Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Essai historique ec. - Saggio istorico sul commercio e la navigazione del mar nero; o sia viaggio, ed intraprese per stabilire relazioni di commercio e di mare fra i posti del mar nero, e del mediterraneo: del sig. Anthoine barone di S. Giuseppe, ufiziale della Legion d’Onore ec. ec. Paris 1820. da Treuttel e Wurtz. Un vol. in 8.° Moniteur Universel. 14 Sept. 1820
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Viaggi ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Economia
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Navigazione
-
Autore: X.
-
Tema: Geografia, Viaggi, ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Della strada nuova da Nizza a Sarzana. Memoria di C. L. Bixio di Genova
-
Autore:
-
Tema: Geografia, viaggi ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Della strada nuova da Nizza a Sarzana. Memoria di C. L. Bixio di Genova. (continuazione. vedi Vol. IX, p. I.)
-
Autore:
-
Tema: Geografia, viaggi ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Sull’andamento della via Emilia di Scauro. Al sig. Pietro Vieusseux
-
Autore: Em. Repetti
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Archeologia
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Della strada nuova da Nizza a Sarzana. Memoria di C. L. Bixio di Genova (continuazione Vol. X. A. p. 3.)
-
Autore:
-
Tema: Geografia, viaggi ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
I sigg. fratelli Seguin proprietarii d’una manifattura […]
-
Autore:
-
Tema: Invenzioni e novità utili e speciose
-
Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Della strada nuova da Nizza a Sarzana. Memoria di C. L. Bixio di Genova. (Conclusione. V. pres. Vol. A. p. 17.)
-
Autore:
-
Tema: Geografia, viaggi ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824
La facilità, la perfezione, l’economia con cui si eseguisce in Inghilterra […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica
Scheda e immagini
Fondazione d’una nuova città in Svezia
-
Autore:
-
Tema: Geografia, viaggi, ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Miglioramenti Territoriali
-
Autore:
-
Tema:
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Miglioramenti territoriali
-
Autore:
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Scienze morali - Spirito d’associazione [Strade - Comunicazioni per mezzo di pacbotti a vapore fra la Gran Brettagna e le Indie orientali - Vettura a vapore]
-
Autore:
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Nuova strada dalla Valtellina al Tirolo
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Geografia
Scheda e immagini
Progetto per far di Parigi un porto di mare
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica, viaggi, ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Nel bullettino del mese precedente annunziammo che il sig. Serre ha inventato un nuovo mezzo di viaggiare in aria senza gli aereostati [...]
-
Autore:
-
Tema: Scoperte e invenzioni
-
Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Delle forze commerciali della Gran Brettagna, ragguagli del cav. Dupin tratti dalla Rivista Europea
-
Autore: M.
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Geografia|Economia|Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Corrispondenza fra l’Inghilterra e l’India: difficoltà di stabilirla per il mar Rosso col mezzo dei battelli a vapore
-
Autore:
-
Tema: Geografia, statistica, viaggi, ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Quando fu annunziato che a Londra il sig. Brunel, ingegnere francese, avrebbe intrapreso l’apertura di una strada che passasse sotto le acque del Tamigi [...]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
I vantaggi riconosciuti dei ponti sospesi [...]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Il sig. Andrea Neuville ha inventato un nuovo genere di battelli [...]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, scoperte, e varietà
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Progetto di comunicazione tra il mare Atlantico e il mar Pacifico
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica e viaggi scientifici
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Un matematico danese ha inventato una carrozza […]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali e varietà
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Un’altra ingegnosa ed utile pratica […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Dopo il celebre Montgolfier […]
-
Autore: O….
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Si dice che un vascello farà il tragitto dall’Inghilterra alle rive del Gange in meno di tre mesi […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
L’arrivo al Canadà di due bastimenti […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Nella seconda battaglia data dai Birmani agl’inglesi […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Arte militare
Scheda e immagini
I sigg. Seguin d’Annonay che furono i primi a costruire un ponte sostenuto da corde di filo di ferro […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Mentre un gran vascello a vapore viaggia per l’Oceano dalle bocche del Tamigi [...]
-
Autore:
-
Tema: Varietà, scoperte, invenzioni, arti industriali, ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Dopo aver parlato più volte di ponti sospesi sopra verghe [...]
-
Autore:
-
Tema: Invenzioni, novità, e scoperte
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Dell’apertura di un canale navigabile, che dall’Adriatico, a traverso dell’Italia sbocchi per due parti nel Mediterraneo; dell’ingegnere Pietro Ferrari architetto della Reverenda Camera Apostolica
-
Autore: G. Giorgini
-
Tema: Scienze matematiche
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Si costruisce attualmente a Parigi, sopra quel punto della Senna […]
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Arti industriali, invenzioni, e varietà
-
Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Al Direttore dell’Antologia
-
Autore: G. Giorgini
-
Tema: Letteratura, filologia, poesia, critica letteraria ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Primo elemento della forza commerciale di Giuseppe de Welz. Napoli, Maggio 1826, un vol. in gran 4.° con 6 tavole
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Economia|Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Riunione del mare Atlantico al mar Pacifico per mezzo dell’istmo di Panama
-
Autore:
-
Tema: Geografia statistica e viaggi scientifici
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Navigazione a vapore
-
Autore:
-
Tema: Geografia statistica e viaggi scientifici
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Sono tre anni che un ingegnere inglese [...]
-
Autore:
-
Tema: Arti industriali, scoperte ec.
-
Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Memorie sul progetto de’ due canali navigabili fra l’Oceano Atlantico e il Pacifico. Opera del signor Robinson
-
Autore: G. P.
-
Tema: Geografia statistica e viaggi scientifici
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
È stato fatto recentemente sul Tamigi l’esperimento […]
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Progetto d’una strada a traverso l’istmo di Panama
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica, Viaggi, ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Osservazioni sulle strade che pel Balkan e per l’Emo conducono a Costantinopoli; seguite da talune riflessioni sulla necessità che i Potentati meridionali dell’Europa hanno ad intervenire negli affari della Grecia. Opuscolo del Luogotenente Generale conte T... Parigi. (Art. estr. dal Bull. Univ. delle Scienze.)
-
Autore:
-
Tema: Geografia, Statistica e Viaggi scientifici
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Geografia
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Della utilità di un canale navigabile da Ferrara all’Adriatico; Lettera di G. R. all’amico Camillo conte Laderchi di Faenza, nel dì delle sue nozze con la egregia donzella Barbara Agnoletti di Ferrara. Ferrara, Gaetano Bresciani 1829 in 8.°
-
Autore: J. G. H.
-
Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Non ha molto tempo che i giornali di Parigi annunziarono la partenza da Roma, e la felice navigazione d’un battello a vapore denominato il Successo […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Sull’utilità di un Canale navigabile dall’Adriatico a Ferrara
-
Autore: S. S.
-
Tema:
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Lettera al Direttore dell’Antologia sul Ponte in pietra di un sol arco gettato sulla Dora Riparia presso Torino: opera del cav. Carlo Mosca ispettore nel corpo reale del genio civile, ec. ec.
-
Autore: Raimondo Buzani
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
È privilegiata fra noi anco la navigazione a vapore […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica
Scheda e immagini
Da lettera. Commissioni di riforma. - Incisione di Toschi
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Economia|Vie e mezzi di comunicazione|Teatro|Filantropia|Arte moderna|Pittura
Scheda e immagini
Segue il ragguaglio sull’industria e il commercio. (Ved. Fasc. precedente p. 152.)
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Economia|Tecnica|Agricoltura|Vie e mezzi di comunicazione|Problemi sociali
Scheda e immagini
[Varietà] Leggiamo nella gazzetta di Vienna […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
[Varietà] Vie di comunicazione
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Dal Ponte di Lago Scuro a Venezia […]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
[Varietà] Vie di comunicazione
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate intorno allo stato e a’ progressi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del commercio e della pubblica economia nelle varie provincie d’Italia
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica
Scheda e immagini
Strada nella Lunigiana. - Fivizzano, Aprile 1832
-
Autore:
-
Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica|Economia
Scheda e immagini
[Varietà] Vie di comunicazione
-
Autore:
-
Tema: Varietà
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Urbanistica
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
[Varietà] Edifizi o lavori pubblici
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Urbanistica|Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Da altra lettera. Il passaggio de’ viaggiatori di quì è fatto più scarso [...]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
[Varietà] Mezzi di comunicazione
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Nuova Strada Provinciale Cassia
-
Autore: Lod. Luzi
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Lugano. Da lettera. Educazione
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Pedagogia|Vie e mezzi di comunicazione|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
[Varietà] Vie di comunicazione
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
L’ultima pietra è stata posta alla grande arcata del ponte sull’Aveto [...]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e notizie epilogate
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Per l’anno venturo verrà qui fuori un nuovo Giornale, tutto di specialità Napoletane [...]
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Editoria|Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Ponte sospeso di Menai
-
Autore: T. Tonelli
-
Tema: Geografia, Statistica, Viaggi, ec.
-
Materia: Viaggi|Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
[Varietà] Vie di comunicazione
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
[Varietà] Vie di comunicazione
-
Autore:
-
Tema: Corrispondenza e Notizie Epilogate
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini