Risultati per: Tecnica Nuova ricerca

Numero di risultati: 323

Antologia (Gennajo, Febbrajo, Marzo 1821) Tomo primo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Perfezionamento del Torchio da stampatori

  • Autore:
  • Tema: Arti, e mestieri
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Litografia. Rapporto fatto alla società di incoraggiamento per l’industria nazionale, nella seduta de 28 giugno 1820 dal sig. Conte Lasteyrie, a nome di una commissione speciale per l’esame del Cartone litografico del sig. Senefelder

  • Autore: Jomard
  • Tema: Ragguagli scientifici e letterari
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Di Cennino Cennini Trattato della pittura, pubblicato dal Cav. Giuseppe Tambroni. Roma 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura Filologia
  • Materia: Filologia|Tecnica

Scheda e immagini


Sulla pittura degli antichi. Discorso I. Considerazioni sulle opere che restano dell’antica pittura, e delle prime età dell’arte risorta in Italia. Al Cav. Cosimo Buonarroti

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Discorso secondo. Di Vitruvio e di Plinio, e dei documenti relativi all’antica pratica di dipingere, conosciuti per le memorie degli scrittori del medio evo, e dei primi tempi delle arti risorte. Al Prof. Giovanni Valerj

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Parigi. Maniera per imitare i manoscritti orientali

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Monaco. Società per l’imitazione dei manoscritti orientali

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Londra. Modo di conservare le preparazioni anatomiche

  • Autore:
  • Tema: Medicina
  • Materia: Medicina|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Invenzione di un nuovo cannocchiale Iconantidiptico

  • Autore:
  • Tema: Ragguaglio astronomico
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Sulla pittura degli antichi. Discorso III. Della parte che spetta all’istoria naturale e alla chimica nel divisar le ragioni dei colori di che si valsero gli antichi nella pittura. Al Dott. Gaetano Cioni

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Opere di scagliola, e artisti che meglio le condussero in Toscana

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Sulla pittura degli antichi. Discorso IV. Degli sperimenti che hanno servito di scorta a riconoscere nelle reliquie che ci avanzano dell’antica pittura le nature de’ colori in essa adoperati. Al Professor Mazzoni

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

I. e R. Accademia Economico-Agraria. Estratto di un rapporto letto dal Profes. G. Gazzeri nella solenne adunanza dell’I. e R. accademia Economico-agraria dei Georgofili, e nel quale si rende conto dei principali lavori accademici dell’anno 1820-21

  • Autore: Gazzeri
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Estratto del rapporto sui progressi delle Scienze, Arti, e Manifatture in Toscana, per l’anno 1821; letto nell’adunanza solenne dell’I. e R. Accademia Economico-Agraria dei Georgofili nel 16 Dicembre 1821 dall’Accademico Ferdinando Tartini Salvatici

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Scienze|Tecnica

Scheda e immagini


Sulla pittura degli antichi. Discorso V. Delle terre artificialmente colorite degli antichi, e in particolare del porporisso

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Aeronautilìa cioè navigazione per aria

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisico-meccaniche
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Sulla pittura degli antichi. Discorso VI. Dei colori degli antichi perduti, e delle nuove ragioni di colori che ne presero il luogo nella pratica di dipingere dei bassi tempi e delle prime età dell’arte risorta

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Accademia dei Georgofili Adunanza ordinaria del di 9 giugno 1822

  • Autore: G. G.
  • Tema: Ragguagli scientifici, letterari, bibliografici e corrispondenza
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Lettera del M. Ridolfi al Prof. Petrini contenente l’esame chimico di un antico dipinto all’encausto

  • Autore: C. Ridolfi
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Pittura|Tecnica

Scheda e immagini


Sulla pittura degli antichi Discorso VII. Delle prove fatte ultimamente sull’azzurro oltramarino e sul bianco di calce preparati col metodo già disusato dei vecchi maestri

  • Autore: Pietro Petrini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Storia dell’arte|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Appendice dell’Ab. G. B. Zannoni R. antiquario nella galleria di Firenze alla Lettera del M. Ridolfi al Professore Petrini contenente l’esame chimico d’un antico dipinto all’encausto

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Pittura|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Resultati delle sperienze fatte col seminatore del sig. di Fellenberg nelle semente marzuole del 1822

  • Autore: C. Ridolfi
  • Tema: Agricoltura
  • Materia: Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Ragguaglio dei progressi delle arti e manifatture presentato all’adunanza solenne dell’I. e R. accademia dei Georgofili il di 29. gennajo 1822

  • Autore: Ferdinando Tartini Salvatici
  • Tema: I. e R. Accademia dei Georgofili
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Imperiale e R. Accademia dei Georgofili. Adunanza ordinaria del di 16. febbraio 1822

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: I. e R. Accademia dei Georgofili
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Dello scrivere degli antichi Romani. Dissertazioni accademiche inedite dell’Abate Stefano Antonio Morcelli pubblicate in occasione delle faustissime nozze Borromeo-D’Adda dal dottore Gio. Labus con alcune annotazioni. - Milano 1822. in 8.°

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Tecnica|Storia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Costruzioni geometriche dell’orologio solare sopra un piano qualunque, di Giovanni Astolfi. - Milano 1823. Tipografia di Giov. Batista Bianchi e C.°

  • Autore: A. P.
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Dei Paragrandini del sig. professore Tholard, Memoria del sig. proposto Beltrami. - Milano 1823

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


I. e R. accademia dei Georgofili, adunanza ordinaria del dì 16 maggio 1823

  • Autore:
  • Tema: I. e R. Accademia de’ Georgofili
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


General Report of Scotland ec. Rapporto generale sullo stato agronomico e politico della Scozia, steso per l’uso delle società destinate a promuovere l’avanzamento dell’agricoltura e dell’economia interna. Sotto la direzione del cav. Gio. Sinclair, ec. - Edimburgo 1814. vol. 5 in 8.°

  • Autore: Ferdinando Tartini Salvatici
  • Tema: Agricoltura
  • Materia: Agricoltura|Tecnica|Economia

Scheda e immagini


Alcune osservazioni sulla facoltà conduttrice della paglia, e sul paragrandine del sig. Tholard, lette alla seduta ordinaria dell’I. e R. Accademia de’ Georgofili del dì 8 maggio 1823, dal Dott. Em. Basevi di Livorno

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Lettera del sig. M.*** collaboratore al sig. Vieusseux direttore dell’Antologia, sul Paragrandine

  • Autore:
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Agricoltura|Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili. Seduta ordinaria del dì 8 giugno 1823

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: I. e R. Accademia de’ Georgofili
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Lettera sul Paragrandine, al Diret. dell’Antologia

  • Autore: X. Z.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Corrispondenza relativa ai Paragrandini

  • Autore: Basevi
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Stimatissimo signore. Ho ricevuto il pregiatissimo di lei foglio, e la ringrazio delle lusinghiere espressioni colle quali mi onora. Riguardo alla quistione, di cui mi ricerca, relativa ai paragrandini [...]

  • Autore: C. Alessandro Volta
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Signor Direttore [...] Il vostro giornale essendo stato successivamente sollecito di riportare le varie opinioni di diversi fisici sull’efficacia dei paragrandini [...]

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Signor Direttore [...] Il pubblico dee certamente esservi grato per la premura che vi siete data di fargli conoscere col mezzo del vostro giornale molte delle cose dette fin qui sui paragrandini

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Lettera del sig. M.*** collaboratore, al sig. Vieusseux direttore dell’Antologia sopra un’opera del fù conte Verri, che sta per pubblicarsi

  • Autore: M.
  • Tema: Annunzi scientifici e letterari
  • Materia: Enologia|Tecnica

Scheda e immagini


Articolo mandatoci dal sig. dott. Basevi

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Il sig. Aikin ha aggiunto notabilissimi miglioramenti alla tromba a vapore […]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e novità utili e speciose
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Si vende in Francia come segreto una polvere bruna […]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e novità utili e speciose
  • Materia: Tecnica|Enologia

Scheda e immagini


I sigg. fratelli Seguin proprietarii d’una manifattura […]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e novità utili e speciose
  • Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Un gentiluomo di Kirkaldi in Scozia ha fatto eseguire […]

  • Autore: Giuseppe Gazzeri
  • Tema: Invenzioni e novità utili e speciose
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Fra i processi utili dei quali le arti industriali si sono recentemente arricchite […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Il sig. Bréton ha riconosciuto che quell’alterazione […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Enologia|Tecnica

Scheda e immagini


Per rendere regolare una strada di Nuova Yorck […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Notizia sulla nona adunanza annua della Società elvetica di scienze naturali, tenuta ad Arau ne’ giorni 21, 22, 23 di luglio, dell’anno presente

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Tartini segretario per la corrispondenza dell’accademia Economico-Agraria de’ Georgofili di Firenze […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


Per far godere alla nostra città, come alle altre della Toscana […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Società d’incoraggiamento per l’industria nazionale a Parigi

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Tecnica

Scheda e immagini


La facilità, la perfezione, l’economia con cui si eseguisce in Inghilterra […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, ec.
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica

Scheda e immagini


Di ferro fuso si costruiscono in oggi anche a Parigi […]

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


De typographicae artis abusu ad studiosam juventutem Paraenesis ab Eligio Volpini in I. et R. academia pisana moralis theologiae professore adornata. - Pisis ex Tipographeo Nistrio 1823

  • Autore: S. C.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Tecnica|Etica

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili. Adunanza del 1. Febbraio 1824

  • Autore: C. Ridolfi
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Agricoltura|Tecnica|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Estratto delle radunanze dell’I. e R. Istituto di scienze, lettere ed arti di Milano, tenute nel 1823

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Agricoltura|Tecnica|Medicina

Scheda e immagini


Prima adunanza dell’anno accademico 1824 della classe fisico-matematica della Reale Accademia delle Scienze di Torino. 28 Dicembre 1823

  • Autore:
  • Tema: Società ed intraprese scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Tecnica|Medicina

Scheda e immagini


Il sig. Baylus di Birmingham ha fatto dei perfezionamenti importanti alla sua vettura meccanica […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Gentiliss. sig. Direttore [...] Son ben contento di poterle comunicare un nuovo sistema per preparare alla stampa i disegni litografici [...]

  • Autore: M. Cosimo Ridolfi
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Nel bullettino del mese di gennaio indicammo un processo […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Sotto i nomi di Componium e di Improvvisatore musicale […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, ec.
  • Materia: Tecnica|Musica

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Lo stesso sig. Finazzi propone come utile la pratica applicazione […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità, invenzioni
  • Materia: Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


Il sig. Cristofori ha inventato una macchina semplicissima […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità, invenzioni
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Pizzagalli, noto per la sua bellissima collezione di funghi […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità, invenzioni
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Il trasporto d’alcune fabbriche eseguito modernamente dal sig. Simeone Brown […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità, invenzioni
  • Materia: Architettura|Tecnica

Scheda e immagini


È stato costruito e sperimentato sopra un vascello inglese un nuovo apparato […]

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Nuovità, invenzioni
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Memoria letta dal Prof. Gazzeri nell’adunanza del dì 7 marzo 1824 della R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Tecnica|Problemi sociali|Economia

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema:
  • Materia: Tecnica|Problemi sociali|Economia

Scheda e immagini


I e R. Istituto di scienze, lettere ed arti di Milano

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Il celebre sig. cav. Davy in una sua memoria letta recentemente avanti la società reale di Londra […]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e scoperte
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Resultati dell’esperienza comparativa fra la Vanga ed il Nuovo Coltro proposto dal Marchese Cosimo Ridolfi, eseguita sul prato detto Della Tinaja, appartenente alla tenuta delle RR. Cascine dell’Isola, dal 3. al 15. Maggio 1824

  • Autore: Pietro Cecconi Ag.
  • Tema:
  • Materia: Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Cosimo Ridolfi
  • Tema:
  • Materia: Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Gancel, meccanico a Cambrai […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità ed invenzioni
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Heywood, presidente dell’Istituzione reale di Liverpool […]

  • Autore:
  • Tema: Nuovità ed invenzioni
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili. Adunanza del 13. Giugno 1824

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Agricoltura|Istituzioni culturali|Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


R. Società agraria di Torino

  • Autore: Giuseppe Gazzeri
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Il sig. Guglielmo Vere inglese, ad impedire che il gas idrogene […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


L’uso della macchina di Iacquart per tessere i drappi di seta […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Di un nuovo miglioramento delle macchine elettriche a disco

  • Autore: C. Ridolfi
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Dopo tutto quello che da alcuni anni è stato fatto e detto per sopprimere la macerazione […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
  • Materia: Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


Tutti conoscono il mezzo che comunemente s’impiega […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Il sig. Roan francese ha imaginato un apparato nuotatorio […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Il sig. Rebsomen ufficiale francese […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte
  • Materia: Musica|Tecnica

Scheda e immagini


Società italiana delle scienze residente in Modena

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Architettura|Tecnica

Scheda e immagini


Disegno raffigurante un congegno meccanico

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


Filadelfia - Distribuzione delle acque

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Tecnica|Urbanistica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Le Macchine

  • Autore: L.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia|Tecnica

Scheda e immagini


Botanica e Agricoltura

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze naturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Antonio Regas di Madrid in seguito di varii esperimenti […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Samuele Brown inglese ha imaginato una nuova macchina […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Per ottenere dalla distillazione delle piante aromatiche […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


La medicina prescrive talvolta il ferro nello stato metallico […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Madama Richardson inglese ha trovato un mezzo facile […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Si conoscono diverse seghe rette e circolari […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


Il sig. Thomas a Colmar, il sig. Chevalier a Dresda […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Architettura

Scheda e immagini


Il sig. colonnello Goldfinch ha ottenuto un premio […]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


A prevenire l’incomodo che arreca la polvere delle strade

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Igiene

Scheda e immagini


Rapporto sugli aratri-Coltri presentati al concorso dell’I. e R. Accademia dei Georgofili per l’anno 1824. letto dal sig. D. Taddei nella seduta solenne del dì 26. settembre

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


[Bottanica ed Agricoltura]

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


L’arte di riparare dai calori estivi le abitazioni e le persone: discorso del prof. F. Orioli. Bologna presso Nobili 1823 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Sopra l’Esposizione di oggetti d’arte e d’industria nazionale in Stutgardia; lettera all’Accademia Labronica

  • Autore: E. Mayer
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti|Tecnica

Scheda e immagini


Fra i difetti che si rimproverano al vino [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Enologia|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Ix ha eseguito a Parigi le lampade portatili a gas idrogeno carbonato compresso [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


I sigg. Gornier e comp. fanno da qualche tempo a Parigi dei marmi fittizii [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Architettura

Scheda e immagini


Il sig. Cavillon, pellicciaio di Parigi, ha fabbricato una nuova specie di berretti [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Arte militare

Scheda e immagini


Il sig. Bouillon di Limogi, rilevati gl’inconvenienti del metodo ordinario di disseccar le castagne

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Gastronomia

Scheda e immagini


Gli artefici che lavorano il succino, o ambra gialla [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Rovschinscki ha scoperto una composizione particolare per dar la vernice alle stoviglie comuni [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il Macculloch annunzia che lo zucchero sostituito al sale comune [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Igiene|Tecnica

Scheda e immagini


Nel bullettino del mese precedente annunziammo che il sig. Serre ha inventato un nuovo mezzo di viaggiare in aria senza gli aereostati [...]

  • Autore:
  • Tema: Scoperte e invenzioni
  • Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Accademia Labronica di Scienze, Lettere ed Arti in Livorno

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Belle arti|Storia|Tecnica|Letteratura italiana|Geografia|Economia

Scheda e immagini


società agraria di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Arti industriali

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Nuova società per l’incoraggiamento dell’industria

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Si comincia a sostituire con economia e vantaggio lastre di zinco a quelle di rame [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Sotto il nome improprio di cera da scarpe e da stivali [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


[Botanica e Agricoltura]

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali
  • Materia: Scienze naturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Reale società agraria di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


I sigg. Northrup e Billon di Nuova Iersey in America [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Tutti sanno quanto sia lunga e penosa la preparazione del burro [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
  • Materia: Tecnica|Gastronomia

Scheda e immagini


I. e R. Istituto di Scienze Lettere ed Arti di Milano

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Reale Accademia delle scienze di Turino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

I. e R. Instituto di Scienze Lettere ed Arti di Milano

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Architettura|Tecnica

Scheda e immagini


Dall’I. e R. Stamperia di Milano sono stati pubblicati gli atti della distribuzione dei premii d’industria […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


In una fabbrica del sig. Geitner a Schneeberg […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Del distacco delle pitture a fresco

  • Autore: Leopoldo C. Cicognara
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Pittura|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Bonard, paroco di Vendargues in Francia […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Mac-Culloch compone un inchiostro indelebile [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Scienze chimiche|Tecnica

Scheda e immagini


Quei tubi di vetro aperti da ambe le parti […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


È stato calcolato che la forza totale delle macchine […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Oltre i tanti proposti finora, ecco due altri mezzi […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


R. Società agraria di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


L’utilità grande del sestante […]

  • Autore:
  • Tema: Geografia, Statistica e viaggi scientifici
  • Materia: Tecnica|Viaggi

Scheda e immagini


Il sig. Antonio Boiard de Volo, da lungo tempo domiciliato in Venezia […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Arti minori|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Francesco Franceschini di Cologna nel Veronese […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Leslie ha imaginato uno strumento […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Gli orefici, per dare un migliore aspetto ai lavori d’oro […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Le terraglie ordinarie, delle quali fa uso il basso popolo […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica|Igiene

Scheda e immagini


Il sig. Payen ha fatto conoscere due sifoni […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Sebbene le fibre di cui si compongono i fili […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Viene annunziato essere stato inventato in America un metodo […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Guibert raccomanda l’uso della seguente pomata […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il tessuto cartilagineo delle ossa […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


R. Accademia delle scienze di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Reale Accademia di scienze lettere ed arti di Modena

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Osservazioni sulla pittura in maiolica. (Articolo trovato fralle carte inedite di Fiorillo, e pubblicato nel Kunstblatt. N. 51.)

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Fazier ha tentato di unire in lega il ferraccio a diversi metalli […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Società agraria di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società Scientifiche
  • Materia: Agricoltura|Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Alcuni giornali hanno annunziato che il sig. Conn di Georges-Town […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Alle altre applicazioni dei razzi alla Congreve […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


La proprietà ricnosciuta dal celebre cav. Davy nei tessuti di sottil filo di ferro […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Nelle Indie Orientali, i lapidarii […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Una nuova ed ingegnosa applicazione […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Lettera intorno ad alcune nuove scoperte e pratiche applicate all’arte dell’intaglio e dell’impressione, al Nobil Sig. Cavaliere Ramirez di Montalvo sotto Direttore dell’Imperial Galleria di S. A. I. il Gran-Duca di Toscana

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori|Tecnica

Scheda e immagini


Scienze morali economiche ed agrarie

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche, economiche ed agrarie
  • Materia: Pedagogia|Economia|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Georama

  • Autore:
  • Tema: Geografia e viaggi scientifici
  • Materia: Geografia|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Burridge inglese, riproducendo un processo proposto già da Seguin […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


Si assicura che mediante il seguente processo […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


È stato dispensato in Londra un prospetto o manifesto […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Editoria|Tecnica

Scheda e immagini


Dopo il celebre Montgolfier […]

  • Autore: O….
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Col seguente facil processo si prepara in Germania una carta […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il dottor Fuchs dell’Accademia delle scienze di Monaco […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il burro, salubre e grato alimento […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Alla sezione di farmacia dell’Accademia di medicina di Parigi […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


I. R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Accademia Valdarnese

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Progressi dell’industria in Inghilterra. (Estratto dal Globo, giornale francese)

  • Autore:
  • Tema: Scienze economiche
  • Materia: Economia|Tecnica

Scheda e immagini


Mentre un gran vascello a vapore viaggia per l’Oceano dalle bocche del Tamigi [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Bonnard di Lione ha immaginato diversi meccanismi [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


La conservazione delle pitture a fresco esistente sulla parete degli antichi edifizi [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Arte antica|Tecnica|Pittura

Scheda e immagini


Il sig. David Low ha imaginato ed eseguito una macchina destinata a svellere [..]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


La frequenza di avvenimenti deplorabili, cagionati dall’esplosione involontaria [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Il sig. Cristoforo Pope inglese [...]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni, novità, e scoperte
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Nel bullettino scientifico del mese di novembre [...]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni, novità, e scoperte
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Dopo aver parlato più volte di ponti sospesi sopra verghe [...]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni, novità, e scoperte
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica

Scheda e immagini


I signori Runtals e Wilt [...]

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Invenzioni, novità, e scoperte
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Reale società agraria di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


Società d’agricoltura, scienze, ed arti del Mans

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze chimiche|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

I. e R. Instituto di scienze, lettere ed arti di Milano

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Tecnica

Scheda e immagini


Una società anonima formatasi a Parigi [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


In alcune officine dell’Inghilterra [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Si è più volte discussa la questione, in quale stagione dell’anno [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Escalon di Lione ha inventato un telaio […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Torquato Tasso, meccanico ferrarese [….]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Tecnica|Arte militare

Scheda e immagini


Era stato creduto fin qui che lo stagno […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Sotto il nome di Traumatropio è stato prodotto un nuovo curioso strumento […]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Si costruisce attualmente a Parigi, sopra quel punto della Senna […]

  • Autore: G. Gazzeri
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
  • Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

In Inghilterra è stato introdotto nella costruzione dei tubi o delle gole […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


La cocciniglia, insetto prezioso […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
  • Materia: Scienze naturali|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Darbelaise ha letto avanti la società […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
  • Materia: Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Era stato tentato da molti, ma sempre inutilmente […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
  • Materia: Scienze chimiche|Tecnica

Scheda e immagini


Litografia geografica

  • Autore:
  • Tema: Geografia e Viaggi scientifici
  • Materia: Geografia|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Il sig. Vicat, che ha molto studiato la teoria e l’uso pratico dei cementi calcari […]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e novità
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Il sig. Lorilland, fabbro meccanico a Nuits ha inventato una macchina […]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e novità
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Sebbene non sia ignoto ai chimici ed anche ad alcuni artisti […]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e novità
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


I sigg. Herst, Heycock, e Wilkinson inglesi hanno imaginato […]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e novità
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


I signori Robiquet e Colin, avendo intrapreso delle ricerche analitiche sulla robbia [...]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e novità
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Mentre le felici ed ogni giorno più estese applicazioni delle macchine a vapore [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, scoperte ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


R. Accademia delle Scienze, di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Scienze

Scheda e immagini


Il sig. Segalas ha imaginato e fatto conoscere all’Accademia delle scienze di Parigi [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Medicina

Scheda e immagini


È stato fatto in Inghilterra l’esperimento di applicare al trasporto delle vetture [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


La macchina del sig. Perkin [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, scoperte ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Sono tre anni che un ingegnere inglese [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, scoperte ec.
  • Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Il sig. Deleau giovine ha presentato all’accademia delle scienze di Parigi [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, scoperte ec.
  • Materia: Tecnica|Medicina

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

È stato scoperto nei dintorni di Besançon un nuovo minerale [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e meccaniche
  • Materia: Scienze geologiche|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Steward, abile meccanico di Filadelfia [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e meccaniche
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


Estratti delle memorie recitate nelle radunanze dell’I. e R. Instituto di scienze lettere ed arti di Milano, negli anni 1826-27

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


La difficoltà somma di lavorare al tornio [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali e meccaniche
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Sulla lanterna di sicurezza di Davy

  • Autore: D. Paoli
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Già da qualche tempo era stato proposto di mescolare alla calce viva [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Accademia Gioenia di Catania

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Raymond figlio ha portato ad un grado notabile di perfezione [...]

  • Autore:
  • Tema: Arti industriali, invenzioni, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Il sig. Moult ha imaginato una nuova e curiosa disposizione [...]

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Il sig. Jullien ha imaginato uno strumento che chiama cecografo [...]

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Tecnica|Problemi sociali

Scheda e immagini


Il sig. Senefelder di Monaco, inventore della litografia [...]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni, processi d’arti ec.
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Perkins ha scoperto un fatto altrettanto singolare [...]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni, processi d’arti ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

I. e R. Accademia dei Georgofili di Firenze

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


In un giornale tedesco si trova la sequente ricetta [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Scienze chimiche|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Dissertazione intorno alle fabbriche de’ velluti di Ala. Rovereto. Tip. Marchesani 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Tecnica|Economia

Scheda e immagini


Litografia nel vero significato di tal vocabolo fu mai sempre ignota a’ Cinesi, almeno sino all’anno 1822 dell’era volgare: avvegnachè venga affermato il contrario nella Biblioteca italiana di Milano, Tom. XLIX p. 45

  • Autore: Antonio Montucci
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Si rileva da un giornale americano […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Pritchard, richiesto dai sigg. Varley e Goring […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

I. R. Instituto di scienze, lettere ed arti di Milano

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Scienze fisiche|Scienze chimiche

Scheda e immagini


R. Accademia delle scienze di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Storia|Archeologia|Scienze|Tecnica

Scheda e immagini


R. Società Agraria di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


R. Accademia delle Scienze di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Tecnica|Statistica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Annunziammo già (Antol. N. 87 Marzo 1828 pag. 158) [...]

  • Autore:
  • Tema: Varietà, Corrispondenza, ec.
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Collezione degli Atti delle solenni distribuzioni de’ premi d’industria fatte in Milano ed in Venezia dal 1806 in avanti. Vol. III. Milano. 1827. I. R. Stamperia

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Manuale di Tecnologia Generale: ossia esposizione de’ principii ragionati dell’applicazione de’ prodotti della natura agli usi della vita. Di D. Giuseppe de Volpi direttore dell’I. R. Accademia Reale di Nautica, Professore delle scienze fisico-tecniche in Trieste. Milano. Per A. Fontana 1828. Vol. II.

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Pittura a Fresco. - Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Storia dell’arte|Pittura

Scheda e immagini


R. Accademia delle scienze di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Scienze|Tecnica|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


R. Società agraria di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Agricoltura|Tecnica|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

I. e R. Accademia de’ Georgofili

  • Autore: E. R.
  • Tema: Società scientifiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Economia

Scheda e immagini


Scuola di geometria e meccanica pei manifattori. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Antonio Cioci
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

R. Accademia delle Scienze di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Società d’emulazione, d’agricoltura, scienze ed arti del dipartimento dell’Ain in Francia

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


Fra le diverse forme di refrigeranti che sono state proposte […]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e nuovità
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Un farmacista stabilito nei contorni di Narbona […]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e nuovità
  • Materia: Scienze chimiche|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Raccolta dei disegni rappresentanti le principali macchine in ogni ramo d’industria, della provincia di Bologna, corredata delle necessarie descrizioni, e notate le particolari circostanze che accompagnarono le costruzioni. Del dott. Angelo Zambonini. Bologna Tip. dell’Olmo 1829. Fasc. I a VI.

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Non ha molto tempo che i giornali di Parigi annunziarono la partenza da Roma, e la felice navigazione d’un battello a vapore denominato il Successo […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Atti dell’Accademia Gioenia di scienze naturali. Tomo II in 4.°, Catania 1827, dai torchi della R. Università degli studi; di pag. 235; e Tomo III di pag. 230. Catania, 1829; dai tipi di Giuseppe Pappalardo

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Scienze geologiche|Medicina|Tecnica

Scheda e immagini


Il dot. Eynard, sapendo che nella spedizione d’Egitto Contè aveva trovato ed impiegato un mezzo atto a rendere alle lime consunte la loro attività […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Quella specie di carta conosciuta sotto il nome di carta di riso […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


Il sig. Ioshua Shaw di Filadelfia, dopo aver considerato i vantaggi ed i difetti dei diversi mezzi fin quì usati per riconoscere e determinare comparativamente la forza della polvere da guerra e da caccia […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Arte militare

Scheda e immagini


R. Società Agraria di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifiche e letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

R. Società Agraria di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifico-letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Murray insegna difendere dall’umidità, e dalla ruggine […]

  • Autore:
  • Tema: Invenzioni e varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


R. Accademia delle Scienze di Torino

  • Autore:
  • Tema: Società scientifico-letterarie
  • Materia: Istituzioni culturali|Storia|Tecnica|Statistica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Le belle arti applicate ai bisogni ed agli usi della vita opera filosofica iconografica del cav. G. Bevilacqua Aldobrandini, con tavole litografiche e ritratti. Roma dalla libreria moderna. Tip. Marini. Litogr. Provinciali e Zannoli. 1829. Fascicoli III: nel primo, di pag. 28 il piano dell’opera: - nel II di pag. 12 classe prima. Religione e culto. Oratorii: - nel III di pag. 8 classe terza: Vita sociale. Gallerie. Quattro tavole per fascicolo

  • Autore: X.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Belle arti|Tecnica

Scheda e immagini


Geometria e meccanica delle arti, dei mestieri e delle belle arti, ad uso degli artisti, e direttori d’officine e manifatture, del Barone Carlo Dupin, Versione italiana. Firenze. 1829. Piatti. Tomo I. Geometria

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
  • Materia: Pedagogia|Tecnica|Arte moderna

Scheda e immagini


Deposito di Terre coloranti d’Italia

  • Autore: E. R.
  • Tema: Varietà
  • Materia: Scienze geologiche|Arte moderna|Tecnica

Scheda e immagini


Intorno al miglior sistema di costruzione de’ Porti. Discorsi tre di Giuliano De Fazio. Napoli 1828, dalla Stamperia dell’Amministrazione provinciale, in 4. ° con tavole

  • Autore: G. Giorgini
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Urbanistica

Scheda e immagini


Un ginevrino, il sig. Leone Revilliod, che ha abitato per lungo tempo la parte meridionale della Russia […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Gastronomia|Tecnica

Scheda e immagini


Nel Bullettino delle scienze agronomiche del barone di Férussac […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


L’esistenza d’una bella materia colorante nell’aloe […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


Il sig. Gurney ha fatto vedere recentemente nel parco del Reggente a Londra […]

  • Autore: G. G.
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Nuova maniera di dipingere

  • Autore: Melchiorre Missirini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Dell’arte di dipingere a fuoco sù i vetri delle finestre con figure trasparenti. Memoria di A. Fabroni, letta all’Accademia Aretina nell’Adunanza de’ 31 Maggio 1830

  • Autore:
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Opere varie del co. Prospero Balbo, Ministro di Stato, Presidente della R. A. delle Scienze, pubblicate dal N. U. L. Cibrario. Torino 1830. A spese di G. P. Pic, libraio dell’Accademia Vol. I p. 324

  • Autore: X.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Nota biografica|Scienze|Tecnica|Problemi sociali

Scheda e immagini


Istruzioni sui tre principali metodi dell’arte Litografica. Napoli 1830

  • Autore: X.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Il nostro compatriotta sig. prof. Guglielmo Libri, che si trova da più mesi in Parigi, nell’ordinaria adunanza che quell’insigne Accademia delle scienze tenne il dì 8 novembre, lesse una sua Memoria intorno alla determinazione della scala del termometro dell’Accademia del Cimento. Eccone un breve estratto, che qualche giornale ha pubblicato

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche|Tecnica

Scheda e immagini


Stabilimento aperto da Gio. Failoni in Parigi. Uffizio centrale di corrispondenza fra l’Italia e la Francia per ciò che spetta le scienze, l’industria, e l’arti

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Corrispondenza
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Cenni istorici sull’origine della Stampa, e sull’artefice che primo fece uso di caratteri sciolti e fusi. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Tommaso Tonelli
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Storia|Tecnica

Scheda e immagini


L’economia industriale è stata arricchita dal sig. Tabarié […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze naturali, e mediche
  • Materia: Enologia|Tecnica

Scheda e immagini


Cenni istorici sull’origine della stampa e sull’artefice che primo fece uso di caratteri sciolti e fusi. Art. II

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Storia|Tecnica

Scheda e immagini


Lettera del sig. Birkbeck al sig. cav. Aldini

  • Autore: Giorgio Birkbeck
  • Tema: Scienze naturali, e mediche
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Cenni istorici sull’origine della stampa e sull’artefice che primo fece uso di caratteri sciolti e fusi. Art. III ed ultimo

  • Autore: Tom. Tonelli
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Storia|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Della Calcografia ossia l’Arte d’incidere. Ragionamenti di Giuseppe Longhi. Milano 1830, Stamperia Reale. Volume Primo. Epistola al Chiarissimo Ab. Melchiorre Missirini

  • Autore: Leopoldo Cicognara
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arti minori|Storia dell’arte|Tecnica

Scheda e immagini


Di alcuni nuovi mezzi di Stampa

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Lettera al Direttore dell’Antologia sul Ponte in pietra di un sol arco gettato sulla Dora Riparia presso Torino: opera del cav. Carlo Mosca ispettore nel corpo reale del genio civile, ec. ec.

  • Autore: Raimondo Buzani
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Impresa litografica in Venezia

  • Autore: Melchior Missirini
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Un accidente, avvenuto nella miniera di carbon fossile [...]

  • Autore:
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze chimiche|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

La difficoltà d’incendiare la polvere da cannone sotto l’acqua impediva d’applicare la sua forza esplosiva a rompere degli scogli o massi pietrosi, come in alcuni casi è necessario o importante […]

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Girolamo Segato, animato non già dalla vanità e dalla pretensione di comparire autore di scoperte [...]

  • Autore:
  • Tema: Bullettino Scientifico-Letterario
  • Materia: Tecnica|Scienze naturali

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Del miglior sistema di costruzione de’ porti progettato dal sig. Giuliano de Fazio, disamina di D. C. pubblicata in Napoli nel 1831

  • Autore: omega
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Tecnica|Urbanistica

Scheda e immagini


Una nuova fabbrica da stagnare i cristalli per gli specchi […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il Milanese sig. Ratti ottenne privilegio per un suo apparato da filare la seta […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Locatelli veneziano, già noto per il suo nuovo sistema d’illuminazione teatrale […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


In questa età così ghiotta di positivo, il positivo si fa desiderare laddove più se ne avrebbe bisogno […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Belle arti|Tecnica

Scheda e immagini


È privilegiata fra noi anco la navigazione a vapore […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica

Scheda e immagini


Agricoltura e industria del regno di Napoli

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Agricoltura|Economia|Tecnica

Scheda e immagini


Da lettere. Invenzioni e miglioramenti tecnologici. - Traduzione di Scribe. - Miscellanea pe’ fanciulli. - Edizione del Monti. - Il conte Ugo di Donizzetti. - L’Eco. - Economia domestica. - Tavole anatomiche lavorate dal Serantoni

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Tecnica|Editoria|Teatro|Letteratura popolare|Letteratura italiana|

Scheda e immagini


La Gazzetta di Milano cita la vostra Antologia nell’annunziare che fa un’esperienza degna d’essere conosciuta […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Opere anatomiche del Serantoni

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Editoria|Medicina|Tecnica

Scheda e immagini


Si pubblica in Milano una biblioteca scelta dell’ingegnere civile […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Editoria|Tecnica

Scheda e immagini


Le esposizioni, che tra noi s’usano de’ prodotti della nazionale industria […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Tecnica|Economia

Scheda e immagini


Segue il ragguaglio sull’industria e il commercio. (Ved. Fasc. precedente p. 152.)

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Economia|Tecnica|Agricoltura|Vie e mezzi di comunicazione|Problemi sociali

Scheda e immagini


I. e R. Accademia dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Giurisprudenza|Pedagogia|Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Accademia Torinese. - Società Agraria. - Università. - Carta della casa di Savoia. - Nuova storia di Savoia. - Torchio del Pomba

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Editoria|Storia|Archeologia|Numismatica|Agricoltura|Scienze|Tecnica|Pedagogia

Scheda e immagini


Tremuoti. - Invenzioni. - Cimitero di Milano. - Nuove edizioni. - Annali di Statistica

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Scienze geologiche|Tecnica|Urbanistica|Editoria|Statistica

Scheda e immagini


[Varietà] In un’altra adunanza il sig. prof. Tipaldo […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Letteratura greca|Pedagogia|Nota biografica|Tecnica|Medicina

Scheda e immagini


Il piacentino Fr. Tammi […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Varietà. Macchina idraulica

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Quadro di alcuni nuovi miglioramenti fatti nell’Italia superiore mercè lo spirito di associazione

  • Autore: Defendente Sacchi
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Problemi sociali|Tecnica|Geografia|Economia|Agricoltura|Pedagogia

Scheda e immagini


Varietà. Scoperte

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
  • Materia: Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Varietà. Invenzioni

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


[Varietà] Vie di comunicazione

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica

Scheda e immagini


Lucca. Igiene. Edilità

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
  • Materia: Urbanistica|Tecnica

Scheda e immagini


Strada nella Lunigiana. - Fivizzano, Aprile 1832

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica|Economia

Scheda e immagini


[Varietà] Fabbrica di acque minerali artificiate del sig. La Riviere, in Firenze

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche

Scheda e immagini


[Varietà] Arti, industria. - Ferruminatorio idrostatico

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Esposizione degli oggetti d’arte e d’industria

  • Autore:
  • Tema: Belle Arti, Archeologia, ec.
  • Materia: Tecnica|Arte moderna

Scheda e immagini


Sull’istesso argomento. Da altra lettera

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
  • Materia: Tecnica|Arte moderna

Scheda e immagini


[Varietà] Arti

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


[Varietà] Arti

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


[Varietà] Arti, Industria

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


Arti

  • Autore:
  • Tema: Varietà
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

[Varietà] Arti

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


[Varietà] Arti

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Tecnica|Scienze chimiche|Medicina

Scheda e immagini


Varietà. Arti

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Arti belle

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Arte moderna|Teatro|Istituzioni culturali|Tecnica

Scheda e immagini


[Varietà] Arti

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


[Varietà] Arti

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Tecnica|Scienze geologiche

Scheda e immagini


[Varietà] Lavori pubblici

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Tecnica|Agricoltura

Scheda e immagini


Nuovo metodo per dipingere a fresco

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
  • Materia: Pittura|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Osservazioni intorno ad un articolo inserito nell’Antologia di Firenze (Fascicolo di Giugno) sulla triennale Esposizione di oggetti di industria e belle arti, fatta in Torino nel maggio del 1833, estratte da due lettere al Direttore dell’Antologia. Diamo luogo ai seguenti due scritti, e per prova d’imparzialità, e per mostrare più distintamente lo stato dell’arte in Liguria e nel Piemonte. Sopra questo argomento non torneremo se non quando si dovrà tenere discorso d’una nuova esposizione, la quale sarà, speriamo, e copiosa non meno di questa, e, più di questa, con imparzialità giudicata dai cittadini e dagli esteri

  • Autore:
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Tecnica|Arte moderna

Scheda e immagini


Varietà. Arti

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Venezia. Da lettera

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Tecnica|Giurisprudenza

Scheda e immagini


Varietà. Arti

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


[Varietà] Arti

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini