Antologia (Aprile, Maggio, Giugno 1821) Tomo secondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Breve osservazione sull’Isola di Madera fatta nel tragitto da Livorno a Rio-Janeiro da Giuseppe Raddi Fiorentino
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Viaggi|Scienze naturali
Scheda e immagini
Veduta de’ progressi della Scienza Chimica dalle prime età sino alla fine del secolo XVIII. Dissertazione del sig. Tommaso Brande Professore della Istituzione reale di Londra, posta in fronte alla prima parte del terzo volume dell’Enciclopedia Britannica: estratto del Prof. Gazzeri
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Disegno raffigurante la Reboulia maderensis
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Lettera del sig. Marchese Cosimo Ridolfi relativa alle recenti esperienze elettrico-magnetiche
-
Autore: Cosimo Ridolfi
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Reale Accademia di Scienze, Lettere, ed Arti di Modena. Esperienze elettro-magnetiche
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Antologia (Luglio, Agosto, Settembre 1821) Tomo terzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Veduta de’ progressi della Scienza Chimica dalle prime età sino alla fine del secolo XVIII. Dissertazione del sig. Tommaso Brande Professore della Istituzione reale di Londra, posta in fronte alla prima parte del terzo volume dell’Enciclopedia Britannica: estratto del Prof. Gazzeri. (Continuazione vedi Tom. II. pag. 275.)
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Pensieri intorno ai singolari fenomeni elettro-magnetici del M. Ridolfi
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sulle variazioni corrispondenti dei barometri a distanza, e la loro influenza sulla misura barometrica delle altezze. Discorso recitato dal Prof. Pictet di Ginevra nell’adunanza del dì 1.° Aprile 1821. tenuta dall’I. e R. Accademia dei Georgofili di Firenze
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni e fatti riguardanti i fenomeni elettro-magnetici, del Prof. Gazzeri
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Riflessioni del Marchese Cosimo Ridolfi sulle osservazioni e fatti riguardanti i fenomeni elettro-magnetici del P. Gazzeri
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia (Ottobre, Novembre, Dicembre 1821) Tomo quarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1821
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze nel mese di Settembre 1821. Alto sopra il livello del mare piedi 201
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del Marchese Cosimo Ridolfi al Professore Q. Taddei intorno ai nuovi fenomeni elettro-magnetici
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Replica del Prof. Gazzeri alle riflessioni del Sig. Marchese Cosimo Ridolfi sulle sue precedenti osservazioni e fatti riguardanti i fenomeni elettro-magnetici. Vedi Antologia T. 3. pag. 500
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera scritta dal sig. A. Van-Beek il 18. agosto 1821. ai redattori della Biblioteca universale di Ginevra, per correggere un errore attribuito male a proposito ai fisici di Firenze
-
Autore: T. P.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze. Alto sopra il livello del mare piedi 201. Ottobre 1821
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 201. Novembre 1821
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennajo, Febbrajo, Marzo 1822 Tomo quinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 201. Dicembre 1821
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Chimica. Lettera del Sig. Giovacchino Taddei al Marchese Ridolfi Parigi 27. Gennajo 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Lettera del Marchese C. Ridolfi al Prof. Giovacchino Taddei. - Firenze 15 Marzo 1822
-
Autore: V. A. C.o R.i
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1822 Tomo sesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Altre esperienze donde si traggono nuovi argomenti per spiegare i fenomeni elettro-magnetici più tosto con due fluidi elettrici ed altrettanti fluidi magnetici che con un solo fluido elettrico. Comunicate dal Professore L. Baccelli al Marchese Cosimo Ridolfi
-
Autore: P. Baccelli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sopra l’alpe apuana ed i marmi di Carrara; cenni di Emanuele Repetti. - Firenze 1821
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Geografia|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Alcuni cenni su i bagni di Monte Catini in Val di Nievole
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Medicina|Igiene
Scheda e immagini
Chimica Frammenti di lettera di Gioacchino Taddei al Cavaliere Cosimo Ridolfi
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
La Meccanica della materia; Sotto questo titolo si comprende un’opera di un fisico italiano il Sig. Cav. Nobili, la quale riunisce diversi trattati dati in luce a diverse epoche [...]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1822 Tomo settimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Seconda lettera del Professore Liberato Baccelli al sig. Marchese Cosimo Ridolfi su di alcuni fenomeni elettro-magnetici
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni del Cavaliere Leopoldo Nobili sopra una lettera del sig. Liberato Baccelli prof. di fisica in Correggio
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1822 Tomo ottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1822
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del prof. G. Gazzeri al sig. cavaliere Vincenzio Antinori contenente alcune considerazioni sull’opera del sig. cav. Leop. Nobili con titolo la Meccanica della materia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Descrizione geologica della provincia di Milano, pubblicata per ordine dell’I. R. governo di Lombardia, da Scipione Breislac ispettore de’ nitri e delle polveri, membro dell’Istituto e di altre diverse accademie. Milano dall’Imperiale Regia stamperia 1822 in 8. gr. di pag. 260. e 46. d’introduzione, con una tavola in rame
