Classes generales, seu moneta vetus Urbium, Populorum, et Regum, ordine geographico et chronologico descripta. Editio secunda emendatior et locupletior. Florentiae 1821 in 4.
La rosa e sua istoria. Discorso recitato nella Perugina colonia degli Arcadi, e pubblicato nelle faustissime nozze dei signori Vincenzio Santucci, e Chiara Antonini di Perugia. Ivi nella tipografia di Francesco Baduel 1821. in 4.
Collana egizia. Illustrata da Tommaso Semmola. Napoli 1820. in 4.
Il Riccio rapito di Alessandro Pope. - Bologna presso Annesio Nobili 1822
Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti con notizie degli Architetti, Scultori, e Pittori pistoiesi, del Cav. Francesco Tolomei. Pistoia 1822. in 8.
Prose e Rime inedite d’Orazio Rucellai, di Tommaso Buonaventuri e d’altri. - Firenze per il Magheri 1822. in 8.°
Sur la statue antique de Vénus découverte dans l’Isle de Milo en 1820, transportée à Paris par M. le marquis de Rivière, ambassadeur de France à la cour Ottomane. Notice lue à l’Academie Royale des Beaux-Arts le 21. avril 1821. par M. Quatremère-de-Quincy. - Paris 1821. in 4.° Sur la statue antique de Vénus victrix découverte dans l’Isle de Milo etc. et sur la statue antique connue sous le nom de l’Orateur, du Germanicus, et d’un personnage romain en Mercure: par M. le Comte de Clarac. - Paris 1821. in 4.°
Notice sur quatre cippes sépulcraux, et deux fragmens découverts en 1817, sur le sol de l’ancienne Carthage, par le major J. E. Humbert. La Haye, chez M. de Lyon. 1821. In foglio massimo con due tavole in rame
Lezioni elementari di Archeologia esposte nella pontificia università di Perugia da Gio: Batista Vermiglioli. - Perugia presso Francesco Baduel 1822. Vol. 2. in 8.
Componimenti per la dedicazione del busto eretto al Canova nell’Ateneo di Treviso il primo di Aprile 1823. Treviso, dalla tipografia Andreola, 1823. 4.
Su di uno antico sarcofago nella chiesa de’ PP. conventuali di Messina; pochi cenni del dottore in ambe le leggi Carmelo La Farina. Messina, 1822. 8.° con una tavola in rame
Saggio di congetture sulla grande iscrizione etrusca scoperta nell’anno 1822. e riposta nel gabinetto de’ monumenti antichi della università di Perugia semplicemente proposto da Gio. Batista Vermiglioli Perugia, Tipografia Baduel 1824. in 4. di pag. 96. Con una tavola in rame
Intorno varj antichi monumenti scoperti in Brescia, Dissertazione del Dottor Gio: Labus. Relazione del prof. Rodolfo Vantini, ed alcuni cenni su gli scavi del sig. Luigi Basiletti pubblicati dall’Ateneo Bresciano. Brescia per Niccolò Bettoni 1823 in 4. di pag. 143. e con quattro tavole in rame
Sull’uso, cui erano destinati i monumenti egiziani detti comunemente scarabei. Lettera del cav. Giulio di S. Quintino Conservatore del museo Egiziano di S. Maestà il Re di Sardegna. Torino 1825. Saggio sopra il sistema de’ numeri presso gli antichi Egiziani. Lettera del medesimo. Ivi, nello stesso anno
Di un quadrante unico ed inedito nel Museo dell’Università di Perugia al sig. dot. Ferdinando Speroni. Lettera di Gio. Batista Vermiglioli. Perugia 1825. in 8°.
Intorno alcuni monumenti epigrafici cristiani scoperti in Milano l’anno 1813. nell’insigne Basilica di Sant’Ambrogio, dissertazione epistolare del Dottore Giovanni Labus. Milano dalla tipografia del Dott. Giulio Ferrario 1824. in 4. grande di pag. 39. con una tavola in rame
Frammenti della Repubblica di Cicerone volgarizzati da Teresa Carniani Malvezzi. Bologna 1827, in 8.°
Nuova Galleria Decristoforis in Milano