Risultati per: Letteratura Nuova ricerca

Numero di risultati: 32

Antologia (Gennajo, Febbrajo, Marzo 1821) Tomo primo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Maria Stuarda Tragedia del Sig. Pietro Lebrun. Maria Stuarda Traduzione di Federigo Schiller pubblicata da Latouche. Maria Stuarda di Schiller tradotta da Hesse. Revue Encyclopedique, avril 1820

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


L’Uomo. Carme del Sig. Alfonso de Lamartine a Lord Byron

  • Autore: L.
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura francese|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Notizia sopra il sig. De Volney. Revue Encyclopédique; Juillet 1820

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


M.r de Chateaubriand. Lettres Normandes Paris 1820

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


David. Poema del Conte Coëtlogon

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


L’Egitto. Ditirambo del sig. Giuseppe Agoub giovine egiziano stabilito in Marsiglia

  • Autore: Filippo Cicognani
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Appendice critica all’opera del Sig. C. Giulio Perticari, la quale forma il vol. IV della Proposta di alcune correzioni, ed aggiunte al Vocabolario della Crusca

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Viaggio in Italia del signor Giacomo Aug. Galiffe di Ginevra, scritto in inglese, e fatto nel 1816 e nel 1817

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Viaggi|Linguistica

Scheda e immagini


Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Istoria d’Italia di Messer Francesco Guicciardini, alla miglior lezione ridotta dal Professor Giovanni Rosini. Pisa, presso Niccolò Capurro, co’ caratteri di F. Didot. MDCCCXX

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Storia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Avviso al lettore

  • Autore: N.
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Saffo a Faone

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Volgarizzamenti antichi dell’Eneide di Virgilio: traduzioni di essa fatte da Annibal Caro, da Vittorio Alfieri, dal padre Solari, e volgarizzamento nuovo di Michele Leoni

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


[ultime pagine dell’articolo: "Storia letteraria dei tempi di mezzo, dagli ultimi anni dell’impero di Augusto, fino al risorgimento delle lettere nel secolo XV., compilato dal Rev. Giuseppe Berington (articolo originale di A. Benci)"]

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


The sketch Book By Geoffrey Crayon Gent. - Saggi diversi di Goffredo Crayon vol. 2. in 8.° Londra 1819. 1820. (Edimbourg Review. Aug.st 1820.)

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura americana

Scheda e immagini


Articolo relativo al Vocabolario della Crusca comunicato da un Accademico Fiorentino

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Filologia|Linguistica

Scheda e immagini


Poesie di Luigi Borrini

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Elogio di Lorenzo Pignotti, scritto da Antonio Benci

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Sig. Editore dell’Antologia

  • Autore: Druso
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Poesie di Luigi Borrini

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Parigi. Maniera per imitare i manoscritti orientali

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Monaco. Società per l’imitazione dei manoscritti orientali

  • Autore:
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Tecnica|Arti minori

Scheda e immagini


Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Opere di Pietro Giordani, vol. 7. Italia 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Lettera del sig. Tambroni al sig. A. Benci autore delle osservazioni intorno il trattato della pittura di Cennino Cennini dell’edizione di Roma Ant. N. VI. pag. 371.

  • Autore: Tambroni
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Al chiarissimo signor Cav. Tambroni in risposta alla lettera precedente

  • Autore: A. Benci
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Lezioni del sig. Abate Colombo sulle doti di una colta favella con una non più stampata, sullo stile da usarsi oggidì, ed altre operette del medesimo autore. Parma, per Giuseppe Paganino, 1820

  • Autore: M. L.
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Del fine, e del soggetto della Tragedia in generale; e della Ricciarda in particolare: tragedia di Ugo Foscolo

  • Autore: Y.
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Della carcere, dell’ingiusto esilio, e del trionfal ritorno di Cosimo padre della patria: narrazione genuina tratta dall’istoria fiorent. Ms. di Giovanni Cavalcanti con illustrazioni. Firenze nella stamperia Magheri 1821. in 8.°

  • Autore: Zannoni
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Il Cadmo. Poema di P. Bagnoli Dell’uso della Mitologia ne’ poemi moderni

  • Autore: E.
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Necessità dello studio sul poema di Dante

  • Autore: U. Lampredi
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Ricerche geografiche sull’Africa interna settentrionale, opera del sig. C. A. Walckenaer dell’Istituto. Parigi 1821, un vol. in 8° di 518 pag.

  • Autore: G. R. P.
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Lettere ed altre prose di Torquato Tasso, raccolte da Pietro Mazzuchelli, dottore della Biblioteca Ambrosiana. - Milano, 1822, un vol. in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Biografia Universale antica e moderna ec. Vol. 3. e 4. Venezia. Missiaglia, 1822

  • Autore: A. R.
  • Tema: Letteratura
  • Materia: Nota biografica|Cultura generale

Scheda e immagini