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Prima di parlare delle sostanze che compongono il suolo della provincia milanese […]
-
Autore: G. L.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1822
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1823 Tomo undecimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Lettera sul Paragrandine, al Diret. dell’Antologia
-
Autore: X. Z.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Corrispondenza relativa ai Paragrandini
-
Autore: Basevi
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Agricoltura|Tecnica
Scheda e immagini
Stimatissimo signore. Ho ricevuto il pregiatissimo di lei foglio, e la ringrazio delle lusinghiere espressioni colle quali mi onora. Riguardo alla quistione, di cui mi ricerca, relativa ai paragrandini [...]
-
Autore: C. Alessandro Volta
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Agricoltura|Tecnica
Scheda e immagini
Signor Direttore [...] Il vostro giornale essendo stato successivamente sollecito di riportare le varie opinioni di diversi fisici sull’efficacia dei paragrandini [...]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Signor Direttore [...] Il pubblico dee certamente esservi grato per la premura che vi siete data di fargli conoscere col mezzo del vostro giornale molte delle cose dette fin qui sui paragrandini
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera al Direttore dell’Antologia
-
Autore: C. Ridolfi
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Medicina|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Articolo mandatoci dal sig. dott. Basevi
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1823 Tomo duodecimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1823
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia, Geologia, Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Notizia sulla nona adunanza annua della Società elvetica di scienze naturali, tenuta ad Arau ne’ giorni 21, 22, 23 di luglio, dell’anno presente
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze|Tecnica
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
Botanica. Elenco d’alcune opere di recente o attual pubblicazione
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
Cristallografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1824 Tomo decimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux 1824
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1823
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Eruzioni vulcaniche
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Botanica ed Agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Agricoltura|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1824 Tomo decimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Botanica e agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Agricoltura
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Di un nuovo miglioramento delle macchine elettriche a disco
-
Autore: C. Ridolfi
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sopra il fenomeno elettro-magnetico di Davy (Annales de Chimie et Physique, Cahier de janvier 1824) Osservazioni del Cav. Leopoldo Nobili di Reggio
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Botanica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1824 Tomo decimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1824
Nuove esperienze elettro-magnetiche del Cav. Leopoldo Nobili
-
Autore: L. Nobili
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
L’Accademia Reale delle scienze di Parigi, la quale fino dalla prima comparsa […]
-
Autore: Geoffroy Saint-Hilaire
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Botanica e Agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Agricoltura|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Bottanica ed Agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Agricoltura
Scheda e immagini
Lettera del sig. dottore Antonio Bertoloni professore di botanica nell’università di Bologna, al sig. Marchese Cosimo Ridolfi
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
[Bottanica ed Agricoltura]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Agricoltura|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Botanica e Agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Estratto di una memoria del sig. Emanuele Repetti, sulla soluzione naturale della Silice in seno ai terreni di natura calcaria, letta alla seduta del dì 12 Dicembre 1824. dell’I. e R. Accademia de’ Georgofili
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1825 Tomo decimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1824
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del cav. Leopoldo Nobili al prof. Gazzeri
-
Autore: Leopoldo Nobili
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Risposta del prof. Gazzeri alla precedente
-
Autore: Giuseppe Gazzeri
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Florae lybicae specimen, sive plantarum enumeratio Cyrenaicam, Pentapolim, magnae sirteos deserturn, etc. incolentium; del sig. prof. Viviani. Genova 1824, in foglio, con 27 tavole
-
Autore: Bory de Saint-Vincent
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
[Botanica e Agricoltura]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali|Agricoltura|Tecnica
Scheda e immagini
Anatomia, Fisiologia e Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Medicina|Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Botanica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Anatomìa, Fisiologìa, e Zoologìa
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Medicina|Fisiologia|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1825 Tomo decimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Viviani Dom. Florae libycae specimen - Appendix novarum specierum diagnosis, quae in altero florae italicae fragmento descriptione, et icone illustratae comprehendentur ec. Genuae 1824. in fol. Con 27 tav. in rame - Idem. Florae Corsicae specierum novarum, vel minus cognitarum diagnosis. Genuae 1824. - 4.°
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. prof. Guglielmo Libri al Cav. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
D’Alembert aveva provato che la teoria attuale della visione […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Lettera del Sig. Marchese Ridolfi all’estensore del bullettino
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Anatomìa, Fisiologìa
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1825 Tomo vigesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1825
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Botanica e Agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Agricoltura|Scienze naturali
Scheda e immagini
Plantarum Brasiliensium Nova Genera et species novae, vel minus cognitae. Collegit, et descripsit Iosephus Raddius. Pars I. Florentiae 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Scienze agronomiche
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Agricoltura
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Delle viti italiane, di Giuseppe Acerbi - Milano per G. Silvestri 1825 - Memoria sulle viti ed i vini delle Cinque terre, nuovamente corretta, ed ampliata - Genova, presso Yves Gravier 1825
-
Autore: V.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Agricoltura|Enologia
Scheda e immagini
La Chimica insegnata in ventisei lezioni. Torino, 1825. - Alliana e Paravia
-
Autore: C. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Botanica e Agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Agricoltura|Scienze naturali
Scheda e immagini
Fisica animale
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1825
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1826 Tomo vigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Storia Naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennaio 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Ricerche sul moto molecolare de’ solidi, di D. Paoli socio di varie accademie. Un vol. in 8.° di pag. XXIII. 350, (Pesaro 1825)
-
Autore: X. X.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Botanica, Fisiologia vegetale, Agricoltura. Lettera al direttor dell’Antologia
-
Autore: F. Orioli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Agricoltura|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbraio 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1826 Tomo vigesimosecondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lezione I. - Sulla fisica struttura dell’Appennino di Pietrasanta, considerata specialmente sotto il geognostico rapporto delle sue rocce marmoree, in occasione di una gita al Monte Altissimo. - Detta all’I. e R. Accademia de’ Georgofili nella seduta del dì 7 Agosto 1825 da Emanuelle Repetti
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Fisica animale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
Scienze agronomiche
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Agricoltura
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. dott. Antonio Fabroni d’Arezzo al prof. Gazzeri
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica vegetabile, ed agricoltura
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Agricoltura|Fisiologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1826 Tomo vigesimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Ragionamenti accademici sopra gl’insetti degli olivi, del Cav. Gabbriello Grimaldi direttore del R. Gabinetto di fisica in Lucca. Lucca, dalla Tipografia Ducale, 1825
-
Autore: Brissoni
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Agricoltura
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Storia naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Fisica animale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del prof. Gazzeri al sig. marchese Gino Capponi relativa all’analisi delle acque termali di Casciana
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Analisi chimica delle acque termali di Casciana, e del gas che si sprigiona dal suolo stesso onde tali acque scaturiscono
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Botanica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1826 Tomo vigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1826
Bullettino scientifico N.° XXXVII. Ottobre 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia:
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Storia naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica organica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
Istoria naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1826
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Memoria sopra la fiamma, letta alla Società de’ Georgofili nella seduta del dì 3 dicembre 1826, da Guglielmo Libri
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Principj della genealogia del pensiero. Opera del sig. Lallebasque. Lugano, tipografia Vanelli e comp. Volume I. Libro I. La Sensazione
-
Autore: T. M.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Filosofia
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Cristallografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica vegetabile
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
Intorno alle cose di Meleda. - Lettera del dott. Stulli
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Reclamo. - “Nel bullettino scientifico del mese d’ottobre n.° 70 a pag. 203 viene riportata una osservazione fatta alcuni anni addietro dal sig. Proust, e confermata quindi dal sig. Valke di Lynn in Norfolk, e pubblicata ora in un giornale inglese come suscettiva d’utile applicazione [...]
-
Autore: S.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennaio 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Rappresentazione di una candela
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore: G. Gazzeri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore: N.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbraio 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Manuale, ovvero brevi elementi di fisica ad uso degli studiosi ed anco degl’imperiti di questa scienza, del sig. C. Bailly, membro della società linneiana di Parigi e di molte altre, allievo dei sigg. Arago, Biot e Gay-Lussac. Volgarizzato da Giuseppe Mamiani, prima edizione italiana. Pesaro, per Annesio Nobili, 1825
-
Autore: P. P.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Storia naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Sunto del rapporto delle osservazioni geognostiche sopra i monti del Golfo della Spezia, letto nella seduta del 25 marzo 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1827 Tomo vigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Memorie intorno alla vita ed alle opere di Werner ed Hauy, dell’ab. Luigi Confiliachi prof. d’istoria naturale nell’università di Padova. Padova 1827
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Nota biografica|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni geologiche e memorie storiche di Accumoli in Abruzzo, del dott. Agostino Cappello, con una mappa topografica. Parte I. Roma 1825 in 8.°
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Storia naturale. Memorie della società di fìsica e di storia naturale di Ginevra. Presso J. J. Paschoud stampator libraio, 3 volumi in 4.° con tavole
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali
Scheda e immagini
Nota delle memorie pubblicate dalla società di fisica e storia naturale di Ginevra. Fisica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Nota delle memorie pubblicate dalla società di fisica e storia naturale di Ginevra] Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
[Nota delle memorie pubblicate dalla società di fisica e storia naturale di Ginevra] Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
[Nota delle memorie pubblicate dalla società di fisica e storia naturale di Ginevra] Botanica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
[Nota delle memorie pubblicate dalla società di fisica e storia naturale di Ginevra] Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Saggio d’esperienze elettrometriche del prof. Marianini. Venezia 1825, in 8.°
-
Autore: G. Libri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Fisica vegetabile
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
Fisica animale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
Storia ed analisi dell’acqua acidula minerale di Montione presso Arezzo
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Dell’importanza dello studio della Geologia, e della maniera d’indagare con profitto il suolo della Toscana
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Apparisce dai pubblici fogli [...]
-
Autore: Dot. Stulli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Fisica animale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Medicina|Fisiologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1827 Tomo vigesimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Intorno ad alcuni oggetti di fisica. Lettera di Guglielmo Libri al Direttore dell’Antologia
-
Autore: Guglielmo Libri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sulla lanterna di sicurezza di Davy
-
Autore: D. Paoli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Tecnica|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Storia naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore: D. Paoli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore: C. P.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Fisica animale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia|Medicina
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1827 Tomo vigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Elementi di Fisica sperimentale, e di Meteorologia di Puillet. - Cenni sull’insegnamento pubblico in Parigi. Al Direttore dell’Antologia
-
Autore: ******
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Pedagogia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Colpo d’occhio su i progressi della Geologia; Articolo estratto dal Quarterly Review, con alcune note del traduttore. Due parole del traduttore
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Botanica. Modificazioni ed aggiunte alle nonnullarum specierum tuliparum, in agro florentino sponte nascentium propriae notae. Auctore Eugenio de Reboul acquisextiensi. Florentiae. 1822-23
-
Autore: Reboul
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1827
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1828 Tomo vigesimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore: N.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennaio 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Florae Siculae Prodromus sive plantarum in Sicilia ulteriori nascentium, enumeratio secundum systema linnaeanum disposita, auctore Ioanne Gussone med. doct., et Praefecto Horti Regii botanici in Boccadifalco. Vol. I. Neapoli, ex regia typographia, 1827. 8.°
-
Autore: Antonio Bertoloni
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbraio 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Fisica vegetabile e botanica
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Sul nome dato alle parti del perigonio
-
Autore: Reboul
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Fisica animale
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
Reclamo
-
Autore: D. Paoli di Pesaro
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni intorno all’articolo precedente
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Fisica e Chimica. Lettera di Guglielmo Libri al Direttore dell’Antologia
-
Autore: Guglielmo Libri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Botanica. Fungorum species novis iconibus novisque descriptionibus illustratae. Pars I. Fungi carnosi. Cum pluribus mycologis editurus est Eduardus Schmalz dr. philos., medicin. et chirur., Societat. reg. botan. ratisbonens. et Soc. naturae scrutat. Lipsiens. sodalis. Accedunt tabulae II coloratae
-
Autore: Reboul
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Flora sarda
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Straordinaria esplosione in un pozzo; e parole scritte naturalmente nelle intestina d’un majale. Bologna, Marzo 1828
-
Autore: Francesco Orioli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Fisiologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia:
Scheda e immagini
Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali di Catania. Vol. 1. in 4.° di pag. XXXIII. e 316. Catania 1825
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Scienze naturali|Medicina|Scienze fisiche|Istituzioni culturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Fisica vegetabile
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Storia naturale
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1828 Tomo trigesimoprimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Compendio d’un trattato elementare di chimica, del professore Giuseppe Gazzeri. Vol. II. Firenze nella stamperia Piatti, 1828
-
Autore: G. Cioni
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Frammento di una lettera del prof. Stefano Marianini al cav. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Zoologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. Carlo Matteucci al prof. Gazzeri
-
Autore: Carlo Matteucci
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Meteorologia]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1828 Tomo trigesimosecondo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Storia Naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
Botanica. Plantae rariores, quas in itinere per oras Ionii ac Adriatici maris, et per regiones Sammii ac Aprutii collegit Ioannes Gussone ec. Neapolis. Ex regia typographia, 1826 in 4.°
-
Autore: Antonio Bertoloni
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1829 Tomo trigesimoterzo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennajo 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore: F. N.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbrajo 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Terremoti sentiti nel 1828
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Aurore boreali
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Aeroliti
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Eruzione vulcanica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Grandine straordinaria
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1829 Tomo trigesimoquarto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. Carlo Matteucci di Forlì al prof. Gazzeri
-
Autore: Carlo Matteucci
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Il sig. professore Saverio Barlocci di Roma, in una memoria Sulla influenza della luce solare nella produzione dei fenomeni elettrici e magnetici, inserita nel tomo XLI del Giornale Arcadico […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Fisica animale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Discours sur les révolutions de la surface du Globe, et sur les changemens qu’elles ont produits dans le règne animal. Par le Baron G. Cuvier. Paris 1828
-
Autore: Dot. E. B.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia. Lettera del conte G. Mamiani di Sinigaglia, al conte Dom. Paoli di Pesaro. (Ved. Antologia N.° 98. pag. 162.)
-
Autore: G. Mamiani
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Storia naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia|Medicina
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1829 Tomo trigesimoquinto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del Sig. Carlo Matteucci di Forlì al prof. Gazzeri
-
Autore: Carlo Matteucci
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica vegetabile
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
Storia naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Mémoire sur le Golfe de la Spezia par le comte de Chabrol de Volvic; Conseiller d’Etat, Préfet de la Seine. Paris 1824. Osservazioni geognostiche e mineralogiche sopra i monti che circondano il Golfo della Spezia di Girolamo Guidoni. Genova 1828
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Geografia|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1829 Tomo trigesimosesto
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1829
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Paleontografia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1829
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1830 Tomo trigesimosettimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Istoria de’ progressi delle Scienze naturali dal 1789 fino al presente, del Sig. Barone G. Cuvier tomi 4. in 8.° Parigi 1828-29
-
Autore: D. Paoli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Non ha molto tempo che i giornali di Parigi annunziarono la partenza da Roma, e la felice navigazione d’un battello a vapore denominato il Successo […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Tecnica|Vie e mezzi di comunicazione
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Gennaio 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Atti dell’Accademia Gioenia di scienze naturali. Tomo II in 4.°, Catania 1827, dai torchi della R. Università degli studi; di pag. 235; e Tomo III di pag. 230. Catania, 1829; dai tipi di Giuseppe Pappalardo
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze naturali|Scienze geologiche|Medicina|Tecnica
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Storia Naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Febbraio 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Lettera al Direttore dell’Antologia
-
Autore: L. P.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni sulla Lettera precedente
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Marzo 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1830 Tomo trigesimottavo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Istoria de’ progressi delle Scienze naturali dal 1789 fino al presente, del sig. Barone C. Cuvier. Parigi 1828-29. Art. II.
-
Autore: D. P.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Aprile 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. Giovanni Carboncini di Campiglia farmacista molto istruito nelle scienze naturali al prof. Gazzeri
-
Autore: G. Carboncini
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Nota trasmessa allo stesso prof. Gazzeri dal sig. dott. Giuseppe Giuli pubblico professore di Storia Naturale nell’Università di Siena intorno al soggetto medesimo della precedente lettera
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Meteorologia]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Mineralogia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Storia Naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Maggio 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Elementi di Fisica particolare dell’Abate Domenico Scinà, P. Pr. nella R. Università di Palermo. Tomi 2. Palermo 1828-29
-
Autore: V. Antinori
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Storia Naturale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Giugno 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Annali di storia naturale, Fascicoli 1 a 7. in 8.° Bologna. Tipografia Marsigli 1829 e 1830
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Editoria
Scheda e immagini
Des caractères physiologiques des races humaines, considérés dans leurs rapports avec l’histoire. Lettre à M. Amédée Thierry, auteur de l’Histoire des Gaulois, par W. F. Edwards D. M. Membre de la société royale de Londres, membre associé de l’Académie royale de médecine de Paris ec. membre correspondant de l’Académie royale des sciences de Naples ec. Paris. Chez Compère jeune 1829 pag. 129
-
Autore: K. X. Y.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Antropologia
Scheda e immagini
Alla memoria di Gius. Raddi. Firenze Tip. Chiari 1830
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Nota biografica
Scheda e immagini
Fisica Vegetabile
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
Il sig. Geoffroy-Saint-Hilaire, in nome suo e del sig. Serres […]
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Medicina
Scheda e immagini
Istoria de’ progressi delle scienze naturali dal 1789 fino al presente, del sig. Barone G. Cuvier. Parigi 1828-29. Art. III
-
Autore: D. Paoli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Dizionario delle Scienze Naturali. Firenze, 1830. Batelli
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Linguistica
Scheda e immagini
Errata agli articoli del sig. cav. Leopoldo Nobili, inseriti nel presente fascicolo. Reggio li 12 Ottobre 1830
-
Autore: Leopoldo Nobili
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sulla decomposizione dei sali metallici per la pila; articolo comunicatoci dal sig. Carlo Matteucci
-
Autore: Carlo Matteucci
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Geologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Chimica di Despretz
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Antologia Ottobre, Novembre, Dicembre 1830 Tomo quadragesimo
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Memoria del sig. Schultz sopra la circolazione del sugo nelle piante; Lettera del sig. prof. Guglielmo Libri, al Direttore dell’Antologia
-
Autore: Guglielmo Libri
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali|Fisiologia
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Il nostro compatriotta sig. prof. Guglielmo Libri, che si trova da più mesi in Parigi, nell’ordinaria adunanza che quell’insigne Accademia delle scienze tenne il dì 8 novembre, lesse una sua Memoria intorno alla determinazione della scala del termometro dell’Accademia del Cimento. Eccone un breve estratto, che qualche giornale ha pubblicato
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Tecnica
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Relazione di una escursione geologica al Monte Amiata Diretta al ch. Federigo Hoffmann Prof. di Geologia all’Università di Halla
-
Autore: E. Repetti
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Geografia
Scheda e immagini
Istoria de’ progressi delle Scienze Naturali dal 1789 fino al presente, del sig. Barone G. Cuvier. Parigi 1828-29. Art. IV ed ultimo
-
Autore: D. Paoli
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Alcune Lettere di Giovanni Arduino Veronese ora per la prima volta pubblicate. Venezia 1830
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Epistolografia
Scheda e immagini
Opuscoli scelti scentifici di Agostino Cappello. Roma 1830 in 8.°
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze geologiche|Medicina
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Lettera del sig. Carlo Matteucci al sig. Arago sull’azione della pila
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Sulla contrazione provata dagli animali all’aprirsi del circolo elettrico in che trovansi, osservazioni di Carlo Matteucci
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Fisica Vegetabile
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia|Scienze naturali
Scheda e immagini
Fisica Animale
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Fisiologia
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIV della Collezione. Volume quarto del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Storia naturale. D’una nuova specie d’Uccello dell’Isola di Cuba
-
Autore: C. L. Bonaparte
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Ottobre 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sopra la forza elettromotrice del magnetismo Dei signori L. Nobili e V. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Novembre 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Dicembre 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini