Risultati per: Scienze matematiche, astronomiche, ec. Nuova ricerca

Numero di risultati: 5

Antologia Gennaio, Febbraio, Marzo 1827 Tomo vigesimoquinto

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1827

Metodo e tavole per costruire un Efemeride di occultazioni delle fisse sotto la luna, di Giovanni Inghirami delle Scuole Pie. (Vedi il bullett. bibl. del presente fascicolo)

  • Autore:
  • Tema: Scienze matematiche, astronomia ec.
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Istituzioni d’Aritmetica pratica di Giuseppe Rossi di Pisa, ossia nuovo sistema per operare con brevità basato su i reciproci rapporti che passa fra le frazioni di peso e misura in moneta. Preceduto da tavole di riduzione ad esse relative. Regolamento cambiario della piazza di Livorno e Firenze con le altre piazze dell’Europa. Ragguagli dei pesi, misure e monete toscane con quelle forestiere. Tavola per trovare il frutto di un anno di un mese e di un giorno, dal 1/2 per cento l’anno, fino al 12 inclusive sopra il capitale di lire 1, fino a 100000. Altre tavole in decimali per trovare il frutto tanto semplice che composto sopra qualunque somma, come in qualunque moneta dal 3 per cento fino al 6, da un anno fino a 20 inclusive. Precedute da un’istruzione particolare. Firenze, presso Pasquale Albizi 1826

  • Autore: P. S.
  • Tema: Scienze matematiche, astronomia ec.
  • Materia: Scienze matematiche

Scheda e immagini


Antologia Aprile, Maggio, Giugno 1828 Tomo trigesimo

Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1828

Astronomia. Cometa del 1832

  • Autore: P. Giovanni Inghirami
  • Tema: Scienze matematiche, astronomiche, ec.
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Sopra la Cometa di Biela nel suo prossimo ritorno nell’anno 1832, del sig. dott. e cav. Olbers

  • Autore:
  • Tema: Scienze matematiche, astronomiche, ec.
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini


Intorno alla direzione degli aerostati. Lettera al prof. G. Gazzeri

  • Autore: N. L. B.
  • Tema: Scienze matematiche, astronomiche, ec.
  • Materia: Scienze fisiche

Scheda e immagini