Sopra la vera struttura dell’Utero e delle sue appartenenze. Dissertazione di Giovanbatista Bellini toscano Dottore in Medicina e Chirurgia ec. Rovigo Tipografia Miazzi 1821
Lezioni di materia medica, del D. Ottaviano Targioni Tozzetti, professore di Botanica e materia medica. Firenze presso il Piatti 1821
Atlante medico-pratico e nosologico distribuito in tavole sinottiche del Dottore di Medicina Vito Merletta, e pubblicato in Palermo dalla tipografia reale di Guerra nell’anno 1819. Vol. uno in fol.
Elogio storico di Pietro Rubini, parmigiano, scritto da Angelo Pezzana, bibliotecario ducale. Parma, per G. Paganino, 1822
Opera anatomica che si pubblica in Parigi
Riflessioni intorno ai vantaggi che risulterebbero dal cuoprire le sorgenti termali di Monte Catini
Sulla scienza della medicina, saggi del D. Giovanni Bianchi Professore dell’Imperiale e Reale Università di Pisa
Sopra una pretesa sanazione istantanea da congenita sordo-mutità. Voto medico-forense del D. Pietro Betti Chirurgo fiscale
Del Solfato di Chinina, e del metodo più facile di ottenerlo, memoria di Ottavio Silva Farmacista. Milano, Cavalletti 1822
Memoria su di un operazione di Litotomia degna di particolar considerazione, di Antonio Trasmondi romano. Roma, 1822. dai torchi di Giuseppe Salviucci
Cenni sul trattato delle malattie degli artisti del sig. Patissier. Parigi 1822. del D. E. B.
Idrologia minerale, o sia Storia di tutte le sorgenti di Acque minerali, note sinora nelli Stati di S. M. il Rè di Sardegna; del D. Bernardino Bertini (Torino 1821) un vol. 8.
Vaccina. Notizie estratte dai processi verbali delle adunanze della società per la diffusione del metodo di reciproco insegnamento
Hombre monstruoso de Macao etc. ossia Uomo mostruoso di Macao. Notizia pubblicata con una figura in rame; Madrid 1822. presso D. Luis Munoz y Vilches. (Comunicatoci dal Sig. Prof. Gallizioli)
Sopra il giuramento d’Ippocrate, discorso premesso alle lezioni di medicina teorica dell’anno 1822-23 dal Dot. Stanislao Grottanelli professore della medesima nell’arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze, socio d’alcune accademie e membro del Collegio medico Fiorentino. Firenze 1823, con approvazione
Alcune osservazioni sulla Teoria eccitabilistica del Controstimolo. Lettere ad un amico medico, del Dott. Em. B.
Prelezione agli studi di medicina pratica per l’anno scolastico 1823; letta dal dott. Angelo Nespoli, professore di clinica interna nell’I. e R. arcispedale di S. M. Nuova. - Gennaio 1823
Alcune osservazioni sulla Teoria eccitabilistica del controstimolo. Lettere ad un amico medico, del Dott. Em. B. (Ved. tom. IX. p. 87.)
Riflessioni sullo stato sanitario delle Maremme senesi
Collezione di casi clinici-chirurgici, di Gio. Batista Bellini. - Vol. I. Punt. I Padova, dalla tipografia della Minerva
Alcune osservazioni sulla teoria eccitabilistica del controstimolo. Lettere ad un amico medico del Dott. E. Basevi. (Continuazione. Ved. vol. IX. p. 87.)
Alcune osservazioni intorno al clima delle Maremme
Fisiologia
Relazione Medico-Patologica
Autossia cadaverica
Alcune osservazioni sulla teoria eccitabilistica del controstimolo. Lettere ad un amico medico del Dott. E. Basevi. (Ved. Ant. Vol. XI. p. 59.)
Scienze Mediche
Anatomia umana, e comparata
Fisiologia
Anatomia patologica, e Patologia
Medicina pratica, e Materia Medica
Se la febbre gialla sia, o no un contagio. Questione agitata dai medici europei ed americani. Memoria del cav. Dott. Gaetano Palloni. Livorno 1824
Discorso secondo di Antonio Cocchi sopra Asclepiade; Ricavato dall’originale autografo, gentilmente comunicato al direttore dell’Antologia dal sig. march. Gino Capponi
Discorso secondo d’Antonio Cocchi sopra Asclepiade
Discorso tenuto all’Istituto Reale dello Scienze di Parigi, in adunanza generale, il 26 luglio 1824, da Stanislao Grottanelli professore di medicina clinica dell’Università di Siena, ed uno dei Cooperatori alla pubblicazione della grande Anatomia del fù Paolo Mascagni, di cui presentava il primo fascicolo pubblicato in Pisa l’anno 1823. - (Traduzione dal francese.)
Antropotomìa
Fisiologìa generale
Fisiologia sperimentale
Patologia
Nosologia
Terapìa
Terapeutica sperimentale
Topografia Medica
Materia Medica
Chirurgia
Statistica ostetrica
Statistica medica
Storia delle febbri intermittenti perniciose di Roma negli anni 1819, 1820, 1821, scritta da F. Puccinotti. Urbino 1824
Discorso premesso alle Lezioni di Clinica del 1825, dal professore Angelo Nespoli. Firenze 1825
Sull’azione del solfato di chinina nelle febbri periodiche, opinione del dott. Giorgio Franchi. Pesaro 1825
Ricerche di statistica medica sulla città di Livorno, dei dott. Gius. Gordini e Niccola Orsini, lette nella prima solenne adunanza della società medica di Livorno, il dì 20. Nov. 1825
Il sig. Leroy d’Etioles, in una sua memoria letta avanti l’accademia delle scienze di Parigi […]
Del Magnetismo animale, Relazione di E. Basevi
Scienze Mediche
Intorno al pubblico macello di Roma, osservazioni di Luigi Poletti. Roma 1826
Del trattamento degli annegati. Istruzione alla medica gioventù e ad ogni culto cittadino, del Dott. Pietro Manni. Roma 1826. vol. 1. in 4.° p. 107
Degli ufficj del Medico, Prolusione accademica del D. E. Basevi. Milano 1826
Il Paroco istruito nella medicina per utilità spirituale e temporale de’ suoi popolani; Dialoghi del dott. Giacomo Barzellotti prof. di medicina pratica nell’I. e R. Università di Pisa. Pisa, presso Niccolò Capurro 1825 vol. 2 in 8.°
Sull’attuale stato della medicina. Discorso letto alla società medica di Livorno nell’adunanza del dì 11 dicembre 1825, dal dott. G. Palloni cav. dell’ordine di S. Giuseppe, medico cons. del dipartimento ec. Livorno, nella stamperia degli eredi Giorgi, 1826
Indirizzo del Dottor Giovanni Strambio ai Medici dell’Italia. Milano, presso la società tipografica de’ Classici italiani 1825
Sulla Ottalmia pustolar contagiosa. Ragionamento del chirurgo Gaetano Buzzi. Prato, per i frat. Giachetti 1825
Sull’ottalmia che hanno sofferto i militari di Livorno. Osservazioni di Lodovico Paoli Chirurgo maggiore di Reggimento, consultore de’ RR. Spedali civili di detta città. Livorno 1824. Per gli eredi Giorgi 1824
La Igiene degli occhi, ovvero consigli per preservare la vista. Milano, presso Ant. Fortunato Stella e Figli 1825
Il Boa di Plinio. Congetture sulla storia della Vaccinazione. Discorso letto all’accademia dei Lincei di Roma dal cav. Tommaso Prelà, Archiatro di Pio VII. P. M. Firenze, presso Luigi Pezzati 1826. Ediz. 2.a
Biografia medica piemontese. Vol. 2, in 8.° Torino dalla Tipografia Bianco 1825
Di una varietà cutanea, lettera del Dottore Stulli al Direttore dell’Antologia
Scienze mediche
Il sig. dott. P. Manni, che animato dall’amore de’ suoi simili pubblicò la sua opera: Del trattamento degli annegati […]
Dottrina medica Bufaliniana compendiata e discussa dal dott. F. G. Geromini. Milano 1826 in 8.°
Compendio di anatomia fìsiologico-comparata ad uso della scuola di medicina e chirurgia nell’I e R. Arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze, del dottore Filippo Uccelli professore di anatomia umana e comparata ec. ec. Firenze per Vincenzo Batelli e comp. 1825 1827. Volumi VI in 7 distribuzioni, pag. VIII e 255, 224, 264, 532, 224, e 452, con tavole ec.
Il sig. Geoffroy Saint-Hilaire ha presentato nel decorso mese di marzo all’accademia delle scienze di Parigi un individuo umano di sesso femminino [...]
Scienze mediche
Il sig. Geoffroy Saint-Hilaire ha comunicato all’Accademia [...]
Giornale dei progressi delle scienze mediche in Europa, in America, ec.
Dell’origine della clinica medica in Padova, memorie storico-critiche di Giuseppe Montesanto, socio attivo dell’l. R. Accademia di scienze lettere ed arti di Padova. Padova, coi Tipi della Minerva, 1827. Un vol. in 8.° di pag. 63
Trattato sulla Diagnosi medica, opera del D. Dreyssing tedesco, con aggiunte del Dot. Renauldin, prima traduzione italiana del dott. A. F. di V. 3 volumi. Prato 1826
Dei parti naturali anticipati, dell’attitudine a vivere dei prematuri nascenti, e dei loro civili diritti, dissertazione medico-legale del prof. cav. D. Meli. Perugia 1826
Sul tartagliare. - Lettera del dott. Stulli
Singolarità comunicataci dal medesimo sig. dott. Stulli
Della macchina dell’uomo, de’ suoi rapporti in generale, ed in particolare di quelli esistenti fra le esterne, e le più nobili sue interne parti. Prospetto medico-fisico del D. Usiglio. Firenze, 1826
Saggio sulle Terme Rosellane del dott. Gio. Gualberto Uccelli. Firenze 1826 in 8.° di pag. 156
Scienze mediche
Scienze mediche
Epitome delle istituzioni teorico-pratiche di materia medico-farmaceutica del prof. Giacomo Barzellotti. Pisa, 1827, 8.° Prosperi
Istruzioni per la novella Real Casa dei Matti in Palermo, compilate da Pietro Pisani Istitutore, Direttore, Amministratore dello stesso Stabilimento. Con due tavole Senografiche. Vol. I. Palermo 1827
La Medicina senza Medico, ossia Manuale di Sanità, opera destinata a sollevare da sè stesso le infermità, di Audin-Rouviere Medico consulente, già professore d’Igiene nel Liceo di Parigi, Fondatore dell’Ateneo Reale, e membro dell’uffizio delle consultazioni. Vol. II. Perugia 1826. Trattato delle virtù medicinali dell’acqua comune, in cui si dimostra ch’essa preserva e guarisce da infinite malattie ec. Opera del Dott. Smith. Aggiungesi il Gran Febbrifugo del Dott. Hancock, discorso in cui si dimostra con molte esperienze esser l’acqua comune rimedio sicuro in ogni sorta di febbri e nella peste ancora; trasportati dalla lingua inglese nella francese dal Dott. Nogues, ed ora dalla francese nell’italiana. Vol. I. Milano 1826
Cenni fisiologici e patologici del prof. Luigi Sinibaldi. Saggio terzo. Spoleto 1826 in 8.°
Intorno la necessità dello studio della notomia patologica; discorso letto nel cominciar l’anno scolastico 1827-28, dal prof. Luigi Pacini. Lucca 1828
Archivio della medicina omiopatica pubblicato da una società di medici tedeschi, e tradotto in italiano dal dott. G. Belluomini. Lucca tipografia Bertini 1827 in 8.° fascicolo I.
Scienze mediche
Istituzioni di materia medica del dot. Domenico Bruschi professore di botanica e di detta scienza in Perugia. Ivi Bartelli e Costantini 1828 in 8.° Vol. I.° di pag. xxxiv, 441
Scienze mediche
Malattia Epidemica di Marsiglia. (Art. estratto dal Mercurio di Francia, Agosto 1828)
Scienze mediche
Scienze mediche
Estratto dal Giornale Inglese intitolato Medico-Chirurgical Review: Fascic. I.° novembre 1828 N.° 19.
Lettera annunziatrice di concordia nella repubblica medica al Direttore dell’Antologia
Scienze mediche
Breve istoria della febbre epidemica comparsa in Palermo nel mese di gennaio 1828, scritta dal dott. Vito Merletta; pag. 35. Palermo 1828. Tipografia Baldanza
Considérations sur un nouveau moyen proposè par le D. Mojon pour l’extraction du placenta, par le D. Pascal Calderoni. Gênes 1828, brochure de 40 pages
Istituzioni di materia medica del prof. Domenico Bruschi. Perugia 1828 in 8.° Vol. 2.°
Osservazioni e rilievi fatti sull’opera di Lodovico Barbieri d’Imola stampata in Bologna l’anno 1680: del cav. Luigi Angeli editore. Imola 1828 in 8.° Dai tipi d’Ignazio Galeati
Scienze mediche
Scienze Mediche
Della clorosi; Commentario di Carlo Speranza. Milano per Antonio Fontana 1828. Riflessioni sopra l’opera intitolata «Voyage en Italie par le D. Louis Valentin» Lettera al prof. Luigi Angeli, inserita nelle opere mediche moderne italiane, stampate da Iacopo Marsigli
Manuale di polizia medica di Lorenzo Martini. Milano per Antonio Fontana 1828 in 8.°
Errori e danni della medicina curativa di Le Roy. Avvertimento al pubblico di Francesco Quaglia. Voghera, dalla Tipografia Sormani 1828 in 8.°
Scienze mediche
Scienze mediche
Brevi considerazioni mediche sopra Torino. Cenni medici statistici della città e provincia di Asti, del medico Giuseppe Maria De Rolandis di Castell’Alfieri. Due opuscoli in 8.° Torino 1828. Dalla stamperia Alliana
Prolusione all’apertura degli studi nel Ginnasio di Forlì per l’anno 1828, recitata nella cattedrale il giorno 5 novembre 1828 da Dario Barbacciani-Fedeli pubblico professore di chimica medica nella detta città ec. ec. Faenza, per Pietro Conti 1828
I quaranta giorni della clinica omiopatica di Napoli. Ivi dalla Tipografia Trani 1829 in 8.° di pag. 187
Scienze Mediche
Lettera del sig. Pariset al sig. Labarraque membro del consiglio di salubrità. Tripoli di Siria 28 giugno 1829
Scienze mediche
Manuali di medicina legale di Lorenzo Martini. Milano, per Antonio Fontana 1829 in 18.° grande; di pag. 364
Intorno alla vaccina. Riflessioni del dott. Giuseppe Giannelli. Lucca dalla Ducale Tipografia Bertini 1830 in 8.° di pagine 40
Il Regno Animale, o Raccolta delle migliori opere zoologiche, cominciando dalla Storia Nat. dei Mammiferi de’ sigg. Cuvier e Geoffroy Saint Hilaire, da quella dei Colibrì de’ sigg. Audebert e Veillot, e da quella dei Pesci de’ sigg. Cuvier e Valenciennes, trad. da G. De Ceresa con tavole d’Antonio Locatelli miniate. Milano presso Sonzogno e presso l’Incisore, 1830, i tre primi fascicoli in gran foglio
Notizie istoriche della Medicina e della Chirurgia in Toscana e particolarmente della scuola chirurgica fiorentina di Enrico Nespoli chirurgo soprannumerario dell’I. e R. Arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze; pag. 73 in 8.° Firenze 1831
Meteorologia
Fisica e Chimica
Azione del cloro sulla bile, osservazioni del sig. Carlo Matteucci
Nella Biblioteca universale di Ginevra […]
Il sig. Desfontaines ha dato all’Accademia delle scienze di Parigi […]
In una relazione estesissima che il sig. Cuvier […]
L’economia industriale è stata arricchita dal sig. Tabarié […]
Il sig. dottor Lombard di Ginevra […]
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennaio 1831
Cenno sulla geografia fisica e botanica del regno di Napoli. Di M. Tenore. Napoli, 1827, in 8.°
Viaggio in alcuni luoghi della Basilicata e della Calabria Citeriore. Napoli 1827 in 8.°
Succinta relazione del viaggio fatto in Abruzzo ed in alcune parti dello Stato Pontificio dal Cavalier Tenore nell’està del 1829. Napoli 1830 in 4.°
Filosofia zoologica ossia Prospetto generale della struttura, funzioni e classificazione degli animali, del Dott. Giovanni Fleming. Traduzione dall’Inglese. Vol. III in 8.° Pavia 1829
Meteorologia
Fisica e Chimica
Lettera del sig. Birkbeck al sig. cav. Aldini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbraio 1831
Meteorologia
Fisica e Chimica
Lettera del sig. dott. Antonio Fabroni d’Arezzo al prof. Gazzeri
[Fisica e Chimica]
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1831
Nella Biblioteca Universale di Ginevra, marzo 1831, a pag. 310, si trova la seguente Lettera che il sig. Peschier, dottore in medicina ed in chirurgia ha indirizzato agli estensori della Biblioteca Universale sull’impiego del cotone cardato per la medicatura delle piaghe