Risultati per: Teoria letteraria Nuova ricerca

Numero di risultati: 69

Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Sig. Editore dell’Antologia

  • Autore: Druso
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Poesie di Luigi Borrini

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Lezioni del sig. Abate Colombo sulle doti di una colta favella con una non più stampata, sullo stile da usarsi oggidì, ed altre operette del medesimo autore. Parma, per Giuseppe Paganino, 1820

  • Autore: M. L.
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Del fine, e del soggetto della Tragedia in generale; e della Ricciarda in particolare: tragedia di Ugo Foscolo

  • Autore: Y.
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Il Cadmo. Poema di P. Bagnoli Dell’uso della Mitologia ne’ poemi moderni

  • Autore: E.
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Dei rapporti del gusto e del bello letterario, coi sensi e con la ragione. - Memoria accademica

  • Autore: A. Aldobrando Paolini
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Teoria letteraria|Estetica

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia sulla critica letteraria

  • Autore: Uno vostro associato
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Waverley, or ’Tis sixty years since. (ossia sessanta anni fà.) - Quentin Durward. - Romanzi di Walter Scott. Articolo primo

  • Autore: S. Uzielli
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura inglese|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

Sopra una lezione di bella letteratura del prof. Villemain di Parigi, lettera al direttore dell’Antologia

  • Autore: Lampredi
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Waverley, or’ Tis sixty years since. (ossia sessanta anni fà.) - Quentin Durward. -Romanzi di Walter Scott. Articolo II

  • Autore: S. Uzielli
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura inglese|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Waverley, or ’tis sixty years since. (ossia sessant’anni fa). - Quentin Durward. - Romanzi di Walter Scott. Articolo II. Del Romanzo storico, e di Walter Scott. (Continuaz. Vedi vol. XIII. C. p. 118)

  • Autore: S. Uzielli
  • Tema:
  • Materia: Letteratura inglese|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Lo Spettatore Italiano del conte Giovanni Ferri di S. Costante. - Milano dalla Società Tip. de’ Classici Italiani, tomi 4 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Istituto di Francia. Seduta pubblica annuale della quattro Accademie, tenuta il 24 Aprile. Articolo del sig. Leon Thiessé, estratto dal Mercurio del secolo decimo nono, con alcune osservazioni

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Intorno al patriottismo d’anticamera ed al romanticismo

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

D’una Scelta di Prosatori Italiani. Pietro Giordani a Gino Capponi Marchese

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Delle orazioni funerali, ragionamento di Francesco Bonciani. Firenze, Magheri 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Intorno ad una lettera di Pietro Giordani. Ad un amico suo in Toscana Giuseppe Bianchetti

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Lettere dalla Germania

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Arte moderna|Letteratura tedesca|Teoria letteraria

Scheda e immagini


VIII. Goethe, e i romantici italiani

  • Autore: E. Mayer
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Sovra il teatro tragico italiano, considerazioni di G. U. Pagani Cesa. Firenze, Magheri 1825, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teatro|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Seguito dell’articolo (V. N.° LXII. pag. 77.) intorno alle considerazioni del conte Pagani-Cesa sopra il teatro tragico italiano

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teatro|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Saggio sullo stato attuale della letteratura italiana di Gio. Hobouse, trad. dall’inglese di M. Pegna. Italia 1825 in 8°.

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Conchiusione dell’articolo (v. n.° 62 p. 77 e n.° 63 p. 27) intorno alle considerazioni del conte Pagani-Cesa sopra il teatro tragico italiano

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teatro|Teoria letteraria

Scheda e immagini


I Lombardi alla prima crociata. Canti quindici di Tommaso Grossi. Fascicolo primo. Milano tip. Ferrario 1826

  • Autore: T.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Al sig. Lodovico di Breme, figlio. A Milano

  • Autore: Carlo Botta
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Sopra un’opinione del sig. Carlo Botta. Traduzione dall’inglese d’una lettera all’Editore dell’Antologia

  • Autore: Uno de’ vostri associati inglesi
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Sui classici e sui romantici opinioni di M.** L.** Parma, Paganino 1826 in 8.

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Al Direttore dell’Antologia Urbano Lampredi

  • Autore: Urbano Lampredi
  • Tema: Letteratura, filologia, poesia, critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Sul necessario mutamento della letteratura italiana nel secolo nostro. Discorso filosofico del professore Baldassare Poli, Milano 1826

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, filologia, poesia, critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Notizie sulla commedia italiana, compilate da Luigi Carrer. Venezia 1824

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, filologia, poesia, critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

I Lombardi alla prima Crociata. Canti quindici di Tommaso Grossi. Articolo secondo

  • Autore: T.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Al Direttore dell’Antologia, l’Autore dell’articolo

