Risultati per: S. Nuova ricerca

Numero di risultati: 13

Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Annuaire de l’école françoise, ec. Annuario della scuola di pittura, o lettere sull’esposizione del 1819 del sig. Keratry. Parigi 1820 un vol. 8.° presso Maradan

  • Autore: S.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Belle arti

Scheda e immagini


Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Voyage pittoresque de Costantinople ec. Viaggio pittorico di Costantinopoli, e della riva del Bosforo sopra i disegni del sig. Melling, disegnatore e architetto della Sultana Hadidge sorella di Selim III. pubblicato dai sigg. Treuttel e Vurtz. Due volumi in gran foglio atlantico, che uno di testo ed uno di tavole in numero di 62 nelle più grandi dimensioni; prezzo franchi 1560, Parigi 1821

  • Autore: S.
  • Tema: Belle arti
  • Materia: Viaggi|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Nuova società letteraria in Londra

  • Autore: S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Prospetto dei vari Musei Numismatici d’Europa, e descrizione d’alcune Medaglie greche appartenenti ai Tutini popolo di Calabria

  • Autore: S.
  • Tema: Archeologia
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Lettera al direttor dell’Antologia intorno ad una memoria dell’Avv. Al. Mugnai

  • Autore: S.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Saggio sopra l’Uomo, di Alessandro Pope - Lettera d’Eloisa ad Abelardo, del medesimo Autore - Elegia sopra un cimitero campestre, di Tommaso Gray; traduzioni di Lorenzo Mancini fiorentino. Firenze 1825 - tip. Luigi Ciardetti

  • Autore: S.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Brevi Osservazioni agli Appunti del Sig. Avvocato A. Mugnai, inseriti nel N. 24 del Giornale dei Letterati di Pisa

  • Autore: S.
  • Tema:
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Continuazione della revisione numismatica. (Vedi Fascicolo N° 53 dell’Antologia.)

  • Autore: S.
  • Tema:
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Fine della revisione numismatica. (Vedi Fascicolo N° 68 dell’Antologia.)

  • Autore: S.
  • Tema:
  • Materia: Numismatica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Scelta storica in forma di Cronica Toscana, compilata sopra Ricordano Malespini, Dino Compagni, Giovanni, Matteo e Filippo Villani; ad uso delle scuole. Tom. due. Pistoia pei Bracali; 1826 in 12.°

  • Autore: S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia|Pedagogia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Reclamo. - “Nel bullettino scientifico del mese d’ottobre n.° 70 a pag. 203 viene riportata una osservazione fatta alcuni anni addietro dal sig. Proust, e confermata quindi dal sig. Valke di Lynn in Norfolk, e pubblicata ora in un giornale inglese come suscettiva d’utile applicazione [...]

  • Autore: S.
  • Tema: Scienze naturali
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Il Dittamondo di Fazio degli Uberti fiorentino, ridotto a buona lezione, colle correzioni pubblicate dal Cav. Vincenzio Monti nella Proposta, e con più altre. Milano; per Gio. Silvestri 1826

  • Autore: S.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Teorica de’ verbi italiani regolari, anomali, difettivi e mal noti, compilata sulle opere del Cinonio del Pistolesi, del Mastrofini ec. Edizione quarta. Livorno per il Masi. 1826. Osservazioni grammaticali intorno alla lingua italiana, compilate da Giacomo Roster, professore delle lingue italiana, tedesca, ed inglese, ec. in Firenze ec. dedicate alla culta nazione italiana. Firenze, per il Ronchi 1826. Saggio d’insegnamento e di pratica della lingua inglese, o prime linee di un nuovo metodo diretto a comunicare gradatamente la pronunzia, ed una perfetta cognizione della medesima, senza preventivo rudimento grammaticale ec. di C. W. F. Johnson di Londra, professore di lingua e letteratura. Firenze, presso il Ronchi, 1826

  • Autore: S.
  • Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini