San Benedetto. - Poema Epico di A. M. Ricci, cav. del S. O. G. Pisa. 1824
Al Signor Gian Pietro Vieusseux sopra le tre lettere a Pietro Giordani, inserite nel Ricoglitore di Milano
Biografia universale antica e moderna. Compilata in Francia da una società di dotti, ed ora per la prima volta recata in Italiano con aggiunte e correzioni. Venezia. 1825-1826. Tip. Alvisopoli, presso G. B. Missiaglia
La Georgica de’ fiori. Poema di A. M. Ricci cav. del S. O. G. Pisa 1825
Sul necessario mutamento della letteratura italiana nel secolo nostro. Discorso filosofico del professore Baldassare Poli, Milano 1826
Notizie sulla commedia italiana, compilate da Luigi Carrer. Venezia 1824
Sergianni Caracciolo. Dramma storico del prof. G. B. de Cristoforis. Milano 1826
Collana degli antichi storici greci volgarizzati. La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento con note al testo, ed illustrazioni filologiche, antiquarie, e critiche di Sebastiano Ciampi. Tomo I.° Milano, Tipografia Sonzogno 1826
Opere di Cicerone. Tomo primo delle lettere; traduzione del P. A. Cesari. Note del S. V. Soncini. Revisione del testo per cura dell’ab. Bentivoglio. Edizione di A. F. Stella, 1826
Saggio intorno a’ confini del territorio Veronese e Trentino a’ tempi romani, con parecchi monumenti, del prof. Giuseppe Stoffella. Milano 1826. Tip. Bonfanti
Biografia universale. Traduzione veneta. Presso G. B. Missiaglia
Biblioteca d’Apollodoro, tradotta dal Cav. Compagnoni. Nella collana degli storici greci di F. Sonzogno
Saggio filosofico sopra la scuola dei moderni filosofi naturalisti, coll’analisi dell’organologia, della craniologia, della fisiognomonia, della psicologia comparata, e con una teoria delle idee e de’ sentimenti. Del P. Baldassarre Poli. Volume unico. Milano, tip. Sonzogno 1827
Annali universali di Tecnologia, di Agricoltura, d’Economia rurale e domestica, d’arti e di mestieri. Milano, presso gli editori degli Annali di medicina, e di statistica. Luglio 1826
L’Educazione. Dialogo. Il Medico, l’Oste e don Gasparo
Opere di Cicerone. Volume secondo delle lettere. Edizione di A. F. Stella. Traduzione di A. Cesari. Note latine di G. Bentivoglio. Italiane di V. Soncini. Milano 1827
Le Accademie. Dialogo
Dell’origine dei sette e tredici comuni e d’altre popolazioni alemanne, abitanti fra l’Adige e la Brenta nel Trentino, nel Veronese, e nel Vicentino. Memoria del cav. Benedetto Giovanelli. Trento, tip Monauni 1826. Considerazioni di alcune cose contenute nel saggio del sig. prof. Stoffella sopra i confini del Veronese e del Trentino. Dello stesso sig. conte Giovanelli. Trento 1826. Cenni sul libro intitolato: Considerazioni di alcune cose ec. del sig. prof. Stoffella. Rovereto, stamp. Marchesani 1827
Frasologia Italiana, ossia raccolta di ventimila frasi o modi di dire esposti in altrettante proposizioni colle relative spiegazioni; per ordine alfabetico divisati coll’aggiunta di diversi capitoli intorno le parti del discorso, ed alcune bellissime descrizioni del P. Daniele Bartoli. Milano tip. Rusconi 1826
I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII, scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Tomi tre. Milano, tip. Ferrario, 1825-27
Lettere su Venezia. Milano, presso A. Stella. 1827
Alcune operette di Bartolommeo Gamba bassanese, dall’autore medesimo raccolte, rivedute, e ammendate. Milano, per G. Silvestri 1827
Racconti morali di Gio. Francesco Marmontel. Già tradotti da Gasparo Gozzi, ed ora emendati sull’originale francese ed accresciuti del volgarizzamento di alcuni altri. Vol. VI. Venezia. Tip. Alvisopoli 1827
Compendio di Viaggi moderni. Opera del sig. Caillot. Traduzione di Virginio Soncini. In continuazione alla Biblioteca amena ed istruttiva per le Donne gentili. Milano, presso A. F. Stella 1827
Lettere inedite dell’ab. Bartolommeo Lorenzi veronese. Milano, per Gio. Silvestri, 1827. T. 205 della Biblioteca scelta
Breve prospetto della storia universale per servire all’intelligenza del torrente dei tempi. Opera originale tedesca del sig. Th. Em. Hohler. Tradotta, ampliata, e ridotta a completo compendio di storia ad uso degli studiosi giovanetti da Salomone Loly. Volumi due. Udine, presso i fratelli Mattiuzzi
Opere scelte del Cav. G. Gastone Co. della Torre di Rezzonico. Milano, per G. Silvestri. Vol. 182 della Bibl. Scelta
Vita di Alessandro Vittoria scritta e pubblicata da Tommaso Temanza. Ora riprodotta con note ed emende. Venezia. Tip. Picotti 1827. (Per nozze.)
Corso di ginnastica dei proff. Clias e Guts-Muths. Compilato da E. Young. Con tredici tavole in rame. Milano, per Giovanni Silvestri
De’ Siculi Italici fondatori d’Ancona. Lettere di Agostino Peruzzi. Ferrara tip. Bresciani 1826-27
T. Livio o sia Ragionamento e Rivista Critica sulle due Bettoniane edizioni della storia di T. Livio tradotta dal cav. Mabil e da Jacopo Nardi. Ove, oltre ad emendarsi molti abbagli di quei traduttori, alcuni se ne emendano di Livio stesso, e del suo continuatore il Freinsemio, non che de’ commentatori Drakenborh e Lemaire. Milano. Rusconi 1827. Opera di Fr. Antolini
Il Solitario e Cecilio Novella Morale-Filosofico-Allegorica di Giacomo Ciceri. Roma 1827
L’arte di sdrucciolare sul ghiaccio. Melodia lombarda. Milano 1827. Al Direttore dell’Antologia
Opere Scelte italiane di G. V. Gravina. Seconda Ediz. della Bibl. del Silvestri. Milano 1827
Orazione per le solenni esequie dell’ab. Giuseppe Avanzini dot. in filosofia; Membro Pension. del C. R. Istituto; uno dei XL della soc. Italiana, Prof. di Matematica Sublime nella Università di Padova; Recitata dal prof. D. Vittorio de la Casa. Padova tip. del Seminario 1827
Principii d’Estetica. Per G. B. Talia. Vol. II. Venezia Tip. Alvisopoli. 1827-28
Nuova guida per Venezia: con XLV oggetti d’arte incìsi: e un compendio dell’istoria veneziana di G. A. Moschini. Venezia. Tip. Alvisopoli. 1828
Commedie scelte di Camillo Federici Torinese. Milano Silvestri 1828
Vocabolario de’ nomi propri sostantivi, tanto d’uomini che di femmine compilato da Claudio Ermanno Ferrari, seguito da altro vocabolario degli addiettivi propri, compilato da Luigi Muzzi accademico della Crusca. Parte I Bologna, Tip. Masi, 1827
Sentenze morali di filosofi Greci, di Seneca, Publio Siro, e d’altri, volgarizzate nel secolo XIV. Tre testi di lingua, due per la prima volta ora pubblicati, il terzo ridotto a più corretta lezione per cura di Maurizio Moschini. Milano A. F. Stella 1827
Al Direttore dell’Antologia
Buondelmonte e gli Amedei. Tragedia di Carlo Marenco da Ceva. Torino Gius. Pomba, 1827. Buondelmonte Buondelmonti. Tragedia di Angelica Palli. Livorno 1827
Dell’educazione. Trat. di mad. Campan. Trad. di L. Ferreri. Milano, tip. Fontana
Dizionario della geografia comparata, cioè l’antica colla moderna, e la moderna coll’antica. Diviso in due Parti. D’Anonimo. Milano tip. Manini 1827
Di un dipinto di Filippo Agricola. Descrizione del co. Al. Cappi. Estratto dal IV. Vol. delle Mem. Romane di antichità e di Belle arti. Pesaro 1828, tip. Nobili
Genio del Cristianesimo, di Chateaubriand. Nuova versione sulla sesta ed. parigina di L. Toccagni Bresciano. Vol. IV. Milano tip. Fontana 1827
Della medicina di Aulo C. Cornelio Celso L. VIII. Volgarizzamento di G. A. Del Chiappa, prof. di medicina pratica nell’univ. di Pavia. Milano, Silvestri 1828. Nella Bibl. Scelta di opere greche e latine tradotte
Elogio storico del co. Ces. Ventura, march. di Gallinella, Parmigiano, scritto da Giuseppe de Lama. Parma, tipografia Bodoni 1828
Lo scisma d’Inghilterra e le altre operette di Bern. Davanzati Bostichi gentiluomo fiorentino. Con un discorso di Francescantonio Mori sopra la vita e gli scritti dell’autore. Prima edizione Senese più completa di tutte le preced. - Tip. Rossi. All’Insegna della Lupa, 1828
Gertrude. Par mad. Hortense Allart de Thérase. III Vol. Florence, Ciardetti, 1827
Bibliografia italiana, ossia giornale generale di tutto quanto si stampa in Italia. Libri, Carte Geografiche, Incisioni, Litografie, Novità musicali. Anno Primo 1828. Parma dalla tip. Ducale. Editore, F. Pastori Direttore del Gabinetto di lettura
Saggio sugli scritti e sul genio di Shakespeare, paragonato ai poeti drammatici greci e francesi: con alcune considerazioni intorno alle false critiche del S. di Voltaire. Opera di mad. Montagu. Traduzione dall’inglese. Firenze. Tip. all’insegna di Dante. 1828
Discorsi sulla storia Veneta, cioè rettificazioni d’alcuni equivoci riscontrati nella storia di Venezia del sig. Daru. - Del co. Domenico Tiepolo patrizio Veneto, Socio onorario dell’Ateneo. Vol. II. Udine, fratelli Mattiuzzi 1828
Poesie di Mario Pieri Corcirese, con un estratto dell’Arte Poetica di Franc. M. Zanotti. Firenze. Tipogr. all’insegna di Dante 1828
Biografia universale antica e moderna; ossia storia per alfabeto della vita pubblica e privata di tutte le persone che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti: opera affatto nuova, compilata in Francia da una società di dotti, ed ora per la prima volta recata in italiano con aggiunte e correzioni. Venezia G. B. Missiaglia 1828. Tip. Molinari. Vol. XLV PL-PO
L’Aguzza Ingegno. Almanacco per l’anno 1829 consistente in 224 Sciarade. Num. III. Milano Tip. Silvestri
Voci e modi Toscani raccolti da V. Alfieri, con le corrispondenze de’ medesimi in lingua francese ed in dialetto Piemontese. Pubblicati da Luigi Cibrario. Torino Tip. Alliana. Editore il Libr. dell’Acc. delle Scienze 1827
Dell’origine de’ Cognomi. Lettera del N. U. Luigi Cibrario al cav. Gius. Manno. Torino Tip. Alliana 1827. Notizie di Filiberto di Pingone, Barone di Cusi, Cons. di stato. Del medesimo. Lezione sopra un maraviglioso sonetto di Dante. Del medesimo. Tutte e tre in un volume
Iconografia moderna contemporanea, ovvero collezione di ritratti de’ più celebri personaggi della Toscana, attualmente viventi: Accompagnata da notizie biografiche letterarie e cronologiche. Editore e incisore Francesco Vendramini. Disegnatore Pietro Ermini, professore nell’Accademia di belle arti in Firenze. Firenze 1829
Alla memoria di S. E. il principe Niccolò di Demidoff. Ode elegiaca del dot. Antonio Consani
Versi d’Aglaia Anassillide. Aggiuntevi le notizie della sua vita scritte da lei medesima. Padova, tip. Crescini
Lettera al Direttore dell’Antologia
Elogio dell’avv. Giuseppe Alessandri già prof. di Pandette nell’I. e R. università di Siena. Detto nelle solenni esequie che gli tributarono i suoi scolari il dì 21 febbraio 1829. Dal prof. Francescantonio Mori. Siena, Onorato Porri
Elogio del D. Gio. Prezziner Prof. di Storia Ecclesiastica nell’I. R. Univ. di Pisa, scritto dal Dott. Fruttuoso Becchi. Firenze Ciardetti 1829
Istituzioni di Estetica del P. Luigi Pasquali, prof. nell’Univ. di Padova, Vol. II. Padova tip. del Seminario 1827-28
Inni di Giuseppe Borghi. - Firenze. Passigli, Borghi, e C. 1829
Narratio ec. - Narrazione delle cose avvenute in Mosca addì 20 settembre del 1682, dopo la morte d’Alessio Mikalowicz, Imp. delle Russie, mandata da Mosca a Francesco Martelli fiorentino Vescovo di Corinto, Nunzio Apostolico presso Giovanni III Re di Polonia, scoperta, trascritta dall’autografo, e pubblicata dal Cav. Sebastiano Ciampi. Firenze Tipografia Piatti 1829
Esopo. Poema giocoso in Canti XII di dodici Autori diversi. T. II. Venezia. Tip. Picotti 1828
Lettera del Prof. Maurizio Brighenti al co. Francesco Cassi Gonfaloniere, intorno al Belvedere di S. Benedetto in Pesaro. Pesaro 1828. Tip. Nobili
Dell’antico Egitto e degl’Imperi Assiro e Medo-Persiano. Saggi di Compendio Storico del cav. G. Tamassia. Cremona Tip. Frat. Manini 1828
Gesta navali Britanniche dal grande Alfredo fino alla battaglia di Navarino, Poema di Stef. Egidio Petroni. Ediz. seconda Vol. II. Londra Treuttel e Würtz 1828
Storia dell’Impero Ottomano compilata dal cav. Compagnoni. Livorno tip. Masi 1829
Delle gesta dei Romani. Di L. Anneo Floro libri IV. Traduzione con note, di Celestino Massucco. Seconda Edizione. Milano, Silvestri 1828
Volgarizzamento del trattato della coscienza di S. Bernardo. Testo di lingua dell’aureo secolo tratto la prima volta da ottimi Mss. Verona presso Giuseppe Rossi 1828
Collezione delle Opere de’ Padri e d’altri Autori Ecclesiastici della Chiesa Aquilejese, tradotte, illustrate, ed impresse col testo a fronte; cui si aggiungono le notizie intorno la vita e gli scritti de’ singoli autori dall’ab. G. O. Marzuttini. Vol. I. Udine pei fratelli Mattiuzzi 1828
Dell’arte della parola considerata ne’ varii modi della sua espressione, sia che si legga, sia che in qualunque modo si reciti. Lettere ad E. R. Giovinetto di 14 anni. Del cav. Compagnoni. Milano Stella 1827
Ab. Giuseppe Monico
Saggio di filosofia teoretica, di Giuseppe Grones, prof. di matematica pura nell’I. R. Liceo di Venezia. Tip. Alvisopoli 1828
Scorsa da Verona a Veja di Pietro Chevalier. Padova presso i Frat. Gamba. Tip. della Minerva 1829
Orazione detta nel Giorno XVII Febb. 1829, Anniversario delle Esequie Solenni ai Benefattori della pia casa di ricovero e d’industria, in Padova, da Mons. canon. dott. Sebastiano Melan. Padova Tip. Crescini
Poesie del co. Cristoforo Ferri, Fanese. Crisopoli 1828
Poesie italiane di sacro argomento, di P. A. Paravia, con la traduz. in versi latini dell’ab. G. B. Svegliato prof: del seminario di Padova, e di Francesco Filippi, prof. nel Gin. d’Udine. Venezia Tip. Antonelli 1828
Perchè in Roma le donne sono più belle, più attive, e più perspicaci degli uomini? Memoria di G. d’A. Pesaro Tip. Nobili
Istoria della letteratura greca profana di F. Schoell. Recata in italiano con note ed osservazioni critiche del dott. Emilio Tipaldo prof. nell’I. R. Collegio di marina. Tip. Antonelli Libraio Calcografo, 1829
Edipo Re. Tragedia di Silvestro Centofanti. Firenze, tip. Formigli 1829
Prose scelte del principe D. Pietro Odescalchi dei duchi del Sirmio. Milano, tip. Silvestri
Il Castello di Binasco, o sia Beatrice Tenda. Canti III di Pietro Marocco. Milano Tip. Rusconi 1829
Viaggio letterario nella Grecia, o lettere sui Greci antichi e moderni, con un Parallelo de’ loro costumi. - Del sig. Guys dell’Accad. di Marsiglia. - Vers. dal francese. Roma 1828 Vol. IV. Tip. Ajani
Saggio di Lettere sulla Svizzera - Il Canton dei Grigioni - La Svizzera considerata nelle sue vaghezze pittoresche, nella storia, nelle leggi, e ne’ costumi. Lettere di Tullio Dandolo - La Svizzera Occidentale. Il Cantone del Vallese - Milano. A. F. Stella e Figli 1829
La infelicità de’ Letterati di Pierio Valeriano; ed Appendice di Corn. Tollio. Trad. dal latino. Aggiuntovi altro Dialogo originale del Valeriano sulle lingue Volgari, ed un Capitolo di Corn. Castaldi contro i Petrarchisti. Con Note storiche e filologiche. Milano Tip. Malatesta 1829
Il nuovo segretario italiano. O sia modelli di lettere sopra ogni sorta d’argomenti, colle loro risposte. Tipog. Silvestri. Sesta edizione, con aggiunta d’alcune regole sull’ortografia - 1829
Discorsi letti nell’accademia delle Belle Arti in Bologna per la solenne distribuzione de’ premi negli anni 1823 e 24. Tip. Sassi
Trattato del governo della famiglia di Agn. Pandolfini Edizione corredata di spiegazioni ed osservazioni tratte da quella di Napoli del 1815. Quarta edizione di questa Tip. ad uso delle scuole d’Italia. Milano Tip. Silvestri 1829
Avventure di Clarice Visconti, Duchessa di Milano, scritte da Pietro Marocco. Milano Tip. Ricconi 1828
Sul Saggio sopra l’origine unica delle cifre e lettere di tutti i popoli. Per M. De Paravey. Parigi 1826. Dissertazioni tre del P. Giacomo Bossi. Torino 1828, stamp. Reale
Dizionario del dialetto veneziano, di Gius. Boerio. Venezia Tip. Santini 1829
Le tre descrizioni del terremoto di Ragusa del 1677, di Gradi, Rogacci, Stay, versione dal latino del dott. Luca Stulli. Venezia tip. Antonelli 1828
La Poetica d’Orazio, tradotta verso per verso. - Lettera discorsiva sulla letteratura. Sermoni di Pietro Marocco. Milano Tip. Rusconi 1828
Della vera nobiltà d’uno sposo. Orazioni due d’incerto autore, scritte ed impresse l’anno MDXLIV, ed ora rivedute e ridonate alla luce. Venezia Tip. Alvisopoli 1829 (Per nozze). Lezione di Gregorio Livini intorno al diletto dell’imparare e dell’insegnare; ora per la prima volta pubblicata. Venezia Tip. Alvisopoli 1829 (Per nozze)
Collezione dei progetti d’architettura premiati nei grandi concorsi triennali dall’I. R. Accademia di Belle Arti in Firenze. Fasc. III, IV e V.
Poesie inedite di Filippo e di Domenico Rosa Morando. Verona Tip. Tommasi 1827. Saggio di Poesie facete di Gius. Zucconi Veneziano M. C. Venezia Tip. Picotti 1827
Intorno alla fondazione dell’Accademia Elementare di Belle Arti in Ravenna. Lettera del Co. Alessandro Cappi, segretario di detta Accad., al ch. sig. prof. Tommaso Minardi. Firenze. Tip. Pezzati 1829
Il due novembre. Meditazione di Gius. Nicolini. Brescia Bettoni 1827. Pianto Paterno di Gio. Damasceno Bragaldi. Faenza 1827
La villa di Camaldoli al Vomero, Polimetro del Cav. A. M. Ricci 1827. Saggio di Poesie di alcuni moderni Autori Corsi. Fasc. I: Tip. Butini 1827. Fasc. II. Tip. Fabiani 1828
Semifonte conquistata e distrutta dai fiorentini nell’anno 1202 Poema Eroico in XII Canti. Autore Giac. Mini. Vol. II. Firenze 1827. Kedromelergon di Salvadore Del Vivo. Napoli Tip. Tramater 1826. Bettina. Novella di Fernando Valcamonica. Milano Tip. Silvestri 1828
Odi, Sermoni, e Prose di Cristiano Temidio Gellert. Versione di Camillo de’ Tonelli. Trento tip. Monauni 1827-9. Inni sacri di vari autori. Firenze tip. Passigli, Borghi, C. 1829
Serie dei testi di lingua italiana, e di altri esemplari del bene scrivere. Opera nuovamente rifatta da B. Gamba di Bassano, e divisa in due parti. Parte I: sono descritte le migliori edizioni antiche e moderne di tutte le opere citate dagli Acc. della Crusca. Parte II: le migliori edizioni di altre opere opportune allo studio della lingua, pubblicate dal XV a tutto il secolo XVIII - Venezia Tip. Alvisopoli 1828
Alcune rime di Franco Sacchetti a buona lettura ridotte. Venezia Tip. Alvisopoli 1829. (Per nozze) Sonetti inediti di M. Cino da Pistoia. Pistoia 1829. (Per nozze)
Storia dell’Impero Russo, compilata dal cav. Compagnoni. Con un supplimento che giunge sino all’incoronazione dell’Imp. Alessandro I. - T. I a III. Livorno Tip. Masi 1829
Lettera sopra il Sermone Poetico, al ch. sig. G. Zuccala Prof. di Letteratura classica e d’Estetica nell’Univ. di Pavia. Milano Tip. Silvestri 1829. Il giuoco del Lotto. Versi di E. M. - Lugano Tip. Ruggia 1829
Scelta di lettere familiari degli autori più celebri, con note ed accenti che indicano la pronunzia; già compilata da Leonardo Nardini per uso delle scuole d’Italia. Nona edizione. Milano Tip. Silvestri 1829
Elogio del conte Alb. Adamo di Neipperg, letto da Ferdinando Maestri, il dì 27 Marzo 1829. - Parma, Bodoni
Lettera di S. E. il Sig. Co. e Cav. Gian Franc. Galeani Napione, al Ch. Sig. Washington Irving, Autore della Storia della vita e de’ viaggi di Cristoforo Colombo. - Torino 1829. presso Gius. Pic.
Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815, O memorie di un Uffiziale per servire alla storia militare italiana. Tomo II.° Italia 1829
Rime dell’avv. Carlo Biondi. Firenze Magheri 1829
Volgarizzamento del libro di Ruth, testo del buon secolo della lingua. Lucca Tip. Benedini e Rocchi 1829
Il compendio della storia Romana di Flavio Eutropio Trad. da Gius. Pagnini. Parma Tip. Ducale 1828
Giornale delle lezioni pubbliche, pronunciate nelle scuole, accademie, collegi; e società di lettere, di scienze, d’industria, della Francia; dato in luce da una società... sotto la direzione di Prospero Chalas, a Parigi. Parma, presso F. Pastori 1829
La coscienza. Dissertazione del Prof. Pietro Buttura. Zara. Tipografia Battara 1829
Mezzi da impiegarsi per accrescere i prodotti della Dalmazia. Dissertazione del prof. D. Pietro Buttura. Zara Tip. Demarche 1827
Della Patria di S. Girolamo. Risposta di D. Gio. Capor Dalmatino all’Opuscolo del Can. D. Pietro Stancovich Istriano. Roma 1828 Bourliè
Eneide di Virgilio, Traduz. di Eufrosina Massoni. Lucca Tip. Bertini 1829
Biografia degli scrittori Perugini per G. B. Vermiglioli. Fascic. III. Perugia Tip. Baduel 1829
Rime del Petrarca, secondo la lezione del prof. Marsand, con giunta corretta ed accresciuta, ed altri supplementi, per cura d’Angelo Sicca. Padova Tip. della Minerva 1829. Rime di Niccolò e Jacopo Tiepoli Veneziani poeti del secolo XVI. Venezia Tip. Picotti 1829
Storia della città e della diocesi di Como. Esposta in X libri dal prof. Cesare Cantù. Fasc. I. Como Tip. Ostinelli 1829
Storia dell’arte, dimostrata coi monumenti, ec. da G. B. L. G. Seroux d’Agincourt. Prato, 1829. Fratelli Giachetti
Il Narciso. Favola in Musica di Ottavio Rinuccini, tratta da un mss. Barberiniano, e pubblicata per la prima volta da Luigi Maria Rezzi prof. nell’Univ. di Roma, e Bibliot. della Barberiniana. Roma Tip. Poggioli 1829
La Galleria del Mondo. Almanacco per l’anno 1830. Anno V. Presso Stella e figli. Il linguaggio de’ fiori. Dedicato al bel sesso dall’Autore della botanica de’ fiori. Anno I. Almanacco del 1830. - Presso Lorenzo Sonzogno, editore libraio
L’Indicatore Lombardo di Milano. Antologia straniera di Torino
Irene Delfino. Storia Veneziana del secolo VI. Venezia. Per Giuseppe Gnoato, 1830. V. I p. 312. V. II p. 306. - Prezzo L. 4 ital. Delle citazioni de’ romanzi storici. - Del presente romanzo, considerato come una parodia. - Della poesia della storia. - Della corte di Costantinopoli. - Della indipendenza veneta. - Programma d’un romanzo politico
Le opere di Rollin. Edizione di P. Fiaccadori. Parma
Trenta nuovi ritratti ed elogi di Liguri illustri. Genova Ponthenier
Prose di Michele Leoni. Lugano. Tip. Ruggia e Comp. pag. 158 in 8.°
Vita di Stanislao Mattei, scritta da Filippo Canuti avv., dedicata all’Accademia filarmonica di Bologna, col ritratto del lodato. Bologna, 1829. Tip. dall’Olmo
Il Portofranco di Venezia. Cantica di Vinc. Scarsellini. Rovigo, Tip. Andreola. 1830 pag. 40
La Minerva Ticinese. Giornale di Scienze, Lettere, Arti, Varietà: con un’Appendice intorno alle invenzioni, scoperte, e teatri. Anno secondo. Esce ogni mercoledì, un foglio di 16 pagine. Pavia. Bizzoni. Il Nuovo Poligrafo, ossia Giornale di letteratura, scienze, arti, teatri ec. Un foglio alla Settimana. Genova. Tip. Geriniana. Il Poligrafo di Verona. (Uscirà il primo fascicolo in luglio. Tratterà 1. Matematica, Astronomia, Fisica, Chimica, Scienze sacre, filosofia morale, Giurisprudenza, Economia politica. 2. Geologia, Mineralogia, Botanica, Zoologia. 3. Anatomia, Fisiologia, Patologia, Farmacologia, Clinica, Chirurgia, Farmacia, Veterinaria. 4. Geografia, Statistica, Cronologia, Etnografia, Storia, Biografia, Necrologia, Epigrafia. 5. Filologia, Orazioni, Novelle, Poesia, Mitologia. 6. Pittura, Scultura, Architettura, Musica. 7. Agricoltura, Economia rurale, Economia domestica, arti chimiche, meccaniche, economiche. 8. Varietà. Invenzioni e scoperte, Viaggi, Accademie, Premii, Programmi, Meteorologia). Tip. Vescovile
Regolamento per la società della Cassa di Risparmio di Figline
Memorie intorno al Cav. Mirabella. - Del Presidente Francesco di Paola Avolio. Palermo. Tip. Dato. 1829 pag. 48
Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1805, o Memorie di un Uffiziale, per servire alla Storia militare italiana. T. III. 1830. Pag. 432. Prezzo It. L. 3
Carmi Slavi tradotti (dal Sig. Cons. N. Giaxich). Venezia. Tip. Picotti 1829. Pag. 40
Sopra un vaso etrusco trovato in Trinoro. Lettera del dott. Desiderio Maggi, e risposta del cav. Francesco Inghirami. 1830
Guida per le scuole di Reciproco Insegnamento. Firenze. Chiari 1830. Pag. 64 con tavole. (N. B. Al magazzino della Società in Firenze trovansi vendibili tutti gli oggetti relativi alle scuole di Reciproco Insegnamento)
Alla memoria di Gio. Valeri Inno di Lorenzo Porciatti di Grosseto, scritto nel gennaio 1830, in occasione di essere stato eretto nella cattedrale di detta città, patria del ch. professore, un deposito sopra le di lui ceneri, ivi traslatate da Siena. Siena. Tip. all’insegna della lupa. La maremma Grossetana. Carme dello stesso. Firenze. Tip. Pagani
Novelle morali e racconti storici, ad istruzione de’ fanciulli. Di Gius. Taverna. Milano. Silvestri. 1829. pag. 270. pr. L. 2 Ital.
Discorso su Caronda, e le di lui leggi, recitato nell’Università di Catania dal can. Gius. Alessi. Catania. Tip. dell’Università, pag. 78
Saggio di prose e versi di S. Viale. Parigi, Anthelme Boucher
Antichità romantiche d’Italia. - Epoca Prima. = Della condizione economica, morale e politica degli Italiani nei bassi tempi. - Saggio Primo. Intorno all’architettura simbolica, civile e militare, usata in Italia nei secoli VI, VII e VIII; e intorno all’origine de’ longobardi, alla loro dominazione in Italia, alla divisione dei due popoli, ed ai loro usi, culto e costumi; Opera di Defendente Sacchi, e di Giuseppe Sacchi, che ottenne l’onorevole menzione nell’Ateneo di Brescia nel concorso biennale dell’anno 1828. 8.° di pag. 268. Epoca Seconda. = Della condizione economica, morale e politica degl’Italiani nei tempi municipali. - Sulle feste, e sull’origine, stato e decadenza de’ municipi Italiani nel medio evo. Saggi due di Defendente Sacchi. 8.° di pag. 215. Milano, 1828, presso A. F. Stella e f.°
Novelle di Diodata Saluzzo Roero. Milano. Ferrario. 1830. pag. 366. Prezzo L. 3 ital.
Sulla falsità della lettera di G. Boccaccio al Priore della chiesa de’ Santi Apostoli. Esame critico di Sebastiano Ciampi, con la lettera del medesimo Giovanni Boccaccio a Zanobi da Strada. Firenze, Celli e Ronchi. 1830. pag. 32
Dell’utilità della Filosofia, del prof. Luigi Corradini. Parma. Tip. Ducale, 1830. Pag. 31
Saggio di Poesie estemporanee di Gaspare Cozzi fiorentino. Firenze, Celli e Ronchi 1830. Pag. 140
La Svizzera considerata nelle sue vaghezze pittoriche, nella storia, nelle leggi e ne’ costumi. Lettere di Tullio Dandolo. = La Svizzera occidentale. V. III. Ginevra. Milano, 1829. Per A. F. Stella e figli
Sopra Roma. Sciolti di Pietro Marocco. Milano, Stella e figli. 1830
Esposizione delle cause politiche che si oppongono ai progressi dell’Agricoltura negli Stati Uniti delle Isole Jonie, con un appendice sullo stato passato e presente della pubblica amministrazione, di Marino Salomon di Cefalonia. Bologna Tip. Masi. Pag. 74. L’appendice p. 36. Progetto di un Codice commerciale e di navigazione per gli Stati Uniti delle Isole Jonie. Di Marino Salomon. Bologna Tip. Nobili p. 175
Dei denarii consolari e di famiglie romane, disotterrati in Fiesole nel 1829. Notizia e breve descrizione del cav. G. B. Zannoni, R. Antiquario nella I. e R. Galleria. Firenze, 1830. Tip. all’insegna di Dante
Ab. Giuseppe Poltri; di Siena
Reclamo e Dichiarazione
Des caractères physiologiques des races humaines, considérés dans leurs rapports avec l’histoire. Lettre à M. Amédée Thierry, auteur de l’Histoire des Gaulois, par W. F. Edwards D. M. Membre de la société royale de Londres, membre associé de l’Académie royale de médecine de Paris ec. membre correspondant de l’Académie royale des sciences de Naples ec. Paris. Chez Compère jeune 1829 pag. 129
Della istituzione di nobile prole, e del governo della famiglia, Lettera inedita di Astorre II. Baglioni, Governatore delle armi venete, scritta da Cipro l’anno MDLXXI. alla consorte Ginevra Salviati. Pubblicata nel desideratissimo parto di Agnese Vermiglioli Baglioni. Perugia. Tip. Baduel. Presso Bartelli e Costantini, 1830. pag. 24
Opere teatrali del co. cav. Franc. Gambara Bresciano. Brescia. Tip. Nicoli Cristiani. Pag. 480
Alcune mie idee sul gusto del secolo presente. D’Anonimo. Livorno. Tip. Pozzolini 1830. Otto pagine
Opere volgari di Gio. Boccaccio corrette sui testi a penna. Edizione prima completa. Vol. VI. La Fiammetta, con ritratto. Pag. 210. Vol. VII, VIII. Il Filocolo, pag. 355-378. Firenze. Per cura di Ignazio Moutier. Tip. Magheri 1829-30
Collezione di romanzi storici originali italiani. I Prigionieri di Pizzighettone. Vol. I. Firenze. Veroli e Comp. successori di G. Molini. 1830. p. 183. Prezzo fr. 1, 12.
Tragedie e Poesie varie di A. Manzoni, colle prose analoghe, ed un apposita prefazione del Barone Cammillo Ugoni. Quindicesima edizione. Lugano. Ruggia e C. 1830. Pag. 270
Prometeo portatore del fuoco. Dramma inedito di Tomm. Medwin, tradotto da L. A. Damaso Pareto. Genova Tip. Pellas 1830 pag. 54
La villa di S. Giuliano. Storia Veneziana del secolo VII, data in luce dall’autore di Irene Delfino Vol. II in 16.° p. 299-292. Venezia Tip. Molinari. Per Gius. Gnoato 1830. - Coll’epigrafe: E voi non gravi Perch’io un poco a ragionar m’inveschi
Libreria delle famiglie. Classe prima. - Lezioni morali a’ giovanetti, tratte dalla storia, da Gius. Taverna, colla giunta di due altri scritti sulla storia e sugl’Idillii. Vol. I. Firenze Passigli, Borghi, e Comp. 1830
Lezioni Logico-grammaticali di Giuseppe Sanseverino, de’ Sigg. di Marcellinara, storiografo del S. M. O. Gerosolimitano, socio della Accad. R. delle Scienze e Lettere di Napoli, e della R. Società Accademica delle Scienze di Parigi. Napoli, Marotta e Vanspandoch. Pag. 168. - Prezzo Carlini 5. Principii del discorso, accomodati al linguaggio italiano, del Prof. E. Giamboni. Seconda Edizione. Per uso del Collegio Pio di Perugia. Firenze, Pezzati 1830. Pag. 166. Prezzo Paoli 2 1/2. Coll’Epigrafe: «Non sumus ignari, multos studiose contra esse dicturos; quod vitare nullo modo potuimus, nisi nihil omnino scriberemus.» Cic. Tusc. II.
Odi, Sermoni e Prose di C. Temidio Gellert. Versione dal Tedesco di Cammillo de’ Tonelli Patrizio tirolese, I. e R. Segretario del Circolo di Trento; col testo delle poesie a fronte. Vol. V. Caratteri morali, Odi e Sermoni; pag. 156. - Vol. VI. Carattere morale. Odi e Sermoni, con ammaestramenti di un padre ec. pag. 180. - Trento Stamp. Monauni 1830. Prezzo di tutti i VI Vol. L. austr. 10,64
Le donne più celebri della santa nazione. Conversazioni Storico-Sacro-Morali dell’Ab. Eriprando Giuliari Veronese. Edizione accresciuta d’un ragionamento sulla creazione. Milano, Silvestri 1830. Pag. 298. Prezzo L. Ital. 2,61
Orazione detta nella Chiesa della Pia casa di lavoro di Firenze, nel giorno 3 di Ottobre 1830, dall’Ab. Raffaele Lambruschini. Firenze, in 8.° di pag. 20. Presso i principali librai, al pr. di 6 crazie
Intorno all’indole della letteratura italiana nel secolo XIX, ossia della letteratura civile; con un appendice intorno alla poesia eroica, alla poesia sacra e alle belle arti. Saggio di Defendente Sacchi. Pavia. Per Luigi Landoni. Tip. Fusi 1830. Pag. 152 in 12.°
Alcuni versi di Lord Byron. Bologna Stamp. del Giardino 1830 p. 18
Flosculi historiae Polonae. Tip. della Biblioteca di Pulavia, 1830, pag. 44
Genografia dello scibile considerato nella sua unità di Utile e di Fine, con la dichiarazione differenziale ed integrale de’ rapporti fra l’uomo e la natura, quanto alla origine, al legame ed alla funzione de’ medesimi nella Filo-Agatia e nella Filo-Calia, per elevare a scienza esatta la Filosofia dello spirito umano, tavole sinottiche di Giacinto de Pamphilis, Dottore in medicina, Prof. di lingua italiana nel Real collegio di Abruzzo Citra, e socio onorario di quella R. Società economica. Napoli Tip. del R. Albergo de’ Poveri. Otto tavole. Pag. 50 di testo in foglio. Prezzo Ducati 2. 40. Con l’epigrafe: «Caussa vero et radix fere omnium malorum in scientiis ea una est, quod dum humanae mentis vires falso miramur et extollimus, vera ejus auxilia non quaeramus.»
Gio. Giulio Sineo
Stabilimento aperto da Gio. Failoni in Parigi. Uffizio centrale di corrispondenza fra l’Italia e la Francia per ciò che spetta le scienze, l’industria, e l’arti
Pubblica Biblioteca di Siena. - Indice ragionato de’ libri in essa contenuti, compilato da Lorenzo Ilari. - Modello da seguirsi per tutte le biblioteche. - Biblioteche popolari. - Educazione per mezzo de’ libri
Trattato dell’ortografia italiana, del P. Dan. Bartoli. Milano, Silvestri 1830 pag. 132
Di Albertano giudice da Brescia. Trattati tre. Testo di lingua. Milano Silvestri 1830 pag. 276. Prezzo L. it. 2.
Teoria e prospetto, o sia dizionario critico de’ verbi italiani coniugati, specialmente degli anomali e malnoti nelle cadenze. Opera dell’ab. M. Mastrofini già pub. prof. in Roma. II edizione. Milano Silvestri 1830 Vol. II p. 1228 prez. L. it. 9
Dell’uso e dei pregi della lingua italiana. Lib. III del Cav. G. F. Galeani Napione; con giunta degli Opuscoli annessi all’ediz. di Torino del 1791. Seconda edizione della Biblioteca scelta del Silvestri. Milano 1830. Vol. I p. 316. Vol. II p. 366. Prezzo L. it. 6
Delle cagioni della spopolazione della Dalmazia, e dei mezzi per ripararvi. Dissertazione del sig. prof. Pietro Buttura. Zara, Battara 1830, pag. 208
Accademia della Valle Tiberina toscana di Scienze, Lettere, ed Arti economiche, fondata nella città di S. Sepolcro
Annua riunione de’ medici e de’ naturalisti tedeschi, in Amburgo
Nuovissima Guida dei viaggiatori in Italia, arricchita di carte geografiche portatili, delle piante topografiche delle città principali; non che dei regolamenti e distanze in poste; l’indicazione de’ nuovi stradali, de’ migliori alberghi, e delle tariffe delle monete in corso, ec. ec. per cura di V. L. Milano, 1830, presso Epimaco e Pasquale Artaria, editore. Un volume in 8.° di p. cxxv e 490
Vite de’ famosi Capitani d’Italia composte per Francesco Lomonaco, coll’aggiunta dell’elogio di Raimondo Montecuccoli, scritto da Agostino Paradisi. Tomo primo. Lugano Tip. Ruggia e C. 1831 pag. 278. Il Veltro allegorico di Dante
Inni di Giuseppe Borghi. Firenze Tipografia Borghi e Comp. 1831 pag. 120
Dello scrittore italiano, discorsi di Giuseppe Bianchetti. Treviso Tip. Andreola pag. 131
Canzone di Giuseppe Borghi, nelle nozze Trivulzio-Rinuccini. Firenze, presso G. Borghi e C. 1831
Delle Iscrizioni Veneziane raccolte ed illustrate da Emanuele Antonio Cicogna di Venezia fascicolo X, contenente le chiese di Sant’Angelo e della Celestia, pag. 121-242
Prospetto delle lezioni di filosofia razionale date dal Prof. Corradini nel seminario fiorentino. Insegnamento del primo anno 1831
Letture piacevoli per sollievo delle ordinarie occupazioni, ad uso delle gentili e costumate persone. Parma, Fiaccadori 1831 (finora vol. XIX.)
L’Archeografo Triestino, raccolta di opuscoli e notizie per Trieste e per l’Istria. Volume II. Trieste. Tip. Marenigh 1830-31 pag. 420 (edizione promossa dal gabinetto di Minerva, dedicandone il presente volume a vantaggio di un giovine triestino, studente la pittura nell’accademia in Venezia)
Le lettere di Plinio il giovane tradotte ed illustrate da Pier Alessandro Paravia. T. I.-II. Venezia Tip. di Commercio 1830-1831
I fatti di Enea estratti dalla Eneide di Virgilio, e ridotti in volgare da Frate Guido da Pisa carmelitano, del secolo XIV: Testo di lingua, per cura di Bartolommeo Gamba, tolto da un codice della libreria marciana. Venezia Tip. d’Alvisopoli 1831 p. 180
Prospetto di una istruzione popolare, di Pietro Molossi. Milano Tip. Rivolta pag. 40
Appendice al discorso sul Veltro Allegorico
Al Direttore dell’Antologia
Poesia delle tradigioni. L’Inferno d’Armannino
Orazioni funebri di Bossuet, con note storiche, critiche, filologiche, rettoriche; e sermoni per la professione della Vallière, e intorno all’unità della Chiesa: volgarizzamento del curato Pietro Monti professore di filologia latina nel liceo diocesano. Tomi II. pag. 252-216. Como. Presso i figli di Carlantonio Ostinelli. 1830-1831
Sermoni di Melchior Missirini, terza edizione con correzioni e aggiunte, unitovi il panorama di Firenze dal punto di Bello-Sguardo dedicato al ch. sig. Manni a Roma. Firenze Tip. Ciardetti 1832. pag. 144
Al Direttore dell’Antologia
Della Moneta, libri cinque di Ferdinando Galiani napoletano; quarta edizione, coll’aggiunta delle notizie sulla vita e le opere dell’autore, stese dal barone Pietro Custodi. Milano Tip. Silvestri 1831. T. I p. 252. T. II p. 242. Diceosina, ossia filosofia del giusto e dell’onesto, opera dell’abate Antonio Genovesi. Milano Tip. Silvestri 1831. T. I pag. 352. T. II p. 334. Saggi politici, dei principii, progressi e decadenza delle società, di Francesco Mario Pagano; terza edizione. Lugano Tip. Ruggia e C. 1831. T. I p. 220. T. II p. 378
Necrologia D’un Anonimo
Dell’amore di Dante Alighieri e del ritratto di Beatrice Portinari, Commentario di Melchior Missirini, pag. 35 in 4. Delle memorie di Dante Alighieri, e del suo mausoleo in Santa Croce, Commentario secondo dello stesso, edizione terza. Firenze Tip. Ciardetti 1832, pag. 39
Nuova Vita del Foscolo
Viaggio di tre giorni. Firenze Stamp. Granducale a spese di L. Giuliani all’insegna di Pallade 1832 p. 180
Dell’uso delle trasposizioni e delle parole composte, discorso dell’avv. Luigi Fornaciari, letto nell’Accademia Lucchese. Lucca Tip. Bertini 1831 p. 94
Nuovi versi di Teresa Albarelli Vordoni Veronese. Pisa tip. Nistri e C. 1831, pag. 64
I fenomeni o le apparenze celesti d’Arato Solitano, volti dai greci in esametri latini da M. T. Cicerone, co’ supplementi del Grozio, ed un’appendice d’altri frammenti diversi di Cicerone o tradotti da Omero od originali suoi, che ci sono rimasi; il tutto volto in endecasillabi italiani per Urbano Lampredi. Napoli, Stamperia e cartiera del Fibreno 1831 p. 128
Il Conte di Lavagna, storia genovese del secolo XVI, di Giovanni Campiglio. Milano Tip. Rusconi. Ed. Lorenzo Sonzogno 1832 p. 196
Dialogo di G. Chiabrera intorno al verso eroico. Napoli Tip. Giordano (nel Vol. V delle opere) 1831
Al Direttore dell’Antologia. Giornale di scienze, lettere e arti di Palermo; Giornale Ligustico, Dei bugiardi; Varianti Dantesche, Veltro di Dante
Da lettere. Novelle italiane. - Due cataloghi del sig. Gamba
Nuovo Saggio sull’origine delle idee. Roma Salviucci, Vol. IV.
Della letteratura considerata come una professione sociale
Isole Ionie
[Varietà] Amenità letterarie
Firenze. G. B. Zannoni
Nuovo saggio sull’origine delle idee. Vol. IV. Roma, Salviucci. (V. Fasc. d’Aprile p. 96. - Seguono i confronti)
Storia d’Italia, del conte Cesare Balbo. Torino. 1831, per G. Pomba. Volume I e II. Art. II ed ultimo
Thesaurus Graecae linguae ab Henrico Stephano constructus. Post editionem anglicam novis additamentis auctum, ordineque alphabetico digestum, tertio ediderunt Carolus Benedictus Hase, instituti regii Franciae socius, in schola regia polytechnica regiaque speciali, linguarum orientalium professor, in bibliothecae regiae parte codd. mss. complectente conservator adjunctus, etc.; G. R. Ludov. de Sinner Ph. Dr., et Theobaldus Fix; secundum conspectum ab academia regia inscriptionum et humaniorum litterarum. die 29 maji 1829 approbatum. Volumen I. Fasc. I. Parisiis. Excudebat Ambrosius Firmin Didot, instituti regii Franciae typographus. Opus totum absolvetur fasciculis circa XXVIII, in folio min., forma eadem atque editio Anglorum. Imprimetur charta glutinata membranacea. Fasciculus quisque constabit XII francis gallicis
In lode di S. Giuseppe Calasanzio, Orazione detta in Firenze da Tommaso Pendola delle Scuole Pie. Siena Tip. Porri 1832