Risultati per: Filologia, critica letteraria, poesie ec. Nuova ricerca

Numero di risultati: 171

Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Discorso recitato nella Società Colombaria dal Prof. G. Gazzeri

  • Autore:
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Li Reali di Francia. Venezia 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Al sig. Direttore dell’Antologia Lo Stampatore

  • Autore: D.
  • Tema: Filologia
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Il fiore di Rettorica di Frate Guidotto da Bologna. Venezia 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Al Cavalier Vincenzo Monti. Urbano Lampredi

  • Autore:
  • Tema: Filologia
  • Materia: Filologia

Scheda e immagini


Saggio intorno ai sinonimi della lingua Italiana di Giuseppe Grassi. Torino dalla Stamperia Reale 1821

  • Autore: Urbano Lampredi
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Cenni sulla lingua romaica

  • Autore: Ellenofilo
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Dialogo sulla proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca T. III. Pag. 1 L… M…

  • Autore: Urbano Lampredi
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Prose e rime inedite di Vincenzo Filicaia, d’Anton Maria Salvini, e d’altri. Firenze 1821. Considerazioni intorno ad alcuni usi ed abusi della lingua italiana

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura italiana|Linguistica

Scheda e immagini


Lettere di Pamfilo a Polifilo sopra l’Apologia del libro della Volgare Eloquenza di Dante. Firenze 1821. (Articolo comunicatoci dal Sig. Abate Giovanni Pagni)

  • Autore: Ab. Giovanni Pagni
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Bibliotheca Classica Graeca, cur. typogr. ger. G. H. Schaefero. 8. min. Lipsiae ap. J. A. G. Weigel

  • Autore: D. F.
  • Tema: Filologia
  • Materia: Bibliografia|Letteratura greca

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Osservazioni di Luigi Fiacchi sul Decamerone di M. Giovanni Boccaccio, con due lezioni dette dal medesimo nell’accademia della Crusca. Firenze 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Al Cavalier V. Monti Urbano Lampredi. Lett. II

  • Autore:
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Lettera prima di Domenico Valeriani, sul vero metodo di leggere e d’intendere l’ebraico. All’Editore dell’Antologia

  • Autore: Domenico Valeriani
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica|Orientalistica

Scheda e immagini


Della riforma del linguaggio forense. Voti, consulti, ragionamenti sopra materie legali. Premessavi una raccolta di scritture analoghe all’argomento medesimo cavate da testi di lingua italiana - Parte prima - Parte seconda - in 8.° Torino nella stamperia Reale 1820

  • Autore: Ferroni
  • Tema: Filologia
  • Materia: Giurisprudenza|Linguistica

Scheda e immagini


A Vincenzo Monti Urbano Lampredi Lett. III

  • Autore:
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Discorso intorno alla proprietà in fatto di lingua, recitato nella adunanza solenne dell’I. e R. Accademia della Crusca a dì 13. Settembre 1821. dal Professore G. B. Niccolini

  • Autore:
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


L’Orlando Furioso di L. Ariosto con annotazioni. T. 4. Firenze presso G. Molini all’Insegna di Dante 1821

  • Autore: U. Lampredi
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Alle Najadi. Inno alla greca dall’Inglese di M. Akenside M. D. recato in verso italiano da T. I. Matthias Inglese Napoli Stamp. Marotta 1821

  • Autore: U. L.
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Discorso recitato nella Società Colombaria dal prof. Gazzeri

  • Autore:
  • Tema: Filologia
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


A comment ec. Commento della Divina Commedia di Dante Alighieri, scritto da un anonimo inglese nella lingua sua, e pubblicato in quest’anno in Pisa

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Filologia
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Elogio di Giulio Perticari

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Filologia
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

Rivista letteraria inglese N.° 1

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia:

Scheda e immagini


The Orlando innamorato translated, ec. L’Orlando Innamorato di Francesco Berni, tradotto e compendiato in prosa da William Stewart Rose. Londra, 1. vol. in 12.mo

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura inglese|Letteratura italiana

Scheda e immagini


A Greek, and English Lexicon ec. Lessico greco-inglese di Giovanni Jones 1. vol. 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Sketches of the lives of Correggio and Parmegiano. Saggi biografici sul Correggio e sul Parmigiano. 1. vol. 12.mo

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


A view of the past and present state of Jamaica ec. Stato passato e presente della Giammaica, di J. Stewart. Londra, 1823. 1. vol. 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


The memoirs of Philip De Comines translated from the french. 2 vol. 12.mo Memorie di Filippo de Comines, tradotte dal francese

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


An Essay on the History and Theory of Music ec. Saggio sulla storia e la teoria della Musica, di I. Nathan, 1. vol. 4.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Musica

Scheda e immagini


The Naval History of Great Britain from 1783 to 1822. by E. Pelham-Brenton. Storia navale della Gran Brettagna dal 1783 al 1822. Londra, 1823

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Memoirs of the life and Works of sir Chr. Wren, by James Elmes. London, 1823. 1. vol. 4.° Memorie della vita e le opere di Cristofano Wren

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Nota biografica|Architettura|Arte moderna

Scheda e immagini


The incorporated society for the menagement and distribution of literary fond. London, 1822. 1. vol. 8.° piccolo. Società per amministrare e distribuire il fondo letterario

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Filantropia|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


The History of Tuscany interspersed with Essays by Lorenzo Pignotti, translated from the Italian with the life of the author, by John Bronwing. London, 1823. 4. Vol. 8.° Istoria di Toscana del Pignotti, tradotta in inglese

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Storia|Nota biografica

Scheda e immagini


The English Master, or student’s guide, by W. Banks. 1. vol. 8.° Il maestro inglese, ossia la guida dello studente

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


The festive amusements and popolar superstitions of the Highlanders of Scotland, by W. Grant-Stewart, 1. vol. 12.mo Feste, divertimenti, e superstizioni popolari dei montanari scozzesi

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Folclore

Scheda e immagini


Vestiges of ancient manners, ec. Vestigi di usi e costumi antichi, che si ritrovano nella moderna Italia, di I. I. Blunt. 1. vol. 8.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Costume

Scheda e immagini


Res Literariae, by sir Egerton Brydges. 3. vol.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura

Scheda e immagini


The Battle of the Bridge, or Pisa defended, by S. Maxwel, 1. vol. 12.mo Il giuoco del Ponte. Poema del sig. Maxwel. A visit to Milan, Florence, and Rome, the subterraneous cities Herculaneum, and Pompeii, ec. by W. T. P. Shortt (A. B. of. Worc. Coll. Oxford) 1. vol. 8.° di pp. 88. Viaggio a Milano, Firenze e Roma, Ercolano e Pompeia, del sig. Shortt

  • Autore: S. U.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura inglese|Geografia

Scheda e immagini


Grammatica compita della lingua greca di Augusto Matthiae dottore in filosofia, direttore del Ginnasio e bibliotecario ducale di Altenburg, socio onorario dell’accademia di Erfurt ec; volgarizzata con aggiunte da Amedeo Peyron professore di lingue orientali nella reale università di Torino, membro della reale accademia delle scienze ec. Torino dalla stamperia reale. 1823. Vol. I. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia, in proposito dei lavori dell’Accademia della Crusca

  • Autore: S. C.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Filologia|Linguistica

Scheda e immagini


Biografia universale, antica e moderna tradotta in Italiano, ed ora pubblicata in Venezia per le cure di G. B. Missiaglia

  • Autore: Britt. Bartorelli
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Nota biografica|Cultura generale

Scheda e immagini


A Diagora di Rodi Vincitore nel pugilato. Ode Olimpica VII.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Biografia universale antica e moderna, tradotta in italiano, ed ora pubblicata in Venezia per le cure di G. B. Missiaglia. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Bartorelli
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Nota biografica|Cultura generale

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Paolo Zannini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Opuscoli di Plutarco volgarizzati. - Tom. VI. Firenze, presso il Piatti, 1820

  • Autore: Q.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura greca|Filologia

Scheda e immagini


Ino e Temisto, tragedia di G. B. Niccolini, recitata per la prima volta in Firenze nel teatro della Pallaccorda, il dì 16. febbraio 1824

  • Autore: X.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Sopra una lezione di bella letteratura del prof. Villemain di Parigi, lettera al direttore dell’Antologia

  • Autore: Lampredi
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Waverley, or’ Tis sixty years since. (ossia sessanta anni fà.) - Quentin Durward. -Romanzi di Walter Scott. Articolo II

  • Autore: S. Uzielli
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Letteratura inglese|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Al sig. Direttore dell’Antologia; articolo sopra la parola Gonfaloniere

  • Autore: S. C.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, ec.
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

A Senofonte di Corinto vincitore nello stadio e nel pentaclo Ode Olimpica XIII.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Ad Asopico d’Orcomeno Fanciullo vincitore nello stadio Ode Olimpica XIV.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Prospectus d’une traduction nouvelle d’Herodote par P. L. Courier. Paris, Bobée 1822, 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Ode del cavalier Monti Pietro Giordani al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Epigrafia

Scheda e immagini


Carteggio tra Francesco Milizia e il conte Francesco Sangiovanni

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Epistolografia|Belle arti

Scheda e immagini


Table-talk, or original Essays, by William Hazlitt. Paris 2. vol. 12.° Discorsi conviviali di Gug. Hazlitt. 2. vol. 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Sociologia

Scheda e immagini


A Tour in Germany, and some of the southern provinces of the Austrian Empire, in the years 1820-22. 2. vol. 8.° Viaggio in Alemagna, e in alcune provincie meridionali dell’impero Austriaco, negli anni 1820-1822. 2 vol 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Viaggi|Nota biografica|Letteratura tedesca

Scheda e immagini


Highways and byways, or tales on the roadside, picked up in the french provinces by a Walking gentleman. Second series 3. vol. 12.° Strade maestre e strade traverse, ossia novelle raccolte camminando nelle provincie di Francia da un viaggiatore a piedi. Seconda serie. Tre volumi 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Viaggi|Letteratura inglese

Scheda e immagini


An inquiry into the authenticity of various pictures and prints offered to the public as portraits of Shakespeare, by James Boaden. 1. vol. 8°. London 1824. Ricerche sull’autenticità di vari ritratti di Shakespeare, di Boaden 1. vol. 8. Memoirs of the life of John Philise Kemble, including a History of the stage, by James Boaden. 2. vol. 8. London 1825. Memorie della vita di Kemble, con la storia del teatro inglese ai suoi tempi, di Boaden. 2. vol. 8.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teatro|Letteratura inglese

Scheda e immagini


New Italian and English Dictionary with the equivalents in french, by Petroni and Davenport. 2. vol. 8. Dizionario inglese e italiano, di Petroni e Davenport. 2. vol. 8.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Theodoric, a domestic tale, and other poems by Thomas Campbell 1. vol. 12. Teodorico, novella domestica, e altre poesie di Campbell. 1. vol. 12. Poems by Ths. Moore, a new edition. 1 vol. 8. Poesie liriche di Tom. Moore 1. vol. 8.

  • Autore: S. U.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Intorno al libro delle Dicerie, a’ volgarizzamenti della storia di Troia etc. Antonio Benci al cav. Luigi Biondi

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Poesie di Luigi Cribrario. Torino, Alliana e Paravia 1825. in 12°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


L’arte d’amare, canti cinque di Vincenzo Devoti, colle notizie della vita dell’autore scritte da Francesco Soprani. Piacenza, del Majno 1824. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Elogio di Claudio Mario Arezzi scritto da Sebastiano li Greci. Palermo, Baldanza 1824. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Sermoni due di Moisè Susani con note. Venezia tip, d’Alvisopoli 1824. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Inni a Dio, raccolti da Luigi Richeri. Torino, Pomba 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Religione

Scheda e immagini


Aneddoti sulla basilica ostiense di S. Paolo, raccolti dall’avvocato D. Carlo Fea. Roma, Poggioli 1825. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Arte antica|Architettura

Scheda e immagini


Epistola di Gian Carlo Anguissola per nozze Pallavicino. Parma 1825. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Philippi De Romanis ad Macrinum epistolae. Romae 1825. in 8.° Ignatii Guerrerii schediorum vol. 1. Firmi 1825. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura neolatina

Scheda e immagini


Versi di Carlo Mele alla memoria di Salvatore Gallotti. Bologna, Nobili 1825. in 16. Consolatoria di Lapo De Ricci per la morte di Francesco Coppi. Firenze, Molini 1825. in 12.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


La pianta de’ sospiri, romanzo di Defendente Sacchi. Lodi, Orcesi 1824 in 12°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Discorso di Jacopo Landoni sopra due sentenze di Pietro Giordani. Pesaro, Nobili 1825 in 8°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Elogio di Bonaventura Zecchini, scritto da Marco Foscolo Udine, Mattiuzzi 1824 in 4.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Ariae Montani humanae salutis monumenta, quibus accedunt Caesaris Philodii additamenta. Pisauri apud Nobili 1825. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura neolatina|Letteratura spagnola

Scheda e immagini


Il giorno de’ morti in santa Croce di Firenze; i lamenti del Tasso, ed altre poesie di Giovanni Colleoni. Bergamo, Mazzoleni 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Il Bardo citarista, poema di Giacomo Beattie, trad. da T. I. Mathias. Napoli, A. Nobile 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Harrington ed Ormond, racconti due di Maria Edgeworth trad. dall’inglese di A. F. Falconetti. Venezia, Picotti 1824 tomi 2 (saranno 5) in 16.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Poesie italiane d’Angelo Poliziano, prima edizione corretta. Milano, Silvestri 1825 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Saggio di scherzi comici, seconda edizione corretta e accresciuta. Firenze, stamp. del Giglio 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura dialettale

Scheda e immagini


Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia. Palermo, Dati 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Editoria

Scheda e immagini


Varie opere filosofiche di Francesco Petrarca, ridotte in volgar favella. Milano, Silvestri 1824 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura neolatina

Scheda e immagini


Dodici orazioni di Cicerone tradotte da Pietro Schedoni per chi aspira a’ pergami, seconda edizione. Modena, stamp. camerale 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Le cento Novelle Antiche, secondo l’edizione del 1525, corrette ed illustrate. Milano, Tosi 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Il palazzo di Scauro, o descrizione d’una casa romana, tradotta da F*** L*** Milano, Sonzogno 1825 in 8.° fig.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Alcune lettere di Plinio il giovane volgarizzate da Pier-Alessandro Paravia. Padova, tip. del Seminario, 1824 in 8.° Le dodici prime lettere di Plinio il giovane volgarizzate da Antonio Zanolini. Bologna, Nobili 1825 in 8.° Lettera di C. Plinio Cecilio a Gallo, volgarizzata da Francesco Longhena. Milano, Sonzogno 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Ode di Scipione Colelli per nozze Trivulzio. Rieti, Bassoni 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Elogio del conte Luigi Corvetto, scritto dal senatore Cotardo Solari. Genova, Pagano 1824. in 8.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Il Corsaro di lord Byron traduzione dall’inglese. Milano, Bettoni 1824. in 12.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Lettere di Feo Belcari. Firenze, Magheri 1825. in 8.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Epistolografia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Della politica militare, libri quattro di Giuseppe Cridis. Torino, Alliana 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Politica|Arte militare

Scheda e immagini


La guerra per li principi cristiani guerreggiata contro i saracini, corrente a. d. 1095, in latino dichiarata per Ruberto monaco, e traslatata in volgare per uno da Pistoja. Firenze, Ciardetti 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura neolatina|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Sermoni sacri in terza rima di Gian-Carlo Di Negro. Genova, Ponthenier 1825 in 4.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Religione

Scheda e immagini


Nuovo strumento per facilitare lo studio delle lingue, inventato da Gio. Giacomo Cheloni. Livorno, Masi 1825. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Linguistica|Pedagogia

Scheda e immagini


Storia della letteratura italiana dall’origine della lingua al secolo XIX. del cav. Giuseppe Maffei. Milano, Soc. tip. de’ classici italiani 1824. tom. 3 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Lettere di Giovanni della Casa a Carlo Gualteruzzi, pub. da L. M. Rezzi. Imola, tip. del Seminario 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Epistolografia|Filologia

Scheda e immagini


Terentii comoediae ex recensione F. G. Perlet. Augustae Taurinorum, Pomba 1825, tom. 2 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Per la nascita dell’arciduchessa Augusta Ferdinanda di Toscana. Genetliaco di Gio. Rosini. Pisa, Capurro in 4.° e in 16.° Sestine di Pietro Bagnoli. Pisa, Nistri in 12.° Canzone di Tommaso Sgricci. Firenze, Molini in 4.° Ode di Giuseppe Borghi. Firenze, Molini in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Opere in verso e in prosa del dottor Filippo Pananti. Firenze, Piatti 1824-25 tomi 3 in 8°.

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Lettera al direttor dell’Antologia intorno ad una memoria dell’Avv. Al. Mugnai

  • Autore: S.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Istoria della letteratura greca profana, dalla sua origine sino alla presa di Costantinopoli, fatta dai Turchi, con un compendio istorico del traportamento della letteratura greca in Occidente. Opera di F. Shoell recata in italiano, per la prima volta, con giunte ed osservazioni critiche, da Emilio Tipaldo Cefaleno. Venezia, presso gli editori Milesi-Antonelli, co’ torchi della tipografia di Alvisopoli. 1824. T. I. P. I. e II. T. II. P. I. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Storia della letteratura|Letteratura greca

Scheda e immagini


Carteggio inedito di Bartolommeo Lorenzi

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Epistolografia

Scheda e immagini


Tragedie ed altre opere d’Alessandro Manzoni. Firenze, Molini, 1825, grosso volume in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Teatro

Scheda e immagini


Le odi di Anacreonte e di Saffo, traduzione di Giovanni Caselli. Firenze, stamperia Ciardetti 1825. in 8. coll’epigrafe, Son delle prime cure le seconde più sagge

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


I bevitori di acqua, ossia la Fonte di S. Galgano presso Perugia, nell’Agosto del 1824. Sermone del Marchese G. Antinori. Urbano Lampredi al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


[I bevitori di acqua, ossia la Fonte di S. Galgano presso Perugia, nell’Agosto del 1824. Sermone del Marchese G. Antinori]

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Notizia intorno ad un volgarizzamento inedito delle istorie di Giovanni Ducas. Al Cavaliere Demetrio Mostras

  • Autore: Andrea Mustoxidi
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Lezioni di lingua toscana di Domenico M. Manni, quarta edizione, Milano, Silvestri 1825 in 12°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Rime gravi d’Antonio Cesari con pochi versi latini. Verona, Libanti 1823. in 8:

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Lezione sopra ciò che compete all’intelletto e all’imaginativa nelle diverse produzioni dell’ingegno. Parma, Paganino 1825 in 8°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Epistemologia

Scheda e immagini


Lettere sopra le belle arti, raccolte da Gio. Bottari e Stefano Ticozzi. Milano, Silvestri 1822-25. Tomi 8. in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Epistolografia|Belle arti

Scheda e immagini


Alcune memorie di Michelangelo Buonarroti. Roma, De Romanis 1823 in 8°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Arte moderna

Scheda e immagini


Iscrizioni veneziane raccolte e illustrate da E. A. Cigogna. Venezia, Orlandelli 1824. in 4°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Storia|Epigrafia

Scheda e immagini


Prose del marchese Tommaso Gargallo. Milano, Silvestri 1824. in 12°. Poesie del marchese Tommaso Gargallo. Milano, Silvestri 1825. in 12°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Alcune immagini di Filostrato trad. da Maria Petrettini. Treviso, Andreola 1825. in 8°

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Novelle di Saverio Scrofani. Palermo, Solli 1824. in 8.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Rime di Cecilia De Luna Folliero, Napoli, Manfredi e Raimondi 1823 in 8. L’Ulivo di Boemia, terzine di Cecilia De Luna Folliero. Napoli, Marotta e Vanspandoch 1825. in 8.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Opere di Michele Colombo. Milano, Silvestri 1824 in 12.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Le nozze di Cadmo e d’Ermione, idillio del cav. Vincenzo Monti, ec. Milano; Foliani 1825 in 8.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Lettere di Francesco Redi. Firenze, Magheri 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Versione d’alcuni salmi di Giambatista Spina. Bologna, Marsigli 1825. in 12.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura ebraica

Scheda e immagini


Storia cronologica de’ Romani compilata da Francesco Crivelli. Verona, Società tip. 1823-24. tom. 3. in 8°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


In morte d’Antonio Onofri, canzone d’Ignazio Belzoppi. Pesaro, Nobili 1825. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Vita di Dante Alighieri scritta da Giovanni Boccaccio: testo emendato da Bartolommeo Gamba. Venezia Tip. d’Alvisopoli 1825. in 8.

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Memorie e documenti per servire all’Istoria del ducato di Lucca. - Lucca presso Francesco Bertini Tipografo ducale. - Della storia del ducato lucchese, libri sette, di Cesare Lucchesini socio della Reale Accademia di Lucca. 1825. in 4. di p. 270

  • Autore: A. A.
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Elementi d’aritmetica pura, di Cammillo Minarelli Bolognese. Bologna, 1825. vol. primo. Tip. Nobili C.

  • Autore: O*****
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Scienze matematiche

Scheda e immagini


L’Ibisco - Ode di Mosè Susanni. Mantova, dalla tipografia Virgiliana del Caranenti, 1825

  • Autore: O*****
  • Tema: Filologia critica letteraria, poesie, ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Adunanza solenne dell’Accademia della Crusca

  • Autore: P.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Istituzioni culturali|Linguistica|Nota biografica

Scheda e immagini


Iuris civilis anteiustinianei reliquiae ineditae ex codice rescripto bibliothecae pontificiae vaticanae, curante Angelo Maio bibliothecae eiusdem praefecto. Si aggiungono. Symmachi orationum partes. C. Iulii Victoris ars rhetorica. Lucii Caecilii Minutiani Apuleii fragmenta de orthographia. Romae 1823. 8.°

  • Autore: G. B. Zannoni
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Giurisprudenza|Filologia

Scheda e immagini


Lettere dalla Germania

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Arte moderna|Letteratura tedesca|Istituzioni culturali|Belle arti|Nota biografica|Egittologia

Scheda e immagini


Lettera V. Continuazione delle memorie biografiche di Goethe, Libri VI-X. (Ved. Antologia V. XIX. B. pag. 1.)

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Nota biografica|Letteratura tedesca

Scheda e immagini


Leggenda di Tobia e di Tobiolo, ora per la prima volta pubblicata con note, e con un’indice delle voci più notabili, testo del buon secolo della lingua. Milano per Cristoforo Rivolta. 1825. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Le storie di Polibio da Megalopoli, volgarizzate sul testo greco dello Schweighauser, e corredate di note dal dottore J. Cohen da Trieste. Milano coi tipi de’ fratelli Sonzogno. T. 1. e 2. 1824. in 8.

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura greca|Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Della casa di Giovanni Boccaccio in Certaldo. Lettera del prof. Ippolito Rosellini al prof. Francesco Rosaspina di Bologna

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Storia|Nota biografica

Scheda e immagini


Al sig. Pietro Vieusseux Direttore proprietario dell’Antologia di Firenze. Sebastiano Ciampi

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Storia|Editoria

Scheda e immagini


Edipo nel bosco dell’Eumenidi, tragedia: Ino e Temisto, tragedia: Medea, dramma tragico di Gio. Batista Niccolini: la prima in Bastia presso Fabiani, la seconda e l’ultimo in Firenze presso Piatti, 1825 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


La flotta sarda a Tripoli. Ode di G. Borghi

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Al comandante Sivori di Genova. Sonetto del marchese Giancarlo Di-Negro

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


L’Armata Navale di S. M. il Re di Sardegna a Tripoli. Sonetto di Davide Bertolotti

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Lettere dalla Germania

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Arte moderna|Letteratura tedesca|Teoria letteraria

Scheda e immagini


VIII. Goethe, e i romantici italiani

  • Autore: E. Mayer
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca. Vol. III. Part. II. Milano 1824 dall’Imp. Real Stamperia, 8. di pag. 462. Osservazioni di Farinello Semoli fiorentino su l’opera del Cav. V. Monti intitolata; proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca; Firenze 1819. – P. I. presso G. Marenigh. 1821. P. II. 1824 P. VI. 1825. Stamp. Ronchi e C. P. IV, in 8.° Lettera di Farinello Semoli fiorentino, nella quale si esamina il libretto del Cav. Vincenzo Monti intitolato: saggio dei molti e gravi errori trascorsi in tutte l’edizioni del convito di Dante. Firenze, 1813 8.° Dante rivendicato. Lettera al S. Cav. Monti, dell’autore del prospetto del Parnaso italiano. Fuligno 1825. Tip. Tommasini, 8.° di p. 194

  • Autore: S. C.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Linguistica|Filologia

Scheda e immagini


Mémoires sur la vie et le siècle de Salvator Rosa, par Lady Morgan, London e Paris. 1824

  • Autore: Carlo Botta
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Nota biografica|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Saggio sopra l’Uomo, di Alessandro Pope - Lettera d’Eloisa ad Abelardo, del medesimo Autore - Elegia sopra un cimitero campestre, di Tommaso Gray; traduzioni di Lorenzo Mancini fiorentino. Firenze 1825 - tip. Luigi Ciardetti

  • Autore: S.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura inglese

Scheda e immagini


Intorno al libro delle dicerie. Antonio Benci al cav. Luigi Biondi

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Filologia

Scheda e immagini


Saggio sulla vita e sulle opere d’Antonio Canova, scritto da Gio. Rosini. Pisa, Capurro 1825 in 8.° fig.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Nota biografica|Arte moderna

Scheda e immagini


Operette varie del conte Lorenzo Magalotti, aggiuntevi le lettere sui Buccheri. Milano, Silvestri 1825 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Poesie anacreontiche di Pasquale Negri. Venezia, Contarini 1825 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Il palazzo di Scauro del sig. Mazois, tradotto dal sig. Sergent. Milano, Giusti 1825 in 12° fig.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura francese|Archeologia

Scheda e immagini


Osservazioni critiche sulla Storia d’Italia di Carlo Botta. Fiesole, poligrafia Inghirami 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Prose e versi d’Ilario Casarotti. Milano, Silvestri 1824 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Dizionario ortologico della lingua italiana, di Lorenzo Nesi. Milano, Giegler e Pavia, Bizzoni 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Linguistica

Scheda e immagini


Dialogo tra la torre degli Asinelli e la torre della Magione. Modena, Vincenzi 1825 in 16.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Nuova scelta di rime piacevoli d’un Lombardo. Milano, Silvestri 1824 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Proverbj latini e italiani. Venezia, Molinari, 1825 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura popolare

Scheda e immagini


Il cittadino di republica d’Alessandro [Ansaldo] Ceba. Milano, Silvestri 1825. in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Politica|Etica

Scheda e immagini


Versi di Pier Alessandro Paravia. Venezia, Orlandelli 1825 in 12°.

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Prose di Pietro Bembo intorno alla volgar lingua. Milano, Silvestri 1824 in 12.° Regole ed osservazioni della lingua toscana di Salvadore Corticelli. Milano, Silvestri 1825 in 12.° Della lingua toscana, dialoghi di Girolamo Rosasco. Milano, Silvestri 1824. tom. 2 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Linguistica|Grammatica

Scheda e immagini


L’America libera, ode di G. Von Mentlen. Lugano, Vanelli 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Delle mutazioni de’ regni di Ottavio Sammarco, con un discorso di Lionardo Salviati sopra quelle del governo di Roma. Milano, Silvestri 1825 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Storia|Politica

Scheda e immagini


Il perfetto cavaliere, opera d’Antonio Locatelli, Milano, Sonzogno 1825 in 4° con tavole miniate

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Ippologia

Scheda e immagini


L’inondazione di Pietroburgo, canti quattro d’Antonio Mezzanotte. Perugia, Baduel 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Viaggio ai tre laghi, Maggiore, di Lugano e di Como scritto da Carlo Amoretti, colla vita dell’autore scritta da Gio. Labus. Milano, Silvestri 1824. in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


D’una gemma etrusca del museo reale di Parigi e dell’etrusca numerazione, discorso di F. Orioli. Bologna, Nobili 1825. in 8.° fig.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Etruscologia

Scheda e immagini


Enciclopedia domestica, o raccolta d’istruzioni concernenti l’arti, i mestieri, l’economia ec. compilata da A** F** e tradotta dal francese. Milano, Giusti 1823-25, tomi 6 in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Cultura generale

Scheda e immagini


Lettere di Carlo Roberto Dati. Firenze, Magheri 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Epistolografia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Grammatica compita della lingua greca di Augusto Matthiae, dottore in filosofia ec. volgarizzata, con aggiunte, da Amedeo Peyron professore di lingue orientali ec. Torino dalla stamperia reale. 1823. in 8. Vol. 2.°

  • Autore: Cesare Lucchesini
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Grammatica

Scheda e immagini


Commedie di Antonio Campagna. Prato pe’ Fratelli Giachetti 1825

  • Autore: R...
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


I sette salmi penitenziali tradotti in versi italiani da A. B. Firenze, pel Balatresi 1825

  • Autore: R...
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Letteratura italiana|Religione

Scheda e immagini


De ludo musico auspiciis Regis Celsissimi Saxonie Nuper Edito Brevis Narratio

  • Autore: Caroli Augusti Boettiger
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Musica

Scheda e immagini


Corrispondenza. Ornatissimo sig. Direttore dell’Antologia […]

  • Autore: L. P.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Arte militare

Scheda e immagini


Carissimo sig. Direttore […]

  • Autore: P. G.
  • Tema: Filologia, critica letteraria, poesie ec.
  • Materia: Storia

Scheda e immagini