Antologia (Gennajo, Febbrajo, Marzo 1821) Tomo primo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Gallerie di quadri e di statue in Germania
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Arte antica|Scultura|Pittura
Scheda e immagini
Scultura. Osservazioni sulla esposizione per il concorso al gran premio di scultura distribuito dalla Accademia delle belle arti di Parigi. Li 28 settembre 1820
-
Autore:
-
Tema: Ragguagli scientifici e letterari
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antica opera di rilievo in Silesvigo di Giovanni Bugmann
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Basso-rilievo di Pietro Vischer di Ratisbona
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Mausoleo di Paolo Mascagni, opera dello Scultore Stefano Ricci
-
Autore: A. Benci
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Belle arti
-
Autore: Conte Leopoldo Cicognara
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Sur la statue antique de Vénus découverte dans l’Isle de Milo en 1820, transportée à Paris par M. le marquis de Rivière, ambassadeur de France à la cour Ottomane. Notice lue à l’Academie Royale des Beaux-Arts le 21. avril 1821. par M. Quatremère-de-Quincy. - Paris 1821. in 4.° Sur la statue antique de Vénus victrix découverte dans l’Isle de Milo etc. et sur la statue antique connue sous le nom de l’Orateur, du Germanicus, et d’un personnage romain en Mercure: par M. le Comte de Clarac. - Paris 1821. in 4.°
-
Autore: Z.
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Arte antica|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Collezione dei più pregievoli monumenti sepolcrali della città di Venezia e sue isole
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Scultura|Arte moderna
Scheda e immagini
Lettera di Costanzo Gazzera al conte Giuseppe Franchi di Pons, intorno alle opere di pittura e di scultura esposte nel palazzo della regia università l’estate del 1820. - Torino 1821
-
Autore: Antonio Benci
-
Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
-
Materia: Pittura|Scultura|Arte moderna
Scheda e immagini
Lettera del Conte Leopoldo Cicognara, al sig. Pietro Giordani, sopra un modello di monumento attribuito a Canova
-
Autore: L. Cicognara
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Storia della Scultura, dal suo risorgimento in Italia, fino al secolo di Canova: del Conte Cicognara. Volumi VII
-
Autore: D.
-
Tema: Letteratura, bibliografia ec.
-
Materia: Storia dell’arte|Scultura
Scheda e immagini
Notizia sul Sepolcro di Jacopo Sansovino
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Architettura|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Lettera sul Canova, tradotta dall’inglese
-
Autore: S. U.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Nota biografica|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824
Su di uno antico sarcofago nella chiesa de’ PP. conventuali di Messina; pochi cenni del dottore in ambe le leggi Carmelo La Farina. Messina, 1822. 8.° con una tavola in rame
-
Autore: Z.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Arte antica|Scultura
Scheda e immagini
Lezione di Vincenzio Follini sopra alcune difficultà che si incontrano nella storia del lavoro delle porte di bronzo del Battistero Fiorentino. Detta da esso nell’adunanza dell’Accademia della Crusca il dì 13 Gennajo 1824
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Storia dell’arte|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Nuovi acquisti fatti dall’I. e R. Galleria di Firenze
-
Autore: G. M.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Di alcune opere di scultura del cav: Daneckar. Lettera all’Accademia Labronica
-
Autore: E. Mayer
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Sulla Carità modellata da Lorenzo Bartolini. Pietro Giordani al suo Leopoldo Cicognara
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Della vita di Antonio Canova, libri quattro compilati da Melchior Missirini - Prato 1824. un vol. in 8.
-
Autore: M.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Nota biografica|Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Elogio storico di Agostino Gagini, scultore ed architetto palermitano, scritto da Agostino Gallo. Palermo Stamp. Reale 1824 in 4.°
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
-
Materia: Nota biografica|Architettura|Scultura|Arte moderna
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Delle opere di scultura ultimamente scoperte in Selinunte, memoria di Pietro Pisani. Palermo, Abbate, 1824 in 8.°
-
Autore:
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Arte antica|Scultura|Architettura
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Sarcofago antico rappresentante la favola di Marsia, esposto ed illustrato. Roma pel de Romanis 1824 in 4 di carte 38 con una tav. in rame
-
Autore: G. B. Zannoni
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Arte antica|Scultura
Scheda e immagini
Un Collaboratore del Giornale Arcadico al Direttore dell’Antologia in Firenze
-
Autore:
-
Tema: Scienze morali, politiche e economiche
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Storia della scultura, dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, del conte Leopoldo Cicognara, edizione seconda riveduta e ampliata. Prato, Giachetti. 1823-25, volumi 7 in 8°. con atlante in foglio
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Lettera IV. Visita a Dannecker
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
III. N.° 15. Monumento di Winkelmann in Trieste
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
VII. Notizie sulla vita di Dannecker
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Nota biografica|Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
X. I. Giubileo di Goethe alla corte di Weimar - 2. Monumento eretto al filantropo Frank. - 3. Necrologìa di Giov. Paolo Richter
-
Autore: E. Mayer
-
Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
-
Materia: Scultura|Arte moderna|Nota biografica
Scheda e immagini
Discorso del cav. Francesco Fontanesi sulle opere di scultura del Clemente, Reggio, Fiaccadori 1826 in 8.°
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Opere di scultura e di plastica d’Antonio Canova descritte da Isabella Albrizzi nata Teotochi. Pisa, Capurro 1821-24, tomi 4. in 8° fig.°
-
Autore: M.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Teseo che uccide il Centauro, opera di Antonio Canova, qual vedesi nell’Accademia delle Belle Arti in Venezia. Pisa, presso Niccolò Capurro, 1826
-
Autore: M. P.
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Collezione scelta de’ monumenti sepolcrali del comune cimitero di Bologna. Ivi presso Salvardi 1826, fascicolo primo in f.°
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Venere Proserpina illustrata da Odoardo Gerhard. Poligrafia fiesolana 1826 in 8.° con 16 tavole in rame
-
Autore: G. B. Zannoni
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Archeologia|Arte antica|Scultura
Scheda e immagini
La prima afflizione d’un cuore innocente, ossia una Psiche di Pietro Tenerani. Frammento di lettera di Pietro Giordani a Madama A. C. B.
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Disegno con immagine di Psiche scolpita da Pietro Tenerani
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Notizie recenti intorno all’Ebe, all’Aiace ed all’Ettore di Canova
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Descrizione e spiegazione dei bassi rilievi del frontespizio del duomo di Cremona. - Estratto d’una lettera del sig. cav. Barone di Hamer all’Estensore
-
Autore:
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Il monumento a Canova eretto in Venezia. Ivi, tip. d’Alvisopoli, 1827 in 8.° (Estratto di lettera scritta da Camaldoli il 22 luglio.)
-
Autore: M.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Dell’Acquedotto e della fontana maggiore di Perugia ornata dalle sculture di Niccola e Giovanni Pisani e di Arnolfo fiorentino, con note, illustrazioni ed un appendice di documenti inediti ec. di Gio. Batista Vermiglioli. Perugia 1827, in foglio
-
Autore: S. C.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Arte moderna|Scultura|Architettura
Scheda e immagini
Monumento alla Memoria di Andrea Vaccà-Berlinghieri nel Campo Santo Pisano
-
Autore: A. G. C.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Programma d’associazione per un monumento in Roma a Torquato Tasso, progetto del cav. P. E. Visconti. Dichiarazione di Melchior Missirini pro-segretario dell’inclita accademia di S. Luca. (Articolo comunicato)
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Collezione scelta di cento monumenti sepolcrali nel comune cimitero di Bologna. Presso Natale Salvardi, 1826-27. Fascicoli IV
-
Autore: K. X. Y.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Di due discorsi del marchese Antonio Mazzarosa intorno alle sculture di Matteo Civitali. Lettera di Pietro Giordani al signor Samuele Jesi
-
Autore:
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Monumento d’Arrigo da Settimello
-
Autore: F. P.
-
Tema: Archeologia, ec.
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Monumento a Vincenzo Monti
-
Autore: Giuseppe Longhi|Antonio Papadopoli|Andrea Mustoxidi|Felice Bellotti
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Monumento a Torquato Tasso. Al sig. G. P. Vieusseux Direttore dell’Antologia
-
Autore: N. N.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Statua a Pietro Leopoldo I. Gran-Duca IX di Toscana
-
Autore: Conte Cav. Giovan Francesco Mastiani Brunacci|Cav. Professor Giovanni Carmignani|Avv. Angiolo Minetti|A. Rosselmini Gualandi
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Belle arti|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Monumenti di pittura, e scultura trascelti in Mantova o nel suo territorio. Mantova, 1829, Tip. dell’Apollo, fascicolo sesto e settimo
-
Autore: Melchior Missirini
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Arte moderna|Pittura|Scultura
Scheda e immagini
Del monumento sepolcrale di Torquato Tasso, operato dal cav. Gius. Fabris. Lettera al commendatore Fra Cesare Borgia. Bologna dai tipi del Nobili e Comp. 1829
-
Autore: L.
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Intorno al monumento di Andrea Vaccà Berlinghieri, ed alla inaugurazione del medesimo nel Campo Santo pisano il dì 14 febbraîo corrente. Lettera al Direttore dell’Antologia
-
Autore: P. delle C.
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Appendice Intorno al Monumento di Andrea. Vaccà. - Articoli anonimi estratti dal nuovo Giornale de’ Letterati di Pisa; ed osservazioni del Direttore dell’Antologia. Ragguaglio di quanto è avvenuto in Pisa, pel monumento in marmo, eretto nel Campo Santo di questa città, alla memoria del defunto professore Andrea Vaccà Berlinghieri, Cavaliere dell’Ordine del Merito. Pisa, dalla Tipografia Nistri, 1830 in 4.° coll’intaglio del Monumento inciso da Paolo Lasinio. (Articolo estratto dal N. 49 del nuovo Giornale de’ Letterati)
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Altro articolo sul medesimo argomento, destinato al N. 50 del Nuovo Giornale de’ Letterati, ed anticipatamente divulgato colla stampa
-
Autore:
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Della fusione in bronzo del Gruppo della Pietà modellato da Antonio Canova eseguita in Venezia dallo scultore Bartolomeo Ferrari. Al Chiarissimo Ab. Melchiorre Missirini Leopoldo Cicognara
-
Autore:
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Sopra il monumento del Governator Giulio Bianchi, scolpito da Pietro Tenerani
-
Autore: F. A. Mori
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Monumenti di Pittura e Scultura trascelti in Mantova e nel suo territorio. Mantova 1830 presso i Fratelli Negretti editori. Fasc. VIII a XII
-
Autore: Melchior Missirini
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Arte moderna|Pittura|Scultura
Scheda e immagini
Museo della reale Accademia di Mantova in 8.° Mantova, 1830 presso gli editori Carlo d’Arco e fratelli Negretti. Fasc. I a IV
-
Autore: Melchior Missirini
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte antica|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Per la inaugurazione del monumento eretto nell’atrio interno del gran teatro della Fenice in onore di Carlo Goldoni, orazione recitata nell’atrio medesimo la mattina del giorno 26 decembre 1830 dal dottore P. A. Paravia. Venezia 1831, ed. Orlandelli, tip. Molinari, pag. 22 in 8.°
-
Autore: K. X. Y.
-
Tema: Letteratura, Filologia, ec.
-
Materia: Arte moderna|Scultura|Letteratura italiana
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Il sig. cav. Barberi dipinse le fogge del vestire nizzardo […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Arte moderna|Pittura|Scultura
Scheda e immagini
Varietà. Da un libretto intitolato: i più bel quadri di pittura e di scultura esposti in Brera […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Letteratura italiana|Arte moderna|Pittura|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Nuovo monumento a Novara
-
Autore:
-
Tema: Belle Arti, Archeologia, ec.
-
Materia: Scultura|Arte moderna
Scheda e immagini
[Varietà] Il re di Sardegna concesse allo scultore Marchesi […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Pavia. Nuovo lavoro di Garavaglia. - Accademia del nudo. - Ristaurazione dell’Arca di S. Agostino. - Gabinetto del Marchese Malaspina
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Arte moderna|Scultura|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
[Varietà] Premi ed onori resi al merito
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Monumento al P. Cesari. - Ravenna 31 maggio 1832
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini
Di un busto colossale di Mecenate escavato sulla via Flaminia. Al Conte Cav. Digny di Cambray
-
Autore: Leopoldo Cicognara
-
Tema: Belle Arti, Archeologia, ec.
-
Materia: Arte antica|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Sopra i due Leoni posti in sull’entrata dell’Arsenale di Venezia e sopra altri monumenti di questo genere
-
Autore: Cav. Mustoxidi
-
Tema: Archeologia, Belle Arti, ec.
-
Materia: Arte antica|Scultura
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
L’Arca di S. Agostino monumento in marmo del secolo XIV ora esistente nella chiesa cattedrale di Pavia disegnato ed inciso da Cesare Ferreri colle illustrazioni di Defendente Sacchi. Pavia presso Fusi e C. 1832 con quattro tavole
-
Autore: S. C.
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Arte moderna|Scultura
Scheda e immagini