Risultati per: Storia della letteratura Nuova ricerca

Numero di risultati: 24

Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Dell’origine, de’ progressi e dello stato attuale d’ogni letteratura. Dell’Ab. Giovanni Andres, Socio di varie Accademie. Pistoia per i fratelli Manfredini 1821. 1822. Vol. I.° II.° e III.°

  • Autore: Petrini
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo XVIII, opera di Camillo Ugoni. - Brescia 1820-22

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Histoire littéraire d’Italie ec. Istoria letteraria d’Italia di P. L. Ginguené ec. continuata da F. Salfi. T. X. Parigi, per P. Dufar, 1823

  • Autore: D.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Storia della letteratura|Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Histoire littéraire d’Italie, etc. Storia letteraria d’Italia di P. L. Ginguené, etc . Continuata da F. Salfi, antico professore, etc. - Tomo X. In Parigi 1823

  • Autore: M. P.
  • Tema:
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Storia della letteratura italiana dall’origine della lingua al secolo XIX. del cav. Giuseppe Maffei. Milano, Soc. tip. de’ classici italiani 1824. tom. 3 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Istoria della letteratura greca profana, dalla sua origine sino alla presa di Costantinopoli, fatta dai Turchi, con un compendio istorico del traportamento della letteratura greca in Occidente. Opera di F. Shoell recata in italiano, per la prima volta, con giunte ed osservazioni critiche, da Emilio Tipaldo Cefaleno. Venezia, presso gli editori Milesi-Antonelli, co’ torchi della tipografia di Alvisopoli. 1824. T. I. P. I. e II. T. II. P. I. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Storia della letteratura|Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Compendio della storia letteraria d’Italia, opera postuma del conte F. V. Barbacovi. Milano, Stella 1826 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Storia della letteratura italiana di P. L. Ginguené trad. ed illus. da B. Perotti, nuova ediz. riveduta sull’originale. Firenze, Daddi 1826, tomo primo in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Alcune operette di Bartolommeo Gamba bassanese, dall’autore medesimo raccolte, rivedute, e ammendate. Milano, per G. Silvestri 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Storia della letteratura|Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Compendio della storia della bella letteratura greca, latina, e italiana ad uso degli alunni del seminario e collegio Arcivescovile di Pisa, di G. M. Cardella prof. emerito di Eloquenza e di lingua greca nel medesimo seminario e collegio. Volumi III. Milano. 1827, Silvestri

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Atlas historique et chronologique des littératures anciennes et modernes, des sciences et des beaux-arts par A. Jarry de Mancy. Paris, Renouard 1827-28, les 8 premières livraisons in f.° Atlante cronologico per lo studio della letteratura italiana dal principio del secolo decimoterzo al termine del decimottavo di G*** T***. Livorno, Masi 1828, fascicolo primo in f.° Iconographie instructive ou portraits des personnages célèbres de l’histoire moderne gravés d’après les dessins de Déveria par Bertonnier, Fontaine et autres: et accompagnés d’un texte par De Mancy et Boyer. Paris, Renouard 1828, première série in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Cultura generale|Linguistica|Storia della letteratura|Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Storia della Letteratura Italiana di P. L. Ginguenè, membro dell’Istituto di Francia, ec. Trad. del prof. B. Perotti con note ed illustrazioni. Ed. rivista sull’originale francese. Firenze, 1827. Tip. Daddi

  • Autore: L. B.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Corso storico dell’Antica Grecia, ridotto in lezioni elementari dai tempi suoi più certi fino alla conquista che ne fecero i Romani. Dall’Ab. Onorato Olcese, già pubblico Lettore di Filosofia. Quarta edizione T. II. Milano Silvestri 1827. Istoria della Letteratura greca profana dalla sua origine alla presa di Costantinopoli fatta dai Turchi, con un Compendio Istorico del trasportamento della Letteratura greca in Occidente. Opera di F. Schoell. Recata in Italiano per la prima volta, con giunte ed osservazioni critiche, dal dott. Emilio Tipaldo Cefaleno. Prof. nel Collegio di Marina in Venezia. Tip. Antonelli 1823-28. Collana degli antichi Storici Greci volgarizzati. Milano Francesco Sonzogno. Biblioteca Greca volgarizzata. Milano, Francesco Sonzogno

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia|Storia della letteratura|Letteratura greca

Scheda e immagini


Cours de Littérature française professé par M. Villemain. etc. Paris, Pichon et Didier 1828 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Cours de Littérature française professé par M. Villemain, etc. Paris, Pichon et Didier, 1828, in 8.° (Continuazione)

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Appendice agli articoli sulle Lezioni di letteratura del sig. Villemain

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Il rimanente dell’Appendice agli articoli sulle Lezioni di Letteratura del sig. Villemain

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Istoria della letteratura greca profana di F. Schoell. Recata in italiano con note ed osservazioni critiche del dott. Emilio Tipaldo prof. nell’I. R. Collegio di marina. Tip. Antonelli Libraio Calcografo, 1829

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Saggio Storico critico della Commedia Italiana, del prof. F. Salvi coll’epigrafe oraziana: Haec placuit semper, decies repetita placebit. - Parigi presso Baudry, 1829

  • Autore: O.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro|Storia della letteratura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Osservazioni sulla poesia de’ Trovatori e sulle principali forme di essa confrontate colle antiche italiane, opera di Giovanni Galvani. Modena, Soliani 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Intorno all’indole della letteratura italiana nel secolo XIX, ossia della letteratura civile; con un appendice intorno alla poesia eroica, alla poesia sacra e alle belle arti. Saggio di Defendente Sacchi. Pavia. Per Luigi Landoni. Tip. Fusi 1830. Pag. 152 in 12.°

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Ristretto della storia della letteratura italiana di Francesco Salfi già professore in molte università d’Italia. T. I. Lugano, Ruggia 1831. p. 370

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Cours de Littérature Grecque moderne par Jacovàki Rizo Nérulos etc. Genève 1828 8.°

  • Autore: L. C.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura neogreca|Letteratura greca|Storia della letteratura

Scheda e immagini


Istoria della letteratura greca profana di F. Schoell recata in italiano con note ed osservazioni critiche dal dott. Emilio Tipaldo, professore nell’I. Collegio di Marina. Vol. VI. parte unica pag. 276. Venezia, Antonelli 1830

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura greca|Storia della letteratura

Scheda e immagini