Lettere di S. James
Ali Hissas di Tepeleni Bassà di Jannina. Prospetto storico e politico del sig. Malte Brun
Ali Hissas di Tepeleni Bassà di Jannina. Prospetto storico e politico del sig. Malte Brun. (Continuazione. Vedi pag. 243.)
Istoria d’Italia di Messer Francesco Guicciardini, alla miglior lezione ridotta dal Professor Giovanni Rosini. Pisa, presso Niccolò Capurro, co’ caratteri di F. Didot. MDCCCXX
[ultime pagine dell’articolo: "Storia letteraria dei tempi di mezzo, dagli ultimi anni dell’impero di Augusto, fino al risorgimento delle lettere nel secolo XV., compilato dal Rev. Giuseppe Berington (articolo originale di A. Benci)"]
Ali Hissas di Tepeleni Bassà di Jannina. Prospetto storico e politico del sig. Malte Brun. (Continuazione vedi vol. I. pag. 400.)
Sulla pittura degli antichi. Discorso I. Considerazioni sulle opere che restano dell’antica pittura, e delle prime età dell’arte risorta in Italia. Al Cav. Cosimo Buonarroti
Discorso secondo. Di Vitruvio e di Plinio, e dei documenti relativi all’antica pratica di dipingere, conosciuti per le memorie degli scrittori del medio evo, e dei primi tempi delle arti risorte. Al Prof. Giovanni Valerj
Schiarimenti di alcuni dubbii intorno alla Storia delle Belle arti in Toscana, del Barone di Rumohr
Histoire des Français ec. Storia dei Francesi ec. di J. C. L. de’ Sismondi. Parigi presso Treuttel et Wurtz. vol. I. II. e III. che contengono la storia dei Francesi sotto le due prime dinastie: prezzo fr. 21.
Sulla pittura degli antichi. Discorso III. Della parte che spetta all’istoria naturale e alla chimica nel divisar le ragioni dei colori di che si valsero gli antichi nella pittura. Al Dott. Gaetano Cioni
Dell’istoria di Milano del cavaliere Carlo De’ Rosmini roveretano. Tomi quattro in 4.° Milano 1820. dalla Tipografia Manini e Rivolta
Osservazioni dell’Ab. Luigi de Angelis su l’articolo bibliografico: Notizie storico critiche di Fra Giacomo da Torrita primo ristoratore dell’arte musivaria in Italia ec. posto alla pag. 128 della Biblioteca Italiana N. XXIII. Luglio. 1821. Al sig. Redattore della Biblioteca italiana
Sulla pittura degli antichi. Discorso IV. Degli sperimenti che hanno servito di scorta a riconoscere nelle reliquie che ci avanzano dell’antica pittura le nature de’ colori in essa adoperati. Al Professor Mazzoni
Histoire etc. Istoria filosofica e politica degli stabilimenti e del commercio degli Europei nelle due Indie, di G. T. Raynal, nuova edizione corretta e aumentata sui manoscritti autografi dell’Autore, preceduta da una notizia biografica, e da considerazioni sugli scritti di Raynal, del sig. A. Jay e terminata da due volumi supplementari contenenti la situazione attuale delle Colonie, del sig. Peuchet. Parigi 1820, e 1821. Vol. XII. in 8.
Errori di Paolo Giovio nelle Storie, opera di Benedetto Varchi tratta da un codice della pubblica Libreria Magliabechiana di Firenze
Della carcere, dell’ingiusto esilio, e del trionfal ritorno di Cosimo padre della patria: narrazione genuina tratta dall’istoria fiorent. Ms. di Giovanni Cavalcanti con illustrazioni. Firenze nella stamperia Magheri 1821. in 8.°
Nuova stanza edificata nella Galleria di Firenze pe’ quadri della Scuola Toscana 1821
L’Italia avanti il dominio de’ Romani, opera di Giuseppe Micali: seconda edizione riveduta ed accresciuta dall’Autore, 4. vol. in 8. con un atlante, Firenze presso Gius. di Giovac. Pagani 1821
Dell’origine, de’ progressi e dello stato attuale d’ogni letteratura. Dell’Ab. Giovanni Andres, Socio di varie Accademie. Pistoia per i fratelli Manfredini 1821. 1822. Vol. I.° II.° e III.°
Sulla pittura degli antichi. Discorso V. Delle terre artificialmente colorite degli antichi, e in particolare del porporisso
Intorno alla Fontebranda nominata dall’Alighieri nel canto XXX. dell’Inferno v. 78. Al Professore Luigi de Angelis Antonio Benci
Storia della Guerra dell’Independenza degli Stati Uniti d’America, scritta da Carlo Botta. Parigi per D. Colas, 1809. History of the War of the Indipendence of the United States of America, written by Charles Botta, translated from the italian by George Alexander Otis. Philadelphia, 1820
Les fastes Universels etc. I fasti universali, o quadri storici, cronologici e geografici del sig. Buret de Longchamps - Parigi 1822 in foglio stralargo
Sulla pittura degli antichi. Discorso VI. Dei colori degli antichi perduti, e delle nuove ragioni di colori che ne presero il luogo nella pratica di dipingere dei bassi tempi e delle prime età dell’arte risorta
Annali Musulmani; di R. Rampoldi Milano presso Rusconi 1822
Indagini e notizie raccolte dalla Società Americana di Antiquaria. Worcester. 8.° di p. 436-1820 (Estratto del North American Review. Aprile 1821)
Memorie intorno alla storia del Regno di Napoli dall’anno 1805 al 1815. Del Tenente Generale Francesco Pignatelli Strongoli. Tomo primo. Napoli 1820
Sulla pittura degli antichi Discorso VII. Delle prove fatte ultimamente sull’azzurro oltramarino e sul bianco di calce preparati col metodo già disusato dei vecchi maestri
Lettera storico-critica sull’origine di Montalcino; al suo ornatissimo amico, e concittadino Cosimo Brunacci Corsetti, L’autore. - Firenze, presso Filippo Marchini 1822
Dei Siculi e della fondazione d’Ancona, dissertazione del Can. Gaetano Baluffi. Ancona; Tipografia Baluffi, 1822 in 8.°
Compendio istorico del diritto commerciale e marittimo presso tutte le nazioni antiche e moderne
Al mio amico sig. Marchese Gino Capponi
Compendio istorico del diritto commerciale marittimo presso tutte le nazioni antiche e moderne. Continuazione (ved. Vol. VII. Pag. 469)
Histoire du jury ec. Istoria del Giurì, del sig. Aignan, membro dell’istituto (accademia Francese) coll’epigrafe: contra periculosissimas hominum potentias conditioni omnium civium providisse judices, videamini. Cic. pro Coelio. Paris 1822 in 8.°
Compendio istorico del diritto commerciale marittimo presso tutte le nazioni antiche e moderne. Continuazione (ved. p. 178)
Lezione recitata dall’avvocato Lorenzo Collini nella prima adunanza pubblica, tenuta la mattina del dì 17 Settembre 1819 nel palazzo Riccardi, in cui risiede l’Accademia della Crusca
Compendio Storico del diritto commerciale e marittimo presso tutte le nazioni antiche e moderne. Epoca terza. Del diritto commerciale e marittimo dal principio del regno di Luigi XIV. fino a’ dì nostri
Opere del rev. sig. Munter Vescovo di Selandia. (Danimarca)
Histoire du Jury, ec. Istoria del Giurì, del signor Aignan, membro dell’istituto (accademia francese) coll’epigrafe: Contra periculosissimas hominum potentias conditioni omnium civium providisse, judices, videamini. - Cic. pro Coelio. - Parigi 1822. in 8.° (Continuazione, ved. Vol. VIII. pag. 236.)
Dello scrivere degli antichi Romani. Dissertazioni accademiche inedite dell’Abate Stefano Antonio Morcelli pubblicate in occasione delle faustissime nozze Borromeo-D’Adda dal dottore Gio. Labus con alcune annotazioni. - Milano 1822. in 8.°
Histoire des Français, ec. Storia de’ Francesi, del sig. G. S. de Sismondi. Terza parte: la Francia confederata sotto il regime feudale, dall’anno di G. C. 987 all’anno 1226. Tomi IV. V. VI. per Treuttel e Wurtz, a Parigi
Delle antiche leggi della Scandinavia (Articolo estratto dall’Edinburgh Review. N.° 67.)
Delle antiche leggi della Scandinavia. (Conclusione, vedi Tom. IX. Marzo p. 146)
Ristampa dell’opera intitolata: Costume antico e moderno, o Storia del governo, della milizia, della religione, delle arti, scienze ed usanze di tutti i popoli antichi e moderni provata coi monumenti dell’antichità, e rappresentata cogli analoghi disegni, del dottor Giulio Ferrario. Edizione seconda riveduta ed accresciuta. - Firenze per Vincenzo Batelli 1823. Dispensa 1. 2. 3. Osservazioni sulla seconda edizione dell’opera intitolata, Storia del governo, delle milizie, ec. del sig. Dott. B. Perugini. - Firenze per Vincenzo Batelli 1823. in 8.° di 14 pagine
Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo XVIII, opera di Camillo Ugoni. - Brescia 1820-22
Che le leggi delle XII tavole non vennero dalla Grecia
Memoria, nella quale si rammenta all’Italia un’anteriorità che le si deve in fatto d’educazione
Apologia dei secoli barbari, del R. P. Costantino Battini, Servita. P. prof. nell’I. e R. univ. di Pisa. - Colle 1823. presso Eusebio Pacini e fig. Un vol. 8.° grande di p. 232 con 2 rami
Histoire du Jury ec. Istoria del Giurì del sig. Aignan membro dell’instituto (accademia francese), coll’epigrafe «Contra pericolosissimas hominum potentias conditioni omnium civium providisse, judices, videamini. Cic. pro Coelio» - Parigi 1822. in 8.° (Continuazione e fine v. Vol. VIII. p. 236 Vol. XI. [IX] p. 1.)
I. Dialoghi di Luciano intorno a’ Numi: tradotti in Latino da Livio Guidolotto, e pubblicati dal prof. Luigi De Angelis. II. Su la Fontebranda di Siena, lettera del prof. Luigi De Angelis. III. Elogio storico di Guglielmo Della Valle, scritto dal prof. Luigi De Angelis
Storia della Scultura, dal suo risorgimento in Italia, fino al secolo di Canova: del Conte Cicognara. Volumi VII
Sull’Era Bitinica. - Lettera del sig. Cav. Bartolommeo Borghesi al sig. Prof. Sestini
Storia della Pittura in Italia, del sig. B. A. A. - Vol. 2. Parigi, presso Didot. 1818. (Articolo estratto dall’Edinburgh Review.)
Essai sur l’histoire de la Peinture, ec. Saggio sulla Storia della Pittura in Italia dai più remoti tempi fino all’età presente, del signor Conte Gregorio Orloff, senatore dell’impero di Russia. - Volumi 2. in 8. Parigi 1823
Opinioni di G. B. Vico d’intorno a che, la plebe romana non avesse i connubi prima dell’anno 309 ab U: C: le quali si confermano adesso da un luogo del trattato De Repubblica di Cicerone
Il fiore dell’arte dell’intaglio nelle stampe con singolare studio raccolte dal signor Luigi Gaudio - In Padova, dalla tipografia della Minerva 1823. in 4.°
Histoire littéraire d’Italie ec. Istoria letteraria d’Italia di P. L. Ginguené ec. continuata da F. Salfi. T. X. Parigi, per P. Dufar, 1823
I greci e i turchi. Artic. I.
Memoria sul commercio di Venezia, e sui mezzi d’impedirne il decadimento, letta al Veneto Ateneo dal socio ordinario Luigi Casarini, segretario dell’inclita Congregazione centrale. - Venezia 1823, in 8°.
Apologia dei secoli barbari, del P. Costantino Battini
Bibliografia storico-perugina, ossia catalogo degli scrittori che hanno illustrata la storia della città, del contado, delle persone, de’ monumenti, della letteratura ec. Compilato e con note bibliografiche ampiamente illustrato da Gio. Batista Vermiglioli. In Perugia per Francesco Baduel, 1823
Lettera del Conte Alessandro Cappi al Direttore dell’Antologia
Apologia dei secoli barbari di F. Costantino Battini Servita. - Colle 1823, in 8.° (articolo estratto dalla Biblioteca Italiana, novembre 1823.)
The Naval History of Great Britain from 1783 to 1822. by E. Pelham-Brenton. Storia navale della Gran Brettagna dal 1783 al 1822. Londra, 1823
The History of Tuscany interspersed with Essays by Lorenzo Pignotti, translated from the Italian with the life of the author, by John Bronwing. London, 1823. 4. Vol. 8.° Istoria di Toscana del Pignotti, tradotta in inglese
Palazzo di Scauro, ossia, descrizione d’una Casa romana. Frammento d’un viaggio a Roma fatto circa il finire della Repubblica da Meroveo principe degli Svevi. - Parigi Didot 1822. 8.° con figure
Lezione di Vincenzio Follini sopra alcune difficultà che si incontrano nella storia del lavoro delle porte di bronzo del Battistero Fiorentino. Detta da esso nell’adunanza dell’Accademia della Crusca il dì 13 Gennajo 1824
Dei greci e dei turchi. Art. II.
Histoire littéraire d’Italie, etc. Storia letteraria d’Italia di P. L. Ginguené, etc . Continuata da F. Salfi, antico professore, etc. - Tomo X. In Parigi 1823
Gesta Caroli Magni ad Carcassonam et Narbonam, et de aedificatione Monasterii Crassensis, edita ex codice Laurentiano, et observationibus criticis-philologicis illustrata a Sebastiano Ciampi. Florentiae ex typographia Magheri 1823 in 8.°
Illustrazioni storico-critiche di Guglielmo Roscoe alla sua vita di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico, con un’appendice di documenti tanto editi, che inediti, tradotte dall’inglese da V. P. - Tomi 2, Firenze per il Magheri, 1823
The history and antiquities of the metropolitan church of Canterbury, illustrated by a series of engravings, by John Britton. 1. Vol. 4.° Storia e antichità della cattedrale di Cantorbery
Fragmenta Regalia. Memoirs of Elizabeth, her court and favorites by Sir R. Naunton. 1. vol. 8. Memorie della corte d’Elisabetta regina d’Inghilterra
I Greci e i Turchi. Art. III.
Viaggio in Oriente di fra Giovanni da Marignolle
Della Legislazione Criminale. - Dissertazione in forma di lettera dell’Avvocato Massa di Mentone, membro corrispondente dell’Istituto di Francia
Istoria e descrizione della Cattedrale di Colonia, e ricerche sull’architettura delle antiche cattedrali; del dottor Supplizio Boisserée - Stuttgart a spese dell’autore, presso J. G. Cotta; e Parigi presso Firmino Didot, 1823. fol. atl. - L’opera è composta di cinque quaderni e venti tavole al prezzo di 136 franchi per quaderno. - L’autore la scrisse in tedesco, e a maggior comodo dei letterati di tutte le nazioni pubblicò anche la versione in francese, la quale ha servito per estendere le seguenti osservazioni. - Si aggiungono in fine alcuni ragguagli intorno la preziosa collezione di pitture fatta dallo stesso autore, con cui si illustra la storia dell’arte, e in singolar modo quella dal basso Reno e del Brabante
Memorie istoriche dell’antico e moderno Telamone, raccolte e illustrate da Ferdinando Carchidio. Firenze presso Ciardetti, 1824, vol. primo in 8.° fig.°
Delle scienze, lettere ed arti dei Romani dalla fondazione di Roma sino ad Augusto, del cav. Federigo Cavriani. Mantova presso Caranenti, 1822-23, volumi 2. in 8.°
Discorso del conte Napione intorno ad alcune principali regole di critica, relativamente alle sue dissertazioni sulla patria di Colombo. Torino co’ tipi Albanei 1824 in 8.°
Annali d’Italia, compilati da A. Coppi. Tomo I. dal 1750 al 1796; e tomo II dal 1796 al 1800. presso de Romanis 1824 in 8.°
Cenni sulla storia politica e letteraria degli italiani. Verona presso Bisesti 1824. in 8.°
Storia d’Italia dal 1789 al 1814 scritta da Carlo Botta Italia 1824. in 8.° in 12.° e in 16.°
Dei principali trattati di pace, opera del conte Giuseppe Gatti. Roma presso Bourlié 1824, tomi 2 in 8.°
Della dominazione degli stranieri in Sicilia, discorsi due di Saverio Scrofani siciliano. Parigi 1824
Accademia Labronica di Scienze, Lettere ed Arti in Livorno
L’Italie avant la domination des Romains par M. J. Micali, trad. sur la 2.e édition etc. avec notes et éclaircissements par M. Raoul Rochette. Paris, Treuttel et Würtz 1824, t. 4 in 8.° avec atlas
Saggio d’una statistica di Verona del conte Bevilacqua Lazise. Venezia, Picotti 1823 in 8.°
Le nove Muse di Erodoto alicarnasseo, tradotte ed illustrate da Andrea Mustoxidi corcirese. Finora il primo e il secondo volume. Milano, Sonzogno 1820-22 in 8° fig.°
Sopra Valeria Massimilla moglie dell’imperadore Massenzio. Memoria di Bartolommeo Borghesi
Di alcune pitture di antichi maestri tedeschi e napoletani, che trovansi in Napoli. (Articolo del Sig. D. Schorn inserito nel Kunstblatt, 15. Maggio 1823. N.° 39 e 40.)
Memoirs of the affairs of Europe from the peace of Utrecht; by Lord John Russel. 1. volume 4.° Memorie sugli avvenimenti di Europa dalla pace d’Ulrecht; di Lord Russel. 1. vol. 4°.
Storia della letteratura italiana dall’origine della lingua al secolo XIX. del cav. Giuseppe Maffei. Milano, Soc. tip. de’ classici italiani 1824. tom. 3 in 12.°
Saggio sull’antica pittura tedesca, illustrata nella collezione di quadri de’ sigg. Boisserée e Bertram. Introduzione. Storia della collezione
Lettera II. Giornali tedeschi [Educazione e istruzione - Filosofia - Storia - Notizie varie]
Istoria della letteratura greca profana, dalla sua origine sino alla presa di Costantinopoli, fatta dai Turchi, con un compendio istorico del traportamento della letteratura greca in Occidente. Opera di F. Shoell recata in italiano, per la prima volta, con giunte ed osservazioni critiche, da Emilio Tipaldo Cefaleno. Venezia, presso gli editori Milesi-Antonelli, co’ torchi della tipografia di Alvisopoli. 1824. T. I. P. I. e II. T. II. P. I. in 8.
Dell’antica Scuola di pittura in Colonia
Notizia intorno ad un volgarizzamento inedito delle istorie di Giovanni Ducas. Al Cavaliere Demetrio Mostras
Iscrizioni veneziane raccolte e illustrate da E. A. Cigogna. Venezia, Orlandelli 1824. in 4°.
Storia cronologica de’ Romani compilata da Francesco Crivelli. Verona, Società tip. 1823-24. tom. 3. in 8°.
Memorie e documenti per servire all’Istoria del ducato di Lucca. - Lucca presso Francesco Bertini Tipografo ducale. - Della storia del ducato lucchese, libri sette, di Cesare Lucchesini socio della Reale Accademia di Lucca. 1825. in 4. di p. 270
Storia di Sardegna, del cav. Don Giuseppe Manno primo ufficiale nella reale secreteria di Stato per gli affari dell’interno, consigliere nel S. supremo R. consiglio di Sardegna, e segretario privato di S. M. Tomo primo. Torino per Alliana e Paravia 1823. 8.° di pag. 329
Notizia storica dell’Isola di San-Domingo, ora repubblica d’Haiti (Traduzione dal francese)
IV. N.° 41-46. Sopra la famiglia romana de’ Cosimati, artisti del secolo XIII. Articolo di Carlo Witte
Le storie di Polibio da Megalopoli, volgarizzate sul testo greco dello Schweighauser, e corredate di note dal dottore J. Cohen da Trieste. Milano coi tipi de’ fratelli Sonzogno. T. 1. e 2. 1824. in 8.
Della casa di Giovanni Boccaccio in Certaldo. Lettera del prof. Ippolito Rosellini al prof. Francesco Rosaspina di Bologna
Al sig. Pietro Vieusseux Direttore proprietario dell’Antologia di Firenze. Sebastiano Ciampi
Osservazioni critiche sulla Storia d’Italia di Carlo Botta. Fiesole, poligrafia Inghirami 1825 in 8.°
Dialogo tra la torre degli Asinelli e la torre della Magione. Modena, Vincenzi 1825 in 16.°
Delle mutazioni de’ regni di Ottavio Sammarco, con un discorso di Lionardo Salviati sopra quelle del governo di Roma. Milano, Silvestri 1825 in 12.°
Carissimo sig. Direttore […]
Storia della Polonia dal tempo dei Sarmati fino a’ dì nostri compilata dall’ab. Silvestro Ligurti, e pubblicata in continuazione del compendio della Storia universale del sig. Conte di Segur. T. 2. in 12.° Milano, presso Ant. Fortunato Stella e figli 1825
Confutazione istorica di certe asserzioni del sig. cav. J. D. Meyer sulle giurisdizioni consolari, la loro origine, e l’epoca della introduzione loro nella antica monarchia francese. (Esprit, origine, et progrès des institutions judiciaires des principaux pays de l’Europe. Livre quatrième, des institutions judiciaires de l’ancienne Monarchie Française. - Chapitre XVI. Juges consuls)
Continuazione della Storia d’Italia dal fine di quella del Guicciardini sino al 1789. Progetto di sottoscrizione
Appendici. Alla confutazione istorica di certe asserzioni del sig. Cav. J. D. Meyer sulle Giurisdizioni Consolari ec., inserita nel precedente quaderno dell’Antologia pag. 112
Codice Diplomatico Colombo Americano, ossia raccolta di documenti originali, e inediti spettanti a Cristoforo Colombo, alla scuoperta, ed al Governo dell’America, pubblicato per ordine degli Ill. Decurioni della Città di Genova. (Dal n°. 49. Ottobre 1825 della rivista Americana)
Versi di Filippo Salomoni e di Carlo Storari. Padova, tip. del Seminario 1826 in 8.° Due epistole di Pier Alessandro Paravia. Padova, tip. della Minerva 1826. in 8.° Due elegie latine di Caterina Borghini. Padova, tip. del Seminario 1826. in 8.° Le apparenze, capitolo di Iacopo Vincenzo Foscarini. Padova, tip. della Minerva 1826 in 16.° Epigrammi inediti di Francesco Gherardelli. Padova, tip. della Minerva 1826 in 16.° Il Clotaldo poema di Luigi Carrer. Padova tip. della Minerva 1826. in 4.° Le nozze greche, frammento inedito d’una finzione erotica di un Filleleno. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1826 in 8.° Dell’origine e delle vicende della pittura padovana, memoria di Giannantonio Moschini. Padova, Crescini 1826 in 8.° Alcuni ritratti di donne illustri veneziane pubblicate da Bartolommeo Gamba. Venezia, tipografia d’Alvisopoli 1826. in 8.° figurato
Storia della rigenerazione della Grecia dal 1740 al 1824 di F. C. H. L. Pouqueville trad. ed illus. da Stefano Ticozzi. Italia 1825, finora tomi 5 in 16.° Compendio della storia del risorgimento della Grecia dal 1740 al 1824. Italia 1825, tomi 2 in 16.°
Della storia Bresciana, ragionamento di Giuseppe Nicolini. Brescia, Bettoni 1825. in 4.
Annali d’Italia dal 1570 compilati da A. Coppi. Roma, de Romanis 1825, tomo 3.° in 8.°
I. R. Accademia Economico-Agraria dei Georgofili
Lettera I. Intorno all’educazione italiana, considerata ne’ secoli passati. Antonio Benci al suo amico Enrico Mayer
R. Accademia delle scienze e arti di Torino
Compendio della storia letteraria d’Italia, opera postuma del conte F. V. Barbacovi. Milano, Stella 1826 in 8.°
Alle storie d’Eraclea di Memnone appendice d’Andrea Mustoxidi. Milano, Sonzogno 1825 in 8.°
Storia dell’Isola dell’Elba di G. A. N. un vol. 4.° Firenze, presso G. Piatti
I. e R. Accademia economico agraria dei Georgofili di Firenze
Del Petardo di guerra. - Delle Colubrine. - Delle Spingarde. - Memorie storiche del Cavaliere Omodei prof. nella reale accademia militare di Torino, e capitano direttore delle costruzioni di maestranza
Vera epoca della morte d’Amerigo Vespucci
Storia delle campagne e degli assedii degl’Italiani in Ispagna dal 1808 al 1813, preceduta da un saggio di storia antica e moderna e di statistica della penisola. Opera dedicata a S. A. I. R. L’Arciduca Giovanni d’Austria da Cammillo Vacani, Maggiore nell’I. R. Corpo del Genio, cavaliere della Corona Ferrea e della Legion d’Onore
Spedizione in Oriente di Amedeo VI. Conte di Savoia provata con inediti documenti dall’avvocato Pietro Datta ec. Torino 8.° 1826
Storia scientifico-letteraria dello studio di Padova del cav. Francesco Maria Colle ec. Volumi II, pubblicata da Giuseppe Vedova padovano. Padova 1814, in 4 maggiore
Storia dell’arte di G. B. Seroux d’Agincourt trad. ed illus. da Stefano Ticozzi. Prato, Giachetti 1826 in 8.° tomo primo con tavole
Storia della letteratura italiana di P. L. Ginguené trad. ed illus. da B. Perotti, nuova ediz. riveduta sull’originale. Firenze, Daddi 1826, tomo primo in 8.°
Serie d’autori d’opere risguardanti la famiglia Medici. Firenze, Magheri 1826 in 8.°
Scelta storica in forma di Cronica Toscana, compilata sopra Ricordano Malespini, Dino Compagni, Giovanni, Matteo e Filippo Villani; ad uso delle scuole. Tom. due. Pistoia pei Bracali; 1826 in 12.°
Storia di Milano del conte Pietro Verri. Milano, Destefanis, 1825, tomo quarto in 8.°
Gli Italiani in Russia, memorie d’un Ufiziale Italiano ec. Italia 1826, finora tomi 2 in 8.° e in 12.° con carta geogr.
Histoire des Français par J. C. L. Simonde de Sismondi. Paris 1821 e seg. Istoria de’ Francesi di J. C. L. Simonde de Sismondi, tradotta dal cavalier L. Rossi. Milano 1822
Le guerre dei Sulliotti contro Alì bascià di Janina commentario di Luigi Ciampolini. Firenze, Ronchi e C. 1827 in 8.°
Delle diverse regole del Gius antico: Titolo 3.° del II libro dei Basilici per la prima volta pubblicato tutto intiero da Carlo Witte professore di Breslavia. Breve notizia delle nuove Fonti di romano diritto recentemente scuoperte
Histoire des français par J. C. L. Simonde de Sismondi. Paris 1821 e seg. - Art. II. (Vedi Antologia N° 74 pag. 54.)
Accademia dei Tegei in Siena
Estratto di una lettera di un viaggiatore intorno alla traslazione dell’Università di Landshut alla Residenza di Monaco
Rerum polonicarum ab excessu Stephani regis ad Maximiliani Austriaci captivitatem. Liber singularis in lucem editus cum additamentis a Sebastiano Ciampi, in Italia a negotiis literariis pro regno Poloniae. Florentiae typis Josephi Galletti 1827
Annales de l’imprimerie des Alde ec. - Annali della tipografia degli Aldi, o storia de’ tre Manuzi, e delle loro edizioni; opera di Ant. Aug. Renouard. Seconda edizione. Parigi 1825. Vol. 3. presso l’autore
Hist. des Français par J. C. L. Simonde de Sismondi. Art. III. (Vedi Antologia N. 74, 75.)
Gl’Italiani in Russia, memorie d’un Ufiziale Italiano. Italia 1826-27, tomi 3 e 4 in 8.° e in 12.°
Esame critico con documenti inediti della storia di Demetrio d’Ivan Wasilhewitch; per Sebastiano Ciampi R. corrispondente attivo di scienze e lettere in Italia del regno di Polonia ec. Firenze presso il Galletti 1827
Histoire de la Sardaigne, ossia la Sardegna antica e moderna considerata nelle sue leggi e nella sua topografia, nelle produzioni, nei costumi, ec. con carte e figure, per Mimaut antico Console di Francia in Sardegna. Vol. II in 8.° Parigi 1825. Pelicier. Voyage en Sardaigne de 1819, à 1825, ec., ossia, Descrizione statistica fisica e politica di quest’isola con ricerche sulle produzioni naturali e sue antichità, pel cav. Alberto de la Marmora. Vol. I in 8.° con tavole statistiche, ec. Parigi 1826. Delaforest. Storia di Sardegna per D. Jos. Manno. Tomi II e III. Torino 1826-27. Alliana e Paravia
Mémoires de Michel Oginski sur la Pologne et les Polonais ec. ec. Paris 1826
Istoria della rivoluzione di Francia dalla convocazione degli stati generali fino allo stabilimento della monarchia costituzionale. Libri VIII di Pietro Manzi. Firenze, tipografia Pezzati 1826 un vol. 8.°
Dell’origine dei sette e tredici comuni e d’altre popolazioni alemanne, abitanti fra l’Adige e la Brenta nel Trentino, nel Veronese, e nel Vicentino. Memoria del cav. Benedetto Giovanelli. Trento, tip Monauni 1826. Considerazioni di alcune cose contenute nel saggio del sig. prof. Stoffella sopra i confini del Veronese e del Trentino. Dello stesso sig. conte Giovanelli. Trento 1826. Cenni sul libro intitolato: Considerazioni di alcune cose ec. del sig. prof. Stoffella. Rovereto, stamp. Marchesani 1827
Dell’origine della clinica medica in Padova, memorie storico-critiche di Giuseppe Montesanto, socio attivo dell’l. R. Accademia di scienze lettere ed arti di Padova. Padova, coi Tipi della Minerva, 1827. Un vol. in 8.° di pag. 63
La vita di Giulio Agricola di C. Cornelio Tacito trad. e illus. da Giuseppe Sanseverino de’ signori di Marcellinara ec. Napoli, stamp. reale 1826 in 8.° L’Agricola e la Germania di C. Cornelio Tacito trad. da Gaetano Marré, con un lessico storico geografico di Iacopo Graberg d’Hemsö. Genova, Bonaudo 1814 in 8.° Opere di C. Cornelio Tacito volg. da Bernardo Davanzati coi supplementi di G. Brotier volg. da R. Pastore. Firenze, Malvisi 1827, t. primo in 12.° Le storie e l’altre opere di Niccolò Machiavelli. Italia 1826-27, volumi 10 in 8.° La congiura de’ Baroni di Napoli scritta da Cammillo Porzio, colla vita di Niccolò Capponi scritta da Bernardo Segni, e quella d’Antonio Giacomini scritta da Iacopo Nardi. Milano, Silvestri 1821 in 12.° Storia della guerra di Cipro, libri tre di Paolo Paruta. Siena, Rossi 1827 in 8.° Della letteratura della nobiltà veneziana ragionamento di Marco Foscarini doge di Venezia. Ivi, tip. d’Alvisopoli 1826 in 4.° L’Italia avanti il dominio de’ Romani opera di Giuseppe Micali, terza edizione. Milano, Silvestri 1826, tomi 4 in 12.°
Lettera inedita di Benedetto Buommattei sopra la rovina di Montefaino in Casentino. Firenze, Magheri 1827; in 8.° Lettere d’Alessandro Tassoni, la maggior parte non mai pubblicate. Venezia, tip. d’Alvisopoli, 1827 in 8.° Lettere inedite di Francesco Milizia. Parigi, Renouard 1827 in 8.°
Storia di Sardegna del cav. D. Giuseppe Manno ec. Tomo quarto, Torino 1827
Monumenti di un manoscritto autografo di Mess. Giovanni Boccacci, trovati ed illustrati da Sebastiano Ciampi. Firenze 1827. Lettera di Mess. Giovanni Boccacci a maestro Zanobi da Strada, con altri monumenti inediti a maggiore illustrazione del Zibaldone di lui pubblicati dal suddetto. Firenze 1827. Del sepolcro di Mess. Giovanni Boccacci, e di varie altre memorie, esame storico di Giuseppe de Poveda. Colle 1827
Histoire des Français par J. C. L. Simonde de Sismondi. Vol. 7, 8, 9. Parigi 1826. (Vedi Antologia N. 74, 75, 77.) Art. IV.
Alcune operette di Bartolommeo Gamba bassanese, dall’autore medesimo raccolte, rivedute, e ammendate. Milano, per G. Silvestri 1827
Breve prospetto della storia universale per servire all’intelligenza del torrente dei tempi. Opera originale tedesca del sig. Th. Em. Hohler. Tradotta, ampliata, e ridotta a completo compendio di storia ad uso degli studiosi giovanetti da Salomone Loly. Volumi due. Udine, presso i fratelli Mattiuzzi
Istoria Contemporanea. Cenni biografici intorno a Bolivar
Storia delle Campagne e degli Assedii degl’Italiani in Ispagna, ristampata in Firenze. - Reclamo del sig. cav. Cam. Vacani
Compendio della storia della bella letteratura greca, latina, e italiana ad uso degli alunni del seminario e collegio Arcivescovile di Pisa, di G. M. Cardella prof. emerito di Eloquenza e di lingua greca nel medesimo seminario e collegio. Volumi III. Milano. 1827, Silvestri
Annali di Italia dal 1750 al 1819 compilati da A. Coppi. Tomo 4.° Roma 1827. Tipografia de Romanis
Storia antica, e romana di Carlo Rollin corredata delle osservazioni e degli schiarimenti storici del sig. Letronne. Firenze 1828 presso Giuseppe Galletti. 8.° vol. I e II (Vedi n.° 86 Bull. Bibl. p. 189.) Programma di associazione alle opere dell’ab. Carlo Rollin ec. Reggio 1828. Tip. Fiaccadori. (Vedi n.° 85 bul. bibl. p. 195.)
La Disamina del prof. Seb. Ciampi sull’opinione di Gio. Boccaccio intorno alla così detta Papessa. Firenze 1828
R. Accademia delle scienze di Torino
Delle storie di Chieri, libri quattro con documenti. Opera del nobil uomo Luigi Cibrario dott. di leggi, intendente, reggente una divisione nella regia segreteria di stato per l’Interno. Torino 1827, vol. 2, 8.°
Nuova guida per Venezia: con XLV oggetti d’arte incìsi: e un compendio dell’istoria veneziana di G. A. Moschini. Venezia. Tip. Alvisopoli. 1828
Geschichte des Römischen Rechts im mittel alter ec. - Storia del diritto romano nel medio evo, di Federigo Carlo dei Savigny. Heidelberga, presso Mohr e Zimmer 1815 1827. Volumi I a IV. (Art. I. Vol. I, p. XXX. 415.)
Storia dell’arte dimostrata coi monumenti dalla sua decadenza nel IV secolo fino al suo rinnovamento nel XVI, di G. B. L. G. Seroux D’Agincourt. Prima traduzione italiana. Prato, per i fratelli Giachetti, 1826-28 in foglio, Tomi tre di testo ed altrettanti di stampe - In 8°, Tomi sei con una separata serie di 325 stampe
Storia dell’arte dimostrata coi monumenti dalla sua decadenza nel IV secolo fino al suo rinnovamento nel XVI, di G. B. L. G. Seroux D’Agincourt. Prima traduzione italiana. Prato, per i fratelli Giachetti, 1826-28 in foglio, Tomi tre di testo ed altrettanti di stampe - In 8°, Tomi sei con una separata serie di 325 stampe. Art. II. (Ved. il numero precedente)
Atlas historique et chronologique des littératures anciennes et modernes, des sciences et des beaux-arts par A. Jarry de Mancy. Paris, Renouard 1827-28, les 8 premières livraisons in f.° Atlante cronologico per lo studio della letteratura italiana dal principio del secolo decimoterzo al termine del decimottavo di G*** T***. Livorno, Masi 1828, fascicolo primo in f.° Iconographie instructive ou portraits des personnages célèbres de l’histoire moderne gravés d’après les dessins de Déveria par Bertonnier, Fontaine et autres: et accompagnés d’un texte par De Mancy et Boyer. Paris, Renouard 1828, première série in 8.°
Cours d’Histoire moderne professé par M. Guizot à l’Aténée de Paris 1828. (Stenografiato) Dispense 1 a 6
Considerazioni sulla Morale della Storia. - Case pie Israelitiche di Mantova. Lettera al Direttore dell’Antologia
Histoire moderne de la Grèce depuis la chute de l’Empire d’Orient par Jacovaky Rizo Néroulos, Ancien premier ministre des Hospodars grecs de Valachie et de Moldavie. Genève 1828
Adunanza solenne dell’Accademia della Crusca
Sulla intelligenza di alcuni passi di T. Livio relativi alla situazione dell’antica Savona. Osservazioni dell’avv. Gio. Batista Belloro. Savona 1827
Storia della Letteratura Italiana di P. L. Ginguenè, membro dell’Istituto di Francia, ec. Trad. del prof. B. Perotti con note ed illustrazioni. Ed. rivista sull’originale francese. Firenze, 1827. Tip. Daddi
Pittura a Fresco. - Lettera al Direttore dell’Antologia
Osservazioni del Canonico Gio. Battista Pasquini Teologo della Cattedrale di Chiusi, e Vicario Generale, sull’articolo della stessa Città nel Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato in Firenze da Vincenzo Batelli, 1827
Corso storico dell’Antica Grecia, ridotto in lezioni elementari dai tempi suoi più certi fino alla conquista che ne fecero i Romani. Dall’Ab. Onorato Olcese, già pubblico Lettore di Filosofia. Quarta edizione T. II. Milano Silvestri 1827. Istoria della Letteratura greca profana dalla sua origine alla presa di Costantinopoli fatta dai Turchi, con un Compendio Istorico del trasportamento della Letteratura greca in Occidente. Opera di F. Schoell. Recata in Italiano per la prima volta, con giunte ed osservazioni critiche, dal dott. Emilio Tipaldo Cefaleno. Prof. nel Collegio di Marina in Venezia. Tip. Antonelli 1823-28. Collana degli antichi Storici Greci volgarizzati. Milano Francesco Sonzogno. Biblioteca Greca volgarizzata. Milano, Francesco Sonzogno
Geschichte des Römischen Rechts im mittel alter, ec. - Storia del Diritto Romano nel medio evo, di Federico Carlo dei Sa- vigny. Vol. I-IV. Heidelberga, presso Mohr e Zimmer 1815-27. (Vedi Antologia N.° 91) Articolo II sul vol. II pag. XXXII, 443, ed aggiunte e correzioni. Vol. III e IV.
Costantinopoli, e il Bosforo Tracio. Opera del generale Andreossy. Un volume. Parigi 1828
Cours de Littérature française professé par M. Villemain. etc. Paris, Pichon et Didier 1828 in 8.°
Storia dei fatti de’ Longobardi di Paolo Diacono, tradotta e illustrata dal prof. Q. Viviani. Udine, fratelli Mattiuzzi tip. Pecile 1826-28. Entra nella collezione d’opere scelte d’autori Friulani
Degl’illustri Toscani stati in diversi tempi a Ragusa. Commentario di Tommaso Chersa. Padova, Tipografia della Minerva, 1828
Lettere intorno ad alcuni Codici della libreria del marchese Luigi Tempi. - Lettera prima
Histoire des Français par J. C. L. Simonde de Sismondi. Paris 1828. Vol. X, XI, XII. Art. V. (Vedi Antologia Vol. XXVIII. B. p. 144.)
Discorsi sulla storia Veneta, cioè rettificazioni d’alcuni equivoci riscontrati nella storia di Venezia del sig. Daru. - Del co. Domenico Tiepolo patrizio Veneto, Socio onorario dell’Ateneo. Vol. II. Udine, fratelli Mattiuzzi 1828
Cours de Littérature française professé par M. Villemain, etc. Paris, Pichon et Didier, 1828, in 8.° (Continuazione)
Cours d’Histoire moderne professé par M. Guizot. Leçons VII = XIV. Paris 1828
Appendice agli articoli sulle Lezioni di letteratura del sig. Villemain
Coppi. Annali d’Italia dal 1550 al 1819. Seconda edizione. Roma 1828
Goldsmith. Compendio di storia greca, recata in italiano dal Padre F. Villardi. Nuova edizione arricchita di correzioni ed aggiunte importantissime. Firenze 1828, 1 vol. prezzo paoli 4
Storia delle relazioni vicendevoli dell’Europa, e dell’Asia dalla decadenza di Roma fino alla distruzione del Califfato, del conte Gio. Batista Baldelli Boni. Parte prima e parte seconda, 2 vol. in 4.° Il Milione di Marco Polo, testo di lingua del secolo decimo terzo, ora per la prima volta pubblicato, ed illustrato dal conte Gio. Batista Baldelli Boni. Tomo primo, vol. 1 in 4.° Il Milione di Messer Marco Polo Veneziano secondo la lezione Ramusiana, illustrato e comentato dal conte Gio. Batista Baldelli Boni. Tomo secondo. Vol. 1 in 4.° Firenze da’ torchi di Giuseppe Pagani 1827
Fasti e vicende di guerra de’ popoli Italiani dal 1801 al 1814, o memorie di un Ufficiale Italiano per servire alla Storia d’Italia del suddetto periodo. Italia 1829
R. Accademia delle Scienze di Torino
Accademia degli Euteleti di Samminiato
Geschichte des Römischen Rechts etc. - Storia del Diritto Romano nel medio evo di Federigo Carlo dei Savigny. Heidelberga presso Mohr e Zimmer Vol. I.-IV. 1816-1826. Art. III. Vol. III. pag. XIV e 720. (Ved. Ant. N.° 97, p. 3.)
Storia dell’America in continuazione del compendio della storia universale del sig. co. di Segur; del cav. Compagnoni, in 28 volumetti. Milano presso la Società Tipografica de’ Classici Italiani 1820 1822
Lettera seconda intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi
Narratio ec. - Narrazione delle cose avvenute in Mosca addì 20 settembre del 1682, dopo la morte d’Alessio Mikalowicz, Imp. delle Russie, mandata da Mosca a Francesco Martelli fiorentino Vescovo di Corinto, Nunzio Apostolico presso Giovanni III Re di Polonia, scoperta, trascritta dall’autografo, e pubblicata dal Cav. Sebastiano Ciampi. Firenze Tipografia Piatti 1829
Dell’antico Egitto e degl’Imperi Assiro e Medo-Persiano. Saggi di Compendio Storico del cav. G. Tamassia. Cremona Tip. Frat. Manini 1828
Storia dell’Impero Ottomano compilata dal cav. Compagnoni. Livorno tip. Masi 1829
Discorsi sulla Storia Veneta del co. Domenico Tiepolo. Articolo II. (Ved. Antologia N.° 98, pag. 44.)
Il rimanente dell’Appendice agli articoli sulle Lezioni di Letteratura del sig. Villemain
Lettere inedite di Principi e Uomini illustri rac. e pub. da Luigi Cibrario, ec. Torino, Pic e Alliana 1828, in 8.°
Sulla Milizia Costantiniana memoria storica del conte cav. Folchino Schizzi. Milano, Truffi 1828 in 4.° fig.°
Sulle Infermerie degli Antichi e loro differenza dai Moderni Ospedali. Dissertazione del prof. Giuseppe De Matthaeis. Roma 1829
Istoria della letteratura greca profana di F. Schoell. Recata in italiano con note ed osservazioni critiche del dott. Emilio Tipaldo prof. nell’I. R. Collegio di marina. Tip. Antonelli Libraio Calcografo, 1829
Recueil de Voyages et de Mémoires publié par la Société de Géographie. Tome deuxième in 4.° Parigi 1825-28, dalla stamperia d’Everat. - Parte prima pagg. 244. Parte seconda, pagg. 245 a 526. Historical Researches on the conquest of Peru, Mexico, Bogota, Natchez, and Talomeco, in the thirteenth century, by the Mongols accompanied by elephants, and the local agreement of history and tradition, with the remains of elephants and mastodontes, found in the new world: With two maps, and portraits of all the Incas, and Montezuma. By John Ranking. Londra, 1827, in 8.°
Il compendio della Storia Romana del dottor Goldsmith recato in italiano da F. Francesco Villardi. Firenze 1828 presso Veroli un Vol. paoli 4.
Lettera terza intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi
Il castello di Bodincomago diverso dalla città d’Industria. Lezione accademica del professore Costanzo Gazzera. Torino 1829 4.°
Geschichte des Römischen Rechts etc. - Storia del Diritto Romano nel medio evo di Federigo Carlo dei Savigny. Heidelberga, presso Mohr e Zimmer. Vol. I.-IV. 1816-1826. Art. IV. Vol. IV pag. XX. e 487. (Ved. Ant. N.° 101, p. 25.)
Histoire des Français des divers états, par Amans-Alexis Monteil. Paris 1828. Vol. I, II. 8.°
Storia dell’Impero Russo, compilata dal cav. Compagnoni. Con un supplimento che giunge sino all’incoronazione dell’Imp. Alessandro I. - T. I a III. Livorno Tip. Masi 1829
Lettera di S. E. il Sig. Co. e Cav. Gian Franc. Galeani Napione, al Ch. Sig. Washington Irving, Autore della Storia della vita e de’ viaggi di Cristoforo Colombo. - Torino 1829. presso Gius. Pic.
Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815, O memorie di un Uffiziale per servire alla storia militare italiana. Tomo II.° Italia 1829
Saggio Storico critico della Commedia Italiana, del prof. F. Salvi coll’epigrafe oraziana: Haec placuit semper, decies repetita placebit. - Parigi presso Baudry, 1829
Wien’s erste aufgehobene türkische Belagerung etc. Il primo assedio di Vienna tolto da Turchi; del Cavalier Giuseppe de Hammer. 8.° Pest, 1829, presso Adolfo Hartlebent
Über einige byzantinische etc. Di alcuni bizantini Compendii di gius del IX e X secolo. Dissertazione di Carlo Witte professor di leggi in Breslavia. Bonn presso Thormann pag. 75. 8.°
Storia della città e della diocesi di Como. Esposta in X libri dal prof. Cesare Cantù. Fasc. I. Como Tip. Ostinelli 1829
Dei livelli toscani.- Memorie due del Dot. Giuseppe Cosimo Vanni Socio ordinario dell’Imp. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili, lette nell’adunanze di detta I. R. Accademia del 1 febbraio e 3 maggio 1829. - Firenze nella Tipografia Bonducciana 1829. 8.° p. 66
Storia dell’arte, dimostrata coi monumenti, ec. da G. B. L. G. Seroux d’Agincourt. Prato, 1829. Fratelli Giachetti
Storia della Luigiana, del sig. Barbé-Marbois. Parigi 1829
Incerti Auctoris Magistratum etc. - De’ Magistrati e Sacerdozi del popolo romano. Esposizioni inedite d’incerto autore pubblicate con un commentario dal prof. F. E. Huschke. Breslavia ediz. di I. F. Hornio, pag. XIV e 146 in 12.°
Istoria della vita e delle opere di Rafaello Sanzio da Urbino, del sig. Quatremère de Quincy, voltata in Italiano, corretta, illustrata ed ampliata per cura di Francesco Longhena, adorna di XXIII tavole, e di un fac simile. Milano 1829 per Francesco Sonzogno q. G. B. - in 4.° ed in 8.° - di p. XII, e 850
Mémoires de Madame Roland avec notes et éclaircissements historiques. Paris 1827 2 Vol.
Ragionamento del P. Ant. Possevino, tenuto alla Signoria della Rep. di Lucca, ai 4 di Marzo MDLXXXIX. Modena Tip. Reale 1829
Petri Pauli Vergerii ec. Intorno alla Repubblica Veneta, Frammenti di P. P. Vergerio di Capodistria. Prima Edizione. Venezia Tipografia Picotti 1830. Pag. 25 in 8.°
R. Accademia delle Scienze di Torino
Istoria Romana, di B. G. Niebuhr
Storia Romana di B. G. Niebuhr. Articolo II. (Ved. Antologia N.° 112.)
Histoire de la Révolution Grecque, par Alexandre Soutzo. Paris 1829
Osservazioni sulla poesia de’ Trovatori e sulle principali forme di essa confrontate colle antiche italiane, opera di Giovanni Galvani. Modena, Soliani 1829 in 8.°
L’Europa nel medio evo fatta Italiana sull’Inglese di Arrigo Hallam per M. Leoni. Lugano 1829 Ruggia e Comp. Vol. I.°
Delle Società popolari, e degli Ospizi de’ Nobili nelle città libere Piemontesi. Notizie di Luigi Cibrario. Torino 1829
Scelta Biblioteca di Storici Italiani in 35 volumi. Livorno, presso Glauco Masi 1830
Essai sur les anciennes assemblées nationales de la Savoye et du Piémont et des pays qui y sont, ou y furent annexés, par le comte Ferdinand dal Pozzo. Paris 1829. Volume 1.°
Lettere Militari ec. ec. del Re Giovanni Sobiescki, pubblicate da Sebastiano Ciampi. Firenze 1830
Trenta nuovi ritratti ed elogi di Liguri illustri. Genova Ponthenier
Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1805, o Memorie di un Uffiziale, per servire alla Storia militare italiana. T. III. 1830. Pag. 432. Prezzo It. L. 3
Antichità romantiche d’Italia. - Epoca Prima. = Della condizione economica, morale e politica degli Italiani nei bassi tempi. - Saggio Primo. Intorno all’architettura simbolica, civile e militare, usata in Italia nei secoli VI, VII e VIII; e intorno all’origine de’ longobardi, alla loro dominazione in Italia, alla divisione dei due popoli, ed ai loro usi, culto e costumi; Opera di Defendente Sacchi, e di Giuseppe Sacchi, che ottenne l’onorevole menzione nell’Ateneo di Brescia nel concorso biennale dell’anno 1828. 8.° di pag. 268. Epoca Seconda. = Della condizione economica, morale e politica degl’Italiani nei tempi municipali. - Sulle feste, e sull’origine, stato e decadenza de’ municipi Italiani nel medio evo. Saggi due di Defendente Sacchi. 8.° di pag. 215. Milano, 1828, presso A. F. Stella e f.°
Storia Romana di B. G. Niebuhr. Articolo III. (Vedi Antologia N. 111 e 112)
Relazioni dello stato di Savoia nei secoli XVI, XVII, XVIII scritte dagli ambasciatori veneti Molini, Bellegno, e Foscarini con note ed illustrazioni del N. U. Luigi Cibrario. Torino 1830, un vol.
Prossima pubblicazione della Storia politica d’Italia durante la dominazione dei longobardi
R. Accademia delle Scienze di Torino
Memorie Storiche del ministero, de’ due viaggi in Francia e della prigionia nel Forte di S. Carlo in Fenestrelle, del cardinale Bartolommeo Pacca scritte da lui medesimo, e divise in tre parti. Edizione II riveduta dall’autore, e corredata di nuovi documenti. Roma 1830 un vol.
Della istoria Viniziana di Pietro Giustiniani, f. di Luigi, Patrizio Veneto, Libro XVII.°, ora per la prima volta di latino in volgare tradotto da Emanuele Cicogna. Venezia Tip. Picotti, 1830. Pag. 40
Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino Vol. XXXIII. Torino dalla Stamperia Reale 1829 in 4. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche
Fasti e vicende de’ popoli italiani dal 1801 al 1815: o memorie di un Uffiziale per servire alla storia militare italiana. T. IV. pag. 396 in 12.° Prezzo It. L. 3. - 1830. Firenze
Cronaca Fiorentina di messer Dino Compagni dal 1280 al 1312. Livorno, Masi 1830 in 12.°
Lettera quarta intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi
Intorno alle istituzioni Longobardiche. Lettera al Direttore dell’Antologia
Le guerre d’Italia del Princ. Eugenio di Savoia, descritte e commentate da Eugenio Albèri. Firenze, Coen e Comp. 1830 pag. 104, con carta
Intorno all’indole della letteratura italiana nel secolo XIX, ossia della letteratura civile; con un appendice intorno alla poesia eroica, alla poesia sacra e alle belle arti. Saggio di Defendente Sacchi. Pavia. Per Luigi Landoni. Tip. Fusi 1830. Pag. 152 in 12.°
Flosculi historiae Polonae. Tip. della Biblioteca di Pulavia, 1830, pag. 44
Commentarii sulla Rivoluzione Francese, del prof. Lazzero Papi. Lucca 1830
Storia d’Italia del co. Cesare Balbo, socio della R. Accademia delle Scienze. Torino, 1830. G. Pomba. Tomo I e II in 8.°
Atti Dell’I. e R. Accademia Della Crusca. Conchiusione - V.i NN. 103-6-13-15
Notizie inedite della Vita d’Andrea del Sarto, raccolte da Luigi Biadi Firenze nella Stamperia Bonducciana, 1830. 290 pag. 8.°
Storia della città e della diocesi di Como esposta in X libri dal prof. Cesare Cantù. Fasc. II-V. In tutto pag. 456. Como. Tip. Ostinelli 1829-30
Ricerche storiche su l’India antica, su la cognizione che gli antichi ne avevano, e su i progressi del commercio con questo paese avanti la scoperta del passaggio pel capo di Buona Speranza, di Guglielmo Robertson; con note, supplementi, ed illustrazioni di Gian Domenico Romagnosi. Due volumi in 8.° con mappe geografiche e figure. Milano, 1827
Histoire des François des divers etats aux cinq derniers siecles par Alexis Monteil. XV Siecle. Tom. III e IV. Paris 1830
Zshokke. Storia della Svizzera tradotta da Stefano Franscini. Lugano
Delle Istituzioni Longobardiche. Lettera al Direttore dell’Antologia
Cenni istorici sull’origine della Stampa, e sull’artefice che primo fece uso di caratteri sciolti e fusi. Lettera al Direttore dell’Antologia
Storia dell’Impero Osmano ec. del cavalier de Hammer ec. volta in italiano da Samuele Romanini. Venezia 1828
Cenni istorici sull’origine della stampa e sull’artefice che primo fece uso di caratteri sciolti e fusi. Art. II
Commentarii della Rivoluzione Francese dalla morte di Luigi XVI sino al ristauramento de’ Borboni sul trono di Francia. Scritta da Lazzaro Papi. Lucca 1830. Vol. I. II. III. IV. Tipografia Giusti
Le cose rimarchevoli della città di Novarra descritte dall’avvocato F. A. Bianchini precedute da Compendio Storico. Novarra 1828 un vol.
Cenni istorici sull’origine della stampa e sull’artefice che primo fece uso di caratteri sciolti e fusi. Art. III ed ultimo
Saggio di un trattato Teorico-pratico sul sistema livellare, secondo la legislazione, e giurisprudenza Toscana. Dell’Avvocato Girolamo Poggi. Tomo. I. Firenze, nella Tipografia Bonducciana, 1829
Fasti e vicende dei popoli Italiani dal 1801 al 1815, o memorie d’un uffiziale per servire alla Storia Militare italiana. Tomo V. Firenze, 1831. V. Batelli. Pag. 396. - Ital. L. 4
Compendio della Storia Milanese considerata da G. B. de Cristoforis Prof. di Storia e Filologia latina nell’Imp. Regio Liceo di S. Alessandro. Per uso dei Giovani. Volumi II. Milano Presso A. F. Stella e Figli, 1830
Histoire de Frederic le-Grand, par Camille Paganel. 2 Volumes, Paris 1830
Della Calcografia ossia l’Arte d’incidere. Ragionamenti di Giuseppe Longhi. Milano 1830, Stamperia Reale. Volume Primo. Epistola al Chiarissimo Ab. Melchiorre Missirini
Versione tedesca della Storia pittorica dell’Italia. Geschichte der Malerei in Italien etc. (Storia pittorica dell’Italia di L. Lanzi, tradotta in tedesco e pubblicata colle note di G. G. di Quandt da Adolfo Wagner.) Volume I. Lipsia, 1830. LXVI. e 614 pag. 8.° gr.
Della colonia dei Genovesi in Galata, Libri VI di Lodov. Sauli. T. I. p. 374. T. II. p. 273. Torino. Cassano e C. 1831
Notizie di alcuni nuovi Diplomi Imperiali di congedo militare, e ricerche intorno al consolato di Tiberio Catio Frontone, del Prof. Costanzo Gazzera, Socio e Segretario della R. Accademia delle Scienze. Torino dalla Stamperia Reale 1831 pag. 46 con Tav. in 4.°
Guerra di Fiandra descritta dal Cardinal Bentivoglio. Livorno, Masi 1831 tomi 6 (i sei secondi della Scelta Biblioteca di Storici Italiani) in 12.°
Histoire des Français par J. C. L. Simonde De Sismondi. Tom. XIII. XIV. XV. Paris 1831. Art. VI. (V. Antologia Vol. XXXIII. B. p. 1.)
Histoire du commerce entre le Levant et l’Europe, depuis les croisades jusqu’à la fondation des colonies d’Amérique, par G. B. Depping, etc. Opera ch’è stata coronata nel 1828 dalla R. Accademia delle iscrizioni e belle lettere dell’Istituto di Francia. Parigi, dalla Stamperia Reale 1830, due volumi in 8.°
Lettera sesta intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi
Ristretto della storia della letteratura italiana di Francesco Salfi già professore in molte università d’Italia. T. I. Lugano, Ruggia 1831. p. 370
Intorno al cognome di Vincenzo da S. Gimignano. Al Meritissimo Sig. Professore Cav. Giuseppe Del Rosso Il Canonico Anton Niccola Tabarrini
Histoire des Français, par S. C. L. Simond de Sismonde. Tom. XIII. XIV. XV. Paris 1831. (Continuazione. - V. Antol. Vol. XLIII A. p. 3.)
Histoire du commerce entre le Levant et l’Europe, depuis les croisades jusqu’à la fondation des colonies d’Amérique, par G. B. Depping, etc. Opera ch’è stata coronata nel 1828 dalla R. Accademia delle iscrizioni, e belle lettere dell’Istituto di Francia. Parigi, dalla Stamperia Reale 1830, due volumi in 8.° (Vedi fascicolo precedente pag. 26.)
Introduction à l’Histoire universelle par M. Michelet etc. Paris 1831
Cours de Littérature Grecque moderne par Jacovàki Rizo Nérulos etc. Genève 1828 8.°
Istoria della letteratura greca profana di F. Schoell recata in italiano con note ed osservazioni critiche dal dott. Emilio Tipaldo, professore nell’I. Collegio di Marina. Vol. VI. parte unica pag. 276. Venezia, Antonelli 1830
Della Catalogna e della sua lingua. Lettera I.a di S. P. J. Ad Uno degli Estensori dell’Antologia
Della colonia dei Genovesi in Galata. Al Direttore dell’Antologia
Lettera al sig. Direttore dell’Antologia
Histoire de la vie et des ouvrages des plus celebres Architectes, du XI siecle jusque a la fin du XVIII, par Quatremére de Quincy. Paris 1830, Jules Renouard, 2. volumes 8.° con tavole
Storia d’Italia, del Conte Cesare Balbo socio dell’Accademia delle Scienze. Torino per G. Pomba T. I. pag. 382. T. II. pag. 380
Dell’utile riordinamento delle Storie Municipali
Storia d’Italia principiata dal Guicciardini e continuata sino al 1814 da Carlo Botta, pubblicata per associazione in tre serie: XXI Volumi in 8.° Parigi 1832, Baudry. I.a Guicciardini dal 1490 al 1534: VI Vol. II.a Botta, Continuazione del Guicciardini sino al 1780: X Vol. III.a Botta, dal 1789 al 1814: V Vol.
Storia degli antichi Popoli Italiani di Giuseppe Micali. Firenze, Molini, 1832. Programma
Memorie spettanti alla storia della Calcografia, del commend. conte Leopoldo Cicognara. Prato 1831 in 8.° Fratelli Giachetti, con 18 tavole in rame in f.°
Dell’origine delle Confederazioni libere concluse dal medio evo in poi. Storie scritte dal dott. Federigo Kortum. Basilea st. Halt 1830 vol. I.°
Vite de’ più eccellenti Pittori, Scultori e Architetti di Giorgio Vasari con note. Firenze, Passigli e Socj 1832, volume unico, in 8.° fig° - fascicolo I.°
Progetto di un Atlante storico-geografico. Lettera al Direttore dell’Antologia
Discussione istorico-critica sulla Italo-Greca città di Samo, vera patria di Pittagora, del canonico Michelangelo Macri. ec. Napoli, 1831. 8.°
Accademia Torinese. - Società Agraria. - Università. - Carta della casa di Savoia. - Nuova storia di Savoia. - Torchio del Pomba
[Varietà] Il sig. Quadri ha pubblicato il suo Canal grande di Venezia […]
[Varietà] Fu stampata la lettera di Marco Foscarini al card. Passionei […]
Il sig. Baggio sta pubblicando la versione […]
Geschichte des Römischen Rechts ec. Storia del Diritto Romano nel medio evo di F. C. dei Savigny. Art. V (P. I) Vol. V pag. X. 574
Appendice
Compendio di Storia universale dalla creazione fino all’anno 1831 dell’era cristiana diviso per secoli, opera dell’abate Borne tradotta dal francese da Gio. Fabretti. Pesaro 1832
Memorie della vita d’Antonio De Solario detto il Zingaro pittor viniziano. Firenze all’insegna di Dante 1831 in 8.° fig.°
[Varietà] Correzione. Il valente e rispettabile sig. canon. Pasquini di Chiusi […]
Considerazioni sulla Storia Civile e sui fondamenti di essa nella Monarchia di Savoja
Delle finanze della monarchia di Savoia nei secoli XIII e XIV: Discorsi quattro di Luigi Cibrario. Torino dalla Stamperia Reale (1832) pag. 78
Della patria di San Girolamo, seconda ed ultima risposta di D. Giovanni Capor Dalmatino al Canon. Pietro Stancovich Istriano. Zara Tip. Battara p. X. 163. Osservazioni critiche, sull’opuscolo del sig. Canon. Stancovich, intitolato: Trieste non fu villaggio Carnico, ma luogo dell’Istria; distese da un Dalmata. Padova dalla Minerva 1832 p. 46
Venezia. Giornali
A proposito di documenti, il sig. ab. Mori […]
Tirolo. Ditemi di grazia: avete voi un’opera che illustri i castelli della Toscana […]
Documenti relativi alla storia d’Italia. Al Direttore dell’Antologia
Nuove questioni sull’architettura rituale, in relazione alle opinioni del conte Cordero di San Quintino, e dell’Avvocato Robolini, proposte da Defendente Sacchi, con un’appendice di Gian Domenico Romagnosi. Milano. Presso gli editori degli Annali Universali 1832 pag. 123
Cenni storici d’alcune pestilenze raccolte da S. Coppi. Roma Salviucci 1832
Cenni storici sulle antiche relazioni tra Cremona e Trento, con lettere inedite del Card. Francesco Sfondrati cremonese. Seconda edizione. Milano. Tip. Rivolta p. 261
Del costume veneziano sino al secolo XVII. Saggio di Fabio Mutinelli. Venezia. Tip. di Commercio 1831
Itinerario interno delle isole e della città di Venezia, inciso e descritto in IV parti. Per Jacopo Crescini, seconda edizione. Tip. Antonelli 1832 pag. 124. Trentadue incisioni
Intorno alla banca di S. Giorgio […]
Storia d’Italia, del conte Cesare Balbo. Torino. 1831, per G. Pomba. Volume I e II. Art. II ed ultimo
Documenti ragguardanti alla storia della vita di Tommaso Francesco di Savoja principe di Carignano, raccolti ed illustrati dal Co. Federico Sclopis. Torino Tip. Pomba 1832 p. 146
Delle lodi di Romolo e Roma secondo l’idea di una nuova storia romana, discorso dell’Avv. D. Carlo Fea, commissario delle antichità, presidente al museo capitolino, bibliotecario della Chigiana; recitato nell’accademia dei Sabini la sera del dì XII aprile MDCCCXXXII, celebrandovisi la solita ricorrenza del natale di Roma all’anno MMDLXXXI dalla sua fondazione. Pag. 25
Sulla storia lombarda del secolo XVII, ragionamento di Cesare Cantù, per commento ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Milano, presso l’editore dell’Indicatore Lombardo: estratto dallo stesso giornale. Pag. 200
Furono qui pubblicate lettere inedite del B. Leonardo da Porto Maurizio [...]
Mutuo Insegnamento
Geschichte des Römischen rechts etc. Storia del Diritto Romano nel medio evo di F. C. De Savigny. (Art. V P. II Vol. V p. X e 574)
Sulla dominazione degli Svevi in Sicilia cenni storici e letterari di Pietro Lanza principe di Scordia. Palermo, Pedone e Muratori 1832 in 12.°
Notizie storiche dei Saraceni Siciliani ridotte in quattro libri da Carmelo Martorana. Palermo, Pedone e Muratori 1832. in 12.° - volume primo
Degl’Inquisitori da spedirsi nella Dalmazia, orazione di Marco Foscarini, detta nel maggior consiglio, il giorno 17 Dicembre del 1747, pubblicata da Emmanuele Cigogna. Venezia Tip. Picotti