Antologia Luglio, Agosto, Settembre 1830 Tomo trigesimonono
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux direttore e editore 1830
Geometria e meccanica delle arti, dei mestieri e delle belle arti, ad uso degli artisti, e direttori d’officine e manifatture, del Barone Carlo Dupin, Versione italiana. Firenze. 1829. Piatti. Tomo I. Geometria
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Pedagogia|Tecnica|Arte moderna
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Luglio 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Mémoires de mathématique et de physique, par Guillaume Libri. Tome premier. - Florence, 1829, chez Léonard Ciardetti, in 4. ° di pag. 210
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze matematiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sui Colori in generale ed in particolare sopra una nuova scala cromatica dedotta dalla metallo-cromia ad uso delle scienze e delle arti Memoria del Cav. Leopoldo Nobili
-
Autore: Leopoldo Nobili
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze chimiche
Scheda e immagini
Sopra una nuova classe di fenomeni di polarizzazione
-
Autore: L. Nobili
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1830
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Chimiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLII della Collezione. Volume secondo del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Lettera del Prof. Ferd. Hoffmann al sig. Emanuele Repetti sopra alcune osservazioni geologiche fatte nei vulcani spenti del Lazio, al Gran Sasso d’Italia, nei contorni di Napoli, e sull’Etna in Sicilia
-
Autore: Federico Hoffmann
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Trattato della sfera armillare del Can. Gius. Bianchi, con rame. Firenze. Batelli e Figli 1831. Prezzo L. 1.50
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Pedagogia
Scheda e immagini
Manuale di fisica dilettevole, ossia gli esperimenti e le ricreazioni più curiose della fisica, raccolte da E. Julia Fontenelle, volto in italiano da Pietro Spada, dall’ultima edizione parigina, con note. Milano. Edit. Lorenzo Sonzogno. Pag. 208 in 16.° con tavola. Ital. Lire 2.50
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Pedagogia
Scheda e immagini
Storia naturale di G. L. Leclerc Co. di Buffon, classificata giusta il sistema di C. Linneo da R. R. Castel, e proseguita da altri ch. scrittori. Edizione completa con rami. Firenze Batelli e Figli, 1830-1831. Prezzo cent. 60 per volumetto
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Esame dei fenomeni presentati dall’azione del calore sull’acetato neutro di piombo, e dei prodotti che si svolgono. Di Carlo Matteucci
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Il dot. Giuseppe Giuli, pubblico professore di storia naturale nell’Università di Siena, ha recentemente pubblicato in Siena stessa per le stampe del Rossi una sua lettera al prof. Gazzeri, colla quale gli accompagna un catalogo di minerali da lui trovati in Toscana in un suo viaggio mineralogico che per servire alla tecnologia toscana ha eseguito per commissione speciale di S. A. I. e R. il Granduca
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Geografia|Scienze geologiche
Scheda e immagini
S. Remo, 23 Luglio 1831 [Descrizione del terremoto avvenuto nella Provincia di San Remo addì 26 Maggio e giorni successivi dell’anno 1831]
-
Autore: Alberto Nota
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Cenni sopra le variazioni a cui vanno soggette le farfalle del gruppo Melitaea
-
Autore: Carlo Luciano Bonaparte
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze naturali
Scheda e immagini
Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze naturali di Catania. T. IV. Catania 1830 in 4. di pag. 193 dai Tipi di Giuseppe Pappalardo. Relazioni accademiche per gli anni quinto e sesto dell’Accademia Gioenia lette, una dal Segretario generale Professor Salvatore Scuderi nella seduta de’ 28 maggio 1829, e l’altra nella tornata del dì 13 Maggio 1830 da Domenico Orsini Socio attivo e segretario alla sezione di storia naturale ec.
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze naturali|Scienze geologiche|Scienze fisiche|Istituzioni culturali|Medicina
Scheda e immagini
Sulla sostanza nutritiva che contengono le ossa; sul modo d’estrarla col sussidio del vapore e d’usarne a vantaggio dei poveri; memoria del Conte Folchino Schizzi. Milano per Gaspare Truffi 1830
-
Autore: C. R.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Medicina|Filantropia
Scheda e immagini
Il Regno Animale o Raccolta delle migliori Opere Zoologiche ec. con tavole incise da Antonio Locatelli e miniate. Milano presso Sonzogno e l’Incisore 1831 in f.° - Fascicoli 4.° e 5.°
-
Autore: M.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze naturali|Arti minori
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Storia Naturale. - Mostruosità
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Medicina
Scheda e immagini
Di alcuni nuovi mezzi di Stampa
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Tecnica
Scheda e immagini
Vulcano sotto-marino
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Geografia|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLIII della Collezione. Volume terzo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1831
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1831
Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino T. XXXIII. Torino dalla Stamperia Reale 1829 in 4.° con tavole. Parte prima di pag. lxx-393
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze naturali|Scienze chimiche|Istituzioni culturali|Scienze geologiche|Medicina|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Discorso sull’influenza del calore sul magnetismo, di Carlo Matteucci
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Intorno al nuovo Vulcano presso la città di Sciacca. Lettera del sig. Federigo Hoffman al duca di Serradifalco
-
Autore: Federigo Hoffman
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Lettere scientifiche appartenenti alla corrispondenza del dott. L. L. Linussio di Tolmezzo con varii illustri dotti italiani e stranieri. Venezia, stamp. d’Alvisopoli 1831: p. 56
-
Autore: X.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche|Epistolografia|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Agosto 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Meteorologia
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Fisica e Chimica
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Scoperta di una singolare rottura dei fili. Il sig. C. L. Foppiani ci ha mandato una lettera a lui diretta dal professore Ferdinando Elice ad una importante scoperta di una singolare rottura dei fili, che pubblichiamo per far cosa grata ai fisici
-
Autore: Ferdinando Elice
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
[Fisica e Chimica]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Il sig. Ritter, giardiniere del giardino imperiale di Vienna [...]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Viaggi|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Un accidente, avvenuto nella miniera di carbon fossile [...]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze chimiche|Tecnica
Scheda e immagini
Il capitano Webster ha inviato a Londra dal capo Horn [...]
-
Autore: G. G.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Viaggi|Scienze naturali
Scheda e immagini
Osservazioni meteorologiche fatte nell’Osservatorio Ximeniano delle Scuole Pie di Firenze Alto sopra il livello del mare piedi 205. Settembre 1831
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche, e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVI della Collezione. Volume sesto del secondo decennio. Aprile, Maggio e Giugno 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Descrizione delle nuove calamite elettriche ed osservazioni sulle medesime. De’ sigg. L. Nobili e V. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Riunione dei due meccanismi dell’attacco e distacco dell’ancora
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Nuovo Condensatore elettrodinamico Del sig. Leopoldo Nobili
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sulla sensibilità del Termomoltiplicatore Nota del sig. Leopoldo Nobili
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Parma. Relazione del tremuoto che ha danneggiata la Città di Parma ed i luoghi vicini nel mese di Marzo 1832
-
Autore: A. Colla
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Varietà. Tremuoto
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Di una notizia relativa alle ultime scoperte magneto-elettriche data in due Giornali Modenesi
-
Autore: E. Giorgi
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Nota sopra une Remarque des Annales de Chimie et de Physique
-
Autore: L. N.|V. A.
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sopra vari punti di Magneto-elettricismo. Dei sigg. L. Nobili e V. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Di che volete voi ch’io vi parli? De’ tremuoti? […]
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Tremuoti
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze geologiche
Scheda e immagini
Reclamo del Sig. Prof. Zantedeschi di Verona
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVII della Collezione. Volume Settimo del secondo decennio. Luglio, Agosto e Settembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Alcune esperienze sopra le nuove correnti e le scintille magneto-elettriche: Lettera al sig. cav. Leopoldo Nobili, di Silvestro Gherardi prof. di meccanica e idraulica, e supplente di fisica nell’Università di Bologna
-
Autore: Gherardi
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Notizie intorno all’azione chimica delle calamite elettriche
-
Autore: G. D. Botto
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Accademia delle scienze di Parigi. Seduta degli 8 Ottobre 1832
-
Autore:
-
Tema: Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche
-
Materia: Istituzioni culturali|Scienze chimiche|Scienze fisiche
Scheda e immagini
Antologia Giornale di scienze, lettere e arti Vol. XLVIII della Collezione. Volume Ottavo del secondo decennio. Ottobre, Novembre e Dicembre 1832
Firenze Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux dirett. e edit. 1832
Teoria fisica delle induzioni elettro-dinamiche di L. Nobili
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Sull’azione chimica degli apparati magneto-elettrici dei sigg. L. Nobili e V. Antinori
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
-
Materia: Scienze fisiche|Scienze chimiche
Scheda e immagini
Lo Spettatore del Vesuvio, e dei Campi Flegrei. Napoli 1832. Fascicoli 1.° e 2.°
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
-
Materia: Editoria|Scienze geologiche
Scheda e immagini
Teoria del movimento della Luna: opera del cav. prof. Plana
-
Autore:
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Della cagione dei venti irregolari, ricerche dell’ab. Giuseppe Bravi in 8.° Bergamo 1831
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
-
Materia: Scienze fisiche
Scheda e immagini
Gazzetta eclettica di farmacia chimica-medica ed industriale pubblicata sotto gli auspizi e direzione del nob. G. G. Orti
-
Autore: E. R.
-
Tema: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
-
Materia: Editoria|Medicina
Scheda e immagini