Sonetti d’Anton Maria Salvini fin qui inediti. Firenze, Magheri, 1823. 4. col ritratto dell’autore
Lettera al Direttore dell’Antologia, in proposito dei lavori dell’Accademia della Crusca
Annata Necrologica, ossia, compimento annuale e continuazione di tutte le biografie o dizionari storici, contenente la vita di tutte le persone distinte per le azioni o per li scritti ec., morte nel corso di ogni anno dal 1820 in poi. Con ritratti. Compilato e pubblicato da A. Mahul. Annata del 1822. Parigi 1823. 8.° presso Ponthieu libraio al Palazzo Reale
Osservazioni sopra due dissertazioni intitolate 1.° Saffo ed Alceo in un antico vaso greco di terra cotta. Vienna 1821. f. con figure. 2.° Notizie intorno a Saffo di Ereso pubblicate dal sig: cav: A. de Hauteroche. Parigi presso Dondey-Dupré 1822. 8. con una medaglia
Descrizione di Pausania della Grecia ec. Traduzione francese del sig. Clavier. Tomo Sesto. Parigi 1823. 8.
Illustrazione storico-critica d’una rarissima Medaglia rappresentante Bindo Altoviti. Opera di Michelangiolo Buonarroti. Firenze, per il Magheri, 1824 con rami. Disfida di Caccia tra i Piacevoli ed i Piattelli descritta da Giulio Dati nè mai fin qui comparsa in luce. Firenze, per il Magheri, 1824
Osservazioni sopra un’opera intitolata - Antichità Greche del Bosforo Cimmerio. Pietroburgo 1823. in 8. - Ed altri opuscoli numismatici di S. E. il sig. Cav. Köhler consiglier di stato. ec. ec.
Storia di Sardegna, del cav. Don Giuseppe Manno primo ufficiale nella reale secreteria di Stato per gli affari dell’interno, consigliere nel S. supremo R. consiglio di Sardegna, e segretario privato di S. M. Tomo primo. Torino per Alliana e Paravia 1823. 8.° di pag. 329
Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca. Vol. III. Part. II. Milano 1824 dall’Imp. Real Stamperia, 8. di pag. 462. Osservazioni di Farinello Semoli fiorentino su l’opera del Cav. V. Monti intitolata; proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca; Firenze 1819. – P. I. presso G. Marenigh. 1821. P. II. 1824 P. VI. 1825. Stamp. Ronchi e C. P. IV, in 8.° Lettera di Farinello Semoli fiorentino, nella quale si esamina il libretto del Cav. Vincenzo Monti intitolato: saggio dei molti e gravi errori trascorsi in tutte l’edizioni del convito di Dante. Firenze, 1813 8.° Dante rivendicato. Lettera al S. Cav. Monti, dell’autore del prospetto del Parnaso italiano. Fuligno 1825. Tip. Tommasini, 8.° di p. 194
Storia della Polonia dal tempo dei Sarmati fino a’ dì nostri compilata dall’ab. Silvestro Ligurti, e pubblicata in continuazione del compendio della Storia universale del sig. Conte di Segur. T. 2. in 12.° Milano, presso Ant. Fortunato Stella e figli 1825
Illustrazione al codice autografo di messer Francesco Petrarca stato occulto alla repubblica letteraria fin dall’anno 1501, epoca in cui fu posseduto dal ch. messer Pietro Bembo. Pietroburgo, nella stamperia del dipartimento della istruzione pubblica. 1825
De rebus Ituraeorum ad Lucae III, 5. Programma quo in augurationem RR. episcopi Islandiae Heingrimi Ioanei festo secundo natalitiorum Iesu Christi in Aede SS. Trinitatis solemni ritu peragendam Dr. Fridericus Munter Selandiae, ordinumque regiorum Equestrium Episcopus ec. Hafniae 1824. 4°.
Eusebius seu de Christiana educatione, libri quatuor. Florentiae 1825 typis Iosephi Molini ad signum Dantis. 8.°
Lettere inedite di Sebastiano Erizzo, da un mss. della biblioteca municipale di Vicenza, pubblicate dal Marchese G. Melchiorri. Roma 1825. nella tipografia Contedini in 8.°
Del Dio Fauno e de’ suoi seguaci. Osservazioni ec. di Odoardo Gerhard. Napoli, dalla stamp. reale 1826. in 8.°
Dimostrazione della necessità e facilità del ristabilimento dell’antico porto neroniano d’Anzio, e degli inconvenienti ed inutilità del moderno innocenziano, di G. Rasi console generale di S. M. il re di Sardegna negli stati della S. Sede. Roma presso Lino Contedini 1825. in 8.°
Martirio de’ santi padri del Monte Sinai, e dell’eremo di Raitù composto da Ammonio monaco. Volgarizzamento fatto nel buon secolo della nostra lingua, non mai stampato. Milano 1826 in 8.°
Annuaire Nécrologique par A. Mahul, année 1824, Paris
Invectiva Lini Colucii Salutati Reipublicae Florentinae a secretis in Antonium Luscum Vicentinum de eadem republica male sentientem; codex ineditus. Florentiae typis Magherianis 1826. 4.°
Trattenimenti sopra la religione tenuti da M. Bouguer etc. tradotti dal francese dal dottor Antonio Niccola Tabarrini ec. Firenze nella stamperia Calasanziana 1826, 8.°
Spedizione in Oriente di Amedeo VI. Conte di Savoia provata con inediti documenti dall’avvocato Pietro Datta ec. Torino 8.° 1826
Storia scientifico-letteraria dello studio di Padova del cav. Francesco Maria Colle ec. Volumi II, pubblicata da Giuseppe Vedova padovano. Padova 1814, in 4 maggiore
Sopra due frammenti d’un’antica latina iscrizione bresciana, dissertazione storico-critica di don Pietro Seletti Bussetano, con una lettera preliminare, ed in fine un appendice. Milano dalla tipografia de’ fratelli Sonzogno. 1826. 8.
Dei sepolcrali edifizii della Etruria media ed in generale dell’architettura Tuscanica, discorso di Francesco Orioli professor di fisica nell’università di Bologna ec. Poligrafia fiesolana 1826 4 maggiore
«Sopra i moderni falsificatori di medaglie greche antiche nei tre metalli, e descrizione di tutte quelle prodotte dai medesimi nello spazio di pochi anni. Firenze, presso Attilio Tofani. 1826.»
Essai sur les nielles, gravures des Orfèvres florentins du XV siècle par Duchesne Ainé, Paris. Merlin 1826
Histoire de la Sardaigne, ossia la Sardegna antica e moderna considerata nelle sue leggi e nella sua topografia, nelle produzioni, nei costumi, ec. con carte e figure, per Mimaut antico Console di Francia in Sardegna. Vol. II in 8.° Parigi 1825. Pelicier. Voyage en Sardaigne de 1819, à 1825, ec., ossia, Descrizione statistica fisica e politica di quest’isola con ricerche sulle produzioni naturali e sue antichità, pel cav. Alberto de la Marmora. Vol. I in 8.° con tavole statistiche, ec. Parigi 1826. Delaforest. Storia di Sardegna per D. Jos. Manno. Tomi II e III. Torino 1826-27. Alliana e Paravia
Catalogo di tutte le produzioni letterarie edite ed inedite della ch. me. dell’ab. Francesco Girolamo Cancellieri, coll’elenco de’ manoscritti lasciati ai suoi eredi. Roma, dalla tipografia Ercole, 1827
Cav. Carlo Rosmini
Lettere di Francesco Maria Zannotti a Giambatista Morgagni colle risposte di questo intorno alla pubblicazione de’ dialoghi del primo sulla forza viva de’ corpi. Bologna, pel Sassi 1826, 8.° Caietani Laurentii Montii Sermo habitus in Lyceo Magno Bononiensi XVII. Kal. Jul. A. MDCCLVI. quum Sebastianus Canterzanus philosophiae laurea donaretur. Bononiae ex off. Saxiana 1826 8°. Ejusdem Sermo... quum Petrus Colliva philosophiae laurea donaretur. Lettere inedite di Annibal Caro con annotazioni di Pietro Mazzucchelli prefetto della biblioteca ambrosiana. Milano pel Pogliani 1827 8.°
La metropolitana di Milano e dettagli rimarcabili di questo edifizio, pubblicata ed illustrata per cura del marchese cavaliere Gioacchino d’Adda. Con 35 tavole in rame. Milano co’ tipi di Felice Rusconi 1824 in gran foglio
Semifonte conquistata e distrutta da’ fiorentini nell’anno 1202. Poema eroico in dodici canti. Autore Giacomo Mini. Libro primo. Firenze 1827 in 8.°
Cronica di poeti anteriori e contemporanei ad Omero, compilata da Ambrogio Balbi genovese e da lui corredata di opportune annotazioni, e giustificata con un precedente discorso storico-critico. Lugano 1826 in 8.°
Dell’Acquedotto e della fontana maggiore di Perugia ornata dalle sculture di Niccola e Giovanni Pisani e di Arnolfo fiorentino, con note, illustrazioni ed un appendice di documenti inediti ec. di Gio. Batista Vermiglioli. Perugia 1827, in foglio
Storia di Sardegna del cav. D. Giuseppe Manno ec. Tomo quarto, Torino 1827
Descrizione della serie consolare del museo di Carlo d’Ottavio Fontana di Trieste, fatta dal suo possessore. Firenze presso Guglielmo Piatti, 4.°
Descrizione di molte medaglie antiche greche esistenti in più musei, comprese in 41 tavole incise in rame, e distribuite secondo il sistema geografico numismatico, per Domenico Sestini. Firenze, presso Guglielmo Piatti 1828, in 4.° gr.
Bianca Cappello. Cenni storico-critici di Emanuele Cicogna veneziano. Venezia, Picotti, 1828, 8.°
Alcune egloghe latine recate in verso sciolto da Benedetto Sav. Terzo ec. Palermo, per Lorenzo Dato 1828, 12.°
Direzione per osservare i monumenti più cospicui della città di Viterbo e notizie relative ec. Viterbo 1824, Poggiarelli 12.°
Antichità Ciceroniane ed iscrizioni esistenti nella villa formiana in Castellone di Gaeta. Napoli presso Borel e comp. 1827 in 4 piccolo
Catalogus numorum veterum, urbium populorum et regum qui apud C. L. V. Maximilianum Angelellium etc. Adservantur Hieronymus Bianconius descripsit adjectis nonnullis illustrationibus. Bononiae 1827, 8.°
L’Isola del congresso triumvirale, la Selva Litana e il fiume Rubicone. Ricerche di Basilio Amati. Pesaro 1828, 12.
Descrizione delle medaglie antiche greche del museo Hedervariano ec., distribuite secondo il sitema geografico numismatico per Domenico Sestini. Parte seconda con XXI tavole in rame. Firenze presso G. Piatti 1828, 4° magg. di p. 388