimo Ridolfi relativa alle recenti esperienze elettrico-magnetiche
-
Autore: Cosimo Ridolfi
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Reale Accademia di Scienze, Lettere, ed Arti di Modena. Esperienze elettro-magnetiche
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Pensieri intorno ai singolari fenomeni elettro-magnetici del M. Ridolfi
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sulle variazioni corrispondenti dei barometri a distanza, e la loro influenza sulla misura barometrica delle altezze. Discorso recitato dal Prof. Pictet di Ginevra nell’adunanza del dì 1.° Aprile 1821. tenuta dall’I. e R. Accademia dei Georgofili di Firenze
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Invenzione di un nuovo cannocchiale Iconantidiptico
-
Autore:
-
Tema: Ragguaglio astronomico
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Grafico con indicazioni meteorologiche
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni e fatti riguardanti i fenomeni elettro-magnetici, del Prof. Gazzeri
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Tavola con esperimenti di fisica
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Riflessioni del Marchese Cosimo Ridolfi sulle osservazioni e fatti riguardanti i fenomeni elettro-magnetici del P. Gazzeri
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze nel mese di agosto 1821. Alto sopra il livello del mare piedi 201
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterari Bibliografia e corrispondenza
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze nel mese di Settembre 1821. Alto sopra il livello del mare piedi 201
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del Marchese Cosimo Ridolfi al Professore Q. Taddei intorno ai nuovi fenomeni elettro-magnetici
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Replica del Prof. Gazzeri alle riflessioni del Sig. Marchese Cosimo Ridolfi sulle sue precedenti osservazioni e fatti riguardanti i fenomeni elettro-magnetici. Vedi Antologia T. 3. pag. 500
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera scritta dal sig. A. Van-Beek il 18. agosto 1821. ai redattori della Biblioteca universale di Ginevra, per correggere un errore attribuito male a proposito ai fisici di Firenze
-
Autore: T. P.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze. Alto sopra il livello del mare piedi 201. Ottobre 1821
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 201. Novembre 1821
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 201. Dicembre 1821
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del Marchese C. Ridolfi al Prof. Giovacchino Taddei. - Firenze 15 Marzo 1822
-
Autore: V. A. C.o R.i
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Aeronautilìa cioè navigazione per aria
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisico-meccaniche
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1822
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici letterari bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Altre esperienze donde si traggono nuovi argomenti per spiegare i fenomeni elettro-magnetici più tosto con due fluidi elettrici ed altrettanti fluidi magnetici che con un solo fluido elettrico. Comunicate dal Professore L. Baccelli al Marchese Cosimo Ridolfi
-
Autore: P. Baccelli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1822
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Tavola con esperimenti di fisica
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
La Meccanica della materia; Sotto questo titolo si comprende un’opera di un fisico italiano il Sig. Cav. Nobili, la quale riunisce diversi trattati dati in luce a diverse epoche [...]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1822
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici letterari bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Seconda lettera del Professore Liberato Baccelli al sig. Marchese Cosimo Ridolfi su di alcuni fenomeni elettro-magnetici
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni del Cavaliere Leopoldo Nobili sopra una lettera del sig. Liberato Baccelli prof. di fisica in Correggio
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1822
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1822
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli diversi, corrispondenza
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera all’editore dell’Antologia
-
Autore: C. Ridolfi
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Società astronomica
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Geodesia
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Istrumento geodesico e telegrafico
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Condensazione dei raggi lunari
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Monti della luna
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Vulcani lunari
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Temperatura della terra, e luce solare
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Grandine e Aereoliti
-
Autore: E. Repetti
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1822
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterarj bibliografici e corrispondenze
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del prof. G. Gazzeri al sig. cavaliere Vincenzio Antinori contenente alcune considerazioni sull’opera del sig. cav. Leop. Nobili con titolo la Meccanica della materia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Risposta del Cav. Nobili alle considerazioni del sig. Prof. Gazzeri intorno alla Meccanica della Materia
-
Autore: Leopoldo Nobili
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
I. e R. Accademia dei Georgofili. - Adunanza ordinaria del dì 16. marzo 1823
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: I. e R. Accademia dei Georgofili
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche|Agricoltura
Scheda e immagini
Seconda lettera del prof. G. Gazzeri al sig. cav. Vincenzo Antinori intorno alla meccanica della materia del cav. Leopoldo Nobili
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Costruzioni geometriche dell’orologio solare sopra un piano qualunque, di Giovanni Astolfi. - Milano 1823. Tipografia di Giov. Batista Bianchi e C.°
-
Autore: A. P.
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1823
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1823
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Alcune osservazioni sulla facoltà conduttrice della paglia, e sul paragrandine del sig. Tholard, lette alla seduta ordinaria dell’I. e R. Accademia de’ Georgofili del dì 8 maggio 1823, dal Dott. Em. Basevi di Livorno
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Lettera del sig. M.*** collaboratore al sig. Vieusseux direttore dell’Antologia, sul Paragrandine
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Agricoltura|Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Sopra una nuova maniera per rappresentar le Coordinate dei Pianeti nel movimento Ellittico
-
Autore: Giuliano Frullani
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1823
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Lettera sul Paragrandine, al Diret. dell’Antologia
-
Autore: X. Z.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Alcune osservazioni intorno al clima delle Maremme
-
Autore: Em. Repetti
-
Tema: Scienze mediche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche|Igiene
Scheda e immagini
Corrispondenza relativa ai Paragrandini
-
Autore: Basevi
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Agricoltura|Tecnica
Scheda e immagini
Stimatissimo signore. Ho ricevuto il pregiatissimo di lei foglio, e la ringrazio delle lusinghiere espressioni colle quali mi onora. Riguardo alla quistione, di cui mi ricerca, relativa ai paragrandini [...]
-
Autore: C. Alessandro Volta
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Agricoltura|Tecnica
Scheda e immagini
Signor Direttore [...] Il vostro giornale essendo stato successivamente sollecito di riportare le varie opinioni di diversi fisici sull’efficacia dei paragrandini [...]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Signor Direttore [...] Il pubblico dee certamente esservi grato per la premura che vi siete data di fargli conoscere col mezzo del vostro giornale molte delle cose dette fin qui sui paragrandini
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Articolo mandatoci dal sig. dott. Basevi
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Esposizione delle operazioni trigonometriche ed astronomiche per le quali sono state determinate le posizioni e le altezze dei principali punti eminenti dei monti Himalaja
-
Autore:
-
Tema: Geografia, viaggi ec.
-
Materia: Geografia|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Per far godere alla nostra città, come alle altre della Toscana […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Scienze matematiche. Astronomia. Geodesia
-
Autore:
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Progetto d’una società per la propagazione della fisica sperimentale, a Coppenaghen
-
Autore:
-
Tema: Società ed intraprese scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Meteorologia
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1824
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
I e R. Istituto di scienze, lettere ed arti di Milano
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1824
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologìa
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sebbene fosse noto ai fisici che i liquidi si vaporizzano […]
-
Autore:
-
Tema: Nuovità ed invenzioni
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Il sig. Heywood, presidente dell’Istituzione reale di Liverpool […]
-
Autore:
-
Tema: Nuovità ed invenzioni
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1824
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Di un nuovo miglioramento delle macchine elettriche a disco
-
Autore: C. Ridolfi
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sopra il fenomeno elettro-magnetico di Davy (Annales de Chimie et Physique, Cahier de janvier 1824) Osservazioni del Cav. Leopoldo Nobili di Reggio
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Il sig. Roan francese ha imaginato un apparato nuotatorio […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Società di scienze naturali in Sicilia
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche|Scienze naturali
Scheda e immagini
D’alcuni amatori delle naturali scienze si vien di fondare nella città di Catania una nuova società scientifica, che porta il titolo di Accademia Gioenia di scienze naturali […]
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Nuove esperienze elettro-magnetiche del Cav. Leopoldo Nobili
-
Autore: L. Nobili
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il sig. Samuele Brown inglese ha imaginato una nuova macchina […]
-
Autore:
-
Tema: Scoperte e invenzioni
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il sig. Ix ha eseguito a Parigi le lampade portatili a gas idrogeno carbonato compresso [...]
-
Autore:
-
Tema: Scoperte e invenzioni
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Nuova società delle scienze naturali di Soletta in Svizzera
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche
Scheda e immagini
È noto che tutti i corpi si dilatano riscaldandosi [...]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del cav. Leopoldo Nobili al prof. Gazzeri
-
Autore: Leopoldo Nobili
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Risposta del prof. Gazzeri alla precedente
-
Autore: Giuseppe Gazzeri
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Considerazioni sopra l’uso del calcolo nella fisica, del Professore Geminiano Poletti
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze matematiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. prof. Guglielmo Libri al Cav. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
D’Alembert aveva provato che la teoria attuale della visione […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Quei tubi di vetro aperti da ambe le parti […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali e varietà
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
È stato calcolato che la forza totale delle macchine […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali e varietà
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il sig. Payen ha fatto conoscere due sifoni […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali e varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Reale Accademia di scienze lettere ed arti di Modena
-
Autore:
-
Tema: Società Scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Il sig. Prof. Guglielmo Libri, ha richiamato l’attenzione dei fisici […]
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Notizia intorno al Sig. Luigi Pons Lettera al Direttore dell’Antologia
-
Autore: P. Inghirami
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. cav. Leopoldo Nobili al prof. Gazzeri
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
La proprietà ricnosciuta dal celebre cav. Davy nei tessuti di sottil filo di ferro […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Una nuova ed ingegnosa applicazione […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Astronomia. Firenze 26. Agosto 1825. Scoperta di tre Comete
-
Autore: P. Inghirami
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Astronomia. Seguito di notizie sulle tre nuove comete. Firenze 25 settembre 1825
-
Autore: P. Inghirami
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze fisiche e matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Astronomia. Firenze 27. Novembre 1825
-
Autore: P. Inghirami
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il dì 11. del corrente Febbrajo pervenne all’Astronomo P. Inghirami [...]
-
Autore: F. Tartini Salvatici
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennaio 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Ricerche sul moto molecolare de’ solidi, di D. Paoli socio di varie accademie. Un vol. in 8.° di pag. XXIII. 350, (Pesaro 1825)
-
Autore: X. X.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbraio 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Memorie matematiche e fisico-matematiche dell’I. R. Istituto del Regno Lombardo-Veneto, vol. II. Milano 1821
-
Autore: G. Poletti
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze matematiche|Istituzioni culturali|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Astronomia
-
Autore: P. Inghirami
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il sig. dot. Brewster d’Edimburgo […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera XII. Notizie sul gran cannocchiale diottrico di Frauenhofer che trovasi nell’osservatorio dell’I. università di Dorpat
-
Autore: E. Mayer
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Memoria sopra la fiamma, letta alla Società de’ Georgofili nella seduta del dì 3 dicembre 1826, da Guglielmo Libri
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Metodo e tavole per costruire un Efemeride di occultazioni delle fisse sotto la luna, di Giovanni Inghirami delle Scuole Pie. (Vedi il bullett. bibl. del presente fascicolo)
-
Autore:
-
Tema: Scienze matematiche, astronomia ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Reclamo. - “Nel bullettino scientifico del mese d’ottobre n.° 70 a pag. 203 viene riportata una osservazione fatta alcuni anni addietro dal sig. Proust, e confermata quindi dal sig. Valke di Lynn in Norfolk, e pubblicata ora in un giornale inglese come suscettiva d’utile applicazione [...]
-
Autore: S.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennaio 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Rappresentazione di una candela
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbraio 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Manuale, ovvero brevi elementi di fisica ad uso degli studiosi ed anco degl’imperiti di questa scienza, del sig. C. Bailly, membro della società linneiana di Parigi e di molte altre, allievo dei sigg. Arago, Biot e Gay-Lussac. Volgarizzato da Giuseppe Mamiani, prima edizione italiana. Pesaro, per Annesio Nobili, 1825
-
Autore: P. P.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
La macchina del sig. Perkin [...]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, scoperte ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Alessandro Volta
-
Autore: V. A.
-
Tema: Necrologia
-
Materia: Nota biografica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Nota delle memorie pubblicate dalla società di fisica e storia naturale di Ginevra. Fisica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Saggio d’esperienze elettrometriche del prof. Marianini. Venezia 1825, in 8.°
-
Autore: G. Libri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Estratti delle memorie recitate nelle radunanze dell’I. e R. Instituto di scienze lettere ed arti di Milano, negli anni 1826-27
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Apparisce dai pubblici fogli [...]
-
Autore: Dot. Stulli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Intorno ad alcuni oggetti di fisica. Lettera di Guglielmo Libri al Direttore dell’Antologia
-
Autore: Guglielmo Libri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettere di Francesco Maria Zannotti a Giambatista Morgagni colle risposte di questo intorno alla pubblicazione de’ dialoghi del primo sulla forza viva de’ corpi. Bologna, pel Sassi 1826, 8.° Caietani Laurentii Montii Sermo habitus in Lyceo Magno Bononiensi XVII. Kal. Jul. A. MDCCLVI. quum Sebastianus Canterzanus philosophiae laurea donaretur. Bononiae ex off. Saxiana 1826 8°. Ejusdem Sermo... quum Petrus Colliva philosophiae laurea donaretur. Lettere inedite di Annibal Caro con annotazioni di Pietro Mazzucchelli prefetto della biblioteca ambrosiana. Milano pel Pogliani 1827 8.°
-
Autore: S. C.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Scienze fisiche|Letteratura neolatina|Letteratura italiana
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sulla lanterna di sicurezza di Davy
-
Autore: D. Paoli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Il sig. Moult ha imaginato una nuova e curiosa disposizione [...]
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Notizie astronomiche adattate all’uso comune da Antonio Gagnoli. Terza edizione della biblioteca scelta. Milano per Giovanni Silvestri 1826
-
Autore: T. M.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il sig. Perkins ha scoperto un fatto altrettanto singolare [...]
-
Autore:
-
Tema: Invenzioni, processi d’arti ec.
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Corrispondenza. Lettera del sig. cav. Vincenzo Antinori al sig. prof. Gazzeri
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Elementi di Fisica sperimentale, e di Meteorologia di Puillet. - Cenni sull’insegnamento pubblico in Parigi. Al Direttore dell’Antologia
-
Autore: ******
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Pedagogia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Fisica e chimica
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbraio 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il sig. Pritchard, richiesto dai sigg. Varley e Goring […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Cometa annunciata pel 1832. (Articolo tratto dal Mercurio del Secolo XIX, tomo 21, n.° 264.)
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica. Lettera di Guglielmo Libri al Direttore dell’Antologia
-
Autore: Guglielmo Libri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
I. R. Instituto di scienze, lettere ed arti di Milano
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Astronomia. Cometa del 1832
-
Autore: P. Giovanni Inghirami
-
Tema: Scienze matematiche, astronomiche, ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sopra la Cometa di Biela nel suo prossimo ritorno nell’anno 1832, del sig. dott. e cav. Olbers
-
Autore:
-
Tema: Scienze matematiche, astronomiche, ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Intorno alla direzione degli aerostati. Lettera al prof. G. Gazzeri
-
Autore: N. L. B.
-
Tema: Scienze matematiche, astronomiche, ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Tavole con raffigurazione di aerostati
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali di Catania. Vol. 1. in 4.° di pag. XXXIII. e 316. Catania 1825
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Scienze naturali|Medicina|Scienze fisiche|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Annali italiani delle scienze matematiche fisiche e naturali. Manifesto
-
Autore: G. Pietro Vieusseux
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche|Scienze matematiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Frammento di una lettera del prof. Stefano Marianini al cav. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. Carlo Matteucci al prof. Gazzeri
-
Autore: Carlo Matteucci
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Meteorologia]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Seconda lettera al prof. Gazzeri intorno alla direzione degli aerostati
-
Autore: N. L. B.
-
Tema: Varietà, Corrispondenza, ec.
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Disegno con la raffigurazione di un aerostato
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Esercitazioni scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Venezia. T. I. Venezia 1827 presso Giuseppe Picotti in gran 4.° di pag. 408
-
Autore: E. R.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
-
Materia: Medicina|Letteratura latina|Numismatica|Scienze fisiche|Scienze chimiche|Istituzioni culturali|Fisiologia|Arte moderna|Letteratura greca|Filosofia|Estetica
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Della costruzione di una carta celeste proposta dall’Accademia delle Scienze di Berlino, ed eseguita in Firenze dal prof. Pad. Giovanni Inghirami Astronomo dell’Osservatorio delle Scuole Pie
-
Autore: F. T. S.
-
Tema: Astronomia
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Aurore boreali
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Aeroliti
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Grandine straordinaria
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. Carlo Matteucci di Forlì al prof. Gazzeri
-
Autore: Carlo Matteucci
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Il sig. professore Saverio Barlocci di Roma, in una memoria Sulla influenza della luce solare nella produzione dei fenomeni elettrici e magnetici, inserita nel tomo XLI del Giornale Arcadico […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
R. Accademia delle Scienze di Torino
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche e letterarie
-
Materia: Istituzioni culturali|Economia|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Discours sur les révolutions de la surface du Globe, et sur les changemens qu’elles ont produits dans le règne animal. Par le Baron G. Cuvier. Paris 1828
-
Autore: Dot. E. B.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del Sig. Carlo Matteucci di Forlì al prof. Gazzeri
-
Autore: Carlo Matteucci
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Società Reale delle Scienze di Gottinga
-
Autore:
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennaio 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbraio 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Lettera al Direttore dell’Antologia
-
Autore: L. P.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni sulla Lettera precedente
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. Giovanni Carboncini di Campiglia farmacista molto istruito nelle scienze naturali al prof. Gazzeri
-
Autore: G. Carboncini
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Nota trasmessa allo stesso prof. Gazzeri dal sig. dott. Giuseppe Giuli pubblico professore di Storia Naturale nell’Università di Siena intorno al soggetto medesimo della precedente lettera
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Meteorologia]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Elementi di Fisica particolare dell’Abate Domenico Scinà, P. Pr. nella R. Università di Palermo. Tomi 2. Palermo 1828-29
-
Autore: V. Antinori
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Gran Premio accordato al Sig. Cav. Giovanni Aldini dal R. Istituto delle Scienze di Parigi nell’Adunanza pubblica del 31 Maggio 1830
-
Autore: E. R.
-
Tema: Varietà
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Mémoires de mathématique et de physique, par Guillaume Libri. Tome premier. - Florence, 1829, chez Léonard Ciardetti, in 4. ° di pag. 210
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze matematiche
Scheda e immagini
Noi ci eravamo già proposti, com’era di dovere, di dar conto dei lavori matematici […]
-
Autore: Il Dirett. dell’Antol.
-
Tema:
-
Materia: Nota redazionale|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sopra una nuova classe di fenomeni di polarizzazione
-
Autore: L. Nobili
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Errata agli articoli del sig. cav. Leopoldo Nobili, inseriti nel presente fascicolo. Reggio li 12 Ottobre 1830
-
Autore: Leopoldo Nobili
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sulla decomposizione dei sali metallici per la pila; articolo comunicatoci dal sig. Carlo Matteucci
-
Autore: Carlo Matteucci
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Mappa Uranografica rappresentante la porzione dell’ora XVIII.a compresa fra i paralleli XV.° boreale e XV.° australe, delineata nell’osservatorio delle scuole Pie di Firenze negli anni 1827 e 1828, con la narrativa del metodo ed esposizione de’ documenti adoperati per costruirla; presentata alla reale Accademia delle scienze di Berlino da Giovanni Inghirami delle scuole Pie, direttore dell’osservatorio ec. ec. ec. Firenze, nella stamperia Calasanziana, 1829 in fol.
-
Autore: Lodovico Ciccolini
-
Tema: Scienze Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il nostro compatriotta sig. prof. Guglielmo Libri, che si trova da più mesi in Parigi, nell’ordinaria adunanza che quell’insigne Accademia delle scienze tenne il dì 8 novembre, lesse una sua Memoria intorno alla determinazione della scala del termometro dell’Accademia del Cimento. Eccone un breve estratto, che qualche giornale ha pubblicato
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. Carlo Matteucci al sig. Arago sull’azione della pila
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennaio 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Corso gratuito di geometria e meccanica applicate alle arti e mestieri, istituito dal sig. march. Luigi Tempi
-
Autore:
-
Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Pedagogia|Scienze matematiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbraio 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali, e mediche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Trattato della sfera armillare del Can. Gius. Bianchi, con rame. Firenze. Batelli e Figli 1831. Prezzo L. 1.50
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Pedagogia
Scheda e immagini
Manuale di fisica dilettevole, ossia gli esperimenti e le ricreazioni più curiose della fisica, raccolte da E. Julia Fontenelle, volto in italiano da Pietro Spada, dall’ultima edizione parigina, con note. Milano. Edit. Lorenzo Sonzogno. Pag. 208 in 16.° con tavola. Ital. Lire 2.50
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Pedagogia
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Esame dei fenomeni presentati dall’azione del calore sull’acetato neutro di piombo, e dei prodotti che si svolgono. Di Carlo Matteucci
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1831
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1831
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali di Catania. T. IV. Catania 1830 in 4. di pag. 193 dai Tipi di Giuseppe Pappalardo. Relazioni accademiche per gli anni quinto e sesto dell’Accademia Gioenia lette, una dal Segretario generale Professor Salvatore Scuderi nella seduta de’ 28 maggio 1829, e l’altra nella tornata del dì 13 Maggio 1830 da Domenico Orsini Socio attivo e segretario alla sezione di storia naturale ec.
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze naturali|Scienze geologiche|Scienze fisiche|Istituzioni culturali|Medicina
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1831
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino T. XXXIII. Torino dalla Stamperia Reale 1829 in 4.° con tavole. Parte prima di pag. lxx-393
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze naturali|Scienze chimiche|Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Medicina|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Discorso sull’influenza del calore sul magnetismo, di Carlo Matteucci
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1831
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettere scientifiche appartenenti alla corrispondenza del dott. L. L. Linussio di Tolmezzo con varii illustri dotti italiani e stranieri. Venezia, stamp. d’Alvisopoli 1831: p. 56
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Epistolografia|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Scoperta di una singolare rottura dei fili. Il sig. C. L. Foppiani ci ha mandato una lettera a lui diretta dal professore Ferdinando Elice ad una importante scoperta di una singolare rottura dei fili, che pubblichiamo per far cosa grata ai fisici
-
Autore: Ferdinando Elice
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sopra la forza elettromotrice del magnetismo Dei signori L. Nobili e V. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Nuove esperienze elettromagnetiche, e Teoria Fisica del Magnetismo di rotazione. Dei sigg. Leopoldo Nobili e Vincenzo Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Ho ricevuto ieri una lettera del prof. Melloni da Dole, nella quale mi avvisa d’un suo importantissimo discoprimento […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Nel palazzo di Brera fu eretto da’ milanesi astronomi […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
I. e R. Accademia dei Georgofili
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Giurisprudenza|Pedagogia|Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Tavola con esperimenti di fisica
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sulla priorità delle ultime scoperte elettro-magnetiche, in risposta ad alcuni articoli della Litterary Gazette di Londra
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Dell’arte tipografica in Saluzzo - Storia Saluzzese - Giornale della lingua italiana - Tremuoto di S. Remo - Istituto d’ortopedia. - Cholera. Da lettera
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Musica|Editoria|Linguistica|Scienze geologiche|Medicina|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Le esperienze elettromagnetiche descritte nell’Antologia dal cav. Nobili […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Descrizione delle nuove calamite elettriche ed osservazioni sulle medesime. De’ sigg. L. Nobili e V. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Riunione dei due meccanismi dell’attacco e distacco dell’ancora
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Nuovo Condensatore elettrodinamico Del sig. Leopoldo Nobili
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sulla sensibilità del Termomoltiplicatore Nota del sig. Leopoldo Nobili
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Tavola con esperimenti di fisica
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Varietà] Astronomia
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Accademie
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Medicina|Istituzioni culturali|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Varietà. Invenzioni
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Di una notizia relativa alle ultime scoperte magneto-elettriche data in due Giornali Modenesi
-
Autore: E. Giorgi
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Varietà] Arti, industria. - Ferruminatorio idrostatico
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Nota sopra une Remarque des Annales de Chimie et de Physique
-
Autore: L. N.|V. A.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sopra vari punti di Magneto-elettricismo. Dei sigg. L. Nobili e V. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Varietà] Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Reclamo del Sig. Prof. Zantedeschi di Verona
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Il prof. Gazzeri avendo steso per il solo amore del vero e del giusto l’articolo quì sopra citato […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Alcune esperienze sopra le nuove correnti e le scintille magneto-elettriche: Lettera al sig. cav. Leopoldo Nobili, di Silvestro Gherardi prof. di meccanica e idraulica, e supplente di fisica nell’Università di Bologna
-
Autore: Gherardi
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Nozioni fisiche elementari per esercizio di lettura, sesta edizione notabilmente accresciuta. Firenze, Magheri 1832 in 12.°
-
Autore: M.
-
Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
-
Materia: Pedagogia|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Astronomia
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Notizie intorno all’azione chimica delle calamite elettriche
-
Autore: G. D. Botto
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Accademia delle scienze di Parigi. Seduta degli 8 Ottobre 1832
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Varietà. Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Scienze fisiche|Problemi sociali
Scheda e immagini
Lettera al Direttore dell’Antologia
-
Autore: Francesco Zantedeschi
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
I. e R. Accademia del Georgofili
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Istituzioni culturali|Economia|Scienze fisiche|Scienze naturali|Agricoltura|Medicina
Scheda e immagini
Cometa periodica di Biela, altrimenti detta Cometa di 6, 7 anni
-
Autore: Giovanni Inghirami
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Teoria fisica delle induzioni elettro-dinamiche di L. Nobili
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sull’azione chimica degli apparati magneto-elettrici dei sigg. L. Nobili e V. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Teoria del movimento della Luna: opera del cav. prof. Plana
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare di piedi 205. Ottobre 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Tavola con esperimenti di fisica
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare di piedi 205. Novembre 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Della cagione dei venti irregolari, ricerche dell’ab. Giuseppe Bravi in 8.° Bergamo 1831
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze, alto sopra il livello del mare di piedi 205. Dicembre 1832
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini