Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Volgarizzamenti dell’Iliade d’Omero
-
Autore: X.
-
Tema: Letteratura Filologia
-
Materia: Letteratura latina|Letteratura italiana
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Alcuni cenni su i bagni di Monte Catini in Val di Nievole
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Medicina|Igiene
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Della società formata in Parigi per la perfezione dei metodi d’insegnamento. D’alcune obbiezioni del sig. de Bonald contro l’insegnamento reciproco. Discorso del Baron de Gerando letto nella prima generale adunanza della società dei metodi d’insegnamento
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Pedagogia
Scheda e immagini
Sermone del C. G. P. a S. E. il Conte Ippolito Malaguzzi governatore di Reggio ec. ec. ec. nella occasione che monsignore Angelo Maria Ficarelli vescovo consecrato della predetta città viene alla sua diocesi. Parma co’ tipi Bodoniani MDCCCXXII
-
Autore: X.
-
Tema: Poesie
-
Materia: Letteratura italiana
Scheda e immagini
Navigazione
-
Autore: X.
-
Tema: Geografia, Viaggi, ec.
-
Materia: Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
I. e R. Accademia della Crusca
-
Autore: X.
-
Tema: I. e R. Accademia della Crusca
-
Materia: Istituzioni culturali|Linguistica
Scheda e immagini
Accademia delle Belle Arti. Esposizione del mese d’ottobre 1822. in occasione del Concorso triennale
-
Autore: X.
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Istituzioni culturali|Arte moderna
Scheda e immagini
Descrizione geologica della provincia di Milano, pubblicata per ordine dell’I. R. governo di Lombardia, da Scipione Breislac ispettore de’ nitri e delle polveri, membro dell’Istituto e di altre diverse accademie. Milano dall’Imperiale Regia stamperia 1822 in 8. gr. di pag. 260. e 46. d’introduzione, con una tavola in rame
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Professor Pietro Petrini
-
Autore: X.
-
Tema: Necrologia
-
Materia: Nota biografica
Scheda e immagini
Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Viaggio d’un anno dall’Ottobre 1821 all’Ottobre 1822. Firenze, Piatti, 1822 in 16.° di pag. 165
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Viaggi
Scheda e immagini
Edippo nel bosco dell’Eumenidi. Tragedia del sig. Gio. Batista Niccolini recitata per la prima volta al teatro della Pergola la sera dei 17 marzo 1823
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Teatro
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Ristampa dell’opera intitolata: Costume antico e moderno, o Storia del governo, della milizia, della religione, delle arti, scienze ed usanze di tutti i popoli antichi e moderni provata coi monumenti dell’antichità, e rappresentata cogli analoghi disegni, del dottor Giulio Ferrario. Edizione seconda riveduta ed accresciuta. - Firenze per Vincenzo Batelli 1823. Dispensa 1. 2. 3. Osservazioni sulla seconda edizione dell’opera intitolata, Storia del governo, delle milizie, ec. del sig. Dott. B. Perugini. - Firenze per Vincenzo Batelli 1823. in 8.° di 14 pagine
-
Autore: X.
-
Tema: Letteratura, bibliografia ec.
-
Materia: Storia
Scheda e immagini
La morale et la politique d’Aristote ec. La morale e la politica d’Aristotele tradotte dal greco dal sig. Thurot professore al collegio reale di Francia e alla facoltà di lettere in Parigi
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Editoria
Scheda e immagini
Necrologia. Antonio Renzi
-
Autore: X.
-
Tema: Necrologia
-
Materia: Nota biografica
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Il fiore dell’arte dell’intaglio nelle stampe con singolare studio raccolte dal signor Luigi Gaudio - In Padova, dalla tipografia della Minerva 1823. in 4.°
-
Autore: X.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arti minori|Storia dell’arte
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Sull’esposizione dei così detti piccoli premi, fatta nell’I. e R. Accademia delle Belle Arti, in Firenze, nel mese di Settembre 1823
-
Autore: X.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Istituzioni culturali|Arte moderna|Pittura
Scheda e immagini
P. Belli-Blanes
-
Autore: X.
-
Tema: Necrologia
-
Materia: Nota biografica
Scheda e immagini
I. e R. Accademia della Crusca. Adunanza annuale pubblica
-
Autore: X.
-
Tema: Varietà
-
Materia: Istituzioni culturali|Linguistica|Filologia
Scheda e immagini
Bibliografia storico-perugina, ossia catalogo degli scrittori che hanno illustrata la storia della città, del contado, delle persone, de’ monumenti, della letteratura ec. Compilato e con note bibliografiche ampiamente illustrato da Gio. Batista Vermiglioli. In Perugia per Francesco Baduel, 1823
-
Autore: X.
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, ec.
-
Materia: Cultura generale|Storia
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824
Ino e Temisto, tragedia di G. B. Niccolini, recitata per la prima volta in Firenze nel teatro della Pallaccorda, il dì 16. febbraio 1824
-
Autore: X.
-
Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
-
Materia: Teatro
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Adunanza pubblica dell’Accademia della Crusca
-
Autore: X.
-
Tema: Società scientifiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Linguistica
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Sacra famiglia. Quadro in tela del Brioschi
-
Autore: X.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Pittura
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Viviani Dom. Florae libycae specimen - Appendix novarum specierum diagnosis, quae in altero florae italicae fragmento descriptione, et icone illustratae comprehendentur ec. Genuae 1824. in fol. Con 27 tav. in rame - Idem. Florae Corsicae specierum novarum, vel minus cognitarum diagnosis. Genuae 1824. - 4.°
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Della istituzione delle accademie di belle-arti in Europa
-
Autore: X.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Istituzioni culturali|Belle arti
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Pubblicando nel volume XXI pag. 99 di questo giornale la memoria del dot. Thaon in risposta al quesito proposto dall’Accademia dei Georgofili nel settembre 1824, fù nostra intenzione, non solo di far conoscere uno scritto in cui si danno agli abitanti delle maremme dei consigli a parer nostro utili, ma ancora di far travedere il giusto dispiacere dei maremmani per non essere state pubblicate le due memorie dei sigg. Paolini e Corsi, coronate dall’Accademia come le migliori risposte ad una questione della più alta importanza per quella provincia
-
Autore: X.
-
Tema: Società Scientifiche
-
Materia: Agricoltura
Scheda e immagini
Invito d’associazione alla stampa dei dieci libri della Farsaglia di M. Anneo Lucano, voltati in versi sciolti dal Conte Francesco Cassi. Monumento da erigersi al Conte Giulio Perticari
-
Autore: X.
-
Tema: Letteratura, filologia, critica letteraria, poesie, ec.
-
Materia: Editoria
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Wahrheit aus Morgentraümen und Idas ästhetische Entwickelung, von Friederike Brun geb. Münter. Verità dei sogni del mattino, ed estetica educazione di Ida; operetta di Federica Brun, nata Münter. Aarau, 1824
-
Autore: X.
-
Tema: Letteratura, filologia, poesia, critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura tedesca|Pedagogia
Scheda e immagini
Tavole di confronto fra la vecchia moneta toscana e la nuova, le quali mostrano come facilmente si possa adottare il conteggio decimale fondandolo sul fiorino, preso per base del sistema monetario. Seconda edizione, coll’aggiunta del peso di tutte le nuove monete. Firenze, 1826 presso Luigi Pezzati
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
-
Materia: Economia
Scheda e immagini
Fulvio Corboli Aquilini
-
Autore: X.
-
Tema: Necrologia
-
Materia: Nota biografica
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Vita e memorie di Messer Cino da Pistoja terza edizione rivista ed accresciuta dall’autore Sebastiano Ciampi. T. I. T. II. Poesie di Messer Cino da Pistoja nuova edizione ec. con note ed illustrazioni di Sebastiano Ciampi. Pistoja presso i Manfredini 1826, 8.
-
Autore: X.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Poesia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Letteratura italiana
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Due sale recentemente dipinte nel Palazzo dei Pitti
-
Autore: X.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arte moderna|Pittura
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Cav. P. Tamburini
-
Autore: X.
-
Tema: Necrologia
-
Materia: Nota biografica
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Raccolta di opere mediche moderne italiane, premesso in fronte il giuramento d’Ipocrate. 8.° Bologna, 1827. Tip. Marsigli. Vol. I-IV. Lezioni critiche di fisiologia e patologia del prof. G. Tommasini. Vol. V. Ventisei diverse opere. Bufalini (Maurizio) Breve avviso intorno alle proprie opere, ed ultime sue parole rispetto alle attuali mediche controversie d’Italia. Bologna 1827, 8.° di p. 64
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
-
Materia: Medicina
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Carlo Botta, e i romantici
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze morali e politiche
-
Materia: Teoria letteraria
Scheda e immagini
Viaggio da Costantinopoli in Inghilterra. Del Rev. R. Walsch. Londra 1828
-
Autore: X.
-
Tema: Geografia, Statistica, Viaggi, ec.
-
Materia: Viaggi
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Spedizione scientifica in Grecia
-
Autore: X.
-
Tema: Geografia, Statistica e Viaggi scientifici
-
Materia: Viaggi
Scheda e immagini
Scuole di Reciproco insegnamento
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
-
Materia: Pedagogia
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Istituto di corrispondenza archeologica in Roma. - Annali dell’istituto con rami illustrativi, e con una raccolta di monumenti inediti
-
Autore: X.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Archeologia|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Giornale Agrario Toscano = Versi di Giuseppe Barbieri
-
Autore: X.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria, ec.
-
Materia: Letteratura italiana
Scheda e immagini
Nuovi Ragguagli intorno al prof. Raddi. Spedizione Francese-Toscana in Egitto
-
Autore: X.
-
Tema: Geografia, Statistica e Viaggi scientifici
-
Materia: Viaggi|Scienze naturali
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
La piazza del Granduca, di Firenze, co’ suoi monumenti, disegnati da Fr. Piebaccini, incisi da G. Paolo Lasinio, e dichiarati da Melch. Missirini. Firenze presso Pagni, Bardi e C. 1830 in foglio, pag. 30, tavole XXI
-
Autore: X.
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Arte moderna|Architettura
Scheda e immagini
Istoria della vita e delle opere di Rafaello Sanzio da Urbino, del sig. Quatremère de Quincy, voltata in Italiano, corretta, illustrata ed ampliata per cura di Francesco Longhena, adorna di XXIII tavole, e di un fac simile. Milano 1829 per Francesco Sonzogno q. G. B. - in 4.° ed in 8.° - di p. XII, e 850
-
Autore: X.
-
Tema: Belle Arti
-
Materia: Storia dell’arte|Nota biografica
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Luigi Fuocosi; di Pistoia
-
Autore: X.
-
Tema: Necrologia
-
Materia: Nota biografica
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Opere varie del co. Prospero Balbo, Ministro di Stato, Presidente della R. A. delle Scienze, pubblicate dal N. U. L. Cibrario. Torino 1830. A spese di G. P. Pic, libraio dell’Accademia Vol. I p. 324
-
Autore: X.
-
Tema: Letteratura, Filologia, Critica letteraria ec.
-
Materia: Nota biografica|Scienze|Tecnica|Problemi sociali
Scheda e immagini
Annali e Bullettino dell’Istituto di corrispondenza archeologica in Roma
-
Autore: X.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Archeologia|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Le guerre d’Italia del Princ. Eugenio di Savoia, descritte e commentate da Eugenio Albèri. Firenze, Coen e Comp. 1830 pag. 104, con carta
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
-
Materia: Storia|Arte militare
Scheda e immagini
Istruzioni sui tre principali metodi dell’arte Litografica. Napoli 1830
-
Autore: X.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Tecnica|Arti minori
Scheda e immagini
Intorno ad un vaso aretino. Lettere del Sig. Cav. Francesco Inghirami e del Sig. Cav. G. B. Zannoni. Pag. 16
-
Autore: X.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Archeologia
Scheda e immagini
Museo Etrusco Chiusino. Fascicolo I. e II. Firenze Stamp. Granducale 1830. Pag. 16 di testo in 4.° grande. Tav. XXIX
-
Autore: X.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Etruscologia
Scheda e immagini
Iconografia contemporanea, ovvero collezione de’ ritratti de’ più celebri personaggi d’Italia, accompagnata da notizie biografiche, letterarie, e cronologiche. Firenze, 1830. Luigi Pezzati. Dispensa VII
-
Autore: X.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Nota biografica|Cultura generale
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Descrizione di alcuni bagni, spedali, e musei patologici, del Prof. Francesco Tantini. Pisa Tip. Nistri. pag. 124. (Fa parte del III tomo degli opuscoli scientifici del detto Autore)
-
Autore: X.
-
Tema: Geografia, Statistica e Viaggi Scientifici
-
Materia: Medicina
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Trattato della sfera armillare del Can. Gius. Bianchi, con rame. Firenze. Batelli e Figli 1831. Prezzo L. 1.50
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Pedagogia
Scheda e immagini
Manuale di fisica dilettevole, ossia gli esperimenti e le ricreazioni più curiose della fisica, raccolte da E. Julia Fontenelle, volto in italiano da Pietro Spada, dall’ultima edizione parigina, con note. Milano. Edit. Lorenzo Sonzogno. Pag. 208 in 16.° con tavola. Ital. Lire 2.50
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Pedagogia
Scheda e immagini
Elogio di Paolo Bongioanni. Prof. d’Ostetricia nell’Univ. di Pavia. Milano. Presso gli edit. degli Annali universali delle scienze e dell’industria. Pag. 31 in 8.° Elogio del dott. Luigi Caccialupi. Di G. Chiappa. Pavia. Tip. Bizzoni pag. 15 in 4.°
-
Autore: X.
-
Tema: Letteratura, Filologia, ec.
-
Materia: Nota biografica
Scheda e immagini
Storia naturale di G. L. Leclerc Co. di Buffon, classificata giusta il sistema di C. Linneo da R. R. Castel, e proseguita da altri ch. scrittori. Edizione completa con rami. Firenze Batelli e Figli, 1830-1831. Prezzo cent. 60 per volumetto
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Lettere scientifiche appartenenti alla corrispondenza del dott. L. L. Linussio di Tolmezzo con varii illustri dotti italiani e stranieri. Venezia, stamp. d’Alvisopoli 1831: p. 56
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Epistolografia|Scienze naturali
Scheda e immagini
I monumenti dell’Egitto e della Nubia considerati in rispetto alla storia, alla religione e alle usanze civili e domestiche dell’antico Egitto; descritti secondo lo studio fattone in quelle contrade negli anni 1828 e 1829 dalle due commissioni scientifiche, francese e toscana; e pubblicati, sotto gli auspizi de’ governi di Francia e di Toscana, dai sigg. Champollion minore e Ippolito Rosellini. (V. il Manifesto nel Bull. bibliografico)
-
Autore: X.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Egittologia
Scheda e immagini
Iconografia contemporanea, ovvero Collezione di ritratti de’ più celebri personaggi d’Italia, incisi dal sig. Francesco Vendramini. Firenze 1830-31. Tip. Pezzati. Disp. VIII.a (Prof. G. B. Amici)
-
Autore: X.
-
Tema: Belle arti
-
Materia: Arti minori|Nota biografica
Scheda e immagini
Programma d’Associazione ad un nuovo Atlante geometrico della Toscana nella proporzione al vero di 1 ad 86400. (V. il Bull. bibl.)
-
Autore: X.
-
Tema: Geografia, Statistica, Viaggi Scientifici
-
Materia: Geografia|Cultura generale
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Arte di costruire ogni sorta di oggetti in rilievo e in carta per servire d’istruzione e passatempo della gioventù d’amendue i sessi, del signor R. Bécourt, con ventitre tavole in rame, tradotta ed ampliata dal S. S. M. professore di disegno. Firenze, Batelli e Figli 1830
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
-
Materia: Pedagogia|Arti minori
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Museo Etrusco Chiusino dai suoi possessori pubblicato, con aggiunta di alcuni ragionamenti del prof. Domenico Valeriani, e con brevi esposizioni del Cav. Francesco Inghirami. Fascicoli VII e VIII. Poligrafia Fiesolana 1831
-
Autore: X.
-
Tema: Archeologia
-
Materia: Etruscologia
Scheda e immagini