Risultati per: Scienze naturali Nuova ricerca

Numero di risultati: 174

Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Breve osservazione sull’Isola di Madera fatta nel tragitto da Livorno a Rio-Janeiro da Giuseppe Raddi Fiorentino

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Viaggi|Scienze naturali

Scheda e immagini


Disegno raffigurante la Reboulia maderensis

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

I. e R. Accademia dei Georgofili. Seduta ord. dei 10 febb. 1822

  • Autore: Gazzeri
  • Tema: Ragguagli scientifici letterari bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

[Società Geografica di Parigi]

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Geografia|Istituzioni culturali|Scienze naturali

Scheda e immagini


Memoria sul genere Musa, e Monografia del medesimo, dell’Avvocato collegiato Luigi Colla ec. stampata nel Tomo XXV delle memorie dell’Accademia Reale delle scienze di Torino a p. 333

  • Autore: O. T. T.
  • Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Scienze naturali. Osservazioni sulle correnti, e gli animaletti del mare dello Groenland di Guglielmo Scoresby il giovane in una lettera al professore Jameson. Estratto dagli annali di viaggi di Maltebrun

  • Autore:
  • Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Scienze naturali|Viaggi

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Tavola con raffigurazione della Swartzia Triphylla Grandiflora

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Mineralogia, Geologia, Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche|Scienze naturali

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili. Rapporto letto dal prof. Giuseppe Gazzeri nella seduta solenne annuale del mese di Settembre 1823

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Scienze naturali

Scheda e immagini


Zoologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Editoria

Scheda e immagini


Botanica. Elenco d’alcune opere di recente o attual pubblicazione

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Editoria

Scheda e immagini


Il sig. Tartini segretario per la corrispondenza dell’accademia Economico-Agraria de’ Georgofili di Firenze […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


Società accademica di geologia, mineralogia e botanica d’Alvernia

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali

Scheda e immagini


Società delle scienze naturali e mediche di Lipsia

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Scienze naturali

Scheda e immagini


Società di Flora a Brusselles

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali

Scheda e immagini


Società per l’incoraggiamento delle arti stabilita a Ginevra

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Tecnica

Scheda e immagini


Scienze Mediche

  • Autore:
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina|Scienze naturali

Scheda e immagini


Anatomia umana, e comparata

  • Autore:
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina|Scienze naturali

Scheda e immagini


Anatomia patologica, e Patologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze mediche
  • Materia: Medicina|Scienze naturali

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Botanica ed Agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Agricoltura|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Botanica e Agricoltura

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Agricoltura|Scienze naturali

Scheda e immagini


Zoologia

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Annali delle scienze naturali pubblicati in Parigi

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Editoria|Scienze naturali

Scheda e immagini


I. e R. Accademia de’ Georgofili. Adunanza de’ 2 maggio 1824

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Scienze naturali

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Zoologia

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Botanica ed agricoltura

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Agricoltura|Scienze naturali

Scheda e immagini


R. Accademia delle scienze di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Scienze naturali|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Il sig. Schmidt inglese, appoggiandosi alla propria esperienza […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità ed invenzioni
  • Materia: Scienze naturali|Fisiologia

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili. Adunanza del 13. Giugno 1824

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Agricoltura|Istituzioni culturali|Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Botanica e agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Botanica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Zoologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Società di scienze naturali in Sicilia

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche|Scienze naturali

Scheda e immagini


D’alcuni amatori delle naturali scienze si vien di fondare nella città di Catania una nuova società scientifica, che porta il titolo di Accademia Gioenia di scienze naturali […]

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche|Scienze naturali

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

L’Accademia Reale delle scienze di Parigi, la quale fino dalla prima comparsa […]

  • Autore: Geoffroy Saint-Hilaire
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Editoria

Scheda e immagini


Botanica e Agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Società agraria di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Scienze naturali|Fisiologia

Scheda e immagini


Per ottenere dalla distillazione delle piante aromatiche […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


Bottanica ed Agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Lettera del sig. dottore Antonio Bertoloni professore di botanica nell’università di Bologna, al sig. Marchese Cosimo Ridolfi

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Delle scienze, lettere ed arti dei Romani dalla fondazione di Roma sino ad Augusto, del cav. Federigo Cavriani. Mantova presso Caranenti, 1822-23, volumi 2. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Storia|Scienze naturali

Scheda e immagini


Botanica e Agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Prosa detta dal Matematico Regio Pietro Ferroni nella Sala dell’adunanza de’ Georgofili il dì 5 Dicembre 1824

  • Autore:
  • Tema: Agricoltura
  • Materia: Scienze naturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


R. Accademia di Torino, Classe di scienze morali, storiche e filologiche

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Egittologia

Scheda e immagini


Florae lybicae specimen, sive plantarum enumeratio Cyrenaicam, Pentapolim, magnae sirteos deserturn, etc. incolentium; del sig. prof. Viviani. Genova 1824, in foglio, con 27 tavole

  • Autore: Bory de Saint-Vincent
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


[Botanica e Agricoltura]

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Anatomia, Fisiologia e Zoologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Medicina|Scienze naturali|Fisiologia

Scheda e immagini


Reale accademia delle scienze di Napoli, tornata de’ 14 dicembre 1824

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali

Scheda e immagini


Botanica

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Anatomìa, Fisiologìa, e Zoologìa

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Medicina|Fisiologia|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Viviani Dom. Florae libycae specimen - Appendix novarum specierum diagnosis, quae in altero florae italicae fragmento descriptione, et icone illustratae comprehendentur ec. Genuae 1824. in fol. Con 27 tav. in rame - Idem. Florae Corsicae specierum novarum, vel minus cognitarum diagnosis. Genuae 1824. - 4.°

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Accademia Gioenia delle scienze naturali di Catania

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Zoologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Flora veronensis, quam in prodromum Florae Italiae septemtrionalis exhibet Cyrus Pollinius. Veronae Tom. I. II. III. 1822. 1825

  • Autore: V.
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Zoologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Botanica

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Fummo già solleciti di annunziare il ritorno dalla Nuova Olanda, dell’infaticabile viaggiatore naturalista sig. Sieber […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi|Scienze naturali

Scheda e immagini


Il sig. Burridge inglese, riproducendo un processo proposto già da Seguin […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Botanica e Agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Agricoltura|Scienze naturali

Scheda e immagini


Plantarum Brasiliensium Nova Genera et species novae, vel minus cognitae. Collegit, et descripsit Iosephus Raddius. Pars I. Florentiae 1825

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Editoria

Scheda e immagini


Zoologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Il sig. Mill, avendo fatto pescare dei piccoli sermoni […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


I. R. Istituto di Milano

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Scienze naturali

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Zoologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Botanica e Agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Agricoltura|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Storia Naturale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Botanica, Fisiologia vegetale, Agricoltura. Lettera al direttor dell’Antologia

  • Autore: F. Orioli
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Agricoltura|Scienze naturali

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Fino dal 1807 era stata rinnovata fra due celebri naturalisti [...]

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Fisica vegetabile, ed agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Agricoltura|Fisiologia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Ragionamenti accademici sopra gl’insetti degli olivi, del Cav. Gabbriello Grimaldi direttore del R. Gabinetto di fisica in Lucca. Lucca, dalla Tipografia Ducale, 1825

  • Autore: Brissoni
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Storia naturale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


La cocciniglia, insetto prezioso […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
  • Materia: Scienze naturali|Tecnica

Scheda e immagini


Botanica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Editoria

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Storia naturale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Fisiologia

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Società toscana di geografia, statistica e storia naturale patria

  • Autore: G. P. V.
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Geografia|Scienze naturali|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Istoria naturale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Editoria

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Il giornale inglese Quarterly Review narra il seguente fenomeno straordinario [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Da qualche tempo una nuova e bella specie di penne [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Moda|Scienze naturali

Scheda e immagini


Storia naturale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Storia naturale. Memorie della società di fìsica e di storia naturale di Ginevra. Presso J. J. Paschoud stampator libraio, 3 volumi in 4.° con tavole

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali

Scheda e immagini


[Nota delle memorie pubblicate dalla società di fisica e storia naturale di Ginevra] Zoologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


[Nota delle memorie pubblicate dalla società di fisica e storia naturale di Ginevra] Botanica

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Società toscana di geografia, statistica e storia naturale patria

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Geografia|Scienze naturali

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Storia naturale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Fisiologia

Scheda e immagini


Società toscana di geografia, statistica e storia naturale patria

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore: D. Paoli
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Zoologia

  • Autore: C. P.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Continuazione degli estratti delle memorie recitate nelle radunanze dell’I. R. Instituto di scienze, lettere, ed arti negli anni 1826 e 1827

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Medicina

Scheda e immagini


Continuazione degli estratti delle memorie recitate nelle radunanze dell’1. R. Istituto di scienze, lettere ed arti di Milano, negli anni 1826 27

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Medicina|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Botanica. Modificazioni ed aggiunte alle nonnullarum specierum tuliparum, in agro florentino sponte nascentium propriae notae. Auctore Eugenio de Reboul acquisextiensi. Florentiae. 1822-23

  • Autore: Reboul
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Meteorologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Paleontografia

  • Autore: N.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennaio 1828

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Florae Siculae Prodromus sive plantarum in Sicilia ulteriori nascentium, enumeratio secundum systema linnaeanum disposita, auctore Ioanne Gussone med. doct., et Praefecto Horti Regii botanici in Boccadifalco. Vol. I. Neapoli, ex regia typographia, 1827. 8.°

  • Autore: Antonio Bertoloni
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Fisica vegetabile e botanica

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Sul nome dato alle parti del perigonio

  • Autore: Reboul
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Botanica. Fungorum species novis iconibus novisque descriptionibus illustratae. Pars I. Fungi carnosi. Cum pluribus mycologis editurus est Eduardus Schmalz dr. philos., medicin. et chirur., Societat. reg. botan. ratisbonens. et Soc. naturae scrutat. Lipsiens. sodalis. Accedunt tabulae II coloratae

  • Autore: Reboul
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Flora sarda

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Accademia Gioenia di Scienze naturali di Catania

  • Autore: D. Salvatore Leonardi
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali di Catania. Vol. 1. in 4.° di pag. XXXIII. e 316. Catania 1825

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze geologiche|Scienze naturali|Medicina|Scienze fisiche|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Storia naturale

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Fisiologia|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Zoologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Storia Naturale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Fisiologia

Scheda e immagini


Botanica. Plantae rariores, quas in itinere per oras Ionii ac Adriatici maris, et per regiones Sammii ac Aprutii collegit Ioannes Gussone ec. Neapolis. Ex regia typographia, 1826 in 4.°

  • Autore: Antonio Bertoloni
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Società de’ naturalisti e medici tedeschi

  • Autore: E. M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Medicina

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Storia naturale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Editoria

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Paleontografia

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Litografia raffigurante il narturalista Giuseppe Raddi

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Nuovi Ragguagli intorno al prof. Raddi. Spedizione Francese-Toscana in Egitto

  • Autore: X.
  • Tema: Geografia, Statistica e Viaggi scientifici
  • Materia: Viaggi|Scienze naturali

Scheda e immagini


Accademia dei Fisiocritici di Siena

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Scienze naturali

Scheda e immagini


Società di Naturalisti in Heidelberga

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Medicina

Scheda e immagini


Accademia Reale di Berlino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali

Scheda e immagini


Società d’emulazione, d’agricoltura, scienze ed arti del dipartimento dell’Ain in Francia

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Istoria de’ progressi delle Scienze naturali dal 1789 fino al presente, del Sig. Barone G. Cuvier tomi 4. in 8.° Parigi 1828-29

  • Autore: D. Paoli
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Atti dell’Accademia Gioenia di scienze naturali. Tomo II in 4.°, Catania 1827, dai torchi della R. Università degli studi; di pag. 235; e Tomo III di pag. 230. Catania, 1829; dai tipi di Giuseppe Pappalardo

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Scienze geologiche|Medicina|Tecnica

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Agricoltura

Scheda e immagini


Quella specie di carta conosciuta sotto il nome di carta di riso […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Istoria de’ progressi delle Scienze naturali dal 1789 fino al presente, del sig. Barone C. Cuvier. Parigi 1828-29. Art. II.

  • Autore: D. P.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Storia Naturale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Scienze geologiche

Scheda e immagini


R. Società Agraria di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifico-letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Tecnica

Scheda e immagini


Storia Naturale

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Fisiologia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Annali di storia naturale, Fascicoli 1 a 7. in 8.° Bologna. Tipografia Marsigli 1829 e 1830

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Editoria

Scheda e immagini


Istoria de’ progressi delle scienze naturali dal 1789 fino al presente, del sig. Barone G. Cuvier. Parigi 1828-29. Art. III

  • Autore: D. Paoli
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Dizionario delle Scienze Naturali. Firenze, 1830. Batelli

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Linguistica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Memoria del sig. Schultz sopra la circolazione del sugo nelle piante; Lettera del sig. prof. Guglielmo Libri, al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Guglielmo Libri
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Fisiologia

Scheda e immagini


Istoria de’ progressi delle Scienze Naturali dal 1789 fino al presente, del sig. Barone G. Cuvier. Parigi 1828-29. Art. IV ed ultimo

  • Autore: D. Paoli
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Osservazioni sulla Flora Virgiliana. Napoli 1826. Dalla Tipografia Zambraja pag. 16 in 8.°

  • Autore: D. Valeriani
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Scienze naturali|Letteratura latina

Scheda e immagini


Fisica Vegetabile

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Fisiologia|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Il Regno Animale, o Raccolta delle migliori opere zoologiche, cominciando dalla Storia Nat. dei Mammiferi de’ sigg. Cuvier e Geoffroy Saint Hilaire, da quella dei Colibrì de’ sigg. Audebert e Veillot, e da quella dei Pesci de’ sigg. Cuvier e Valenciennes, trad. da G. De Ceresa con tavole d’Antonio Locatelli miniate. Milano presso Sonzogno e presso l’Incisore, 1830, i tre primi fascicoli in gran foglio

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze naturali, e mediche
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Nella Biblioteca universale di Ginevra […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali, e mediche
  • Materia: Scienze naturali|Fisiologia

Scheda e immagini


In una relazione estesissima che il sig. Cuvier […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali, e mediche
  • Materia: Viaggi|Scienze naturali

Scheda e immagini


Cenno sulla geografia fisica e botanica del regno di Napoli. Di M. Tenore. Napoli, 1827, in 8.°

  • Autore: Reboul
  • Tema: Scienze naturali, e mediche
  • Materia: Geografia|Scienze naturali|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Viaggio in alcuni luoghi della Basilicata e della Calabria Citeriore. Napoli 1827 in 8.°

  • Autore: Reboul
  • Tema: Scienze naturali, e mediche
  • Materia: Viaggi|Scienze naturali|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Succinta relazione del viaggio fatto in Abruzzo ed in alcune parti dello Stato Pontificio dal Cavalier Tenore nell’està del 1829. Napoli 1830 in 4.°

  • Autore: Reboul
  • Tema: Scienze naturali, e mediche
  • Materia: Viaggi|Scienze naturali

Scheda e immagini


Filosofia zoologica ossia Prospetto generale della struttura, funzioni e classificazione degli animali, del Dott. Giovanni Fleming. Traduzione dall’Inglese. Vol. III in 8.° Pavia 1829

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze naturali, e mediche
  • Materia: Scienze naturali|Fisiologia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Storia naturale di G. L. Leclerc Co. di Buffon, classificata giusta il sistema di C. Linneo da R. R. Castel, e proseguita da altri ch. scrittori. Edizione completa con rami. Firenze Batelli e Figli, 1830-1831. Prezzo cent. 60 per volumetto

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Cenni sopra le variazioni a cui vanno soggette le farfalle del gruppo Melitaea

  • Autore: Carlo Luciano Bonaparte
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali di Catania. T. IV. Catania 1830 in 4. di pag. 193 dai Tipi di Giuseppe Pappalardo. Relazioni accademiche per gli anni quinto e sesto dell’Accademia Gioenia lette, una dal Segretario generale Professor Salvatore Scuderi nella seduta de’ 28 maggio 1829, e l’altra nella tornata del dì 13 Maggio 1830 da Domenico Orsini Socio attivo e segretario alla sezione di storia naturale ec.

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze naturali|Scienze geologiche|Scienze fisiche|Istituzioni culturali|Medicina

Scheda e immagini


Il Regno Animale o Raccolta delle migliori Opere Zoologiche ec. con tavole incise da Antonio Locatelli e miniate. Milano presso Sonzogno e l’Incisore 1831 in f.° - Fascicoli 4.° e 5.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze naturali|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino T. XXXIII. Torino dalla Stamperia Reale 1829 in 4.° con tavole. Parte prima di pag. lxx-393

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze naturali|Scienze chimiche|Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Medicina|Scienze fisiche

Scheda e immagini


I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Agricoltura|Scienze naturali|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Lettere scientifiche appartenenti alla corrispondenza del dott. L. L. Linussio di Tolmezzo con varii illustri dotti italiani e stranieri. Venezia, stamp. d’Alvisopoli 1831: p. 56

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze fisiche|Epistolografia|Scienze naturali

Scheda e immagini


Il capitano Webster ha inviato a Londra dal capo Horn [...]

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Viaggi|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Storia naturale. D’una nuova specie d’Uccello dell’Isola di Cuba

  • Autore: C. L. Bonaparte
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Il sig. Dureau de Lamalle ha presentato all’Accademia delle scienze di Parigi una pianta di canapa femmina, che egli crede essere stata fecondata senza la presenza d’una pianta maschile, essendo nata e cresciuta sola nella corte della di lui casa, che è contornata per tutti i lati da muraglie [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Scienze naturali|Fisiologia

Scheda e immagini


Effetto della paura sugli uccelli

  • Autore:
  • Tema: Bullettino Scientifico-Letterario
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Girolamo Segato, animato non già dalla vanità e dalla pretensione di comparire autore di scoperte [...]

  • Autore:
  • Tema: Bullettino Scientifico-Letterario
  • Materia: Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


I sigg: professor Giorgio Jan e Giuseppe de’ Cristofori di Milano hanno divulgato il Programma in istampa d’un loro progetto tendente a promuovere ed estendere nell’Italia lo studio della storia naturale

  • Autore:
  • Tema: Bullettino Scientifico-Letterario
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


La Chara, pianta comunissima nei paduli, tramanda, specialmente in certe circostanze, un disgustosissimo ed incomodo odore, per cui è stata anche chiamata Putera [...]

  • Autore:
  • Tema: Bullettino Scientifico-Letterario
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Siena. Accademia de’ Fisiocritici

  • Autore: Francescantonio Mori
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Medicina|Pedagogia|Etica|Scienze naturali|Scienze geologiche

Scheda e immagini


Il ch. Vittadini autore dell’eccellente monografia delle tuberacee […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

[Varietà] Bibliografia

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Editoria|Medicina|Giurisprudenza|Geografia|Scienze naturali

Scheda e immagini


I. e R. Accademia del Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Istituzioni culturali|Economia|Scienze fisiche|Scienze naturali|Agricoltura|Medicina

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Voi che mi vi mostrate sempre tanto desideroso di letterarie notizie [...]

  • Autore: G. I. Montanari
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Letteratura italiana|Scienze naturali

Scheda e immagini


Accademia Gioenia di Scienze naturali in Catania

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche e Letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Agricoltura

Scheda e immagini