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Della Mitologia discorso di Niccolò Tommaseo. Milano, Rivolta 1826. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Opuscoli varii intorno ai Lombardi alla prima crociata di Tommaso Grossi. Milano 1826 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Corrispondenza. Al mio cariss. amico P. Vieusseux

  • Autore: U. Lampredi
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Prose varie originali e tradotte. Sallustio trad. da Vittorio Alfieri. Parigi, Barrois maggiore 1827 in 12.° - Le vite di Cornelio Nipote trad. da Tommaso Azzocchi. Roma, Salviucci 1826 in 8.° - Volgarizzamento d’alcune epistole di Seneca, testo di lingua inedito. Venezia tip. d’Alvisopoli 1826 in 8.° - Orazione di Giovita Rapicio pub. e trad. da G. B. Gaspari. Venezia, Picotti 1826 in 8.° - Viaggi di G. B. Belzoni in Egitto ed in Nubia ec. trad. con note di F. L. Milano, Sonzogno 1826 t. 4 in 12.° - Alcune prose inedite di Gabriello Chiabrera Genova, Pagano 1826 in 8.° - Notizie intorno a Paolo Simeoni Balbi scritte da Luigi Cibrario. Torino stamp. Alliana 1826 in 8.° - Giornale bibliografico di Vicenza. Ivi, Parise e C. 1827 in 12.° - Elogio d’Andrea Appiani scritto da Giuseppe Longhi. Milano, Bianchi e C. 1826 in fog. - Il tempio di Canova in Possagno. Bologna, stamp. delle Muse 1826 in 8.° - Elogio di Giuseppe Piazzi scritto da Saverio Scrofani. Palermo, stamp. reale 1826 in 8.° - Discorso del barone Ferdinando Porro ne’ funerali del conte maresciallo Domenico Pino. Lugano, Vanelli e C. 1826 in 8.° - Tentativo di Carlo Antonio Pezzi per ritardare l’estinzione dell’eloquenza in Italia. Milano, Sonzogno 1827 in 8.° - Lettera di L. R. al conte Francesco Cassi, in ordine al suo manifesto d’associazione al Lucano. Modena, Soliani 1827 in 8.° Sul terrore nella tragedia discorso del marchese G. G. Haus. Palermo, stamp. reale 1826 in 8.° - Alcuni sguardi di Pietro Schedoni sopra la scienza della legislazione del Filangieri. Modena, Soliani 1826 in 8.° - Della conservazione della salute, considerazioni medico-filosofiche di B. G. Rosnati. Milano, Bernardoni 1820 in 8° - Dei costumi e delle bell’arti in Sicilia lettera del cav. Giacomo Bordiga. Firenze, Ronchi e C. 1827 in 8.° - Un’elezione di membri del parlamento d’Inghilterra di Giuseppe Pecchio. Lugano, Vanelli e C. 1826 in 12.° - Delle opere di scultura e di architettura di Matteo Civitali lezione del marchese Antonio Mazzarosa. Lucca, Bertini 1826 in 8.° - Discorso del march. Antonio Mazzarosa per la solenne apertura degli studii. Lucca, Bertini 1826 in 8.° - Vita del card. Gasparo Contarini scritta da mons. Lodovico Beccadelli. Venezia tip. d’Alvisopoli 1827 in 8.° Poesie varie originali e tradotte. Omero innografo, traduzione d’Antonio Duranti. Arezzo, Loddi e Bellotti 1827 in 8.° - La Maga di Teocrito, trad. di Giuseppe Borghi. Firenze Borghi e C. 1827 in 8.° - La chioma di Berenice di Callimaco secondo la versione di Catullo trad. e illus. da Giuseppe Adorni. Parma, Carmignani 1826 in 8.° - I ponti del Taro e della Trebbia, versi latini di Ramiro Tonani e italiani di Giuseppe Adorni. Parma, Bodoni 1825 in 8.° - Ercole, versi orig. e tradotti di Giuseppe Adorni. Parma, Bodoni 1827 in 8.° - La perdita dell’Anio del sig. De Lamartine, traduzione di Leopoldo Feroni. Firenze, litografia Salucci, 1827 in fog. - Saggio d’imitazioni e traduzioni dal tedesco di Pietro De Koster, Pisa. Prosperi 1826 in 8.° - I monumenti, carmi d’Angelo Mochetti. Parma, Bodoni 1836 in fog. - Le nozze, terzine d’Angelo Mochetti. Parma, Rossetti 1826 in 4.° - I benefizi carme d’Angelo Mochetti. Parma, Bodoni 1826 in fog. - Versi di Pietro Ferrari. Brescia, Bettoni 1826 in 8.° - L’industria trapanese versi di Giuseppe Marco Calvino. Trapani, Mannone e Solina 1826 in 8.° - Versi recitati al publico pisano alla terza rappresentazione del Foscarini. Pisa, Nistri 1827 in 12.° - Madrigali e sonetti inediti di Torquato Tasso. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1827 in 8.° - L’orologio di Flora canzonette del cav. Angelo M. Ricci. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1827 in 4.°

  • Autore:
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Letteratura latina|Viaggi|Geografia|Editoria|Letteratura neolatina|Nota biografica|Teoria letteraria|Teatro|Medicina|Economia|Arte moderna|Letteratura francese|Letteratura tedesca|Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Della elocuzione. Libri due di Paolo Costa da esso riveduti e ampliati. Bologna. Masi 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Bibliopea o l’arte di compor libri di Carlo Denina, seconda edizione. Milano, Silvestri 1827 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Opere Scelte italiane di G. V. Gravina. Seconda Ediz. della Bibl. del Silvestri. Milano 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Al Direttore dell’Antologia

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Carlo Botta, e i romantici

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Saggio sugli scritti e sul genio di Shakespeare, paragonato ai poeti drammatici greci e francesi: con alcune considerazioni intorno alle false critiche del S. di Voltaire. Opera di mad. Montagu. Traduzione dall’inglese. Firenze. Tip. all’insegna di Dante. 1828

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Lettera sopra il Sermone Poetico, al ch. sig. G. Zuccala Prof. di Letteratura classica e d’Estetica nell’Univ. di Pavia. Milano Tip. Silvestri 1829. Il giuoco del Lotto. Versi di E. M. - Lugano Tip. Ruggia 1829

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Saggio Storico critico della Commedia Italiana, del prof. F. Salvi coll’epigrafe oraziana: Haec placuit semper, decies repetita placebit. - Parigi presso Baudry, 1829

  • Autore: O.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro|Storia della letteratura

Scheda e immagini


D’una Letteratura Europea

  • Autore: Un Italiano
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Della popolarità degli Autori

  • Autore: S. Uzielli
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Al Prof. Ang. Antongina. Lettera del Prof. I. Casarotti, in cui si fa qualche cenno della Mitologia e del romanticismo. Milano Silvestri 1829. Pag. 89. Prezzo centes. 87

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Del Dramma Storico. Art. I.°

  • Autore: Un Italiano
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro

Scheda e immagini


Del Romanzo Storico

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Saggio di alcune idee relative al romanticismo, e classicismo drammatico

  • Autore: Avv. Aldobrando Paolini
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Osservazioni intorno agli uffizi civili della critica letteraria

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Cecilia di Baone, ossia la Marca trivigiana al finire del medio evo. Romanzo storico di Pietro Zorzi. Edizione seconda. T. IV. Venezia, Tip. di Commercio 1830. Prezzo L. austr. 6

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Miscellanea di lettere ed arti del dottore Defendente Sacchi. Pavia, dalla tipografia Bizzoni 1830

  • Autore: L.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Letteratura italiana|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Erotiche di Girolamo Fattorini, precedute da un saggio sul romanticismo. Chioggia, da’ torchi di Giuseppe Molinari 1831, p. 286

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Del dramma storico. Art. II.

  • Autore: Un Italiano
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro

Scheda e immagini


Dello scrittore italiano, discorsi di Giuseppe Bianchetti. Treviso Tip. Andreola pag. 131

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Della poesia tedesca, di W. Menzel, Versione dal tedesco di G. B. P. Lugano Tip. Ruggia e C. 1831. Pag. 296. (è il secondo volume dell’opera del sig. Menzel intitolata: la letteratura tedesca)

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura tedesca|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Due novelle ed una lettera critica intorno l’arte del novellare, Napoli 1831

  • Autore: X. X.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Da altra lettera. Nulla ostante perchè io non ho mai ricusata fatica che possa tornare a bene altrui […]

  • Autore:
  • Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Dialogo di G. Chiabrera intorno al verso eroico. Napoli Tip. Giordano (nel Vol. V delle opere) 1831

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Dubbi ai Romantici o sia Dubbi intorno alla direzione morale e civile del Romanticismo

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Della politica e delle lettere, del cav. Gius. Manno. Torino 1832, in 4.° di p. 42

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Teoria letteraria|Politica

Scheda e immagini


Della letteratura considerata come una professione sociale

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema:
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Alcune parole sullo scopo e sui mezzi delle Lettere e delle Arti Italiane

  • Autore: G. V. L. A.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Discorso sull’origine e natura della poesia, e saggio del gusto e delle belle arti, di Francesco Mario Pagano. Lugano. Ruggia 1832, pagine 164

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Della letteratura cosmopolita ossia della odierna letteratura, Pensieri di Opprandino Arrivabene

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Osservazione di uno dei Collaboratori dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema:
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Adunanza solenne dell’Accademia della Crusca del dì 10 settembre 1832

  • Autore: P.
  • Tema: Società Scientifiche e Letterarie
  • Materia: Letteratura italiana|Teoria letteraria

Scheda e immagini