Risultati per: Teatro Nuova ricerca

Numero di risultati: 115

Antologia (Gennajo, Febbrajo, Marzo 1821) Tomo primo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Maria Stuarda Tragedia del Sig. Pietro Lebrun. Maria Stuarda Traduzione di Federigo Schiller pubblicata da Latouche. Maria Stuarda di Schiller tradotta da Hesse. Revue Encyclopedique, avril 1820

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Del fine, e del soggetto della Tragedia in generale; e della Ricciarda in particolare: tragedia di Ugo Foscolo

  • Autore: Y.
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Tieste Tragedia di Angelica Palli. Livorno dai torchi di Glauco Masi. Giulietta, e Romeo Tragedia inedita della stessa

  • Autore: A. G. C.
  • Tema: Poesie
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Progetto per la formazione in Firenze d’una stabile Compagnia comica. Firenze 1.° Marzo 1822

  • Autore: Altoviti Cav. Guglielmo|Capponi March. Gino|Corsini Principe D. Tommaso|Guicciardini Conte Francesco|Martellini March. Leonardo|Ridolfi March. Cosimo|Rinuccini March. Pier Francesco|Tempi March. Luigi|Torrigiani March. Pietro
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Sardanapalo; I due Foscari; Caino: Tragedie di Lord Byron, in 8. Murray, Londra, 1822

  • Autore: M. Leoni
  • Tema: Letteratura drammatica
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

La Regina Giovanna, Tragedia di Gio. Batista Marsuzi, Romano. Roma 1821, presso de Romanis

  • Autore: Y.
  • Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Progetto per la formazione di una stabile compagnia comica

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Componimenti teatrali di Speciosa Zanardi Bottioni Parmigiana. Parma 1822, in 8.°

  • Autore: A. R.
  • Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Edippo nel bosco dell’Eumenidi. Tragedia del sig. Gio. Batista Niccolini recitata per la prima volta al teatro della Pergola la sera dei 17 marzo 1823

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Collezione completa delle Commedie di Carlo Goldoni. Tomi 30. Memorie del medesimo, Tomi 3. (Prato per i Fratelli Giachetti 1819. 1822.) Teatro Comico dell’Avv. Alberto Nota. Tomi 5. (Livorno presso i Fratelli Vignozzi.) Nuova Raccolta Teatrale, ossia Repertorio scelto ec. compilato dal Professor G. Barbieri Tom. 12. (Milano pe’ torchi di Giovanni Pirotta 1821. 1822.) Repertorio scelto ad uso de’ Teatri Italiani, compilato dal Professore Gaetano Barbieri (Milano, dalla Tipografia del Commercio. 1823. Sono comparsi i due primi Volumi.) Teatro scelto Italiano antico e Moderno. (Milano, dalla Società Tipografica de’ Classici Italiani. 1822-1823. Sono stati pubblicati i primi 17 Tomi)

  • Autore: A. G. C.
  • Tema: Letteratura, drammatica, poesie, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

Ino e Temisto, tragedia di G. B. Niccolini, recitata per la prima volta in Firenze nel teatro della Pallaccorda, il dì 16. febbraio 1824

  • Autore: X.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Cajus Gracchus, a Tragedy by I. Sheridan-Knowles Cajo Gracco, Tragedia

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Tragedie di Eschilio, recate in versi italiani. Firenze presso Ciardetti 1824, tomi 2 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Teatro scelto italiano antico e moderno. Milano dalla Società Tip. de’ Classici It. 1822-24. 32 vol. in 18.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Francesca da Rimini, tragedia di Luigi Bellacchi. Siena presso Porri. 1824. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Bondelmonte, tragedia di Carlo Tedaldi-Fores, Cremona stamperia e fonderia stereotipa Demicheli-Bellini 1824 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


La Crisi del matrimonio, commedia in versi di Luigi Pellico. Torino stamp. reale 1824. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Caracalla, tragedia di G. B. Marsuzi. Roma, Poggioli 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

An inquiry into the authenticity of various pictures and prints offered to the public as portraits of Shakespeare, by James Boaden. 1. vol. 8°. London 1824. Ricerche sull’autenticità di vari ritratti di Shakespeare, di Boaden 1. vol. 8. Memoirs of the life of John Philise Kemble, including a History of the stage, by James Boaden. 2. vol. 8. London 1825. Memorie della vita di Kemble, con la storia del teatro inglese ai suoi tempi, di Boaden. 2. vol. 8.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teatro|Letteratura inglese

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Tragedie ed altre opere d’Alessandro Manzoni. Firenze, Molini, 1825, grosso volume in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teatro

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Edipo nel bosco dell’Eumenidi, tragedia: Ino e Temisto, tragedia: Medea, dramma tragico di Gio. Batista Niccolini: la prima in Bastia presso Fabiani, la seconda e l’ultimo in Firenze presso Piatti, 1825 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Commedie di Antonio Campagna. Prato pe’ Fratelli Giachetti 1825

  • Autore: R...
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Sovra il teatro tragico italiano, considerazioni di G. U. Pagani Cesa. Firenze, Magheri 1825, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teatro|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Seguito dell’articolo (V. N.° LXII. pag. 77.) intorno alle considerazioni del conte Pagani-Cesa sopra il teatro tragico italiano

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teatro|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Opere di Pietro Metastasio. Firenze, Molini 1826, tomo primo in 12.° Drammi di Pietro Metastasio. Firenze, Borghi e C. 1825-26, tomi 10 in 32°.

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teatro

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Conchiusione dell’articolo (v. n.° 62 p. 77 e n.° 63 p. 27) intorno alle considerazioni del conte Pagani-Cesa sopra il teatro tragico italiano

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teatro|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Poesie per l’inaugurazione del busto di Giulio Perticari nella villetta Di Negro. Genova Ponthenier 1825 in 8.° In morte di Ranieri Bini ottave di G. B. De Santis, Perugia, Garbinesi e Santucci 1825 in 8.° Applausi poetici a Giuseppe Ippoliti ascritto all’o. m. de’ cavalieri di santo Stefano. Pistoia, Bracali 1826 in 4.° Per nozze applausi poetici di A. V. D. S. P. Firenze 1826 in 8.° L’Antimitologia sermone di Giuseppe Belloni. Milano, Sonzogno 1825 in 8.° Alla Malinconia ode di Michele Leoni. Torino, Chirio e Mina 1825 in 8.° Inno al Sole di Michele Leoni. Parma, Bodoni 1825 in 4.° Pensieri morali del marchese G. C. Di Negro. Genova, Ponthenier 1826 in 12.° L’amor fraterno capitolo del conte Alessandro Cappi. Ravenna 1826 in 8.° Epigrammi d’un Invalido raccolti da Fulvio Mariani Milano, Silvestri 1825 in 18.° I Baffi sestine d’Antonio Guadagnoli. Pisa, Nistri 1826 in 8.° Almeone tragedia di Costantino Piccoli. Torino, Marietti 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teatro

Scheda e immagini


Beatrice Tenda tragedia di Carlo Tedaldi Fores. Milano, tip. de’ Classici italiani 1825. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Matilde tragedia di Gio. Batista Niccolini. Firenze, Piatti 1825 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Notizie sulla commedia italiana, compilate da Luigi Carrer. Venezia 1824

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, filologia, poesia, critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro

Scheda e immagini


Sergianni Caracciolo. Dramma storico del prof. G. B. de Cristoforis. Milano 1826

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, filologia, poesia, critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Commedie del sig. Avvocato Alberto Nota. Edizione decima, rivista e corretta dall’autore. Milano, 1826. Silvestri volumi 2 in 8.

  • Autore: E.
  • Tema: Letteratura, filologia, poesia, critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Commedie di Giovan Gherardo de Rossi. Prato, Giachetti 1826 tomi 4 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Collezione portatile di Classici italiani (l’Aminta del Tasso, il Pastor fido del Guarini, la Merope del Maffei, le tragedie dell’Alfieri e quelle del Monti) dal volume undecimo al decimottavo. Firenze, Borghi e C. 1826 in 32.° Tragedie classiche italiane (del Maffei, dell’Alfieri e del Monti) in un solo volume. Firenze, Borghi e C. 1826 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teatro

Scheda e immagini


La sera del dì 8 Febbraio 1827. Firenze, Litografia Ridolfi in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Paragone de’ due teatri francese ed italiano. Discorso letto in una pubblica adunanza letteraria in Torino, il 22 Aprile 1826, impresso dalli eredi Botta. - L’autore e l’Accademia sono anonimi

  • Autore: E.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Tragedie ed altre poesie d’Alessandro Manzoni, aggiuntevi alcune prose sulla teoria del dramma tragico. Pisa, Capurro 1826 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Prose varie originali e tradotte. Sallustio trad. da Vittorio Alfieri. Parigi, Barrois maggiore 1827 in 12.° - Le vite di Cornelio Nipote trad. da Tommaso Azzocchi. Roma, Salviucci 1826 in 8.° - Volgarizzamento d’alcune epistole di Seneca, testo di lingua inedito. Venezia tip. d’Alvisopoli 1826 in 8.° - Orazione di Giovita Rapicio pub. e trad. da G. B. Gaspari. Venezia, Picotti 1826 in 8.° - Viaggi di G. B. Belzoni in Egitto ed in Nubia ec. trad. con note di F. L. Milano, Sonzogno 1826 t. 4 in 12.° - Alcune prose inedite di Gabriello Chiabrera Genova, Pagano 1826 in 8.° - Notizie intorno a Paolo Simeoni Balbi scritte da Luigi Cibrario. Torino stamp. Alliana 1826 in 8.° - Giornale bibliografico di Vicenza. Ivi, Parise e C. 1827 in 12.° - Elogio d’Andrea Appiani scritto da Giuseppe Longhi. Milano, Bianchi e C. 1826 in fog. - Il tempio di Canova in Possagno. Bologna, stamp. delle Muse 1826 in 8.° - Elogio di Giuseppe Piazzi scritto da Saverio Scrofani. Palermo, stamp. reale 1826 in 8.° - Discorso del barone Ferdinando Porro ne’ funerali del conte maresciallo Domenico Pino. Lugano, Vanelli e C. 1826 in 8.° - Tentativo di Carlo Antonio Pezzi per ritardare l’estinzione dell’eloquenza in Italia. Milano, Sonzogno 1827 in 8.° - Lettera di L. R. al conte Francesco Cassi, in ordine al suo manifesto d’associazione al Lucano. Modena, Soliani 1827 in 8.° Sul terrore nella tragedia discorso del marchese G. G. Haus. Palermo, stamp. reale 1826 in 8.° - Alcuni sguardi di Pietro Schedoni sopra la scienza della legislazione del Filangieri. Modena, Soliani 1826 in 8.° - Della conservazione della salute, considerazioni medico-filosofiche di B. G. Rosnati. Milano, Bernardoni 1820 in 8° - Dei costumi e delle bell’arti in Sicilia lettera del cav. Giacomo Bordiga. Firenze, Ronchi e C. 1827 in 8.° - Un’elezione di membri del parlamento d’Inghilterra di Giuseppe Pecchio. Lugano, Vanelli e C. 1826 in 12.° - Delle opere di scultura e di architettura di Matteo Civitali lezione del marchese Antonio Mazzarosa. Lucca, Bertini 1826 in 8.° - Discorso del march. Antonio Mazzarosa per la solenne apertura degli studii. Lucca, Bertini 1826 in 8.° - Vita del card. Gasparo Contarini scritta da mons. Lodovico Beccadelli. Venezia tip. d’Alvisopoli 1827 in 8.° Poesie varie originali e tradotte. Omero innografo, traduzione d’Antonio Duranti. Arezzo, Loddi e Bellotti 1827 in 8.° - La Maga di Teocrito, trad. di Giuseppe Borghi. Firenze Borghi e C. 1827 in 8.° - La chioma di Berenice di Callimaco secondo la versione di Catullo trad. e illus. da Giuseppe Adorni. Parma, Carmignani 1826 in 8.° - I ponti del Taro e della Trebbia, versi latini di Ramiro Tonani e italiani di Giuseppe Adorni. Parma, Bodoni 1825 in 8.° - Ercole, versi orig. e tradotti di Giuseppe Adorni. Parma, Bodoni 1827 in 8.° - La perdita dell’Anio del sig. De Lamartine, traduzione di Leopoldo Feroni. Firenze, litografia Salucci, 1827 in fog. - Saggio d’imitazioni e traduzioni dal tedesco di Pietro De Koster, Pisa. Prosperi 1826 in 8.° - I monumenti, carmi d’Angelo Mochetti. Parma, Bodoni 1836 in fog. - Le nozze, terzine d’Angelo Mochetti. Parma, Rossetti 1826 in 4.° - I benefizi carme d’Angelo Mochetti. Parma, Bodoni 1826 in fog. - Versi di Pietro Ferrari. Brescia, Bettoni 1826 in 8.° - L’industria trapanese versi di Giuseppe Marco Calvino. Trapani, Mannone e Solina 1826 in 8.° - Versi recitati al publico pisano alla terza rappresentazione del Foscarini. Pisa, Nistri 1827 in 12.° - Madrigali e sonetti inediti di Torquato Tasso. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1827 in 8.° - L’orologio di Flora canzonette del cav. Angelo M. Ricci. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1827 in 4.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Letteratura latina|Viaggi|Geografia|Editoria|Letteratura neolatina|Nota biografica|Teoria letteraria|Teatro|Medicina|Economia|Arte moderna|Letteratura francese|Letteratura tedesca|Letteratura greca

Scheda e immagini


Compagnie comiche. - Recitazione teatrale

  • Autore: E.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Della vita di Carlo Goldoni e delle sue commedie, lezioni quattro di Domenico Gavi, col paralello tra Goldoni, Metastasio, ed Alfieri. Milano. Stella 1826

  • Autore: E.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teatro

Scheda e immagini


Corrispondenza. Ornatissimo sig. Direttore

  • Autore: G. L. F.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Opere teatrali del conte cav. Francesco Gambara. Brescia, Nicoli-Cristiani 1826, tomo primo in 8.° Opere teatrali di G. Marcucci Ricciarelli. Fuligno, Tommasini 1826, t. 2 in 8.° Tragedie di Tommaso Zauli Sajani. Firenze, Magheri 1827 in 8.° Tragedie di Pompeo Campello. Pesaro, Nobili 1827, tomo primo in 8.° Emira tragedia di Filippo Cicognani. Firenze, Magheri 1827 in 8.° I Bianchi e i Neri dramma. Livorno, Vignozzi, 1827 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Al Signor A.*** G.*** a Parigi intorno all’ultima tragedia di G. B. Niccolini

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Frammento di lettera dell’avvocato Salvagnoli al cavaliere Antinori

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Il resto della lettera ad un Parigino (v. il n.° 82 dell’Antologia, pag. 119) intorno all’ultima tragedia di G. B. Niccolini

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Commedie di Carlo Goldoni. Firenze, presso la Società editrice 1827, finora volumi 3 in 16.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Sullo stato attuale della tragedia in Italia. Discorso di Antonio Beduschi. Parma. Bodoni, 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Componimenti teatrali di Giovanni Pindemonte. Milano, Silvestri 1827, t. 2 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Commedie di Alberto Nota. Edizione undicesima accresciuta e corretta dall’autore. Firenze, Stamperia Granducale 1827-28

  • Autore: E.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Commedie scelte di Camillo Federici Torinese. Milano Silvestri 1828

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Buondelmonte e gli Amedei. Tragedia di Carlo Marenco da Ceva. Torino Gius. Pomba, 1827. Buondelmonte Buondelmonti. Tragedia di Angelica Palli. Livorno 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Commedie di Alberto Nota, ediz. undecima accresciuta e corretta dall’Autore. Firenze, 1827, St. Granducale. Vol. II.°

  • Autore: E.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Saggio sugli scritti e sul genio di Shakespeare, paragonato ai poeti drammatici greci e francesi: con alcune considerazioni intorno alle false critiche del S. di Voltaire. Opera di mad. Montagu. Traduzione dall’inglese. Firenze. Tip. all’insegna di Dante. 1828

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Società Filodrammatica di Firenze

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Faliero, Tragedia di Tommaso Zauli Sajani, Bastia. Tip. Fabiani. 1828

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Commedie di Alberto Nota. Firenze, 1828. Cambiagi. Vol. 3.° Questo terzo volume comprende il filosofo celibe; il benefattore e l’orfana; e l’Alessina, ossia costanza rara

  • Autore: E.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Il Dissoluto Geloso commedia di carattere dell’avvocato Antonio Zanolini con alcune prose critiche. Lugano, Ruggia e C. 1829 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Commedie di Alberto Nota. Firenze, 1829. Stamp. Granducale, Vol. IV.

  • Autore: E.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Commedie di Alberto Nota. Firenze 1828. Stamperia Granducale

  • Autore: E.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Alfredo il Grande. Tragedia di Gio. Batt. Marsuzzi romano. Roma, 1828. Osservazioni sull’Alfredo. ec. Ibid.

  • Autore: E. M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Edipo Re. Tragedia di Silvestro Centofanti. Firenze, tip. Formigli 1829

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Saggio Storico critico della Commedia Italiana, del prof. F. Salvi coll’epigrafe oraziana: Haec placuit semper, decies repetita placebit. - Parigi presso Baudry, 1829

  • Autore: O.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro|Storia della letteratura

Scheda e immagini


Commedie di Alberto Nota

  • Autore: E.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Società Filodrammatica di Firenze

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Istituzioni culturali|Teatro

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Giovanni da Procida tragedia di G. B. Niccolini

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Maria Stuarda. Tragedia di F. Schiller. Versione del cav. Andrea Maffei. Per gli Ed. degli Annali Universali. Milano, 1829. La stessa. Tradotta da Edvige de Battisti di San Giorgio. Verona. Tip. Libanti, 1829

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


L’Arricchito Ambizioso, commedia in cinque atti e in versi di Giulio Clelpi. Torino, Chirio e Mina 1829 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Baiamonte Tiepolo. Tragedia di Felice Vicino. Torino 1829 Tip. Alliana. Pag. 105. Pandolfo Collenuccio. Tragedia di Felice Scifoni. Roma 1829 Tip. Aiani. Pag. 65. Prezzo 30 baiocchi

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Fedra. Tragedia di Tomm. Zauli Saiani. Forlì per Luigi Bordandini 1829. Pag. 60. Prezzo baiocchi 15

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Al sig. G. P. Vieusseux, Direttore dell’Antologia a Firenze

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Hernani, ou l’honneur castillan. - Drame par Victor Hugo. Paris 1830

  • Autore: G. P.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Del Dramma Storico. Art. I.°

  • Autore: Un Italiano
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro

Scheda e immagini


Opere teatrali del co. cav. Franc. Gambara Bresciano. Brescia. Tip. Nicoli Cristiani. Pag. 480

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Tragedie e Poesie varie di A. Manzoni, colle prose analoghe, ed un apposita prefazione del Barone Cammillo Ugoni. Quindicesima edizione. Lugano. Ruggia e C. 1830. Pag. 270

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teatro

Scheda e immagini


Prometeo portatore del fuoco. Dramma inedito di Tomm. Medwin, tradotto da L. A. Damaso Pareto. Genova Tip. Pellas 1830 pag. 54

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Per la solenne apertura dell’Accademia Perugina di Recitazione nel nuovo Teatro di Minerva discorso del marchese Giuseppe Antinori. Perugia, Garbinesi e Santucci 1830 in 8.° Delle Pitture, che adornano il nuovo Teatro di Prato, cenni di Melchiorre Missirini. Prato, Giachetti 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro|Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Saggio di alcune idee relative al romanticismo, e classicismo drammatico

  • Autore: Avv. Aldobrando Paolini
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Società filodrammatica di Siena

  • Autore: F. A. M.
  • Tema:
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Corso Donati Tragedia di Carlo Marenco. Torino. Pomba, 1830 pag. 171

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Società filodrammatica senese

  • Autore: C. F.
  • Tema:
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Romeo e Giulietta Tragedia di G. Shakespeare tradotta da Gaetano Barbieri Professore di Matematiche; Milano per Pasquale Truffi 1831. in 12.°

  • Autore: L. C.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Teatro Tragico Italiano (volume secondo della Biblioteca del Viaggiatore). Firenze, Passigli, Borghi e C. 1830-31 in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Giovanna d’Arco tragedia di Federico Schiller: traduzione del cavaliere Andrea Maffei. Milano, per gli editori degli Annali universali, Tipografia Lampato 1830, pag. 247

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Erisia Lampugnani tragedia di Carlo Angiolini milanese. Milano per Giuseppe Crespi 1830. Anna Erizzo tragedia di Giuseppe Vedeche. Firenze nella tipo grafia Magheri 1831. Gismonda tragedia di un Fiorentino. Firenze per il Magheri 1831

  • Autore: L.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Del dramma storico. Art. II.

  • Autore: Un Italiano
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro

Scheda e immagini


Capolavori del Teatro Francese tradotti in lingua italiana da Cirillo Abrante, corredati di notizie storiche ec. coll’originale a rincontro. Vol. II. Italia 1828

  • Autore: L.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Etica Drammatica per l’educazione della Gioventù, di Giulio Genoino. Livorno 1830. Saggio di Commedie pei fanciulli, scritte da Massimina Rosellini nata Fantastici. Firenze Tip. Pezzati 1830

  • Autore: X. X.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Teatro|Pedagogia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Il Mecenate e i Dotti, Commedia. Napoli dai torchi della società filomatica 1829

  • Autore: X. X.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Annunziamo tre nuove tragedie di Silvio Pellico […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Il teatro di Milano diventa eminentemente romantico […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Teatro|Musica

Scheda e immagini


Se volete notizie teatrali vi dirò che Napoli […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


E quando ricomincia il suo corso la vostra Filodrammatica […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Teatro greco scelto e tradotto da Domenico Simeone Oliva. Napoli dalla real tipografia 1829 volume primo

  • Autore: X. X.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Da lettera. Commissioni di riforma. - Incisione di Toschi

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Economia|Vie e mezzi di comunicazione|Teatro|Filantropia|Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Da lettere. Invenzioni e miglioramenti tecnologici. - Traduzione di Scribe. - Miscellanea pe’ fanciulli. - Edizione del Monti. - Il conte Ugo di Donizzetti. - L’Eco. - Economia domestica. - Tavole anatomiche lavorate dal Serantoni

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Tecnica|Editoria|Teatro|Letteratura popolare|Letteratura italiana|

Scheda e immagini


Da lettera. Nuovi ospedali. - Teatro de’ fanciulli. - Biblioteca storica. - Nuovo giornale

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Medicina|Problemi sociali|Teatro|Editoria

Scheda e immagini


Opere teatrali inedite di Casimiro Casetti. Torino, dalla Stamperia Mancio Speirani e C. Vol. 2. 1831. Stefano Duca di Napoli, tragedia di Alfonso Filipponi. Napoli, pe’ tipi del R. Albergo de’ poveri 1829

  • Autore: L.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Gismonda, tragedia del conte Coriolano di Bagnolo. Torino, dalla Stamperia Eredi Botta, 1832

  • Autore: L.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Da lettera. Teatro italiano. - Istituto di provvedimento vitalizio. - Imprese tipografiche del Bettoni

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Teatro|Economia|Editoria

Scheda e immagini


[Varietà] Un nuovo improvvisator di tragedie […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

[Varietà] Teatri

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Università. - Giornali. - Giudizi sull’Italia

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
  • Materia: Istituzioni culturali|Teatro

Scheda e immagini


Una specie di benefica vaccinazione morale […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
  • Materia: Teatro|Urbanistica

Scheda e immagini


Tragedie improvvisate dal sig. Cicconi in Firenze

  • Autore: X.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Ifigenia in Tauride, dramma di G. V. Goethe, tradotto da Edvige de Battisti, di S. Giorgio de Scolari. Verona. Tip. Libanti 1832. Pag. 121

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Lezioni di Declamazione e Arte Teatrale di Antonio Morrocchesi prof. nell’I. e R. Accademia delle Belle Arti. Firenze Tipografia all’insegna di Dante 1832

  • Autore: Phi
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Varietà. Educazione

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Pedagogia|Teatro

Scheda e immagini


Arti belle

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Arte moderna|Teatro|Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Lodovico Ariosto Nuova Commedia di Alb. Nota. Lettera di P. Q. di Siena a L. P.

  • Autore: P. Q.
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


[Varietà] Belle Arti

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Tre nuove tragedie di Silvio Pellico da Saluzzo. Torino presso Giuseppe Bocca 1832. I Geremei e i Lambertazzi, Dramma storico di G. P. Danielli. Genova dalla tipografia di P. Gravier libraio 1832

  • Autore: L.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Teatro tragico di Coriolano di Bagnolo, Volumi 2. Torino presso Gaetano Balbino 1830-1832

  • Autore: L.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Poesia estemporanea. - Esperimento tragico

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Opere teatrali inedite di Casimiro Casetti. Vol. III. Torino dalla Stamperia Mancio, Speirani e C. 1832

  • Autore: L.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


L’Egoista ravveduto Commedia in tre atti di Giuseppe Acquisti. Forlì dalla Tip. Casali. 1832

  • Autore: Giuseppe Ignazio Montanari
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini