Il Cadmo. Poema di Pietro Bagnoli professore di lettere greche e latine nella I. e R. Università di Pisa
Baci di Giovanni Secondo volgarizzati da Cesare Leopoldo Bixio di Genova. Avvertimento del traduttore
Baci di Giovanni Secondo
Sonetti di Luigi Borrini
Il sig. Professore Giuseppe Borghi, autore di una traduzione di vario metro delle Ismiche di Pindaro (Pisa, presso Niccolò Capurro 1822. Un vol. in 8°.) ci ha inviata la seguente versione del secondo Idillio di Teocrito […]
Sopra una lezione del Furioso
Otia Reatina. Rev. P. Arcangeli Jsaja Ordinis Scholarum Piarum olim Moderatoris. Aquilae 1821. Vendesi al negozio Piatti
Saggio sopra la Grazia nelle Lettere ed Arti, dell’Ab. De’ Giorgi Bertola. - Ancona dalla stamperia Sartoriana 1822. in 8.° pic.
Esemplare unico in pergamena con miniature e disegni originali delle rime del Petrarca, edizione di Padova 1819-20, pubblicata per cura e studio del professore Antonio Marsand, posseduto da Giovan Pietro Giegler libraio in Milano e descritta da L. B. Sul presunto ritratto di Madonna Laura, lettera del professor Antonio Meneghelli. Padova dalla Tipografia della Minerva 1822. Notizie sopra due piccoli ritratti in basso rilievo rappresentanti il Petrarca e Madonna Laura, che esistono in casa Peruzzi di Firenze con iscrizioni del secolo XIV. Parigi dai torchi di Dondey Dupré 1821
Carmina Homerica Ilias et Odyssea a rhapsodorum interpolationibus repurgata, et in pristinam formam, quatenus recuperanda esset tam e veterum monumentorum fide et auctoritate, quam ex antiqui sermonis indole et ratione, redacta; cum notis ac prolegomenis, in quibus de eorum origine, auctore, et aetate itemque de priscae linguae progressu, et praecoci maturitate, diligenter inquiritur opera et studio Richardi Payne Knight. In aedibus Valpianis, Londini ec. 1820. in 4°.
Novelle di Giraldo Giraldi fiorentino, seconda edizione, coll’aggiunta di altre novelle inedite
Biografia universale antica e moderna, ec. - Venezia, presso Missiaglia. 1822-23. Vol. I a VIII
Discorso sullo studio filosofico delle lingue. - Parigi 1821, in 8.°
La Fionda di David, ossia l’antichità ed autorità dei punti vocali nel testo Ebreo, dimostrata e difesa per il dottor Ippolito Rosellini Toscano. Bologna 1823, per le stampe del Sassi
Osservazioni concernenti alla lingua italiana ed ai suoi vocabolarii; di Angelo Pezzana. Parma, 1823
Apis Romana. Journal de littérature latine. T. 1. et 2. à Paris. 1822. 8.°
Cronica di Giovanni Villani a miglior lezione ridotta coll’aiuto dei testi a penna. - Firenze 1823. in 8°. Sono quattro i tomi finora usciti
Frammento d’un’Elegia d’Ermesianatte da Colofone, tradotto ed illustrato da Francesco Negri. Milano. presso i Sonzogno, 1822, in 8.°
Ode Olimpica II. A Terone d’Agrigento vincitore colla quadriga
Dei rapporti del gusto e del bello letterario, coi sensi e con la ragione. - Memoria accademica
Lettera al Direttore dell’Antologia sulla critica letteraria
Sulla lingua Samskrdamica, detta volgarmente Samscritica, sui progressi che si sono già fatti, e su quelli che si vanno presentemente facendo in Europa nello studio della medesima. Ragionamento di Domenico Valeriani
Histoire littéraire d’Italie ec. Istoria letteraria d’Italia di P. L. Ginguené ec. continuata da F. Salfi. T. X. Parigi, per P. Dufar, 1823
Waverley, or ’Tis sixty years since. (ossia sessanta anni fà.) - Quentin Durward. - Romanzi di Walter Scott. Articolo primo
Sonetti d’Anton Maria Salvini fin qui inediti. Firenze, Magheri, 1823. 4. col ritratto dell’autore
Poesie di Girolamo Orti. Edizione accresciuta. Verona dalla Società tipografica editrice, 1822. Un vol. in 8.° di pag. 265
Il passeggio di Primavera. Versi di S. F. Bologna. Coi tipi del Nobili: 1823. 16.° di p. 28. Libro della seconda età, ovvero istruzioni piacevoli sopra la storia naturale degli animali, vegetabili, e minerali. Opera di G. B. Pujoulx, ornata di 108 figure, e tradotta in lingua italiana da Santi Fabri, prof. di mattematica nel collegio di Ravenna. Bologna, presso A. Nobili, 1823. Vol. in 8.° di p. 200
Epigrammi di Zeffirino Re Cesenate. Bologna, 1823, per Annesio Nobili. 16.° di pag. 41
Saggio di una nuova traduzione di Anacreonte; del sig. dot. Filippo da Paterno in P. U.; dedicato al ch. barone D. Salvator Gallotti. Napoli 1822. Dalla tipogr. del Giornale enciclopedico. Pag. 12 in 12°
In morte di Giulio Perticari. Cantica di Luigi Biondi. Genova, stamperia Pagani. 1823, in 4.° di p. 20. Versi in morte del conte Perticari, detti nell’accademia de’ Felsenei, nell’adunanza delli 6 febbr. 1822. dai sigg. Angelelli, Marchetti, Benedetti e Pepoli. Bologna dalla tipografia Felsenea di Romano Turchi Dattaria. 1823, opuscolo di pag. 24 in 8.° In morte di Antonio Canova, discorso di Luigi Cardinali. Roma nella stamperia De Romanis. 1823. in 4.° di p. 20
Il Palatino D’Ungheria. Novella d’antico codice ora per la prima volta pubblicata. Firenze, 1823, dalla stamperia Piatti. 8.° di p. 24
Poesie di S. Scuderi. Palermo 1823. per Delucca. 18.° di p. 102. Le due biblioteche. Dialoghi sulle tragedie di S. Scuderi. Catania dalla stamperia di R. Studi. 1823. 8.° di p. 123
Le odi di Giovanni Meli, dal dialetto siciliano ridotte in volgare comune, da Giuseppe Indelicato. Napoli, da G. Sequin 1823
[...] Amelie, ou le Manuscrit de Thérèse de L. par mad. Martinetti née comtesse Rossi. Un vol. di 170 pag. in 8.°
Apologia dei secoli barbari, del P. Costantino Battini
Lettera al Direttore dell’Antologia
Componimenti per la dedicazione del busto eretto al Canova nell’Ateneo di Treviso il primo di Aprile 1823. Treviso, dalla tipografia Andreola, 1823. 4.
Bibliografia storico-perugina, ossia catalogo degli scrittori che hanno illustrata la storia della città, del contado, delle persone, de’ monumenti, della letteratura ec. Compilato e con note bibliografiche ampiamente illustrato da Gio. Batista Vermiglioli. In Perugia per Francesco Baduel, 1823
Apologia dei secoli barbari di F. Costantino Battini Servita. - Colle 1823, in 8.° (articolo estratto dalla Biblioteca Italiana, novembre 1823.)
Istituto di Francia. Seduta pubblica annuale della quattro Accademie, tenuta il 24 Aprile. Articolo del sig. Leon Thiessé, estratto dal Mercurio del secolo decimo nono, con alcune osservazioni
Le Odi di Pindaro, traduzione di Giuseppe Borghi. Firenze presso Caselli e C. 1824, un vol. in 8.°
Vie de Rossini par M. de Stendhal, seconde edition. Paris 1824
Intorno al patriottismo d’anticamera ed al romanticismo
Descrizione di Pausania della Grecia ec. Traduzione francese del sig. Clavier. Tomo Sesto. Parigi 1823. 8.
Iscrizioni. Del R. Antiquario G. B. Zannoni per le solenni esequie di S. A. I. e R. Il Granduca Ferdinando III celebrate nella Chiesa di S. Felicita di Firenze il dì 17 Luglio 1824
Poesie di Giovanni Fantoni, fra gli Arcadi Labindo. Italia 1823, tomi 3. in 8.°
Ad Agesidamo Locrese Epizefirio Vincitore nel pugilato. Ode Olimpica X.
Ode Olimpica XI. Allo stesso Agesidamo
Ode Olimpica XII. Ad Ergotele d’Imera vincitore nel corso lungo
Lezioni elementari di Lingua Italiana, proposte alla gioventù, da F*** L*** Milano presso Giusti 1824. un vol. in 12
Illustrazione storico-critica d’una rarissima Medaglia rappresentante Bindo Altoviti. Opera di Michelangiolo Buonarroti. Firenze, per il Magheri, 1824 con rami. Disfida di Caccia tra i Piacevoli ed i Piattelli descritta da Giulio Dati nè mai fin qui comparsa in luce. Firenze, per il Magheri, 1824
Poesie di Angelica Palli. Livorno presso Masi 1824; un volume in 8°.
Breve Rivista letteraria inglese N.° 3
Letters to and from Henrietta Countess of Suffolk, and her second husband George Berkeley, from 1712 to 1767. 2 Vol. 8.° Corrispondenza della Contessa di Suffolk, e del suo secondo marito Giorgio Berkeley
Memoir descriptive of Sicily, and its Islands, interspersed with antiquarian and other notices, by Captain W. H. Smyth. 1. vol. 4. Descrizione della Sicilia e isole adiacenti, del cap. Smyth
Cowper’s correspondence 2. vol. 8. Corrispondenza di Cowper
Researches in the south of Ireland, by T. Croston Croker 1. Vol. 4.° Ricerche nel mezzodì dell’Irlanda, di T. Croston Croker
The periodical press of Great Britain and Ireland 1. Vol. 12.° Dei fogli periodici nell’Isole Britanniche
Valdimar, or the career of faltehord 2. Vol. 12. Valdimar, ossia la carriera della menzogna
Letters on the character and poetical genius of Lord Byron, by sir Edgerton Brydges 1. Vol. 12. Lettere sul carattere, e il genio poetico di Lord Byron, scritte da Ser Edgerton Brydges
A character of Lord Byron, by Sir Walter Scott. Carattere di Lord Byron, scritto da Walter Scott (tratto dai giornali inglesi.)
Poesie del professore Antonio Mezzanotte. - Siena, presso Onorato Porri. 1823 in 8.°
Corso di studj teorico e pratico per la lingua greca, metodicamente esposto dal sacerdote Giuseppe Crispi professore di lettere greche nella R. Università degli studj di Palermo. Palermo presso Lorenzo Dato, 1822. T. I. e T. II. P. I. in 8.
Lettere di Francesco Milizia a Tommaso Temanza. Venezia dalla tipografia d’Alvisopoli 1823. in 8.°
Il Tesoretto e il Favoletto di ser Brunetto Latini, ridotti a miglior lezione col soccorso dei codici, e illustrati dall’abate Gio. Batista Zannoni accademico residente della Crusca, e segretario della medesima. Firenze presso Giuseppe Molini 1824
Due sonetti di Dante Alighieri, Perugia presso Costantini 1824. in 16.°
Delle scienze, lettere ed arti dei Romani dalla fondazione di Roma sino ad Augusto, del cav. Federigo Cavriani. Mantova presso Caranenti, 1822-23, volumi 2. in 8.°
Tragedie di Eschilio, recate in versi italiani. Firenze presso Ciardetti 1824, tomi 2 in 8.°
Sopra la lingua toscana, Lettere del dott. Ulivo Bucchi Santa Croce presso Bartoletti
Risposta di Ippolito Rosellini a Luigi Chiarini intorno ai punti vocali del testo ebreo. Bologna presso Masi 1824 in 8.°
In morte di Michelangelo Monti, Stanze liriche di Agostino Gallo. Palermo presso De Luca 1823. in 8.°
L’arte di riparare dai calori estivi le abitazioni e le persone: discorso del prof. F. Orioli. Bologna presso Nobili 1823 in 8.°
Elogio del cav. Giuseppe Gioeni scritto dal can. Giuseppe Alessi. Palermo presso Abbati 1814 in 4.°
Discorso proemiale del professor Medici alle sue lezioni di fisiologia. Bologna presso Turchi e Veroli 1824 in 4.°
Francisci Orioli doct. phys. in archig. bon. epistolae in C. V. Catullum. Bononiae apud Nobili 1822 in 8.°
Alcune prose del conte Giambattista Giovio. Milano presso Silvestri 1824 in 12.°
Teatro scelto italiano antico e moderno. Milano dalla Società Tip. de’ Classici It. 1822-24. 32 vol. in 18.°
Discorso del conte Napione intorno ad alcune principali regole di critica, relativamente alle sue dissertazioni sulla patria di Colombo. Torino co’ tipi Albanei 1824 in 8.°
Elogio storico di Agostino Gagini, scultore ed architetto palermitano, scritto da Agostino Gallo. Palermo Stamp. Reale 1824 in 4.°
Versi di Pompeo Campello per l’esaltazione al pontificato di Leone XII. Spoleto presso Bassoni 1823. in 8.° Altri in morte del Fratello. Spoleto presso Bassoni 1823 in 8.° Altri a Giulia. Firenze stamperia granducale 1824. in 8.°
Elogio dell’ab. Lorenzi scritto dal conte Montanari. Verona presso Libanti. 1823 in 8.°
Francesca da Rimini, tragedia di Luigi Bellacchi. Siena presso Porri. 1824. in 8.°
Il Naso - La Visione - La Ciarla - Sestine d’Antonio Guadagnoli. Pisa presso Capurro 1822-23. in 8.°
Le Egloghe pescatorie del Sannazzaro tradotte dal cav. L. Biondi. Torino, presso Chirio e Mina 1823 in 8.°
In morte di Antonio Canova, terzerime di Giambatista Spina. Rimini presso Marsoner 1824 in 8.°
Ode del conte G. P. per nozze Riva-Sanseverino. Parma dalla Bodoniana 1824 4.°
Cenni sulla storia politica e letteraria degli italiani. Verona presso Bisesti 1824. in 8.°
Collezione di tutti i drammi e opere diverse di Carlo Goldoni. Prato presso i Giachetti 1823. Finora tomi 3 in 8.°
Giornale di Scienze, Lettere ed Arti per la Sicilia. Palermo presso De-Luca 1823-24 in 8.°
Elogio del cardinale Ercole Consalvi scritto da Luigi Cardinali. Pesaro presso Nobili 1824 in 4.°
Versi di Teresa Albarelli Vordoni. Padova 1824 stamp. della Minerva in 8.° con ritratto
Versi di Teresa Albarelli Vordoni. Padova 1824 stamp. della Minerva in 8.° con ritratto
Bondelmonte, tragedia di Carlo Tedaldi-Fores, Cremona stamperia e fonderia stereotipa Demicheli-Bellini 1824 in 12.°
Le Odi d’Anacreonte, tradotte da Gio. Marchetti e Paolo Costa. Bologna presso Nobili 1824 in 16.°
La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, ridotta a miglior lezione. Firenze presso Molini 1824, tomi 2 in 8.°
Della morte di Giulietta e Romeo lettera critica di Filippo Scolari. Venezia, tip. d’Alvisopoli. 1824. in 8.°
Odi italiane di Anton Maria Canella. Roma presso de Ro- mania 1824. in 8.°
Versi d’Antonio Nuti. Firenze presso Molini 1824, primo volume in 12.
Volgarizzamento di una lettera e due capitoli della solitudine di Zimmermann. Piacenza presso Del Majno 1824. in 8.
Epistola di Pier Alessandro Paravia alla contessa Lavinia Vermiglioli Oddi. Perugia (per quel che pare) presso Costantini, foglio volante
La Crisi del matrimonio, commedia in versi di Luigi Pellico. Torino stamp. reale 1824. in 8.°
Opere di Pietro Giordani. Italia 1821-24, tomi 14 in 12.°
Memorie per la vita del cav. Giuseppe Errante raccolte da Francesco Cancellieri. Roma presso Bourlié 1824 in 8.°
Il Giovinetto, o i misteri del cuore e la simpatia. Milano presso Giusti, 1824. in 16.°
L’Iliade d’Omero, traduzione epica di Lorenzo Mancini. Firenze presso Molini 1824, tomi due in 8.° ed uno in 12.°
Scelta di prosatori italiani da pubblicarsi in Firenze sotto la direzione di P. Giordani La lettera, che precede, deve considerarsi come il Manifesto di questa opera
Conversazioni di lord Byron, raccolte dal capitano Medwin. Parigi 1824, tomi 2 in 12.°
All’ornatissimo Sig. M... Autore dell’articolo intorno alle Poesie di Labindo. (V. Antologia Vol. XV. B. p. 1.)
M. Cornelii Frontonis, et M. Aurelii imperatoris epistulae, L. Veri, et Antonini pii, et Appiani epistularum reliquiae. Fragmenta Frontonis, et scripta grammatica. Editio prima romana plus centum epistulis aucta ex codice rescripto bibliothecae pontificiae vaticanae curante Angelo Maio bibliothecae eiusdem praefecto. Romae 1823. 8.°
Intorno al Codice Bartoliniano. Urbano Lampredi al Direttore dell’Antologia
L’Italie avant la domination des Romains par M. J. Micali, trad. sur la 2.e édition etc. avec notes et éclaircissements par M. Raoul Rochette. Paris, Treuttel et Würtz 1824, t. 4 in 8.° avec atlas
Alcune considerazioni sulla presente lingua de’ Greci
Saggi di Ugo Foscolo sopra il Petrarca, trad. dall’inglese. Lugano, Vanelli e C. 1824. in 8.°
Poesie varie di Lodovico Ariosto con annotazioni. Firenze, Molini 1824. in 12.°
Il Rogo di Corinna di Torquato Tasso, restituito alla vera lezione dal dottor De Poveda. Firenze, Ciardetti 1824 in 8.°
Caracalla, tragedia di G. B. Marsuzi. Roma, Poggioli 1824 in 8.°
Delle orazioni funerali, ragionamento di Francesco Bonciani. Firenze, Magheri 1824 in 8.°
Del bello poetico, dialogo d’Antonio Cesari. Verona, Libanti 1824 in 8.°
Scelta di racconti storici e favolosi, tratti da ottimi testi di lingua per cura di Terenzio Mazzoli. Pesaro, Nobili 1824 in 8vo
Il finale giudizio di Michelangelo, cantica d’Antonio Mezzanotte. Perugia, Baduel 1824. in 8.°
La Storia Romana di Tito Livio, recata in italiano da Jacopo Nardi, coi supplimenti del Freinsemio tradotti da Francesco ambrosoli. Vol. I. Milano, Bettoni, 1824. in 8.°
Per l’avvenimento al trono di Leopoldo II granduca di Toscana, stanze di Averardo Genovesi. Pisa, Capurro 1824 in 8.°
M. Tullii Ciceronis orationum pro Scauro, pro Tullio, et in Clodium fragmenta inedita; pro Cluentio, pro Caelio, pro Caecina ec. variantes lectiones; orationem pro T. A. Milone a lacunis restitutam ex membranis palimpsestis bibliothecae R. Taurinensis Athenaei edidit, et cum membranis parium orationum fragmentis composuit Amedeus Peyron in R. Taur. Atheneo Professor ec. Idem praefatus est de bibliotheca bobiensi, cujus inventarium anno MCCCCLXI. confectum edidit atque illustravit. Stutgardiae et Tubingae in librar. J. G. Cottae 1824. in 4.°
San Benedetto. - Poema Epico di A. M. Ricci, cav. del S. O. G. Pisa. 1824
IX. Memorie di Goethe. Vol. III. libri XI-XV
X. I. Giubileo di Goethe alla corte di Weimar - 2. Monumento eretto al filantropo Frank. - 3. Necrologìa di Giov. Paolo Richter
Sovra il teatro tragico italiano, considerazioni di G. U. Pagani Cesa. Firenze, Magheri 1825, in 8.°
Lettera del professore Giovanni Carmignani, all’amico e collega suo Professor Giovanni Rosini, sul vero senso di quel verso di Dante «Poscia più che il dolor potè il digiuno». Pisa 1826, tip. Nistri. 8°. di pag. 75. Risposta del professore Giovanni Rosini alla lettera dell’amico e collega suo prof. Gio. Carmignani sul vero senso di quel verso di Dante «Poscia più che il dolor potè il digiuno». Pisa 1826 Capurro 8.° pag. 55. Cenno sulla vera intelligenza del verso di Dante «Poscia più che il dolor potè il digiuno» di G. Pepe, già colonnello napoletano. Firenze 1826. presso G. Molini 8.° pag. 21. Considerazioni del professore Giuseppe Gazzeri intorno al vero senso di quel verso di Dante «Poscia più che il dolor potè il digiuno». Firenze 1826. Tip. Pezzati 8.° di pag. 26
Continuazione della Storia d’Italia dal fine di quella del Guicciardini sino al 1789. Progetto di sottoscrizione
Scelta di lettere familiari dei commendator Annibal Caro. Milano, per Giovanni Silvestri. 1825. Il nuovo segretario italiano, ossia modelli di lettere sopra ogni sorta d’argomenti colle loro risposte. Milano per Giovanni Silvestri 1825
Enimmi storici, ossia l’arte di ritenere e di richiamare alla memoria i fatti della storia più utili e più dilettevoli. Milano presso Ant. Fort. Stella e figli. 1825
Lo specchio della vera penitenza di fra Iacopo Passavanti fiorentino coll’omelia di Origene e col parlamento fra Scipione e Annibale tratto da Tito Livio, volgarizzato dal medesimo. Milano per Giovanni Silvestri 1825
Tre pagine di risposta a sei di critica. (Vedi Antologia N.° LX, pag. 52.)
Seguito dell’articolo (V. N.° LXII. pag. 77.) intorno alle considerazioni del conte Pagani-Cesa sopra il teatro tragico italiano
Codice Diplomatico Colombo Americano, ossia raccolta di documenti originali, e inediti spettanti a Cristoforo Colombo, alla scuoperta, ed al Governo dell’America, pubblicato per ordine degli Ill. Decurioni della Città di Genova. (Dal n°. 49. Ottobre 1825 della rivista Americana)
Tributo d’amicizia per la laurea matematica di Carlo Conti. Padova, tip. della Minerva 1824 in 8.°
Beniamino o le cose dell’altro mondo, bagatella filosofìca di Marcantonio Prezzemolo. Lugano, Vanelli e C. 1825 in 32.°
Versi di Filippo Salomoni e di Carlo Storari. Padova, tip. del Seminario 1826 in 8.° Due epistole di Pier Alessandro Paravia. Padova, tip. della Minerva 1826. in 8.° Due elegie latine di Caterina Borghini. Padova, tip. del Seminario 1826. in 8.° Le apparenze, capitolo di Iacopo Vincenzo Foscarini. Padova, tip. della Minerva 1826 in 16.° Epigrammi inediti di Francesco Gherardelli. Padova, tip. della Minerva 1826 in 16.° Il Clotaldo poema di Luigi Carrer. Padova tip. della Minerva 1826. in 4.° Le nozze greche, frammento inedito d’una finzione erotica di un Filleleno. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1826 in 8.° Dell’origine e delle vicende della pittura padovana, memoria di Giannantonio Moschini. Padova, Crescini 1826 in 8.° Alcuni ritratti di donne illustri veneziane pubblicate da Bartolommeo Gamba. Venezia, tipografia d’Alvisopoli 1826. in 8.° figurato
Ogni giorno un fatto storico. - L’impostura smascherata. - Il massaro del curato - almanacchi - Milano, Silvestri 1826 in 18.°
Una state a Varese e ne’ dintorni, lettere ad Erminia. Lugano, Vanelli e C. 1825 in 32.°
Sulla mitologia, sermone d’Ambrogio Mangiagalli. Milano, Cavalletti 1825 in 8.° Sulla mitologia, meditazioni poetiche di Carlo Tedaldi Fores. Cremona, De Micheli 1825 in 8.°
Orazione di Giuseppe Barbieri per l’esequie anniversarie de’ benefattori della casa di ricovero e d’industria in Padova. Ivi, Crescini 1826 in 8.°
Il Boa di Plinio, congetture del cav. dott. Tommaso Prelà. Firenze, Pezzati 1826 in 8.°
Orlando furioso di Lodovico Ariosto. Milano, Soc. tip. de’ classici italiani 1825. tom. 7. in 32.°
Dei monumenti, carmi d’Angelo Mocchetti. Parma, co’ tipi bodoniani 1825 in 4°. fig.°
Discorso preliminare all’architettura di Vitruvio illus. da Gio. Poleni e Simone Stratico. Udine, Mattiuzzi 1825 in 8.°
Bellezze della letteratura italiana raccolte per cura di G. B. Niccolini e D. Bertolotti. Firenze, Batelli 1825-26, finora tomi 4 in 16.°
Jenny storia americana d’Hilliard d’Auberteuil tradotta da F. P. Lugano, Vanelli e C. 1825 in 32.°
Un sogno della vita e il lamento di Dante, poesie d’Angelo Brofferio. Milano, Stella 1826 in 8.°
Della villa Adriana e d’altre già adiacenti a Tivoli, descrizione di Giovanni de’ conti Bardi. Firenze, Magheri 1825 in 8.°
Notizie storiche di Lorenzo Leonbruno pittore, scritte da Girolamo Prandi. Mantova, Caranenti 1825 in 8.° fig.°
Scelta di poesie romantiche. Firenze, Magheri 1825-26 (finora tomi 4.) in 16.°
Peregrinazioni ed avventure del nobile Romeo da Provenza. Torino, Chirio e Mina 1824, tomi 2 in 12.° Teodoro Callimachi greco in Italia. Torino, Chirio e Mina 1825, tomi 2. in 12.°
Saggio sullo stato attuale della letteratura italiana di Gio. Hobouse, trad. dall’inglese di M. Pegna. Italia 1825 in 8°.
Opere di Pietro Metastasio. Firenze, Molini 1826, tomo primo in 12.° Drammi di Pietro Metastasio. Firenze, Borghi e C. 1825-26, tomi 10 in 32°.
Lettere di Gio. Antonio Volpi a Domenico Ongaro. Udine, Mattiuzzi 1825 in 8°.
Riflessioni di Melchiorre Gioja sopra un’opera di Bostetten. Milano, Destefanis, 1825 in 8.°
L’egloga decima di Virgilio trad. in ottave da Ippolito Pindemonte. Venezia 1825 in 12.°
Epigrammi di Zefirino Re, seconda ediz. accresciuta. Milano, Artaria 1824 in 12.° Cento epigrammi d’Antonio Gerli. Milano, Pogliani 1825 in 8.°
Elogio di Reginaldo Tanzini. Firenze, Ricci 1823, in 8.°
Elogio di Giuseppe Tommaselli scritto da Benedetto del Bene. Verona, Libanti 1825 in 4.°
Matilde episodio tratto dal poema eroico la Tunisiade. Milano, Silvestri 1825 in 12.°
Vita di Poggio Bracciolini scritta in inglese da Guglielmo Shepherd trad. e illus. da Tommaso Tonelli. Firenze, Ricci 1825 tomi 2 in 8.°
Lettera del prof. cav. Antonio Scarpa al cav. Luigi Bossi sopra un elmo di ferro squisitamente lavorato a cesello. Pavia presso Pietro Bizzoni. 1825. Musaico antico scoperto nell’aprile del 1825 in Trieste, e descritto dal patriz. e civ. proc. D. Domenico Rossetti di Scander. Trieste presso G. Marenigh. Osservazioni sul progetto d’una rotonda da erigersi in Verona nella piazza di Bra, ec. del consigliere Gaetano Pinali. Verona presso il Romanzini
Descrizione singolarissima del canzoniere del Petrarca, descritta ed illustrata dall’avvocato Domenico de Rossetti. Trieste dalla tipografia Marenigh. 1826
Illustrazione al codice autografo di messer Francesco Petrarca stato occulto alla repubblica letteraria fin dall’anno 1501, epoca in cui fu posseduto dal ch. messer Pietro Bembo. Pietroburgo, nella stamperia del dipartimento della istruzione pubblica. 1825
De rebus Ituraeorum ad Lucae III, 5. Programma quo in augurationem RR. episcopi Islandiae Heingrimi Ioanei festo secundo natalitiorum Iesu Christi in Aede SS. Trinitatis solemni ritu peragendam Dr. Fridericus Munter Selandiae, ordinumque regiorum Equestrium Episcopus ec. Hafniae 1824. 4°.
Eusebius seu de Christiana educatione, libri quatuor. Florentiae 1825 typis Iosephi Molini ad signum Dantis. 8.°
Lettere inedite di Sebastiano Erizzo, da un mss. della biblioteca municipale di Vicenza, pubblicate dal Marchese G. Melchiorri. Roma 1825. nella tipografia Contedini in 8.°
Del Dio Fauno e de’ suoi seguaci. Osservazioni ec. di Odoardo Gerhard. Napoli, dalla stamp. reale 1826. in 8.°
Dimostrazione della necessità e facilità del ristabilimento dell’antico porto neroniano d’Anzio, e degli inconvenienti ed inutilità del moderno innocenziano, di G. Rasi console generale di S. M. il re di Sardegna negli stati della S. Sede. Roma presso Lino Contedini 1825. in 8.°
Martirio de’ santi padri del Monte Sinai, e dell’eremo di Raitù composto da Ammonio monaco. Volgarizzamento fatto nel buon secolo della nostra lingua, non mai stampato. Milano 1826 in 8.°
Iscrizioni italiane di Pietro Giordani
Al Signor Gian Pietro Vieusseux sopra le tre lettere a Pietro Giordani, inserite nel Ricoglitore di Milano
Conchiusione dell’articolo (v. n.° 62 p. 77 e n.° 63 p. 27) intorno alle considerazioni del conte Pagani-Cesa sopra il teatro tragico italiano
I Lombardi alla prima crociata. Canti quindici di Tommaso Grossi. Fascicolo primo. Milano tip. Ferrario 1826
Al sig. Lodovico di Breme, figlio. A Milano
Urbano Lampredi al Direttore dell’Antologia
Al Chiarissimo signor professore Urbano Lampredi, il dottore Stulli
Biografia universale antica e moderna. Compilata in Francia da una società di dotti, ed ora per la prima volta recata in Italiano con aggiunte e correzioni. Venezia. 1825-1826. Tip. Alvisopoli, presso G. B. Missiaglia
Sopra un’opinione del sig. Carlo Botta. Traduzione dall’inglese d’una lettera all’Editore dell’Antologia
Odi di Federigo Schiller. [I. Gli Dei della Grecia; II. Cassandra; III. La Festa di Eleusi]
Rivista generale de’ libri usciti in luce nel regno lombardo l’anno 1825, opera di Franco Splitz chirurgo. Milano, Manini 1826 in 12.°
Saggio di rime di diversi autori dal secolo XIV al XVIII. Firenze, Ronchi e C. 1825 in 8.°
Elogio di Ranieri Bini professore di filosofia ec. scritto dal marchese Giuseppe Antinori. Perugia, Garbinesi e Santucci 1825 in 4.
Prose e versi di Giovanni Rosini. Milano, Silvestri 1826 in 12.°
Poesie per l’inaugurazione del busto di Giulio Perticari nella villetta Di Negro. Genova Ponthenier 1825 in 8.° In morte di Ranieri Bini ottave di G. B. De Santis, Perugia, Garbinesi e Santucci 1825 in 8.° Applausi poetici a Giuseppe Ippoliti ascritto all’o. m. de’ cavalieri di santo Stefano. Pistoia, Bracali 1826 in 4.° Per nozze applausi poetici di A. V. D. S. P. Firenze 1826 in 8.° L’Antimitologia sermone di Giuseppe Belloni. Milano, Sonzogno 1825 in 8.° Alla Malinconia ode di Michele Leoni. Torino, Chirio e Mina 1825 in 8.° Inno al Sole di Michele Leoni. Parma, Bodoni 1825 in 4.° Pensieri morali del marchese G. C. Di Negro. Genova, Ponthenier 1826 in 12.° L’amor fraterno capitolo del conte Alessandro Cappi. Ravenna 1826 in 8.° Epigrammi d’un Invalido raccolti da Fulvio Mariani Milano, Silvestri 1825 in 18.° I Baffi sestine d’Antonio Guadagnoli. Pisa, Nistri 1826 in 8.° Almeone tragedia di Costantino Piccoli. Torino, Marietti 1825 in 8.°
I tre Galatei per cura di Niccolò Tommaseo. Milano, Stella 1825 in 18.°
L’Osservatore di Goltivena d’Angelo Svantiviani. Italia 1826 in 8.°
Agata di Belmont o la religiosa inglese. Milano, Silvestri 1825 ediz. sec. tom. 2 in 12.°
Sui classici e sui romantici opinioni di M.** L.** Parma, Paganino 1826 in 8.
Vita d’Antonio Canova scritta da Melchior Missirini. Milano, Silvestri 1825 in 12.° Canzoniere di Melchior Missirini coll’esposizione dell’allegoria. Milano, Silvestri 1825 in 12.°
Lettere su Roma e Napoli Milano, Stella 1826 in 18.°
Pitture d’Antonio Allegri da Correggio illustrate da Michele Leoni. Torino, Chirio e Mina 1825 in 8.°
Il Calomero poemetto del conte Folchino Schizzi. Milano, Bettoni 1825 in f.° fig.°
Poesie scelte di Gabriello Chiabrera. Milano, Silvestri 1826 in 12.°
Saggio di lettere d’Orazio Rucellai ec. Firenze, Magheri 1826 in 8.°
Compendio della storia letteraria d’Italia, opera postuma del conte F. V. Barbacovi. Milano, Stella 1826 in 8.°
Alle storie d’Eraclea di Memnone appendice d’Andrea Mustoxidi. Milano, Sonzogno 1825 in 8.°
Rime di Iacopo Vittorelli colla trad. latina di Gius. A. Trivellato. Padova, tip. della Minerva 1825-26 tomi 2 in 8.°
Beatrice Tenda tragedia di Carlo Tedaldi Fores. Milano, tip. de’ Classici italiani 1825. in 8.°
Matilde tragedia di Gio. Batista Niccolini. Firenze, Piatti 1825 in 8.°
Teseo che uccide il Centauro, opera di Antonio Canova, qual vedesi nell’Accademia delle Belle Arti in Venezia. Pisa, presso Niccolò Capurro, 1826
Storia dell’Isola dell’Elba di G. A. N. un vol. 4.° Firenze, presso G. Piatti
Invito d’associazione alla stampa dei dieci libri della Farsaglia di M. Anneo Lucano, voltati in versi sciolti dal Conte Francesco Cassi. Monumento da erigersi al Conte Giulio Perticari
Al Direttore dell’Antologia Urbano Lampredi
La Georgica de’ fiori. Poema di A. M. Ricci cav. del S. O. G. Pisa 1825
Wahrheit aus Morgentraümen und Idas ästhetische Entwickelung, von Friederike Brun geb. Münter. Verità dei sogni del mattino, ed estetica educazione di Ida; operetta di Federica Brun, nata Münter. Aarau, 1824
Sul necessario mutamento della letteratura italiana nel secolo nostro. Discorso filosofico del professore Baldassare Poli, Milano 1826
Annuaire Nécrologique par A. Mahul, année 1824, Paris
Ode di Federigo Schiller
Notizie sulla commedia italiana, compilate da Luigi Carrer. Venezia 1824
Rivista dantesca
Al Direttore dell’Antologia
Canzone di Dante Allighieri in morte di Arrigo VII, tratta da un codice della Marciana di Venezia, ed illustrata da Carlo Witte prussiano
Sergianni Caracciolo. Dramma storico del prof. G. B. de Cristoforis. Milano 1826
Commedie del sig. Avvocato Alberto Nota. Edizione decima, rivista e corretta dall’autore. Milano, 1826. Silvestri volumi 2 in 8.
Le leggi di Cicerone traduzione postuma di Guglielmo Manzi con il testo latino preceduta dall’elogio del traduttore. Roma, nella tipografia Lazzari 1825
Invectiva Lini Colucii Salutati Reipublicae Florentinae a secretis in Antonium Luscum Vicentinum de eadem republica male sentientem; codex ineditus. Florentiae typis Magherianis 1826. 4.°
Trattenimenti sopra la religione tenuti da M. Bouguer etc. tradotti dal francese dal dottor Antonio Niccola Tabarrini ec. Firenze nella stamperia Calasanziana 1826, 8.°
Spedizione in Oriente di Amedeo VI. Conte di Savoia provata con inediti documenti dall’avvocato Pietro Datta ec. Torino 8.° 1826
Storia scientifico-letteraria dello studio di Padova del cav. Francesco Maria Colle ec. Volumi II, pubblicata da Giuseppe Vedova padovano. Padova 1814, in 4 maggiore
I Lombardi alla prima Crociata. Canti quindici di Tommaso Grossi. Articolo secondo
Al Direttore dell’Antologia, l’Autore dell’articolo
La lettera CXIV di Seneca a Lucilio tradotta da Pietro Giordani. Pietro Giordani al suo Vincenzo Monti
Collana degli antichi storici greci volgarizzati. La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento con note al testo, ed illustrazioni filologiche, antiquarie, e critiche di Sebastiano Ciampi. Tomo I.° Milano, Tipografia Sonzogno 1826
Operette scelte di Paolo Frisi. Milano, Silvestri 1825 in 12.°
Notizie intorno alla vita e alle opere di Melchiorre Cesarotti dettate da un suo Discepolo. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1826, in 8.°
Le tre giornate del conte Folchino Schizzi. Milano, tip. de’ Classici italiani. 1824 in 8.°
D’un’epigrafe latina scoperta in Egitto dal viaggiatore G. B. Belzoni ec. dissertazione del dott. Gio. Labus. Milano, Sonzogno 1826 in 8.°
La storia dei quindici canti di Tommaso Grossi predetta in alcune novelle antiche scop. e pub. da Niccolò Tommaseo. Milano, Visaj 1826 in 8.°
Il Cacciatore dell’Eubea, racconto di Dione Grisostomo, vol. da F. N. Venezia, Picotti 1824 in 8.° Volgarizzamento d’alcune epistole di Seneca, testo inedito. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1826 in 8°. Tre Novelle inedite. Venezia, Picotti 1826 in 8.°
Della Mitologia discorso di Niccolò Tommaseo. Milano, Rivolta 1826. in 8.°
Alcune iscrizioni di Giuseppe Manuzzi. Forlì, Casali 1826 in 8.°
Viaggi d’Antenore nella Grecia e nell’Asia, traduz. riveduta sull’ultima ediz. francese e corred. di note da F** L**. Milano, Sonzogno 1826 in 12.° finora tomi 2.
Della vita e degli scritti di Didaco Pirro commentario di Tommaso Chersa. Firenze, Magheri 1826 in 8.°
La Secchia rapita d’Alessandro Tassoni. Milano, Soc. tip. dei Classici ital. 1826 in 32.°
Rime di Francesco Petrarca. Milano, Soc. tip. de’ Classici italiani 1826, tomi 2 in 32.° Rime di Francesco Petrarca coll’interpretazione del conte Giacomo Leopardi. Milano, Stella 1826 parte prima in 16.°
Opere di Q. Orazio Flacco recate in versi italiani da Tommaso Gargallo, quinta edizione ricorretta. Siena, Porri 1826, finora tomi 2 in 8.° Il primo libro delle odi di Q. Orazio Flacco, saggio di traduzione poetica. Milano Soc. tip. de’ Classici italiani 1826 in 8.°
Storia della letteratura italiana di P. L. Ginguené trad. ed illus. da B. Perotti, nuova ediz. riveduta sull’originale. Firenze, Daddi 1826, tomo primo in 8.°
L’Italie poème par J. Louis Brad, seconde édition. Saint Petersbourg, imp. de l’instruction pub. 1823, in 8.°
Biblioteca portatile d’Educazione. Milano, Sonzogno 1824-26, finora tomi 18 in 16.° Collezione di manuali o Enciclopedia di scienze lettere e arti. Milano, Fontana 1826, finora tomi 2 in 12.°
Lettere ad una giovane Sposa. Milano, Stella 1826 in 18.° Degli offici della famiglia dialoghi del cav. Compagnoni. Milano, Stella 1826 in 18.° Vita di Giulia Francardi scritta da Giuseppe Bianchetti. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1826 in 8.°
D’un’iscrizione ficulense e dell’antica Ficulea dissertazione di Niccola Ratti. Roma, Giunchi e Mordacchini 1826 in 8.°
Pelagonii Veterinaria ex richardiano codice excerpta et a mendis purgata ab Josepho Sarchianio, nunc primum edita cura C. Cionii: accedit Sarchianii versio italica. Florentiae, Pezzati 1826 in 8.°
Omero innografo, traduzione d’Antonio Duranti. Arezzo, Loddi e Bellotti 1826 in 8.° Favole scelte di La Fontaine trad. del conte Luigi Rilli Orsini. Verona, Bisesti 1826, tomi 2 in 16.° La Rannocchieide poema eroicomico del conte Luigi Rilli Orsini. Verona, Bisesti 1825 in 12.° Per Lodovico Lipparini pittore stanze d’Ignazio Borzaghi. Bologna, Nobili 1825 in 8.° Il cimitero di Romano visione di Fulvio Mariani. Milano, Silvestri 1826, in 12.° Il passeggio di primavera versi di Santi Fabri. Pesaro, Nobili 1826 in 12.° La Primavera ode di Domenico Missiroli. Rimini, Marsoner e Grandi 1826 in 12.° Scherzi anacreontici di Domenico Missiroli. Rimini, Marsoner e Grandi 1826, in 12.° Alla Pace inno di Domenico Missiroli. Rimini, Marsoner e Grandi 1826 in 8.° Lo Spettatore poetico epigrammi. Firenze, Molini 1826 in 8.° Scherzi estemporanei latini di Faustino Gagliuffi. Verona, Libanti 1826. in 8.° Un sollievo nell’infermità sonetti di Francesco Benedetti Forestieri. Bologna, Nobili 1826 in 8.° Saggio d’idilli romantici di Giacomo Nipote. Faenza Conti 1826 in 12.° Pel B. Angiolo d’Acri canzone del cav. Baccio del Borgo. Firenze, Magheri 1826 in 8.° Il Giubileo ode del march. G. C. di Negro. Genova, Ponthenier 1826 in 32.° In morte di lord Byron ode del march. G. C. di Negro. Genova, Ponthenier 1825 in 12.° Zulmira o la donna di Missolongi versi di Carlo Angiolini. Lugano, Vanelli e c. 1826 in 12.° La Grecia ode a Chateaubriand. Lugano, Vanelli e c. 1826 in 8.°
Opuscoli varii intorno ai Lombardi alla prima crociata di Tommaso Grossi. Milano 1826 in 8.°
Postille scelte d’Alessandro Tassoni alla Divina Commedia di Dante Alighieri. Reggio, Fiaccadori 1826 in 12.°
Prose e poesie campestri d’Ippolito Pindemonte, ediz. quarta con aggiunte. Pisa, Nistri 1826, in 12.°
Di un’epigrafe latina scoperta in Egitto dal viaggiatore G. B. Belzoni, e in occasione di essa, dei prefetti di quella provincia da Ottaviano Augusto a Caracalla. Dissertazione del dott. Gio. Labus. Milano 1826 in 8.°
Michaelis Ferrucci specimen inscriptionum; hisce accedunt carmina ejusdem nonnulla. Pisauri 1826, 4.
Vita e memorie di Messer Cino da Pistoja terza edizione rivista ed accresciuta dall’autore Sebastiano Ciampi. T. I. T. II. Poesie di Messer Cino da Pistoja nuova edizione ec. con note ed illustrazioni di Sebastiano Ciampi. Pistoja presso i Manfredini 1826, 8.
Lettere dalla Germania, dirette all’Accademia labronica dal socio corrispondente E. M.
Lettera XI. Considerazioni sopra G. E. Voss, con alcuni frammenti del suo poemetto idillico intitolato Luisa
Lettera XII. Notizie sul gran cannocchiale diottrico di Frauenhofer che trovasi nell’osservatorio dell’I. università di Dorpat
Opere di Cicerone. Tomo primo delle lettere; traduzione del P. A. Cesari. Note del S. V. Soncini. Revisione del testo per cura dell’ab. Bentivoglio. Edizione di A. F. Stella, 1826
Esperimento di melodie liriche. Milano, 1826
La Speranza. Poemetti due. Rovereto. Tip. Marchesani. 1826
Lettere familiari del conte Lorenzo Magalotti contro l’ateismo. Milano, Silvestri 1825 t. 2 in 12.°
Commedie di Giovan Gherardo de Rossi. Prato, Giachetti 1826 tomi 4 in 8.°
Poesie d’Angelo Poliziano. Milano, tip. de’ Classici it. 1826 in 32.° Poesie di Giuseppe Parini. Milano, tip. de’ Classici it. 1826 in 32.°
M. Vitruvii Pollionis architectura ex rec. codicum emendata cum notis variorum et exercit. Joannis Poleni et Simonis Stratico. Utini apud F. Mattiuzzi 1825-26, vol. I p. 1 et 2, in 4.° fig.°
Parnaso italiano novissimo raccolto da U. E. Napoli, Stamperia francese 1826, finora tomi 2. in 32.° In morte del conte Giovanni Paradisi canzone d’Antonio Cassoli. Firenze, Ciardetti 1826 in 8.° Versi in morte di Tommaso Chersa. Ragusa, Martecchini 1826 in 8.° L’ombra d’Ovidio poemetto illirico d’Ignazio Giorgi trad. da L. Stulli. Ragusa, Martecchini 1826 in 8.° Versi per le nozze Gaguitsch-Lucich. Ragusa, Martecchini 1826 in 8.° Le quattro parti del giorno per Nozze illustri. Pisa, coi carat. di Didot 1826 in 8.° Canto di Giuseppe Borghi per le nozze Corsini-Scotto. Firenze, Piatti 1826 in 8.° Epitalamio di Claudiano per gli sponsali d’Onorio e Maria trad. da Donato Salvi per le nozze Corsini-Scotto. Firenze, Ciardetti, 1826 in 4.° Alcuni idilli di Teocrito, Mosco e Bione trad. da Domenico Missiroli. Rimini, Marsoner e Grandi 1826 in 8.° Poesie inedite di Quirico Rossi. Venezia, Picotti 1826 in 8.° Il viaggio d’un giorno o la passeggiata da Napoli ad Ischia sulla barca a vapore, sestine di Vito M. De Grandis. Firenze, Galletti 1826 in 12.° La passeggiata per la via de’ Calzajoli, sestine di Vito M. De Grandis. Firenze, Galletti 1826 in 12.° Rime di Giuseppe Marco Calvino. Trapani, Mannone e Molina 1826 t. 2 in 16.° Le stagioni di Thompson trad. da Giovanni Botti. Prato, Giachetti 1826 in 8.° Ode a Giuditta Pasta. Napoli, Stamperia francese 1826 in 32.°
Sul Veltro allegorico, G. P. al sig. Emanuele Repetti
Risposta di E. Repetti al sig. colonnello G. P. sopra alcune congetture intorno all’Alighieri
Il sig. Champollion, ed il sig. ab. Lanci Lettera al Direttore dell’Antologia
Eneide di Virgilio del commendatore Annibal Caro. Milano, soc. tip. de’ Classici ital. 1826, t. 2, in 32.°
Scelta di prose di Carlo Ruberto Dati. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1826 in 12.° Orazione in lode de’ brutti (attribuita a C. R. Dati) Firenze, stamp. granducale 1826 in 8.°
Prose di Giovanni della Casa, aggiuntevi alcune rime. Milano, Silvestri 1826 in 12.° Descrizioni geografiche e storiche tratte dall’opere di Daniello Bartoli. Milano, Silvestri 1826 in 12.°
Elogi scritti da Giuseppe Bianchetti, nuova edizione cor. ed ac. Treviso, Andreola 1826 in 8.°
Collezione portatile di Classici italiani (l’Aminta del Tasso, il Pastor fido del Guarini, la Merope del Maffei, le tragedie dell’Alfieri e quelle del Monti) dal volume undecimo al decimottavo. Firenze, Borghi e C. 1826 in 32.° Tragedie classiche italiane (del Maffei, dell’Alfieri e del Monti) in un solo volume. Firenze, Borghi e C. 1826 in 8.°
Prose e versi d’Ugo Foscolo. Milano, Silvestri 1825 in 12.° Prose e versi di G. B. Niccolini. Milano, Silvestri 1826 in 12.°
La sera del dì 8 Febbraio 1827. Firenze, Litografia Ridolfi in 8.°
Continuazione della rivista dantesca. (V. Antologia N.° 68, pag. 62.)
La perte de l’Anio par. M. Alphonse de la Martine
Il Dittamondo di Fazio degli Uberti fiorentino, ridotto a buona lezione, colle correzioni pubblicate dal Cav. Vincenzio Monti nella Proposta, e con più altre. Milano; per Gio. Silvestri 1826
Vitae Dantis, Petrarcae et Boccaccii a Philippo Villanio scriptae ex codice inedito Barberiniano. Florentiae 1826, in 8.°
Teorica de’ verbi italiani regolari, anomali, difettivi e mal noti, compilata sulle opere del Cinonio del Pistolesi, del Mastrofini ec. Edizione quarta. Livorno per il Masi. 1826. Osservazioni grammaticali intorno alla lingua italiana, compilate da Giacomo Roster, professore delle lingue italiana, tedesca, ed inglese, ec. in Firenze ec. dedicate alla culta nazione italiana. Firenze, per il Ronchi 1826. Saggio d’insegnamento e di pratica della lingua inglese, o prime linee di un nuovo metodo diretto a comunicare gradatamente la pronunzia, ed una perfetta cognizione della medesima, senza preventivo rudimento grammaticale ec. di C. W. F. Johnson di Londra, professore di lingua e letteratura. Firenze, presso il Ronchi, 1826
Paragone de’ due teatri francese ed italiano. Discorso letto in una pubblica adunanza letteraria in Torino, il 22 Aprile 1826, impresso dalli eredi Botta. - L’autore e l’Accademia sono anonimi
Rivista generale de’ libri usciti in luce nel Regno Lombardo nell’anno scolastico 1826. Opera di Franco Splitz chirurgo ec. Milano 1827
Canti popolari della Grecia moderna, raccolti e pubblicati con una traduzione Francese, schiarimenti e note da C. Fauriel, tomi 2 in 8.° Parigi 1824
Corrispondenza. Al mio cariss. amico P. Vieusseux
Saggio di caratteri ebraici ad uso della studiosa gioventù, di Giuseppe Vigevano mantovano. Reggio, co’ tipi della società, 1824, in 4.° oblongo di pag. 24 con 12 tavole in rame
Opere di Cicerone. Volume secondo delle lettere. Edizione di A. F. Stella. Traduzione di A. Cesari. Note latine di G. Bentivoglio. Italiane di V. Soncini. Milano 1827
Rerum polonicarum ab excessu Stephani regis ad Maximiliani Austriaci captivitatem. Liber singularis in lucem editus cum additamentis a Sebastiano Ciampi, in Italia a negotiis literariis pro regno Poloniae. Florentiae typis Josephi Galletti 1827
Le Olimpiche, la prima e seconda Pitia, la terza Istmia di Pindaro, tradotte da Cesare Lucchesini. Lucca, dalla tipografia Bertini 1826
Annales de l’imprimerie des Alde ec. - Annali della tipografia degli Aldi, o storia de’ tre Manuzi, e delle loro edizioni; opera di Ant. Aug. Renouard. Seconda edizione. Parigi 1825. Vol. 3. presso l’autore
Tragedie ed altre poesie d’Alessandro Manzoni, aggiuntevi alcune prose sulla teoria del dramma tragico. Pisa, Capurro 1826 in 12.°
La Plejade parmense di Michele Leoni. Parma, Bodoni 1820 in fogl. figurato
Prose varie originali e tradotte. Sallustio trad. da Vittorio Alfieri. Parigi, Barrois maggiore 1827 in 12.° - Le vite di Cornelio Nipote trad. da Tommaso Azzocchi. Roma, Salviucci 1826 in 8.° - Volgarizzamento d’alcune epistole di Seneca, testo di lingua inedito. Venezia tip. d’Alvisopoli 1826 in 8.° - Orazione di Giovita Rapicio pub. e trad. da G. B. Gaspari. Venezia, Picotti 1826 in 8.° - Viaggi di G. B. Belzoni in Egitto ed in Nubia ec. trad. con note di F. L. Milano, Sonzogno 1826 t. 4 in 12.° - Alcune prose inedite di Gabriello Chiabrera Genova, Pagano 1826 in 8.° - Notizie intorno a Paolo Simeoni Balbi scritte da Luigi Cibrario. Torino stamp. Alliana 1826 in 8.° - Giornale bibliografico di Vicenza. Ivi, Parise e C. 1827 in 12.° - Elogio d’Andrea Appiani scritto da Giuseppe Longhi. Milano, Bianchi e C. 1826 in fog. - Il tempio di Canova in Possagno. Bologna, stamp. delle Muse 1826 in 8.° - Elogio di Giuseppe Piazzi scritto da Saverio Scrofani. Palermo, stamp. reale 1826 in 8.° - Discorso del barone Ferdinando Porro ne’ funerali del conte maresciallo Domenico Pino. Lugano, Vanelli e C. 1826 in 8.° - Tentativo di Carlo Antonio Pezzi per ritardare l’estinzione dell’eloquenza in Italia. Milano, Sonzogno 1827 in 8.° - Lettera di L. R. al conte Francesco Cassi, in ordine al suo manifesto d’associazione al Lucano. Modena, Soliani 1827 in 8.° Sul terrore nella tragedia discorso del marchese G. G. Haus. Palermo, stamp. reale 1826 in 8.° - Alcuni sguardi di Pietro Schedoni sopra la scienza della legislazione del Filangieri. Modena, Soliani 1826 in 8.° - Della conservazione della salute, considerazioni medico-filosofiche di B. G. Rosnati. Milano, Bernardoni 1820 in 8° - Dei costumi e delle bell’arti in Sicilia lettera del cav. Giacomo Bordiga. Firenze, Ronchi e C. 1827 in 8.° - Un’elezione di membri del parlamento d’Inghilterra di Giuseppe Pecchio. Lugano, Vanelli e C. 1826 in 12.° - Delle opere di scultura e di architettura di Matteo Civitali lezione del marchese Antonio Mazzarosa. Lucca, Bertini 1826 in 8.° - Discorso del march. Antonio Mazzarosa per la solenne apertura degli studii. Lucca, Bertini 1826 in 8.° - Vita del card. Gasparo Contarini scritta da mons. Lodovico Beccadelli. Venezia tip. d’Alvisopoli 1827 in 8.° Poesie varie originali e tradotte. Omero innografo, traduzione d’Antonio Duranti. Arezzo, Loddi e Bellotti 1827 in 8.° - La Maga di Teocrito, trad. di Giuseppe Borghi. Firenze Borghi e C. 1827 in 8.° - La chioma di Berenice di Callimaco secondo la versione di Catullo trad. e illus. da Giuseppe Adorni. Parma, Carmignani 1826 in 8.° - I ponti del Taro e della Trebbia, versi latini di Ramiro Tonani e italiani di Giuseppe Adorni. Parma, Bodoni 1825 in 8.° - Ercole, versi orig. e tradotti di Giuseppe Adorni. Parma, Bodoni 1827 in 8.° - La perdita dell’Anio del sig. De Lamartine, traduzione di Leopoldo Feroni. Firenze, litografia Salucci, 1827 in fog. - Saggio d’imitazioni e traduzioni dal tedesco di Pietro De Koster, Pisa. Prosperi 1826 in 8.° - I monumenti, carmi d’Angelo Mochetti. Parma, Bodoni 1836 in fog. - Le nozze, terzine d’Angelo Mochetti. Parma, Rossetti 1826 in 4.° - I benefizi carme d’Angelo Mochetti. Parma, Bodoni 1826 in fog. - Versi di Pietro Ferrari. Brescia, Bettoni 1826 in 8.° - L’industria trapanese versi di Giuseppe Marco Calvino. Trapani, Mannone e Solina 1826 in 8.° - Versi recitati al publico pisano alla terza rappresentazione del Foscarini. Pisa, Nistri 1827 in 12.° - Madrigali e sonetti inediti di Torquato Tasso. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1827 in 8.° - L’orologio di Flora canzonette del cav. Angelo M. Ricci. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1827 in 4.°
Gl’Italiani in Russia, memorie d’un Ufiziale Italiano. Italia 1826-27, tomi 3 e 4 in 8.° e in 12.°
Esame critico con documenti inediti della storia di Demetrio d’Ivan Wasilhewitch; per Sebastiano Ciampi R. corrispondente attivo di scienze e lettere in Italia del regno di Polonia ec. Firenze presso il Galletti 1827
Lettera al sig. march. Gino Capponi
Compagnie comiche. - Recitazione teatrale
Versione libera (in italiano) dell’Osmanide, Poema Illirico di Gio. Fr. Gondola patrizio di Ragusa. Ragusa, per Antonio Martecchini 1827. Al sig. M. uno degli scrittori dell’Antologia
Dell’origine dei sette e tredici comuni e d’altre popolazioni alemanne, abitanti fra l’Adige e la Brenta nel Trentino, nel Veronese, e nel Vicentino. Memoria del cav. Benedetto Giovanelli. Trento, tip Monauni 1826. Considerazioni di alcune cose contenute nel saggio del sig. prof. Stoffella sopra i confini del Veronese e del Trentino. Dello stesso sig. conte Giovanelli. Trento 1826. Cenni sul libro intitolato: Considerazioni di alcune cose ec. del sig. prof. Stoffella. Rovereto, stamp. Marchesani 1827
Frasologia Italiana, ossia raccolta di ventimila frasi o modi di dire esposti in altrettante proposizioni colle relative spiegazioni; per ordine alfabetico divisati coll’aggiunta di diversi capitoli intorno le parti del discorso, ed alcune bellissime descrizioni del P. Daniele Bartoli. Milano tip. Rusconi 1826
Codices Graeci mss. regiae bibliothecae Borbonicae, descripti atque illustrati a Salvatore Cyrillo, regio bibliothecario. Tomus I, qui complectitur bibliothecam sacram. Neap. ex regia typographia 1826, in 4.°
Della vita di Carlo Goldoni e delle sue commedie, lezioni quattro di Domenico Gavi, col paralello tra Goldoni, Metastasio, ed Alfieri. Milano. Stella 1826
Corrispondenza. Ornatissimo sig. Direttore
In risposta alla lettera, contenuta a pag. 187 dell’Antologia N.° 73
Parnaso italiano novissimo raccolto e pubblicato per cura di U. E. Napoli, dalla stamperia francese. Volumi 4. 1826-27
Lettere di Francesco Maria Zannotti a Giambatista Morgagni colle risposte di questo intorno alla pubblicazione de’ dialoghi del primo sulla forza viva de’ corpi. Bologna, pel Sassi 1826, 8.° Caietani Laurentii Montii Sermo habitus in Lyceo Magno Bononiensi XVII. Kal. Jul. A. MDCCLVI. quum Sebastianus Canterzanus philosophiae laurea donaretur. Bononiae ex off. Saxiana 1826 8°. Ejusdem Sermo... quum Petrus Colliva philosophiae laurea donaretur. Lettere inedite di Annibal Caro con annotazioni di Pietro Mazzucchelli prefetto della biblioteca ambrosiana. Milano pel Pogliani 1827 8.°
Atlas etnographique du globe, ou classification des peuples anciens et modernes d’après leurs langues; partie historique et littéraire. Tom. I. (in 8.°), discours préliminaire et introduction: (in fol.) contenant XLI tableaux et un index alphabétique; par M. A. Balbi. Paris, Rey et Gravier 1826. - Journal des savans, mai, pag. 282 et suivantes
Cabrino Fondulo frammento della storia lombarda sul finire del secolo 14° e ’l principiare del 15°, opera di Vincenzo Lancetti. Milano, Manini 1827, tomi 2 in 16.° Alessio o gli ultimi giorni di Psara romanzo storico d’Angelica Palli. Italia 1827, in 12.° Novelle storiche corse di Francesco Ottaviano Renucci. Bastia, Fabiani 1827, in 8.°
Opere teatrali del conte cav. Francesco Gambara. Brescia, Nicoli-Cristiani 1826, tomo primo in 8.° Opere teatrali di G. Marcucci Ricciarelli. Fuligno, Tommasini 1826, t. 2 in 8.° Tragedie di Tommaso Zauli Sajani. Firenze, Magheri 1827 in 8.° Tragedie di Pompeo Campello. Pesaro, Nobili 1827, tomo primo in 8.° Emira tragedia di Filippo Cicognani. Firenze, Magheri 1827 in 8.° I Bianchi e i Neri dramma. Livorno, Vignozzi, 1827 in 12.°
La vita di Giulio Agricola di C. Cornelio Tacito trad. e illus. da Giuseppe Sanseverino de’ signori di Marcellinara ec. Napoli, stamp. reale 1826 in 8.° L’Agricola e la Germania di C. Cornelio Tacito trad. da Gaetano Marré, con un lessico storico geografico di Iacopo Graberg d’Hemsö. Genova, Bonaudo 1814 in 8.° Opere di C. Cornelio Tacito volg. da Bernardo Davanzati coi supplementi di G. Brotier volg. da R. Pastore. Firenze, Malvisi 1827, t. primo in 12.° Le storie e l’altre opere di Niccolò Machiavelli. Italia 1826-27, volumi 10 in 8.° La congiura de’ Baroni di Napoli scritta da Cammillo Porzio, colla vita di Niccolò Capponi scritta da Bernardo Segni, e quella d’Antonio Giacomini scritta da Iacopo Nardi. Milano, Silvestri 1821 in 12.° Storia della guerra di Cipro, libri tre di Paolo Paruta. Siena, Rossi 1827 in 8.° Della letteratura della nobiltà veneziana ragionamento di Marco Foscarini doge di Venezia. Ivi, tip. d’Alvisopoli 1826 in 4.° L’Italia avanti il dominio de’ Romani opera di Giuseppe Micali, terza edizione. Milano, Silvestri 1826, tomi 4 in 12.°
Lettera inedita di Benedetto Buommattei sopra la rovina di Montefaino in Casentino. Firenze, Magheri 1827; in 8.° Lettere d’Alessandro Tassoni, la maggior parte non mai pubblicate. Venezia, tip. d’Alvisopoli, 1827 in 8.° Lettere inedite di Francesco Milizia. Parigi, Renouard 1827 in 8.°
I frammenti de’ sei libri della Repubblica di M. T. Cicerone, volgarizzati dal principe Don Pietro Odescalchi. Roma, pe’ torchi del Salviucci 1826
Iscrizioni di Autori diversi, con un discorso del dottor Francesco Orioli professore nella Università di Bologna. Bologna per le stampe del Sassi 1827. Iscrizioni trecento di Luigi Muzzi accademico della Crusca. Prato per la vedova e figli Vannini 1827
Frammenti della Repubblica di Cicerone volgarizzati da Teresa Carniani Malvezzi. Bologna 1827, in 8.°
Saggio di poesie russe, con due odi tedesca e inglese, volgarizzate da Girolamo Orti. Verona 1826
Saggio di poesie di Selvaggia Borghini ec. Firenze 1827 in 8.°
Nuovo Dizionario portatile della lingua italiana, compendiato da Giov. Zanobetti. Livorno 1827 presso l’autore. Vol. I.° Dizionario compendiato universale della lingua italiana di Carlo Vanzon. Livorno, tip. Pozzolini 1827 distribuz. 1 a 6.
Notizie astronomiche adattate all’uso comune da Antonio Gagnoli. Terza edizione della biblioteca scelta. Milano per Giovanni Silvestri 1826
Dizionario precettivo, critico ed istorico della poesia volgare, del padre Ireneo Affò di Busseto. Seconda edizione, con una tavola in rame. Milano, per Giovanni Silvestri 1824
Semifonte conquistata e distrutta da’ fiorentini nell’anno 1202. Poema eroico in dodici canti. Autore Giacomo Mini. Libro primo. Firenze 1827 in 8.°
Cronica di poeti anteriori e contemporanei ad Omero, compilata da Ambrogio Balbi genovese e da lui corredata di opportune annotazioni, e giustificata con un precedente discorso storico-critico. Lugano 1826 in 8.°
Dell’Acquedotto e della fontana maggiore di Perugia ornata dalle sculture di Niccola e Giovanni Pisani e di Arnolfo fiorentino, con note, illustrazioni ed un appendice di documenti inediti ec. di Gio. Batista Vermiglioli. Perugia 1827, in foglio
Al Signor A.*** G.*** a Parigi intorno all’ultima tragedia di G. B. Niccolini
Frammento di lettera dell’avvocato Salvagnoli al cavaliere Antinori
Corrispondenza. Lettera del sig. cav. Vincenzo Antinori al sig. prof. Gazzeri
Monumenti di un manoscritto autografo di Mess. Giovanni Boccacci, trovati ed illustrati da Sebastiano Ciampi. Firenze 1827. Lettera di Mess. Giovanni Boccacci a maestro Zanobi da Strada, con altri monumenti inediti a maggiore illustrazione del Zibaldone di lui pubblicati dal suddetto. Firenze 1827. Del sepolcro di Mess. Giovanni Boccacci, e di varie altre memorie, esame storico di Giuseppe de Poveda. Colle 1827
Osservazioni sull’origine e progressi dell’arte d’istruire i sordo-muti dalla nascita. Vedi Antologia, Vol. XXII, A. pag. 3. Art. IV.
Della illustrazione delle lingue antiche e moderne, e principalmente dell’italiana procurata nel secolo XVIII dagli italiani. Ragionamento storico e critico di Cesare Lucchesini consigliere di stato ec. Seconda edizione accresciuta. Lucca, dalla tipografia Bertini. Parte I. Della lingua italiana e delle altre lingue moderne d’Europa. Parte II. Delle lingue antiche e di quelle moderne che si chiamano orientali
Il resto della lettera ad un Parigino (v. il n.° 82 dell’Antologia, pag. 119) intorno all’ultima tragedia di G. B. Niccolini
Lettere su Venezia. Milano, presso A. Stella. 1827
Alcune operette di Bartolommeo Gamba bassanese, dall’autore medesimo raccolte, rivedute, e ammendate. Milano, per G. Silvestri 1827
Lettere inedite dell’ab. Bartolommeo Lorenzi veronese. Milano, per Gio. Silvestri, 1827. T. 205 della Biblioteca scelta
Breve prospetto della storia universale per servire all’intelligenza del torrente dei tempi. Opera originale tedesca del sig. Th. Em. Hohler. Tradotta, ampliata, e ridotta a completo compendio di storia ad uso degli studiosi giovanetti da Salomone Loly. Volumi due. Udine, presso i fratelli Mattiuzzi
Opere scelte del Cav. G. Gastone Co. della Torre di Rezzonico. Milano, per G. Silvestri. Vol. 182 della Bibl. Scelta
Vita di Alessandro Vittoria scritta e pubblicata da Tommaso Temanza. Ora riprodotta con note ed emende. Venezia. Tip. Picotti 1827. (Per nozze.)
Commedie di Carlo Goldoni. Firenze, presso la Società editrice 1827, finora volumi 3 in 16.°
Lezioni di Pierfrancesco Giambullari, aggiuntovi il Gello o dell’origine della lingua fiorentina. Milano, Silvestri 1827, in 12.°
Compendio delle vite degli Imperatori di casa d’Austria. Milano, Soc. tip. de’ Classici ital. 1825 in 12°
Leggenda della B. Umiliana de’ Cerchi, testo inedito. Firenze, Magheri 1827 in 8.°
Parnaso classico italiano contenente Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso. Padova, tip. della Minerva 1827 in 4°.
Poesie scelte edite e inedite di Giovanni Paradisi. Firenze, tip. all’insegna di Dante, 1827
Trattato della povertade di Gesù Cristo nostro Salvatore dolcissimo, scritto nel buon secolo della lingua toscana. Venezia, presso Gius. Picotti edit. 1827
Le stagioni di Giacomo Thomson, corrispondenti all’originale inglese, tradotte da Patrizio Muschi di Siena ec. Firenze, presso Molini 1826
L’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo rifatto da Francesco Berni. T. I e II. Firenze, tipografia all’insegna di Dante, 1827
Opere di Torquato Tasso corr. e illus. da Gio. Rosini. Pisa, Capurro 1821-27, sinora tomi 21 in 8.°
Le odi di Pindaro, traduzione di Giuseppe Borghi riv. e cor. Firenze, Borghi e C. 1827, t. 2 in 32.°
Rime di Francesco Petrarca con brevi annotazioni. Firenze. Borghi e C. 1827, t. 2, in 32.°
Orlando furioso di Lodovico Ariosto. Firenze, Borghi e C. 1827, t. 5 in 32.° Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Firenze, Borghi e C. 1827, t. 2. in 32.° Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Milano, Soc. tip. dei Clas. It. 1827, t. 2 in 32.°
Rime scelte di Torquato Tasso. Milano, Soc. tip. de’ Clas. Ital. 1827 in 32.°
Opere d’Orazio recate in versi ital. da Tommaso Gargallo, quinta edizione. Siena, Porri 1826-27, tomi 3 e 4 in 8.°
Le Metamorfosi d’Ovidio ridotte in ottava rima da G. A. dell’Anguillara. Milano, Soc. tip. de’ Clas. Ital. 1827. t. 6 in 32.°
Lo scherno degli Dei ec. di Francesco Bracciolini. Firenze, Galletti 1826, t. 2 in 12.°
La Coltivazione e gl’Epigrammi di Luigi Alamanni e le Api di Gio. Rucellai. Milano, Soc. tip. de’ Clas. It. 1826 in 32.
Arcadia di Jacopo Sanazzaro. Milano, Società tip. de’ Classici ital. 1827 in 32.°
Visioni sacre e morali d’Alfonso Varano. Milano, Soc. tip. de’ Classici Ital. 1827 in 32.°
Poesie d’Ossian tradotte da Melchior Cesarotti. Milano, Soc. tip. de’ Classici Ital. 1827, t. 4 in 32.°
Alcune poesie di Cesare Arici. Milano, Silvestri 1827 in 12.° Poemetti di Cesare Arici. Pisa, Capurro 1827 in. 12.°
Versi del conte Giacomo Leopardi. Bologna, Stamp. delle Muse 1826 in 12.°
Renato kartesio logos peri metodo. - Discorso di Renato Cartesio intorno al metodo tradotto in greco moderno da N. Piccoli. Corfù 1824 8.° I. E. Bernardino Saimpierro ta kata paulon kai Birginian. - Paolo e Virginia tradotto in greco volgare dallo stesso. Parigi 1824 18.° I. E. Bernardino Saimpierro ethika diegemata Tria. La capanna indiana. Il caffè di Surate ed il viaggio in Islesia per Bernardino di Saint Pierre tradotti in greco moderno dallo stesso. Parigi 1825. 8.°
M. Vitruvii Pollionis Architectura, textu ex recensione codicum emendato, cum exercitationibus novissimis Ioannis Poleni, et commentariis variorum, additis nunc primum studiis Simonis Stratico. Vol. I. P. 1, et 2, Vol. II, P. 1. in 4.° - Utini, apud fratres Mattiuzzi. An. 1827, in officina Peciliana
Saggio di Giuseppe Grassi intorno ai sinonimi della lingua italiana ec. decima edizione ricorretta e accresciuta. Milano, Silvestri 1827 in 12.°
Lettera dell’autore ad un accademico della Crusca
Armance ou quelques scènes d’un salon de Paris en 1827. Paris, Canel 1827, t. 3 in 12.°
Poesie italiane e latine edite ed inedite d’Angiolo D’Elci, con la Vita dell’A. scritta da G. B. Niccolini. Firenze, Vol. II. Piatti 1827
Della vita e dell’opere d’Angiolo d’Elci. Memorie di Gio. Batista Niccolini
Discorso intorno alla lingua
Birgeri Thorlacii et Sebastiani Ciampii de septentrionalium gentium antiquitatibus et Literis Runicis Epistolae. Mediolani. Tip. Sonzogno 1827
Almanacchi
La Farsaglia di M. A. Lucano volg. dal conte Francesco Cassi. Pesaro, Nobili tomo primo, fascicolo primo in 4.°
Favole e Novelle di Lorenzo Pignotti. Milano, Silvestri 1826 in 12.°
Crestomazia italiana, cioè scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti italiani in prosa d’autori eccellenti d’ogni secolo, per cura del conte Giacomo Leopardi. Milano, Stella 1827, parte prima in 12.°
Opere varie del cav. Vincenzo Monti. Italia, 1821-27, finora tomi 6 in 12.°
Epigrammi di M. V. Marziale volg. in rima e in altrettanti versi da Federigo Fagnani, col testo a fronte. Milano, Bernardoni 1827 in 8.°
Il Perfetto cavaliere. Milano, Sonzogno 1825-27 in 4. con atlante in f.°
L’Italia e la Profezia di Dante tradotte dall’inglese di Byron. Lugano, Vanelli e C. 1827 in 8.°
Poesie d’Alessandro Guidi. Milano, Soc. tip. de’ Classici ital. 1827 in 32.°
Rime e prose del conte Giovanni Marchetti. Bologna, Stamperia delle Muse, 1827 in 12.°
Al Direttore dell’Antologia
Reclamo del sig. cav. De Palin
Storia delle Campagne e degli Assedii degl’Italiani in Ispagna, ristampata in Firenze. - Reclamo del sig. cav. Cam. Vacani
Armance ou quelques scènes d’un salon de Paris en 1827. Paris, Canel 1827 t. 3. in 12.° (Continuazione)
Ipazia, ovvero delle filosofie. Poema di Diodata Saluzzo Roero. V. II. Torino, Chirio e Mina 1827
Compendio della storia della bella letteratura greca, latina, e italiana ad uso degli alunni del seminario e collegio Arcivescovile di Pisa, di G. M. Cardella prof. emerito di Eloquenza e di lingua greca nel medesimo seminario e collegio. Volumi III. Milano. 1827, Silvestri
Elogio funebre del march. Bernardino Mandelli. Pel cav. Paolo Cipelli. Piacenza. Stamp. del Maino 1827
De vita Thomae Chersae Rhacusini Commentarium Antonii Cesari sodalis Philippiani Veronensis, Italice ab eodem conversum. Veronae ex officina Libantea 1826
Rivista di alcune opere inglesi
Diary of an Ennuyée. - Diario di una Viaggiatrice indisposta. Londra, Colbam 1826. Vol. I. in 8.
A treatise on diet ec. - Trattato sulla dieta, del Dott. J. A. Paris; membro del Collegio Reale di medicina. Londra 1826
Adventures of a French Scricant, ec. - Avventure di un Sargente francese durante le sue campagne, in Italia, Spagna, Germania, Russia, ec. scritte da lui medesimo. Londra 1826
A Tour through the island of Jamaica. - Giro nell’interno dell’Isole della Giamaica, da ponente a levante di C. R. Williams. 8.° London 1826
Two hundred, ec. - Due cento e nove giorni: giornale di un viaggiatore sul continente: di Tommaso Jefferson. Hogg. Londra 1827
Sullo stato attuale della tragedia in Italia. Discorso di Antonio Beduschi. Parma. Bodoni, 1827
Sibilla Odaleta. Episodio delle guerre d’Italia alla fine del secolo XV. Romanzo istorico di un italiano. Milano. A. F. Stella. 1827
Sermoni del cav. G. B. Giusti, Firenze. Piatti 1827
Della elocuzione. Libri due di Paolo Costa da esso riveduti e ampliati. Bologna. Masi 1827
Romanzi storici di Walter Scott. Firenze tip. Coen ec.
Collectio Latinorum Scriptorum, cum notis. Taurini, per Iosephum Pombam
Interesse di Goethe per Manzoni, traduzione dal tedesco. Lugano, Ruggia e C. 1827 in 8.
Opere d’Antonio Cocchi. Milano, Soc. tip. de Clas. ital. 1824-25, t. 3 in 8.°
Grammatica della lingua italiana proposta per uso delle scuole elementari di Lombardia dal C. Ferdinando Bellisomi I. e R. Censore, e Prefetto del Ginnasio Imp. di S. Alessandro in Milano. Ivi Tip. e librer. Manini 1823
Memorie scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Treviso. Volume III.° in gran 4.° di pag. 429. (Treviso 1824.)
La Sacra Scrittura, illustrata coi monumenti fenico-assiri ed egiziani da Michelangelo Lanci fanese. Roma dalla Società tipografica, 1827. Tom. 2 in fol.
Principii di Estetica, per G. B. Talia. Venezia, 1827, tip. Alvisopoli. Tomo I.
Litografia nel vero significato di tal vocabolo fu mai sempre ignota a’ Cinesi, almeno sino all’anno 1822 dell’era volgare: avvegnachè venga affermato il contrario nella Biblioteca italiana di Milano, Tom. XLIX p. 45
Corrispondenza. Lettera del Canonico Giuseppe Borghi Al Professore Gaetano Cioni
Memorie di Lorenzo Da Ponte di Ceneda scritte da esso. Nuova York, Gray e Bunce 1823-26-27, tomi 4 in 12.° La profezia di Dante di lord Byron trad. in terza rima da L. Da Ponte, con varie poesie originali. Nuova York, Gray e Bunce 1822 in 12.°
Raymundi Cunichii Ragusini epigrammata nunc primum in lucem edita. Ragusii, typis Antonii Martecchini 1827
Il Castello di Trezzo. Novella storica di G. B. B. Terza edizione riveduta e ricorretta dall’Autore. Milano Stella 1828
Commentarii di Stefano Bonsignore. Versi ed iscrizioni in onore di lui. Faenza 1827, pag. 155
Passeggiate Campestri del cav. F. A. Torino. Marietti. 1827
Le notti Cristiane alle Catacombe de’ Martiri all’Agro Romano. Corredate di note e d’iscrizioni dal can. Gio. Fontana. II. Vol. con fig. Milano. Bibl. del Silvestri 1827
In occasione dell’Apertura del Nuovo Teatro nel Castello della Lastra a Signa. Versi - Firenze T. Fabbrini 1828
Saggio di traduzione e illustrazione di Plinio il Giovine. Del D P. A. Paravia: Membro Ordinario dell’Ateneo di Venezia. Tratto dal T. I. delle Esercitazioni scientifiche e letterarie di quell’istituto. Venezia. 1827
Bibliopea o l’arte di compor libri di Carlo Denina, seconda edizione. Milano, Silvestri 1827 in 12.°
Lettere di Benedetto Menzini e di Vincenzio Da Filicaja a Francesco Redi. Firenze, Magheri 1828 in 8.°
Componimenti teatrali di Giovanni Pindemonte. Milano, Silvestri 1827, t. 2 in 12.°
Iscrizioni di Giuseppe Manuzzi non più stampate. Prato, Vannini 1828 in 8.°
Mélodies Helvétiques par Charles Didier. Paris, Barbezat et Delarue 1828 in 16.°
Poesie scelte di Matthisson, Goethe, Schiller, Cramer e Burger, tradotte da Antonio Bellati. Milano, Ferrario 1828 in 12.°
Memoria sulla dispensa delle acque, e diverse altre operette del cav. Vincenzio Brunacci, colla Biografia del medesimo scritta dall’Ingegnere Gio. A. Maiocchi prof. di Fisica nell’I. R. Liceo di Mantova. Con rami. Milano, Silvestri, 1827
La Disamina del prof. Seb. Ciampi sull’opinione di Gio. Boccaccio intorno alla così detta Papessa. Firenze 1828
Cometa annunciata pel 1832. (Articolo tratto dal Mercurio del Secolo XIX, tomo 21, n.° 264.)
Il Paradiso perduto di Milton, versione Italiana di Guido Sorelli, fiorentino. Londra 1827. 1 Volume in 12.°
Memorie di Lorenzo Da Ponte di Ceneda scritte da esso. Nuova York, Gray e Bunce 1823-26-27, tomi 4 in 12.° (Continuazione)
Discorso secondo intorno alla lingua. (V. Ant. Vol. XXIX. - A. pag. 147.)
T. Livio o sia Ragionamento e Rivista Critica sulle due Bettoniane edizioni della storia di T. Livio tradotta dal cav. Mabil e da Jacopo Nardi. Ove, oltre ad emendarsi molti abbagli di quei traduttori, alcuni se ne emendano di Livio stesso, e del suo continuatore il Freinsemio, non che de’ commentatori Drakenborh e Lemaire. Milano. Rusconi 1827. Opera di Fr. Antolini
Il Solitario e Cecilio Novella Morale-Filosofico-Allegorica di Giacomo Ciceri. Roma 1827
L’arte di sdrucciolare sul ghiaccio. Melodia lombarda. Milano 1827. Al Direttore dell’Antologia
Commedie di Alberto Nota. Edizione undicesima accresciuta e corretta dall’autore. Firenze, Stamperia Granducale 1827-28
Dantis Allighierii Epistolae, quae exstant cum notis Caroli Witte Athenaei Veneti, et Accademiarum Hyperboreo-Romanae, Florimontanae, quae Vibone Valentia, Sepultorum, quae Volaterris floret, etc. Socii. Patavii Sub Signo Minervae 1827
Degli scrittori Greci e delle italiane versioni delle loro opere, notizie raccolte dall’ab. Fortunato Federici Vice-bibliotecario della I. R. Università di Padova. In Padova, pei tipi della Minerva, 1828
Orazione per le solenni esequie dell’ab. Giuseppe Avanzini dot. in filosofia; Membro Pension. del C. R. Istituto; uno dei XL della soc. Italiana, Prof. di Matematica Sublime nella Università di Padova; Recitata dal prof. D. Vittorio de la Casa. Padova tip. del Seminario 1827
D’una traduzione inedita d’alcune poesie di Byron. (Estratto di Lettera)
Alla Società Tipografica de’ Classici Italiani in risposta alla sua nota bibliografica inserita nel n.° 148 della Biblioteca Italiana
Principii d’Estetica. Per G. B. Talia. Vol. II. Venezia Tip. Alvisopoli. 1827-28
Odi XXXIV di Q. Orazio Flacco scelte le più indicanti il di lui stato, indole e carattere. Versione di Iacopo Landoni, con alcune Note ad ogni Ode per facilitare l’intendimento a qualunque genere di persone. Pesaro, 1827
Memorie intorno alle opere ed agli scritti del geologo Scipione Breislak lette all’I. R. Accademia delle scienze, lettere e arti di Padova nell’adunanza del dì 19 giugno 1827 dal socio attivo, Luigi Configliachi, dottore in filosofia ed in Santa Teologia, Prof. ord. di Storia naturale generale nell’I. R. Università ec. ec. Padova 1827
Nuova guida per Venezia: con XLV oggetti d’arte incìsi: e un compendio dell’istoria veneziana di G. A. Moschini. Venezia. Tip. Alvisopoli. 1828
Commedie scelte di Camillo Federici Torinese. Milano Silvestri 1828
Vocabolario de’ nomi propri sostantivi, tanto d’uomini che di femmine compilato da Claudio Ermanno Ferrari, seguito da altro vocabolario degli addiettivi propri, compilato da Luigi Muzzi accademico della Crusca. Parte I Bologna, Tip. Masi, 1827
Sentenze morali di filosofi Greci, di Seneca, Publio Siro, e d’altri, volgarizzate nel secolo XIV. Tre testi di lingua, due per la prima volta ora pubblicati, il terzo ridotto a più corretta lezione per cura di Maurizio Moschini. Milano A. F. Stella 1827
Al Direttore dell’Antologia
Tributo di gratitudine dell’abate Giuseppe Barbieri
Replica alle note dei signori Direttori ed Estensori della biblioteca italiana contro la risposta fatta al loro articolo sulla cronica di poeti anteriori e contemporanei ad Omero
Della natura delle cose, poema di T. Lucrezio Caro, nuovamente volgarizzato. Lugano, Ruggia e C. 1827, in 12.°
Del Nuovo Dizionario militare italiano, di Gius. Grassi. Lettera dell’autore al Direttore dell’Antologia
La Fidanzata Ligure, ossia usi, costumanze e caratteri dei popoli della Riviera ai nostri tempi. Opera dell’Aut. della Sibilla Odaleta. Milano, Stella 1828
La Beneficenza. Idillio di G. B. Spina. Bologna, Tip. Nobili 1828
Cronologia universale di G. B. Rampoldi. Milano, Fontana 1828
Longo Sofista, gli amori pastorali di Dafni e Cloe, traduzione d’Annibal Caro. Firenze, Borghi e C. 1828 in 64.°
Atlas historique et chronologique des littératures anciennes et modernes, des sciences et des beaux-arts par A. Jarry de Mancy. Paris, Renouard 1827-28, les 8 premières livraisons in f.° Atlante cronologico per lo studio della letteratura italiana dal principio del secolo decimoterzo al termine del decimottavo di G*** T***. Livorno, Masi 1828, fascicolo primo in f.° Iconographie instructive ou portraits des personnages célèbres de l’histoire moderne gravés d’après les dessins de Déveria par Bertonnier, Fontaine et autres: et accompagnés d’un texte par De Mancy et Boyer. Paris, Renouard 1828, première série in 8.°
La Battaglia di Benevento, storia del secolo XIII, scritta dal dott. F. D. Guerrazzi. Vol. IV. Livorno, all’insegna del Palladio 1827-28
Buondelmonte e gli Amedei. Tragedia di Carlo Marenco da Ceva. Torino Gius. Pomba, 1827. Buondelmonte Buondelmonti. Tragedia di Angelica Palli. Livorno 1827
Della medicina di Aulo C. Cornelio Celso L. VIII. Volgarizzamento di G. A. Del Chiappa, prof. di medicina pratica nell’univ. di Pavia. Milano, Silvestri 1828. Nella Bibl. Scelta di opere greche e latine tradotte
Elogio storico del co. Ces. Ventura, march. di Gallinella, Parmigiano, scritto da Giuseppe de Lama. Parma, tipografia Bodoni 1828
Lo scisma d’Inghilterra e le altre operette di Bern. Davanzati Bostichi gentiluomo fiorentino. Con un discorso di Francescantonio Mori sopra la vita e gli scritti dell’autore. Prima edizione Senese più completa di tutte le preced. - Tip. Rossi. All’Insegna della Lupa, 1828
Bianca Cappello. Cenni storico-critici di Emanuele Cicogna veneziano. Venezia, Picotti, 1828, 8.°
Alcune egloghe latine recate in verso sciolto da Benedetto Sav. Terzo ec. Palermo, per Lorenzo Dato 1828, 12.°
Necrologia di Giuseppe Moretti Fiorentino scritta da Giuseppe Gonnelli. Firenze, Chiari 1828 in 12.°
Saggio di alcune voci estratte dal Nuovo Dizionario militare italiano di Giuseppe Grassi. (Ved. Antologia N.° 91, pag. 88.)
Sulla Veterinaria di Pelagonio. Lettera II. Al profess. Mario Pieri
L’Atlas historique des littératures etc. par A. Jarry De Mancy. - L’Atlante cronologico della letteratura italiana di G*** T*** - L’Iconographie instructive d’après les desseins de Devéria avec des textes par De Mancy et Boyer. (Continuazione)
Gertrude. Par mad. Hortense Allart de Thérase. III Vol. Florence, Ciardetti, 1827
Commedie di Alberto Nota, ediz. undecima accresciuta e corretta dall’Autore. Firenze, 1827, St. Granducale. Vol. II.°
Manuale della lingua italiana compilato da Francesco Ambrosoli. Milano, per Antonio Fontana 1828
Nouvel abrégé de la grammaire italienne réduit à XXIV leçons avec des thèmes gradués par s’exercer à parler dès les premières leçons, et des phrases, et petits contes pour les commençans. Par Pierre Roster de Florence. Florence 1828, chez l’auteur, via Maggio. N.° 1924
Bibliografia italiana, ossia giornale generale di tutto quanto si stampa in Italia. Libri, Carte Geografiche, Incisioni, Litografie, Novità musicali. Anno Primo 1828. Parma dalla tip. Ducale. Editore, F. Pastori Direttore del Gabinetto di lettura
Saggio sugli scritti e sul genio di Shakespeare, paragonato ai poeti drammatici greci e francesi: con alcune considerazioni intorno alle false critiche del S. di Voltaire. Opera di mad. Montagu. Traduzione dall’inglese. Firenze. Tip. all’insegna di Dante. 1828
Elogi di letterati scritti da Ippolito Pindemonte. Verona tip. Libanti, 1825-26. Tom. 2, in 8.°
L’Atlas historique des littératures etc. par A. Jarry De Mancy. - L’Atlante cronologico della letteratura italiana di G.*** T.*** - L’Iconographie instructive d’après les desseins de Déveria avec des textes par De Mancy et Boyer. (Conchiusione.)
Vincenzo Monti
Elogio del Presidente Gio. degli Alessandri, scritto dal Segretario Gio. Batista Niccolini; e letto da esso nella R. Accademia delle Belle Arti di Firenze per la solenne distribuzione dei premj maggiori nel dì 5 ottobre 1828
Adunanza solenne dell’Accademia della Crusca
Società Filodrammatica di Firenze
Sulla intelligenza di alcuni passi di T. Livio relativi alla situazione dell’antica Savona. Osservazioni dell’avv. Gio. Batista Belloro. Savona 1827
Notizie intorno ad Esopo, dettate dal cav. Andrea Mustoxidi Corcirese. Venezia Picotti 1828
Sopra le Lettere di Plinio il giovane tradotte dall’Ab. Gio. Tedeschi, Lettera di P. A. Paravia a S. E. il Sig. Co. G. F. Galeani Napione. Treviso. Tip. Andreola 1828
Esercitazioni scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Venezia. T. I. Venezia 1827 presso Giuseppe Picotti in gran 4.° di pag. 408
Prose di Salvatore Betti, emendate dall’A. medesimo. Milano, Silvestri 1827
Aringhe di Demostene volgarizzate e illustrate dal P. F. Vinc. Barcovich. Milano, Silvestri 1828
Ervina o l’Amor Materno. Trad. dal Tedesco, del Prof. G. M. - Lugano. Ruggia e Comp. 1828
Elogi storici di Fed. Commandino, di G. Ubaldo del Monte, e di Gius. Carlo Fagnani; letti all’Acc. Pesarese dal Co. Giuseppe Mamiani, Vice Segr. della Sez. Scientifica. Con tre ritratti. Pesaro, Tip. Nobili 1828
Biografia degli scrittori Perugini, e notizie delle opere loro, ordinate e pubblicate da G. B. Vermiglioli. Tom. I. Part. I (Ac-Bal.) Perugia Tip. Baduel. Presso Bartelli e Costantini. 1828
Federico, ossia Lodi riedificata. Poema Eroico di Filiberto Villani. Nobile Lodigiano. Tom. II. Lodi, Tip. Orcesi, 1828
Opere Dommatiche, Storiche, e Morali di Mons. Ant. Martini Arciv. di Firenze. Prima Edizione Milanese. Per G. Silvestri. 1827-28
Orazioni scelte di M. T. Cicerone, recate in lingua Italiana a riscontro del Testo, e corredate di note da G. A. Cantova. Milano. Silvestri, 1828
Faliero, Tragedia di Tommaso Zauli Sajani, Bastia. Tip. Fabiani. 1828
Elegie di Tibullo volgarizzate dal March. Antonio Cavalli, con Testo e Note. Bologna. Tip. Nobili e Comp. 1827
La Solitudine. Discorso del P. Luigi Pasquali Prof. d’Estetica nella I. R. Università di Padova. Crescini 1826
Edvige e Walstein, Episodio tratto dal Rodolfo d’Haubsbourg. Poema epico di Mons. G. L. Pyrker. Trad. di P. A. Paravia. Padova Tip. Crescini. 1828
Le Vite di Corn. Nipote. Trad. da Pier Domen. Soresi, col testo a fronte e con note. (Altra edizione senza testo). Milano, Silvestri 1828. (V. il T. XII. della Bibl. scelta d’Op. gr. e lat. tradotte)
Algiso. Novella di Ces. Cantù. Como 1828. Da’ Figli di C. A. Ostinelli. Al sig. Dott. V. Salvagnoli
Commedie di Alberto Nota. Firenze, 1828. Cambiagi. Vol. 3.° Questo terzo volume comprende il filosofo celibe; il benefattore e l’orfana; e l’Alessina, ossia costanza rara
Notizie della vita di Agostino Ghirlanda pittore del secolo XVI. Scritte da Carlo Frediani. Massa 1828, Stamperia Ducale, in 8.°
Storia della Letteratura Italiana di P. L. Ginguenè, membro dell’Istituto di Francia, ec. Trad. del prof. B. Perotti con note ed illustrazioni. Ed. rivista sull’originale francese. Firenze, 1827. Tip. Daddi
Viaggio per l’alta Italia del ser. principe di Toscana poi granduca Cosimo III scritto da Filippo Pizzichi. Firenze, Magheri 1828. in 8.°
Inno a Venere Urania di Vincenzo Ercole Emiliani. Forlì, Bordandini, 1828, in 8.°
Al Ch. Sig. N. Giaxich, Consigliere dell’I. R. Governo di Zara
Cours de Littérature française professé par M. Villemain. etc. Paris, Pichon et Didier 1828 in 8.°
Grammatica ragionata della lingua italiana di Carlo Ant. Vanzon. Livorno. Tip. e Litogr. Sardi 1828
Storia dei fatti de’ Longobardi di Paolo Diacono, tradotta e illustrata dal prof. Q. Viviani. Udine, fratelli Mattiuzzi tip. Pecile 1826-28. Entra nella collezione d’opere scelte d’autori Friulani
Petrarca, Giulio Celso, e Boccaccio, illustrazione Bibliologica delle Vite degli uomini illustri del primo, di C. G. Cesare attribuita al secondo, e del Petrarca scritta dal terzo, Del D. Domenico Rossetti di Scander, avv. Triestino. Trieste. Tip. Marenigh 1828
Orazione per le solenni esequie dell’ab. dott. Gio. Prosp. Zabéo, socio dell’I. R. Accademia di Padova, socio onorario di quella delle bell’arti, e dell’Ateneo di Venezia, professore di teologia pastorale. Recitata il giorno 13 di Marzo 1828 dall’ab. dott. Angelo Valbusa, professore di archeologia biblica, e d’introduzione a’ libri del V. T., di lingua e di Esegesi Ebraica, e di lingue orientali. Padova tip. del Seminario 1828
Degl’illustri Toscani stati in diversi tempi a Ragusa. Commentario di Tommaso Chersa. Padova, Tipografia della Minerva, 1828
Memoriale di Frate Giovanni di Niccolò da Camerino, francescano, scritto nell’anno 1371. Fascicolo I. Ancona tip. Baluffi. Edizione del sig. conte Monaldo Leopardi di Recanati
Le due sorelle di Nansfield. Storia Morale per le fanciulle scritta dall’Autore dei racconti del vecchio Daniele. Prima traduzione italiana dall’Inglese. Pisa Tipografia Nistri 1828
Acratialogia per avvertire i giovani ed i padri di famiglia sulla principale cagione che distrugge la salute, e sui mezzi di conservare ed accrescere la robustezza del corpo, le facoltà intellettuali e la longevità. Dell’abate cav. P. Panvini. Napoli 1828
Lettere intorno ad alcuni Codici della libreria del marchese Luigi Tempi. - Lettera prima
Cours de Littérature française professé par M. Villemain, etc. Paris, Pichon et Didier, 1828, in 8.° (Continuazione)
Poesie di Mario Pieri Corcirese, con un estratto dell’Arte Poetica di Franc. M. Zanotti. Firenze. Tipogr. all’insegna di Dante 1828
Biografia universale antica e moderna; ossia storia per alfabeto della vita pubblica e privata di tutte le persone che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti: opera affatto nuova, compilata in Francia da una società di dotti, ed ora per la prima volta recata in italiano con aggiunte e correzioni. Venezia G. B. Missiaglia 1828. Tip. Molinari. Vol. XLV PL-PO
L’Aguzza Ingegno. Almanacco per l’anno 1829 consistente in 224 Sciarade. Num. III. Milano Tip. Silvestri
Voci e modi Toscani raccolti da V. Alfieri, con le corrispondenze de’ medesimi in lingua francese ed in dialetto Piemontese. Pubblicati da Luigi Cibrario. Torino Tip. Alliana. Editore il Libr. dell’Acc. delle Scienze 1827
Dell’origine de’ Cognomi. Lettera del N. U. Luigi Cibrario al cav. Gius. Manno. Torino Tip. Alliana 1827. Notizie di Filiberto di Pingone, Barone di Cusi, Cons. di stato. Del medesimo. Lezione sopra un maraviglioso sonetto di Dante. Del medesimo. Tutte e tre in un volume
Iconografia moderna contemporanea, ovvero collezione di ritratti de’ più celebri personaggi della Toscana, attualmente viventi: Accompagnata da notizie biografiche letterarie e cronologiche. Editore e incisore Francesco Vendramini. Disegnatore Pietro Ermini, professore nell’Accademia di belle arti in Firenze. Firenze 1829
Alla memoria di S. E. il principe Niccolò di Demidoff. Ode elegiaca del dot. Antonio Consani
Opere d’Alessandro Manzoni, prima edizione completa, con osservazioni critiche. Firenze, Batelli 1828, tomo primo in 8.°
Saggio di rime di Quattro Poeti del Secolo XIV, tratte da un codice inedito. Firenze, Pezzati 1829, in 8.° Breve forma d’onesta vita di Martino Arcivescovo Bracarense volgarizzamento del buon secolo, tratto da un codice della Marciana. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1829 in 8.° Racconti di Benvenuto Cellini ora per la prima volta pubblicati. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1828 in 8.° Due discorsi di Giorgio Gradenigo Senator Veneziano del Sec. XVI. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1829 in 4.° Lettere di Nob. Veneziani Illustri del Sec. XVI ora per la prima volta insieme raccolte. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1829 in 8.°
Rivista Dantesca
Appendice agli articoli sulle Lezioni di letteratura del sig. Villemain
Volgarizzamento inedito di alcuni scritti di Cicerone, e di Seneca fatto per Don Gio. dalle Celle, ed alcune lettere dello stesso. Testo di lingua pubblicato dall’ab. Giuseppe Olivieri. Genova, presso A. Pendola 1825
Il Dissoluto Geloso commedia di carattere dell’avvocato Antonio Zanolini con alcune prose critiche. Lugano, Ruggia e C. 1829 in 12.°
Goldsmith. Compendio di storia greca, recata in italiano dal Padre F. Villardi. Nuova edizione arricchita di correzioni ed aggiunte importantissime. Firenze 1828, 1 vol. prezzo paoli 4
Commedie di Alberto Nota. Firenze, 1829. Stamp. Granducale, Vol. IV.
Iscrizioni Veneziane raccolte ed illustrate da Emm. Ant. Cicogna, cittadino veneto. Venezia. Tip. Picotti. Orlandelli edit. 1824-28. Usciti fascicoli VI.
Opere scelte di Agostino e Giovanni Paradisi. Milano Tip. Silvestri 1828
I Martiri. Del Visc. di Chateaubriand. Seconda edizione. T. II. Milano Ant. Fontana
Quattro novelle narrate da un maestro di scuola. Torino 1829, presso Giuseppe Pomba. 1 vol. in 8.°
Opere volgari di Gio. Boccaccio, corrette sui testi a penna. Ed. Prima. Firenze Tip. Magheri 1827-28. (Usciti finora Vol. V)
Versi d’Aglaia Anassillide. Aggiuntevi le notizie della sua vita scritte da lei medesima. Padova, tip. Crescini
Del nuovo romanzo La Monaca di Monza storia del secolo XVII Lettere ad un Amico di campagna
Lettera al Direttore dell’Antologia
Istituzioni di Estetica del P. Luigi Pasquali, prof. nell’Univ. di Padova, Vol. II. Padova tip. del Seminario 1827-28
Inni di Giuseppe Borghi. - Firenze. Passigli, Borghi, e C. 1829
Antidoto pe’ giovani studiosi contro le novità in opera di lingua italiana, scritto da Antonio Cesari. Forlì, Casali 1829 in 8.°
Dante, la Divina Commedia con nuovi argomenti e note. Firenze, Borghi e C. 1827, tomi 3 in 32.
Ammaestramenti degli Antichi rac. e volg. da F. Bartolommeo da S. Concordio. Milano, Silvestri 1829 in 12°
Volgarizzamento dell’Esposizione del Paternostro fatto da Zucchero Bencivenni pub. e illus. dal dott. Luigi Rigoli Acad. della Crusca. Firenze, Piazzini 1828 in 4.° fig.°
Narratio ec. - Narrazione delle cose avvenute in Mosca addì 20 settembre del 1682, dopo la morte d’Alessio Mikalowicz, Imp. delle Russie, mandata da Mosca a Francesco Martelli fiorentino Vescovo di Corinto, Nunzio Apostolico presso Giovanni III Re di Polonia, scoperta, trascritta dall’autografo, e pubblicata dal Cav. Sebastiano Ciampi. Firenze Tipografia Piatti 1829
Esopo. Poema giocoso in Canti XII di dodici Autori diversi. T. II. Venezia. Tip. Picotti 1828
Dell’antico Egitto e degl’Imperi Assiro e Medo-Persiano. Saggi di Compendio Storico del cav. G. Tamassia. Cremona Tip. Frat. Manini 1828
Gesta navali Britanniche dal grande Alfredo fino alla battaglia di Navarino, Poema di Stef. Egidio Petroni. Ediz. seconda Vol. II. Londra Treuttel e Würtz 1828
Il rimanente dell’Appendice agli articoli sulle Lezioni di Letteratura del sig. Villemain
Della vita e delle opere di Antonio Cesari
Rime di Fra Guittone d’Arezzo. Firenze, Morandi 1828 volumi 2 in 8.°
Libro di Cato, o tre volgarizzamenti del libro di Catone dei costumi, con note, indici ec. Milano, Stella 1829, in 8.°
Lettere inedite di Principi e Uomini illustri rac. e pub. da Luigi Cibrario, ec. Torino, Pic e Alliana 1828, in 8.°
Crestomazia Italiana poetica del conte Giacomo Leopardi. Milano, Stella 1828, parti 2 in 12.°
L’Eccidio di Troia di Trifiodoro Egiziano trad. e illus. dal cav. Baccio Del Borgo. Pisa, Capurro 1829 in 8.°
Scelta d’Iscrizioni Moderne in lingua italiana. Pesaro, Nobili 1829 in 12.°
Parole di Giuseppe Bianchetti in morte di Giuseppe Monico, ec. Treviso, Andreola 1829 in 8.°
Sulla Milizia Costantiniana memoria storica del conte cav. Folchino Schizzi. Milano, Truffi 1828 in 4.° fig.°
Vie d’Agricola par Tacite traduite par M. L. B. Florence, Piatti 1829 in 8.°
Saggio di Favolette Esopiane. Milano, Silvestri 1829 in 8.°
Canzoni del cav. Giovanni Caselli. Firenze, Ciardetti 1828 in 8.° I rimedi d’amore d’Ovidio trad. dal cav. Gio. Caselli. Firenze, Ciardetti 1828 in 8.°
La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento con note al testo ed illustrazioni di Seb. Ciampi. T. II. Milano. Tip. Fr. Sonzogno
Stabat Mater. Trad. da Q. Viviani. - S. Giovanni al Sepolcro, Canto Profetico del medesimo. Udine Frat. Mattiuzzi. Tip. Pecile 1829
Descrizione delle medaglie antiche Greche del Museo Hedervariano, dai Re di Soria fino a quei della Mauritania, con altre di più musei, comprese in otto tavole incise in rame, distribuite secondo il sistema geografico-numismatico, per Domenico Sestini. Parte terza. Guglielmo Piatti 1829
Pimmalione. Favola Ovidiana, trad. dal prof. Quirico Viviani. Per nozze. Udine Tip. Murero 1829
Lettere del card. Bentivoglio, con note grammaticali e analitiche di G. Biagioli. Ed. terza. Milano Silvestri 1828
Commedie di Alberto Nota. Firenze 1828. Stamperia Granducale
Della vita e delle opere di Antonio Cesari. Articolo II. (Vedi Antologia N.° 102.)
Atti dell’I. e R. Accademia della Crusca. Firenze, volume primo dalla stamperia Piatti 1819; secondo e terzo all’insegna di Dante 1829 in 4.°
Il Paradiso perduto di Giovanni Milton tradotto da Lazzaro Papi, quarta edizione ricorretta. Lucca, Giusti e C., tomi 2 in 8.°
Arcadia di Iacopo Sanazzaro giusta la lezione cominiana. Bologna, Masi 1829 in 18.° Lettere e Rime di Vincenzio Martelli. Bologna, Masi 1829 in 18.°
Le Isole della Laguna di Venezia rappresentate e descritte. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1829, dispensa prima in pic. f.° velino oblungo
La vita di Gesù Cristo e la sua religione, ragionamenti d’Antonio Cesari, sec. ed. Milano, Silvestri 1829, tomi 6 in 12.°
Prime lezioni di Marta Edgeworth, prima traduzione italiana di Bianca Milesi Moion: Milano, Fontana 1829 in 12.°
Saggio di Poesie di Pietro Sterbini. Roma 1829. 8.°
Alfredo il Grande. Tragedia di Gio. Batt. Marsuzzi romano. Roma, 1828. Osservazioni sull’Alfredo. ec. Ibid.
I Sermoni. - Le Stagioni. - Discorsi e Orazioni. - Lettere Campestri ed altre del prof. Giuseppe Barbieri di Bassano. Firenze, Tipografia Chiari, 1828 e 1829. 4 Vol. in 12.°
Biografia degli Scrittori Perugini, e Notizie delle opere loro, ordinate e pubblicate da G. B. Vermiglioli. T. I P. II. BAN-DON. Perugia Tip. Baduel. Presso Bartelli e Costantini 1829
Scorsa da Verona a Veja di Pietro Chevalier. Padova presso i Frat. Gamba. Tip. della Minerva 1829
Poesie del co. Cristoforo Ferri, Fanese. Crisopoli 1828
Poesie italiane di sacro argomento, di P. A. Paravia, con la traduz. in versi latini dell’ab. G. B. Svegliato prof: del seminario di Padova, e di Francesco Filippi, prof. nel Gin. d’Udine. Venezia Tip. Antonelli 1828
Perchè in Roma le donne sono più belle, più attive, e più perspicaci degli uomini? Memoria di G. d’A. Pesaro Tip. Nobili
Istoria della letteratura greca profana di F. Schoell. Recata in italiano con note ed osservazioni critiche del dott. Emilio Tipaldo prof. nell’I. R. Collegio di marina. Tip. Antonelli Libraio Calcografo, 1829
Edipo Re. Tragedia di Silvestro Centofanti. Firenze, tip. Formigli 1829
Al chiarissimo signor Giuseppe Grassi socio e segretario della classe di scienze morali, storiche, e filologiche della Reale Accademia di Torino. Sopra le illustrazioni dei papiri greco-egizi pubblicate dal sig. prof. Peyron. Lettera III
Operette varie d’Ugo Foscolo. Lugano, Ruggia e C. 1828-29 in 8.° e in 12.°
Intorno gl’Inni sacri di Alessandro Manzoni dubbi di Giuseppe Salvagnoli Marchetti. Roma, 1829
Prose scelte del principe D. Pietro Odescalchi dei duchi del Sirmio. Milano, tip. Silvestri
Il Castello di Binasco, o sia Beatrice Tenda. Canti III di Pietro Marocco. Milano Tip. Rusconi 1829
Viaggio letterario nella Grecia, o lettere sui Greci antichi e moderni, con un Parallelo de’ loro costumi. - Del sig. Guys dell’Accad. di Marsiglia. - Vers. dal francese. Roma 1828 Vol. IV. Tip. Ajani
La infelicità de’ Letterati di Pierio Valeriano; ed Appendice di Corn. Tollio. Trad. dal latino. Aggiuntovi altro Dialogo originale del Valeriano sulle lingue Volgari, ed un Capitolo di Corn. Castaldi contro i Petrarchisti. Con Note storiche e filologiche. Milano Tip. Malatesta 1829
Il nuovo segretario italiano. O sia modelli di lettere sopra ogni sorta d’argomenti, colle loro risposte. Tipog. Silvestri. Sesta edizione, con aggiunta d’alcune regole sull’ortografia - 1829
Discorsi letti nell’accademia delle Belle Arti in Bologna per la solenne distribuzione de’ premi negli anni 1823 e 24. Tip. Sassi
Trattato del governo della famiglia di Agn. Pandolfini Edizione corredata di spiegazioni ed osservazioni tratte da quella di Napoli del 1815. Quarta edizione di questa Tip. ad uso delle scuole d’Italia. Milano Tip. Silvestri 1829
Il compendio della Storia Romana del dottor Goldsmith recato in italiano da F. Francesco Villardi. Firenze 1828 presso Veroli un Vol. paoli 4.
Lezione di Luigi Rigoli, letta nell’Adunanza della Crusca il dì 10 marzo 1829, sopra un testo a penna di Pier Segni, col titolo di Chiose sopra Dante, esistente nella Libreria riccardiana, creduto smarrito dal Vocabolario del 1729, falsamente attribuite al Boccaccio
Avventure di Clarice Visconti, Duchessa di Milano, scritte da Pietro Marocco. Milano Tip. Ricconi 1828
Congetture intorno al primitivo alfabeto greco del marchese Cesare Lucchesini. Lucca 1829, 8.°
Il castello di Bodincomago diverso dalla città d’Industria. Lezione accademica del professore Costanzo Gazzera. Torino 1829 4.°
Sul Saggio sopra l’origine unica delle cifre e lettere di tutti i popoli. Per M. De Paravey. Parigi 1826. Dissertazioni tre del P. Giacomo Bossi. Torino 1828, stamp. Reale
Dizionario del dialetto veneziano, di Gius. Boerio. Venezia Tip. Santini 1829
Le tre descrizioni del terremoto di Ragusa del 1677, di Gradi, Rogacci, Stay, versione dal latino del dott. Luca Stulli. Venezia tip. Antonelli 1828
La Poetica d’Orazio, tradotta verso per verso. - Lettera discorsiva sulla letteratura. Sermoni di Pietro Marocco. Milano Tip. Rusconi 1828
Le Odi di Q. Orazio Flacco, a più facile intelligenza della gioventù, di spiegazioni e note corredate da I. C. - Colle, presso Pacini e figlio 1829. L’Arte Poetica di Q. Orazio Flacco con versione italiana in ottava rima di Camillo Toriglioni. Firenze, Coen e C. 1829
De Aqua, Carmen. Florentiae, ex Typographaeo ad Signum Dantis 1829. 8.° pag. 20 vers. 355.
Lucae Stulli rhagusini, opuscula duo Medica. Bononiae studiorum, 1829, ex Typ. Ann. Nobili et soc. Lettera del dott. G. Termanini di Bologna, al dott. Luigi Pistorini
Della vera nobiltà d’uno sposo. Orazioni due d’incerto autore, scritte ed impresse l’anno MDXLIV, ed ora rivedute e ridonate alla luce. Venezia Tip. Alvisopoli 1829 (Per nozze). Lezione di Gregorio Livini intorno al diletto dell’imparare e dell’insegnare; ora per la prima volta pubblicata. Venezia Tip. Alvisopoli 1829 (Per nozze)
L’Ottimo Commento della Divina Commedia testo inedito d’un Contemporaneo di Dante citato dagli Accademici della Crusca. Pisa, Capurro 1827-29 tomi 3 in 8.° con figure
Poesie inedite di Filippo e di Domenico Rosa Morando. Verona Tip. Tommasi 1827. Saggio di Poesie facete di Gius. Zucconi Veneziano M. C. Venezia Tip. Picotti 1827
Il due novembre. Meditazione di Gius. Nicolini. Brescia Bettoni 1827. Pianto Paterno di Gio. Damasceno Bragaldi. Faenza 1827
La villa di Camaldoli al Vomero, Polimetro del Cav. A. M. Ricci 1827. Saggio di Poesie di alcuni moderni Autori Corsi. Fasc. I: Tip. Butini 1827. Fasc. II. Tip. Fabiani 1828
Semifonte conquistata e distrutta dai fiorentini nell’anno 1202 Poema Eroico in XII Canti. Autore Giac. Mini. Vol. II. Firenze 1827. Kedromelergon di Salvadore Del Vivo. Napoli Tip. Tramater 1826. Bettina. Novella di Fernando Valcamonica. Milano Tip. Silvestri 1828
Odi, Sermoni, e Prose di Cristiano Temidio Gellert. Versione di Camillo de’ Tonelli. Trento tip. Monauni 1827-9. Inni sacri di vari autori. Firenze tip. Passigli, Borghi, C. 1829
Tales of the Great S. Bernard. - Racconti fatti sul Gran San Bernardo. 3 Volumi, London. Colburn 1828
Atti dell’I. e R. Accademia della Crusca. (Continuazione = V. N.° CIII. p. 85)
Serie dei testi di lingua italiana, e di altri esemplari del bene scrivere. Opera nuovamente rifatta da B. Gamba di Bassano, e divisa in due parti. Parte I: sono descritte le migliori edizioni antiche e moderne di tutte le opere citate dagli Acc. della Crusca. Parte II: le migliori edizioni di altre opere opportune allo studio della lingua, pubblicate dal XV a tutto il secolo XVIII - Venezia Tip. Alvisopoli 1828
Parafrasi del Salmo - Coeli enarrant gloriam Dei, e dei sette penitenziali - Napoli, Tipografia nella pietà dei Turchi 1828
Guida del Forestiere per la città e contado di Lucca. - Lucca presso Iacopo Balatresi 1829
Poliantea di Niccola Monti pittore Pistoiese. - Lucca, dalla Ducale Tipografia Bertini 1829
Alcune rime di Franco Sacchetti a buona lettura ridotte. Venezia Tip. Alvisopoli 1829. (Per nozze) Sonetti inediti di M. Cino da Pistoia. Pistoia 1829. (Per nozze)
Lettera sopra il Sermone Poetico, al ch. sig. G. Zuccala Prof. di Letteratura classica e d’Estetica nell’Univ. di Pavia. Milano Tip. Silvestri 1829. Il giuoco del Lotto. Versi di E. M. - Lugano Tip. Ruggia 1829
Scelta di lettere familiari degli autori più celebri, con note ed accenti che indicano la pronunzia; già compilata da Leonardo Nardini per uso delle scuole d’Italia. Nona edizione. Milano Tip. Silvestri 1829
Elogio del conte Alb. Adamo di Neipperg, letto da Ferdinando Maestri, il dì 27 Marzo 1829. - Parma, Bodoni
Lettera di S. E. il Sig. Co. e Cav. Gian Franc. Galeani Napione, al Ch. Sig. Washington Irving, Autore della Storia della vita e de’ viaggi di Cristoforo Colombo. - Torino 1829. presso Gius. Pic.
Le Eroidi d’Ovidio tradotte in terza rima da Agamico Fiorentino. Firenze, Magheri 1829 in 18.°
Metodo compendiario per insegnar leggere, con 207 figure. Genova, Gravina 1829 in 8.°
Saggio Storico critico della Commedia Italiana, del prof. F. Salvi coll’epigrafe oraziana: Haec placuit semper, decies repetita placebit. - Parigi presso Baudry, 1829
Commedie di Alberto Nota
Adunanza Solenne dell’Accademia della Crusca
Società Filodrammatica di Firenze
Vocabolario Universale della Lingua Italiana. Napoli, Tramater, e C. 1829, volume p.° fascicolo p.° in 4.° stragrande
Lepidezze di Spiriti Bizzarri ec. raccolte da Carlo Dati. Firenze, Magheri 1829 in 8.°
Lettere del conte Domenico Morosini e dell’ab. Francesco Cancellieri intorno ad alcune cifre dell’Accademia de’ Lincei. Venezia, Picotti 1829 in 8.°
Giornale Agrario Toscano = Versi di Giuseppe Barbieri
Saggio d’Iacopo Stellini intorno all’origine e al progresso de’ costumi, volg. da Lodovico Valeriani, quarta edizione col testo. Siena, Porri 1829 in 8.°
Parnaso nuovissimo delle Dame, ovvero versi di alcune viventi Poetesse, con una lettera del compilatore alle gentili donne italiane. - Napoli, Dalla stamperia francese, 1829
Rime dell’avv. Carlo Biondi. Firenze Magheri 1829
Volgarizzamento del libro di Ruth, testo del buon secolo della lingua. Lucca Tip. Benedini e Rocchi 1829
Il compendio della storia Romana di Flavio Eutropio Trad. da Gius. Pagnini. Parma Tip. Ducale 1828
Della Patria di S. Girolamo. Risposta di D. Gio. Capor Dalmatino all’Opuscolo del Can. D. Pietro Stancovich Istriano. Roma 1828 Bourliè
Eneide di Virgilio, Traduz. di Eufrosina Massoni. Lucca Tip. Bertini 1829
Biografia degli scrittori Perugini per G. B. Vermiglioli. Fascic. III. Perugia Tip. Baduel 1829
Rime del Petrarca, secondo la lezione del prof. Marsand, con giunta corretta ed accresciuta, ed altri supplementi, per cura d’Angelo Sicca. Padova Tip. della Minerva 1829. Rime di Niccolò e Jacopo Tiepoli Veneziani poeti del secolo XVI. Venezia Tip. Picotti 1829
Storia della città e della diocesi di Como. Esposta in X libri dal prof. Cesare Cantù. Fasc. I. Como Tip. Ostinelli 1829
Delle Pitture a fresco operate dal cav. Pietro Benvenuti nel R. Palazzo dei Pitti. Dichiarazione di Melchior Missirini, Pisa presso Niccolò Capurro 1829
Storia dell’arte, dimostrata coi monumenti, ec. da G. B. L. G. Seroux d’Agincourt. Prato, 1829. Fratelli Giachetti
Il Narciso. Favola in Musica di Ottavio Rinuccini, tratta da un mss. Barberiniano, e pubblicata per la prima volta da Luigi Maria Rezzi prof. nell’Univ. di Roma, e Bibliot. della Barberiniana. Roma Tip. Poggioli 1829
La Galleria del Mondo. Almanacco per l’anno 1830. Anno V. Presso Stella e figli. Il linguaggio de’ fiori. Dedicato al bel sesso dall’Autore della botanica de’ fiori. Anno I. Almanacco del 1830. - Presso Lorenzo Sonzogno, editore libraio
Tragedie d’Euripide tradotte da Felice Bellotti. Milano, Stella 1829. in 8.°
Alla Carità inno del conte cav. Folchino Schizzi. Milano, Truffi 1829 in f.°
Varietà Scientifico-letterarie. Riaprimento dell’università di Torino. 3 Novembre 1829
Metodo compendioso per insegnare a leggere con 107 figure. Genova, Tipografia d’Ives Gravier, 1829
Incerti Auctoris Magistratum etc. - De’ Magistrati e Sacerdozi del popolo romano. Esposizioni inedite d’incerto autore pubblicate con un commentario dal prof. F. E. Huschke. Breslavia ediz. di I. F. Hornio, pag. XIV e 146 in 12.°
Giovanni da Procida tragedia di G. B. Niccolini
L’arte di comporre libri. Racconto di un americano, da B. Gamba letto nell’Ateneo di Treviso. Bassano, Tip. Baseggio 1828 pag. 19. La scienza del cuore. Libri tre di Lorenzo Martini. Milano per A. Fontana 1829. Pag. 248. Prezzo It. L. 2,50
Lettere del can. Rambaldo degli Azzoni Avogaro, per la prima volta pubblicate. Venezia, Tip. Alvisopoli, 1829 pag. 32 (per nozze). Lettera intorno al palazzo ducale, e descrizione dei quadri nella sala del gran consiglio esistenti prima dell’incendio del MDLXXVII. Pubblicate da Franc. Sansovino, e riprodotte con illustrazioni. Venezia, Tip. Alvisopoli, 1829 pag. 48 (per nozze). Epistola di Gio. Giorgio Trissino a Margherita Pia Sanseverina, data novellamente in luce. Venezia, Tip. Alvisopoli, 1829 pag. 20 (per nozze)
Aconzio e Cidippe. Favola del conte Antonio Saffi di Forlì. Bologna dai tipi del Nobili e Comp. 1829
Dell’amore della campagna. Lettera di Mario Pieri Corcirese all’amico suo Cosimo Buonarroti. Pisa Tip. Nistri 1829
Falco della Rupe, o la guerra di Musso. Racconto storico di G. B. Bazzoni, autore del Castello di Trezzo. Milano presso A. F. Stella e figli 1829
Rivista di alcuni Giornali Inglesi. Blackwood’s Edinburgh Magazine. New Monthly Magazine. Londra Colburn
La Vita di Cola di Rienzo ridotta a miglior lezione e illustrata da Zefirino Re. Forlì, Bordandini 1828-29, tomi 2 in 8.° con ritratto preso dal Museo Barberiniano
Maria Stuarda. Tragedia di F. Schiller. Versione del cav. Andrea Maffei. Per gli Ed. degli Annali Universali. Milano, 1829. La stessa. Tradotta da Edvige de Battisti di San Giorgio. Verona. Tip. Libanti, 1829
L’Arricchito Ambizioso, commedia in cinque atti e in versi di Giulio Clelpi. Torino, Chirio e Mina 1829 in 12.°
Vita Dantis Aligherii a J. Mario Philelpho scripta, nunc primum ex Codice Laurentiano in lucem edita ed notis illustrata. Florentiae ex Typ. Magheriana 1828 in 8.°
Trattato di Riccardo Da S. Vittore de’ quattro gradi della Carità, attribuito a S. Bernardo: volgarizzamento antico toscano. Firenze, Magheri 1829 in 8.°
Biblioteca Portatile del Viaggiatore. Firenze, Passigli, Borghi e C. 1829-30 in 8.° fig.°
Iconografia contemporanea, ovvero collezione di ritratti dei più celebri personaggi d’Italia, disegnati dal sig. Ermini, ed incisi dal sig. Vendramini, editore. Accompagnata da notizie biografiche, letterarie e cronologiche. Firenze 1830 L. Pezzati. Fasc. V.°
[Elogio di Vincenzo Monti]
Sermoni di Melchior Missirini. Livorno, Tip. Pozzolini, 1829
Baiamonte Tiepolo. Tragedia di Felice Vicino. Torino 1829 Tip. Alliana. Pag. 105. Pandolfo Collenuccio. Tragedia di Felice Scifoni. Roma 1829 Tip. Aiani. Pag. 65. Prezzo 30 baiocchi
Fedra. Tragedia di Tomm. Zauli Saiani. Forlì per Luigi Bordandini 1829. Pag. 60. Prezzo baiocchi 15
Delle lodi dell’ab. Fil. Farsetti Patrizio Veneziano, Orazione di P. A. Paravia, recitata nell’Accad. di B. Arti in Venezia il giorno 2 agosto 1829; per la solenne distribuzione de’ premii. Venezia Tip. Picotti
Ragionamento del P. Ant. Possevino, tenuto alla Signoria della Rep. di Lucca, ai 4 di Marzo MDLXXXIX. Modena Tip. Reale 1829
Brevi cenni storici intorno la vita del co. Gio. Bettoni Bresciano. Brescia Nicoli-Cristiani 1828 pag. 29. In morte di Adelaide Trevisan. Padova Tip. Crescini 1829 pag. 56
Lettere a tre giovani sulla morale pubblica di G. Compagnoni. Milano Tip. di Francesco Sonzogno 1829
La Sifilide, poema di G. Fracastoro; Trad. dal dott. Gio. L. Zaccarelli. Fasc. I.° Parma Bodoni 1829
Cours de Littérature française professé par M. Villemain. Paris, Pichon et Didier 1828-29 in 8.°
I prigionieri di Pizzighettone. Romanzo storico del secolo XVI. Dell’Autore di Sibilla Odaleta e della Fidanzata Ligure. Vol. III Milano. Presso A. F. Stella e Figli, 1829. Dell’autorità de’ Giornalisti. - Del novello Romanzo. - Della Rivoluzione di Spagna nel 1522 - Del meccanismo dei romanzi storici
Lettere di Giovanni Pagni Medico e Archeologo Pisano ec. Firenze, Magheri 1829 in 8.°
Lettere di Lorenzo il Magnifico e d’altri Toscani illustri. Firenze, Magheri 1830 in 8.°
L’Archeografo Triestino. Raccolta di Opuscoli e notizie per Trieste e per l’Istria. Vol. I. Trieste Tipografia Marenigh 1829. Edizione promossa dal Gabinetto di Minerva, dedicandone il presente I. Volume a vantaggio del pubblico istituto de’ poveri di Trieste
Al Prof. Ang. Antongina. Lettera del Prof. I. Casarotti, in cui si fa qualche cenno della Mitologia e del romanticismo. Milano Silvestri 1829. Pag. 89. Prezzo centes. 87
Gli Annali di G. Cornelio Tacito volgarizzati dal Conte Cesare Balbo, socio della R. Accademia delle Scienze. Torino. Tipografia Pomba 1830. Pag. 470. Prezzo lire 7
Qualche ora di lettura piacevole: o sia fior di Novelle storiche, inedite o rare, originali o imitate. Di Francesco Pezzi. Prima edizione italiana. Milano. Per Ant. Fontana 1829. Vol. I. pag. 366. Vol. II. pag. 360. Prezzo lire 7 italiane
Opere del P. Daniello Bartoli, Edizione di Simone Birindelli. Firenze. 1830
Petri Pauli Vergerii ec. Intorno alla Repubblica Veneta, Frammenti di P. P. Vergerio di Capodistria. Prima Edizione. Venezia Tipografia Picotti 1830. Pag. 25 in 8.°
Decker Trattato elementare di Artiglieria, tradotto dal Sig. tenente Biondi Perelli, Livorno 1830. Quaglia Manuale dell’Artigliere del Corpo Reale d’artigliaria di S. M. Sarda. Torino 1830
L’Eco Maceratese. Giornale Medico-Chirurgico
Università di Cristiania
Notizie ed opuscoli della Danimarca inviati al sig. cav. Ciampi
Trésor de la Langue Grecque de Henri Estienne, dans lequel le texte de l’auteur est conservé intégralement, rangé par ordre alphabétique, et augmenté des travaux de l’édition anglaise et des nouveaux éditeurs; publié par M. Hase, membre de l’institut royal de France (académie des inscriptions et belles-lettres), professeur a l’école spéciale des langues orientales vivantes, conservateur-adjoint à la bibliothèque du roi, etc., et par MM. de Sinner et Fix; d’après le plan soumis à l’académie des inscriptions le 29 mai 1829, et approuvé par sa commission. Paris, Typographie d’Ambroise Firmin Didot, imprimeur du roi et de l’institut de France. Libraire de Firmin Didot Frères, rue jacob, n.° 24. MDCCCXXX. [...] Al Direttore dell’Antologia
Appendice Intorno al Monumento di Andrea. Vaccà. - Articoli anonimi estratti dal nuovo Giornale de’ Letterati di Pisa; ed osservazioni del Direttore dell’Antologia. Ragguaglio di quanto è avvenuto in Pisa, pel monumento in marmo, eretto nel Campo Santo di questa città, alla memoria del defunto professore Andrea Vaccà Berlinghieri, Cavaliere dell’Ordine del Merito. Pisa, dalla Tipografia Nistri, 1830 in 4.° coll’intaglio del Monumento inciso da Paolo Lasinio. (Articolo estratto dal N. 49 del nuovo Giornale de’ Letterati)
Altro articolo sul medesimo argomento, destinato al N. 50 del Nuovo Giornale de’ Letterati, ed anticipatamente divulgato colla stampa
Osservazioni del Direttore dell’Antologia
Tragedie d’Euripide tradotte da Felice Bellotti. Milano, Stella 1829 in 8.°
È stato pubblicato recentemente il seguente Opuscolo che ci asterremo dal qualificare: Memorie storiche per servire alla vita di Vincenzo Monti, lette alla Società Colombaria, nell’adunanza dei 7 Marzo 1829, dal Socio denominato Il Lieto. Firenze, 1829, nella Stamperia Allegrini, alla Croce Rossa. In 8.° di pag. 62
Risposta di Marco Pacini alle Osservazioni del sig. Direttore dell’Antologia [...]
Al sig. G. P. Vieusseux, Direttore dell’Antologia a Firenze
L’Indicatore Lombardo di Milano. Antologia straniera di Torino
Irene Delfino. Storia Veneziana del secolo VI. Venezia. Per Giuseppe Gnoato, 1830. V. I p. 312. V. II p. 306. - Prezzo L. 4 ital. Delle citazioni de’ romanzi storici. - Del presente romanzo, considerato come una parodia. - Della poesia della storia. - Della corte di Costantinopoli. - Della indipendenza veneta. - Programma d’un romanzo politico
Atti dell’I. e R. Accademia della Crusca. (Continuazione - V. i NN. 103 e 106.)
Saggio sul dialetto piemontese
Osservazioni sulla poesia de’ Trovatori e sulle principali forme di essa confrontate colle antiche italiane, opera di Giovanni Galvani. Modena, Soliani 1829 in 8.°
Viaggio al Monte Sinai di Simone Sigoli testo di lingua ora per la prima volta pubblicato con illustrazioni di Luigi Fiacchi e Francesco Poggi. Firenze, all’insegna di Dante 1829 in 8.°
Saggi di versione poetica di Tibullo del cav. Gio. Caselli, Firenze, Ciardetti 1830 in 8.°
Opuscolo inedito di Bernardino Baldi; e versi del conte Terenzio Mamiani della Rovere. Pesaro coi tipi di Annesio Nobili 1829
L’Europa nel medio evo fatta Italiana sull’Inglese di Arrigo Hallam per M. Leoni. Lugano 1829 Ruggia e Comp. Vol. I.°
Della Giurisprudenza de’ giudicati ad uso di coloro che li pronunciano e di quelli che li citano, di Antonio Ascona. Milano, 1829, presso Silvestri, pag. 89
Mengotti. Commercio de’ Romani, e Colbertismo. Ediz. undecima. Milano, 1829, presso Silvestri. Dissertazioni del C. Francesco Mengotti lette al C. R. Istituto, il 6 Marzo 1828, ed il 23 Aprile 1829, una sul credito pubblico, e l’altra sull’agricoltura de’ Romani. Milano, presso Silvestri
Delle Società popolari, e degli Ospizi de’ Nobili nelle città libere Piemontesi. Notizie di Luigi Cibrario. Torino 1829
Le opere di Rollin. Edizione di P. Fiaccadori. Parma
Trenta nuovi ritratti ed elogi di Liguri illustri. Genova Ponthenier
Prose di Michele Leoni. Lugano. Tip. Ruggia e Comp. pag. 158 in 8.°
Vita di Stanislao Mattei, scritta da Filippo Canuti avv., dedicata all’Accademia filarmonica di Bologna, col ritratto del lodato. Bologna, 1829. Tip. dall’Olmo
Il Portofranco di Venezia. Cantica di Vinc. Scarsellini. Rovigo, Tip. Andreola. 1830 pag. 40
La Minerva Ticinese. Giornale di Scienze, Lettere, Arti, Varietà: con un’Appendice intorno alle invenzioni, scoperte, e teatri. Anno secondo. Esce ogni mercoledì, un foglio di 16 pagine. Pavia. Bizzoni. Il Nuovo Poligrafo, ossia Giornale di letteratura, scienze, arti, teatri ec. Un foglio alla Settimana. Genova. Tip. Geriniana. Il Poligrafo di Verona. (Uscirà il primo fascicolo in luglio. Tratterà 1. Matematica, Astronomia, Fisica, Chimica, Scienze sacre, filosofia morale, Giurisprudenza, Economia politica. 2. Geologia, Mineralogia, Botanica, Zoologia. 3. Anatomia, Fisiologia, Patologia, Farmacologia, Clinica, Chirurgia, Farmacia, Veterinaria. 4. Geografia, Statistica, Cronologia, Etnografia, Storia, Biografia, Necrologia, Epigrafia. 5. Filologia, Orazioni, Novelle, Poesia, Mitologia. 6. Pittura, Scultura, Architettura, Musica. 7. Agricoltura, Economia rurale, Economia domestica, arti chimiche, meccaniche, economiche. 8. Varietà. Invenzioni e scoperte, Viaggi, Accademie, Premii, Programmi, Meteorologia). Tip. Vescovile
Memorie intorno al Cav. Mirabella. - Del Presidente Francesco di Paola Avolio. Palermo. Tip. Dato. 1829 pag. 48
Carmi Slavi tradotti (dal Sig. Cons. N. Giaxich). Venezia. Tip. Picotti 1829. Pag. 40
Sopra un vaso etrusco trovato in Trinoro. Lettera del dott. Desiderio Maggi, e risposta del cav. Francesco Inghirami. 1830
Alla memoria di Gio. Valeri Inno di Lorenzo Porciatti di Grosseto, scritto nel gennaio 1830, in occasione di essere stato eretto nella cattedrale di detta città, patria del ch. professore, un deposito sopra le di lui ceneri, ivi traslatate da Siena. Siena. Tip. all’insegna della lupa. La maremma Grossetana. Carme dello stesso. Firenze. Tip. Pagani
Novelle morali e racconti storici, ad istruzione de’ fanciulli. Di Gius. Taverna. Milano. Silvestri. 1829. pag. 270. pr. L. 2 Ital.
Discorso su Caronda, e le di lui leggi, recitato nell’Università di Catania dal can. Gius. Alessi. Catania. Tip. dell’Università, pag. 78
Saggio di prose e versi di S. Viale. Parigi, Anthelme Boucher
Antichità romantiche d’Italia. - Epoca Prima. = Della condizione economica, morale e politica degli Italiani nei bassi tempi. - Saggio Primo. Intorno all’architettura simbolica, civile e militare, usata in Italia nei secoli VI, VII e VIII; e intorno all’origine de’ longobardi, alla loro dominazione in Italia, alla divisione dei due popoli, ed ai loro usi, culto e costumi; Opera di Defendente Sacchi, e di Giuseppe Sacchi, che ottenne l’onorevole menzione nell’Ateneo di Brescia nel concorso biennale dell’anno 1828. 8.° di pag. 268. Epoca Seconda. = Della condizione economica, morale e politica degl’Italiani nei tempi municipali. - Sulle feste, e sull’origine, stato e decadenza de’ municipi Italiani nel medio evo. Saggi due di Defendente Sacchi. 8.° di pag. 215. Milano, 1828, presso A. F. Stella e f.°
Novelle di Diodata Saluzzo Roero. Milano. Ferrario. 1830. pag. 366. Prezzo L. 3 ital.
Sulla falsità della lettera di G. Boccaccio al Priore della chiesa de’ Santi Apostoli. Esame critico di Sebastiano Ciampi, con la lettera del medesimo Giovanni Boccaccio a Zanobi da Strada. Firenze, Celli e Ronchi. 1830. pag. 32
Dell’utilità della Filosofia, del prof. Luigi Corradini. Parma. Tip. Ducale, 1830. Pag. 31
Saggio di Poesie estemporanee di Gaspare Cozzi fiorentino. Firenze, Celli e Ronchi 1830. Pag. 140
La Svizzera considerata nelle sue vaghezze pittoriche, nella storia, nelle leggi e ne’ costumi. Lettere di Tullio Dandolo. = La Svizzera occidentale. V. III. Ginevra. Milano, 1829. Per A. F. Stella e figli
Sopra Roma. Sciolti di Pietro Marocco. Milano, Stella e figli. 1830
Esposizione delle cause politiche che si oppongono ai progressi dell’Agricoltura negli Stati Uniti delle Isole Jonie, con un appendice sullo stato passato e presente della pubblica amministrazione, di Marino Salomon di Cefalonia. Bologna Tip. Masi. Pag. 74. L’appendice p. 36. Progetto di un Codice commerciale e di navigazione per gli Stati Uniti delle Isole Jonie. Di Marino Salomon. Bologna Tip. Nobili p. 175
Alcune Rime del conte Giovanni Marchetti. Bologna, Stamperia delle Muse 1830 in 12.°
Saggi di traduzione dell’Odissea dell’ab. Urbano Lampredi. Napoli, Tip. De’ Turchini. 1830 in 8.°
Ramosky Esperimento di Novella di Lorenzo Antonio Damaso Pareto. Torino, Tipografia Reale. Dei Piaceri della Speranza, poemetto inglese di Tommaso Campbell recato in verso italiano da L. A. D. Pareto. Genova, Frat. Pagano. Adone nella morte di Gio. Keats autore dell’Endimione, Iperione ec. Elegìa di Percy Bysshe Shelley tradotta da L. A. Damaso Pareto. Genova, dalla Tipografia Pellas 1830
Prime letture de’ Fanciulli di Giuseppe Taverna Rettore del collegio Lalatta di Parma e membro dell’Ateneo di Brescia, con giunta di una continuazione fatta dallo stesso autore. Milano per Gio. Silvestri 1829. (In Firenze si trovano presso il Ricordi e comp.)
Antologia Epistolare di autografi inediti de’ più illustri letterati italiani. Macerata, presso Benedetto di Antonio Cortesi 1830. Vol. primo, pag. 264
Hernani, ou l’honneur castillan. - Drame par Victor Hugo. Paris 1830
Del Dramma Storico. Art. I.°
Atti dell’I. e R. Accademia della Crusca. Continuazione. - V. i NN. 103-6-13
Rime volgari di Arnaldo. Italia, 1829
Della istituzione di nobile prole, e del governo della famiglia, Lettera inedita di Astorre II. Baglioni, Governatore delle armi venete, scritta da Cipro l’anno MDLXXI. alla consorte Ginevra Salviati. Pubblicata nel desideratissimo parto di Agnese Vermiglioli Baglioni. Perugia. Tip. Baduel. Presso Bartelli e Costantini, 1830. pag. 24
Opere teatrali del co. cav. Franc. Gambara Bresciano. Brescia. Tip. Nicoli Cristiani. Pag. 480
Alcune mie idee sul gusto del secolo presente. D’Anonimo. Livorno. Tip. Pozzolini 1830. Otto pagine
Opere volgari di Gio. Boccaccio corrette sui testi a penna. Edizione prima completa. Vol. VI. La Fiammetta, con ritratto. Pag. 210. Vol. VII, VIII. Il Filocolo, pag. 355-378. Firenze. Per cura di Ignazio Moutier. Tip. Magheri 1829-30
Collezione di romanzi storici originali italiani. I Prigionieri di Pizzighettone. Vol. I. Firenze. Veroli e Comp. successori di G. Molini. 1830. p. 183. Prezzo fr. 1, 12.
Tragedie e Poesie varie di A. Manzoni, colle prose analoghe, ed un apposita prefazione del Barone Cammillo Ugoni. Quindicesima edizione. Lugano. Ruggia e C. 1830. Pag. 270
Prometeo portatore del fuoco. Dramma inedito di Tomm. Medwin, tradotto da L. A. Damaso Pareto. Genova Tip. Pellas 1830 pag. 54
La villa di S. Giuliano. Storia Veneziana del secolo VII, data in luce dall’autore di Irene Delfino Vol. II in 16.° p. 299-292. Venezia Tip. Molinari. Per Gius. Gnoato 1830. - Coll’epigrafe: E voi non gravi Perch’io un poco a ragionar m’inveschi
Libreria delle famiglie. Classe prima. - Lezioni morali a’ giovanetti, tratte dalla storia, da Gius. Taverna, colla giunta di due altri scritti sulla storia e sugl’Idillii. Vol. I. Firenze Passigli, Borghi, e Comp. 1830
Collezione de’ progetti d’architettura, premiati nei grandi concorsi triennali dall’I. e R. Accad. di B. Arti in Firenze
Le belle arti applicate ai bisogni ed agli usi della vita opera filosofica iconografica del cav. G. Bevilacqua Aldobrandini, con tavole litografiche e ritratti. Roma dalla libreria moderna. Tip. Marini. Litogr. Provinciali e Zannoli. 1829. Fascicoli III: nel primo, di pag. 28 il piano dell’opera: - nel II di pag. 12 classe prima. Religione e culto. Oratorii: - nel III di pag. 8 classe terza: Vita sociale. Gallerie. Quattro tavole per fascicolo
Iconografia contemporanea, ovvero collezione de’ ritratti dei più celebri personaggi d’Italia, accompagnata da notizie biografiche, letterarie, e cronologiche. Fasc. VI. prezzo, paoli 10. Firenze Tip. Pezzati 1830 (La collezione sarà composta di 12 ritratti de’ più celebri italiani morti nel secolo XIX, e di 30 degl’illustri viventi)
The Wept of Wish-ton-Wish (la Fanciulla compianta di Wish- ton-Wish) Romanzo del sig. Cooper. Firenze 1829. 3 V. 12.°
D’uno de’ più bei Testi inediti del Trecento Al Signor Pietro Giordani Accad. della Crusca
Saggio di Canti Popolari della Provincia di Marittima e Campagna. Roma Salviucci 1830 pag. 32
I Promessi Sposi d’Alessandro Manzoni. Firenze, Passigli, Borghi e C. 1830, un volume in 8.° piccolo e sei in 32.° con vignette
Poetae Latini Veteres ad fidem optimarum editionum expressi. Florentiae typis Jos. Molini ad signum Dantis 1829 in 8.°
Lezione dell’ab. Michele Colombo intorno al favellare e scrivere con proprietà. Parma, Paganino 1830 in 18.°
Ragionamento di Francesco De’ Vieri sopra il sonetto del Sonno di M. Gio. Della Casa. Firenze, Magheri 1830 in 8.°
Pensieri d’argomento morale e letterario (di madama Antonietta Tommasini). Bologna, Dell’Olmo 1829 in 8.°
Prediche sulla Genesi recitate in Firenze nel 1304 dal B. F. Giordano Da Rivalto ed ora per la prima volta pubblicate. Firenze, Magheri, 1830 in 4.°
Elvira Poemetto di Giovanni Bertolli. Pisa Tipografia Nistri 1830
Favole sopra i doveri sociali ad uso delle scuole d’Italia di Gaetano Perego con giunta di un saggio sopra i doveri di se stesso. Quinta edizione. Milano per Giovanni Silvestri 1830 Vol. 247 della Bibl. Scelta
Descrizione della Grecia di Pausania. Tradotta da A. Nibby, P. Prof. di Archeologia nella Univ. di Roma. Vol. I. p. 381 in 8. Macerata. Tip. Cortesi, 1830. Si vende in Roma, presso la Libreria moderna, Via del Corso. N. 348
Alcuni scritti di Gasparo Gozzi che non si leggono impressi tra le sue opere. Venezia. Tip. Alvisopoli, 1830. Pag. 46. Altri scritti di G. Gozzi non impressi tra le sue opere. Pag. 68
Della istoria Viniziana di Pietro Giustiniani, f. di Luigi, Patrizio Veneto, Libro XVII.°, ora per la prima volta di latino in volgare tradotto da Emanuele Cicogna. Venezia Tip. Picotti, 1830. Pag. 40
Della forma di onesta vita, scritta nel VI secolo da Martino Vescovo Dumense e Bracarense, tre antichi volgarizzamenti italiani, pubblicati per cura di B. Gamba. Si aggiunge il libro de’ costumi del medesimo Autore. Venezia. Alvisopoli, 1839. Pag. 100
Del Romanzo Storico
Promenades dans Rome par M. De Stendahl. Paris, Delaunay 1829, t. 2 in 8.°, avec un plan des vestiges de Rome antique, et quelques gravures
Antologia epistolare di autografi inediti de’ più illustri letterati italiani. Vol. I. Macerata Cortesi 1830 pag. 264
D’un canzoniere d’Anonimo del secolo XVI. Singolarità Bibliografica. Lettera al signor dottor Perazzolo
Alcune lettere inedite di Luigi da Porto, scritte dall’anno MDIX al MDXIII. Padova. Crescini, pag. 88
M. Vitruvi Pollionis architectura textu ex recensione codicum emendato, cum exercitationibus novissimis Joannis Poleni, et commentariis variorum, additis nunc primum studiis Simonis Stratico. Vol. II, Par. II, et Vol. III, Par. I in 4.° Utini, apud fratres Mattiuzzi. An. 1828 in officina Peciliana
Lettera quarta intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi
Intorno alla Patria di Coluccio Salutati lettera al Direttore dell’Antologia
De antiquitate et varia Capyciorum fortuna. Iosephus Capicius-Latro senior Tarentinorum pontifex hoc opus pubblici iuris feci anno aetatis meae LXXXVI. Neapoli 1830 in 4.°
Odi, Sermoni e Prose di C. Temidio Gellert. Versione dal Tedesco di Cammillo de’ Tonelli Patrizio tirolese, I. e R. Segretario del Circolo di Trento; col testo delle poesie a fronte. Vol. V. Caratteri morali, Odi e Sermoni; pag. 156. - Vol. VI. Carattere morale. Odi e Sermoni, con ammaestramenti di un padre ec. pag. 180. - Trento Stamp. Monauni 1830. Prezzo di tutti i VI Vol. L. austr. 10,64
Opere varie del co. Prospero Balbo, Ministro di Stato, Presidente della R. A. delle Scienze, pubblicate dal N. U. L. Cibrario. Torino 1830. A spese di G. P. Pic, libraio dell’Accademia Vol. I p. 324
Le donne più celebri della santa nazione. Conversazioni Storico-Sacro-Morali dell’Ab. Eriprando Giuliari Veronese. Edizione accresciuta d’un ragionamento sulla creazione. Milano, Silvestri 1830. Pag. 298. Prezzo L. Ital. 2,61
Monumenti di Pittura e Scultura trascelti in Mantova e nel suo territorio. Mantova 1830 presso i Fratelli Negretti editori. Fasc. VIII a XII
Per la solenne apertura dell’Accademia Perugina di Recitazione nel nuovo Teatro di Minerva discorso del marchese Giuseppe Antinori. Perugia, Garbinesi e Santucci 1830 in 8.° Delle Pitture, che adornano il nuovo Teatro di Prato, cenni di Melchiorre Missirini. Prato, Giachetti 1830 in 8.°
Le Satire di D. G. Giovenale tradotte da Teodoro Accio, seconda edizione ricorretta. Lugano, Ruggia e C. 1828, vol. primo in 12.°
Intorno all’indole della letteratura italiana nel secolo XIX, ossia della letteratura civile; con un appendice intorno alla poesia eroica, alla poesia sacra e alle belle arti. Saggio di Defendente Sacchi. Pavia. Per Luigi Landoni. Tip. Fusi 1830. Pag. 152 in 12.°
Alcuni versi di Lord Byron. Bologna Stamp. del Giardino 1830 p. 18
Flosculi historiae Polonae. Tip. della Biblioteca di Pulavia, 1830, pag. 44
Saggio di alcune idee relative al romanticismo, e classicismo drammatico
Nuovo Dizionario de’ Sinonimi della Lingua Italiana. Firenze 1830 in 8.°
M. Vitruvii Pollionis architectura textu ex recensione codicum emendato, cum exercitationibus novissimis Joannis Poleni, et commentariis variorum, additi nunc primum studiis Simonis Stratico. Utini, apud fratres Mattiuzzi. Ultimo Vol. dell’opera. (Vedi Ant. precedente fasc. pag. 30)
Atti Dell’I. e R. Accademia Della Crusca. Conchiusione - V.i NN. 103-6-13-15
Pubblica Biblioteca di Siena. - Indice ragionato de’ libri in essa contenuti, compilato da Lorenzo Ilari. - Modello da seguirsi per tutte le biblioteche. - Biblioteche popolari. - Educazione per mezzo de’ libri
Notizie inedite della Vita d’Andrea del Sarto, raccolte da Luigi Biadi Firenze nella Stamperia Bonducciana, 1830. 290 pag. 8.°
Trattato dell’ortografia italiana, del P. Dan. Bartoli. Milano, Silvestri 1830 pag. 132
Di Albertano giudice da Brescia. Trattati tre. Testo di lingua. Milano Silvestri 1830 pag. 276. Prezzo L. it. 2.
Teoria e prospetto, o sia dizionario critico de’ verbi italiani coniugati, specialmente degli anomali e malnoti nelle cadenze. Opera dell’ab. M. Mastrofini già pub. prof. in Roma. II edizione. Milano Silvestri 1830 Vol. II p. 1228 prez. L. it. 9
Dell’uso e dei pregi della lingua italiana. Lib. III del Cav. G. F. Galeani Napione; con giunta degli Opuscoli annessi all’ediz. di Torino del 1791. Seconda edizione della Biblioteca scelta del Silvestri. Milano 1830. Vol. I p. 316. Vol. II p. 366. Prezzo L. it. 6
Dominici Cotunnii vita. A. Jo. Flauti breviter conscripta. In 4. p. XVI. Napoli 1830
Palatium, ossia il principio di Roma. Di Giuseppe Riva Vicentino. Vicenza, Tipografia Picutti 1830 pag. 48 in 4. con una Tav.
Jo. Bapt. Castilliae in Panormitani Clericorum Seminarii Lyceo, Rhetorices, et poeseos professoris Carmina. Panormi typis Philippi Solli 1830. pag. 48 in 8.°
Osservazioni sulla Flora Virgiliana. Napoli 1826. Dalla Tipografia Zambraja pag. 16 in 8.°
Principii grammaticali per lo studio della lingua greca, compilati da Stanislao Gatteschi delle Scuole Pie. Firenze nella Tipografia Calasanziana 1830. pag. VI, e 120 in 8.°
Gli uomini illustri greci e latini, anteriori all’Era Volgare, di quella parte d’Italia che or forma il regno di Napoli, celebrati da Gio. Flauti. Napoli, nella Stamperia per le opere del Prof. Flauti 1830 pag. XXIX, 164 in 8.°
Notizie di Medici, Pittori, Architetti, Scultori, Maestri di Musica e Cantori, ed altri Artisti Italiani in Polonia, e Polacchi in Italia, raccolte da Sebastiano Ciampi, R. Corrispondente attivo di scienze e lettere in Italia pel regno di Polonia, con appendice sopra gli artisti italiani in Russia. Lucca, Balatresi, pag. 160
Su le tre città conosciute anticamente sotto il nome di Leucade, Ricerche storico-critiche di Andrea Papadopulo Vretò, Leucadio, Dott. in medicina, socio corr. del R. istit. d’incoraggiamento e della soc. Pontaniana in Napoli, e R. bibliotecario dell’università ionia. Venezia. Tip. Alvisopoli. 1830 pag. 15
Sopra la pubblica opinione. Economia a tanta deferenza. Ragionamento polemico letterario dell’Avv. Vinc. Busatti. Coll’epigrafe: Nimis (così) fama loquax, quae veris addere falsa Gaudet, et e minimo sua per mendacia crescit. Siena. Tip. Rossi. Pag. 82
I Lambertazzi e i Geremei, o le fazioni dì Bologna nel secolo XIII. Cronaca d’un Trovatore, pubblicata da Defendente Sacchi. Milano presso A. Stella e F. 1830. Tip. Pirotta pag. 254. Prezzo l. it. 2.6.
Lettere di Sebastiano Ciampi, di Francesco Del Furia e di Gaspero Bencini intorno alcune varianti del noto supplimento di Longo. Venezia Antonelli 1830 pag. 37
Storia della città e della diocesi di Como esposta in X libri dal prof. Cesare Cantù. Fasc. II-V. In tutto pag. 456. Como. Tip. Ostinelli 1829-30
La morte di Claudio, prologo dell’Ottavia del Co. V. Alfieri. Pisa, Tip. Pieraccini 1830, pag. 112
Ricerche storiche su l’India antica, su la cognizione che gli antichi ne avevano, e su i progressi del commercio con questo paese avanti la scoperta del passaggio pel capo di Buona Speranza, di Guglielmo Robertson; con note, supplementi, ed illustrazioni di Gian Domenico Romagnosi. Due volumi in 8.° con mappe geografiche e figure. Milano, 1827
Collectio Latinorum Scriptorum cum notis. - C. Crispi Sallustii Opera quae extant omnia curante J. L. Bournouf. - Florentiae ex typ. Passigli, Borghi et Soc. 1830 in 12.°
Vita di Benvenuto Cellini restituita alla lezione del codice originale ed arricchita d’illustrazioni e documenti inediti da Francesco Tassi. Firenze, Piatti 1829-30, tomi 3 in 8.° con ritratto e tavole. Vita di Benvenuto Cellini tratta dall’autografo per cura di Giuseppe Molini con brevi annotazioni. Firenze, all’insegna di Dante 1830 in 12° con vignette
Lettera del sig. Francesco Testa al sig. Antonio Benci. La menzione fatta nel terzo articolo sugli Atti dell’Accademia della Crusca (inserito nel N. 113 di questo giornale) d’un articolo del sig. Antonio Benci, sulla traduzione dell’Eneide (già inserito nel Vol. II, p. 161) ha mosso il sig. Benci suddetto a comunicarci la seguente lettera a lui diretta più anni sono, la qual può interessare i nostri bibliologi e servir d’appendice al suo articolo
Cenni istorici sull’origine della Stampa, e sull’artefice che primo fece uso di caratteri sciolti e fusi. Lettera al Direttore dell’Antologia
Omero, l’Iliade originale e tradotta nelle lingue più colte. - Firenze, 1830; Passigli, Borghi e C. in 4.° fig.° - Fascicoli 1.°, 2.° e 3.°
Totius latinitatis Lexicon, consilio et cura Jac. Facciolati, opera et studio Aeg. Forcellini Seminarii Patavini alumni lucubratum, in hac tertia editione auctum et emendatum a Ios. Furlanetto, alumno ejusdem Semin. Fasc. I-XI. A–N
Rivista di alcuni giornali inglesi Art. II. Foreign Quarterly Review, Londra, Treuttel e Wurtz
Il proscritto. Storia Sarda dell’autore di Sibilla Odaleta. T. II. Torino Pomba 1830
Storia Fiorentina di Ricordano Malispini dall’edificazione di Firenze al 1282, seguitata da Giacotto Malispini fino al 1286. Livorno, Masi 1830, tomi due (5.° e 6.° della Scelta Biblioteca di Storici Italiani) in 12.°
Vita d’Ugo Foscolo Scritta da Giuseppe Pecchio. Lugano, Ruggia e C. 1830 in 8.°
In difesa dello scrivere con purezza, diceria di Michele Colombo. Parma, Paganino 1830 in 8.°
Collezione delle opere dei padri ed altri autori ecclesiastici della Chiesa Aquilejese, tradotte, illustrate, ed impresse col testo a fronte; cui si aggiungono le notizie intorno la vita e gli scritti de’ singoli autori. Dall’ab. G. O. Marzuttini. Vol. III. Opere di Rufino. Udine ed. Murero. Tip. Vescovile 1830
Florilegio di letteratura italiana. Poesie scelte di G. Parini, L. Mascheroni, G. Gozzi, G. Fantoni, A. Guidi, O. Minzoni, U. Foscolo, I. Pindemonte, G. Perticari, A. Manzoni. Milano ed. Lorenzo Sonzogno, libraio sulla Corsia de’ Servi N.° 602 pag. 300 in 12.° prezzo L. It. 1 50
Lezione di Vincenzio Follini sopra due edizioni del secolo XV, l’una creduta delle cento novelle antiche, l’altra del Decamerone del Boccaccio: nella quale si dimostra essere ambedue una sola edizione del Decamerone. Firenze tip. all’insegna di Dante 1831
Riclamo. Università dell’isole Ionie
Metodo generale d’insegnamento col mezzo dei numeri e dei colori applicato allo studio della cronologia, da Ant. Jazwinski, dottore in filosofia, già capitano d’artiglieria polacca
A questo proposito riceviamo una nota dell’egregio sig. Bernardo Zaydler, nella quale si dà brevemente e filosoficamente un idea del metodo del suo valente compatriota [...]
Cenni istorici sull’origine della stampa e sull’artefice che primo fece uso di caratteri sciolti e fusi. Art. II
Iliade poliglotta - Esistenza d’Omero ec. - Continuazione
Opere inedite di Silvio Pellico. Torino, Pomba 1830, t. 2 in 8.°
Aneddoti piacevoli della Vita di Giacomo Gotifredo Ferrari. Londra, Seguin 1830, t. 2. in 12.°
Folchetto Malaspina. Romanzo storico del sec. XII. Dell’Autore di Sibilla Odaleta. Volumi III. Milano Stella 1830. Prezzo it. L. 6
Letteratura Italiana. - Manoscritti. Lettera al signor Compilatore del Monitore
Cenni istorici sull’origine della stampa e sull’artefice che primo fece uso di caratteri sciolti e fusi. Art. III ed ultimo
Iliade poliglotta - Esistenza d’Omero, ec. - Conchiusione
Corso Donati Tragedia di Carlo Marenco. Torino. Pomba, 1830 pag. 171
Cecilia di Baone, ossia la Marca trivigiana al finire del medio evo. Romanzo storico di Pietro Zorzi. Edizione seconda. T. IV. Venezia, Tip. di Commercio 1830. Prezzo L. austr. 6
Antologia straniera, giornale di scienze lettere ed arti, ovvero scelta d’articoli tradotti dai migliori giornali letterarii, inglesi, francesi e tedeschi. N.° 12. Dicembre 1830. Torino, Pomba
Le Lettere di C. Plinio Cecilio Secondo a Trajano, e quelle di Trajano a Plinio, recate in Italiano da G. Bandini. Parma, Stamperia Rossetti 1830. Pag. 64
La Georgica di Virgilio in altrettanti versi italiani tradotta da Giuseppe Bandini. Le Bucoliche di Virgilio recate dal latino in altrettanti versi italiani da Giovanni Bandini. Parma, Tipografia Ducale
Sonetti d’Anonimo, tolti da un codice del sec. XIV. Venezia Alvisopoli 1831
Memorie di Lorenzo Da Ponte, seconda edizione corretta e accresciuta. Nuova York presso Turney 1829-30 tomi 3 in 12.°
Notizie biografiche di Giuseppe Longhi raccolte da Francesco Longhena. Milano, R. I. Stamperia 1831 in 8.° Esequie di Giuseppe Longhi descritte da Francesco Longhena. Milano, Bonfanti 1831 in 8.°
Della Musica Rossiniana e del suo Autore. Discorso dell’Avv. Pietro Brighenti Accademico filarmonico di Bologna, e socio di varie Accademie ec. Bologna 1830. Tipografia di Emidio dell’Olmo
Miscellanea di lettere ed arti del dottore Defendente Sacchi. Pavia, dalla tipografia Bizzoni 1830
Canti del conte Giacomo Leopardi. Firenze, Piatti, 1831 in 16.°
Lettera quinta intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi
Elogio di Paolo Bongioanni. Prof. d’Ostetricia nell’Univ. di Pavia. Milano. Presso gli edit. degli Annali universali delle scienze e dell’industria. Pag. 31 in 8.° Elogio del dott. Luigi Caccialupi. Di G. Chiappa. Pavia. Tip. Bizzoni pag. 15 in 4.°
Congiura de’ Pazzi, descritta in latino da Mess. A. Poliziano, e volgarizzata da G. I. M. col testo a fronte, aggiuntovi la vita del Poliziano, ed una breve prefazione del Traduttore, e le note di Giovanni Adimari dei March. Bomba, tolte dall’edizione fatta dal medesimo in Napoli nell’anno 1769. Livorno, Masi, 1830. pag. 86
Il primo libro del trattato delle perfette proporzioni di tutte le cose che imitare e ritrarre si possono con l’arte del disegno, di Vincenzo Danti Perugino, all’Ill. ed Eccell. Sig. Cosimo de’ Medici Duca di Fiorenza e di Siena, edizione seconda dopo la rarissima del Giunti, del 1567. Perugia, Tipografia Baduel; Bartelli librajo pag. 96
I fanciulli. Novellette di P. Blanchard. Tradotte da Gius. Porta Ispettore provinc. delle scuole elementari di Como. Ostinelli p. 120
Prediche del B. F. Giordano da Rivalto dette in Firenze dal 1303 al 1306 ed ora per la prima volta pubblicate. Firenze, Magheri 1831 in 4.° - il primo volume già in vendita, l’altro sotto il torchio
Lettera al Direttore dell’Antologia
Altra lettera al Direttore dell’Antologia
Intorno a’ principii dell’arte etimologica, per servire al Vocabolario universale italiano. Discorso di P. Borrelli. Dispensato col VII.° fascicolo. Napoli, 1831. Tramater e C.
Cours de Littérature Française par M. Villemain. Paris, Pichon et Didier 1830 in 8.°
Catalogue de la Bibliothèque de Son Ex. M. Le Comte D. Boutourlin. Florence 1831 in 8.°
Saggi poetici di Felice Bisazza. Messina, Fiumaro 1831 in 16.°
Di Aldo Manucci f. di Paolo, n. d’Aldo scritti due rarissimi. Venezia, Picotti 1831 in 8.°
Della vita e del comporre di Benedetto Marcello narrazione di Francesco Caffi. Venezia, Picotti 1830 in 8.°
Notice biographique sur le chevalier Jacques Gråberg de Hemsö consul emerite de S. M. Svedoise redigée par L. J. E. G. Florence, Pezzati 1831 in 16.°
Lettere familiari di Giuseppe Baretti a’ suoi tre fratelli Filippo, Giovanni e Amedeo, coll’aggiunta delle lettere istruttive ec. Quinta Edizione. Volumi II. Milano presso l’edit. Lorenzo Sonzogno, 1830
Leçons de Littérature française par M. Villemain. Continuazione
Notizie di alcuni nuovi Diplomi Imperiali di congedo militare, e ricerche intorno al consolato di Tiberio Catio Frontone, del Prof. Costanzo Gazzera, Socio e Segretario della R. Accademia delle Scienze. Torino dalla Stamperia Reale 1831 pag. 46 con Tav. in 4.°
Romeo e Giulietta Tragedia di G. Shakespeare tradotta da Gaetano Barbieri Professore di Matematiche; Milano per Pasquale Truffi 1831. in 12.°
Il Decamerone di messer Giovanni Boccaccio, aggiuntevi le due novelle di Romeo e Giulietta di L. Da Porto e M. Bandello. Firenze, Passigli, Borghi e C. 1831 in 8.° piccolo fig.°
Teatro Tragico Italiano (volume secondo della Biblioteca del Viaggiatore). Firenze, Passigli, Borghi e C. 1830-31 in 8.° fig.°
Guerra di Fiandra descritta dal Cardinal Bentivoglio. Livorno, Masi 1831 tomi 6 (i sei secondi della Scelta Biblioteca di Storici Italiani) in 12.°
Alerame ossia l’Origine dei Malaspina leggenda in ottava rima di Dom. Ser. Pucci. Massa, Frediani 1831 in 8.°
Prospetto sinottico grammaticale della Lingua Francese diviso in 16 tavole ad uso degli Italiani da Agostino Le Randu. Firenze (Passigli, Borghi e C.) a spese dell’Autore 1831 in f.°
Lettera sesta intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi
Scienza del Bello. Lib. I. Palermo, 1830. Dato, p. 160
Utili avvertimenti di vita civile estratti dal Sognatore italiano, attribuito a G. Gozzi, e che non si leggono impressi tra le sue opere. Venezia, Alvisopoli 1831. P. 72
Ricerche bibliografiche sulle edizioni Ferraresi del sec. XV, di Giuseppe Antonelli bibliotecario. Ferrara, Bresciani p. 116 in 4.°
Ristretto della storia della letteratura italiana di Francesco Salfi già professore in molte università d’Italia. T. I. Lugano, Ruggia 1831. p. 370
Principii di Grammatica Latina compilati dall’A. D. S. per uso del Collegio Forteguerri di Pistoia. Pistoia, Bracali 1830 in 8.°
Lezione di Vincenzio Follini sopra due Edizioni del secolo XV, ec. Firenze all’Insegna di Dante 1831 in 8.°
Poesie inedite d’Ugo Foscolo. Lugano, Ruggia e C. 1831 in 12.°
Il Catorcio d’Anghiari poema eroicomico di Federigo Nomi con note di Cesare Testi. Firenze, Daddi 1830, tomi 2 in 12.°
Alcune Odi di Q. Orazio Flacco recate in Italiano da Niccolò Vecchietti. Padova Tipografia del Seminario 1830 in 18.° Q. Horatii Flacci de arte poetica. Librum cum notis Joannis Baptistae Vici J. C. Antonius Can. Giordano Bibliothecarius regiae Bibliothecae Borbonicae nunc primum edidit. Editio secunda cum notis ac italica versione Petri Metastasii. Neapolis ex regia tipographia 1829 in 8.°
Vocabolario Piemontese-Italiano di Michele Ponza da Cavour, vol. I. che contiene le lett. A. B. C. D. Torino 1830. Stamperia Reale
Elementi di Grammatica latina composti dall’Ab. Gio. Facondo Carducci. Volumi II. Siena, presso Onorato Porri, 1829
Genigrafia italiana, o nuovo metodo di scrivere quest’idioma affinchè riesca identicamente leggibile in tutti gli altri del mondo, inventato e pubblicato dal M. R. P. Fra Gio. Giuseppe Matraja di Lucca, Min. Oss. della Prov. di Toscana, predicator generale apostolico, ex missionario di Propaganda Fide nell’America meridionale ec., consultore, teologo ed esaminatore sinodale dell’arcivescovado della Plata, consultore del S. Uffizio dell’Inquisizione del Perù, profess. pub. di matematica e di teologia morale in quel Regno, nella cui vastissima diocesi ha esercitato il suo ministero lo spazio di 32 anni, il quale la dedica a S. A. R. il Duca di Lucca. Lucca, 1831, Tip. Genigrafica, 8.°, Volume di p. 154
Cours de Littérature Grecque moderne par Jacovàki Rizo Nérulos etc. Genève 1828 8.°
Della pubblica biblioteca di Ferrara, ragionamento accademico del co. ab. Vincenzo Cicognara bibliotecario. Bologna, Nobili 1830
Antologia italiana, compilata dal prof. Giuseppe Monterossi con nuovissime aggiunte, ad uso della gioventù. Parma, Fiaccadori 1830
Lo scisma d’Inghilterra, ristretto da B. Davanzati, e conferito all’autogr. esistente nella Marciana, per cura di B. Gamba. Si aggiunge lo scisma sotto il regno di Elisabetta, ristretto da G. B. Gaspari Veneziano. Venezia, tip. d’Alvisopoli 1830: p. 160
Alcuni avvertimenti civili e letterarii di B. Davanzati tolti dalle sue postille a Tacito e da un codice della Marciana. Venezia, Alvisopoli 1831
Della Calofilia libri tre del dott. Girolamo Venanzio. Padova dalla Minerva 1830 p. 390 in 8.°
Libro di Temi in continuazione al Prospetto Grammaticale della Lingua Francese di Agostino le Randu. Firenze, Cardinali 1831 in 8.°
Le vite di Cornelio Nipote volgarizzate dal conte Antonio Saffi. Faenza, Montanari e Marabini 1830 in 12.° Le vite di Cornelio Nipote tradotte da Tommaso Azzocchi, col testo a fronte. Roma, Brancadori e C. 1831. in 8.°
Per la inaugurazione del monumento eretto nell’atrio interno del gran teatro della Fenice in onore di Carlo Goldoni, orazione recitata nell’atrio medesimo la mattina del giorno 26 decembre 1830 dal dottore P. A. Paravia. Venezia 1831, ed. Orlandelli, tip. Molinari, pag. 22 in 8.°
Istoria della letteratura greca profana di F. Schoell recata in italiano con note ed osservazioni critiche dal dott. Emilio Tipaldo, professore nell’I. Collegio di Marina. Vol. VI. parte unica pag. 276. Venezia, Antonelli 1830
La Danza, carme di Emmanuele Gius. Quintana, recato dallo spagnolo in versi italiani da P. A. Paravia. Venezia, Antonelli 1831: p. 16
Sermoni di Jacopo Antonio Vianelli. Venezia, Picotti 1830
Giovanna d’Arco tragedia di Federico Schiller: traduzione del cavaliere Andrea Maffei. Milano, per gli editori degli Annali universali, Tipografia Lampato 1830, pag. 247
Poesie di Luigi Carrer. Padova, dalla Minerva 1831, p. 102
Breve Dizionario di Mitologia, compilato sui migliori Autori. Padova dalla Minerva 1831, p. 400 in 24.°
Joannis Meli ec. Poesie siciliane di Giovanni Meli tradotte in latino da Vincenzio Raimondi, socio di molte accademie, con altri versi la- tini e iscrizioni del medesimo traduttore: seconda edizione corretta. Palermo, Tip. Pedoni e Muratori 1830: pag. 122
Guida al lago di Como ed alle strade di Stelvio e di Spluga, con carta del lago e diciotto vedute: in italiano e in francese. Como, pei figli di Carlantonio Ostinelli stampatori provinciali 1831: pagine 120
Scoperta Bibliografica. - Lettera ad un Amico
Erisia Lampugnani tragedia di Carlo Angiolini milanese. Milano per Giuseppe Crespi 1830. Anna Erizzo tragedia di Giuseppe Vedeche. Firenze nella tipo grafia Magheri 1831. Gismonda tragedia di un Fiorentino. Firenze per il Magheri 1831
Lettera settima intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi
Di un Nuovo Commento alla Divina Commedia. Al Direttore dell’Antologia
Elogio storico del conte Giuseppe Angelo Saluzzo di Menusiglio, scritto da Giuseppe Grassi. Torino, per Giacinto Marietti tipografo-libraio 1831, pag. 46
Erotiche di Girolamo Fattorini, precedute da un saggio sul romanticismo. Chioggia, da’ torchi di Giuseppe Molinari 1831, p. 286
In morte di monsignore Antonio Cicuto, Lettera del cav. prof. D. Antonio Meneghelli al cav. D. Gianfrancesco Piovani di Ostiana. Padova coi tipi della Minerva 1831. pag. 21
Epigrammi dell’Antologia greca, volgarizzati da Francesco Negri. Padova co’ tipi della Minerva 1831
Versione fatta dal greco di tre canzonette di Atanasio Cristopulo. Alvisopoli 1831
Poemi di Esiodo Ascreo, recati in italiano. Parma, dalla Stamperia Carmignani 1831 pag. 102
Vita di Giovanni Bellino descritta dal cav. Carlo Ridolfi, riprodotta con emende e giunte da mons. Giannantonio Moschini. Venezia Alvisopoli 1831
Prediche del B. F. Giordano da Rivalto dette fra il 1303 e il 1306 ed or pubblicate. Firenze, Magheri 1831, tomo secondo in 4.°
Ragionamento critico di Giuseppe Bozzo intorno ad un luogo famoso della Divina Commedia. Palermo, Tip. R. di Guerra 1830 in 8.°
I Rivali romanza di Giuseppe Gazzino. Genova, De Carli 1831 in 16.°
Il Canto XXIII dell’Odissea di Omero volto in endecassillabi italiani per Urbano Lampredi e pubblicato per nozze. - Napoli dalla tipografia della società Filomatica 1830. Parafrasi dei dodici Salmi delle ore canoniche della mattina e degli altri tre 1, 129 e 30 dell’abate Urbano Lampredi; coll’aggiunta di quattro sonetti originali sulla malattia dell’autore. Napoli dai torchi della Società Filomatica 1831
Versi di Ces. Ruel. Venezia Tipografia Lampato 1831
Nuova Vita del Foscolo
Vite de’ famosi Capitani d’Italia composte per Francesco Lomonaco, coll’aggiunta dell’elogio di Raimondo Montecuccoli, scritto da Agostino Paradisi. Tomo primo. Lugano Tip. Ruggia e C. 1831 pag. 278. Il Veltro allegorico di Dante
Cours de Littérature Française par M. Villemain. Conchiusione
Inni di Giuseppe Borghi. Firenze Tipografia Borghi e Comp. 1831 pag. 120
Dello scrittore italiano, discorsi di Giuseppe Bianchetti. Treviso Tip. Andreola pag. 131
Canzone di Giuseppe Borghi, nelle nozze Trivulzio-Rinuccini. Firenze, presso G. Borghi e C. 1831
La Storia Romana di T. Livio coi supplementi del Freinsemio tradotta dal Cav. Luigi Mabil. Vol. I. Torino dalla Tipografia Fodratti. 1831. 8.°
Capolavori del Teatro Francese tradotti in lingua italiana da Cirillo Abrante, corredati di notizie storiche ec. coll’originale a rincontro. Vol. II. Italia 1828
Le lettere di Plinio il giovane tradotte ed illustrate da Pier Alessandro Paravia. T. I.-II. Venezia Tip. di Commercio 1830-1831
I fatti di Enea estratti dalla Eneide di Virgilio, e ridotti in volgare da Frate Guido da Pisa carmelitano, del secolo XIV: Testo di lingua, per cura di Bartolommeo Gamba, tolto da un codice della libreria marciana. Venezia Tip. d’Alvisopoli 1831 p. 180
Appendice al discorso sul Veltro Allegorico
Intorno alla scoperta de’ Commenti del Bambagioli alla D. Commedia Lettera ad un Amico
Lettera al sig. Direttore dell’Antologia
Lettera al Direttore dell’Antologia
Al Direttore dell’Antologia
Nota del Direttore dell’Antologia ad una pagina d’altro Giornale Italiano
Discorso di Guglielmo Libri intorno alla storia scientifica della Toscana
Poesia delle tradigioni. L’Inferno d’Armannino
Adunanza solenne dell’Accademia della Crusca. Martedì 13 Settembre 1831
Opere volgari di Giovanni Boccaccio corrette sui testi a penna: edizione prima, Vol. X. - Il Commento sopra la Commedia di Dante Alighieri, di Gio. Boccaccio, nuovamente corretto sopra un testo a penna. Tomo I pag. 355. Firenze per Ig. Moutier, 1831. Stamp. Magheri. Edizione privilegiata. Prezzo fr. 4,41. E anche del Commento attribuito a Ser Graziolo: dei sette Moroelli Malaspina: e de’ libri del sig. Gerini e del sig. Troya
Non ti scordar di me. Strenna pel capo d’anno, ovvero pei giorni onomastici, compilata per cura di A. C. Numero I. 1832. Milano Edit. Vallardi. Tip. Rusconi pag. 216
Le guerre Catilinarie e Giugurtina, scritte da C. Crispo Sallustio e volgarizzate da Michele Leoni. Parma, Tip. Carmignani 1831 p. 301. E d’uno scritto inedito di Brunetto Latini
Della poesia tedesca, di W. Menzel, Versione dal tedesco di G. B. P. Lugano Tip. Ruggia e C. 1831. Pag. 296. (è il secondo volume dell’opera del sig. Menzel intitolata: la letteratura tedesca)
Caterina Medici di Brono, Novella storica del secolo XVII, di Achille Mauri. Seconda edizione Vol. II. Presso l’Uffizio dell’Indicatore Lombardo 1831
Osservazioni intorno ad un’edizione sconosciuta del Morgante Maggiore di Luigi Pulci eseguita in Firenze nel 1482, colla descrizion d’un Decamerone di Gio. Boccaccio che credesi eseguita nella Stamperia di S. Iacopo di Ripoli circa il 1483. Firenze, St. Arciv. 1831 in 8.° fig.°
Istoria dell’Europa di Pierfrancesco Giambullari dall’anno 887 al 947: sesta edizione purgata da molti errori delle precedenti (fa parte della Scelta Biblioteca di Storici Italiani): Livorno, Masi, 1831, vol. i.° (saranno 3) in 12.°
Il Catilinario ed il Giugurtino di C. Crispo Sallustio volgarizzati da P. Bartolommeo da S. Concordio, nuovamente conferiti col testo latino e recati a miglior lezione ec. Napoli, Stamp. Francese 1827 in 8.° Viaggio al Monte Sinai di Simone Sigoli, testo di lingua ec. di nuovo messo a stampa per cura di Basilio Puoti. Napoli, Tip. nella Pietà de’ Turchini 1831 in 8.° Antologia di Prose Italiane compilata ed annotata per Basilio Puoti: parte prima ad uso de’ Fanciulli, Napoli, Stamp. Francese, 1828 in 8.° Dell’utilità dello studio delle lettere umane orazione di S. Basilio Magno dal greco idioma voltata in toscano per Basilio Puoti. Napoli, Tip. nel R. Albergo de’ Poveri 1829 in 8.° Il Sogno e due Dialoghi di Luciano volgarizzati dal greco da Cesare Dalbuono. Napoli, Stamp. del Fioretto 1830 in 8.° Sopra un Bassorilievo di Tito Angelini discorso di Cesare Dalbuono. Napoli, Stamp. del Fibreno 1830 in 8.°
Collectio Latinorum Scriptorum etc. - Phaedri Fabularum Aesopicarum libri quinque cum novis adnotationibus: accedunt Novae Phaedri Fabellae cum notulis Variorum. Florentiae ex Typ. Borghi et Soc. 1830 in 12.°
Marci Tullii Ciceronis Orpheus sive de Adolescente studioso ad Marcum filium Athenas: editio altera curante S. L. I. C. Audin. Florentiae in Archiep. Typ. 1831. in 16.°
Vita di Pietro Aretino del Berni. Perugia 1537 (Londra 1829 o 30) in 8.°
Le Sette Virtù ec. poemetto di Giulio Frangiosi. Carpi, Tip. Comunale 1831 in 4.°
Le Guerre Catilinaria e Giugurtina di C. Crispo Sallustio volgarizzata da Michele Leoni. Parma, Carmignani 1831 in 12.°
Opere in verso e in prosa di Gio. Batista Niccolini. Firenze, Piatti 1831, tomi 3 in 8.°
Sermoni di Melchior Missirini, terza edizione con correzioni e aggiunte, unitovi il panorama di Firenze dal punto di Bello-Sguardo dedicato al ch. sig. Manni a Roma. Firenze Tip. Ciardetti 1832. pag. 144
Al Direttore dell’Antologia
Il Mecenate e i Dotti, Commedia. Napoli dai torchi della società filomatica 1829
Poemi d’Esiodo Ascreo recati in italiano. Parma, Paganini 1831 in 8.°
Sopra i versi di Dante attenenti a Pluto, discorso di Gaetano Cardona. Macerata Tip. Cortesi p. 38. Nuove osservazioni dell’Avvocato D. Carlo Fea commissario delle antichità, sopra la Divina Commedia di Dante Alighieri, specialmente su ciò che desso ha scritto ivi e altrove riguardo all’impero romano, lette in compendio nell’Accademia Archeologica, Roma Tip. Poggioli pag. 78
Pel tempietto ad onore degli Uomini illustri Lucchesi da S. E. il sig. march. Antonio Mazzarosa inalzata nella sua villa di Segromigno, Lettera del march. Cesare Lucchesini. Lucca 1831, in 8.°
Opere di Raimondo Montecuccoli corrette, accresciute e illustrate da Giuseppe Grassi. Milano, Silvestri 1831, t. 2 in 12.°
La Mascheroniana di Vincenzo Monti con gli ultimi due canti inediti e con note. Capolago, Tip. Elvetica 1831 in 12.°
Sopra il pittore Luca Longhi discorso del conte Alessandro Cappi. Ravenna, Roveri 1832 in 8.°
Le Conchiglie, poema di Angelo Maria Ricci cavaliere del S. O. G. Roma presso G. B. Marini 1830
Articolo del Tiroler Böthe intorno al nuovo Saggio sull’origine delle idee, e Lettera di Antonio Rosmini Serbati a D. Pietro Orsi sopra il detto articolo. Rovereto Stamp. Marchesani 1832 pag. 38
Due novelle ed una lettera critica intorno l’arte del novellare, Napoli 1831
Reminiscenze di Carlo Beolchi LL. D. Londra, 1830. 18.°
Grammatica teorico-pratica della Lingua Italiana del sacerdote Diego Calì ec. 8.° Vol. I.° Palermo 1830. Grammatica elementare della Lingua Italiana di Stefano Franscini Ticinese. Parte prima. Lugano 1831 in 8.°
Grassa e Ceresio, fatto storico veronese del secolo XII scritto da Girolamo Orti edizione II. Milano società tipografica de’ classici ita- liani 1831 pag. 270
Collezione di Manuali componenti una Enciclopedia di scienze, lettere e arti. Milano, per Antonio Fontana. Manuale della letteratura italiana, compilato da Francesco Ambrosoli. Volume I, 1831, pag. 428
Ero e Leandro carme di Museo il grammatico. Firenze co’ tipi Calasanziani 1832. Traduzione col testo a riscontro. Pag. 31
Due Canti di Caterina Franceschi Ferrucci. Bologna, Della Volpe 1831 in 8.°
Lettera ottava intorno a’ Codici del marchese Luigi Tempi
Sul Veltro della Divina Commedia. Al Marchese Gino Capponi
Lezione del Can. Giuseppe Silvestri, Rettore dell’I. e R. Collegio Cicognini, sopra la Divina Commedia. Prato nella stamperia Vestri 1831
Dell’amore di Dante Alighieri e del ritratto di Beatrice Portinari, Commentario di Melchior Missirini, pag. 35 in 4. Delle memorie di Dante Alighieri, e del suo mausoleo in Santa Croce, Commentario secondo dello stesso, edizione terza. Firenze Tip. Ciardetti 1832, pag. 39
Sul Giornaletto Poetico stampato in Corfù. Osservazioni di Achille Delviniotti Corcirense. Pisa presso Niccolò Capurro 1832
Poesie del prof. Antonio Mezzanotte, pubblicate in occasione di nobili nozze in Perugia. Perugia, da Vincenzo Bartelli 1832
Praelectiones elementares logico-metaphyisicae, quas eclectice suis tradebat auditoribus Dominicus Bruschelli ex minorum conventualium familia, sacrae teologiae doctor ac regens, in Pontificia Universitate Perusina philosophiae publicus professor. Maceratae, ex officina Ben. Q. Ant. Cortesi 1831
Le Vite degli Uomini Illustri di Plutarco, versione di Girolamo Pompei con note di Varj. Firenze, Passigli e Socj, 1831-32, volume unico, in 3.° fig.° - fascicoli 1.° e 2.°
Teatro greco scelto e tradotto da Domenico Simeone Oliva. Napoli dalla real tipografia 1829 volume primo
Lettera ottava intorno a’ Codici del march. Luigi Tempi. (Continuazione e Conchiusione)
Poesia delle Tradizioni N. II.° Tradizioni Iliache da Omero al trecento Amori di Troilo e di Briseida
Se Dante dedicasse a Federigo III re di Sicilia la cantica del Paradiso: e della lettera di Frate Ilario a Uguccione della Faggiola: indagine storico-critica per servire alla storia dei sentimenti politici dell’Alighieri
Opere teatrali inedite di Casimiro Casetti. Torino, dalla Stamperia Mancio Speirani e C. Vol. 2. 1831. Stefano Duca di Napoli, tragedia di Alfonso Filipponi. Napoli, pe’ tipi del R. Albergo de’ poveri 1829
Lettere sopra la filosofia morale dell’abate Gio. Batista Talia al cav. Ippolito Pindemonte, seconda edizione. Milano presso Giovanni Silvestri 1830 vol. 258 della Biblioteca scelta
Gismonda, tragedia del conte Coriolano di Bagnolo. Torino, dalla Stamperia Eredi Botta, 1832
Poesie del conte Fulvio Testi, cavaliere, commendatore ec. colla vita dell’autore. Napoli per Saverio Giordano 1831
Viaggio di tre giorni. Firenze Stamp. Granducale a spese di L. Giuliani all’insegna di Pallade 1832 p. 180
Dell’uso delle trasposizioni e delle parole composte, discorso dell’avv. Luigi Fornaciari, letto nell’Accademia Lucchese. Lucca Tip. Bertini 1831 p. 94
Nuovi versi di Teresa Albarelli Vordoni Veronese. Pisa tip. Nistri e C. 1831, pag. 64
I fenomeni o le apparenze celesti d’Arato Solitano, volti dai greci in esametri latini da M. T. Cicerone, co’ supplementi del Grozio, ed un’appendice d’altri frammenti diversi di Cicerone o tradotti da Omero od originali suoi, che ci sono rimasi; il tutto volto in endecasillabi italiani per Urbano Lampredi. Napoli, Stamperia e cartiera del Fibreno 1831 p. 128
Il Conte di Lavagna, storia genovese del secolo XVI, di Giovanni Campiglio. Milano Tip. Rusconi. Ed. Lorenzo Sonzogno 1832 p. 196
Dialogo di G. Chiabrera intorno al verso eroico. Napoli Tip. Giordano (nel Vol. V delle opere) 1831
Giulietta e Romeo novella di Luigi Da Porto, con aggiunte e illustrazioni d’Alessandro Torri e con sei tavole in rame. Pisa, Nistri e C. 1831 in 8.° Su la pietosa morte di Giulietta e Romeo lettere critiche di Filippo Scolari, con aggiunte ec. per cura d’Alessandro Torri. Livorno, Masi 1831 in 8.°
Favole nuove del prof. Cosimo Calvelli. Firenze, Coen e C. 1832 in 12.°
Anna d’Ornano poemetto di Domenico Serafino Pucci. Fivizzano, Banchi, Bartoli e C. 1832 in 8.°
Su i migliori Storici e Poeti latini del secolo XVI ragionamento d’Antonio di Giovanni Mira. Palermo, Solli 1832 in 8.°
La Poetica di Geronimo Vida tradotta da Baldassarre Romano. Palermo, Solli 1831 in 8.°
Al Direttore dell’Antologia. Giornale di scienze, lettere e arti di Palermo; Giornale Ligustico, Dei bugiardi; Varianti Dantesche, Veltro di Dante
Mascheroniana. Reclamo
Al Direttore dell’Antologia
Etica Drammatica, di Giulio Genoino. = Reclamo. Al Direttore dell’Antologia
Al Direttore dell’Antologia
Se Dante dedicasse a Federigo III re di Sicilia la Cantica del Paradiso; e della lettera di Frate Ilario a Uguccione della Faggiola: indagine storico-critica per servire alla storia dei sentimenti politici dell’Alighieri. Art. II.
Opere complete di Niccolò Machiavelli (fanno parte della Biblioteca portatile del Viaggiatore) volume unico. Firenze Passigli, Borghi e C. 1831 in 8.° fig.°
Gheftàr Màrcùs Antonin Pàdisciàh der hàl nefsi chùd a’li dsciàh. - Marku Antoninu Autokratoros ion eis eauton biblia 12 persisti methermeneusantos Ioseph Ammer. - cioè: Soliloquio dell’Imperatore Marco Antonino con se medesimo, libri dodici, tradotti in persiano, col testo greco a fronte, dal sig. Giuseppe de Hammer. Vienna d’Austria, dalla tipografia della Vedova di Antonio Strauss, 1831 in 8.° massimo
Origine della Lingua Italiana, opera di Ottavio Mazzoni Toselli. Bologna pei tipi della Volpe 1831-1832. Fasc. 3.°
Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti. Napoli 1832. Vol. I fasc. I. e II.
Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia. Anno primo. Palermo (n’esce un fascicolo al mese, di quattro fogli in ottavo)
La vita attiva e contemplativa di Frate Giordano, testo di lingua la prima volta stampato. Verona per Vatentino Crescini 1831. Rime del Coppetta che nelle felicissime nozze del nob. cav. e conte Giovanni de’ Bernini colla nob. dama Isotta Buri la prima volta escono in luce. Verona dalla stamperia Tommasi 1830
Rime di Maria Giuseppa Guacci Napolitana. Napoli 1832 in 12.°
L’Italiano in Parigi ossia la Lingua Francese con nuovo metodo semplificato insegnata agli Italiani, operetta di Forti e Pollano. Lione, Boursy 1831 in 12.°
Intorno una versione della Poetica di Geronimo Vida e l’arte di tradurre epistola di Ferdinando Malvica, sec. ed. Palermo, Solli 1831 in 8.°
Volgarizzamento di due Pistole di Seneca testo inedito ec. Venezia, Picotti 1831 in 8.°
Della miseria umana Sermone di S. Bernardo volgarizzato nel buon secolo della lingua. Firenze all’insegna di Dante 1832 in 8.°
Della vita e delle opere d’Antonio Cesari cenni di Giuseppe Manuzzi, quinta impressione ricorretta. Firenze, Ciardetti 1832 in 8.°
Consulti medici di Francesco Redi scelti e comentati da Lorenzo Martini. Capolago, Tipografia Elvetica 1831 in 8.°
Saggio di poesie alemanne recate in versi italiani da Antonio Bellati, ediz. nuoviss. Milano. Fontana 1832 in 12.°
Di alcuni Trattati del Beato F. Jacopo da Todi con altre pie scritture del buon tempo della lingua. Modena, dalla Tipografia Camerale 1832. Lettera di Giuseppe Manuzzi al suo Tommaso Azzocchi, a Roma
Opere del P. Paolo Segneri. V. I p. cxv 412. Torino dalla Società Tipografico-libraria 1832
Al Direttore dell’Antologia
Poesia delle tradizioni N. III. Canti popolari della Norvegia
Inni in prosa per fanciulli di A. Lucia Barbauld, traduzione di Bianca Milesi Mojon dalla 26 edizione inglese. Milano, Fontana 1831 in 18.°
Il Plutarco e il Vasari dell’edizion portatile del Passigli con note
L’Avventuroso Ciciliano di Busone Da Gubbio romanzo storico scritto nel 1311 ed ora per la prima volta pub. da G. P. Nott socio dell’Accad. d’Antiq. di Londra. Firenze, all’insegna di Dante 1832 in 8.°
La Divina Commedia di Dante Alighieri co’ migliori comenti, scelti ec. da Giuseppe Bozzo. Palermo, Pedoni e Muratori 1332, t. 3 in 12.° Intorno ad una nuova edizione della Divina Commedia di Dante Alighieri rapporto di Giuseppe Bozzo alla Commissione Suprema di Pubblica Istruzione in Sicilia. Palermo, Tip. del Giornal. Lett. 1832 in 8.° Intorno al verso di Dante = Poscia più che ’l dolor potè il digiuno = lezione accademica di Tommaso Gargallo. Palermo, Solli 1832 in 8.°
Manoscritti Italiani in Parigi. Al Direttore dell’Antologia
Una solennità nuziale in Costantinopoli nel secolo XVI descritta da un anonimo veneziano, ed ora corredata d’illustrazioni. Venezia, Alvisopoli 1832
Ragionamento su di uno scritto di G. Gozzi, indiritto al prof. C. Witte da P. A. Paravia. Verona. Ramanzini. P. 20
Della diffusione e studio del latino in Europa da Carlo Magno in appresso; e congetture del futuro suo stato, memoria dell’ab. G. B. Svegliato. Padova
Operette varie di G. Grassi Torinese. Torino, Giacinto Marietti 1832 p. 210
Della patria di San Girolamo, seconda ed ultima risposta di D. Giovanni Capor Dalmatino al Canon. Pietro Stancovich Istriano. Zara Tip. Battara p. X. 163. Osservazioni critiche, sull’opuscolo del sig. Canon. Stancovich, intitolato: Trieste non fu villaggio Carnico, ma luogo dell’Istria; distese da un Dalmata. Padova dalla Minerva 1832 p. 46
Milano. Da lettera. Credo di farvi piacere, trascrivendovi per saggio delle nuove poesie del sig. Colleoni […]
Venezia. Giornali
Tragedie improvvisate dal sig. Cicconi in Firenze
Al sig. Direttore dell’Antologia
Vita di Benvenuto Cellini scritta da lui medesimo, tratta dall’autografo per cura di Giuseppe Molini, edizione seconda collazionata di nuovo coll’originale e ricorretta, con brevi annotazioni e una scelta di documenti. Firenze all’insegna di Dante 1832, tomi 2 in 8.°
L’annotatore piemontese, ossia giornale della lingua italiana, per Michele Ponza, sacerdote. Fascicolo I. Fogli 6. Torino 1832. Tip. Cassone, Marzorati e Vercellotti
Vocabolario Piemontese-Italiano di Michele Ponza da Cavour. Torino Stamp. Reale
Opere poetiche di Giovanni Colleoni. Milano, Tip. Ferrario 1832 pag. 200
Orazioni Accademiche del prof. Stanislao Grottanelli
Due Novelle di Filippo Mordani da Ravenna. Ravenna 1832
Il libro de’ Retori illustri di C. Svetonio Tranquillo fatto volgare da Gian Francesco Rambelli. Bologna 1831. Elogio del Cav. Vincenzo Monti composto dallo stesso. Bologna 1832
Terzine consacrate alla memoria di Antonio Cesari da Francesco Villardi. Modena 1832
Varietà letterarie, o saggi intorno alle costumanze, alle arti, agli uomini e alle donne illustri d’Italia del secolo presente, di Defendente Sacchi. Vol. II. pag. 206, 232. Milano, Stella e figli 1832
Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, compilata ed illustrata da B. Gamba, giuntevi alcune odi d’Orazio tradotte da Pietro Bussolin. Venezia. Tip. d’Alvisopoli 1832. Pag. 276
Studi poetici del Cav. Andrea Maffei. Milano, Fontana. Inni di Alfonso de Lamartine, traduzione di Achille Mauri
Discorso sull’origine e natura della poesia, e saggio del gusto e delle belle arti, di Francesco Mario Pagano. Lugano. Ruggia 1832, pagine 164
Cenni storici d’alcune pestilenze raccolte da S. Coppi. Roma Salviucci 1832
Giuditta Pasta a Como. Sermone. Tip. Ostinelli
Scritti editi ed inediti di Francesco Regli. Milano. Tip. Nervetti 1832 p. 230
Poesie di Luigi Carrer, seconda edizione riveduta ed aumentata dall’Autore. Padova Tip. della Minerva pag. 158
Ifigenia in Tauride, dramma di G. V. Goethe, tradotto da Edvige de Battisti, di S. Giorgio de Scolari. Verona. Tip. Libanti 1832. Pag. 121
La Georgica di P. Virgilio Marone tradotta in terza rima dal Marchese Luigi Biondi Romano. Torino, Chirio e Mina 1832 in 8.°
Iscrizioni Italiane di Ferdinando Malvica precedute da un Discorso del medesimo intorno ai Sepolcri e alle Epigrafi. Palermo, Dato 1830 in 8.°
Lezioni di Declamazione e Arte Teatrale di Antonio Morrocchesi prof. nell’I. e R. Accademia delle Belle Arti. Firenze Tipografia all’insegna di Dante 1832
Opere di N. Machiavelli. - Vol. Un. - della Bibl. Port. del Viagg. Continuazione
Tre nuove tragedie di Silvio Pellico da Saluzzo. Torino presso Giuseppe Bocca 1832. I Geremei e i Lambertazzi, Dramma storico di G. P. Danielli. Genova dalla tipografia di P. Gravier libraio 1832
Per le fauste nozze del sig. avv. Antonio Massa con la sig. Angiola Pisani. Genova Tipografia Ponthenier 1829. Nelle nozze del sig. Giuseppe Piaggio colla signora Chiara Capurro. Genova Tipografia Pagano. Per le fauste nozze della signora Cecchina Boggiano col sig. avvocato Lorenzo Costa. Genova Tipografia Ponthenier 1832
Opere di Davide Bertolotti. Due volumi, 298 e 299 della Biblioteca scelta. Milano per Giovanni Silvestri 1832
Poesie italiane di vari autori: prima e seconda edizione. Firenze tipografia Magheri 1831-1832
Anacreonte novissimo del commendatore Alberto Thorwaldsen in 30 bassorilievi anacreontici, tradotti dal cav. Angelo Maria Ricci. Roma per Giuseppe Brancadoro e compagni 1832. In morte della eccellentiss. donna Luisa Ricciardi nata contessa Granito, Elegia del cav. Angelo Maria Ricci. Roma per Brancadoro e comp. 1832
Le Georgiche di Virgilio volgarizzate da Dionigi Strocchi. Prato, Giachetti 1831 in 8.° fig.°
Rime gravi d’Antonio Cesari di Verona, con pochi Versi latini. Milano, Silvestri 1832 in 12.° Rime piacevoli d’Antonio Cesari di Verona. Milano, Silvestri 1832 in 12.°
Osservazioni sul Comento analitico della Divina Commedia pubblicato dal sig. Gabriele Rossetti, tradotte dall’inglese, con la risposta del sig. Rossetti corredata di note in replica. Firenze, Marchini 1832 in 8.°
Cento Imagini ed Elogi d’Illustri Estinti di tutte le Nazioni. Firenze, Tip. della Speranza 1832 in 8.°
Poesie minori del Petrarca sul testo latino ora corretto volgarizzate da Poeti viventi o da poco defunti. Milano, Società Tip. de’ Classici Italiani 1829-31 in 8.° - finora 2 volumi
Di un Volgarizzamento della Quarta Deca di T. Livio giudicato di Gio. Boccaccio da Gianantonio Arri. Torino, Pomba 1832 in 8.°
Poesie d’Ugo Foscolo. Milano, Società Tip. de’ Classici Italiani 1832 in 32.°
Il Volgarizzamento delle Declamazioni di M. Anneo Seneca testo del buon secolo della lingua or per la prima volta pubblicato. Firenze, Pezzati 1832 in 8.°
Thesaurus Graecae linguae ab Henrico Stephano constructus. Post editionem anglicam novis additamentis auctum, ordineque alphabetico digestum, tertio ediderunt Carolus Benedictus Hase, instituti regii Franciae socius, in schola regia polytechnica regiaque speciali, linguarum orientalium professor, in bibliothecae regiae parte codd. mss. complectente conservator adjunctus, etc.; G. R. Ludov. de Sinner Ph. Dr., et Theobaldus Fix; secundum conspectum ab academia regia inscriptionum et humaniorum litterarum. die 29 maji 1829 approbatum. Volumen I. Fasc. I. Parisiis. Excudebat Ambrosius Firmin Didot, instituti regii Franciae typographus. Opus totum absolvetur fasciculis circa XXVIII, in folio min., forma eadem atque editio Anglorum. Imprimetur charta glutinata membranacea. Fasciculus quisque constabit XII francis gallicis
Considerazioni di Giuseppe Bozzo intorno ai comenti del verso di Dante Poscia più che ’l dolor potè il digiuno. Palermo, Tip. del Giornal Lett. 1832 in 8.°
Cosimo e Lavinia o la Caduta della Repubblica Veneta, romanzo storico del XVIII secolo. Firenze, Batelli 1830-31, volumetti quattro in 18.°
Poche parole alle molte chiacchiere dell’Ateneo: Napoli, Tip. dell’Amministrazione Comunale 1832 in 4.°
La Via Appia dal sepolcro de’ Scipioni al mausoleo di Metella, carme del cav. P. E. Visconti: Roma Boulzaler 1832 in 8.°
Ludovico Joannis Planae et Alexandrillae Lagrangiae filiolo ad caelites vocato, Elegia Faustini Gagliuffi
Delle lodi di Romolo e Roma secondo l’idea di una nuova storia romana, discorso dell’Avv. D. Carlo Fea, commissario delle antichità, presidente al museo capitolino, bibliotecario della Chigiana; recitato nell’accademia dei Sabini la sera del dì XII aprile MDCCCXXXII, celebrandovisi la solita ricorrenza del natale di Roma all’anno MMDLXXXI dalla sua fondazione. Pag. 25
Fiore di poesie greche, traduzione letterale con note filologiche del Prof. Michele Sartorio. Milano. Ed. Lorenzo Sonzogno 1832 pag. 240
Lezioni di eloquenza sacra per uso de’ seminarii del regno delle due Sicilie, dell’Ab. Serafino Gatti, socio dell’accademia R. Ercolanese, del R. istituto d’incoraggimento, dell’accademia pontaniana, dell’archeologica di Roma, e di altre società nazionali ed estere. Terza edizione, migliorata ed accresciuta d’un appendice su la eloquenza del foro. Napoli Stamp. del Fibreno 1832 pag. 282
Caratteri di Teofrasto volgarizzati da Dionigi Leondarakis, del Zante. Bologna. Nobili e C. p. 98
Le lettere di Plinio il giovane, tradotte e illustrate da Giuseppe Bandini. Fasc. I. Parma Tip. Rossetti 1832 p. 142
Vita del cardinale Pietro Bembo descritta in latino da monsignor Giovanni della Casa ed ora per la prima volta recata in italiano con annotazioni. Pesaro, dalla Tipografia Nobili 1832
Teatro tragico di Coriolano di Bagnolo, Volumi 2. Torino presso Gaetano Balbino 1830-1832
Operette di Francesco Ilarii. Macerata per Ben. di Ant. Cortesi 1832
Traduzione Tedesca in versi endecasillabi de’ primi dieci canti della Divina Commedia. - Ponte sospeso sullo stretto di Menai. (Squarci di Giornale. Ved. Antologia Fasc. N.° 121, p. 27)
De Viris Illustribus Urbis Romae. Cesenae ex Officina Bisatiana 1830 in 12.° Volgarizzamento delle Vite degli Illustri Romani. Cesena, Cast. Bisazia 1830 in 12.°
Della Vita di Giovanni Damasceno Bragaldi Comentario latino ed italiano. Forlì, Casali 1832 in 8.°
La Divina Commedia di Dante Alighieri con argomenti e note di G. B. Milano, Società Tip. de’ Classici Italiani 1832, vol. 3. in 32.°
Lettere di Gaspero Gozzi. Milano, Società tip. de’ Classici Italiani 1832, tomi 2 in 18.°
Almanacco per le Dame. - Anno 1833. - Firenze, Borghi e C. in 32°
Almanacco Musicale per l’Anno 1833. Firenze, Litografia Calamandrei, sesto musicale piccolo
Amore e i Viaggi ovvero le Belle d’Europa, - Almanacco pel 1833. - Milano, Vallardi e C. in 18.° con tavole in rame. Le Glorie delle Belle Arti esposte nel Palazzo di Brera l’anno 1832, - Almanacco pel 1833. - Milano, Vallardi e C. in 18.° con tavole in rame. Non ti scordar di me, - Almanacco pel 1833 - per cura di A. C. - Milano, Vallardi e C. in 18.° con tavole in rame
Collana degli antichi Storici Greci volgarizzati. La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento con note al testo, ed illustrazioni filologiche, antiquarie e critiche di Sebastiano Ciampi. Tomo terzo. Milano Tip. Molina 1832. Pag. 500 con sette tavole in rame
A Maria, Stanze di Cesare Betteloni. Verona, Tip. Libanti 1832, pag. 16
Saggio intorno a’ Sinonimi della lingua italiana, di G. Grassi: undecima edizione, coll’aggiunta di nuovi articoli. Manetti p. 276 in 12.°
Idillii di Bione Smirneo tradotti dal greco. Napoli 1832 Tip. del Fibreno pag. 23
Monumenti delle belle arti esposti in versi colle loro dichiarazioni per cura del professore Melchior Missirini. Firenze dai tipi di Gregorio Chiari e Figli 1832
Giobbe poema eroico dell’ab. Antonio Sarao seconda ediz. corretta dall’autore. Messina, stamperia Pappalardo 1831
Poemetti di Giuseppe Ceva Grimaldi a Raffaele Petra. Napoli 1832
Pietro di Russia, poema di Angelo Curti con annotazioni dell’autore. Torino dalla reale tipografia 1831
Teodote, storia del secolo ottavo di Defendente Sacchi. Milano presso A. F. Stella e Figli 1832
La Fidanzata di Abido, novella turca di lord Giorgio Byron tradotta in versi italiani dal dott. Angelo Fava. Milano dalla Società tipografica de’ Classici italiani 1832
Opere teatrali inedite di Casimiro Casetti. Vol. III. Torino dalla Stamperia Mancio, Speirani e C. 1832
Atti della Reale Accademia Lucchese di scienze, lettere ed arti; Tomi 4.° 5.° 6.° e 7.° Lucca, dalla ducale tipografia di Francesco Bertini, 1828 1829 1830 e 1831 in 8.° Atti della Reale Accademia lucchese in morte del marchese Cesare Lucchesini. Lucca, dalla tipografia suddetta, 1832 in 4.° con ritratto inciso nel rame
Note filologiche sovra sette vocaboli dinotanti ufizio, o dignità di persone nell’Asia, che si leggono nell’Orlando Furioso; scritte da Giovenale Vegezzi. Torino, nella tipografia Pomba, 1832
L’Egoista ravveduto Commedia in tre atti di Giuseppe Acquisti. Forlì dalla Tip. Casali. 1832
Saggio di Poesie d’alcuni moderni autori Corsi. Fascicoli 3. Bastia, coi tipi di Gio. Fabiani, 1827-28-33
Rivista delle varie lezioni della Divina Commedia sinora avvisate, col catalogo delle più importanti edizioni, per cura d’Angelo Sicca. Padova Tip. della Minerva 1832 pag. 64