Risultati per: M. Nuova ricerca

Numero di risultati: 324

Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Geografia moderna universale, o descrizione fisica, statistica, topografica di tutti i paesi conosciuti della terra, di G. R. Pagnozzi, 10 volumi in 8°, volume 1.° di 18 fogli, il quale comprende l’introduzione e la descrizione dell’Asia occidentale. Firenze 1821

  • Autore: M.
  • Tema: Geografia
  • Materia: Geografia|Cultura generale

Scheda e immagini


Voyage en Arménie et en Perse etc. Viaggio in Armenia ed in Persia fatto negli anni 1805 1806 dal Cavaliere P. Amedeo Jaubert, con una carta de’ paesi posti fra Costantinopoli e Téhéran del Caposquadrone Lapie, e una notizia sul Ghilan e il Mazanderan del Colonnello Trezel. — Un volume in 8.° — Parigi 1821

  • Autore: M.
  • Tema: Geografia Viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggio in Armenia ed in Persia del Cavaliere Jaubert - Parigi 1821. (Continuazione v. pag. 220)

  • Autore: M.
  • Tema: Geografia, Viaggi ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Viaggio in Armenia ed in Persia del Cavaliere Jaubert - Parigi 1821. (Continuazione v. tom. V. pag. 377)

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Lettres écrites d’Italie etc. Lettere scritte d’Italia, nel 1812 e 13 dal sig. Lullin di Chateauvieux al sig. Pictet, seconda edizione accresciuta. Ginevra 1820, un volume in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia|Agricoltura

Scheda e immagini


Giulia Severa del Sig. Sismondi Parigi 1822. Tomi 3. in 12.

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Viaggio in Armenia ed in Persia del cavaliere Jaubert Parigi 1821. (Conclusione v. T. VI. pag. 377.)

  • Autore: M.
  • Tema: Geografia. Viaggi
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Les fastes Universels etc. I fasti universali, o quadri storici, cronologici e geografici del sig. Buret de Longchamps - Parigi 1822 in foglio stralargo

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia|Geografia

Scheda e immagini


Discorso del sig. Malte-Brun alla Società di Geografia in Parigi sui mezzi di promuovere con metodo gli studj geografici

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Voyage de Polycléte ec. Viaggio di Policlète o lettere romane del sig. Barone di Theis. Parigi 1821. 3 vol. in 8.

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Lettere scritte d’Italia dal sig. Chateauvieux al sig. Pictet. Ginevra 1820

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Epistolografia|Viaggi

Scheda e immagini


L’art de plaire et de fixer, ou conseils aux femmes, etc. par l’Ami. - Parigi presso F. Didot. 1821, Un vol. 18.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali
  • Materia: Sociologia

Scheda e immagini


La Ciropedia di Senofonte, tradotta da Francesco Regis. Milano, Sonzogno 1821, tomi 2, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Lettere ed altre prose di Torquato Tasso, raccolte da Pietro Mazzuchelli, dottore della Biblioteca Ambrosiana. - Milano, 1822, un vol. in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Ritratto d’un bel giovane, dipinto da Hayez, desiderato e non veduto nell’esposizione braidense di quest’anno, in Milano

  • Autore: M.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Pittura|Arte moderna

Scheda e immagini


Del Solfato di Chinina, e del metodo più facile di ottenerlo, memoria di Ottavio Silva Farmacista. Milano, Cavalletti 1822

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Mediche
  • Materia: Scienze chimiche|Medicina

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Almanacco agrario compilato per istruzione de’ giovani, da Carlo Verri. - Milano presso il Silvestri in 16.mo

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Editoria|Agricoltura

Scheda e immagini


Ildegonda, Novella di Tomaso Grossi, edizione seconda - Milano, presso Ferrario, 1821 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Inno ad Urania, del conte Folchino Schizzi. - Cremona 1822, gran foglio velino figurato

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Poesie e prose del cav. Luigi Lamberti Reggiano. Milano; Silvestri 1822, un volume in 16.

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Precetti d’Educazione di Luigi Boneschi. Lodi, presso Orcesi. 1822, tomi 3, in 16.

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Rime di F. Petrarca col comento di G. Biagioli. - Parigi. 1821. tomi due in tre volumi di 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, bibliografia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo XVIII, opera di Camillo Ugoni. - Brescia 1820-22

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Dei Paragrandini del sig. professore Tholard, Memoria del sig. proposto Beltrami. - Milano 1823

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze fisiche e matematiche
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Discorso sullo studio filosofico delle lingue. - Parigi 1821, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Filosofia|Linguistica

Scheda e immagini


Lettera del sig. M.*** collaboratore, al sig. Vieusseux direttore dell’Antologia sopra un’opera del fù conte Verri, che sta per pubblicarsi

  • Autore: M.
  • Tema: Annunzi scientifici e letterari
  • Materia: Enologia|Tecnica

Scheda e immagini


Frammento d’un’Elegia d’Ermesianatte da Colofone, tradotto ed illustrato da Francesco Negri. Milano. presso i Sonzogno, 1822, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1824 Tomo decimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Gesta Caroli Magni ad Carcassonam et Narbonam, et de aedificatione Monasterii Crassensis, edita ex codice Laurentiano, et observationibus criticis-philologicis illustrata a Sebastiano Ciampi. Florentiae ex typographia Magheri 1823 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Letteratura neolatina|Storia

Scheda e immagini


Carattaco, poema drammatico, scritto sul modello della tragedia greca da Guglielmo Mason, e recato dall’inglese in verso italiano da T. J. Mathias. - Napoli presso Agnello Nobile 1823 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Rime improvvisate dal conte Dionisio Salamon, Zacintio - Corfù, dalla stamperia del governo, 1823 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Letteratura neogreca

Scheda e immagini


Ultime Poesie del cavaliere Giuseppe Colpani con l’elogio dell’autore. - Brescia, pel Bettoni, 1823 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Giorgio Gordon, lord Byron

  • Autore: M.
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Lo Spettatore Italiano del conte Giovanni Ferri di S. Costante. - Milano dalla Società Tip. de’ Classici Italiani, tomi 4 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Viaggio a Meroe, al Fiume Bianco, al di là di Fazolg, nel mezzogiorno del regno di Sennar, a Syonach, e in cinque altre Oasi, fatto negli anni 1819, 1820, 1821 e 1822 da Federigo Caillaud (Articolo del sig. Jal già officiale di marina, estratto dal Mercurio del secolo decimonono)

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Istituto di Francia. Seduta pubblica annuale della quattro Accademie, tenuta il 24 Aprile. Articolo del sig. Leon Thiessé, estratto dal Mercurio del secolo decimo nono, con alcune osservazioni

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Le Odi di Pindaro, traduzione di Giuseppe Borghi. Firenze presso Caselli e C. 1824, un vol. in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Congratulazioni a Monsignor Lodovico Loschi nell’assunzione sua al pontificato di Piacenza. - Dai torchi del Majno 1824 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Poesie di Giovanni Fantoni, fra gli Arcadi Labindo. Italia 1823, tomi 3. in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Della proporzione fra il consumo e il prodotto, discorso del sig. Sismondi, tratto dalla Rivista enciclopedica

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Lezioni elementari di Lingua Italiana, proposte alla gioventù, da F*** L*** Milano presso Giusti 1824. un vol. in 12

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Grammatica|Pedagogia

Scheda e immagini


Poesie di Angelica Palli. Livorno presso Masi 1824; un volume in 8°.

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Risposta del sig. Say al discorso del sig. Sismondi sulla proporzione fra i consumi e i prodotti, inserito nel numero antecedente dell’Antologia

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Les Hermites en liberté par E. Jouy et A. Jay - tome premier - Paris 1824 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Etica

Scheda e immagini


Della vita di Antonio Canova, libri quattro compilati da Melchior Missirini - Prato 1824. un vol. in 8.

  • Autore: M.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Nota biografica|Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Les Hermites en liberté par E. Jouy et A. Jay. (Continuazione)

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Etica

Scheda e immagini


Lettere di Francesco Milizia a Tommaso Temanza. Venezia dalla tipografia d’Alvisopoli 1823. in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Architettura|Arte moderna|Epistolografia

Scheda e immagini


Les Hermites en liberté par Jouy et Jay, vol I. (Conchiusione)

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Etica

Scheda e immagini


L’Iliade d’Omero, traduzione epica di Lorenzo Mancini. Firenze presso Molini 1824, tomi due in 8.° ed uno in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Correzione

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Conversazioni di lord Byron, raccolte dal capitano Medwin. Parigi 1824, tomi 2 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura inglese|Nota biografica

Scheda e immagini


Delle forze commerciali della Gran Brettagna, ragguagli del cav. Dupin tratti dalla Rivista Europea

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia|Economia|Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


L’Italie avant la domination des Romains par M. J. Micali, trad. sur la 2.e édition etc. avec notes et éclaircissements par M. Raoul Rochette. Paris, Treuttel et Würtz 1824, t. 4 in 8.° avec atlas

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Delle adunanze filantropiche nella Gran Brettagna, e in ispecie di quella tenuta pel monumento di Watt, relazione del cav. Dupin tratta dalla Rivista Europea

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Sociologia|Filantropia|Economia

Scheda e immagini


Per l’avvenimento al trono di Leopoldo II granduca di Toscana, stanze di Averardo Genovesi. Pisa, Capurro 1824 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Le nove Muse di Erodoto alicarnasseo, tradotte ed illustrate da Andrea Mustoxidi corcirese. Finora il primo e il secondo volume. Milano, Sonzogno 1820-22 in 8° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Letteratura greca|Storia

Scheda e immagini


Prospectus d’une traduction nouvelle d’Herodote par P. L. Courier. Paris, Bobée 1822, 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Carteggio tra Francesco Milizia e il conte Francesco Sangiovanni

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Epistolografia|Belle arti

Scheda e immagini


Per la nascita dell’arciduchessa Augusta Ferdinanda di Toscana. Genetliaco di Gio. Rosini. Pisa, Capurro in 4.° e in 16.° Sestine di Pietro Bagnoli. Pisa, Nistri in 12.° Canzone di Tommaso Sgricci. Firenze, Molini in 4.° Ode di Giuseppe Borghi. Firenze, Molini in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Opere in verso e in prosa del dottor Filippo Pananti. Firenze, Piatti 1824-25 tomi 3 in 8°.

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Carteggio inedito di Bartolommeo Lorenzi

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Epistolografia

Scheda e immagini


Tragedie ed altre opere d’Alessandro Manzoni. Firenze, Molini, 1825, grosso volume in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teatro

Scheda e immagini


Vita di Dante Alighieri scritta da Giovanni Boccaccio: testo emendato da Bartolommeo Gamba. Venezia Tip. d’Alvisopoli 1825. in 8.

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Sovra il teatro tragico italiano, considerazioni di G. U. Pagani Cesa. Firenze, Magheri 1825, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teatro|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Seguito dell’articolo (V. N.° LXII. pag. 77.) intorno alle considerazioni del conte Pagani-Cesa sopra il teatro tragico italiano

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teatro|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Vita di Poggio Bracciolini scritta in inglese da Guglielmo Shepherd trad. e illus. da Tommaso Tonelli. Firenze, Ricci 1825 tomi 2 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia critica-letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Conchiusione dell’articolo (v. n.° 62 p. 77 e n.° 63 p. 27) intorno alle considerazioni del conte Pagani-Cesa sopra il teatro tragico italiano

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teatro|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Essais sur les rapports primitifs qui lient ensemble la philosophie et la morale, par le chevalier Bozzelli. Paris, Grimbert 1825 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Filosofia|Etica

Scheda e immagini


Matilde tragedia di Gio. Batista Niccolini. Firenze, Piatti 1825 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Delle Enciclopedie considerate qual mezzo d’incivilimento, articolo del sig. Guizot per servire di prodromo all’Enciclopedia progressiva

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filosofia|Sociologia

Scheda e immagini


Fables russes de M. Kriloff imitées en vers français et italiens par divers auteurs etc. Paris, Bossange 1825, t. 2 in 8.° avec gravures

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura russa|Giurisprudenza|Politica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Prose e poesie campestri d’Ippolito Pindemonte, ediz. quarta con aggiunte. Pisa, Nistri 1826, in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Gli Italiani in Russia, memorie d’un Ufiziale Italiano ec. Italia 1826, finora tomi 2 in 8.° e in 12.° con carta geogr.

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia|Arte militare

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Elogio del cav. Andrea Vaccà Berlinghieri scritto da Giacomo Barzellotti. Pisa, Prosperi 1826, in 8.° Alla memoria del cav. Andrea Vaccà Berlinghieri tributo di Giovanni Rosini. Pisa, Capurro 1826, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Necrologia, biografia ec.
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


La sera del dì 8 Febbraio 1827. Firenze, Litografia Ridolfi in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Gl’Italiani in Russia, memorie d’un Ufiziale Italiano. Italia 1826-27, tomi 3 e 4 in 8.° e in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte militare|Storia

Scheda e immagini


Accademia di Lettere e Arti in Pistoja

  • Autore: M.
  • Tema: Società scientifiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Il monumento a Canova eretto in Venezia. Ivi, tip. d’Alvisopoli, 1827 in 8.° (Estratto di lettera scritta da Camaldoli il 22 luglio.)

  • Autore: M.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Lettera inedita di Benedetto Buommattei sopra la rovina di Montefaino in Casentino. Firenze, Magheri 1827; in 8.° Lettere d’Alessandro Tassoni, la maggior parte non mai pubblicate. Venezia, tip. d’Alvisopoli, 1827 in 8.° Lettere inedite di Francesco Milizia. Parigi, Renouard 1827 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Al Signor A.*** G.*** a Parigi intorno all’ultima tragedia di G. B. Niccolini

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Il resto della lettera ad un Parigino (v. il n.° 82 dell’Antologia, pag. 119) intorno all’ultima tragedia di G. B. Niccolini

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Commedie di Carlo Goldoni. Firenze, presso la Società editrice 1827, finora volumi 3 in 16.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Lezioni di Pierfrancesco Giambullari, aggiuntovi il Gello o dell’origine della lingua fiorentina. Milano, Silvestri 1827, in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Compendio delle vite degli Imperatori di casa d’Austria. Milano, Soc. tip. de’ Classici ital. 1825 in 12°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Leggenda della B. Umiliana de’ Cerchi, testo inedito. Firenze, Magheri 1827 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Parnaso classico italiano contenente Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso. Padova, tip. della Minerva 1827 in 4°.

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Opere di Torquato Tasso corr. e illus. da Gio. Rosini. Pisa, Capurro 1821-27, sinora tomi 21 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Le odi di Pindaro, traduzione di Giuseppe Borghi riv. e cor. Firenze, Borghi e C. 1827, t. 2 in 32.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Rime di Francesco Petrarca con brevi annotazioni. Firenze. Borghi e C. 1827, t. 2, in 32.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Orlando furioso di Lodovico Ariosto. Firenze, Borghi e C. 1827, t. 5 in 32.° Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Firenze, Borghi e C. 1827, t. 2. in 32.° Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Milano, Soc. tip. dei Clas. It. 1827, t. 2 in 32.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Rime scelte di Torquato Tasso. Milano, Soc. tip. de’ Clas. Ital. 1827 in 32.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Opere d’Orazio recate in versi ital. da Tommaso Gargallo, quinta edizione. Siena, Porri 1826-27, tomi 3 e 4 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Le Metamorfosi d’Ovidio ridotte in ottava rima da G. A. dell’Anguillara. Milano, Soc. tip. de’ Clas. Ital. 1827. t. 6 in 32.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Lo scherno degli Dei ec. di Francesco Bracciolini. Firenze, Galletti 1826, t. 2 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


La Coltivazione e gl’Epigrammi di Luigi Alamanni e le Api di Gio. Rucellai. Milano, Soc. tip. de’ Clas. It. 1826 in 32.

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Arcadia di Jacopo Sanazzaro. Milano, Società tip. de’ Classici ital. 1827 in 32.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Visioni sacre e morali d’Alfonso Varano. Milano, Soc. tip. de’ Classici Ital. 1827 in 32.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Poesie d’Ossian tradotte da Melchior Cesarotti. Milano, Soc. tip. de’ Classici Ital. 1827, t. 4 in 32.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura inglese|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Alcune poesie di Cesare Arici. Milano, Silvestri 1827 in 12.° Poemetti di Cesare Arici. Pisa, Capurro 1827 in. 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Versi del conte Giacomo Leopardi. Bologna, Stamp. delle Muse 1826 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Ugo Foscolo

  • Autore: M.
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Armance ou quelques scènes d’un salon de Paris en 1827. Paris, Canel 1827, t. 3 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Opere varie d’Ennio Quirino Visconti pub. per cura del dott. Gio. Labus. Milano, Società tip. de’ Classici ital. 1827, tomo primo e fascicolo primo del tomo secondo in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia

Scheda e immagini


La Farsaglia di M. A. Lucano volg. dal conte Francesco Cassi. Pesaro, Nobili tomo primo, fascicolo primo in 4.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Favole e Novelle di Lorenzo Pignotti. Milano, Silvestri 1826 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Crestomazia italiana, cioè scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti italiani in prosa d’autori eccellenti d’ogni secolo, per cura del conte Giacomo Leopardi. Milano, Stella 1827, parte prima in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Opere varie del cav. Vincenzo Monti. Italia, 1821-27, finora tomi 6 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Epigrammi di M. V. Marziale volg. in rima e in altrettanti versi da Federigo Fagnani, col testo a fronte. Milano, Bernardoni 1827 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Il Perfetto cavaliere. Milano, Sonzogno 1825-27 in 4. con atlante in f.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Ippologia

Scheda e immagini


L’Italia e la Profezia di Dante tradotte dall’inglese di Byron. Lugano, Vanelli e C. 1827 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Poesie d’Alessandro Guidi. Milano, Soc. tip. de’ Classici ital. 1827 in 32.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Rime e prose del conte Giovanni Marchetti. Bologna, Stamperia delle Muse, 1827 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Armance ou quelques scènes d’un salon de Paris en 1827. Paris, Canel 1827 t. 3. in 12.° (Continuazione)

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Operette morali del conte Giacomo Leopardi. Milano, Stella 1827, in 12°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Interesse di Goethe per Manzoni, traduzione dal tedesco. Lugano, Ruggia e C. 1827 in 8.

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Letteratura tedesca

Scheda e immagini


Discorsi politici di Paolo Paruta. Siena, Porri 1827, tomo primo in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Letteratura italiana|Politica

Scheda e immagini


Opere d’Antonio Cocchi. Milano, Soc. tip. de Clas. ital. 1824-25, t. 3 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Medicina

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Memorie di Lorenzo Da Ponte di Ceneda scritte da esso. Nuova York, Gray e Bunce 1823-26-27, tomi 4 in 12.° La profezia di Dante di lord Byron trad. in terza rima da L. Da Ponte, con varie poesie originali. Nuova York, Gray e Bunce 1822 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Nota biografica|Letteratura inglese

Scheda e immagini


Bibliopea o l’arte di compor libri di Carlo Denina, seconda edizione. Milano, Silvestri 1827 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Lettere di Benedetto Menzini e di Vincenzio Da Filicaja a Francesco Redi. Firenze, Magheri 1828 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Epistolografia

Scheda e immagini


Componimenti teatrali di Giovanni Pindemonte. Milano, Silvestri 1827, t. 2 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Iscrizioni di Giuseppe Manuzzi non più stampate. Prato, Vannini 1828 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Epigrafia

Scheda e immagini


Mélodies Helvétiques par Charles Didier. Paris, Barbezat et Delarue 1828 in 16.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Poesie scelte di Matthisson, Goethe, Schiller, Cramer e Burger, tradotte da Antonio Bellati. Milano, Ferrario 1828 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura tedesca

Scheda e immagini


Memorie di Lorenzo Da Ponte di Ceneda scritte da esso. Nuova York, Gray e Bunce 1823-26-27, tomi 4 in 12.° (Continuazione)

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Nota biografica|Letteratura italiana

Scheda e immagini


D’una traduzione inedita d’alcune poesie di Byron. (Estratto di Lettera)

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Alla Società Tipografica de’ Classici Italiani in risposta alla sua nota bibliografica inserita nel n.° 148 della Biblioteca Italiana

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Editoria

Scheda e immagini


Galleria Omerica o monumenti antichi raccolti dal cav. Francesco Inghirami, per servire allo studio dell’Iliade e dell’Odissea. Fiesole, Poligrafia Inghirami 1827-28, finora fascicoli 16 in 8°

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Della natura delle cose, poema di T. Lucrezio Caro, nuovamente volgarizzato. Lugano, Ruggia e C. 1827, in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Longo Sofista, gli amori pastorali di Dafni e Cloe, traduzione d’Annibal Caro. Firenze, Borghi e C. 1828 in 64.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Viaggio in Savoja di Davide Bertolotti. Torino, Favale 1828, tomi 2, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Geografia, Statistica, Viaggi, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Necrologia di Giuseppe Moretti Fiorentino scritta da Giuseppe Gonnelli. Firenze, Chiari 1828 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


L’Atlas historique des littératures etc. par A. Jarry De Mancy. - L’Atlante cronologico della letteratura italiana di G*** T*** - L’Iconographie instructive d’après les desseins de Devéria avec des textes par De Mancy et Boyer. (Continuazione)

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Cultura generale|Cronologia

Scheda e immagini


Lettere d’etrusca erudizione pubblicate dal cav. Francesco Inghirami. Poligrafia Fiesolana 1828 in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia, ec.
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

L’Atlas historique des littératures etc. par A. Jarry De Mancy. - L’Atlante cronologico della letteratura italiana di G.*** T.*** - L’Iconographie instructive d’après les desseins de Déveria avec des textes par De Mancy et Boyer. (Conchiusione.)

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Cultura generale|Cronologia

Scheda e immagini


Correzione importante

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia:

Scheda e immagini


Società Filodrammatica di Firenze

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Viaggio per l’alta Italia del ser. principe di Toscana poi granduca Cosimo III scritto da Filippo Pizzichi. Firenze, Magheri 1828. in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Inno a Venere Urania di Vincenzo Ercole Emiliani. Forlì, Bordandini, 1828, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, Poesia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


I Fanciulli o i loro caratteri di miss Edgeworth, prima trad. ital. Firenze, Magheri 1828 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


L’imp. e real Palazzo Pitti descritto dal cav. Francesco Inghirami. Poligrafia Fiesolana 1828 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Cours de Littérature française professé par M. Villemain. etc. Paris, Pichon et Didier 1828 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Lettere intorno ad alcuni Codici della libreria del marchese Luigi Tempi. - Lettera prima

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Codicologia|Storia

Scheda e immagini


Cours de Littérature française professé par M. Villemain, etc. Paris, Pichon et Didier, 1828, in 8.° (Continuazione)

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Opere d’Alessandro Manzoni, prima edizione completa, con osservazioni critiche. Firenze, Batelli 1828, tomo primo in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Saggio di rime di Quattro Poeti del Secolo XIV, tratte da un codice inedito. Firenze, Pezzati 1829, in 8.° Breve forma d’onesta vita di Martino Arcivescovo Bracarense volgarizzamento del buon secolo, tratto da un codice della Marciana. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1829 in 8.° Racconti di Benvenuto Cellini ora per la prima volta pubblicati. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1828 in 8.° Due discorsi di Giorgio Gradenigo Senator Veneziano del Sec. XVI. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1829 in 4.° Lettere di Nob. Veneziani Illustri del Sec. XVI ora per la prima volta insieme raccolte. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Appendice agli articoli sulle Lezioni di letteratura del sig. Villemain

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Del nuovo romanzo La Monaca di Monza storia del secolo XVII Lettere ad un Amico di campagna

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Epistolografia

Scheda e immagini


Lettera seconda intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia|Filologia

Scheda e immagini


Antidoto pe’ giovani studiosi contro le novità in opera di lingua italiana, scritto da Antonio Cesari. Forlì, Casali 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Dante, la Divina Commedia con nuovi argomenti e note. Firenze, Borghi e C. 1827, tomi 3 in 32.

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Ammaestramenti degli Antichi rac. e volg. da F. Bartolommeo da S. Concordio. Milano, Silvestri 1829 in 12°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Volgarizzamento dell’Esposizione del Paternostro fatto da Zucchero Bencivenni pub. e illus. dal dott. Luigi Rigoli Acad. della Crusca. Firenze, Piazzini 1828 in 4.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Giuseppe Merli

  • Autore: M.
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Il rimanente dell’Appendice agli articoli sulle Lezioni di Letteratura del sig. Villemain

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Rime di Fra Guittone d’Arezzo. Firenze, Morandi 1828 volumi 2 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Libro di Cato, o tre volgarizzamenti del libro di Catone dei costumi, con note, indici ec. Milano, Stella 1829, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Lettere inedite di Principi e Uomini illustri rac. e pub. da Luigi Cibrario, ec. Torino, Pic e Alliana 1828, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Crestomazia Italiana poetica del conte Giacomo Leopardi. Milano, Stella 1828, parti 2 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


L’Eccidio di Troia di Trifiodoro Egiziano trad. e illus. dal cav. Baccio Del Borgo. Pisa, Capurro 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Scelta d’Iscrizioni Moderne in lingua italiana. Pesaro, Nobili 1829 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Epigrafia

Scheda e immagini


Parole di Giuseppe Bianchetti in morte di Giuseppe Monico, ec. Treviso, Andreola 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Sulla Milizia Costantiniana memoria storica del conte cav. Folchino Schizzi. Milano, Truffi 1828 in 4.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Vie d’Agricola par Tacite traduite par M. L. B. Florence, Piatti 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Saggio di Favolette Esopiane. Milano, Silvestri 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Canzoni del cav. Giovanni Caselli. Firenze, Ciardetti 1828 in 8.° I rimedi d’amore d’Ovidio trad. dal cav. Gio. Caselli. Firenze, Ciardetti 1828 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Letteratura latina

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Atti dell’I. e R. Accademia della Crusca. Firenze, volume primo dalla stamperia Piatti 1819; secondo e terzo all’insegna di Dante 1829 in 4.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Istituzioni culturali|Linguistica

Scheda e immagini


Il Paradiso perduto di Giovanni Milton tradotto da Lazzaro Papi, quarta edizione ricorretta. Lucca, Giusti e C., tomi 2 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Arcadia di Iacopo Sanazzaro giusta la lezione cominiana. Bologna, Masi 1829 in 18.° Lettere e Rime di Vincenzio Martelli. Bologna, Masi 1829 in 18.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Le Isole della Laguna di Venezia rappresentate e descritte. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1829, dispensa prima in pic. f.° velino oblungo

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


La vita di Gesù Cristo e la sua religione, ragionamenti d’Antonio Cesari, sec. ed. Milano, Silvestri 1829, tomi 6 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Religione

Scheda e immagini


Operette varie d’Ugo Foscolo. Lugano, Ruggia e C. 1828-29 in 8.° e in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Opere varie d’Ennio Quirino Visconti rac. e pub. per cura del dott. Gio. Labus. Milano, Stella 1829 tomo secondo in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Belle arti|Archeologia

Scheda e immagini


Lettera terza intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Filologia|Codicologia|Storia

Scheda e immagini


L’Ottimo Commento della Divina Commedia testo inedito d’un Contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca. Pisa, Capurro 1827-29 tomi 3 in 8.° con figure

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Atti dell’I. e R. Accademia della Crusca. (Continuazione = V. N.° CIII. p. 85)

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Istituzioni culturali|Linguistica

Scheda e immagini


Le Eroidi d’Ovidio tradotte in terza rima da Agamico Fiorentino. Firenze, Magheri 1829 in 18.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Metodo compendiario per insegnar leggere, con 207 figure. Genova, Gravina 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Società Filodrammatica di Firenze

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Istituzioni culturali|Teatro

Scheda e immagini


Vocabolario Universale della Lingua Italiana. Napoli, Tramater, e C. 1829, volume p.° fascicolo p.° in 4.° stragrande

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Lepidezze di Spiriti Bizzarri ec. raccolte da Carlo Dati. Firenze, Magheri 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura popolare

Scheda e immagini


Lettere del conte Domenico Morosini e dell’ab. Francesco Cancellieri intorno ad alcune cifre dell’Accademia de’ Lincei. Venezia, Picotti 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Istituzioni culturali|Criptografia

Scheda e immagini


Saggio d’Iacopo Stellini intorno all’origine e al progresso de’ costumi, volg. da Lodovico Valeriani, quarta edizione col testo. Siena, Porri 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Etica

Scheda e immagini


Tragedie d’Euripide tradotte da Felice Bellotti. Milano, Stella 1829. in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Alla Carità inno del conte cav. Folchino Schizzi. Milano, Truffi 1829 in f.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Giuseppe Salvagnoli Marchetti

  • Autore: M.
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Giovanni da Procida tragedia di G. B. Niccolini

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


La Vita di Cola di Rienzo ridotta a miglior lezione e illustrata da Zefirino Re. Forlì, Bordandini 1828-29, tomi 2 in 8.° con ritratto preso dal Museo Barberiniano

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


L’Arricchito Ambizioso, commedia in cinque atti e in versi di Giulio Clelpi. Torino, Chirio e Mina 1829 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Vita Dantis Aligherii a J. Mario Philelpho scripta, nunc primum ex Codice Laurentiano in lucem edita ed notis illustrata. Florentiae ex Typ. Magheriana 1828 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura neolatina

Scheda e immagini


Trattato di Riccardo Da S. Vittore de’ quattro gradi della Carità, attribuito a S. Bernardo: volgarizzamento antico toscano. Firenze, Magheri 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Biblioteca Portatile del Viaggiatore. Firenze, Passigli, Borghi e C. 1829-30 in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura popolare

Scheda e immagini


Cours de Littérature française professé par M. Villemain. Paris, Pichon et Didier 1828-29 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Giornale di Scienze e Lettere delle Provincie Venete. - Continuazione, N.° I. - Treviso, Andreola, Decembre 1829, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Editoria

Scheda e immagini


Lettere di Giovanni Pagni Medico e Archeologo Pisano ec. Firenze, Magheri 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Archeologia|Epistolografia

Scheda e immagini


Lettere di Lorenzo il Magnifico e d’altri Toscani illustri. Firenze, Magheri 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Epistolografia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Tragedie d’Euripide tradotte da Felice Bellotti. Milano, Stella 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Atti dell’I. e R. Accademia della Crusca. (Continuazione - V. i NN. 103 e 106.)

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Istituzioni culturali|Linguistica|Filologia

Scheda e immagini


Osservazioni sulla poesia de’ Trovatori e sulle principali forme di essa confrontate colle antiche italiane, opera di Giovanni Galvani. Modena, Soliani 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Viaggio al Monte Sinai di Simone Sigoli testo di lingua ora per la prima volta pubblicato con illustrazioni di Luigi Fiacchi e Francesco Poggi. Firenze, all’insegna di Dante 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Saggi di versione poetica di Tibullo del cav. Gio. Caselli, Firenze, Ciardetti 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Cours de Littérature française professé par M. Villemain. Paris, Pichon et Didier 1829 in 8.° (Continuazione. - V. N.° CXI)

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Alcune Rime del conte Giovanni Marchetti. Bologna, Stamperia delle Muse 1830 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Saggi di traduzione dell’Odissea dell’ab. Urbano Lampredi. Napoli, Tip. De’ Turchini. 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Atti dell’I. e R. Accademia della Crusca. Continuazione. - V. i NN. 103-6-13

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia|Linguistica|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


I Promessi Sposi d’Alessandro Manzoni. Firenze, Passigli, Borghi e C. 1830, un volume in 8.° piccolo e sei in 32.° con vignette

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Notizie sulla vita e sugli studj di Nicola Gommi Flaminii Patrizio lmolese. Imola, Benacci 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Letteratura italiana|Nota biografica

Scheda e immagini


Poetae Latini Veteres ad fidem optimarum editionum expressi. Florentiae typis Jos. Molini ad signum Dantis 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Lezione dell’ab. Michele Colombo intorno al favellare e scrivere con proprietà. Parma, Paganino 1830 in 18.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Linguistica

Scheda e immagini


Ragionamento di Francesco De’ Vieri sopra il sonetto del Sonno di M. Gio. Della Casa. Firenze, Magheri 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Pensieri d’argomento morale e letterario (di madama Antonietta Tommasini). Bologna, Dell’Olmo 1829 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Prediche sulla Genesi recitate in Firenze nel 1304 dal B. F. Giordano Da Rivalto ed ora per la prima volta pubblicate. Firenze, Magheri, 1830 in 4.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia|Religione

Scheda e immagini


Promenades dans Rome par M. De Stendahl. Paris, Delaunay 1829, t. 2 in 8.°, avec un plan des vestiges de Rome antique, et quelques gravures

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura francese|Viaggi

Scheda e immagini


Cronaca Fiorentina di messer Dino Compagni dal 1280 al 1312. Livorno, Masi 1830 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Storia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Ragionamenti d’Antonio Cesari D. O. dopo alcuni suoi viaggi a Roma e a Genova. Verona, Ramanzini 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema:
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Lettera quarta intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Codicologia|Storia

Scheda e immagini


Per la solenne apertura dell’Accademia Perugina di Recitazione nel nuovo Teatro di Minerva discorso del marchese Giuseppe Antinori. Perugia, Garbinesi e Santucci 1830 in 8.° Delle Pitture, che adornano il nuovo Teatro di Prato, cenni di Melchiorre Missirini. Prato, Giachetti 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Teatro|Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Le Satire di D. G. Giovenale tradotte da Teodoro Accio, seconda edizione ricorretta. Lugano, Ruggia e C. 1828, vol. primo in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Atti Dell’I. e R. Accademia Della Crusca. Conchiusione - V.i NN. 103-6-13-15

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia|Geografia|Arte moderna|Storia|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Collectio Latinorum Scriptorum cum notis. - C. Crispi Sallustii Opera quae extant omnia curante J. L. Bournouf. - Florentiae ex typ. Passigli, Borghi et Soc. 1830 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Vita di Benvenuto Cellini restituita alla lezione del codice originale ed arricchita d’illustrazioni e documenti inediti da Francesco Tassi. Firenze, Piatti 1829-30, tomi 3 in 8.° con ritratto e tavole. Vita di Benvenuto Cellini tratta dall’autografo per cura di Giuseppe Molini con brevi annotazioni. Firenze, all’insegna di Dante 1830 in 12° con vignette

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Omero, l’Iliade originale e tradotta nelle lingue più colte. - Firenze, 1830; Passigli, Borghi e C. in 4.° fig.° - Fascicoli 1.°, 2.° e 3.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Opere varie d’Ennio Quirino Visconti rac. e pub. per cura del dottor Gio. Labus. Milano, Stella 1830, t. 3.° in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia, Numismatica, ec.
  • Materia: Archeologia|Egittologia

Scheda e immagini


Storia Fiorentina di Ricordano Malispini dall’edificazione di Firenze al 1282, seguitata da Giacotto Malispini fino al 1286. Livorno, Masi 1830, tomi due (5.° e 6.° della Scelta Biblioteca di Storici Italiani) in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Il Regno Animale, o Raccolta delle migliori opere zoologiche, cominciando dalla Storia Nat. dei Mammiferi de’ sigg. Cuvier e Geoffroy Saint Hilaire, da quella dei Colibrì de’ sigg. Audebert e Veillot, e da quella dei Pesci de’ sigg. Cuvier e Valenciennes, trad. da G. De Ceresa con tavole d’Antonio Locatelli miniate. Milano presso Sonzogno e presso l’Incisore, 1830, i tre primi fascicoli in gran foglio

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze naturali, e mediche
  • Materia: Scienze naturali

Scheda e immagini


Vita d’Ugo Foscolo Scritta da Giuseppe Pecchio. Lugano, Ruggia e C. 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


In difesa dello scrivere con purezza, diceria di Michele Colombo. Parma, Paganino 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Linguistica

Scheda e immagini


Iliade poliglotta - Esistenza d’Omero ec. - Continuazione

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Opere inedite di Silvio Pellico. Torino, Pomba 1830, t. 2 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Aneddoti piacevoli della Vita di Giacomo Gotifredo Ferrari. Londra, Seguin 1830, t. 2. in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Musica

Scheda e immagini


Iliade poliglotta - Esistenza d’Omero, ec. - Conchiusione

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Memorie di Lorenzo Da Ponte, seconda edizione corretta e accresciuta. Nuova York presso Turney 1829-30 tomi 3 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Notizie biografiche di Giuseppe Longhi raccolte da Francesco Longhena. Milano, R. I. Stamperia 1831 in 8.° Esequie di Giuseppe Longhi descritte da Francesco Longhena. Milano, Bonfanti 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Canti del conte Giacomo Leopardi. Firenze, Piatti, 1831 in 16.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Lettera quinta intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Codicologia|Filologia

Scheda e immagini


Prediche del B. F. Giordano da Rivalto dette in Firenze dal 1303 al 1306 ed ora per la prima volta pubblicate. Firenze, Magheri 1831 in 4.° - il primo volume già in vendita, l’altro sotto il torchio

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia|Religione

Scheda e immagini


Al Sig. Prof. Gaetano Cioni a Pisa [Elogio di Livio Pezzella]

  • Autore: M.
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Cours de Littérature Française par M. Villemain. Paris, Pichon et Didier 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Catalogue de la Bibliothèque de Son Ex. M. Le Comte D. Boutourlin. Florence 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Bibliografia

Scheda e immagini


Saggi poetici di Felice Bisazza. Messina, Fiumaro 1831 in 16.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Di Aldo Manucci f. di Paolo, n. d’Aldo scritti due rarissimi. Venezia, Picotti 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Bibliografia

Scheda e immagini


Della vita e del comporre di Benedetto Marcello narrazione di Francesco Caffi. Venezia, Picotti 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Musica

Scheda e immagini


Notice biographique sur le chevalier Jacques Gråberg de Hemsö consul emerite de S. M. Svedoise redigée par L. J. E. G. Florence, Pezzati 1831 in 16.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Leçons de Littérature française par M. Villemain. Continuazione

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Il Decamerone di messer Giovanni Boccaccio, aggiuntevi le due novelle di Romeo e Giulietta di L. Da Porto e M. Bandello. Firenze, Passigli, Borghi e C. 1831 in 8.° piccolo fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Teatro Tragico Italiano (volume secondo della Biblioteca del Viaggiatore). Firenze, Passigli, Borghi e C. 1830-31 in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Guerra di Fiandra descritta dal Cardinal Bentivoglio. Livorno, Masi 1831 tomi 6 (i sei secondi della Scelta Biblioteca di Storici Italiani) in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Alerame ossia l’Origine dei Malaspina leggenda in ottava rima di Dom. Ser. Pucci. Massa, Frediani 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Il Regno Animale o Raccolta delle migliori Opere Zoologiche ec. con tavole incise da Antonio Locatelli e miniate. Milano presso Sonzogno e l’Incisore 1831 in f.° - Fascicoli 4.° e 5.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
  • Materia: Scienze naturali|Arti minori

Scheda e immagini


Prospetto sinottico grammaticale della Lingua Francese diviso in 16 tavole ad uso degli Italiani da Agostino Le Randu. Firenze (Passigli, Borghi e C.) a spese dell’Autore 1831 in f.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Grammatica|Pedagogia

Scheda e immagini


Tommaso De Ocheda

  • Autore: M.
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Lettera sesta intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Codicologia|Storia

Scheda e immagini


Principii di Grammatica Latina compilati dall’A. D. S. per uso del Collegio Forteguerri di Pistoia. Pistoia, Bracali 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Lezione di Vincenzio Follini sopra due Edizioni del secolo XV, ec. Firenze all’Insegna di Dante 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Bibliografia

Scheda e immagini


Poesie inedite d’Ugo Foscolo. Lugano, Ruggia e C. 1831 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Il Catorcio d’Anghiari poema eroicomico di Federigo Nomi con note di Cesare Testi. Firenze, Daddi 1830, tomi 2 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Agli Amici ed Estimatori di Tommaso de Ocheda

  • Autore: M.
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Libro di Temi in continuazione al Prospetto Grammaticale della Lingua Francese di Agostino le Randu. Firenze, Cardinali 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Le vite di Cornelio Nipote volgarizzate dal conte Antonio Saffi. Faenza, Montanari e Marabini 1830 in 12.° Le vite di Cornelio Nipote tradotte da Tommaso Azzocchi, col testo a fronte. Roma, Brancadori e C. 1831. in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Guglielmo Roscoe

  • Autore: M.
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Lettera settima intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Codicologia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Prediche del B. F. Giordano da Rivalto dette fra il 1303 e il 1306 ed or pubblicate. Firenze, Magheri 1831, tomo secondo in 4.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Linguistica

Scheda e immagini


Ragionamento critico di Giuseppe Bozzo intorno ad un luogo famoso della Divina Commedia. Palermo, Tip. R. di Guerra 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


I Rivali romanza di Giuseppe Gazzino. Genova, De Carli 1831 in 16.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Cours de Littérature Française par M. Villemain. Conchiusione

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Appendice all’articolo Roscoe inserito nell’Agosto dell’Antologia

  • Autore: M.
  • Tema: Necrologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Galleria Omerica o Monumenti Antichi raccolti dal cav. Francesco Inghirami per servire allo studio dell’Iliade e dell’Odissea. Fiesole, Poligrafia dell’Autore 1827-31, tomo 1.° e 2.° in 8.° fig.° Reale Galleria di Firenze illustrata. Firenze, Molini 1817-31, dal 1.° volume al 12.° in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia|Belle Arti
  • Materia: Archeologia|Arte antica|Letteratura greca

Scheda e immagini


Opere varie d’Ennio Quirino Visconti rac. e pub. per cura del dott. Gio. Labus. Milano, Stella: tomo quarto 1831 in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Archeologia|Arte antica

Scheda e immagini


Osservazioni intorno ad un’edizione sconosciuta del Morgante Maggiore di Luigi Pulci eseguita in Firenze nel 1482, colla descrizion d’un Decamerone di Gio. Boccaccio che credesi eseguita nella Stamperia di S. Iacopo di Ripoli circa il 1483. Firenze, St. Arciv. 1831 in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Filologia|Bibliografia

Scheda e immagini


Istoria dell’Europa di Pierfrancesco Giambullari dall’anno 887 al 947: sesta edizione purgata da molti errori delle precedenti (fa parte della Scelta Biblioteca di Storici Italiani): Livorno, Masi, 1831, vol. i.° (saranno 3) in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Il Catilinario ed il Giugurtino di C. Crispo Sallustio volgarizzati da P. Bartolommeo da S. Concordio, nuovamente conferiti col testo latino e recati a miglior lezione ec. Napoli, Stamp. Francese 1827 in 8.° Viaggio al Monte Sinai di Simone Sigoli, testo di lingua ec. di nuovo messo a stampa per cura di Basilio Puoti. Napoli, Tip. nella Pietà de’ Turchini 1831 in 8.° Antologia di Prose Italiane compilata ed annotata per Basilio Puoti: parte prima ad uso de’ Fanciulli, Napoli, Stamp. Francese, 1828 in 8.° Dell’utilità dello studio delle lettere umane orazione di S. Basilio Magno dal greco idioma voltata in toscano per Basilio Puoti. Napoli, Tip. nel R. Albergo de’ Poveri 1829 in 8.° Il Sogno e due Dialoghi di Luciano volgarizzati dal greco da Cesare Dalbuono. Napoli, Stamp. del Fioretto 1830 in 8.° Sopra un Bassorilievo di Tito Angelini discorso di Cesare Dalbuono. Napoli, Stamp. del Fibreno 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina|Letteratura italiana|Letteratura greca|Arte moderna

Scheda e immagini


Collectio Latinorum Scriptorum etc. - Phaedri Fabularum Aesopicarum libri quinque cum novis adnotationibus: accedunt Novae Phaedri Fabellae cum notulis Variorum. Florentiae ex Typ. Borghi et Soc. 1830 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Marci Tullii Ciceronis Orpheus sive de Adolescente studioso ad Marcum filium Athenas: editio altera curante S. L. I. C. Audin. Florentiae in Archiep. Typ. 1831. in 16.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Vita di Pietro Aretino del Berni. Perugia 1537 (Londra 1829 o 30) in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Nota biografica|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Le Sette Virtù ec. poemetto di Giulio Frangiosi. Carpi, Tip. Comunale 1831 in 4.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Le Guerre Catilinaria e Giugurtina di C. Crispo Sallustio volgarizzata da Michele Leoni. Parma, Carmignani 1831 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Opere in verso e in prosa di Gio. Batista Niccolini. Firenze, Piatti 1831, tomi 3 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Poemi d’Esiodo Ascreo recati in italiano. Parma, Paganini 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Opere di Raimondo Montecuccoli corrette, accresciute e illustrate da Giuseppe Grassi. Milano, Silvestri 1831, t. 2 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


La Mascheroniana di Vincenzo Monti con gli ultimi due canti inediti e con note. Capolago, Tip. Elvetica 1831 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Sopra il pittore Luca Longhi discorso del conte Alessandro Cappi. Ravenna, Roveri 1832 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Arte moderna|Nota biografica|Pittura

Scheda e immagini


Il Fratricida per gelosia: difesa dell’avvocato Raffaelle Savelli, ec. Pesaro, Nobili 1830 in 8.° Omicidio del conte Luca Giannini; difesa dell’avvocato Raffaelle Savelli, ec. Pesaro, Nobili 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Due Canti di Caterina Franceschi Ferrucci. Bologna, Della Volpe 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Lettera ottava intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Codicologia

Scheda e immagini


Le Vite degli Uomini Illustri di Plutarco, versione di Girolamo Pompei con note di Varj. Firenze, Passigli e Socj, 1831-32, volume unico, in 3.° fig.° - fascicoli 1.° e 2.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Vite de’ più eccellenti Pittori, Scultori e Architetti di Giorgio Vasari con note. Firenze, Passigli e Socj 1832, volume unico, in 8.° fig° - fascicolo I.°

  • Autore: M.
  • Tema: Belle Arti
  • Materia: Letteratura italiana|Storia dell’arte

Scheda e immagini


Lettera ottava intorno a’ Codici del march. Luigi Tempi. (Continuazione e Conchiusione)

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Codicologia|Filologia

Scheda e immagini


Giulietta e Romeo novella di Luigi Da Porto, con aggiunte e illustrazioni d’Alessandro Torri e con sei tavole in rame. Pisa, Nistri e C. 1831 in 8.° Su la pietosa morte di Giulietta e Romeo lettere critiche di Filippo Scolari, con aggiunte ec. per cura d’Alessandro Torri. Livorno, Masi 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Favole nuove del prof. Cosimo Calvelli. Firenze, Coen e C. 1832 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Anna d’Ornano poemetto di Domenico Serafino Pucci. Fivizzano, Banchi, Bartoli e C. 1832 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Su i migliori Storici e Poeti latini del secolo XVI ragionamento d’Antonio di Giovanni Mira. Palermo, Solli 1832 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura neolatina

Scheda e immagini


La Poetica di Geronimo Vida tradotta da Baldassarre Romano. Palermo, Solli 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura neolatina

Scheda e immagini


Al Direttore dell’Antologia

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Opere complete di Niccolò Machiavelli (fanno parte della Biblioteca portatile del Viaggiatore) volume unico. Firenze Passigli, Borghi e C. 1831 in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Documenti relativi alla storia d’Italia. Al Direttore dell’Antologia

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Vita di Benvenuto Cellini scritta da lui medesimo, tratta dall’autografo per cura di Giuseppe Molini, edizione seconda collazionata di nuovo coll’originale e ricorretta, con brevi annotazioni e una scelta di documenti. Firenze all’insegna di Dante 1832, tomi 2 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Nota biografica|Filologia

Scheda e immagini


La Georgica di P. Virgilio Marone tradotta in terza rima dal Marchese Luigi Biondi Romano. Torino, Chirio e Mina 1832 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Nozioni fisiche elementari per esercizio di lettura, sesta edizione notabilmente accresciuta. Firenze, Magheri 1832 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Iscrizioni Italiane di Ferdinando Malvica precedute da un Discorso del medesimo intorno ai Sepolcri e alle Epigrafi. Palermo, Dato 1830 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Epigrafia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Opere di N. Machiavelli. - Vol. Un. - della Bibl. Port. del Viagg. Continuazione

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Le Georgiche di Virgilio volgarizzate da Dionigi Strocchi. Prato, Giachetti 1831 in 8.° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Discorsi intorno a Gorgia Leontino del S. Luigi Garofalo. Palermo, R. Stamperia 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Miscellanea pei Fanciulli. Milano, Pirotta 1832 in 12.° - finora due volumi. Operette di lettura piacevole e istruttiva. Milano, Fontana 1832 in 12.° - finora sei volumi

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura popolare|Pedagogia

Scheda e immagini


Rime gravi d’Antonio Cesari di Verona, con pochi Versi latini. Milano, Silvestri 1832 in 12.° Rime piacevoli d’Antonio Cesari di Verona. Milano, Silvestri 1832 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Letteratura neolatina

Scheda e immagini


Osservazioni sul Comento analitico della Divina Commedia pubblicato dal sig. Gabriele Rossetti, tradotte dall’inglese, con la risposta del sig. Rossetti corredata di note in replica. Firenze, Marchini 1832 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Cento Imagini ed Elogi d’Illustri Estinti di tutte le Nazioni. Firenze, Tip. della Speranza 1832 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Poesie minori del Petrarca sul testo latino ora corretto volgarizzate da Poeti viventi o da poco defunti. Milano, Società Tip. de’ Classici Italiani 1829-31 in 8.° - finora 2 volumi

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura neolatina|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Di un Volgarizzamento della Quarta Deca di T. Livio giudicato di Gio. Boccaccio da Gianantonio Arri. Torino, Pomba 1832 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura latina|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Poesie d’Ugo Foscolo. Milano, Società Tip. de’ Classici Italiani 1832 in 32.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Il Volgarizzamento delle Declamazioni di M. Anneo Seneca testo del buon secolo della lingua or per la prima volta pubblicato. Firenze, Pezzati 1832 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

I Monumenti dell’Egitto e della Nubia disegnati dalla Spedizione Scientifico-Letteraria Toscana in Egitto, distribuiti in ordine di materie, interpretati e illustrati dal Dottor Ippolito Rosellini Direttore della Spedizione, Professore di Lettere, Storia e Antichità Orientali nell’I. e R. Università di Pisa, Membro ordinario dell’Istituto d’Archeologia e Corrispondente di varie Accademie d’Europa. - Parte prima. - Monumenti Storici. - Tomo I. - Pisa, Capurro e C., 1832 in 8.° con tavole

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia, Numismatica, ec.
  • Materia: Egittologia|Viaggi

Scheda e immagini


Considerazioni di Giuseppe Bozzo intorno ai comenti del verso di Dante Poscia più che ’l dolor potè il digiuno. Palermo, Tip. del Giornal Lett. 1832 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Cosimo e Lavinia o la Caduta della Repubblica Veneta, romanzo storico del XVIII secolo. Firenze, Batelli 1830-31, volumetti quattro in 18.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Poche parole alle molte chiacchiere dell’Ateneo: Napoli, Tip. dell’Amministrazione Comunale 1832 in 4.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Editoria|Giurisprudenza

Scheda e immagini


La Via Appia dal sepolcro de’ Scipioni al mausoleo di Metella, carme del cav. P. E. Visconti: Roma Boulzaler 1832 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


I Monumenti dell’Egitto e della Nubia disegnati dalla Spedizione Scientifico-Letteraria Toscana in Egitto, distribuiti in ordine di materie, interpretati e illustrati dal Dottor Ippolito Rosellini Direttore della Spedizione, Professore di Lettere, Storia e Antichità Orientali nell’I. e R. Università di Pisa, Membro ordinario nell’Istituto d’Archeologia e Corrispondente di varie Accademie d’Europa. - Parte prima. - Monumenti Storici. - Tomo I. - Pisa, Capurro e C., 1832 in 8.° con tavole. Continuazione e Conchiusione

  • Autore: M.
  • Tema: Archeologia, Numismatica, ec.
  • Materia: Egittologia|Viaggi

Scheda e immagini


De Viris Illustribus Urbis Romae. Cesenae ex Officina Bisatiana 1830 in 12.° Volgarizzamento delle Vite degli Illustri Romani. Cesena, Cast. Bisazia 1830 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Della Vita di Giovanni Damasceno Bragaldi Comentario latino ed italiano. Forlì, Casali 1832 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Nota biografica|Letteratura neolatina

Scheda e immagini


Sulla dominazione degli Svevi in Sicilia cenni storici e letterari di Pietro Lanza principe di Scordia. Palermo, Pedone e Muratori 1832 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Notizie storiche dei Saraceni Siciliani ridotte in quattro libri da Carmelo Martorana. Palermo, Pedone e Muratori 1832. in 12.° - volume primo

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


La Divina Commedia di Dante Alighieri con argomenti e note di G. B. Milano, Società Tip. de’ Classici Italiani 1832, vol. 3. in 32.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Lettere di Gaspero Gozzi. Milano, Società tip. de’ Classici Italiani 1832, tomi 2 in 18.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Almanacco per le Dame. - Anno 1833. - Firenze, Borghi e C. in 32°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura popolare

Scheda e immagini


Almanacco Musicale per l’Anno 1833. Firenze, Litografia Calamandrei, sesto musicale piccolo

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura popolare

Scheda e immagini


Amore e i Viaggi ovvero le Belle d’Europa, - Almanacco pel 1833. - Milano, Vallardi e C. in 18.° con tavole in rame. Le Glorie delle Belle Arti esposte nel Palazzo di Brera l’anno 1832, - Almanacco pel 1833. - Milano, Vallardi e C. in 18.° con tavole in rame. Non ti scordar di me, - Almanacco pel 1833 - per cura di A. C. - Milano, Vallardi e C. in 18.° con tavole in rame

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Critica Letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura popolare

Scheda e immagini