Risultati per: Scienze morali, politiche, economiche ed agrarie Nuova ricerca

Numero di risultati: 705

Antologia (Gennajo, Febbrajo, Marzo 1821) Tomo primo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Lettere di S. James

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Economia|Storia

Scheda e immagini


Descrizione della badia di Vallombrosa, e di quella porzione di montagne dell’Appennino

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Notizie intorno all’Isola di Ceilan

  • Autore: A. B.
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Scoperta di un nuovo continente antartico

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Altra scoperta geografica

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggio del Cap. Parry verso il polo Nord

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Insegnamento reciproco. Discorso recitato dal duca di Doudeauville, presidente onorario della Società formata a Parigi per il miglioramento dell’istruzione elementare. Journal d’Education. Mars, 1820

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Continuazione delle Lettere di S. James

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Economia|Politica

Scheda e immagini


Viaggi di Samuele Kiechel, dal 1585 al 1589; inseriti nel giornale tedesco Morgenblatt, N.° 109, del mese di maggio 1820, e seguenti

  • Autore: A. B.
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Ragguaglio sullo stato attuale della Grecia

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Politica

Scheda e immagini


Ali Hissas di Tepeleni Bassà di Jannina. Prospetto storico e politico del sig. Malte Brun

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Politica|Storia

Scheda e immagini


Continuazione delle Lettere di S. James

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Viaggio in Levante negli anni 1817, e 1818; del Conte di Forbin. Parigi in fol. gr. (Quarterly Review N.° XLV May 1820.)

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Dugald Stewart. Rudimenti di Filosofia Morale per uso degli studenti dell’Università d’Edinburgo. Ivi 1818

  • Autore: N.
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


(Continuazione delle Lettere di S. James) Vedi pag. 417 tom. I.

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Economia|Politica

Scheda e immagini


Lettera del signor Michele Colombo parmigiano, intorno al regolamento degli studii d’un giovanetto di buona nascita. Parma 1817. Scuola de’ padri e delle madri di famiglia, istituita in Livorno dal signor Federigo del Rosso toscano

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Ali Hissas di Tepeleni Bassà di Jannina. Prospetto storico e politico del sig. Malte Brun. (Continuazione vedi vol. I. pag. 400.)

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Politica|Storia

Scheda e immagini


Storia critica, e ragionata della situazione dell’Inghilterra nel 1 gennajo 1816, in rapporto alle finanze, all’agricoltura, alle manifatture, al commercio, alla navigazione, alla costituzione, alle leggi e alla politica esteriore «Opera del Sig.re Montveran, con l’epigrafe seguente. «Cavendum sit, ne exhausto aerario repentina calamitate respublica deseratur» Bodin de repub. lib. 6. cap. 11. Traduzione dal Francese

  • Autore: P.
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Politica|Economia

Scheda e immagini


Amburgo. Stabilimento di beneficenza

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Munich. Instruction publique. Istruzione pubblica

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Svizzera. Educazione de’ poveri

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Histoire des Français ec. Storia dei Francesi ec. di J. C. L. de’ Sismondi. Parigi presso Treuttel et Wurtz. vol. I. II. e III. che contengono la storia dei Francesi sotto le due prime dinastie: prezzo fr. 21.

  • Autore: R.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Voyages d’Anacharsis etc. Viaggio d’Anacarsi del Sig. G. G. Barthelemy nuova edizione pubblicata per associazione colle stampe di Firmin Didot arricchita di 24. Tavole inedite oltre le 39. dell’Atlante Vol. 7. in 8. grande (tre sono già pubblicati) Parigi presso Gueffier Editore, e presso la Vedova Dabo, Via Hautefeuille N. 16

  • Autore: R.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura francese|Viaggi

Scheda e immagini


Lettres à M. Malthus ec. Lettere al sig. Malthus sopra diversi soggetti d’Economia Politica, e specialmente sulle cause dello stagnamento generale del commercio; di G. B. Say Membro di molte Accademie, ed autore del Trattato d’Economia Politica. Parigi presso Bossange padre, e figlio, e C. ec. 1820. 8.° di 184 pag.

  • Autore: D. D. V.
  • Tema: Scienze morali e politiche Economia
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Memoria sulla maniera di trattare i carcerati per renderli utili alla società e a se stessi, letta all’adunanza dell’Accademia de’ Georgofili di Firenze il dì 2 Luglio 1820 dal Conte Girolamo de’ Bardi Socio ordinario della medesima

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali

Scheda e immagini


Memoria sui diversi popoli, che abitano nella Turchia europea. Di P... nativo di quel paese. Estratto dagli Annali dei Viaggi di Maltebrun

  • Autore: G. R. P.
  • Tema: Scienze morali, e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Dell’istoria di Milano del cavaliere Carlo De’ Rosmini roveretano. Tomi quattro in 4.° Milano 1820. dalla Tipografia Manini e Rivolta

  • Autore: Zannoni
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821

Osservazioni sulle riviste scientifiche e letterarie che si pubblicano in Inghilterra. Estratto dalla Rivista enciclopedica Francese

  • Autore: T. P.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Editoria|Scienze|Letteratura

Scheda e immagini


Continuazione de’ racconti del vecchio Daniele, destinati ad istruire e dilettare la gioventù. Prima traduzione dall’inglese sulla settima edizione di Londra. I. Vol. in 12. Pisa presso Seb. Nistri e in Firenze al Gabinetto Letterario; prezzo paoli 3 1/2

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura popolare

Scheda e immagini


Giornale delle lezioni pubbliche, che si danno dai professori di giurisprudenza, belle lettere, e istoria in Parigi; compilato da una società di letterati, e di avvocati. Parigi 1821. Estratto dalla rivista enciclopedica

  • Autore: T. P.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Oeuvres completes de Rollin. Tutte l’Opere di Rollin. Nuova edizione corredata d’osservazioni e di schiarimenti storici del Sig. Letronne membro dell’Istituto. 30 volumi in 8.° 2 con Atlante. Parigi, presso Firmin Didot padre e figlio. Prezzo 7 franchi il volume (sono già pubblicati 10 Volumi)

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


De la Justice etc. Della Giustizia Criminale in Francia, del Sig. Berenger ec. Parigi in 8. Observations etc. Osservazioni sopra vari punti importanti della nostra Legislazione Criminale, del sig. Dupin; Dottore di Legge e Avvocato alla Corte Reale di Parigi. Parigi giugno 1821. Un vol. in 8.° Des Vices etc. Dei Vizj e degli abusi dell’instruzione criminale in Francia, e dei mezzi di rimediarvi, del sig. Tougard, Avvocato alla corte reale di Rouen, ed antico Magistrato. Parigi 1821. De l’Administration etc. Dell’amministrazione della giustizia criminale in Inghilterra e dello spirito del Governo Inglese, del sig. Cottu Consigliere alla Corte Reale di Parigi, Segretario generale del Consiglio della Società Reale delle prigioni e del Consiglio speciale delle prigioni di Parigi. Observations etc. Osservazioni sul Giurì di Francia, del sig. Legraverand [Le Graverend] maestro delle suppliche. Recherches etc. Ricerche istoriche sul Giurì, del sig. Guernon di Ranville, Dottor di Legge, Avvocato alla Corte Reale di Caen. De la procedure etc. Della procedura pei giurati in materia criminale: del Sig. de Remusat. Coup d’oeil etc. Colpo d’occhio sul Giurì qual è, e quale potrebbe essere, di M. B. seconda edizione. Considerations etc. Considerazioni sul potere giudiziario e sul giurì, del sig. de Montigny Consigliere alla Corte Reale di Bourges. Des pouvoirs etc. Dei poteri e delle obbligazioni dei Giurì, di Sir Riccardo Philips, tradotto dall’inglese, da M. Comte

  • Autore: Giusti
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Histoire etc. Istoria filosofica e politica degli stabilimenti e del commercio degli Europei nelle due Indie, di G. T. Raynal, nuova edizione corretta e aumentata sui manoscritti autografi dell’Autore, preceduta da una notizia biografica, e da considerazioni sugli scritti di Raynal, del sig. A. Jay e terminata da due volumi supplementari contenenti la situazione attuale delle Colonie, del sig. Peuchet. Parigi 1820, e 1821. Vol. XII. in 8.

  • Autore: G.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia|Economia

Scheda e immagini


Saggio politico sui popoli della nuova Spagna

  • Autore: G. R. P.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Politica|Geografia

Scheda e immagini


Errori di Paolo Giovio nelle Storie, opera di Benedetto Varchi tratta da un codice della pubblica Libreria Magliabechiana di Firenze

  • Autore: A. Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Ai lettori l’editore

  • Autore: Vieusseux
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Nota redazionale

Scheda e immagini


Des instituts de Hofwyl considérés plus particulièrement sous les rapports qui doivent occuper la pensée des hommes d’Etat, par le C.te L. D. V. (le Comte Louis de Villevieille) Généve et Paris. Paschoud 1821. Primo articolo

  • Autore: G. C.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Nel passato Volume pag. 393. abbiamo annunziato l’opera importante alla quale sta lavorando, sui manoscritti del Sig. Geremia Bentham, il suo amico Sig. Stefano Dumont di Ginevra, sull’organizzazione dei tribunali e sulle prove giudiciarie [...]

  • Autore: Giusti
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


I. e R. Accademia Economico-Agraria. Estratto di un rapporto letto dal Profes. G. Gazzeri nella solenne adunanza dell’I. e R. accademia Economico-agraria dei Georgofili, e nel quale si rende conto dei principali lavori accademici dell’anno 1820-21

  • Autore: Gazzeri
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Proposta di un dizionario delle scienze morali e politiche estratto dalla Rivista Enciclopedica

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Cultura generale

Scheda e immagini


Considerazioni sulla crise attuale dell’Impero Ottomanno; opera di J. J. Paris. Parigi 1821. un vol. di pag. 134

  • Autore: G. R. P.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Politica|Economia

Scheda e immagini


L’Italia avanti il dominio de’ Romani, opera di Giuseppe Micali: seconda edizione riveduta ed accresciuta dall’Autore, 4. vol. in 8. con un atlante, Firenze presso Gius. di Giovac. Pagani 1821

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Memoria sui popoli, che abitano nella Turchia Europea (Continuazione e fine. V. Antologia V. 3. pag. 451)

  • Autore: G. R. P.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Viaggi|Politica

Scheda e immagini


Sulla necessità di studiare la letteratura straniera. Ad Antonio Benci Ellenofilo

  • Autore: Ellenofilo
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura|Sociologia

Scheda e immagini


Exposition des principes etc. Esposizione de’ principii e classificazione delle scienze di H. Torombert. Parigi 1821

  • Autore: L.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Scienze

Scheda e immagini


Dell’origine, de’ progressi e dello stato attuale d’ogni letteratura. Dell’Ab. Giovanni Andres, Socio di varie Accademie. Pistoia per i fratelli Manfredini 1821. 1822. Vol. I.° II.° e III.°

  • Autore: Petrini
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Ricerche sui progressi dell’instruzione, sulle invenzioni meccaniche e su i costumi, negli Stati Uniti dell’America Settentrionale

  • Autore: Em. R.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Des instituts de Hofwyl considérés plus particulièrement sous les rapports qui doivent occuper la pensée des hommes d’État, par le Comte Louis Villevieille. Genève et Paris. Paschoud 1821. Secondo articolo

  • Autore: Me. Co. Ri.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia|Agricoltura|Filantropia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Viaggio in Armenia ed in Persia del Cavaliere Jaubert - Parigi 1821. (Continuazione v. tom. V. pag. 377)

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Lettres écrites d’Italie etc. Lettere scritte d’Italia, nel 1812 e 13 dal sig. Lullin di Chateauvieux al sig. Pictet, seconda edizione accresciuta. Ginevra 1820, un volume in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia|Agricoltura

Scheda e immagini


Giulia Severa del Sig. Sismondi Parigi 1822. Tomi 3. in 12.

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Sulla grandezza e la decadenza dell’Impero Turco, memoria del sig. Malte-Brun. (Annali dei viaggi tomo XI.)

  • Autore: G. R. P.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Viaggi|Politica

Scheda e immagini


Viaggio di Cailliaud. Sua corrispondenza col sig. Jomard dell’Istituto. (Vedi Antol. vol. 4. pag. 178)

  • Autore: G. R. P.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Viaggio di Valdeck nell’Africa interna

  • Autore: G. R. P.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Opere di Raimondo Montecuccoli corrette, accresciute ed illustrate da Giuseppe Grassi. V. 2. Torino dalla stamperia di Giuseppe Favali 1821

  • Autore: U. L.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana|Arte militare

Scheda e immagini


Biblioteca Germanica Vol. 1. Padova 1822

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Cultura generale|Editoria

Scheda e immagini


Lettera del Professor Gazzeri ad un suo amico padre di famiglia, sopra il sistema d’istruzione seguito nell’Istituto fiorentino

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Storia della Guerra dell’Independenza degli Stati Uniti d’America, scritta da Carlo Botta. Parigi per D. Colas, 1809. History of the War of the Indipendence of the United States of America, written by Charles Botta, translated from the italian by George Alexander Otis. Philadelphia, 1820

  • Autore: M. Leoni
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Voyage critique à l’Etna ec. Viaggio critico all’Etna nel 1819 del sig. di Gourbillon. Tomo 2.° Parigi 1820. (V. Antologia tomo IV. pag. 229)

  • Autore: F. G.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


L’Egitto sotto Mehemed-Ali, o brevi riflessi sull’amministrazione civile e militare di quel vicerè pubblicati da F. J. Joly sul manoscritto di P. Thevenat-Duvent console francese in Alessandria, un vol. in 8.° di 230 pag. Parigi 1822 presso Pictet

  • Autore: G. R. P.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia|Politica

Scheda e immagini


Degli Onori Parentali renduti alla memoria di Torquato Tasso dall’Accademia Pistoiese di letteratura ed arti nel dì 25 d’aprile del 1822

  • Autore: R. Z.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Les fastes Universels etc. I fasti universali, o quadri storici, cronologici e geografici del sig. Buret de Longchamps - Parigi 1822 in foglio stralargo

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia|Geografia

Scheda e immagini


Industria Nazionale; cappelli di paglia. Lettera del Sig. Emanuelle Fenzi al Sig. Ferdinando Tartini Salvatici (Vedi Antologia. Tom. V. p. 363. e p. 24. del presente)

  • Autore: E. Fenzi
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Lo Spettatore italiano preceduto da un saggio critico sopra i filosofi morali, e i dipintori de’ costumi e de’ caratteri: del Conte Giovanni Ferri di S. Costante. Vol. 4. in 8.° Milano; dalla Società tipografica dei Classici italiani 1822

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Costume

Scheda e immagini


Discorso del sig. Malte-Brun alla Società di Geografia in Parigi sui mezzi di promuovere con metodo gli studj geografici

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Del Cinismo ossia della Filosofia dei Cinici; discorso del March. di Montrone con l’aggiunta della Satira decima di Giovenale, volta in terza rima. Napoli, 1820

  • Autore: Urbano Lampredi
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Lettera sulla pubblicità dei giudizi criminali

  • Autore: T. T.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Annali Musulmani; di R. Rampoldi Milano presso Rusconi 1822

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Società Geografica di Parigi. Prima adunanza generale annua dell’anno 1822. il 22. marzo

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Geografia

Scheda e immagini


Nuova società letteraria in Londra

  • Autore: S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Discorso inèdito di Niccolò Macchiavelli Parole da dirle sopra la provvisione del danajo: fatto prima un poco di proemio e di scusa

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Del Modo di rendere utile l’Istruzione Elementare dei poveri

  • Autore: Filandro
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Voyage de Polycléte ec. Viaggio di Policlète o lettere romane del sig. Barone di Theis. Parigi 1821. 3 vol. in 8.

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Lettere scritte d’Italia dal sig. Chateauvieux al sig. Pictet. Ginevra 1820

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Epistolografia|Viaggi

Scheda e immagini


Assunto primo della scienza del diritto naturale di G. Romagnosi. Milano, per Vincenzo Ferrario 1820. Un volume di pag. 212

  • Autore: C. C.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filosofia|Giurisprudenza

Scheda e immagini


General Report ec. Rapporto generale sullo stato agronomico, e politico della Scozia steso per l’uso della società destinata a promuovere l’avanzamento della agricoltura, e dell’economia interna. Sotto la direzione del Cav. Gio. Sinclair. Baronetto, e Presidente, della detta società. Edinburgo 1814. Vol. 5. in 8. con un volume di tavole in rame

  • Autore: Ferdinando Tartini Salvatici
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia|Agricoltura

Scheda e immagini


Note

  • Autore: Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia|Agricoltura

Scheda e immagini


Discorsi preliminari del Corai

  • Autore: E. M. Ellenofilo
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Sociologia

Scheda e immagini


L’art de plaire et de fixer, ou conseils aux femmes, etc. par l’Ami. - Parigi presso F. Didot. 1821, Un vol. 18.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali
  • Materia: Sociologia

Scheda e immagini


Viaggi d’Amerigo Vespucci, con la vita, l’elogio, e la dissertazione giustificativa di questo celebre navigatore, del Padre Stanislao Canovai delle Scuole pie, pubblico professore di Mattematica. Opera postuma. Firenze, 1817, 8.° pp. 392. (Art. estratto dal North-American Review N. XXXI. Aprile 1821)

  • Autore: P.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Viaggi|Nota biografica

Scheda e immagini


Viaggio agli stati uniti d’America: od Osservazioni su la società, i costumi e ’l governo di quella contrada. Di Miss Wright: Londra 1821

  • Autore: M. Leoni
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Istituto dei poveri a Trieste. Stabilimento provvisorio di mendicità a Siena

  • Autore: Filandro
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filantropia|Problemi sociali

Scheda e immagini


La Ciropedia di Senofonte, tradotta da Francesco Regis. Milano, Sonzogno 1821, tomi 2, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Compendio istorico del diritto commerciale e marittimo presso tutte le nazioni antiche e moderne

  • Autore: Gio. Castinelli, Avvoc.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822

Della società formata in Parigi per la perfezione dei metodi d’insegnamento. D’alcune obbiezioni del sig. de Bonald contro l’insegnamento reciproco. Discorso del Baron de Gerando letto nella prima generale adunanza della società dei metodi d’insegnamento

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Discorso del sig. Barone De Gerando

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Lettera di Filogine a Filandro, sulla educazione delle fanciulle povere

  • Autore: Filogine
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia|Filantropia

Scheda e immagini


Compendio istorico del diritto commerciale marittimo presso tutte le nazioni antiche e moderne. Continuazione (ved. Vol. VII. Pag. 469)

  • Autore: Avv. Gio. Castinelli
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Histoire du jury ec. Istoria del Giurì, del sig. Aignan, membro dell’istituto (accademia Francese) coll’epigrafe: contra periculosissimas hominum potentias conditioni omnium civium providisse judices, videamini. Cic. pro Coelio. Paris 1822 in 8.°

  • Autore: G. Giusti
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Considerazioni sulle relazioni dei viaggi in Italia

  • Autore: T. T.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Sociologia

Scheda e immagini


Compendio istorico del diritto commerciale marittimo presso tutte le nazioni antiche e moderne. Continuazione (ved. p. 178)

  • Autore: Avv. Giov. Castinelli
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Una memoria pubblicata dal celebre sig. Biot […]

  • Autore: l’Editore
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Nota redazionale

Scheda e immagini


Educazione del popolo Scozzese

  • Autore: C.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Compendio Storico del diritto commerciale e marittimo presso tutte le nazioni antiche e moderne. Epoca terza. Del diritto commerciale e marittimo dal principio del regno di Luigi XIV. fino a’ dì nostri

  • Autore: Avv. Gio. Castinelli
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Manifesto d’associazione tradotto dal francese. Annali di legislazione e di economia politica, compilati da’ sigg. Bellot, Dumont, Meunier, Rossi e Sismondi. Ginevra, 1822

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Editoria|Giurisprudenza|Economia

Scheda e immagini


Di questo articolo, scritto dal Giordani […]

  • Autore: l’edit.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Nota redazionale

Scheda e immagini


Discorsi dell’Ab. Pellegrino Farini di Russi, rettore del collegio di Ravenna. - Bologna 1822, due volumi in 8.° presso Annesio Nobili

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Etica|Linguistica

Scheda e immagini


Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1823 Tomo nono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Lettera A’ Sigg. Collaboratori, corrispondenti e associati all’Antologia

  • Autore: Vieusseux
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Nota redazionale

Scheda e immagini


Histoire du Jury, ec. Istoria del Giurì, del signor Aignan, membro dell’istituto (accademia francese) coll’epigrafe: Contra periculosissimas hominum potentias conditioni omnium civium providisse, judices, videamini. - Cic. pro Coelio. - Parigi 1822. in 8.° (Continuazione, ved. Vol. VIII. pag. 236.)

  • Autore: G. Giusti
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Almanacco agrario compilato per istruzione de’ giovani, da Carlo Verri. - Milano presso il Silvestri in 16.mo

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Editoria|Agricoltura

Scheda e immagini


Quali sono i vantaggi e gl’inconvenienti respettivi degli Ospedali e dei soccorsi al domicilio degl’indigenti malati? Quali miglioramenti potrebbero introdursi nel regime di questi stabilimenti. Memoria d’Isid. Poliniere - Lione 1821

  • Autore: Filandro
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


La scienza del diritto commerciale terrestre e marittimo, costituito e costituendo. Idea generale dell’opera, e prodromo delle due ultime parti. (Vedasi il Compendio Istorico del diritto Commerciale, inserito nell’Antologia Tomo VII. pag. 369. e Tomo VIII. pag. 178. 324. e 504.)

  • Autore: Av. Gio. Castinelli
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Viaggio d’un anno dall’Ottobre 1821 all’Ottobre 1822. Firenze, Piatti, 1822 in 16.° di pag. 165

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


M. Tullii Ciceronis de re publica, quae supersunt, edente Angelo Maio. Romae 1822

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura latina|Filologia

Scheda e immagini


Storia della guerra de’ trent’anni scritta in lingua tedesca da Federigo Schiller, e tradotta in lingua italiana da Antonio Benci: vol. 2. in 8.° Firenze 1822. al Gabinetto scientifico e letterario

  • Autore: E.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura tedesca

Scheda e immagini


Della storia, dei costumi, e della favella d’alcune nazioni indiane dell’America settentrionale. Epitome degli atti di una accademia americana

  • Autore: Raffaello Uzielli
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Precetti d’Educazione di Luigi Boneschi. Lodi, presso Orcesi. 1822, tomi 3, in 16.

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


M. Tullii Ciceronis de re publica, quae supersunt, edente Angelo Maio. Romae 1822

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura latina|Filologia

Scheda e immagini


Progetto per la formazione di una stabile compagnia comica

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Riflessioni sulle colonie in generale, e in particolare su quelle, che si converrebbero alla Francia. del signor Malte-Brun. Estratto dagli annali di Viaggi. Parigi 1822

  • Autore: G. R. P.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia|Politica

Scheda e immagini


Histoire des Français, ec. Storia de’ Francesi, del sig. G. S. de Sismondi. Terza parte: la Francia confederata sotto il regime feudale, dall’anno di G. C. 987 all’anno 1226. Tomi IV. V. VI. per Treuttel e Wurtz, a Parigi

  • Autore: A. R.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Si continua il volgarizzamento del libro primo della Repubblica di Cicerone, edente Angelo Maio. (vedi pag. 145 e pag. 168 del presente vol.)

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Delle antiche leggi della Scandinavia (Articolo estratto dall’Edinburgh Review. N.° 67.)

  • Autore: I. M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Edippo nel bosco dell’Eumenidi. Tragedia del sig. Gio. Batista Niccolini recitata per la prima volta al teatro della Pergola la sera dei 17 marzo 1823

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Teatro

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1823 Tomo decimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Delle antiche leggi della Scandinavia. (Conclusione, vedi Tom. IX. Marzo p. 146)

  • Autore: Ign. Moutier
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Delle fabbriche, e delle scuole di New-Lanark in Iscozia, e del sig. Owen proprietario direttore. Estratto del giornale di un viaggiatore. (Precedono alcune notizie sull’istoria dell’origine e progressi di tali stabilimenti.)

  • Autore: S. U.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Pedagogia|Economia

Scheda e immagini


Riflessioni sulle colonie in generale, e in particolare su quelle, che si converrebbero alla Francia. - Estratto dagli annali de’ viaggi del sig. Maltebrun. - Parigi 1822. (Conclusione. Vedi Tom. IX. Marzo p. 53.)

  • Autore: G. R. P.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Viaggi|Politica

Scheda e immagini


La morale et la politique d’Aristote ec. La morale e la politica d’Aristotele tradotte dal greco dal sig. Thurot professore al collegio reale di Francia e alla facoltà di lettere in Parigi

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Editoria

Scheda e immagini


Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo XVIII, opera di Camillo Ugoni. - Brescia 1820-22

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia della letteratura

Scheda e immagini


Esame delle opinioni dei signori Say, Sismondi, e Malthus sugli effetti risultanti dall’invenzione delle macchine, e dall’accumulazione dei capitali. - Tradotto dall’Edinburgh-Review, giornale inglese

  • Autore: P. D. M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Società formata per la diffusione del metodo di reciproco insegnamento. - Processo verbale della solenne adunanza dei 27 gennaio 1823

  • Autore: Ferdinando Tartini Salvatici
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia|Filantropia

Scheda e immagini


Che le leggi delle XII tavole non vennero dalla Grecia

  • Autore: Francesco Ambrosoli
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia|Giurisprudenza

Scheda e immagini


Memoria, nella quale si rammenta all’Italia un’anteriorità che le si deve in fatto d’educazione

  • Autore: V. A.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia|Storia

Scheda e immagini


Apologia dei secoli barbari, del R. P. Costantino Battini, Servita. P. prof. nell’I. e R. univ. di Pisa. - Colle 1823. presso Eusebio Pacini e fig. Un vol. 8.° grande di p. 232 con 2 rami

  • Autore: A. R.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Histoire du Jury ec. Istoria del Giurì del sig. Aignan membro dell’instituto (accademia francese), coll’epigrafe «Contra pericolosissimas hominum potentias conditioni omnium civium providisse, judices, videamini. Cic. pro Coelio» - Parigi 1822. in 8.° (Continuazione e fine v. Vol. VIII. p. 236 Vol. XI. [IX] p. 1.)

  • Autore: G. Giusti
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Notizie sull’impero di Marocco. - Estratto dal giornale dei viaggi ed archivi geografici del XIX secolo. Tomo XV. Luglio 1822. -

  • Autore: F. G.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


On the circumstances ec. Ossia, Osservazioni intorno alle circostanze che influirono sullo stato delle classi de’ lavoratori, di Giovanni Barton. Londra 1817. An inquiry incto the causes ec. Ossia, Ricerche intorno alle cause del progressivo abbassamento del lavoro ne’ moderni tempi, di Giovanni Barton. Londra 1820

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Lettera al direttore dell’Antologia, sull’Isola di Scio e sulla vita letteraria del sig. Coray

  • Autore: Philalethes
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia|Nota biografica

Scheda e immagini


Sull’istituto de’ sordi-muti di Genova. Lettera del sig. Enrico Mayer, al direttore dell’Antologia

  • Autore: Enrico Mayer
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Traduzione francese della Repubblica di Cicerone, fatta da M. Villemain. Parigi 1823

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Dell’umana perfezione, del dottor Giuseppe Germani. Pavia, 1822. Vol. I. in 8.°

  • Autore: lambda
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Etica

Scheda e immagini


Discorsi di Andrea Maier veneziano. Venezia 1822. Opinioni sul principe di Niccolò Machiavelli, stese da Michele Leoni, Parma 1822

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Linguistica|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Rapporto fatto all’adunanza generale della società di lettura di Ginevra, il 16 gennaio 1823. dal signor Dumont

  • Autore: D.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Pedagogia

Scheda e immagini


Delle colonie interne della Dranta e di Wartel. Memoria del barone di Keverberg sulla colonia di Frederiks-Oord, e sui mezzi di soccorrere ai bisogni dei poveri col dissodamento delle terre incolte. - Mem. del generale Van Den Bosch. Gand 1821. Il Filantropo, giornale della Soc. di beneficenza. - Alla Haye, 1822. 1823

  • Autore: Filandro
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filantropia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Opinioni di G. B. Vico d’intorno a che, la plebe romana non avesse i connubi prima dell’anno 309 ab U: C: le quali si confermano adesso da un luogo del trattato De Repubblica di Cicerone

  • Autore: P. C.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia|Giurisprudenza

Scheda e immagini


Sull’opera del conte Alessandro de Laborde, intitolata: Dell’influsso dello spirito di associazione sul bene pubblico: (seconda edizione 1820.)

  • Autore: Filandro
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Sociologia|Etica|Filantropia

Scheda e immagini


Les Hermites en prison, etc. Gli Eremiti in prigione, ossiano consolazioni di Santa Pelagia, dei sigg. E. Jouy, e A. Jay, - Volumi 2. in 8.° Parigi presso Ladvocat. 1823

  • Autore: D.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823

Lettera al Direttore dell’Antologia, sulla situazione economica dell’Inghilterra

  • Autore: L.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Osservazioni sull’origine e progressi dell’arte d’istruire i Sordo-muti dalla nascita

  • Autore: Sacerdote Matteo Marcacci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali

Scheda e immagini


La Grèce, ou description topographique ec. La Grecia, o descrizione topografica della Livadia, della Morea, e dell’Arcipelago, di G. B. Depping, con una carta della Grecia, e con vedute ec. - Parigi 1823. tomi 4. in 18.°

  • Autore: F. G.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


I greci e i turchi. Artic. I.

  • Autore: Philalethes
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia|Storia

Scheda e immagini


Memoria sul commercio di Venezia, e sui mezzi d’impedirne il decadimento, letta al Veneto Ateneo dal socio ordinario Luigi Casarini, segretario dell’inclita Congregazione centrale. - Venezia 1823, in 8°.

  • Autore: Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia|Storia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824

Les Hermites ec. Gli Eremiti in prigione o sia le consolazioni di S. Pelagia; dei sigg. C. Jouy e A. Jay. Vol. 2. in 8.° Parigi, presso Ladvocat, 1823

  • Autore: Q.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


La Grèce ec. La Grecia, ossia descrizione topografica della Livadia, Morea, ed Arcipelago; di G. B. Depping. - (Conclusione. Vedi Aut. vol. XII. p. 82 A.)

  • Autore: F. G.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


De typographicae artis abusu ad studiosam juventutem Paraenesis ab Eligio Volpini in I. et R. academia pisana moralis theologiae professore adornata. - Pisis ex Tipographeo Nistrio 1823

  • Autore: S. C.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Tecnica|Etica

Scheda e immagini


Sulla storia della riforma delle prigioni. Lezione Prima

  • Autore: Filandro
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Filantropia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Del commercio e dei suoi pubblici lavori in Inghilterra e in Francia. Discorso letto il dì 2 giugno 1823, nella pubblica seduta dell’Accademia delle scienze di Parigi, da Carlo Dupin membro dell’Istituto di Francia. Tradotto dal francese

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Cenni sulla perfettibilità della umana famiglia dell’Abate Don Pietro Tamburini Cavaliere dell’ordine della Corona ferrea, professore emerito ec. ec. Milano 1823, per Vincenzo Ferrario. vol. I. 12°. di pag. 65

  • Autore: lambda
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Etica|Filosofia

Scheda e immagini


Sulla storia della riforma delle Prigioni. (Vedi pres. vol. B. p. 71.). Lezione seconda

  • Autore: Filandro
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Filantropia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Dei greci e dei turchi. Art. II.

  • Autore: Philalethes
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia|Storia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Congratulazioni a Monsignor Lodovico Loschi nell’assunzione sua al pontificato di Piacenza. - Dai torchi del Majno 1824 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Miglioramenti territoriali

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Incrementi e nuove fondazioni di società utili

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Filantropia|Problemi sociali|Pedagogia

Scheda e immagini


Istruzione pubblica

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Educazione dei Ciechi

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Pedagogia

Scheda e immagini


Muti

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Pedagogia

Scheda e immagini


Educazione dei Rei

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Pedagogia

Scheda e immagini


Libertà degl’individui

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali

Scheda e immagini


Libertà delle Arti e del Commercio

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Leggi Inglesi

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Storia della Legislazione

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Editoria

Scheda e immagini


Statistica

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Statistica

Scheda e immagini


Della proporzione fra il consumo e il prodotto, discorso del sig. Sismondi, tratto dalla Rivista enciclopedica

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Della Legislazione Criminale. - Dissertazione in forma di lettera dell’Avvocato Massa di Mentone, membro corrispondente dell’Istituto di Francia

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Scienze morali - Spirito d’associazione [Strade - Comunicazioni per mezzo di pacbotti a vapore fra la Gran Brettagna e le Indie orientali - Vettura a vapore]

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Genesi del diritto penale, di G. D. Romagnosi; terza edizione aumentata di due altre parti. Milano 1823-1824 vol. 3. in 8.

  • Autore: lambda
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Risposta del sig. Say al discorso del sig. Sismondi sulla proporzione fra i consumi e i prodotti, inserito nel numero antecedente dell’Antologia

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Ragguaglio delle operazioni degli eserciti confederati agli ordini del Principe di Schwarzenberg e del Maresciallo Blucher, in sul finire del 1813 e nel 1814. Dell’autore delle prime campagne del Duca di Wellington in Portogallo e in Ispagna. Un volume in 8°. grande di pag. 290. Torino, tipografia Chirio e Mina, 1824

  • Autore: G. Micali
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Arte militare

Scheda e immagini


Scienze morali ed economiche, e spirito d’associazione

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia:

Scheda e immagini


Discorso intorno all’influenza dell’America sullo spirito umano

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Sociologia

Scheda e immagini


Accademia di Losanna. - Cattedra di diritto vacante per essersi ritirato il sig. Comte

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Giurisprudenza

Scheda e immagini


Basilea. - Biblioteca per la gioventù

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Il filantropo cristiano, o rivista periodica delle società filantropiche di Londra. Num. 1 tomo 1. (primo anno)

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filantropia|Editoria

Scheda e immagini


Rapporto intorno ai vantaggi d’uno stabilimento speciale per il miglioramento dei giovani condannati

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Rapporto intorno allo stato attuale delle prigioni, delli spedali, e delle scuole dei dipartimenti dell’Aisne, del Nord, del Pas-de-Calais, e della Somme […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Pedagogia|Filantropia

Scheda e immagini


Stabilimento per la cura degli alienati formato ad Avenche nel cantone di Vaud in Svizzera

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Società di traduzione degli scrittori di chirurgia, in Ginevra

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Medicina

Scheda e immagini


Filadelfia - Distribuzione delle acque

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Tecnica|Urbanistica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824

Les Hermites en liberté par E. Jouy et A. Jay - tome premier - Paris 1824 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Etica

Scheda e immagini


Dei diritti per le leggi delle XII Tavole competenti ai creditori sul corpo del comun debitore

  • Autore: P. C.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Le Macchine

  • Autore: L.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia|Tecnica

Scheda e immagini


Dell’attuale stato economico della Maremma Toscana. Memoria presentata il 19. settembre 1824 all’I. e R. Accademia dei Georgofili, dal Dot. Gio. Batista Thaon, socio corrispondente della medesima, e medico condotto nella città di Orbetello

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Memoria sul danno di una tassa sopra i grani esteri, letta alla seduta dell’Accademia dei Georgofili il dì 20 settembre p. p. dal Commendator Lapo de’ Ricci

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Les Hermites en liberté par E. Jouy et A. Jay. (Continuazione)

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Etica

Scheda e immagini


Orazione funebre di S. A. I. e R. Il Granduca Ferdinando Terzo recitata dall’Avv. Lorenzo Collini Membro della Deputazione dell’Accademia dei Georgofili, nella sua Adunanza solenne, Domenica 26. Settembre 1824

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


De l’Amour, par M. De Bayle. 2. vol. Paris, 1822. - Del patriottismo d’anticamera in Italia - Dictionnaire des Anonymes et pseudonymes, par M. Barbier, 4. vol. in 8. Paris, chez Barrois L’Aîné, rue de Seine N. 10. - De l’éducation par Madame Campan, 3. vol. Paris 1824. (Ved. Ant. vol. XV. A. p. 120)

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Etica|Pedagogia

Scheda e immagini


[De l’Amour, par M. De Bayle. 2. vol. Paris, 1822. - Del patriottismo d’anticamera in Italia - Dictionnaire des Anonymes et pseudonymes, par M. Barbier, 4. vol. in 8. Paris, chez Barrois L’Aîné, rue de Seine N. 10. - De l’éducation par Madame Campan, 3. vol. Paris 1824]

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Etica|Pedagogia

Scheda e immagini


De la libre défense ec. Della libera difesa degli accusati, del sig. Dupin, avvocato. Nuova edizione aumentata e corretta. Parigi 1824. B. Warée figlio maggiore. In 18. di 130 pagine; prezzo 2. franchi, con l’epigrafe. - Provident humano generi causarum patroni, qui gloriosae vocis confisi munimine, laborantium spem, vitam et posteros defendunt. L. 14. cod. de advocat. divers. judic.

  • Autore: V. S.
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Sull’Istituto Pestalozziano. Lettera di Antonio Benci

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Pedagogia|Nota biografica|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Les Hermites en liberté par Jouy et Jay, vol I. (Conchiusione)

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Etica

Scheda e immagini


Opinioni di parecchi scrittori sugli studj elementari con riflessioni del Raccoglitore. Imola. Tip. del Sem. 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Saggio d’Economia pubblica degli immobili di Gregorio Chiarini. Firenze Stamp. Bonducciana 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Annali d’Italia, compilati da A. Coppi. Tomo I. dal 1750 al 1796; e tomo II dal 1796 al 1800. presso de Romanis 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Storia di Milano del conte Pietro Verri. Milano presso Destefani. Tomo I. e II. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Consigli di madama Fabre D’Olivet ad un’amica sull’educazione fisica e morale de’ Fanciulli. Firenze presso Batelli 1824 in 16.° fig.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Canzoni del conte Giacomo Leopardi. Bologna presso Nobili e C. 1824. in 12.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Elogio di Luigi Belló, scritto da Antonio Cazzaniga Elogio di Luigi Belló scritto da Santo Rossi Cremona presso Manini 1824. in 8.° Versi elegiaci tributati alla sua memoria dal conte Folchino Schizzi, Milano presso Bernardoni 1824. in 4.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Nota biografica|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Storia d’Italia dal 1789 al 1814 scritta da Carlo Botta Italia 1824. in 8.° in 12.° e in 16.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Elogio del cav. Giulio Bianchi scritto da Massimiliano Ricca delle Scuole Pie. Siena presso Porri 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Dei principali trattati di pace, opera del conte Giuseppe Gatti. Roma presso Bourlié 1824, tomi 2 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Ai Signori Associati e Corrispondenti dell’Antologia

  • Autore: Vieusseux
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Nota redazionale

Scheda e immagini


D’una Scelta di Prosatori Italiani. Pietro Giordani a Gino Capponi Marchese

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Alcuni pensieri sulla economia agraria della Toscana. Discorso letto nella seduta dell’I. e R. Accademia de’ Georgofili, il dì 12 Dicembre 1824 dal General Colletta nominato socio corrispondente nella precedente tornata

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia|Agricoltura

Scheda e immagini


Elogio accademico di Francesco Foggi, Professore nella Università di Pisa, letto il dì 21 agosto 1824

  • Autore: Filandro
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Nota biografica|Giurisprudenza

Scheda e immagini


Della dominazione degli stranieri in Sicilia, discorsi due di Saverio Scrofani siciliano. Parigi 1824

  • Autore: Antonio Benci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Delle forze commerciali della Gran Brettagna, ragguagli del cav. Dupin tratti dalla Rivista Europea

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia|Economia|Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Antologia italiana del Cav. Francesco Brancia Parigi, dai torchi di Didot Maggiore, 1823. Urbano Lampredi ad un suo amico Direttor dell’Istituto di…

  • Autore: U. Lampredi
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Lettera di un Cieco al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Il Cieco Patrizio
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali

Scheda e immagini


Sulla utilità dei moltiplicati prodotti, della generale industria, e sul danno dell’opporvisi, anche nel caso che i sistemi proibitivi sussistano negli altri paesi. Memoria letta all’Accademia dei Georgofili il 2 gennaio 1825, dal Commendatore Lapo de’ Ricci

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Delle adunanze filantropiche nella Gran Brettagna, e in ispecie di quella tenuta pel monumento di Watt, relazione del cav. Dupin tratta dalla Rivista Europea

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Sociologia|Filantropia|Economia

Scheda e immagini


Commentaire sur l’ouvrage de Filangieri ec. Commentario all’opera di Filangieri composto dal signor Beniamino Constant, Parigi vol. 2 8.° 1822 - 1824

  • Autore: lambda
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Politica

Scheda e immagini


Sulla libertà del commercio frumentario. Memoria II. letta dal Marchese Cosimo Ridolfi all’I. e R. Accademia dei Georgofili il dì 6. Febbrajo 1825

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Difesa della Filosofia, scritta da Ambrogio Balbi. Lugano, Vanelli e C.° 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Esercizio logico sugli errori d’ideologia e zoologia, composto da Melchior Gioja. Milano, Pirotta 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Epistemologia

Scheda e immagini


Introduzione alla filosofia naturale del pensiero, opera del sig. Lallebasque. Lugano, Vanelli e C. 1824 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

1. Pensieri sulle Università. 2. Università di Tubinga. 3. Istituto di Agricoltura di Hohenheim

  • Autore: E. M.
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Filosofia

Scheda e immagini


Le nove Muse di Erodoto alicarnasseo, tradotte ed illustrate da Andrea Mustoxidi corcirese. Finora il primo e il secondo volume. Milano, Sonzogno 1820-22 in 8° fig.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Letteratura greca|Storia

Scheda e immagini


Osservazioni sull’origine e progressi dell’arte d’istruire i sordo-muti dalla nascita. (Vedi Antologia, vol. XII. A pag. 36. ) Articolo II

  • Autore: Sacerdote Matteo Marcacci
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Problemi sociali|Pedagogia

Scheda e immagini


Plutarco e Montaigne

  • Autore: Giovanni Ferri di S. Costante
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Società per la diffusione del metodo di reciproco insegnamento

  • Autore: Il Segretario
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


A Whisper to a newly married pair from a widowed wife. 1. Vol. in 12°. Consigli sottovoce a due nuovi coniugi, scritti da una vedova. 1. Vol. in 12°.

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Etica

Scheda e immagini


Domestic duties, or Instructions to young married Ladies, etc. by M.rs Parkes. 1 vol. 8.° Doveri domestici, ossia istruzioni alle giovani spose, della sig. Parkes 1 vol. 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Etica

Scheda e immagini


Practical observations upon the education of the people, addressed to the working classes and their employers; by H. Brougham. 1 vol. 12.° Osservazioni pratiche sull’educazione del popolo, dirette alle classi industriose, ed a chi dà loro impiego; di E. Brougham. 1. vol. 12.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Sociologia|Pedagogia

Scheda e immagini


Memoirs of the affairs of Europe from the peace of Utrecht; by Lord John Russel. 1. volume 4.° Memorie sugli avvenimenti di Europa dalla pace d’Ulrecht; di Lord Russel. 1. vol. 4°.

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Dell’anteriorità degli Italiani negli studi delle scienze economiche, memoria d’Alessandro Mugnai. Livorno 1825. in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


La magia del credito, svelata da Giuseppe de Weltz. Napoli, stamp. francese 1824, tom. 2. in 4°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Discorsi del conte F. V. Barbacovi intorno ad alcune parti della scienza della legislazione. Milano, Silvestri 1824, vol. 2 in 12°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Un Collaboratore del Giornale Arcadico al Direttore dell’Antologia in Firenze

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Arte moderna|Scultura

Scheda e immagini


Pietro Giordani al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche e economiche
  • Materia: Arte moderna|Pittura

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1825 Tomo decimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Riflessioni sugli effetti della libera concorrenza. Memoria letta all’Accademia de’ Georgofili nell’adunanza del 10. Aprile 1825

  • Autore: Ferdinando Tartini Salvatici
  • Tema: Scienze morali, politiche, economiche ed agrarie
  • Materia: Economia|Agricoltura

Scheda e immagini


Scienze economiche ed agrarie

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche, economiche ed agrarie
  • Materia: Economia|Agricoltura

Scheda e immagini


Lettere dalla Germania, dirette all’Accademia Labronica

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche, economiche ed agrarie
  • Materia: Letteratura tedesca

Scheda e immagini


Lettera I. Scopo di queste lettere - Memorie di Goethe scritte da lui medesimo

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche, economiche ed agrarie
  • Materia: Letteratura tedesca|Nota biografica

Scheda e immagini


Lettera II. Giornali tedeschi [Educazione e istruzione - Filosofia - Storia - Notizie varie]

  • Autore: E. Mayer
  • Tema: Scienze morali, politiche, economiche ed agrarie
  • Materia: Editoria|Pedagogia|Filosofia|Storia|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Italy and the Italians etc. L’Italia e gl’italiani del secolo XIX. Opera di A. Vieusseux. Vol. 2. Londra. 1824

  • Autore: A. Benci
  • Tema: Scienze morali, politiche, economiche ed agrarie
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Scienze Economiche e Agrarie

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche, economiche ed agrarie
  • Materia: Economia|Agricoltura

Scheda e immagini


Opinione dell’Abate Guillon sul metodo di reciproco insegnamento. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: L. T.
  • Tema: Scienze morali, politiche, economiche ed agrarie
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Scienze morali economiche ed agrarie

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche, economiche ed agrarie
  • Materia: Pedagogia|Economia|Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825

Intorno ad una lettera di Pietro Giordani. Ad un amico suo in Toscana Giuseppe Bianchetti

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Lettere dalla Germania. Lettera III. Libri di educazione - Discorso alle donne sull’amore per la vita domestica

  • Autore: E. Mayer
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Essai sur l’éducation des femmes par mad. la comtesse de Remusat. Paris, Ladvocat, 2. edit. 1824 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Lettera del sig. Jomard al sig. Redattore del Giornale di educazione, pubblicato dalla Società d’Insegnamento elementare di Parigi

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


La mitologia sermone del cav. Vincenzo Monti. Genova e Milano 1825

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana|Mitologia

Scheda e immagini


Storia di Sardegna, del cav. Don Giuseppe Manno primo ufficiale nella reale secreteria di Stato per gli affari dell’interno, consigliere nel S. supremo R. consiglio di Sardegna, e segretario privato di S. M. Tomo primo. Torino per Alliana e Paravia 1823. 8.° di pag. 329

  • Autore: S. C.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Notizia storica dell’Isola di San-Domingo, ora repubblica d’Haiti (Traduzione dal francese)

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia|Storia

Scheda e immagini


Essai sur l’emploi du tems par Marc Antoine Jullien. Terza edizione, Parigi 1824

  • Autore: A. B.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Cronologia

Scheda e immagini


La Grecia nella primavera del 1825. Lettere di un Viaggiatore

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Politica|Epistolografia|Viaggi

Scheda e immagini


La Grecia nella primavera del 1825. Lettere di un viaggiatore

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Politica|Epistolografia|Viaggi

Scheda e immagini


Soreziennes, par M. H. Paris 1824

  • Autore: A. G. C.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Delle Operette morali del conte Giacomo Leopardi. Primo saggio. Pietro Giordani al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


[Operette morali di Giacomo Leopardi]

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


La Grecia nella primavera del 1825. Lettere di un Viaggiatore

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Politica|Epistolografia|Viaggi

Scheda e immagini


Scienze agrarie

  • Autore:
  • Tema: Scienze agrarie
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


Memoria in risposta al quesito proposto dalla I. e R. Accademia Economico-Agraria de’ Georgofili nella adunanza solenne de’ 26 settembre 1824, ch’è del seguente tenore: «Con quali industrie potrebbero i possidenti della Maremma, nell’attuale stato economico-agrario del loro paese, avvantaggiare la cultura, ed aumentare i profitti della medesima?»

  • Autore: G. B. Thaon
  • Tema: Scienze agrarie
  • Materia: Economia|Agricoltura

Scheda e immagini


Confutazione istorica di certe asserzioni del sig. cav. J. D. Meyer sulle giurisdizioni consolari, la loro origine, e l’epoca della introduzione loro nella antica monarchia francese. (Esprit, origine, et progrès des institutions judiciaires des principaux pays de l’Europe. Livre quatrième, des institutions judiciaires de l’ancienne Monarchie Française. - Chapitre XVI. Juges consuls)

  • Autore: Avv. Gio. Castinelli
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Lettres sur l’Angleterre, par A. de Stael-Holstein A paris chez Treuttel et Würtz, 1825

  • Autore: Carmignani
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Politica|Economia

Scheda e immagini


Appendici. Alla confutazione istorica di certe asserzioni del sig. Cav. J. D. Meyer sulle Giurisdizioni Consolari ec., inserita nel precedente quaderno dell’Antologia pag. 112

  • Autore: Avv. Gio. Castinelli
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Scritti inediti del conte Pietro Verri. Londra 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Storia della rigenerazione della Grecia dal 1740 al 1824 di F. C. H. L. Pouqueville trad. ed illus. da Stefano Ticozzi. Italia 1825, finora tomi 5 in 16.° Compendio della storia del risorgimento della Grecia dal 1740 al 1824. Italia 1825, tomi 2 in 16.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Della storia Bresciana, ragionamento di Giuseppe Nicolini. Brescia, Bettoni 1825. in 4.

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Annali d’Italia dal 1570 compilati da A. Coppi. Roma, de Romanis 1825, tomo 3.° in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Osservazioni sull’origine e progressi dell’arte d’istruire i sordo-muti dalla nascita. (Vedi Antologia, vol. XVIII. A. p. 94). Articolo III.

  • Autore: Sacerd. M. Marcacci
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Lettera I. Intorno all’educazione italiana, considerata ne’ secoli passati. Antonio Benci al suo amico Enrico Mayer

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia|Storia

Scheda e immagini


Introduzione del Jury nell’isola di Ceylan

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Geografia|Giurisprudenza

Scheda e immagini


Francia - Società della morale cristiana. (Seduta mensuale del 12 dicembre 1825.)

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Il precettore dell’artigiano o del meccanico, opera periodica, Londra

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Letteratura popolare|Editoria

Scheda e immagini


Essais sur les rapports primitifs qui lient ensemble la philosophie et la morale, par le chevalier Bozzelli. Paris, Grimbert 1825 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Filosofia|Etica

Scheda e immagini


Sul metodo d’insegnamento del sig. Hamilton, portato in Italia dal sig. Skene. - Memoria letta all’Accademia de’ Georgofili, dal conte Girolamo de’ Bardi, nella seduta del 5 febbrajo 1826

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Lettera II. Intorno all’educazione italiana, per rispetto al popolo. Antonio Benci al suo amico Enrico Mayer

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Sull’abolizione della pena di morte; e sulla questione, se sia dovuta una riparazione di danni all’accusato assoluto

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Ribellione di operai in Inghilterra

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Problemi sociali|Economia

Scheda e immagini


Lettera III. Intorno all’educazione italiana, per rispetto alle scenze ed alle lettere. Antonio Benci al suo amico Enrico Mayer

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Filosofia della statistica esposta da Melchiorre Gioia. Milano 1826. tom. I.

  • Autore: X. X.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Statistica|Filosofia

Scheda e immagini


Discorso di Giuseppe Zappulla sull’utilità politica degli studii. Napoli, Giordano 1825 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Politica

Scheda e immagini


Relazione alla camera dei comuni d’Inghilterra della inchiesta fatta di suo ordine circa lo stato della legislazione relativa agli artefici, ed alle macchine, e per ben avverare i progressi dell’industria in Francia, e nell’altre parti del continente. Parigi 1826

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Economia|Giurisprudenza

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Delle Enciclopedie considerate qual mezzo d’incivilimento, articolo del sig. Guizot per servire di prodromo all’Enciclopedia progressiva

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filosofia|Sociologia

Scheda e immagini


L’industrie et la morale ec. La industria e la morale considerate nelle loro relazioni con la libertà. Opera di Carlo Bartolommeo Dunoyer. Parigi, 1825, 8.° di pag. 450

  • Autore: lambda
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Etica|Filosofia

Scheda e immagini


Tavole di confronto fra la vecchia moneta toscana e la nuova, le quali mostrano come facilmente si possa adottare il conteggio decimale fondandolo sul fiorino, preso per base del sistema monetario. Seconda edizione, coll’aggiunta del peso di tutte le nuove monete. Firenze, 1826 presso Luigi Pezzati

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Il sig. dot. Brewster d’Edimburgo […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


In Inghilterra è stato introdotto nella costruzione dei tubi o delle gole […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Tableau de la Grèce en 1825, ou récit des voyages de M. J. Emerson et du C. Pecchio, traduit de l’anglais ec. Paris 1826, 8.°

  • Autore: M. P.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia|Politica

Scheda e immagini


Al Direttore dell’Antologia Giuseppe Bianchetti

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Sociologia

Scheda e immagini


Fables russes de M. Kriloff imitées en vers français et italiens par divers auteurs etc. Paris, Bossange 1825, t. 2 in 8.° avec gravures

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura russa|Giurisprudenza|Politica

Scheda e immagini


Dell’Ordinamento della scienza della cosa publica. Lettere del Professore Gio. Domenico Romagnosi a Giovanni Valeri Professore di Diritto Criminale nella Università di Siena [Lettera prima, lettera seconda]

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


La cocciniglia, insetto prezioso […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
  • Materia: Scienze naturali|Tecnica

Scheda e immagini


Il sig. Darbelaise ha letto avanti la società […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
  • Materia: Agricoltura|Tecnica

Scheda e immagini


Era stato tentato da molti, ma sempre inutilmente […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze agrarie, industriali, economiche
  • Materia: Scienze chimiche|Tecnica

Scheda e immagini


Storia delle campagne e degli assedii degl’Italiani in Ispagna dal 1808 al 1813, preceduta da un saggio di storia antica e moderna e di statistica della penisola. Opera dedicata a S. A. I. R. L’Arciduca Giovanni d’Austria da Cammillo Vacani, Maggiore nell’I. R. Corpo del Genio, cavaliere della Corona Ferrea e della Legion d’Onore

  • Autore: Gen. Colletta
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia|Arte militare

Scheda e immagini


Dell’Ordinamento della scienza della cosa pubblica. Lettere del Professore Gio. Domenico Romagnosi a Giovanni Valeri Professore di Diritto Criminale nella Università di Siena. Lettera Terza

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Souvenirs de la Grece pendant la campagne du 1825, ou mémoire historique et biographique sur Ibrahim, son armée, Kourchid, Sève, Mari, et autres généraux de l’expédition d’Egypte en Morée; par H. Lauvergne. Paris, 1826. Un vol. 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia, sul progetto d’un Giornale dei contadini

  • Autore: Raffaello Lambruschini
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Editoria|Problemi sociali

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826

Dell’Ordinamento della scienza della cosa publica. Lettere del Professore Gio. Domenico Romagnosi a Giovanni Valeri Professore di Diritto Criminale nella Università di Siena. Lettera Quarta

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Primo elemento della forza commerciale di Giuseppe de Welz. Napoli, Maggio 1826, un vol. in gran 4.° con 6 tavole

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia|Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


La morale applicata alla politica opera di Giuseppe Droz trad. da S. C. Firenze, Pezzati 1826 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Politica|Etica

Scheda e immagini


Serie d’autori d’opere risguardanti la famiglia Medici. Firenze, Magheri 1826 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Economia agraria

  • Autore:
  • Tema: Scienze agrarie
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


Dell’Ordinamento della scienza della cosa publica. Lettere del Professore Gio. Domenico Romagnosi a Giovanni Valeri Professore di Diritto Criminale nella Università di Siena. Lettera quinta ed ultima

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Società per la diffusione del metodo di reciproco insegnamento. Adunanza dei 27 Febbraio 1826

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Al Direttore dell’Antologia, E. Mayer

  • Autore: E. Mayer
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Principj d’Economia Politica - Opera di J. R. Mac-Culloch. Articolo estratto dalla Rivista edimburghese

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Cenni sulla Maremma Senese

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Agricoltura|Economia

Scheda e immagini


Scelta storica in forma di Cronica Toscana, compilata sopra Ricordano Malespini, Dino Compagni, Giovanni, Matteo e Filippo Villani; ad uso delle scuole. Tom. due. Pistoia pei Bracali; 1826 in 12.°

  • Autore: S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia|Pedagogia

Scheda e immagini


Elementi, ossiano istituzioni civili di Giustiniano Imperatore illustrate e commentate da Pietro Vermiglioli; Perugia 1826 volume primo

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


La scienza della legislazione e gli opuscoli scelti di Gaetano Filangieri. Livorno, Masi e C. 1826, tomo primo in 8.° Commentario alla scienza della legislazione di G. Filangieri scritto da Beniamino Constant, pr. trad. Italia 1826 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Storia di Milano del conte Pietro Verri. Milano, Destefanis, 1825, tomo quarto in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Gli Italiani in Russia, memorie d’un Ufiziale Italiano ec. Italia 1826, finora tomi 2 in 8.° e in 12.° con carta geogr.

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia|Arte militare

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Biografia universale. Traduzione veneta. Presso G. B. Missiaglia

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Cultura generale|Nota biografica

Scheda e immagini


Biblioteca d’Apollodoro, tradotta dal Cav. Compagnoni. Nella collana degli storici greci di F. Sonzogno

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini


Apertura in Parigi dell’insegnamento di geometria e meccanica applicata alle arti

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Riflessioni sull’applicazione ad alcune professioni liberali del principio di libertà adottato per le arti industriali, lette dal dott. Giuseppe Giusti nella seduta dei 7 gennaio 1827 dell’I. e R. Accademia Economico-Agraria dei Georgofili

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Etica

Scheda e immagini


Saggio filosofico sopra la scuola dei moderni filosofi naturalisti, coll’analisi dell’organologia, della craniologia, della fisiognomonia, della psicologia comparata, e con una teoria delle idee e de’ sentimenti. Del P. Baldassarre Poli. Volume unico. Milano, tip. Sonzogno 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Histoire des Français par J. C. L. Simonde de Sismondi. Paris 1821 e seg. Istoria de’ Francesi di J. C. L. Simonde de Sismondi, tradotta dal cavalier L. Rossi. Milano 1822

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia, sopra la scuola di reciproco insegnamento per le femmine, fondata in Siena dal cav. Giulio del Taia

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Le guerre dei Sulliotti contro Alì bascià di Janina commentario di Luigi Ciampolini. Firenze, Ronchi e C. 1827 in 8.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Delle diverse regole del Gius antico: Titolo 3.° del II libro dei Basilici per la prima volta pubblicato tutto intiero da Carlo Witte professore di Breslavia. Breve notizia delle nuove Fonti di romano diritto recentemente scuoperte

  • Autore: Avv. P. Capei
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Annali universali di Tecnologia, di Agricoltura, d’Economia rurale e domestica, d’arti e di mestieri. Milano, presso gli editori degli Annali di medicina, e di statistica. Luglio 1826

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Editoria|Sociologia

Scheda e immagini


Sull’I. e R. Istituto della SS. Annunziata, aperto in Firenze per l’educazione delle fanciulle, il primo Dicembre 1825. - Lettera ad un amico

  • Autore: T. Q. Z.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Histoire des français par J. C. L. Simonde de Sismondi. Paris 1821 e seg. - Art. II. (Vedi Antologia N° 74 pag. 54.)

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Della Divina Provvidenza nel governo de’ beni e de’ mali temporali, saggio di A. Rosmini, Milano. Visai 1826

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filosofia|Religione

Scheda e immagini


Schizzo di principii filosofici. - Di G. N... SI

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

L’Educazione. Dialogo. Il Medico, l’Oste e don Gasparo

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Caratteri diversi di questa scienza in Francia e in Germania. - Necessità dell’unione fra la teorica e la pratica. - Gazzetta e Spettatore de’ tribunali. - Temide

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Estratto di una lettera di un viaggiatore intorno alla traslazione dell’Università di Landshut alla Residenza di Monaco

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Storia

Scheda e immagini


Hist. des Français par J. C. L. Simonde de Sismondi. Art. III. (Vedi Antologia N. 74, 75.)

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Le Accademie. Dialogo

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Osservazioni sull’articolo della Revue Encyclopédique, settembre 1826, n.° 93. - Nouveaux principes d’économie politique, 2.de édition - Segnato J. C. L. De Sismondi

  • Autore: Carlo Bosellini
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Histoire de la Sardaigne, ossia la Sardegna antica e moderna considerata nelle sue leggi e nella sua topografia, nelle produzioni, nei costumi, ec. con carte e figure, per Mimaut antico Console di Francia in Sardegna. Vol. II in 8.° Parigi 1825. Pelicier. Voyage en Sardaigne de 1819, à 1825, ec., ossia, Descrizione statistica fisica e politica di quest’isola con ricerche sulle produzioni naturali e sue antichità, pel cav. Alberto de la Marmora. Vol. I in 8.° con tavole statistiche, ec. Parigi 1826. Delaforest. Storia di Sardegna per D. Jos. Manno. Tomi II e III. Torino 1826-27. Alliana e Paravia

  • Autore: S. C.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia|Storia

Scheda e immagini


Mémoires de Michel Oginski sur la Pologne et les Polonais ec. ec. Paris 1826

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Istoria della rivoluzione di Francia dalla convocazione degli stati generali fino allo stabilimento della monarchia costituzionale. Libri VIII di Pietro Manzi. Firenze, tipografia Pezzati 1826 un vol. 8.°

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


D. Iustinian. Inst. per Tabulas Synopticas Digeste. Pisauri 1827 in folio

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Frammento di lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Patrofilo
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Del vantaggio della pubblicità nelle procedure criminali

  • Autore: Patrofilo
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Lettera intorno allo studio degli antichi, considerato nella letteratura italiana. A Antonio Benci, Enrico Mayer

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Letteratura|Filosofia

Scheda e immagini


Situation progressive des forces de la France depuis 1814: par le Baron C. Dupin. (Estratto dal Globo.)

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Politica

Scheda e immagini


Alcune idee di supplemento ai cenni sulla Maremma senese. All’Ornatiss. sig. Direttore dell’Antologia

  • Autore: A. A. Paolini
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Ragionamento terzo sul commercio dei grani del dott. Chiarenti socio di più e diverse accademie. Firenze 1827 presso Pezzati

  • Autore: Il Direttore dell’Antologia
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


L’anno 1826 dell’Inghilterra, colle osservazioni di Giuseppe Pecchio. Lugano 1827, tip. Vanelli ec., con quest’epigrafe

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Sopra una speciale condizione degli scrittori moderni. Terenzio Mamiani a Jacopo Salvatori

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Quaresimale del P. Paolo Segneri. Padova 1826, pei tipi della Minerva, in 8° Prediche alla Corte, di monsig. Adeodato Turchi vescovo di Parma. Milano 1826, per Gio. Silvestri

  • Autore: R. Lambruschini
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Religione|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Prospetto del commercio di Tripoli d’Affrica, e delle sue relazioni con quello dell’Italia. Articolo I.

  • Autore: Jacopo Gräberg di Hemsö
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Iniziamento alla Economia politica elementare, offerto per esercizio di lettura italiana da G. B. F. De-Filippi, autore dei Cenni sulla medesima lingua. Genova 1826

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Storia di Sardegna del cav. D. Giuseppe Manno ec. Tomo quarto, Torino 1827

  • Autore: S. C.
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Principj d’ideologia di Evasio Andrea Gatti, coronati di premio dall’accademia Labronica di scienze lettere e arti in Livorno. Libro primo. Firenze nella tip. Ronchi, 1827

  • Autore: T. M.
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Du système pénal, ec. Del sistema penale, e del sistema reprimente in generale, e della pena di morte particolarmente. Opera dell’avvocato Carlo Lucas coronata a Parigi e a Ginevra. Parigi 1827. Vol. I. in 8.° di pagg. 426

  • Autore: lambda
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


L’anno 1826 dell’Inghilterra colle osservazioni di Gius. Pecchio. Lugano 1827, presso G. Vanelli e C. Art. II. (Vedi Ant. N.° 80.)

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Dell’educazione delle classi superiori. Art. estr. dalla Rivista Britannica

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Etica|Pedagogia

Scheda e immagini


Essai politique sur le Royaume de la Nouvelle Espagne, ec. - Saggio politico sul regno della Nuova Spagna, di Alessandro di Humboldt. Seconda ediz. Parigi 1825. Vol. 4 in 8° con atlante

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Geografia|Politica

Scheda e immagini


I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII, scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Tomi tre. Milano, tip. Ferrario, 1825-27

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Histoire des Français par J. C. L. Simonde de Sismondi. Vol. 7, 8, 9. Parigi 1826. (Vedi Antologia N. 74, 75, 77.) Art. IV.

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Racconti morali di Gio. Francesco Marmontel. Già tradotti da Gasparo Gozzi, ed ora emendati sull’originale francese ed accresciuti del volgarizzamento di alcuni altri. Vol. VI. Venezia. Tip. Alvisopoli 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali politiche e economiche
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Des institutions judiciaires de l’Angleterre comparées avec celles de la France, par J. Rey de Grenobles, avocat et ancien magistrat. Paris, 1826, 2 vol.

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Istoria Contemporanea. Cenni biografici intorno a Bolivar

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Nota biografica|Storia

Scheda e immagini


Corso di ginnastica dei proff. Clias e Guts-Muths. Compilato da E. Young. Con tredici tavole in rame. Milano, per Giovanni Silvestri

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Educazione fisica

Scheda e immagini


Giornale Agrario toscano, compilato da’ sigg. Raffaele Lambruschini, Lapo de’ Ricci, Cosimo Ridolfi, ed altri Proprietari amici della campagna e delle scienze economiche. Firenze, presso G. P. Vieusseux editore. Anno II.°

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


Il primo anno del Giornale agrario toscano è compito; il secondo incomincia […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


Continuazione degli Atti dell’I. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili. Tomo V in 8.° di pag. 508. Firenze, Piatti, 1827

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Agricoltura|Economia

Scheda e immagini


Che cosa è la mente sana? Indovinello massimo che potrebbe valere poco, o niente. Discorso di G. D. Romagnosi. Milano 1827, coi tipi di Felice Rusconi

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Filosofia|Epistemologia

Scheda e immagini


Accademia francese. Seduta solenne per l’entrata del sig. Royer Collard; Suo discorso; Elogio di Laplace, e Replica del sig. Daru

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Scienze|Filosofia

Scheda e immagini


Dissertazione intorno alle fabbriche de’ velluti di Ala. Rovereto. Tip. Marchesani 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Tecnica|Economia

Scheda e immagini


Ricordi di mons. de Fenelon alle madri intorno la educazione delle fanciulle. Pesaro. Per An. Nobili 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Operette morali del conte Giacomo Leopardi. Milano, Stella 1827, in 12°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


Raccolta di opere mediche moderne italiane, premesso in fronte il giuramento d’Ipocrate. 8.° Bologna, 1827. Tip. Marsigli. Vol. I-IV. Lezioni critiche di fisiologia e patologia del prof. G. Tommasini. Vol. V. Ventisei diverse opere. Bufalini (Maurizio) Breve avviso intorno alle proprie opere, ed ultime sue parole rispetto alle attuali mediche controversie d’Italia. Bologna 1827, 8.° di p. 64

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Filosofia della Statistica esposta da Melchiorre Gioia. Tomi II. Pirotta. Milano 1826-27

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Statistica|Filosofia

Scheda e immagini


Se la pubblicità dei giudizi criminali convenga alla monarchia. Pensieri del prof. Gio. Romagnosi

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Politica|Giurisprudenza

Scheda e immagini


Annali di Italia dal 1750 al 1819 compilati da A. Coppi. Tomo 4.° Roma 1827. Tipografia de Romanis

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Quaresimale del sig. Barbieri a S. Felicita

  • Autore: R. Lambruschini
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Religione

Scheda e immagini


Discorsi politici di Paolo Paruta. Siena, Porri 1827, tomo primo in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Letteratura italiana|Politica

Scheda e immagini


Della prescrizione, dell’usucapione, e delle leggi antiche e nuove che ne trattano. Dissertazione storico critico-legale di Luigi Antonio Prati de Preenfield, fù consigliere aulico, ed ecclesiastico del principato di Trento. Milano, 1827. Tip. Silvestri Vol. I. di pag. 200

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Prospetto del Commercio di Tripoli d’Affrica, e delle sue relazioni con quello dell’Italia. Articolo II.

  • Autore: Iacopo Gräberg di Hemso
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Principes de la philosophie de l’Histoire traduits de la Scienza nuova de J. B. Vico ec. Par Jules Michelet. Paris, chez Renouard, 1827

  • Autore: Giuliano Ricci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Storia antica, e romana di Carlo Rollin corredata delle osservazioni e degli schiarimenti storici del sig. Letronne. Firenze 1828 presso Giuseppe Galletti. 8.° vol. I e II (Vedi n.° 86 Bull. Bibl. p. 189.) Programma di associazione alle opere dell’ab. Carlo Rollin ec. Reggio 1828. Tip. Fiaccadori. (Vedi n.° 85 bul. bibl. p. 195.)

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Società per la diffusione del metodo di reciproco insegnamento. Adunanza solenne dei 13 Marzo 1828

  • Autore: Il Segretario
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Saggio di Erotemi in quella parte del gius delle genti e pubblico che dicesi pubblica economia, per uso della cattedra respettiva in armonia colla scienza dello stesso gius positivo civile. Parte prima della terza parte, dettato dal prof. Valeriani. Bologna 1827. I. vol.

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Miglioramenti per i carcerati negli stati di S. M. il Re di Sardegna

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Calendari

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Editoria

Scheda e immagini


Ammazzatoi

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Urbanistica

Scheda e immagini


Erudimento popolare. - Cattedra di Geometria e Meccanica applicata alle Arti, nel Conservatorio delle arti e de’ mestieri in Parigi. - Discorso del Signor Carlo Dupin nell’esordire il corso dell’anno scolastico 1828

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia|Statistica

Scheda e immagini


Dello stato presente del Governo Turco

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Geografia|Politica

Scheda e immagini


Opere Scelte italiane di G. V. Gravina. Seconda Ediz. della Bibl. del Silvestri. Milano 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura italiana|Teoria letteraria

Scheda e immagini


Principii sul credito pubblico. Saggio dell’Avvocato Lodovico Bianchini. Napoli, 1837, 8. di p. 210

  • Autore: G. Giusti
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


De’ delitti e delle Pene, trattato di Carlo Contoli cancelliere del tribunale d’appello per le quattro legazioni sedente in Bologna. Bologna 1827, vol. I e II.

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Delle storie di Chieri, libri quattro con documenti. Opera del nobil uomo Luigi Cibrario dott. di leggi, intendente, reggente una divisione nella regia segreteria di stato per l’Interno. Torino 1827, vol. 2, 8.°

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Beccaria. De’ delitti e delle pene coi commenti di vari insigni scrittori, nuova edizione diligentemente corretta. Livorno, 1828 dai torchi di Glauco Masi. Vol. unico

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Diritto pubblico universale o sia diritto di natura e delle genti, di Giovanni Maria Lampredi fiorentino, volgarizzato dal dottor Defendente Sacchi. Seconda edizione riveduta e corretta sul testo. Milano, per Giovanni Silvestri 1828. Vol. I°, II.°

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Geschichte des Römischen Rechts im mittel alter ec. - Storia del diritto romano nel medio evo, di Federigo Carlo dei Savigny. Heidelberga, presso Mohr e Zimmer 1815 1827. Volumi I a IV. (Art. I. Vol. I, p. XXX. 415.)

  • Autore: Avv. P. Capei
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Saggio sulle cause ed i rimedii delle angustie attuali dell’Economia agraria in Sicilia. Di Niccolò Palmieri. Palermo, 1826. Vol. I. Principii di Civile Economia di Salvadore Scuderi regio professore di economia, commercio ed agricoltura nell’Università di Catania, vice-direttore dell’Accademia Gioenia, socio corrispondente dell’Accademia reale delle Scienze, e del reale Istituto d’incoraggiamento di Napoli, dell’Accademia de’ Georgofili, della Società Pontaniana, dell’Accademia Colombaria, ec. Napoli, 1827. Stamperia Reale. Tomo I.°

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Agricoltura|Economia

Scheda e immagini


Cenni statistici dell’Impero Ottomano. (Estratti dal Globo.)

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Statistica|Geografia

Scheda e immagini


Discorso letto il XXIX Decembre MDCCCXVII dal Direttore di Pub. Beneficenza G. B. Spina, Pat. Riminese, alla presenza della intera Congregazione, e d’altra pia Unione convocata da S. E. Mons. Vescovo nel Palazzo Vesc.; da precedere il rendiconto della gestione del 1826-27; sottoposto ai tre Revisori Deputati. Rimini, per Marsonner e Grandi

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Enciclopedia de’ fanciulli. Ossia idee generali delle cose nelle quali i fanciulli debbono essere ammaestrati. Opera compilata da G. B. Rampoldi. Ediz. IV. Riveduta, e corredata di nuove fig. colorate. V. II. Milano, Silvestri 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Cultura generale|Pedagogia

Scheda e immagini


Versione nell’italiana favella delle orazioni di Marco Tullio Cicerone, fatta dall’avvocato Spiridion Sicuro, con insieme le analisi ragionate e note del traduttore sulle stesse orazioni, con discorsi del medesimo riguardanti principalmente gli ordini giudiziari della repubblica romana. Vol. I.° Bologna 1828, presso Romano Turchi

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Conversazioni sulla filosofia naturale, nelle quali gli elementi di questa scienza sono familiarmente spiegati, ed adattati all’intelligenza dei giovanetti; con 24 tavole in rame. Traduzione dall’inglese sulla quarta edizione di Londra del 1824. Pisa, presso Ranieri Prosperi tipografo dell’I. e R. Università, 1828. Prezzo, paoli 10

  • Autore: G. B.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filosofia|Pedagogia

Scheda e immagini


L’Indicatore Genovese, foglio commerciale, d’avvisi, d’industria e di varietà. Genova, presso Ponthenier

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Editoria

Scheda e immagini


Carlo Botta, e i romantici

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Reclamo del sig. prof. Gem. Riccardi di Modena, intorno ad un articolo inserito nell’Antologia. Documenti. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Geminiano Riccardi
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Pedagogia

Scheda e immagini


Seconda lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Geminiano Riccardi
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Nota redazionale

Scheda e immagini


Risposta del Direttore dell’Antologia al sig. prof. Geminiano Riccardi di Modena

  • Autore: G. P. Vieusseux
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Nota redazionale

Scheda e immagini


Terza lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Geminiano Riccardi
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Nota redazionale

Scheda e immagini


Articolo estratto dal Giornale che si pubblica in Lucca, sotto il titolo di Pragmalogia Cattolica. - N.° IV, pag. 96 e seg.

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Editoria

Scheda e immagini


Osservazioni del Direttore dell’Antologia

  • Autore: G. P. Vieusseux
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Nota redazionale

Scheda e immagini


Cours d’Histoire moderne professé par M. Guizot à l’Aténée de Paris 1828. (Stenografiato) Dispense 1 a 6

  • Autore: F. S.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Principes de la philosophie de l’histoire, traduits de la Scienza nuova de G. B. Vico; par Jules Michelet. Paris. Renouard 1827. (Art II. Ved. Ant. N. ° 88 pag. 29)

  • Autore: Giuliano Ricci
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Dell’educazione. Trat. di mad. Campan. Trad. di L. Ferreri. Milano, tip. Fontana

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Genio del Cristianesimo, di Chateaubriand. Nuova versione sulla sesta ed. parigina di L. Toccagni Bresciano. Vol. IV. Milano tip. Fontana 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Letteratura francese|Religione

Scheda e immagini


Del vantaggio della pubblicità nelle procedure criminali Discorso di Patrofilo. Parte seconda. (Ved. l’Antologia, luglio 1827, N.° 79)

  • Autore: Patrofilo
  • Tema: Scienze morali e politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Considerazioni sulla Morale della Storia. - Case pie Israelitiche di Mantova. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Th.
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Etica|Storia

Scheda e immagini


Dell’Educazione del Popolo ne’ suoi rapporti colla società. Discorso letto dal sig. E. Mayer nella seduta dell’Accademia Labronica de’ 25 settembre 1828

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia|Sociologia

Scheda e immagini


Della suprema economia dell’umano sapere in relazione alla mente sana; di Gio. Domenico Romagnosi - Milano, coi tipi di Felice Rusconi, 1828

  • Autore: C. Marzucchi
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Filosofia|Epistemologia

Scheda e immagini


Sulle casse di risparmio. Lettera de’ Compilatori del Giornale Agrario Toscano al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Raff. Lambruschini|Lapo De Ricci|Cosimo Ridolfi
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Filantropia|Problemi sociali|Economia

Scheda e immagini


Del vantaggio della pubblicità nelle procedure criminali. Discorso di Patrofilo. Fine della seconda parte. (V. Antol. num. 93, p. 137)

  • Autore: Patrofilo
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Navarrete. - Relazione de’ quattro viaggi di Cristoforo Colombo. Volumi IV. Madrid, 1826, Parigi e Genova, 1827, 1828. Washington Irving. Vita di Cristoforo Colombo. Volumi III. Londra, Parigi, Genova 1827, 1828

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Viaggi|Nota biografica

Scheda e immagini


Epitome Juris et Legum Romanarum Frequentioris usus, Juxta Seriem Digestorum Cum brevissimis additionibus et notis, tam ex Pragmaticis, quam ex usu Forensi Selectis Accedit Index Locupletissimus Auctore D. Andrea Barriga D. De Montualon in suprema Aquansi Curia senatore honorario. Florentiae ex Typografia Formigli MDCCCXXVIII. Tomi II, il primo di pagine 350, ed il secondo di pagine 325

  • Autore: V. S. M.
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Collezione degli Atti delle solenni distribuzioni de’ premi d’industria fatte in Milano ed in Venezia dal 1806 in avanti. Vol. III. Milano. 1827. I. R. Stamperia

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


Manuale di Tecnologia Generale: ossia esposizione de’ principii ragionati dell’applicazione de’ prodotti della natura agli usi della vita. Di D. Giuseppe de Volpi direttore dell’I. R. Accademia Reale di Nautica, Professore delle scienze fisico-tecniche in Trieste. Milano. Per A. Fontana 1828. Vol. II.

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Tecnica

Scheda e immagini


I Fanciulli o i loro caratteri di miss Edgeworth, prima trad. ital. Firenze, Magheri 1828 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Visitatore del povero, del Barone De Gerando; opera premiata dall’accad. di Lione ec. Prima trad. italiana del Conte Folchino Schizzi, ec. (ved. bull. bibliogr.)

  • Autore: R. Lambruschini
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Filantropia

Scheda e immagini


Intorno allo studio della pubblica economia in Sicilia. Lettera del sacerd. Gasparo Grassellini al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Motuproprio di S. A. I. e R. il Granduca di Toscana, per il risanamento della provincia Grossetana

  • Autore: Leopoldo|V. Fossombroni|G. Baldasseroni
  • Tema: Scienze morali politiche ed economiche
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Corso storico dell’Antica Grecia, ridotto in lezioni elementari dai tempi suoi più certi fino alla conquista che ne fecero i Romani. Dall’Ab. Onorato Olcese, già pubblico Lettore di Filosofia. Quarta edizione T. II. Milano Silvestri 1827. Istoria della Letteratura greca profana dalla sua origine alla presa di Costantinopoli fatta dai Turchi, con un Compendio Istorico del trasportamento della Letteratura greca in Occidente. Opera di F. Schoell. Recata in Italiano per la prima volta, con giunte ed osservazioni critiche, dal dott. Emilio Tipaldo Cefaleno. Prof. nel Collegio di Marina in Venezia. Tip. Antonelli 1823-28. Collana degli antichi Storici Greci volgarizzati. Milano Francesco Sonzogno. Biblioteca Greca volgarizzata. Milano, Francesco Sonzogno

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia|Storia della letteratura|Letteratura greca

Scheda e immagini


Geschichte des Römischen Rechts im mittel alter, ec. - Storia del Diritto Romano nel medio evo, di Federico Carlo dei Sa- vigny. Vol. I-IV. Heidelberga, presso Mohr e Zimmer 1815-27. (Vedi Antologia N.° 91) Articolo II sul vol. II pag. XXXII, 443, ed aggiunte e correzioni. Vol. III e IV.

  • Autore: Avv. P. Capei
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Litta. Famiglie Celebri Italiane. Milano

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Genealogia

Scheda e immagini


Costantinopoli, e il Bosforo Tracio. Opera del generale Andreossy. Un volume. Parigi 1828

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Geografia|Storia

Scheda e immagini


Histoire des Français par J. C. L. Simonde de Sismondi. Paris 1828. Vol. X, XI, XII. Art. V. (Vedi Antologia Vol. XXVIII. B. p. 144.)

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Discorsi sulla storia Veneta, cioè rettificazioni d’alcuni equivoci riscontrati nella storia di Venezia del sig. Daru. - Del co. Domenico Tiepolo patrizio Veneto, Socio onorario dell’Ateneo. Vol. II. Udine, fratelli Mattiuzzi 1828

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Società instituita in Livorno pel mutuo insegnamento. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Enrico Mayer
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Cours d’Histoire moderne professé par M. Guizot. Leçons VII = XIV. Paris 1828

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Bilancia politica del Globo nel 1828. La Monarchia francese comparata a’ primari potentati del Globo. - Opere di Adriano Balbi. Parigi 1828

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Politica

Scheda e immagini


Jac. Bandiera. Inst. Juris civilis libri IV cum observationibus adv. Vincentii Busatti. - Istituzioni civili di Giacomo Bandiera colle note ed osservazioni dell’avvocato Vincenzo Busatti. Siena 1828

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Coppi. Annali d’Italia dal 1550 al 1819. Seconda edizione. Roma 1828

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Sullo stato fisico intellettuale e morale, sull’Istruzione, e i diritti legali dei sordi e muti, dell’Abate Giuseppe Bagutti Direttore dell’I. e R. Istituto dei sordi e muti in Milano. Milano 1828

  • Autore: T. Pendola
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia|Giurisprudenza

Scheda e immagini


Istituzioni logico-metafisiche del prof. D. Gaetano Lusverti. Edizione seconda, corretta ed ampliata. Modena, Tip. Eredi Soliani 1828

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Scuole di Reciproco insegnamento

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Cassa di risparmio

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Economia|Filantropia

Scheda e immagini


Scuola di geometria e meccanica pei manifattori. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Antonio Cioci
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia|Tecnica

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Ai Sigg. Associati e Collaboratori dell’Antologia Il Direttore

  • Autore: G. P. Vieusseux
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Nota redazionale|Editoria

Scheda e immagini


L’éducation progressive etc. - L’educazione progressiva, o studio del corso della vita; della sig. Neker de Saussure. Coll’epigrafe: Cette vie n’a quelque prix que si elle sert à l’éducation religieuse de notre coeur. - Parigi 1828. Vol. I.°

  • Autore: Fr. Forti
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Lettera del cav. professore G. Carmignani al sig. avvocato Vincenzo Salvagnoli sull’opera del sig. Niccola Niccolini: Della Procedura Penale nel regno delle due Sicilie ec. Vol. 2. Napoli, dalla stamperia Criscuolo, 1828

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Fasti e vicende di guerra de’ popoli Italiani dal 1801 al 1814, o memorie di un Ufficiale Italiano per servire alla Storia d’Italia del suddetto periodo. Italia 1829

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Arte militare|Storia

Scheda e immagini


Manifesto per una Cassa di risparmio, in Firenze

  • Autore: Cosimo Ridolfi
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Società de’ naturalisti e medici tedeschi

  • Autore: E. M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Medicina

Scheda e immagini


Geschichte des Römischen Rechts etc. - Storia del Diritto Romano nel medio evo di Federigo Carlo dei Savigny. Heidelberga presso Mohr e Zimmer Vol. I.-IV. 1816-1826. Art. III. Vol. III. pag. XIV e 720. (Ved. Ant. N.° 97, p. 3.)

  • Autore: Avv. P. Capei
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Storia dell’America in continuazione del compendio della storia universale del sig. co. di Segur; del cav. Compagnoni, in 28 volumetti. Milano presso la Società Tipografica de’ Classici Italiani 1820 1822

  • Autore: P. C.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Lettera seconda intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia|Filologia

Scheda e immagini


Lettera del Prof. Maurizio Brighenti al co. Francesco Cassi Gonfaloniere, intorno al Belvedere di S. Benedetto in Pesaro. Pesaro 1828. Tip. Nobili

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Urbanistica

Scheda e immagini


Storia dell’Impero Ottomano compilata dal cav. Compagnoni. Livorno tip. Masi 1829

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Delle gesta dei Romani. Di L. Anneo Floro libri IV. Traduzione con note, di Celestino Massucco. Seconda Edizione. Milano, Silvestri 1828

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Letteratura latina

Scheda e immagini


Volgarizzamento del trattato della coscienza di S. Bernardo. Testo di lingua dell’aureo secolo tratto la prima volta da ottimi Mss. Verona presso Giuseppe Rossi 1828

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Letteratura italiana|Linguistica

Scheda e immagini


Collezione delle Opere de’ Padri e d’altri Autori Ecclesiastici della Chiesa Aquilejese, tradotte, illustrate, ed impresse col testo a fronte; cui si aggiungono le notizie intorno la vita e gli scritti de’ singoli autori dall’ab. G. O. Marzuttini. Vol. I. Udine pei fratelli Mattiuzzi 1828

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Letteratura latina|Religione

Scheda e immagini


Dell’arte della parola considerata ne’ varii modi della sua espressione, sia che si legga, sia che in qualunque modo si reciti. Lettere ad E. R. Giovinetto di 14 anni. Del cav. Compagnoni. Milano Stella 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Linguistica|Pedagogia

Scheda e immagini


Osservazioni sull’origine e progressi dell’arte d’istruire i sordo-muti dalla nascita. (Vedi Antologia Vol. XXVIII. B. pag. 79) Art. V.

  • Autore: Sacerdote M. Marcacci
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Discorsi sulla Storia Veneta del co. Domenico Tiepolo. Articolo II. (Ved. Antologia N.° 98, pag. 44.)

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Apertura della Cassa di risparmio in Firenze

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Economia|Filantropia

Scheda e immagini


Programma del premio proposto Dalla Società formata in Firenze per la diffusione del metodo di reciproco insegnamento, nella sua seduta del 1 Luglio 1829

  • Autore: Cosimo Ridolfi
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Delle carceri di penitenza, e particolarmente di quelle di Ginevra e di Losanna

  • Autore: S.t M...
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Giurisprudenza|Problemi sociali

Scheda e immagini


Saggio di filosofia teoretica, di Giuseppe Grones, prof. di matematica pura nell’I. R. Liceo di Venezia. Tip. Alvisopoli 1828

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Simond. Voyage en Italie et en Grèce. Paris, 1828, 2 volumi

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Sulle Infermerie degli Antichi e loro differenza dai Moderni Ospedali. Dissertazione del prof. Giuseppe De Matthaeis. Roma 1829

  • Autore: E. M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Medicina|Storia

Scheda e immagini


Almanacco Biografico per l’anno 1829, cioè breve compendio della vita de’ più illustri letterati italiani nati in ciascun giorno dell’anno. Pesaro, 1828, Nobili 12.°

  • Autore: E. M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Nota biografica|Letteratura popolare

Scheda e immagini


Orazione detta nel Giorno XVII Febb. 1829, Anniversario delle Esequie Solenni ai Benefattori della pia casa di ricovero e d’industria, in Padova, da Mons. canon. dott. Sebastiano Melan. Padova Tip. Crescini

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Filantropia

Scheda e immagini


Ragionamento medico-chirurgico di Massimiliano Rigacci. Firenze dalla stamperia Fantosini 1829 in 8.° di pagine 70

  • Autore: V.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Cassa di Risparmio. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Ferdinando Tartini-Salvatici
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Economia|Filantropia

Scheda e immagini


Rendimento di conto dello stabilimento di mendicità di Siena mantenuto dalla volontaria beneficenza de’ cittadini, e preseduto gratuitamente dai sottoscritti deputati eletti dall’imperiale e reale governo. Siena 1829 presso Onorato Porri, in foglio mass.

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Istoria di un sonnambulismo con alcune riflessioni sopra questo fenomeno e sul sonno, letta nella pubblica adunanza dell’Accademia Labronica del dì 19 marzo 1829 dal dottor G. Palloni. Livorno 1829

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Psicologia

Scheda e immagini


Il Discernitore. Opera periodica da stamparsi in Roma. - Programma di associazione. Stamperia Salviucci, 1829

  • Autore: E. M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Editoria

Scheda e immagini


Introduzione alla filosofia dell’affetto di Alfonso Testa Piacentino. Piacenza 1829

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Psicologia

Scheda e immagini


Lettera terza intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Filologia|Codicologia|Storia

Scheda e immagini


Esercitazioni dell’Accademia Agraria di Pesaro. Anno I.° semestre I° Un vol. Pesaro 1829. A. Nobili

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Agricoltura|Istituzioni culturali

Scheda e immagini


La Società medico-filantropica di Parigi […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Un regolamento ha dato un’esistenza legale al Collegio del Re […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Religione

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829

Geschichte des Römischen Rechts etc. - Storia del Diritto Romano nel medio evo di Federigo Carlo dei Savigny. Heidelberga, presso Mohr e Zimmer. Vol. I.-IV. 1816-1826. Art. IV. Vol. IV pag. XX. e 487. (Ved. Ant. N.° 101, p. 25.)

  • Autore: Avv. P. Capei
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Lettere su’ costumi e sugli instituti dell’America Settentrionale di Ianus Fenimor-Cooper

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Geografia|Costume

Scheda e immagini


Lettera di Terenzio Mamiani Della Rovere al sig. Vieusseux intorno al Manifesto degli Annali Italiani delle scienze matematiche fisiche e naturali

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Editoria|Scienze

Scheda e immagini


Histoire des Français des divers états, par Amans-Alexis Monteil. Paris 1828. Vol. I, II. 8.°

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Storia dell’Impero Russo, compilata dal cav. Compagnoni. Con un supplimento che giunge sino all’incoronazione dell’Imp. Alessandro I. - T. I a III. Livorno Tip. Masi 1829

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815, O memorie di un Uffiziale per servire alla storia militare italiana. Tomo II.° Italia 1829

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia|Arte militare

Scheda e immagini


Cassa di Risparmio. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: F. Tartini-Salvatici
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Storia dell’economia pubblica in Italia di Giuseppe Pecchio, preceduta da una introduzione ec. Lugano 1829, presso Ruggia e C.

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


D’una Letteratura Europea

  • Autore: Un Italiano
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Della popolarità degli Autori

  • Autore: S. Uzielli
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Wien’s erste aufgehobene türkische Belagerung etc. Il primo assedio di Vienna tolto da Turchi; del Cavalier Giuseppe de Hammer. 8.° Pest, 1829, presso Adolfo Hartlebent

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Über einige byzantinische etc. Di alcuni bizantini Compendii di gius del IX e X secolo. Dissertazione di Carlo Witte professor di leggi in Breslavia. Bonn presso Thormann pag. 75. 8.°

  • Autore: Avv. P. Capei
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Giornale delle lezioni pubbliche, pronunciate nelle scuole, accademie, collegi; e società di lettere, di scienze, d’industria, della Francia; dato in luce da una società... sotto la direzione di Prospero Chalas, a Parigi. Parma, presso F. Pastori 1829

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Editoria

Scheda e immagini


La coscienza. Dissertazione del Prof. Pietro Buttura. Zara. Tipografia Battara 1829

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Epistemologia

Scheda e immagini


Mezzi da impiegarsi per accrescere i prodotti della Dalmazia. Dissertazione del prof. D. Pietro Buttura. Zara Tip. Demarche 1827

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Economia|Geografia

Scheda e immagini


Della utilità di un canale navigabile da Ferrara all’Adriatico; Lettera di G. R. all’amico Camillo conte Laderchi di Faenza, nel dì delle sue nozze con la egregia donzella Barbara Agnoletti di Ferrara. Ferrara, Gaetano Bresciani 1829 in 8.°

  • Autore: J. G. H.
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione

Scheda e immagini


Dei livelli toscani.- Memorie due del Dot. Giuseppe Cosimo Vanni Socio ordinario dell’Imp. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili, lette nell’adunanze di detta I. R. Accademia del 1 febbraio e 3 maggio 1829. - Firenze nella Tipografia Bonducciana 1829. 8.° p. 66

  • Autore: G. Giusti
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Saggio di un trattato teorico-pratico sul sistema livellare secondo la legislazione e giurisprudenza toscana, dell’avvocato Girolamo Poggi. Firenze, 1829. Tip. Bonducciana, 8.° Tomo I.°

  • Autore: G. Giusti
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Esposizione de’ prodotti dell’industria Piemontese

  • Autore:
  • Tema: Scienze morali, politiche ed economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Du Courage civil, et de l’éducation propre à inspirer les vertus publiques; par Hyacinthe Corne. Conseiller Auditeur à la cour Royale de Douai. - Paris 1828; in 8.° pag. 262

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Etica

Scheda e immagini


Storia della Luigiana, del sig. Barbé-Marbois. Parigi 1829

  • Autore: A. Z.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Costantinopoli e la Turchia nel 1828. Opera di Mac-Farlane. Londra, e Parigi a volumi in 8.° con tavole

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Biblioteca popolare. Volumi 200. Torino. Editore G. Pomba

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Editoria|Letteratura popolare

Scheda e immagini


Mémoires de Madame Roland avec notes et éclaircissements historiques. Paris 1827 2 Vol.

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia|Nota biografica

Scheda e immagini


Traité de Droit Pénal, par M. P. Rossi professeur de Droit à Genéve. Paris, 1829. 3 vol.

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Viaggio per la Tauride nel 1820. Opera di Murawieff-Apostol. Pietroburgo e Berlino

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Giornale di Scienze e Lettere delle Provincie Venete. - Continuazione, N.° I. - Treviso, Andreola, Decembre 1829, in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Editoria

Scheda e immagini


Nuovo trattato del Matrimonio secondo le disposizioni del Codice per lo Regno delle due Sicilie. Dell’avvocato Alberto Riccobene. Palermo 1828

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Corpus Juris Civilis Augustae Taurinorum. 1829. ap. heredes Sebastiani Bottae

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Dizionario teorico-pratico del Notariato, o sia Elementi della Scienza notarile, di Giovanni Calza. Torino 1826. 3 vol.

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza|Linguistica

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Traité de Droit pénal. Par M. P. Rossi professeur de Droit à Genève. Paris, 1829, 3 vol. Continuazione. (Vedi fasc. precedente pag. 25)

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Istoria Romana, di B. G. Niebuhr

  • Autore: Avv. P. Capei
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Decisioni delle Gran Corti civili in materia di Diritto, pubblicate da Michele Agresti Procuratore Generale del Re presso la Gran Corte civile di Napoli. - Napoli, dalla Stamperia Francese, 1827. (Sono usciti alla luce i fascicoli del 1827, 1828 e 1829)

  • Autore: V. S. M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Cassa di Risparmio di Firenze. Rapporto letto dal sig. March. Cav. Cosimo Ridolfi Presidente della Società per la Cassa di Risparmio, nell’occasione di presentare alla medesima nella adunanza generale dei 5 maggio 1830, il rendiconto dell’amministrazione a tutto dicembre 1829

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Economia|Filantropia

Scheda e immagini


Storia Romana di B. G. Niebuhr. Articolo II. (Ved. Antologia N.° 112.)

  • Autore: Avv. P. Capei
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Accademia valdarnese. Per l’inaugurazione dei busti del Petrarca e del Poggio, Orazione detta da Francesco Martini nella sala dell’Accademia Valdarnese, in Montevarchi li 7 Settembre 1829. con l’epigrafe - Il nostro studio è quello - Che fa per fama gli uomini immortali. - (Petrarca)

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Histoire de la Révolution Grecque, par Alexandre Soutzo. Paris 1829

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Società per la diffusione del metodo di Reciproco Insegnamento. Adunanza solenne dei 3 Marzo 1830

  • Autore: F. Tartini-Salvatici
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Pedagogia|Filantropia

Scheda e immagini


Primo Rapporto annuale del Pio Istituto dei sordi-muti di Siena. - Siena 1829

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Lettera scritta da Siena al Direttore dell’Antologia, intorno all’Istituto suddetto

  • Autore: T. P.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Statuto dell’Ateneo Forlivese. Forlì 1827. Programma dell’Accademia de’ Filergiti di Forlì. Forlì 20 Marzo 1829

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Istituzioni culturali

Scheda e immagini


Scelta Biblioteca di Storici Italiani in 35 volumi. Livorno, presso Glauco Masi 1830

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia|Editoria

Scheda e immagini


Essai sur les anciennes assemblées nationales de la Savoye et du Piémont et des pays qui y sont, ou y furent annexés, par le comte Ferdinand dal Pozzo. Paris 1829. Volume 1.°

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Lettere Militari ec. ec. del Re Giovanni Sobiescki, pubblicate da Sebastiano Ciampi. Firenze 1830

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Arte militare|Storia

Scheda e immagini


Regolamento per la società della Cassa di Risparmio di Figline

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Guida per le scuole di Reciproco Insegnamento. Firenze. Chiari 1830. Pag. 64 con tavole. (N. B. Al magazzino della Società in Firenze trovansi vendibili tutti gli oggetti relativi alle scuole di Reciproco Insegnamento)

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Storia Romana di B. G. Niebuhr. Articolo III. (Vedi Antologia N. 111 e 112)

  • Autore: Avv. P. Capei
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Cours de Littérature française professé par M. Villemain. Paris, Pichon et Didier 1829 in 8.° (Continuazione. - V. N.° CXI)

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Relazioni dello stato di Savoia nei secoli XVI, XVII, XVIII scritte dagli ambasciatori veneti Molini, Bellegno, e Foscarini con note ed illustrazioni del N. U. Luigi Cibrario. Torino 1830, un vol.

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Giornale di Scienze, Lettere ed Arti per la Sicilia. N.° 82-83, 1829-30

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Editoria|Geografia

Scheda e immagini


Emilio o sia del Governo della Vita, opera di Lorenzo Martini volume unico. Milano per Antonio Fontana 1829

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Etica

Scheda e immagini


Elogio di Rodolfo Pucci Boncampi Gonfaloniere della città di Perugia scritto da Cesare Massari Professore di anatomia e fisiologia. Perugia 1828. Tipografia Garbinesi e Santucci

  • Autore: L.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Prossima pubblicazione della Storia politica d’Italia durante la dominazione dei longobardi

  • Autore: Carlo Troya di Napoli
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Dissertazione fisico-morale sull’utilità dell’allattamento materno in replica ad un erudito cavaliere assai cognito, del sacerdote Francesco Mercanti canonico teologo della collegiata di S. Stefano. Firenze presso Pasquale Pagni 1828 in 8.° di pag. 72

  • Autore: V.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Idées sur la philosophie de l’histoire de l’humanité, par Herder. Ouvrage traduit de l’allemand, et précédé d’une introduction, par Edgar Quinet. Paris 1827. 3. vol. 8.°

  • Autore: Giuliano Ricci
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Scuola di Mutuo Insegnamento in Livorno. Lettera al Direttore dell’Antologia Roma Luglio 1830

  • Autore: E. Mayer
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Le Mexique, par I. C. Beltrami 2. vol. Parigi 1830

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Memorie Storiche del ministero, de’ due viaggi in Francia e della prigionia nel Forte di S. Carlo in Fenestrelle, del cardinale Bartolommeo Pacca scritte da lui medesimo, e divise in tre parti. Edizione II riveduta dall’autore, e corredata di nuovi documenti. Roma 1830 un vol.

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Gioia. Filosofia della statistica. Milano 1830 Tip. Lampato 5 vol. in 8.°

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Statistica|Filosofia

Scheda e immagini


Discorso del professore Giacomo Tommasini letto in occasione del suo ritorno all’Università di Parma il 7 decembre 1829. Parma 1830 coi tipi Bodoniani

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Principii della Genealogia del pensiero, Opera del sig. Lallebasque. Vol. II. e III. Lugano Tip. Ruggia ec. 1828, 1829

  • Autore: T. Mamiani
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Histoire de la Régénération de l’Egypte. Par Jules Planat. Paris 1830

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Geografia|Politica

Scheda e immagini


Annali delle scienze del regno lombardo-veneto

  • Autore: G. P. Vieusseux
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Editoria

Scheda e immagini


Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830

Lezioni Logico-grammaticali di Giuseppe Sanseverino, de’ Sigg. di Marcellinara, storiografo del S. M. O. Gerosolimitano, socio della Accad. R. delle Scienze e Lettere di Napoli, e della R. Società Accademica delle Scienze di Parigi. Napoli, Marotta e Vanspandoch. Pag. 168. - Prezzo Carlini 5. Principii del discorso, accomodati al linguaggio italiano, del Prof. E. Giamboni. Seconda Edizione. Per uso del Collegio Pio di Perugia. Firenze, Pezzati 1830. Pag. 166. Prezzo Paoli 2 1/2. Coll’Epigrafe: «Non sumus ignari, multos studiose contra esse dicturos; quod vitare nullo modo potuimus, nisi nihil omnino scriberemus.» Cic. Tusc. II.

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Linguistica|Grammatica

Scheda e immagini


Intorno alle istituzioni Longobardiche. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Federigo Sclopis
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Le guerre d’Italia del Princ. Eugenio di Savoia, descritte e commentate da Eugenio Albèri. Firenze, Coen e Comp. 1830 pag. 104, con carta

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia|Arte militare

Scheda e immagini


Orazione detta nella Chiesa della Pia casa di lavoro di Firenze, nel giorno 3 di Ottobre 1830, dall’Ab. Raffaele Lambruschini. Firenze, in 8.° di pag. 20. Presso i principali librai, al pr. di 6 crazie

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Religione|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Genografia dello scibile considerato nella sua unità di Utile e di Fine, con la dichiarazione differenziale ed integrale de’ rapporti fra l’uomo e la natura, quanto alla origine, al legame ed alla funzione de’ medesimi nella Filo-Agatia e nella Filo-Calia, per elevare a scienza esatta la Filosofia dello spirito umano, tavole sinottiche di Giacinto de Pamphilis, Dottore in medicina, Prof. di lingua italiana nel Real collegio di Abruzzo Citra, e socio onorario di quella R. Società economica. Napoli Tip. del R. Albergo de’ Poveri. Otto tavole. Pag. 50 di testo in foglio. Prezzo Ducati 2. 40. Con l’epigrafe: «Caussa vero et radix fere omnium malorum in scientiis ea una est, quod dum humanae mentis vires falso miramur et extollimus, vera ejus auxilia non quaeramus.»

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Nexus scientificus praecipuarum propositionum spectantium ad introductionem Jurisprudentiae Ecclesiasticae. Auctore Friderico Maria Zinellio. Venetiis. Ex Typog. Aloys. 1830 p. 114

  • Autore: Avv. P. Capei
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Pensieri sull’istinto tanto negli animali che nell’uomo, del prof. Giacinto Carena, segretario per la classe delle scienze fisiche della R. Accademia delle scienze. Torino, 1830, in 4.° di p. 12

  • Autore: G. G.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Fisiologia

Scheda e immagini


Commentarii sulla Rivoluzione Francese, del prof. Lazzero Papi. Lucca 1830

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Storia d’Italia del co. Cesare Balbo, socio della R. Accademia delle Scienze. Torino, 1830. G. Pomba. Tomo I e II in 8.°

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Genealogia del pensiero del sig. Lallebasque, Appendice all’articolo inserito nell’Antologia, Fasc. N.° CXVII, p. 75

  • Autore: Terenzio Mamiani della Rovere
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Galanti. Napoli e Contorni I Volume in 8. Napoli 1830

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Peregrinazione nella Liguria e nel Piemonte, o lettere scritte di là dal D.r D... G...i. Codogno, 1830 un vol.

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Epistolografia|Viaggi

Scheda e immagini


Sullo stato d’incivilimento dell’attuale regno di Polonia. (Articolo comunicato)

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Politica|Geografia

Scheda e immagini


De l’enseignement du droit romain en général. Discours lu à l’ouverture des cours de l’Université Impériale de Vilna, le 15 Septembre 1827. Par L. Cappelli, Conseiller d’Etat, Doyen de la Faculté Ethico-filologique, et Professeur de droit Romain, et de droit Ecclésiastique. Vilna 1827

  • Autore: Avv. A. Paolini
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Histoire des François des divers etats aux cinq derniers siecles par Alexis Monteil. XV Siecle. Tom. III e IV. Paris 1830

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Zshokke. Storia della Svizzera tradotta da Stefano Franscini. Lugano

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Rendimento di Conti della Società formatasi in Firenze nel dì 19 Febbrajo 1827 per coniare una Medaglia a Gio. Batista Niccolini. Firenze, Tipografia di Luigi Pezzati, 1830

  • Autore: V. S. M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Delle cagioni della spopolazione della Dalmazia, e dei mezzi per ripararvi. Dissertazione del sig. prof. Pietro Buttura. Zara, Battara 1830, pag. 208

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Delle Istituzioni Longobardiche. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: P. Capei
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLI della Collezione. Volume primo del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Osservazioni intorno agli uffizi civili della critica letteraria

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Storia dell’Impero Osmano ec. del cavalier de Hammer ec. volta in italiano da Samuele Romanini. Venezia 1828

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Il Galateo di M. Gioia compendiato ad uso de’ giovanetti d’ambo i sessi, bisognosi d’imparare le buone creanze, non che di ben contenersi nella vita civile; opera adattata all’uso de’ collegi e delle case d’educazione, e singolarmente raccomandata ai padri ed alle madri di famiglia. Milano. Editore Lorenzo Sonzogno. Vol. I pag. 442. Prezzo L. It. 3

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Raccolta di Opere scelte d’Autori friulani = Edizione completa degli scritti d’agricoltura, arti e commercio, di Antonio Zanon. Vol. III. = De’ vini, e della moda. Pag. 523 in 16.° pic. = Vol. IV dell’utilità delle arti, e della nobiltà del commercio pag. 446. = Vol. V. del commercio d’Aquileja pag. 429. = Vol. VI. Varietà d’economia pag. 371. = Vol. VII Idem pag. 426. = Vol. VIII. De’ fossili fertilizzanti la terra. Pag. 294. = Udine pe’ Fratelli Mattiuzzi 1830. Tip. Pecile

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura italiana|Economia|Agricoltura

Scheda e immagini


Genografia dello scibile considerato nella sua unità di utile e di fine, con la dichiarazione differenziale ed integrale de’ rapporti tra l’uomo e la natura quanto alla origine, al legame ed alla funzione de’ medesimi nella filo-agatia e nella filo-calia, per elevare a scienza esatta la filosofia dello spirito umano. Tavole sinottiche di Giacinto de Pamphilis. Napoli 1830. Essai sur la nomenclature et la classification des principales branches d’art-et-science. Ouvrage extrait de la Crestomathie de Jeremie Bentham, par Georges Bentham. Paris. Saggio d’una nuova classificazione delle scienze, ossia sopra le scienze dell’uomo fisico e morale, di Luigi Ferrarese. Napoli. Sul bisogno d’un nuovo coordinamento e di una nuova classificazione delle cognizioni scientifico-letterarie, discorso accademico di Agostino Longo. Catania

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Epistemologia

Scheda e immagini


Idee sulla filosofia delle scienze morali e politiche

  • Autore: G. Bertolli
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Commentarii della Rivoluzione Francese dalla morte di Luigi XVI sino al ristauramento de’ Borboni sul trono di Francia. Scritta da Lazzaro Papi. Lucca 1830. Vol. I. II. III. IV. Tipografia Giusti

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Le cose rimarchevoli della città di Novarra descritte dall’avvocato F. A. Bianchini precedute da Compendio Storico. Novarra 1828 un vol.

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia|Geografia

Scheda e immagini


Libreria universale d’opere di provata generale istruzione. Torino. Per Gius. Pomba

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Bibliografia

Scheda e immagini


Corso gratuito di geometria e meccanica applicate alle arti e mestieri, istituito dal sig. march. Luigi Tempi

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Istituzioni culturali|Pedagogia|Scienze matematiche|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Danimarca. Istruzione delle truppe. - Svezia. Esercizi ginnastici

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Arte militare|Educazione fisica

Scheda e immagini


Di varie società e istituzioni di beneficenza in Londra. Lugano 1828, G. Ruggia e C. 8.°

  • Autore: E. M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Vedute di Sardegna. Torino, 1831 presso G. G. Pic, Libraio della Real Accademia delle Scienze, in fol. Dispensa I.a di N.° 5 vedute. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Giuseppe Manno
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Saggio di un trattato Teorico-pratico sul sistema livellare, secondo la legislazione, e giurisprudenza Toscana. Dell’Avvocato Girolamo Poggi. Tomo. I. Firenze, nella Tipografia Bonducciana, 1829

  • Autore: A. Aldobrando Paolini
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Sul ristabilimento del Giurato in Corsica. Lettera al sig. Raffaele Lambruschini

  • Autore: **
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Fasti e vicende dei popoli Italiani dal 1801 al 1815, o memorie d’un uffiziale per servire alla Storia Militare italiana. Tomo V. Firenze, 1831. V. Batelli. Pag. 396. - Ital. L. 4

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia|Arte militare

Scheda e immagini


Cenni pel miglioramento della prima educazione de’ fanciulli; traduzione libera di Bianca Milesi dalla 9.a ed. inglese. Milano, presso A. F. Stella e figli, 1830

  • Autore: R. Lambruschini
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Compendio della Storia Milanese considerata da G. B. de Cristoforis Prof. di Storia e Filologia latina nell’Imp. Regio Liceo di S. Alessandro. Per uso dei Giovani. Volumi II. Milano Presso A. F. Stella e Figli, 1830

  • Autore: L.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Nuovissima Guida dei viaggiatori in Italia, arricchita di carte geografiche portatili, delle piante topografiche delle città principali; non che dei regolamenti e distanze in poste; l’indicazione de’ nuovi stradali, de’ migliori alberghi, e delle tariffe delle monete in corso, ec. ec. per cura di V. L. Milano, 1830, presso Epimaco e Pasquale Artaria, editore. Un volume in 8.° di p. cxxv e 490

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Geografia|Viaggi

Scheda e immagini


Saggio di un Trattato Teorico-pratico sul sistema livellare, secondo la legislazione, e Giurisprudenza Toscana. Dell’Avvocato Girolamo Poggi. Tom. I. Firenze, nella Tipografia Bonducciana 1829. (V. fasc. preced. pag. 57). Art. II.

  • Autore: Avv. Aldobrando Paolini
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Histoire de Frederic le-Grand, par Camille Paganel. 2 Volumes, Paris 1830

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Brougham ed altri personaggi illustri d’Inghilterra

  • Autore: A. Z.
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Politica

Scheda e immagini


Brougham. - Riforme legislative in Inghilterra. - Progetto di un sistema più economico nella trattativa e decisione delle cause di piccol merito

  • Autore: T. Tonelli
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Notizie sul Sistema del diritto penale, del Professore Hube di Warsavia, precedute da alcune idee generali intorno alla detta scienza

  • Autore: Dott. Bernardo Zaydler
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Del Cousinismo o sia della scuola filosofica del prof. Cousin. Introduzione

  • Autore: Giuliano Ricci
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Guida per la Città di Firenze e suoi contorni, nuova edizione corretta ed accresciuta. Firenze presso Giuseppe Formigli 1830

  • Autore: L.
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Geografia

Scheda e immagini


Della colonia dei Genovesi in Galata, Libri VI di Lodov. Sauli. T. I. p. 374. T. II. p. 273. Torino. Cassano e C. 1831

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Saggio filosofico di Giurisprudenza col confronto delle Leggi Romane e della vigente Legislazione, ove si espongono i principi delle stesse Leggi, colle quistioni più importanti sulla interpetrazione di esse; si sviluppano le cause che han dato luogo alle tante variazioni tra l’antica e moderna Legislazione, coll’aggiunzione delle comuni teorie dei Giureconsulti ricevute nel foro; distribuito in quattro libri, di Annibale Giordano. Napoli; dalla Tipografia Palma, 1830 Tomi 2

  • Autore: Celso Marzucchi
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Filosofia

Scheda e immagini


Reflections on the decline of science in England ec. Riflessioni sulla decadenza delle scienze in Inghilterra, e sopra alcune cause della medesima: per Carlo Babbage Professore di matematiche all’Università di Cambridge, membro di diverse Accademie, in 8.° Londra 1830

  • Autore: Romagnosi
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Se il titolo di quest’opera non presentasse che la semplice espressione […]

  • Autore: Biot
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Scienze

Scheda e immagini


Del Cousinismo o sia della scuola filosofica del prof. Cousin. Art. II ed Ultimo

  • Autore: Giuliano Ricci
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Degli Statuti Novaresi. Commentario dell’avvocato Giacomo Giovanetti Torino 1831

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Opere diverse di Francesco Gambini Astigiano. Vol. I. Italia 1831. Questo volume contiene tre opuscoli, dei quali ecco il titolo: Delle Leggi fromentarie. = Osservazioni italiche sopra l’arringa di un avvocato inglese. = Osservazioni sopra alcune massime di legislazione penale

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Il Diritto Privato Naturale di Francesco Nobile De Zeiller. Milano, 1830. n. ed.

  • Autore: Avv. Giuliano Ricci
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Giurisprudenza|Filosofia

Scheda e immagini


Viaggio per diverse parti d’Italia, Francia, Svizzera Inghilterra e Germania. 4. Volumi Napoli 1828

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Histoire des Français par J. C. L. Simonde De Sismondi. Tom. XIII. XIV. XV. Paris 1831. Art. VI. (V. Antologia Vol. XXXIII. B. p. 1.)

  • Autore: Fr. Forti
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Histoire du commerce entre le Levant et l’Europe, depuis les croisades jusqu’à la fondation des colonies d’Amérique, par G. B. Depping, etc. Opera ch’è stata coronata nel 1828 dalla R. Accademia delle iscrizioni e belle lettere dell’Istituto di Francia. Parigi, dalla Stamperia Reale 1830, due volumi in 8.°

  • Autore: J. G. H.
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Economia|Storia

Scheda e immagini


Osservazioni semiserie di un Esule nell’Inghilterra, di G. Pecchio. Lugano 1831. G. Ruggia e C. I vol.

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Viaggi|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Adunanza Annuale della Società formatasi per la diffusione del metodo di reciproco insegnamento, tenuta in Firenze il dì 18 Aprile 1831. Rapporto del Segretario delle Corrispondenze

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Histoire des Français, par S. C. L. Simond de Sismonde. Tom. XIII. XIV. XV. Paris 1831. (Continuazione. - V. Antol. Vol. XLIII A. p. 3.)

  • Autore: Fr. Forti
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Histoire du commerce entre le Levant et l’Europe, depuis les croisades jusqu’à la fondation des colonies d’Amérique, par G. B. Depping, etc. Opera ch’è stata coronata nel 1828 dalla R. Accademia delle iscrizioni, e belle lettere dell’Istituto di Francia. Parigi, dalla Stamperia Reale 1830, due volumi in 8.° (Vedi fascicolo precedente pag. 26.)

  • Autore: J. G. H.
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Economia|Storia

Scheda e immagini


Introduction à l’Histoire universelle par M. Michelet etc. Paris 1831

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Terzo Rapporto del Segretario della Società pel Mutuo Insegnamento di Livorno all’Adunanza Generale de’ 15 Settembre 1831, del quale fu ordinata la stampa dall’Adunanza stessa

  • Autore: Giuseppe Prof. Doveri
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Saggio dell’origine e del progresso de’ costumi e delle opinioni a’ medesimi pertinenti, di Jacopo Stellini, volgarizzato da Lodovico Valeriani; quarta edizione corretta dall’autore. Siena, 1839, presso Onorato Porri: un vol. in 8.° di p. XLVI, e 207 col ritratto dello Stellini

  • Autore: Celso Marzucchi
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Filosofia|Etica

Scheda e immagini


Le servitù prediali sanzionate dal codice Napoleone, ridotte in casi pratici dall’avv. Luigi Piccoli, e dal professore A. Gherardesca riprodotte con nuovi rami e note addizionali destinate a farne conoscer la concordanza con le leggi romane e con la giurisprudenza toscana. Pisa presso Prosperi 1831 fasc. I.

  • Autore: T. Tonelli
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Trattato delle servitù fondiarie di Matteo de Augustinis. Napoli presso Porcelli 1830. Vol. 2. in 8.°

  • Autore: T. Tonelli
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Al Nuovo Giornale Ligustico

  • Autore: Il Direttore dell’Antologia
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Editoria

Scheda e immagini


Osservazioni semiserie di un Esule nell’Inghilterra, di G. Pecchio. Lugano 1831; G. Ruggia e C. I. vol. Articolo II.

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Viaggi|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Sermoni sacri di Lorenzo Sterne tradotti in italiano. Milano presso A. P. Stella e figli 1831. Pag. 188

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Letteratura inglese|Religione

Scheda e immagini


Principi del Diritto Commerciale secondo la spirito delle Leggi Pontificie, opera di Emidio Cesarini Curiale Romano. Roma Tomo I.° 1827, Tomo II.° 1828, Tomo III.° 1829, Tomo IV.° 1830, Tomo V.° 1831

  • Autore: G. Giusti
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Teoria delle leggi della sicurezza sociale, del cav. prof. Giovanni Carmignani. Pisa 1831, Fratelli Nistri. Tom. I. di p. 382

  • Autore: G. Giusti
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Della colonia dei Genovesi in Galata. Al Direttore dell’Antologia

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Vendita della Biblioteca Boutourlin

  • Autore: T. Tonelli
  • Tema: Scienze Morali e Politiche
  • Materia: Bibliografia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831

Del dramma storico. Art. II.

  • Autore: Un Italiano
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Teoria letteraria|Teatro

Scheda e immagini


Dei Delitti considerati nel solo affetto ed attentati; opera di Alberto De Simoni, giudice della Corte di Cassazione del cessato Governo Italico; e membro pensionato dall’I. e R. Istituto del Regno Lombardo-Veneto. Quarta edizione. T. II. Milano, co’ tipi di Giovanni Pirotta, 1830

  • Autore: Celso Marzucchi
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza|Problemi sociali

Scheda e immagini


Sul ristabilimento del Giurato in Corsica. Lettera II.a al signor Raffaele Lambruschini

  • Autore: **
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Prospetto delle lezioni di filosofia razionale date dal Prof. Corradini nel seminario fiorentino. Insegnamento del primo anno 1831

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Letture piacevoli per sollievo delle ordinarie occupazioni, ad uso delle gentili e costumate persone. Parma, Fiaccadori 1831 (finora vol. XIX.)

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


L’Archeografo Triestino, raccolta di opuscoli e notizie per Trieste e per l’Istria. Volume II. Trieste. Tip. Marenigh 1830-31 pag. 420 (edizione promossa dal gabinetto di Minerva, dedicandone il presente volume a vantaggio di un giovine triestino, studente la pittura nell’accademia in Venezia)

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Editoria

Scheda e immagini


Arte di costruire ogni sorta di oggetti in rilievo e in carta per servire d’istruzione e passatempo della gioventù d’amendue i sessi, del signor R. Bécourt, con ventitre tavole in rame, tradotta ed ampliata dal S. S. M. professore di disegno. Firenze, Batelli e Figli 1830

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Arti minori

Scheda e immagini


Prospetto di una istruzione popolare, di Pietro Molossi. Milano Tip. Rivolta pag. 40

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: A. Aldobrando Paolini
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Sociologia

Scheda e immagini


Storia d’Italia, del Conte Cesare Balbo socio dell’Accademia delle Scienze. Torino per G. Pomba T. I. pag. 382. T. II. pag. 380

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Etica Drammatica per l’educazione della Gioventù, di Giulio Genoino. Livorno 1830. Saggio di Commedie pei fanciulli, scritte da Massimina Rosellini nata Fantastici. Firenze Tip. Pezzati 1830

  • Autore: X. X.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Teatro|Pedagogia

Scheda e immagini


Voyages historiques ec. Viaggi storici e letterarii in Italia, negli anni 1826, 1827, 1828, ossia l’Indicatore italiano, opera del sig. Valery, conservatore delle biblioteche reali. T. I. p. 487. T. II. p. 307. Parigi

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Orazioni funebri di Bossuet, con note storiche, critiche, filologiche, rettoriche; e sermoni per la professione della Vallière, e intorno all’unità della Chiesa: volgarizzamento del curato Pietro Monti professore di filologia latina nel liceo diocesano. Tomi II. pag. 252-216. Como. Presso i figli di Carlantonio Ostinelli. 1830-1831

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura francese

Scheda e immagini


Apologia delle Scienze e delle Arti. - Elogio delle principali scoperte. Opere del sig. Ab. Ferdinando Orlandi. Firenze, Magheri 1831 vol. 2. 8°

  • Autore: M. G.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia|Scienze

Scheda e immagini


L’Antica Morale Filosofia esposta quanto alla peripatetica dal Zanotti; alla stoica e pitagorica da vari Greci; aggiuntavi la delineazione di quella di Iacopo Stellini: opera raccolta e pubblicata per cura di Giandomenico Romagnosi. Milano, per Vincenzio Ferrario, 1831, un vol. di pag. VIII, e 234

  • Autore: C. M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Opere filosofiche di Dugald Stewart e di Reid, traduzione con note. È già pubblicato in un sol volume il trattato di Stewart: Principii di Filosofia morale all’uso degli studenti d’Università, traduzione e note di N. Tommaseo, aggiuntavi un’introduzione del prof. T. Jouffroy. Lodi, dalla tipografia Orcesi 1831

  • Autore: L. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLV della Collezione. Volume quinto del secondo decennio. Gennaio, Febbraio e Marzo 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Pubblica Educazione negli Stati Uniti d’America. Congresso d’istitutori e di altri amici della educazione componenti l’Istituto Americano di pubblica Istruzione. Lezioni pubblicate dall’Istituto, Boston 1831 Vol. I. in 8.° di pag. XX e 352

  • Autore: E. Mayer
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Della Moneta, libri cinque di Ferdinando Galiani napoletano; quarta edizione, coll’aggiunta delle notizie sulla vita e le opere dell’autore, stese dal barone Pietro Custodi. Milano Tip. Silvestri 1831. T. I p. 252. T. II p. 242. Diceosina, ossia filosofia del giusto e dell’onesto, opera dell’abate Antonio Genovesi. Milano Tip. Silvestri 1831. T. I pag. 352. T. II p. 334. Saggi politici, dei principii, progressi e decadenza delle società, di Francesco Mario Pagano; terza edizione. Lugano Tip. Ruggia e C. 1831. T. I p. 220. T. II p. 378

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Economia|Etica|Filosofia|Filosofia

Scheda e immagini


Giornale Agrario Toscano compilato da’ sigg. Raffaelle Lambruschini, Lapo de’ Ricci, e Cosimo Ridolfi, Tom. V.°, Trim. 1-4; e Continuazione degli Atti dell’I. e R. Accademia economico agraria de’ Georgofili di Firenze, Tom. IX.°, Trim. IV.° Edit. G. P. Vieusseux. Memoria di R. Lambruschini

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Agricoltura|Editoria

Scheda e immagini


Sull’istruzione del Popolo memoria di R. Lambruschini, letta all’Accademia dei Georgofili nell’adunanza del dì 4 dicembre 1831

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Dell’utile riordinamento delle Storie Municipali

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Del miglior sistema di costruzione de’ porti progettato dal sig. Giuliano de Fazio, disamina di D. C. pubblicata in Napoli nel 1831

  • Autore: omega
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Tecnica|Urbanistica

Scheda e immagini


Biblioteca Enciclopedica Italiana. Raccolta di scrittori politici italiani. Milano 1830, presso N. Bettoni e C. Un volume in 8.° grande di pag. 624. (Art. estratto dagli Annali universali di Statistica, fasc. di Novembre e Dicembre 1831.)

  • Autore: G. Sacchi
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Cultura generale|Politica

Scheda e immagini


Il Fratricida per gelosia: difesa dell’avvocato Raffaelle Savelli, ec. Pesaro, Nobili 1830 in 8.° Omicidio del conte Luca Giannini; difesa dell’avvocato Raffaelle Savelli, ec. Pesaro, Nobili 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Storia d’Italia principiata dal Guicciardini e continuata sino al 1814 da Carlo Botta, pubblicata per associazione in tre serie: XXI Volumi in 8.° Parigi 1832, Baudry. I.a Guicciardini dal 1490 al 1534: VI Vol. II.a Botta, Continuazione del Guicciardini sino al 1780: X Vol. III.a Botta, dal 1789 al 1814: V Vol.

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Storia degli antichi Popoli Italiani di Giuseppe Micali. Firenze, Molini, 1832. Programma

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Di un nuovo Istituto aperto in Siena per i Sordo-muti

  • Autore: T. Pendola
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Necrologia D’un Anonimo

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Delle Privative, trattato di Giammaria Puoti del Real Instituto di incoraggiamento e dell’Accademia Pontaniana di Napoli. Napoli 1831. 8.° di pag. XIV e 170

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Della civiltà, e dello incivilimento sociale

  • Autore: Av. Aldobrando Paolini
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Problemi sociali|Sociologia

Scheda e immagini


Dell’origine delle Confederazioni libere concluse dal medio evo in poi. Storie scritte dal dott. Federigo Kortum. Basilea st. Halt 1830 vol. I.°

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


G. Scuderi: Principj di Civile Economia. Vol. 4. Napoli. J. San Filippo: Sposizione de’ principj di Civile Economia. Palermo 1828 vol. 2. G. Mill: Elementi d’Economia politica. Lugano 1831 un vol. Droz: Principes d’Economie politique. Paris 1829 un vol.

  • Autore: F. Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Economia|Politica

Scheda e immagini


Lettera del Segretario del Consiglio d’amministrazione della Cassa centrale di Risparmio al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Ferdinando Tartini-Salvatici
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Rapporto di una Commissione composta dei sigg. Cav. Moggi, March. Giuseppe Pucci e R. Lambruschini sul progetto di ricevere alla Cassa di Risparmio e conservare temporariamente i depositi di forti somme, fatto al Consiglio d’Amministrazione nell’Adunanza del dì 24 Dicembre 1831

  • Autore: Raffaello Lambruschini
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Esercitazioni agrarie dell’Accademia di Pesaro, anno II, semestre I e II. Pesaro 1830 1831

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Agricoltura

Scheda e immagini


Sulla pubblicità degli ultimi supplizi, e sulla pena di morte. Lettera al Dott. G. B.

  • Autore: Tommaso Tonelli
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza|Problemi sociali

Scheda e immagini


Discorso pronunziato da Niccola Nicolini professore di diritto penale nella Regia Università degli studi di Napoli, per l’apertura della sua cattedra nel dì 1 dicembre 1831. Napoli, 1831

  • Autore: Celso Marzucchi
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Istoria Evangelica scritta in latino colle sole parole dei sacri Evangelisti, spiegata in italiano, e delucidata con annotazioni, opera del conte Monaldo Leopardi di Recanati. Parte prima. Pesaro pei tipi di Annesio Nobili 1832

  • Autore: G. I. M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Religione|Letteratura neolatina

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Alcuni pensieri sopra un’ultra metafisica filosofia della storia. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Romagnosi
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Dubbi ai Romantici o sia Dubbi intorno alla direzione morale e civile del Romanticismo

  • Autore: Francesco Forti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Nuovo Saggio sull’origine delle idee. Roma Salviucci, Vol. IV.

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Osservazioni sulla pubblicità delle procedure criminali, e sul processo inquisitorio

  • Autore: Celso Marzucchi
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Aveva già scritto questo mio articolo, quando il sig. Vieusseux mi ha fatto pervenire italianamente tradotto il ragguaglio di una sessione del Parlamento di Otaiti, riportato nel fascicolo di Ottobre 1831 della Revue Britannique […]

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Geschichte des Römischen Rechts ec. Storia del Diritto Romano nel medio evo di F. C. dei Savigny. Art. V (P. I) Vol. V pag. X. 574

  • Autore: Avv. P. Capei
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Catechismo di storia sacra per uso dei fanciulli. Siena 1831 in 12.° di pag. 49. Catechismo di storia antica per uso dei fanciulli. Siena 1831 in 12.° di pag. 47. Catechismo di storia moderna per uso de’ fanciulli. Siena 1831 in 12.° di pag. 52. Catechismo di geografia per uso dei fanciulli. Siena 1831 in 12.° di pag. 62. Catechismo di cronologia per uso dei fanciulli. Siena 1832 in 12.° di pag. 38. (Tutti tradotti dall’inglese, se si eccettua quello di storia sacra che non porta alcuna indicazione nel frontespizio, e stampati da Pandolfo Rossi, il quale pubblicherà altri consimili catechismi)

  • Autore: Giuseppe Porri
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Letteratura popolare

Scheda e immagini


Compendio di Storia universale dalla creazione fino all’anno 1831 dell’era cristiana diviso per secoli, opera dell’abate Borne tradotta dal francese da Gio. Fabretti. Pesaro 1832

  • Autore: X.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Prime Letture pe’ Fanciulli di tre in quattro anni pub. da Bianca Milesi Mojon. Milano, Fontana 1831 in 16.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Letteratura popolare

Scheda e immagini


Esportazione della seta. Commercio italiano

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Quadro di alcuni nuovi miglioramenti fatti nell’Italia superiore mercè lo spirito di associazione

  • Autore: Defendente Sacchi
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Problemi sociali|Tecnica|Geografia|Economia|Agricoltura|Pedagogia

Scheda e immagini


Società per la diffusione del metodo di Reciproco Insegnamento. - Rapporto letto dal sig. march. Carlo Pucci, Soprintendente alle scuole, nell’adunanza annuale della Società, tenuta in Firenze il dì 9 Marzo 1832

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Filantropia

Scheda e immagini


Corso di Geometria e meccanica applicata alle arti e mestieri. Lettera al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Scienze matematiche

Scheda e immagini


Strada nella Lunigiana. - Fivizzano, Aprile 1832

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Vie e mezzi di comunicazione|Tecnica|Economia

Scheda e immagini


Scuola di Mutuo Insegnamento a Pisa. Rapporto letto dall’ispettore sig. dott. Raimondo Meconi

  • Autore: Dott. Raimondo Meconi
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali|Filantropia

Scheda e immagini


Teoria delle leggi della sicurezza sociale di Giovanni Carmignani. Volumi quattro. Pisa presso i Fratelli Nistri 1831-1832. Volume Primo. = Articolo Primo

  • Autore: S. Centofanti
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Delle finanze della monarchia di Savoia nei secoli XIII e XIV: Discorsi quattro di Luigi Cibrario. Torino dalla Stamperia Reale (1832) pag. 78

  • Autore: Avv. P. Capei
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia|Economia

Scheda e immagini


Dell’amore verso la patria, del conte Giambattista Roberti. Milano per Giovanni Silvestri, 1831. Vol. 269 della Biblioteca scelta

  • Autore: L.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura italiana

Scheda e immagini


L’amico dei Fanciulli di Arnaldo Berquin nuova traduzione italiana adorna di figure. Venezia presso Antonelli 1831

  • Autore: A. B. C.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura popolare|Pedagogia

Scheda e immagini


Stato delle lettere e delle scienze in Lombardia. Dalla Revue des deux mondes. Giugno 1832. Art. del sig. G. Libri

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura italiana|Scienze

Scheda e immagini


Commercio di Urbino

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Economia

Scheda e immagini


Roma. Da lettera. Statistica. - Milizia. - Ebrei. - Giornali

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Statistica|Editoria

Scheda e immagini


Corso di filosofia nel Seminario Fiorentino

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Scuola di mutuo insegnamento in Pisa

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Opere di Raimondo Montecuccoli, corrette, accresciute, ed illustrate da Giuseppe Grassi. - Milano, per Giovanni Silvestri, 1831. Volumi 290 e 291 della Biblioteca scelta

  • Autore: G. P.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura italiana|Arte militare

Scheda e immagini


Sulla lettera del sig. avv. Tonelli al dott. G. B. intorno alla Pubblicità degli ultimi supplizj e alla pena di morte inserita nel fascicolo 135 dell’Antologia. Marzo 1832 pag. 89. Al sig. Vieusseux Direttore dell’Antologia

  • Autore: R. Lambruschini
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Della politica e delle lettere, del cav. Gius. Manno. Torino 1832, in 4.° di p. 42

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Teoria letteraria|Politica

Scheda e immagini


Documenti relativi alla storia d’Italia. Al Direttore dell’Antologia

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Alcune parole sullo scopo e sui mezzi delle Lettere e delle Arti Italiane

  • Autore: G. V. L. A.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Riflessioni sul ristabilimento del Giurì in Corsica in occasione della prima seduta della corte di Assise nel 1832. Bastia dalla stamperia Fabiani. Aprile 1832

  • Autore: Avvocato P. B.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Intorno alla pena di morte. Lettera del conte De Sellon di Ginevra al Direttore dell’Antologia

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Celso Marzucchi
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Elementi di psicologia empirica, del Prof. Francesco Zantedeschi. Fascicolo I. Verona, Tip. Libanti 1832, pag. 120

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Psicologia

Scheda e immagini


Cenni storici sulle antiche relazioni tra Cremona e Trento, con lettere inedite del Card. Francesco Sfondrati cremonese. Seconda edizione. Milano. Tip. Rivolta p. 261

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Nozioni fisiche elementari per esercizio di lettura, sesta edizione notabilmente accresciuta. Firenze, Magheri 1832 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Scienze fisiche

Scheda e immagini


Nuovo saggio sull’origine delle idee. Vol. IV. Roma, Salviucci. (V. Fasc. d’Aprile p. 96. - Seguono i confronti)

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Nuova edizione delle Opere più ragguardevoli di Gio. Domenico Romagnosi, procurata dal tipografo sig. Guglielmo Piatti. Genesi del Diritto Penale del Prof. Gio. Domenico Romagnosi: quarta edizione con nuovi documenti illustrativi somministrati dall’Autore. Firenze nella Stamperia Piatti, 1832 un vol. di pag. XVI e 630

  • Autore: Celso Marzucchi
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza|Filosofia

Scheda e immagini


Storia d’Italia, del conte Cesare Balbo. Torino. 1831, per G. Pomba. Volume I e II. Art. II ed ultimo

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia|Letteratura italiana

Scheda e immagini


Il Nipote di Sesto Cajo Baccelli, Lunario storico, economico, morale per l’Anno 1833. Firenze, Stamperia Magheri

  • Autore: R. L.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura popolare

Scheda e immagini


Discorsi intorno a Gorgia Leontino del S. Luigi Garofalo. Palermo, R. Stamperia 1831 in 8.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Miscellanea pei Fanciulli. Milano, Pirotta 1832 in 12.° - finora due volumi. Operette di lettura piacevole e istruttiva. Milano, Fontana 1832 in 12.° - finora sei volumi

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura popolare|Pedagogia

Scheda e immagini


In lode di S. Giuseppe Calasanzio, Orazione detta in Firenze da Tommaso Pendola delle Scuole Pie. Siena Tip. Porri 1832

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Nota biografica

Scheda e immagini


Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832

Lettera II.a intorno alla pubblicità degli ultimi supplizi ed alla pena di morte. Al Direttore dell’Antologia

  • Autore: Tommaso Tonelli
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Gita nel Pistoiese. Un miglio fuor di Pistoja. 19 ottobre. 12 ore

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Viaggi|Letteratura popolare

Scheda e immagini


Dei vincoli imposti dalle leggi alla proprietà

  • Autore: A. Giuliano Ricci
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza

Scheda e immagini


Degli asili per l’infanzia

  • Autore: E. Mayer
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Pedagogia|Problemi sociali

Scheda e immagini


Sermoni dell’ab. Serafino Gatti. Napoli Tip. del Fibreno 1832 Vol. I. p. 270 Vol. II. pag. 248

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura italiana|Religione

Scheda e immagini


Elementi di filosofia del barone Pasquale Galluppi da Tropéa. Vol. I contenente la logica pura e la psicologia pag. 314. Vol. II contenente l’ideologia particolare e la logica mista pag. 475. Vol. III contenente la filosofia morale pag. 380. Tip. Silvestri 1832, terza edizione

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Introduzione allo studio della filosofia, per uso de’ fanciulli: del Barone Pasquale Galuppi da Tropea. Milano, Ed. Lorenzo Sonzogno 1832 pag. 40

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Documenti ragguardanti alla storia della vita di Tommaso Francesco di Savoja principe di Carignano, raccolti ed illustrati dal Co. Federico Sclopis. Torino Tip. Pomba 1832 p. 146

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Nota biografica|Storia

Scheda e immagini


Scuola di civiltà, ossia lezioni d’onesto e decente vivere, proposte alla gioventù dall’Ab. Serafino Gatti. Terza edizione, migliorata e accresciuta dall’autore. Napoli Tip. del Fibreno 1832 pag. 191

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Etica|Religione

Scheda e immagini


Sulla storia lombarda del secolo XVII, ragionamento di Cesare Cantù, per commento ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Milano, presso l’editore dell’Indicatore Lombardo: estratto dallo stesso giornale. Pag. 200

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura italiana|Storia

Scheda e immagini


Geschichte des Römischen rechts etc. Storia del Diritto Romano nel medio evo di F. C. De Savigny. (Art. V P. II Vol. V p. X e 574)

  • Autore: P. Capei
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Giurisprudenza|Storia

Scheda e immagini


Nuovo saggio sull’origine delle idee. (Continuazione: V. Fascicolo di Giugno pag. 19) Progressi della filosofia nella soluzione del problema

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia

Scheda e immagini


Della letteratura cosmopolita ossia della odierna letteratura, Pensieri di Opprandino Arrivabene

  • Autore:
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Teoria letteraria

Scheda e immagini


Gita a Pisa

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Viaggi

Scheda e immagini


Sulla dominazione degli Svevi in Sicilia cenni storici e letterari di Pietro Lanza principe di Scordia. Palermo, Pedone e Muratori 1832 in 12.°

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Notizie storiche dei Saraceni Siciliani ridotte in quattro libri da Carmelo Martorana. Palermo, Pedone e Muratori 1832. in 12.° - volume primo

  • Autore: M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia

Scheda e immagini


Degl’Inquisitori da spedirsi nella Dalmazia, orazione di Marco Foscarini, detta nel maggior consiglio, il giorno 17 Dicembre del 1747, pubblicata da Emmanuele Cigogna. Venezia Tip. Picotti

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Storia|Letteratura dialettale

Scheda e immagini


Le Usure libri tre, Discussione dell’abate Marco Mastrofini. Roma presso Vincenzo Poggioli 1831

  • Autore: Lodovico Luzi
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Economia|Etica|Religione

Scheda e immagini


Critica sistematico-universale: Guida alla rinnovazione della filosofia di Giovanni Maggi. Milano 1831 coi tipi di Felice Rusconi. Un vol.

  • Autore: D. G. M.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Filosofia|Epistemologia

Scheda e immagini


Del rapporto tra le vicende della medicina e quelle dei lumi, saggio del dott. Carlo Conti. Mantova 1832 in 8.°

  • Autore: E. R.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Medicina

Scheda e immagini


Gli Uffizi, l’Amicizia, e la Vecchiezza di M. Tullio Cicerone, con spiegazioni e note storiche, filologiche e critiche d’Alessandro Checcucci D. S. P. Tomo I pag. 208 T. II p. 247. Livorno Masi 1832

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura latina|Etica

Scheda e immagini


Dialoghi di Platone. Roma Tip. Brancadoro 1831-32. Ne sono usciti XXXVI fascicoli, contenenti il Fedro, il Fedone, il Minosse, i dodici delle Leggi, il Teagete, l’Asioco, l’Iparco, l’Epinomide, il Clitofone, l’Eutifrone, il Critone, l’Apologia di Socrate, i dieci della Repubblica, l’Alcibiade primo e secondo, il Menone, l’Ippia maggiore, e l’Ippia minore. Le traduzioni sono del Figliucci, del Bembo, e del Fiorimbene

  • Autore: K. X. Y.
  • Tema: Scienze Morali, Politiche ed Economiche
  • Materia: Letteratura greca

Scheda e immagini